INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

Documenti analoghi
Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

Indice. 1. Perché il trattamento integrato? Principi generali di cambiamento terapeutico (W. John Livesley, Giancarlo Dimaggio, John F.

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Diagnosi/ipotizzazione sistemica a cura di Matteo Selvini e Paola Covini. Luglio 2013

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Come funamboli alla ricerca di

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

INDICE. Capitolo II Neurobiologia dell'ansia sociale. Prefazione {Antonio Semerari)

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva


Curriculum Vitae Europass

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

CALENDARIO IRIS 1 ANNO 2010/2011

Seminari ECM dal 2002 al 2012

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Ruolo dell A.S. del D.P.

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Associazione Scientifica

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

L E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

Bozzo Kielland Paola

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

C U R R I C U L U M V I T A E

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

paradosso, forzatura semantica, o? o

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Ciò che si osserva non è l individuo ma la

Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma,

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologa DOTT.SSA CRISTINA MAGALONA CURRICULUM FORMATIVO

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP)

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Corso in Mediazione Familiare a Bari

Europass Curriculum Vitae. Dott.ssa ELENA STEGAGNO. Esperienza Professionale. Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE. Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo Cellulare P.Iva

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Transcript:

INDICE Autori dei contributi Ringraziamenti XI XIII Prefazione (Gianmarco Manfrida) 1 Introduzione Verso un pensiero sistemico complesso e integrato 5 Lo scopo di questo libro: la ricerca su procedure, formati, convocazioni 5 Per procedere servono delle mappe 10 Verso un unica psicoterapia fondata sulla ricerca 11 Capitolo I La fase preliminare: la domanda, il primo contatto e il primo colloquio 13 La prima porta della terapia: i quattro contesti costruiti dalla domanda 13 La domanda familiare per un paziente non richiedente 16 Quando il paziente è adolescente o giovane adulto 16 Il tabù dell incontro congiunto genitori-adolescente 16 Il primo contatto: obiettivi generali 21 Il problema dell inviante 25 La negoziazione delle convocazioni durante il primo contatto 26 Il primo colloquio familiare 30 Cinque obiettivi del primo colloquio con l adolescente e il giovane adulto 32 Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33 Primo obiettivo: ottenere una definizione descrittiva e comportamentale del problema costruendo empatia per la sofferenza 34 La conduzione del primo colloquio: rendere il paziente protagonista 39 Secondo obiettivo: valutare e garantire la messa in sicurezza del paziente e dei suoi familiari 40 Terzo obiettivo: restituire una spiegazione psicologica individuale del problema 43 V

Quarto obiettivo: esplorare e valorizzare le risorse del paziente e della famiglia 52 La valorizzazione delle risorse genitoriali nel primo contatto con genitori di adolescenti e giovani (Monica Aletti) 55 Quinto obiettivo: concludere con un programma di intervento (contratto) 57 Il secondo incontro: la condivisione della storia familiare marca l inizio della consultazione 58 Quando il paziente è un bambino 62 Il primo contatto 62 Scaletta del primo contatto: valutazione o terapia? 64 Il primo colloquio con i genitori 66 L incontro con il paziente bambino: la domanda valutativa 69 L incontro congiunto genitori e bambino nei servizi di neuropsichiatria infantile (Paola Morosini) 71 La domanda terapeutica 75 Dare una spiegazione psicologica del problema 79 Quando il paziente è un adulto 80 Se il richiedente è il partner 80 Se il richiedente la terapia familiare è il paziente stesso 87 La co-conduzione nei primi colloqui: vantaggi e svantaggi 90 La domanda relazionale 94 Quando il paziente è la coppia (Paola Covini) 94 La richiesta di aiuto 94 Obiettivi del primo contatto telefonico 95 La convocazione 97 Coppie non trattabili 99 La proposta di un altra possibile procedura del primo contatto e costruzione della consultazione di coppia (Laura Fino, Alberto Penna) 100 Quando il paziente è la famiglia 101 L assenza di domanda nel contesto coatto 106 Quando l inviante è la scuola 107 Quando l inviante è il tribunale 109 La domanda individuale 112 Che cosa intendiamo per psicoterapia individuale sistemica (Roberto Berrini) 112 Il primo contatto 116 Il primo colloquio 119 Il secondo e terzo colloquio preliminare 122 Insegnare l empatia come procedura (Marco Vannotti) 123 Empatia tra consapevolezza e inconsapevolezza 123 Il lavoro riflessivo 124 Empatia come processo in sei tappe 125 In conclusione 128 Capitolo II L uso delle porte nella consultazione 129 Le sette porte: messa a fuoco integrata del paziente, della sua famiglia e del sistema terapeutico 129 La prima porta: i quattro contesti della domanda 131 VI

