Prodotto. Solaio a lastre precompresse Celer-Cem. mag 04 1

Documenti analoghi
Lastre precompresse Celer-Cem

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE

Lastra tralicciata Trigon

Notevoli sono i vantaggi connessi all utilizzo di solai a lastre tralicciate TRIGON : -

Pannello TRIGON SOLAIO TRALICCIATO IN LATEROCEMENTO

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

(Acciaio per cemento armato B450C)

Architravi precompressi Arco

Prodotto. Solaio a travetti precompressi Trave-Cap. ott 08

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Prodotto. Solaio in laterizio armato Eurosolaio Barbieri. 1

Prodotto. Solaio a travetti tralicciati Trigon. gen 06

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

Pannello alveolare New-Cem

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Solai intermedi L05 1

DOPPIA LASTRA DI BASE

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2)

RELAZIONE DI CALCOLO

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Le piastre Progettazione

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

Prefabbricati Cimiteriali

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

built build to solai SLABFORM

... Printed by Italsoft S.r.l. -

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

A3-Relazione tecnica generale

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Staffatura formata da tondi in acciaio inclinati di collegamento tra le armature inferiori ed i correnti superiori;

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Tipologie di solai latero-cementizi

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO

PANNELLO TRALICCIATO

Hilti Seismic Academy

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Le nostre realizzazioni

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

ARMATURE SUPPLEMENTARI

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

LATERPAN. LATERIZI FAUCII SpA Sciacca (AG) C/da Bordea. a Tel r.a. Fax

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

BILASTRA. e BILBOT PARETI E MURI DI SOSTEGNO

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

RELAZIONE TECNICA S P E C I A L I S T I C A E C I T T À D I C H I E R I. m a r c o m a c c a g n o a r c h i t e t t u r a & t e r r i t o r i o

Posa interrata delle tubazioni

4. Travi di fondazione

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

STUDIO DI FATTIBILITA

Prefazione simbologia

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

corso di Analisi e Progetto di Strutture

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo!

corso di Progetto di Strutture

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

Transcript:

Prodotto Il solaio a lastre nervate precompresse CELERCEM è caratterizzato dalla possibilità di essere impiegato in situazioni con luci e/o sovraccarichi elevati, assicurando una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere e riducendo la necessità delle opere di banchinaggio. Esso trova largo impiego nella realizzazione di orizzontamenti in strutture per l edilizia civile, sociale e commerciale. Notevoli sono i vantaggi connessi all utilizzo di solai a lastre nervate precompresse CELERCEM : si ha una estrema rapidità di posa in opera dell orizzontamento, fungendo esso stesso da fondo cassero; consente di coprire luci notevoli e sopportare carichi elevati; grazie alla notevole rigidezza, è possibile ridurre gli spessori dell impalcato; il campo di utilizzo è molto ampio, in quanto si possono realizzare manufatti che arrivano fino a lunghezze di 13m; è semiautoportante e necessita quindi di un banchinaggio ridotto su luci notevoli, mentre è completamente autoportante su luci più modeste; l intradosso del solaio risulta essere perfettamente liscio: tale superficie può essere lasciata a vista od eventualmente finita con una sola mano di pittura; mediante la scelta di diversi spessori della soletta inferiore (e l eventuale posizionamento di armatura aggiuntiva in opera), sono realizzabili orizzontamenti per i quali è richiesta una resistenza al fuoco per qualsiasi tempo di esposizione; il solaio a lastre nervate precompresse è notevolmente adattabile dal punto di vista statico: eliminando alcuni blocchi di alleggerimento, è possibile ottenere nervature resistenti in direzione ortogonale al solaio e sezioni piene agli appoggi, al fine di incrementare la resistenza a taglio; l elevata qualità del calcestruzzo garantisce una notevole durabilità del manufatto prefabbricato; fintanto che vengono seguite scrupolosamente le disposizioni di uso e montaggio, l impiego di solai a lastre nervate precompresse garantisce un elevata sicurezza durante le lavorazioni in cantiere. Solaio a lastre precompresse CelerCem info@giulianesolai.com mag 0 1

CelerCem Solaio a lastre precompresse Ciclo di produzione La produzione avviene su piste con fondo in acciaio lunghe 10m e larghe 10cm. Il ciclo di produzione ha una durata di circa h ed inizia con la pulizia della pista dai residui dei manufatti già sbancati e la distribuzione di olio disarmante. Successivamente vengono messi in posizione i trefoli e le trecce, in base alle disposizioni della distinta di produzione, e vengono tesati. Viene poi inserita l armatura lenta trasversale ed i ganci per il sollevamento. La macchina vibrofinitrice viene posizionata sulla pista ed ha inizio la fase di getto; sul calcestruzzo ancora fresco, vengono realizzati gli scansi ed incavi di piccola dimensione, come da distinta di produzione. Alla fine dei getti di tutte le piste previste nella giornata di produzione, vengono calati i teloni che coprono le piste e viene avviato il ciclo di maturazione accelerata, con flusso di aria calda convogliato fra lastre e teloni e con il riscaldamento delle piste. Il giorno successivo, previa verifica della resistenza del calcestruzzo con sclerometro da parte dell addetto al rilascio dei trefoli, si passa al rilascio ed al taglio delle singole lastre con sega a disco diamantato. Successivamente, i manufatti vengono sistemati su cavalletti con apposita macchina da sbanco, dotata di pinze per la presa laterale della lastra; il gruppo di lastre viene trasportato fuori dal capannone tramite carrelli su rotaie, e tramite carrello elevatore la catasta viene trasportata nella zona di stoccaggio, dove la successiva sosta garantisce la completa maturazione del getto ed il definitivo controllo della qualità dei manufatti. mag 0 www.giulianesolai.com

Dati tecnici La struttura è costituita da una lastra nervata di altezza complessiva pari a 18cm, in calcestruzzo vibrofinito, avente una resistenza caratteristica R ck superiore a N/mm ; le caratteristiche fisicomeccaniche del conglomerato vengono controllate statisticamente nel Laboratorio presente nello stabilimento. Il manufatto è completato da elementi di alleggerimento, disposti parallelamente alle nervature, costituiti da blocchi in polistirolo (molto leggero e facilmente adattabile a richieste di geometrie particolari); in alternativa, possono essere utilizzate interposte in laterizio eventualmente sovrapponibile per la realizzazione di solai di altezza elevata. Solaio a lastre precompresse CelerCem Vengono previste due serie di manufatti, una NORMALE, avente la soletta inferiore di spessore pari a cm e per la quale viene proposta una serie di 9 armature da precompressione crescenti, ed una serie ANTINCENDIO, avente la soletta inferiore di spessore pari a.cm e per la quale viene proposta una serie di 8 armature da precompressione crescenti; nella serie normale il ricoprimento delle armature è pari a 3cm mentre nella serie antincendio è pari a cm. Serie NORMALE Serie ANTINCENDIO info@giulianesolai.com mag 0 3

