Fonetica: fonema e grafema

Documenti analoghi
Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa?

Alcune regole di grammatica

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

Ma come si realizzano i suoni?

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA

L alfabeto. Fonologia e ortografia. 23 W w W w doppia vu. (gei) Silvia A a A a a 14 N n N n enne. 2 B b B b bi 15 O o O o o

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

L ORTOGRAFIA LA SILLABA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Pronomi. Giulia Sarullo


Esempio : Esercizio 1

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

Test di Livello lingua Italiana

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

Elementi preferenziali per la traduzione in simboli degli aspetti lessicali

L aggettivo e il pronome:

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

LUCIANO LIGABUE HAI UN MOMENTO DIO?

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

4 lezione: 30/10/2015

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

3. Una serata speciale 26

Fonologia e ortografia

Fai attenzione ai colori

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell Norme redazionali di Esperienze e Progetti NORME REDAZIONALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ATTIVITA DI ALFABETIZZAZIONE (L 2) PER GLI ALUNNI STRANIERI - I LIVELLO

Trova la parafrasi di...

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

MINUSCOLO 8 righe + 15 righe no no. MINUSCOLO 20 righe + 17 righe no no. 16 immagini

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

Le parti del discorso

FATTI AVANTI AMORE - Nek

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

Giocare con le parole

E SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM INDICE

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

INDICE STRUTTURATO 4^ UNITA

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

Elementi di Grammatica. Prof. Francesco Gabriele Polizzi

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

Esempio di test di verifica 1

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di ITALIANO 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti anno scol Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché?

L ALFABETO L ORDINE ALFABETICO

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

3. Tempo libero e passatempi

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1.

Transcript:

Fonetica: fonema e grafema Def. Def. Quanti fonemi e quanti grafemi? Gioco. Aglio.

Casi critici dell ortografia: esempi ch gh gl Sc+e Sc+i Gn+a Gn+e Gn+o Gn+u Q+u+a Q+u+e Q+u+i Q+u+o eccezioni --------no---- --------no----- Sc+i+e I persona plurale iamo -cuo-

E la doppia? http://rossanaweb.altervista.org/blog/es_online/ortogr_doppie/ortogr_doppie.ht m http://rossanaweb.altervista.org/blog/es_online/ortogr_doppie/ortogr_doppie2. htm 14/10/15

INIZIO DI FRASE: Oggi c è il sole. INIZIO DISCORSO DIRETTO: Luigi disse: «Io non accetto!» NOMI PROPRI: la Francia, il signor Rossi NOMI DI POPOLI: gli Italiani, i Francesi FESTE: Pasqua, Ferragosto, Natale LA MAIUSCOLA: Quando si usa? OPERE IMPORTANTI: La Divina Commedia, i Promessi Sposi PERIODI STORICI E SECOLI: La Rivoluzione Francese, il Risorgimento, Il Settecento ENTI PUBBLICI E SIGLE: Lo Stato, la Fiat PERSONE IMPORTANTI: La Preside, il Papa, il Ministro

Il senato è una delle assemblee che costituiscono il parlamento Italiano. Il Senato è una delle assemblee che costituiscono il Parlamento italiano. Esercizi Mario confidò a mezza voce: Sono stato io. Mario confidò a mezza voce: sono stato io. L'Australia si trova nell'emisfero sud. L australia si trova nell'emisfero sud.

Cosa fate a Capodanno? Cosa fate a capodanno? L'Italia è un Paese democratico. L'Italia è un paese democratico. Domani arrivano dei miei amici Inglesi. Domani arrivano dei miei amici inglesi. Marco è nato in un piccolo paese di montagna. Marco è nato in un piccolo Paese di montagna. La sede centrale dell'onu è a New York. La sede centrale dell'onu è a New York.

Venerdì ho letto l ultimo capitolo de I Promessi Sposi. Venerdì ho letto l ultimo capitolo dei promessi sposi. La Preside mi ha convocato nel suo studio. La preside mi ha convocato nel suo studio. La preside Casaliggi mi ha convocato nel suo studio.

La punteggiatura Mentre i bambini giocavano in giardino veniva allestita la festa.? Mentre i bambini giocavano in giardino, veniva allestita la festa. Mentre i bambini giocavano, in giardino veniva allestita la festa.

A cosa serve? Serve ad aiutare chi legge a capire il messaggio dando la giusta intonazione alla frase. 1) La virgola: Mentre i bambini giocavano in giardino, le mamme allestivano la festa. (...) Paolo, Giorgio, Lucia e Andrea giocano a palla. (...) Ti ho telefonato, ma non mi hai risposto. (...) Mario, un ragazzo molto simpatico, è amato da tutta la classe. (...)

2) il punto e virgola ; In montagna, per compiere una salita ed evitare pericoli, occorre un'attrezzatura adeguata; molti se ne scordano, a volte con gravi conseguenze. 3) I due punti : Nel tuo giardino crescono tanti fiori: rose, tulipani, margherite e gardenie.(...) Il nonno disse: Paolo, va' a prendermi gli occhiali! ( ) La mamma mi ha comprato un regalo bellissimo: si tratta di un aquilone a forma di farfalla. (...)