La seconda porta: la diagnosi sistemica 132 Partire dai fatti e dal presente 133 Dimensione strutturale 134 Dimensione del gioco di potere o strategica 135 Dimensione etica della giustizia 137 Dimensione delle regole, del controllo e della guida 137 Dimensione della preoccupazione 138 Dimensione del conflitto/cooperazione 139 Dimensione dell empatia e del calore 140 Dimensione della comunicazione e della metacomunicazione 140 Dimensione della chiusura/apertura verso l esterno 142 Dimensione della responsabilizzazione 143 Dimensione della paura 144 Dimensione delle credenze irrazionali condivise o miti 144 Dimensione evolutiva 145 La terza porta: la sintomatologia 146 Psicoterapia e interventi farmacologici (Renato Sidoti, Carla Ferrari Aggradi) 149 La quarta porta: la diagnosi dell attaccamento 151 Le riorganizzazioni post-traumatiche 158 Il modello di Lorna Benjamin (Gianni Cambiaso) 162 La quinta porta: la diagnosi di personalità 171 La sesta porta: la diagnosi trigenerazionale 176 La settima porta: la diagnosi basata sulle emozioni del terapeuta 179 Reazioni emotive antiterapeutiche 183 La conoscenza delle emozioni del terapeuta 184 L uso diagnostico e terapeutico delle emozioni di controtransfert 184 L uso interpretativo della diagnosi fatta a partire dalle emozioni del terapeuta 185 La formazione dello psicoterapeuta (Diego Barbisan) 187 Capitolo III La consultazione nei quattro contesti della domanda 197 La consultazione familiare per pazienti adolescenti e adulti non richiedenti 197 La famiglia come risorsa 198 La necessità del lavoro in équipe 200 Indicazioni alle sedute familiari 202 Controindicazioni alle sedute familiari 203 La colpevolizzazione dei genitori 204 Quando è opportuno proporre l invio in comunità del paziente (Roberto Berrini) 207 Paziente affetto da dipendenza patologica 208 Paziente con disturbi psichiatrici 211 Paziente minorenne con sintomi psicopatologici conclamati 212 La consultazione familiare per il bambino 213 La centralità del bambino 213 Quando il bambino è il paziente 215 VII

Quando il bambino è un membro sofferente del nucleo familiare, ma non è l oggetto della richiesta terapeutica 222 Situazioni a indice di patologia medio-grave con collaborazione dei genitori 225 La consultazione per la coppia (Paola Covini) 228 Obiettivi e fasi dei primi colloqui 228 L esperienza del tradimento: datare la crisi 231 Il riconoscimento della sofferenza 233 La coppia con un coniuge paziente 234 Flessibilità del percorso 235 La chiusura della consultazione 237 La consultazione per la famiglia 240 Se il focus è sulla relazione 240 La consultazione per la famiglia adottiva (Donatella Guidi, Annalisa Gaviraghi) 242 Fondamenti della presa in carico familiare nei sistemi adottivi 242 Il tempo della richiesta 243 La consultazione nel contesto coatto: la valutazione delle competenze genitoriali 247 La consultazione nella terapia individuale 253 La restituzione empatica 255 Il terapeuta come figura di attaccamento 256 Capitolo IV I tre formati delle terapie sistemiche 259 Dalla consultazione alla terapia familiare 259 Quando tutti collaborano: alleanza terapeutica e formati 260 La terapia parallela in équipe 261 La terapia parallela con terapeuta esterno all équipe 262 La terapia parallela con terapeuta individuale interno all équipe 264 Terapia familiare congiunta 267 La terapia individuale successiva alla terapia familiare 271 Terapia con la coppia (Paola Covini) 274 Il percorso clinico e le scelte del terapeuta 274 I figli nella terapia di coppia 281 La terapia individuale con allargamenti ai familiari significativi (Alfredo Canevaro) 285 Definizione 285 Combattere il rischio di una separazione forzata e distruttiva dalla famiglia d origine 287 Le indicazioni per questo tipo di intervento 288 Percorso terapeutico 290 Difficoltà di convocazione 290 Difficoltà nella conduzione 292 Ragioni dell efficacia 292 Conclusione: sei tappe per la guarigione 297 VIII

Postfazione (Marco Vannotti) 303 Tecniche procedurali e attitudini all incontro 304 Stretto legame tra procedure e presenza 306 Comprendere la sofferenza e valutare le risorse 308 Il tempo della terapia 310 Tempo e memoria 310 Conclusione: la presenza come radicale intercorporeità 311 Bibliografia 315 IX