CelerCem Solaio a lastre precompresse Dati tecnici Allo scopo di rendere solidali le varie lastre, è necessario prevedere una soletta superiore di calcestruzzo gettato in opera, a carico dell impresa, di spessore non inferiore a cm. Salvo diverse indicazioni, tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente resistenza caratteristica R ck 30N/mm, accuratamente vibrato, in modo che sia garantita l aderenza al calcestruzzo prefabbricato; a tale scopo si consiglia l uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo, una confezione con rapporto acqua/cemento intorno a 0., eventualmente additivato con fluidificanti, e l utilizzo di una granulometria appropriata, limitando il diametro massimo dell inerte a 1mm. L armatura supplementare a momento negativo deve essere posizionata al momento del getto, in corrispondenza alle nervature gettate. Inoltre, come richiesto al punto 7.0.a. del D.M. 09/01/199, è necessario prevedere agli appoggi un armatura inferiore aggiuntiva in grado di assorbire uno sforzo di trazione pari al taglio. Schema di posizionamento dell armatura agli appoggi. La correa di ripartizione potrà essere realizzata solo nello spazio rimanente sopra il lembo superiore della nervatura mag 0 www.giulianesolai.com

Particolari costruttivi Appoggio su muro perimetrale con appoggio diretto senza appoggio diretto Solaio a lastre precompresse CelerCem Collegamento su trave in spessore, gettata in opera Collegamento su trave fuori spessore, gettata in opera info@giulianesolai.com mag 0

Appoggio diretto su trave in cls semiprefabbricata Solaio a lastre precompresse CelerCem Particolari costruttivi Appoggio diretto su trave metallica mag 0 www.giulianesolai.com

Tabelle prestazionali Per le particolari caratteristiche del solaio, la progettazione esecutiva viene solitamente realizzata dall Area Tecnica presente presso lo stabilimento di Mortesins di Ruda. Vengono di seguito fornite delle tabelle prestazionali, per un predimensionamento dei solai, realizzate sia nell ipotesi di solaio puntellato, sia di solaio autoportante nelle fasi transitorie dei getti in opera; è comunque possibile realizzare solai di spessore maggiore, la cui progettazione potrà essere svolta in collaborazione con l Area Tecnica. Nel caso di solai puntellati, tali tabelle forniscono valori conservativi del momento positivo ed del taglio massimi di servizio, valori da confrontare con le sollecitazioni massime dedotte dal calcolo strutturale, nonché il valore dell interasse puntelli considerato nel calcolo. Nel caso di solai autoportanti, tali tabelle forniscono il valore del sovraccarico utile massimo da considerare nel calcolo strutturale, nonché la luce di autoportanza considerata. In queste situazioni, particolare attenzione va posta nella valutazione delle deformazioni che vengono a manifestarsi nelle fasi di getto. I valori tabellati sono stati calcolati con il metodo delle tensioni ammissibili, in accordo con quanto prescritto dal D.M. 09/01/199, nell ipotesi di comportamento elasticolineare dei materiali e di parzializzazione della sezione. Per i diversi spessori della soletta inferiore, viene garantita una resistenza al fuoco R (criterio di capacità portante) rispettivamente di 0 per la lastra da cm e di 90 e 10 per la lastra da.cm. Il valore del momento positivo massimo di servizio (o del sovraccarico utile massimo) è stato posto pari al minore tra il momento elastico a freddo ed il momento resistente a caldo; quest ultimo è stato calcolato nell ipotesi di diagrammi costituitivi triangolorettangolo sia per il calcestruzzo che per l acciaio e utilizzando le mappature termiche fornite dal programma ad elementi finiti Resistenza al fuoco Versione 8, fornito da AMV Studio Software, in accordo alla norma UNI 90:001. Per garantire la capacità di tenuta ai fumi (E) la norma prescrive la presenza di uno strato continuo ed uniforme di calcestruzzo armato di almeno cm qualora il tempo di esposizione sia superiore a 0. Il criterio di isolamento termico (I) è sempre verificato con questa tipologia di solaio. Si riportano due tabelle, una per la serie NORMALE ed una per la serie ANTINCENDIO, riportanti le caratteristiche geometriche e meccaniche dei manufatti per le varie armature proposte. Si riportano inoltre le seguenti tabelle prestazionali: serie NORMALE: tabella R0, con alleggerimento in polistirolo (puntellato ed autoportante); tabella R0, con alleggerimento in laterizio (puntellato); serie ANTINCENDIO: tabella R90, con alleggerimento in polistirolo (puntellato ed autoportante); tabella R10, con alleggerimento in polistirolo (puntellato ed autoportante); tabella R90, con alleggerimento in laterizio (puntellato); tabella R10, con alleggerimento in laterizio (puntellato). Solaio a lastre precompresse CelerCem Eventuali ulteriori informazioni sulle caratteristiche tecniche del prodotto possono essere ottenute contattando l Area Tecnica presente presso lo stabilimento di Mortesins di Ruda o la rete commerciale. info@giulianesolai.com mag 0 7

118 73090.1.0 mm mm N/mm N/mm ys J σcps σcpi CC_R 103133 mm Ai Dist. baricentro lembo sup. Momento d'inerzia.9 1.91 7330113 118 1031 19 1 A1 8 A1 T.10 1. 73701 118 10379 1 3x3 8 A1 T. 1. 717 118 1030 339 1 3x3 8 A1 T.8.97 789733 118 1003 0 3x3 8 3x3 T7 8.18.1 7701 118 103 09 3x3 8 3x3 T8 8.93.3 77871 119 10797 1 3x3 8 3x3 T9 10 30917 mm mm mm Ai ys J.7.1 N/mm N/mm σcps σcpi 11330 mm 1 10 3x3 8 Area trecce inferiori mm A1 Area T Tipo trecce superiori 3.1. 31909 10 1138 1 3x3 8 A1 T.38.1 37999 10 1107 339 1 3x3 8 A1 T.10. 91378 10 11797 0 3x3 8 3x3 T7.3.0 109 10 1130 09 3x3 8 3x3 T8.93.8 8880 10 110 1 3x3 8 3x3 T9 7.3. 10 1109 3 30 3x3 8 119 1030 3 30 3x3 8 10.39.0 781031 3x3 T11 T11 3x3 8.13. 30 9.7. 33793 10 1181 9 8 3x3 8 119 1001 9 7791007 3x3 T10 8 3x3 8 3x3 Caratteristiche della lastra CELERCEM ANTINCENDIO (valori riferiti all'interasse i = 10 cm) 1 mm 1 A1 Area trecce inferiori 8 A1 mm T3 Tipo T10 Solaio a lastre precompresse Caratteristiche della lastra CELERCEM NORMALE (valori riferiti all'interasse i = 10 cm) trecce superiori Area Area ideale Tensioni di precompressione a cadute esaurite Dist. baricentro lembo sup. Momento d'inerzia Area ideale Armatura di precompressione CC_N lembo lembo inferiore superiore Armatura di precompressione Tensioni di precompressione a cadute esaurite mag 0 lembo lembo inferiore superiore 8 CelerCem Caratteristiche geometriche e meccaniche www.giulianesolai.com