La Virgola, indica una pausa breve si usa negli elenchi di parole si mette prima di MA Il Punto e Virgola Per gli incisi ; indica una pausa maggiore della virgola separa due frasi all interno del periodo I Due Punti : Sospensione della voce Il Punto si usa prima di un elenco o di una spiegazione o di un discorso diretto. Si mette alla fine di un enunciato e dopo il punto si usa la lettera maiuscola Si usa anche nelle sigle e nelle

Il punto interrogativ o Il punto esclamativo? Si usa nelle domande Dopo si inizia con la lettera maiuscola! Si usa per esprimere un emozione o un esclamazione Dopo si inizia con la lettera maiuscola

I puntini di sospensione Sono sempre tre e si usano per interrompere un discorso che viene lasciato in sospeso Le Virgolette Le parentesi Tonde Si usano per aprire e chiudere il discorso diretto, per inserire citazioni ( ) Si usano per isolare una parte all interno di un testo

Inserisci la punteggiatura in questa versione della favola La tartaruga e la lepre di Rodari: La lepre e la tartaruga si misero d accordo per andare insieme nel bosco la tartaruga si alzò per prima e svegliò la lepre su dormigliona il bosco è lontano è ora che ci avviamo va pure avanti rispose la lepre voglio fare ancora un pisolino tanto una polentona come te la raggiungo quando voglio vedremo vedremo disse la tartaruga e pian piano si mise in cammino era già arrivata al margine del bosco ma la lepre ancora non si vedeva ad un tratto passò un fringuello che gridò tartaruga hai sentito cos è successo alla lepre dormiva nella sua tana una volpe l ha scovata e se l è mangiata ormai è inutile che l aspetti povero leprotto disse allora la tartaruga essere svelto di zampe non serve a nulla a chi è duro di sonno

La lepre e la tartaruga si misero d accordo per andare insieme nel bosco. La tartaruga si alzò per prima e svegliò la lepre: Su, dormigliona, il bosco è lontano, è ora che ci avviamo! Va pure avanti rispose la lepre voglio fare ancora un pisolino. Tanto una polentona come te la raggiungo quando voglio. Vedremo, vedremo disse la tartaruga, e pian piano si mise in cammino. Era già arrivata al margine del bosco, ma la lepre ancora non si vedeva. Ad un tratto passò un fringuello che gridò: Tartaruga, hai sentito cos è successo alla lepre? Dormiva nella sua tana, una volpe l ha scovata e se l è mangiata. Ormai è inutile che l aspetti! Povero leprotto! disse allora la tartaruga essere svelto di zampe non serve a nulla a chi è duro di sonno.

La sillaba S U C A S A T A V O L O A L B E G G I A R E C O N S I D E R A R E

Sillaba: combinazione di fonemi che si può pronunciare con una sola emissione di voce in base al numero di sillabe possiamo classificare le parole in: monosillabe: bisillabe: trisillabe: polisillabe:

Regole per andare a capo ripassa p. 21 Dittongo e iato: 2 vocali 1 sillaba 2 vocali 2 sillabe I,U + altra vocale accentata a, e, o che si incontrano Causa a,e,o + i,u accentate Zaino paese Feudo paura Noi follia Chiesa fluido Cuore Fiume

ACCENTO In ogni parola una sillaba è tonica e le altre sono atone quella che porta l accento: dove si appoggia la voce Pa-ne Sillaba tonica Sillaba atona

Povertà spedì Subito prigionia ananas strozzare città Tronche Piane Sdrucciole Bisdrucciola guardano lavoro fortemente tavolo considerano

Quando si segna l accento?

1- parole di più sillabe: 1-a) tronche es. 1-b) se cambia il significato a seconda di dove cade l accento (parole omografe) es. 2- monosillabi: 2-a) se finiscono con dittongo es. 2-b) se voglio distinguerlo da un altro omografo

Senza accento Con accento Con apostrofo da (preposizione) Vado da Alberto. Di (preposizione) La penna è di Luca. E (congiunzione) Pane e salame La (articolo o pronome) La pappa la mangio col pomodoro. Li ( pronome) Amo i libri e li leggo. Ne (pronome) Non ne parleremo più. dà (verbo) La mamma dà la pappa ai bimbi. Dì (le ore di luce) Il giorno si divide in dì e notte. È (verbo essere) Luca è mio amico. Là (avverbio di luogo) Andiamo là! Lì (avverbio di luogo) I libri sono lì! Né (congiunzione) Non mangiò né né da (vb imperat.) Marco, da la penna a Giorgio! Di (vb imperativo) Di la verità! ---------------------- ------------------------ ------------------------ ------------------------

Se (congiunzione o pronome) Se parleranno se ne pentiranno. Sé (sé stesso) Credere in sé è molto importante. ------------------ ----- Si (pronome) Si pentirà del suo operato. Sì (avverbio affermativo) Ti piace il cioccolato? Sì! ------------------ ------ Te (pronome) Vorrei regalarlo a te. Tè (bevanda) Ho bevuto un buon tè. ------------------ ------ 14/10/15