S laterizio R0 puntellato Solaio a lastre precompresse CELERCEM (s =.0cm) R0 ed alleggerimento in laterizio Altezze Peso solaio in opera Congl. per getto cappa totale laterizio Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro R' ckp = N/mm R' ck = 30 N/mm Acciaio FeBk h l h c H tot cm cm cm l/m kn/m Momenti massimi di servizio (knm) interasse puntelli (m) Taglio T3 T T T T7 T8 T9 T10 T11 kn 3.7.99.3 73.97 7.3 30 8.70 0.7 3.0 3. 3.3 3..77 9.93 77.07 89.1 108.7 118.8 17.0 1 31 9.9.79 3. 3.3 3. 3.1 3.0 3. 3.0 3. 8.19.3 80.18 9. 11. 1. 133. 11. 3 10.0.8 3.3 3.0 3. 3.0 3. 3.0 3.3 39.0 1.7 7.0 8. 9.8 3 101.1 9.00 3.3 3.0 3. 1.0.8 9. 89.0 107.37 130.81 10.9 19.9 17.9 1 3 111.0 1.07 3.1 3.00 3. 3. 3.0 3.3 3.3.0 7.0 9.0 11.93 13.8 1.17 1.3 1.71 3 11. 3.1 3.1 3.0.9 3.0 3.0 3.3.7 0. 7.88 98.87 11.9 38 11. 7.8 3.1 3.0.9 3.0 7.97.3 79.30 101.9 1.3 11.11 11.7 171.8 181.13 0 39 1.90 9.3 3.1 3.00.8 3.0 3. 3.1 0.09.7 81.7 10.0 13. 1.83 1.9 177.3 187.97 0 13.1 71. 3.00.9.80 3.3 3. 3.1.3 8.09 8. 111.31 137.3 13.1 7. 3.00.9.80 3.3. 70.01 88.97 11.3 1. 170. 18.00 193.37 0.39 3 1.0 77.3 3.00.9.8.7 3.1 3.00.77 71.9 91.39 117. 10.0 17.93 187.1 199.3 11.3 1. 79.70.9.90.80.70 3.0 3.00.9 9.78 7.7 9. 13.7 18.3 1.8 17.70 83.8.9.90.80.70 1.3 77. 98.3 1.7 1. 189.37 0. 1.7 7. 8 7 17.9 8.91.90.8.7. 3.1 3.0 3.00.9.90.87 79. 101.0 19.8 1.38 19.0 07.8 1.0 3.9 8 17 7.0 87.98.8.80.70.0 3.00.9.90.8 Solaio a lastre precompresse CelerCem info@giulianesolai.com mag 0 9

10 mag 0 8 0 1 39 0 7 8 38 3 3 3 3 3 31 30 1 cm cm cm Htot hc totale hl laterizio cappa Altezze.3 107.88.88.13.38.38.3.88.93 7.18 7.3 117 17 137 133 13 13 18 18 18.3 1 11.38.18 97 10.93 kn/m 87 l/m Congl. Peso per solaio in getto opera R'ck = 30 N/mm Acciaio FeBk T 7.38 3.0 0.8 3.0 3.3 3.3 7.08 3.3 0.31 3.83 7.3 70.9 3.1 7.3 77.7 81.9 3.0 8.97.9 89.10.9 93.8.90 97..8 T 39.81 3.0.1 3..7 3.3 7.80 3.3 0.3 3.37.9 9.1 3.1 1.98.77 7.93 3.0 70.91 3.00 7.1.9 77..90 80.89.8.8 17.30.90 1.0.9 118.8.9 11.7 3.00 109. 103.9 99.01 3.1 9.37 89.7 8.71 3. 80. 3.3 7.0 3.3 70. 3.0.80 3.0.0 T 3.3 139.7 3.0 133.9 3. 18.09 3.0 1.7 3. 117.8 3.0 11.08 3.0 107.19 101.71 3.7 9. 3.7 91.7 3.8 8.8 3.9 81.3 7.7.00 7.38.10 7.89 T7 3.3 171.87 3.0 1.99 3. 17. 3. 1.01 3. 1.8 3.0 137. 3.0 131.71 1.99 3.7 11.7 3.7 11.3 3.8 10.9 93. 93.87.00 88.9.10 73.8 T8 3.3 188.0 3.0 180.8 3. 1. 3. 1.0 3. 18. 3.0 13.9 13.1 3.7 1.8 3.8 11.07 10.3.00 9.3 T9 3.3 0. 3.0 19.9 3. 180.38 3. 171.7 3.0 1.19 3. 18.8 3.7 133.03 1.3 110.99.00 10. T10 Momenti massimi di servizio (knm) interasse puntelli (m) R'ckp = N/mm 3.3 0.37 3.0 11. 3. 19. 3.0 18.0 3.0 18.1 3. 10. 3.7 13.37 13.11 119.3 3.9 11.9 T11 Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro 8.87 8.80 80.73 7.9 7. 7. 8.31..17 0.03 7.9.89 1.7 9.8 7.1 kn Taglio Solaio a lastre precompresse CELERCEM ANTINCENDIO (s =.cm) R90 ed alleggerimento in laterizio Solaio a lastre precompresse CelerCem S. laterizio R90 puntellato www.giulianesolai.com

S. laterizio R10 puntellato Solaio a lastre precompresse CELERCEM ANTINCENDIO (s =.cm) R10 ed alleggerimento in laterizio Altezze Peso solaio in opera Congl. per getto cappa totale laterizio Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro R' ckp = N/mm R' ck = 30 N/mm Acciaio FeBk h l h c H tot cm cm cm l/m kn/m Momenti massimi di servizio (knm) interasse puntelli (m) Taglio T T T T7 T8 T9 T10 T11 kn 39.81 7.38 1.0 7.89 73.8 7.1.93 87 30 3.0 3.0 3.0.10.10.1 0.8.1 7.38 88.9 9.3 10. 11.9 1 31 97.18 9.8 3. 3.0 3.0.00.00.00.00 3.9.7 3.0.9 7.7 93.87 10.3 110.99 119.3 3 107.3 1.7 3.3 3.3 3.3 7.80 7.08 7.3 81.3 93. 3 10.38.89 3.3 3.3 3.3 3.9 0.3 9.0 7.0 8.8 10.9 11.07 1.3 13.11 1 3 11.3 7.9 3. 3.8 3.8 3.8 3.37 1.79 77.7 91.7 11.3 1.8 133.03 1.03 3 1.88 0.03 3.7 3.7 3.7 3.7 3.7.9.18 83.1 9. 11.7 38 117.88.17 3.7 3.7 9.1 8.38 8.8 101.71 1.99 13.1 18. 17.1 0 39 17.13. 3.1 3.1 3.1 3. 3. 1. 70.7 88. 107.19 131.71 13.9 13.3 1.1 0 137.38 8.31 3.0 3.0 3.0 3.0 3.0.77 7.9 93.97 11.08 137. 133.38 7. 3.0 3.0 7.37 77.1 9.7 117.8 1.8 18.19 17.73 177.3 3 13.3 7. 3.0 3.0 3.00 3. 3. 3. 3. 3.0 9.3 79.3 99.38 1.7 1.01 1.70 17.9 18. 13.88 7.9 3.00.9.9 3.0 3. 3. 3. 3. 7 83.7 10.79 18.09 17. 1. 18.93 80.73.9.9.9 3. 3. 3. 7.1 8.9 107.0 133.9 1.99 17.0 18.77 197.31 8 7 18 7.18 8.80.90.90.90 3.0 3.0 3.0 3.0 3.0 77.09 88.1 110.1 139.7 19.83 180.9 191.3 0.3 8 18 7.3 8.87.8.8.8 3.3 3.3 3.3 3.3 3.3 Solaio a lastre precompresse CelerCem info@giulianesolai.com mag 0 11

Solaio a lastre precompresse CelerCem S polistirolo R0 puntellato polistirolo cappa totale hp hc Htot cm cm cm 13 1 17 19 1 3 9 33 37 1 Solaio a lastre precompresse CELERCEM (s =.0cm) R0 ed alleggerimento in polistirolo Altezze mag 0 3 7 8 8 9 30 30 31 3 3 33 3 3 3 3 38 39 0 3 7 8 Congl. Peso per solaio in getto opera Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro R'ckp = N/mm l/m 7 3 73 83 70 80 90 78 88 98 8 9 10 93 103 113 101 111 11 11 1 13 13 1 1 17 17 17 kn/m 3. 3.9 3.9 3.3 3.88.13 3.8.07.3.01..1.0..70.39..89.9.8.09.97..7.3.0.8.7.99. R'ck = 30 N/mm Acciaio FeBk Momenti massimi di servizio (knm) interasse puntelli (m) Taglio T3 T T T T7 T8 T9 T10 T11 1. 7.7 3.77.39.0 3.9 3.8.9 9.7 38.0 0.38.98 8.7 7.8 7.33 3.9 3.8 3.7 3.0..1.0.00.9 31.71 1.17.0 0.97 73.78 80.11 8.30 3.7 3. 3.0.1.00 3.9.1 31. 0..73 3.9 3.7 3.0.73 33. 3.1 7.8.1 78.10 8.83 88.10 3.8 3.7 3. 3.0.1.0.00 7. 3.8.1 1. 8.9 83.3 90.83 98.0 99.7 3.7 3. 3. 3.0.0 3.9 3.8 3.7.9 3.0. 0.0 3.8 3. 8. 37.39 8.83.39 7.3 87.9 9.9 100. 3.7 3.0 3..10 3.9 3.8 30.3 39.7 1.93 7.7 77. 93. 101.8 110.3 113.3 3. 3.0 3.0 3.3 3.9 3.8 3. 9.71 39.03 1.01 7.8 3.0 3. 31.3 1.. 70.8 80.7 98. 10.8 113.71 3.0 3.0 3.3.00 3.8 3.7 33.31.0 7.1 73.9 8.7 10.3 113.1 1.7 17. 3.0 3.0 3.0 3. 3.7 3. 3.0 3.77.99.1 73.97 7. 3. 3. 3.0.00 3.73.9 9.93 77.07 89. 108. 118. 17.7 3.0 3. 3. 3.7 3. 3. 8.30.3 80.18 9. 11.11 1.3 133. 11. 3.0 3. 3.3 3. 3.0 3.0 3.71 7.3. 80.0 8. 3. 3. 3. 3.9 37.81 0..78 83.8 98.10 119.70 130.31 138. 1.38 3. 3. 3.3 3. 3.8 3. 3.0 3. 39.8.71 7.0 8.39 103.3 1. 13.91 1.9 13.08 3. 3.0 3.1 3.7 3. 3. 3.0 3. 39.0 1. 7.0 8. 9.37 3. 3.0 3.0 3. 3.8 1.30. 9. 89.0 107.38 130.78 10.9 19.9 17. 3. 3.0 3.1 3.7 3. 3.0 3. 3. 3.1.0 7.0 9.0 113. 13.8 1.17 1.3 1.71 3.0 3. 3. 3.0 3. 3.0.81 0. 7.88 98.87 11.09 3.0 3.3 3. 3.1 7.9.3 79.30 101.9 1.01 11.11 11.7 171.8 181.13 3.3 3. 3.0 3. 3.0 3. 3.0 3.3 0..7 81.7 10.0 13.7 1.83 1.9 177.3 187.97 3. 3.00 3. 3. 3.0 3.3 3..0 8.09 8. 111.31 137.31 3. 3.1 3.00 3.0.90 70.01 88.97 11.3 1.98 170. 18.00 193.37 0.39 3. 3.1 3.0.9 3.0 3.0 3.3 3..77 71.9 91.39 117. 10.0 17.93 187.1 199.3 11.3 3.1 3.00.90 3. 3.3 3. 3.1 9. 7.7 9. 13.7 18.3 1.9 3.0.90 3. 3.3 1.3 77. 98.3 1.7 1. 189.37 0. 1.7 7. 3.0.9.8 3.0 3. 3.1.87 79. 101.0 19.8 1.38 19.0 07.8 1.0 3.9 3.0 3.00.90.80 3.3 3.1 3.0 kn 3.1 3.3 38.30 38.30 0.37...1.8.8 8. 0.7 0.7.79.8.8.93 9.00 9.00 1.07 3.1 7.8 9.3 71. 7. 77.3 79.70 83.8 8.91 87.98 www.giulianesolai.com

S polistirolo R0 autoportante polistirolo h p h c H tot cm cm cm l/m kn/m SOVRACCARICO UTILE (kn/mq) AUTOPORTANTI per l max (m) T3 T T T T7 T8 T9 T10 T11 13 1 17 19 1 3 Altezze cappa totale 3 7 8 8 9 30 30 31 3 3 33 3 Congl. per getto 83 93 103 90 100 110 97 107 117 103 113 13 110 10 130 117 17 137 Peso solaio in opera 3. 3.9 3.9 3.3 3.88.13 3.8.07.3.01..1.0..70.39..89 Solaio a lastre precompresse CELERCEM (s =.0cm) R0 ed alleggerimento in polistirolo Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro R' ck = 30 N/mm Acciaio FeBk 7. 7.07.3.33.9.7 7.0 8.03 8.97.30.90.0.10.0.0.0.0 8.1 7.88 7.30.88.8 7.3 8.10 9. 10.30.0.80.0.90.30.0.0.0 9.9 8.77 8.73 8.0 7.9 8.00 9.8 10.7 11.18 3.0.10.0.30.70.0.0.0.30 8.17 8.8 7.8 7.1 7.38 7.1 8.70 9.3 10.7.0.80.0.90.0.0.0.0 10. 9. 8. 8.70 7.98 8.3 10.00 10.73 1.0 3.0.10.70.30.80.0.0.30.30 11. 10. 10.37 9. 9.7 9.93 10.79 1.31 13.78 3.0.00.0.0.0.00.10.10.10 9.83 10.10 9. 8. 8. 9. 10.0 11.3 1.10.10.70.0.80.0.30.30.0 11.10 11.8 10.18 10.1 9.9 9.9 11. 13.1 13.89 3.0.00.0.0.0.10.10.10.0 1.1 1.8 11.19 11.03 10.7 11. 1. 1. 1.9 3.0.0.10.0.90.00.00.00 11.77 10.8 10.81 9.9 9.81 10. 11.0 13.1 1.9 3.0.10.0.30.70.10.0.0.0 13.31 1.11 11.9 11.7 11. 11.38 13. 1.10 1.9 3.0.00.0.10.0.00.00.00.10 1.0 1.9 13.11 1.78 1.37 13.13 1. 1.3 18.30 3.0.0.00.0.80.80.90.90 1.03 1.78 1.8 11. 11.1 1.0 13.9 1.9 1.77 3.0.00.0.0.0.00.00.10.10 1.90 1.8 13.89 13. 13.11 1 1.09 17.3 19.30 3.0.0.00.0.80.90.90.90 18.01 1.93 1.31 1.7 1.18 1.97 17.1 18.1 0.89.30.90.30.70.70.80.80 1.7 1.99 1.9 13.11 1.7 13. 1.83 18.0 19.0 3.0.0.10.0.90.90.90.00 1.89 1.78 1.13 1. 1.9 1.78 17.13 19.7 1.9 3.0.30.90.30.70.80.80.80 19.1 18.77 17.81 1.9 1.0 17.01 19.79 1.1 3.7.0.80.0.0.0.70.70 Solaio a lastre precompresse CelerCem info@giulianesolai.com mag 0 13

Solaio a lastre precompresse CelerCem S. polistirolo R90 puntellato Altezze polistirolo cappa hp hc Htot cm cm cm 11. 13. 1. 17. 19. 1. 3. 7. 31. 3. 1 totale mag 0 3 7 8 8 9 30 30 31 3 3 33 3 3 3 3 38 39 0 3 7 8 Congl. Peso per solaio in getto opera Solaio a lastre precompresse CELERCEM ANTINCENDIO (s =.cm) R90 ed alleggerimento in polistirolo Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro R'ckp = N/mm l/m 7 7 8 71 81 91 79 89 99 87 97 107 9 10 11 10 11 1 117 17 137 133 13 13 18 18 18 kn/m 3. 3.91.1 3.8.10.3.0.30...9.7.3.8.93..87.1.81.0.31.0..70.8.83.08.9.1. R'ck = 30 N/mm Acciaio FeBk Momenti massimi di servizio (knm) interasse puntelli (m) Taglio T T T T7 T8 T9 T10 T11. 30.0 39.03 0.73.0.00.00.70 7. 3.37.0.33.09 0.9.8 70.81.....0 9.3 3..30 9.8 0.3.0 70.87 7.13..0.0.0.0 8.80 3.03.8 8.0 3.9 3.9.0 31.0 8.03.1 3.7 9.37 7.98 80.8..... 33.0 39.17 1.38.00 8.13 7.0 80. 8.9.3.3.30.30.30 3.3 38.33 0..90.1 3.8 3.8 3.8.0. 3.9 1.0.1 8.98 71.79 78.19 8.8 90.9 3.7 3.7.3.3.3.3.3 3.7 3.9 7.3.73 7.7 83.3 90.19 97.31 3. 3. 3......0.8.3 1.33.88 3.7 3.7 3.7.0.0 38.1.79 0.3. 80.17 87.38 9.8 101.7 3. 3. 3..30.... 0.8 8.3.1 9.7 8.17 9.87 100. 108. 3.0 3. 3..1.1.1.1.1 39.77 7.3.7 8.0 73.98 3..30.30.33 0.. 7. 88. 9.8 10.9 11.99 3.0 3.0 3.0.0.0.0.1.1.8 3.7 70.73 7.7 93.8 10.38 111.3 119.8 3.0 3.0 3.0.10.10.10.0.0 3.8. 9.0 7.0 83.8 3.0 3.0 3.0.0.0..8 73.3 79.70 97.3 10.3 11.33 1.1 3. 3.0 3.0.10.10.10.10.10 8.90 8.3 77.8 8.0 103.13 11.8 1.0 131. 3. 3. 3..00.00.00.00.00 7.7 7.0 7. 81.8 93.0 3. 3. 3..1.1 0. 0. 80.8 8.77 10.38 11.17 1.1 13.18 3. 3. 3..0.0.0.00.00 3.08 3.3 8.8 91. 11.7 1.3 13.98 13.3 3.0 3.0 3.3 3.9 3.9 3.9 3.9 3.9.3 7.39 89.0 9. 11. 3.0 3.0 3.0.00.00 9.1 70.8 9.7 10.00 1.8 13.91 18. 10.11 3.3 3.3 3.3.3 7.7 99.3 107.31 131.83 1.07 1.30 18. 3. 3. 3..9 77.90 103.77 11.07 137. 3.8 3.8 7.97 81.3 109. 117.3 1. 18.7 17.8 18.78 3. 3. 3.7 3.7 3.7 3.7 71.9 8.81 11.1 1 11.3 1.7 179.89 19.0 3.1 3.1 3.1 73.9 88.81 118. 17.7 17.13 1. 3.7 3.7 77.13 9.77 1.0 13.0 1.08 180.8 19.0 11.1 3.1 3.1 3. 3. 3. 3. 3. 80.99 97.31 17.30 139.31 171.71 187.89 0.0 1.19 3.0 3.0 3.0 3.0 3.0 3.0 3. 3. kn 31.0 33.1 3.19 3.19 37. 39.33 39.33 1.0 3.7 3.7. 7.1 7.1 9.8 1.7 1.7 3.8.89.89 7.9 0.03.17. 8.31 7. 7. 7.9 80.73 8.80 8.87 www.giulianesolai.com

S. polistirolo R90 autoportante polistirolo h p h c H tot cm cm cm l/m kn/m SOVRACCARICO UTILE (kn/mq) AUTOPORTANTI per l max (m) T T T T7 T8 T9 T10 T11 11. 13. 1. 17. 19. 1. Altezze cappa totale 3 7 8 8 9 30 30 31 3 3 33 3 Congl. per getto 78 88 98 8 9 10 9 10 11 98 108 118 10 11 1 11 1 13 Peso solaio in opera 3. 3.91.1 3.8.10.3.0.30...9.7.3.8.93..87.1 Solaio a lastre precompresse CELERCEM ANTINCENDIO (s =.cm) R90 ed alleggerimento in polistirolo Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro R' ck = 30 N/mm Acciaio FeBk 7.7 7.3 7.1 7.1.93 7.1 8. 9.1.00.30.90.0.70.80.80.80 8.7 8.7 8. 7.89 7.0 8. 9. 10.3.0.70.10.0.70.70.70 10.7 9.0 9.9 9.3 8.9 9.8 11.07 1..10.0.90.0.0.0.0 9. 9.1 8. 8.0 8.19 8.87 10.1 11.0.0.80.10.0.70.70.70 10. 10. 9.9 9.38 9.8 10. 11.9 13.0.10.70.00.0.0.0.0 11.80 11.9 11.8 11. 10.8 11. 13.08 1.73.00.0.80.30.0.0.0 11.1 10.9 10.1 10.0 9.9 10.38 11.88 13.38.10.70.00.0.0.0.0 1. 1.31 11. 11.0 11.3 1.3 13.98 1.7.00.0.90.30.0.0.0 1.9 1 13.3 13. 1.39 13.3 1.30 17. 3.0.0.70.0.30.30.30 13.39 13.0 11.9 11.73 11.1 1.0 13.81 1.7.00.0.90.0.0.0.0 1.19 1.8 13. 1.93 13.19 1.1 1. 18.9 3.0.0.80.0.30.30.30 17.19 1.8 1. 1. 1.1 1. 17.78 0.0 3.0.0.70.10.0.0.0 1.00 1.7 13.97 13. 1.8 1 1.9 17.99 3.0.0.80.30.0.0.0 18.17 17. 1.0 1.0 1. 1. 18.78 1.1 3.0.0.70.10.0.0.0 18.0 17.0 17.1 1.7 1. 17.9 0. 3.1 3.0.30.0.00.10.10.10 17.07 1.8 1.7 1.81 1.7 1.9 18.30 0. 3.0.0.70.0.30.30.30 19.37 18.3 18.08 17. 17. 18.87 1.9.31 3.0.30.0.00.10.10.10 1.9 0.81 0.0 19.3 19.0 0.1 3.. 3.0.0.0.90.00.00.00 Solaio a lastre precompresse CelerCem info@giulianesolai.com mag 0 1

Solaio a lastre precompresse CelerCem S. polistirolo R10 puntellato Altezze polistirolo cappa hp hc Htot cm cm cm 11. 13. 1. 17. 19. 1. 3. 7. 31. 3. 1 totale mag 0 3 7 8 8 9 30 30 31 3 3 33 3 3 3 3 38 39 0 3 7 8 Congl. Peso per solaio in getto opera Solaio a lastre precompresse CELERCEM ANTINCENDIO (s =.cm) R10 ed alleggerimento in polistirolo Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro R'ckp = N/mm l/m 7 7 8 71 81 91 79 89 99 87 97 107 9 10 11 10 11 1 117 17 137 133 13 13 18 18 18 kn/m 3. 3.91.1 3.8.10.3.0.30...9.7.3.8.93..87.1.81.0.31.0..70.8.83.08.9.1. R'ck = 30 N/mm Acciaio FeBk Momenti massimi di servizio (knm) interasse puntelli (m) Taglio T T T T7 T8 T9 T10 T11. 30.0 39.03 0.73.0.00.00.70 7. 3.37.0.33.09 0.9.8 70.81.....0 9.3 3..0 9.8 0.3.0 70.87 7.13..0.0.0.0 8.80 3.03.8 8.0 3.9 3.9.0 31.0 7.9.1 3.7 9.37 7.98 80.8..... 33.0 39.17 0..00 8.13 7.0 80. 8.9.3.3.30.30.30 3.3 38.33 0..90.1 3.8 3.8 3.8.0. 3.9 1.0 3.3 8.98 71.79 78.19 8.8 90.9 3.7 3.7.3.3.3.3.3 3.7 3.9.07.73 7.7 83.3 90.19 97.31 3. 3. 3......0.8.07 1.33.88 3.7 3.7 3.7.0.0 38.1.79 8.79. 80.17 87.38 9.8 101.7 3. 3. 3..30.... 0.8 8.3 1.0 9.7 8.17 9.87 100. 108. 3.0 3. 3..1.1.1.1.1 39.77 7.3 1.0 8.0 73.98 3..30.30.33 0..1 7. 88. 9.8 10.9 11.99 3.0 3.0 3.0.0.0.0.1.1.8 3.0.9 7.7 93.8 10.38 111.3 119.8 3.0 3.0 3.0.10.10.10.0.0 3.8..9 7.0 83.8 3.0 3.0 3.0.0.0..1 9.3 79.70 97.3 10.3 11.33 1.1 3. 3.0 3.0.10.10.10.10.10 8.90 7.1 7.3 8.0 103.13 11.8 1.0 131. 3. 3. 3..00.00.00.00.00 7.7 7.0 7.3 81.8 93.0 3. 3. 3..1.1 0. 9.0 7.0 8.77 10.38 11.17 1.1 13.18 3. 3. 3..0.0.0.00.00 3.08 1.79 77.7 91. 11.7 1.3 13.98 1.03 3.0 3.0 3.3 3.9 3.9 3.9 3.9 3.9.3.18 83.1 9. 11. 3.0 3.0 3.0.00.00 9.1 8.38 8.8 10.00 1.8 13.91 18. 17.1 3.3 3.3 3.3 1. 70.7 88. 107.31 131.83 1.07 13.3 1.1 3. 3. 3..9 7.9 93.97 11.07 137. 3.8 3.8 7.37 77.1 9.7 117.3 1. 18.19 17.73 177.3 3. 3. 3.7 3.7 3.7 3.7 9.3 79.3 99.38 1 11.3 1.70 17.9 18. 3.1 3.1 3.1 7 83.7 10.79 17.7 17.13 1. 3.7 3.7 7.1 8.9 107.0 13.0 1.08 17.0 18.77 197.31 3.1 3.1 3. 3. 3. 3. 3. 77.09 88.1 110.1 139.31 19.83 180.9 191.3 0.3 3.0 3.0 3.0 3.0 3.0 3.0 3. 3. kn 31.0 33.1 3.19 3.19 37. 39.33 39.33 1.0 3.7 3.7. 7.1 7.1 9.8 1.7 1.7 3.8.89.89 7.9 0.03.17. 8.31 7. 7. 7.9 80.73 8.80 8.87 www.giulianesolai.com

S. polistirolo R10 autoportante polistirolo h p h c H tot cm cm cm l/m kn/m SOVRACCARICO UTILE (kn/mq) AUTOPORTANTI per l max (m) T T T T7 T8 T9 T10 T11 11. 13. 1. 17. 19. 1. Altezze cappa totale 3 7 8 8 9 30 30 31 3 3 33 3 Congl. per getto 78 88 98 8 9 10 9 10 11 98 108 118 10 11 1 11 1 13 Peso solaio in opera 3. 3.91.1 3.8.10.3.0.30...9.7.3.8.93..87.1 Solaio a lastre precompresse CELERCEM ANTINCENDIO (s =.cm) R10 ed alleggerimento in polistirolo Prestazioni di servizio riferite alla striscia di solaio larga 1 metro R' ck = 30 N/mm Acciaio FeBk 7.7 7.3 7.1 7.1.93 7.1 8. 9.1.00.30.90.0.70.80.80.80 8.7 8.7 8. 7.89 7.0 8. 9. 10.3.0.70.10.0.70.70.70 10.7 9.0 9.9 9.3 8.9 9.8 11.07 1..10.0.90.0.0.0.0 9. 9.1 8. 8.0 8.19 8.87 10.1 11.0.0.80.10.0.70.70.70 10. 10. 9.9 9.38 9.8 10. 11.9 13.0.10.70.00.0.0.0.0 11.80 11.9 11.8 11. 10.8 11. 13.08 1.73.00.0.80.30.0.0.0 11.1 10.9 10.1 10.0 9.9 10.38 11.88 13.38.10.70.00.0.0.0.0 1. 1.31 11. 11.0 11.3 1.3 13.98 1.7.00.0.90.30.0.0.0 1.9 1 13.3 13. 1.39 13.3 1.30 17. 3.0.0.70.0.30.30.30 13.39 13.0 11.9 11.73 11.1 1.0 13.81 1.7.00.0.90.0.0.0.0 1.19 1.8 13. 1.93 13.19 1.1 1. 18.9 3.0.0.80.0.30.30.30 17.19 1.8 1. 1. 1.1 1. 17.78 0.0 3.0.0.70.10.0.0.0 1.00 1.7 13.97 13. 1.8 1 1.9 17.99 3.0.0.80.30.0.0.0 18.17 17. 1.0 1.0 1. 1. 18.78 1.1 3.0.0.70.10.0.0.0 18.0 17.0 17.1 1.7 1. 17.9 0. 3.1 3.0.30.0.00.10.10.10 17.07 1.8 1.7 1.81 1.7 1.9 18.30 0. 3.0.0.70.0.30.30.30 19.37 18.3 18.08 17. 17. 18.87 1.9.31 3.0.30.0.00.10.10.10 1.9 0.81 0.0 19.3 19.0 0.1 3.. 3.0.0.0.90.00.00.00 Solaio a lastre precompresse CelerCem info@giulianesolai.com mag 0 17

CelerCem Solaio a lastre precompresse Voce di capitolato LASTRE NERVATE PRECOMPRESSE CELERCEM Spessore lastra cm Altezza alleggerimento in.. cm Spessore soletta cm, armata con rete φ maglia Resistenza caratteristica getto integrativo R ck..n/mm Resistenza al fuoco R/REI Luci solaio da m Sovraccarichi (oltre peso proprio solaio): permanenti kn/m accidentali kn/m Solaio a lastre nervate tipo CELERCEM, autoportanti/semiautoportanti in calcestruzzo armato precompresso vibrofinito, con trefoli aderenti pretesi, con finitura all intradosso piana e liscia da cassero in acciaio, prodotti in Serie Dichiarata, come previsto dal D.M. 03.1.1987, con calcestruzzo di classe R ck N/mm. Le lastre sono costituite da una soletta inferiore, irrigidita da quattro nervature, e sono armate con acciaio da precompressione inferiore e superiore (avente fptk 180N/mm), delle dimensioni e quantità previste dai calcoli statici, eseguiti con vincoli di semplice appoggio od in continuità. La larghezza standard dei manufatti risulta pari a 10cm ed in base a particolari richieste progettuali, possono essere realizzate sottomisure, intagli o fori. L eventuale armatura aggiuntiva in campata, in acciaio ad aderenza migliorata tipo FeBk, viene posta sopra la lastra, in modo da garantire il copriferro richiesto per le esigenze di durabilità e di eventuale resistenza al fuoco dei manufatti. Il solaio deve venir completato con un getto integrativo in calcestruzzo di classe R ck 30N/mm accuratamente vibrato, in modo che siano garantiti il completo riempimento delle nervature tra i blocchi di alleggerimento, delle fasce piene e delle nervature trasversali di ripartizione (necessarie per luci maggiori di.0m o nel caso di carichi concentrati o di planimetrie aventi forme articolate), l avvolgimento delle armature aggiuntive e l aderenza al calcestruzzo prefabbricato; tale getto integrativo viene utilizzato anche per la realizzazione della soletta collaborante, di spessore cm, adeguatamente armata con rete elettrosaldata. Si consiglia l utilizzo di calcestruzzo confezionato con rapporto acqua/cemento 0., eventualmente additivato con fluidificanti, con uso di granulometria appropriata, limitando il diametro massimo dell inerte a 1mm. Nelle operazioni di posa in opera delle lastre, gli appoggi devono risultare complanari ed allo stesso livello, in modo da evitare comportamenti trasversali anomali e, quando richiesto dai calcoli statici, deve essere prevista un impalcatura provvisoria di sostegno con rompitratta intermedi posti a distanza variabile in funzione del peso del solaio. 18 mag 0 www.giulianesolai.com

Disegno al cliente Di seguito si allega un esempio di disegno esecutivo fornito al cliente in cui vengono evidenziate le singole lastre e l armatura aggiuntiva da posizionare in opera; ad esso seguono le Istruzioni per il corretto impiego della lastra precompressa CELERCEM, anch esse fornite al cliente. MOD 0 PR 7.03 Edizione 01 3300 Ruda (loc. Mortesins) UD Via della Fornace, 1 Tel. 031 9988/9 Fax 031 999990 la scelta nei solai prefabbricati www.giulianesolai.com tecnico@giulianesolai.com Solaio a lastre precompresse CelerCem Lastre nervate p.sse CELERCEM PRIMO SOLAIO DD REI10 CDS 1:0 PESO PROPRIO CARICHI PERM..8 kn/m kn/m CLS IN OPERA R'ck(8 gg)>= 30 N/mm Barre e reti elettrosaldate Acciai trafilati o Acciai laminati laminati a freddo a caldo CARICHI ACC. kn/m MONTAGGIO CON ROMPITRATTA MASSIMO INTERASSE cm CLS PREFABBRICATI TRECCE R'ck(8 gg)>= N/mm R'ckj>= 30 N/mm ARMATURA RIFERITA ALL'INTERASSE 0 CM SEZIONE GENERICA info@giulianesolai.com mag 0 19

CelerCem Solaio a lastre precompresse FI 11 PR 7.03 Edizione 01 ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DELLA LASTRA PRECOMPRESSA CELERCEM Lo scopo delle presenti istruzioni è quello di informare sul corretto modo di movimentare e posare in opera i manufatti, nell ottica della massima sicurezza e della prevenzione degli infortuni, garantendo sempre l integrità dei manufatti. Limitatamente alle specifiche competenze, sarà compito dell Impresa installatrice recepire le disposizioni di seguito riportate e del Direttore dei Lavori verificarne il loro rispetto. Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale esperto, formato ed autorizzato, sotto la sorveglianza di personale preposto e/o responsabile, in completa osservanza delle norme di sicurezza ed utilizzando sempre mezzi appropriati. Oltre alle istruzioni presentate, per tutte le operazioni di movimentazione, montaggio e posa in opera, è necessario far riferimento alla normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e cantieri temporanei. Qualora non vengano seguite le presenti istruzioni, la ditta GIULIANE SOLAI declina ogni responsabilità su danni provocati ai manufatti, ad altre cose e/o persone. DESCRIZIONE Le lastre nervate CELERCEM presentano intradosso liscio da cassero in acciaio ed estradosso grezzo da vibrofinitrice. I pezzi speciali e intagli possono presentare una superficie scabra a causa dei tagli e delle lavorazioni eseguiti sul calcestruzzo fresco. Le piccole sbrecciature agli spigoli e sulle teste delle lastre dovute alla scasseratura, taglio e movimentazione dei manufatti rientrano nella qualità standard di produzione. 0 mag 0 www.giulianesolai.com

FI 11 PR 7.03 Edizione 01 ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DELLA LASTRA PRECOMPRESSA CELERCEM MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO Le manovre di movimentazione e sollevamento devono essere effettuate evitando urti e strappi, nel rispetto delle norme di sicurezza dei carichi sospesi e degli apparecchi di sollevamento; i ganci di sollevamento, dotati di chiusura dell imbocco, devono essere in grado di sopportare le sollecitazioni indotte dal peso dei manufatti. Le operazioni di movimentazione non devono essere effettuate in presenza di vento con velocità superiore a 0km/h; durante le fasi di movimentazione e sollevamento il personale addetto deve mantenersi alla distanza di sicurezza dal raggio d azione del manufatto, in maniera che l eventuale sganciamento, anche da un solo lato della lastra, non lo coinvolga In generale, il sollevamento deve avvenire in accordo con i seguenti schemi, mentre per casi particolari, le prescrizioni specifiche vengono riportate direttamente sull elaborato grafico. Solaio a lastre precompresse CelerCem UTILIZZARE GANCI DI SICUREZZA CON PORTATA ADEGUATA info@giulianesolai.com mag 0 1

CelerCem Solaio a lastre precompresse FI 11 PR 7.03 Edizione 01 ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DELLA LASTRA PRECOMPRESSA CELERCEM TRASPORTO Durante le fasi di trasporto, nel rispetto del Codice della Strada in vigore, la lastre devono essere disposte in cataste sostenute da idonei morali in legno e rigorosamente assicurate al mezzo di trasporto con appositi cavi, in accordo con le norme che regolano la sicurezza nei trasporti. STOCCAGGIO La catasta di lastre, posizionata sopra appositi morali e creata con elementi aventi lunghezza decrescente dal basso verso l alto, deve essere posizionata lontano da zone di passaggio, su terreno compatto ed orizzontale (tolleranza cm/m), e deve arrivare al massimo ad un altezza di.m. Le lastre dovranno essere stoccate frapponendo dei morali in legno posti sulla verticale di quelli posti sul terreno. I morali devono essere posizionati in maniera tale da realizzare uno sbalzo massimo di 0,0m ed un interasse massimo tra gli stessi di,0m. GIULIANE SOLAI sottolinea l importanza di queste condizioni per la salvaguardia dell integrità delle lastre. mag 0 www.giulianesolai.com

FI 11 PR 7.03 Edizione 01 ISTRUZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO DELLA LASTRA PRECOMPRESSA CELERCEM MONTAGGIO Prima di iniziare la posa dei manufatti, è necessario verificare che le superfici di appoggio siano perfettamente complanari e pulite. A seconda delle esigenze dettate dal progetto, è necessario disporre, in direzione normale a quella delle lastre, dei rompitratta opportunamente controventati e sufficientemente rigidi; essi devono essere posizionati all interasse indicato sugli elaborati e vanno dimensionati dal Progettista Generale delle Strutture (Legge 0/11/71, n 108 art. 3/9), tenendo conto della loro altezza e, oltre che del peso proprio del solaio, anche dell aumento del carico a causa dell eventuale accumulo di calcestruzzo e della presenza di operatori durante le fasi di getto. E opportuno che i puntelli siano regolati in modo da fornire alla lastra una controfreccia iniziale. Dopo il posizionamento dei rompitratta, vengono posate le lastre e vengono disposte le armature aggiuntive agli appoggi, di ripartizione ed a momento negativo: a questo punto, l impalcato deve essere adeguatamente pulito e bagnato. Durante le fasi di posa è tassativamente proibita la presenza di persone al di sotto di tutto il solaio Solaio a lastre precompresse CelerCem GETTO Il getto di completamento, realizzato sempre a temperature superiori a 0 C, deve essere eseguito in un unica soluzione, evitando ogni tipo di accumulo localizzato; dopo essere stato accuratamente vibrato e costipato, esso deve essere mantenuto umido per almeno 3 giorni. Il disarmo deve avvenire dopo il tempo necessario al raggiungimento della resistenza di progetto prevista, in relazione all impiego della struttura all atto del disarmo stesso. L operazione di disarmo deve essere effettuata per gradi, evitando azioni dinamiche che potrebbero in qualche modo modificare l assetto delle lastre. Durante le fasi di getto è tassativamente proibita la presenza di persone al di sotto di tutto il solaio. USO E MANUTENZIONE L uso e la manutenzione dei manufatti deve essere conforme alla destinazione prevista nel progetto; la struttura deve essere protetta da escursioni termiche, da agenti atmosferici ed aggressivi con mezzi idonei, come pavimenti od intonaci. In nessun caso devono essere superati i carichi ed i sovraccarichi previsti nella fase progettuale. info@giulianesolai.com mag 0 3

Solaio a lastre precompresse CelerCem Gli indirizzi dell Azienda Sede legale e unità produttiva: Via della Fornace, 1 3300 Ruda loc. Mortesins (UD) tel. 03199889 fax 031999990 Email info@giulianesolai.com Le Agenzie tecnicocommerciali FriuliVenezia Giulia Zona contrassegnata Sede Via della Fornace, 1 3300 Ruda loc. Mortesins (UD) Tel. 03199889 Fax 031999990 Email info@giulianesolai.com Zona contrassegnata p.i. Rossano Cicuttin Corso Italia, 3/A 3300 Ronchis (UD) Tel./Fax 031 Email rossano.cicuttin@alice.it Austria Slovenia Contatti Zona contrassegnata geom. Loris Rigonat Via della Fornace, 1 3300 Ruda loc. Mortesins (UD) Tel. 03199889 Fax 031999990 Email commerciale@giulianesolai.com Regione Veneto Mare Adriatico Veneto Provincia di Treviso Basso e Anoè S.r.l. Via Menotti, 3 3101 Mogliano Veneto (TV) Tel. 01 901081 Fax 01 900990 Email abassoea@rdb.it Provincia di Venezia F.M. di Fontanello e Mengo S.a.s. Via G. La Pira, 19 3007 S.Donà di Piave (VE) Tel. 01 30701 Fax 01 309700 Email info@fmedilizia.com Provincia di Padova FG di Filippi Giacomino e C. S.a.s. Via Regia, 1 3010 Busa di Vigonza (PD) Tel. 09 89309 Fax 09 893118 Email effe.filip.it@iol.it Province di Verona e Vicenza Tecnica Costruzioni S.r.l. Via Silvestrini, 8 3713 Verona Tel. 0 880 Fax 0 803910 Email tecnica@tecnicacostruzioni.it EmiliaRomagna Naldi S.r.l. Via Giardini, 18 1100 Modena (MO) Tel./Fax 09 / 09 377 Email analdi@rdb.it gen 09 info@giulianesolai.com www.giulianesolai.com