Stato del sistema a muoni di ATLAS

Documenti analoghi
Stato dell integrazione delle stazioni a muoni MDT/RPC e programma di istallazione in ATLAS

Stato HV hedgehogs - schedula

LHCB : proposte dei referees

Stato DT. Camere MiniCrates Trigger regionale Commissioning Sommario. Dallavalle\INFN\GRI\Assisi\sep2004 1

Relazione Referees CMS. R. Calabrese P.Campana M. Dell Orso M.Morandin

Documento giustificativo sblocchi sj Luglio 2013 per attivita NSW ATLAS

IBL Stato e Richieste 2013

Un periodo lungo 25 anni di amicizia e collaborazione nel contesto dello sviluppo di rivelatori a gas per la fisica delle alte energie

Test di RPC per il trigger del braccio dimuonico di ALICE

NA62 TDAQ status report. M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN 25 Maggio 2012

Programma di R&D per fase 2 muoni (RPC) (Versione 7) ultimo update - 01 Maggio2014

Standard Fee ISP Fee1 CRUI Fee2 92,50 70,00 70,00

Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze del mercato

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

TDAQ in generale Dry run: 1 mese (Giu-Lug 2012) Il TDAQ rimane sul critical path (manpower)

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

M. della Volpe CSN1 - Lecce - 25 Settembre 2003

Monitoring online. - dove monitoriamo, - su quali e quanti eventi (Callot ) - con quali strumenti

MEG: stato della attività e proposte di assegnazione

L Esperimento Atlas al Large Hadron Collider (LHC) e il contributo dell INFN

Venezia Plus Quadri di distribuzione principale

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders Schema di collegamento: 2 fili Wiring diagram: 2 wires RS2-A RS1-A RS3-A RS4-A RS5-C Modello Model

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

LUCKY EVO C UGR <19 LUCKY EVO C - NEW LED LED LED LED DISPONIBILE DA FINE MAGGIO AVAILABLE FROM LATE MAY

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Work flow Elettronica di acquisizione

Total digital audience: come cambia il consumo dell'online tra pc, smartphone e tablet. Enrico Gasperini, Presidente di Audiweb

Heat cost allocators Mounting manual

MEG Referee. Patrizia Cenci Paolo Morettini Fabrizio Parodi Stefano Passaggio Fabrizio Petrucci. CSN1 Roma 22 Settembre 2016

Realizzazione di Librerie per il Controllo di un Sistema ad Alta Tensione per Rivelatori di Muoni

MORSETTIERE ELETTRICHE BRASS CABLE-LUGS FUSIONE LAVORAZIONI MECCANICHE MONTAGGIO TRATTAMENTO SUPERFICIALE CASTING MECHANICAL OPERATIONS ASSEMBLYING

SCHEMI DI MONTAGGIO ASSEMBLY DIAGRAM

MILESTONES stato a meta 2003

Misure PIXE con fascio sub-millimetrico per imaging composizionale 2D di manufatti artistici su aree estese

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

di grande area Elena Graverini Fisica e Tecnologie Avanzate 18 Aprile 2011 Test su fascio di particelle ed analisi dei risultati

12VDc. Striscia LED K - IP20 Quantità / metro Quantity / metre. codice - code. Striscia LED K - IP20. codice. code

LHCB DRAFT. *Stato dell esperimento e analisi finanziaria globale

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO :1998

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

sottobasi per valvole a spola

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set

2017 Cambridge Exams

Confronto tra cristallino e film sottile

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

A. Di Mauro (CERN) Italia al CERN, 10/10/14

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

INFO ESTERNA Industry sector

PROLAB ONE: INFORMAZIONI GENERALI PROLAB ONE: GENERAL INFORMATION

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

SVT/Meccanica. F. Bosi. INFN-Pisa on behalf of the SuperB SVT Group

TRASFORMATORI DI CORRENTE PER BASSA TENSIONE

PASSEGGERI 2008/2009 GEN / DIC % nr voli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

SINGLE PHASE CONTROL TRANSFORMERS

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Efficienza massima design funzionale

Fogli radianti. Codice Nome Descrizione hicotherm V 60 W/m², lungh. max 11m - largh. film 0,6 m

Moduli LED LED modules

Welcome. Ultimate tools for outdoor activities

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

Dispositivi di commutazione. Switching device

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

mini-regolatore di pressione

12VDc. Striscia LED K - IP20 Quantità / metro Quantity / metre. codice - code. Striscia LED K - IP20. codice. code

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

IM123.0 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ASSEMBLY DIAGRAM LETTO BED45 CON MECCANISMO: BED BED45 WITH MECHANISM:

group CONTROLLO MACCHINA EZ Dig PRO MACHINE CONTROL

TITOLO DI STUDIO laurea in ingegneria meccanica con indirizzo macchine conseguita presso l Università di Padova il 23 Ottobre 1980 con punti 95/110

Curriculum Breve. Sintesi

condizionamento usando la radiazione solare

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire

Moduli LED LED modules

R214M. Regolatori di pressione ad alta sensibilità per aria compressa. CARATTERISTICHE Regolatore di pressione per pressioni d ingresso fino a 12 bar.

Il monitoraggio per la verifica dell affidabilità strutturale

La gestione dei rischi nella pianificazione preliminare di un progetto, come vantaggio competitivo nella risposta ad una gara d appalto

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer

GUIDA ALL ASSEMBLAGGIO INVERTER MODULARI

Z+b production at LHC with ATLAS

CLS: una realtà in Banca Intesa

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

Installazione interfaccia e software di controllo mediante PC Installing the PC communication interface and control software

INFN-BOLOGNA-T3. L. Rinaldi

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

S-08 series19 standing network and server cabinets Serie S-08 armadi da pavimento 19 per network e server. Caratteristiche. Features.

Transcript:

Stato del sistema a muoni di ATLAS Outline: Stato installazioni in caverna Assemblaggi stazioni a muoni Commissioning dei rivelatori Conclusioni A. Di Ciaccio Universita di Roma Tor Vergata e INFN CSN1, Napoli, 21 settembre 2005

Sistema a muoni di ATLAS Three large super-conducting air-core toroids µ high-precision tracking chambers Barrel:MDT at η < 2, Forward: CSC at 2 < η < 2.7 µ Trigger chambers: µ p t trigger selection bunch-crossing identification µ second coordinate measurements Barrel: RPC at η < 1.05, Forward : TGC at 1.05 < η < 2.4 Responsabilita italiana sono nella parte barrel MDT(Cosenza,LNF,Pavia,RM1,RM3) RPC+LVL1(Bologna,Lecce,Napoli,Ro ma1,roma2) Barrel toroid Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 2

Barrel Muon Spectrometer MDT RPC No. Chambers 657 566 (2 units each) Area (m2) 3122 3650 Tre Trestazioni di dimisura:: R R min (solo MDT) min = 5 m (solo MDT) R R middle 7.5 (MDT/RPC) middle = 7.5 (MDT/RPC) R R max 10 (MDT/RPC) max = 10 m (MDT/RPC) 380 380Stazioni RPC RPC /MDT /MDT (middle e outer outer stations) Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 3

ATLAS Muon Management Project leader Deputy Project Leader Deputy Project Leader Resource Coordinator G.Mikenberg S.Palestini F.Taylor M.Livan Weizmann CERN MIT Pavia 2 steering groups: a)installation and Detector Commissioning Steering Group: Responsabilita Italiane: A.Lanza (PV) : Services Manager M.Livan (PV) : Resource Coordinator L.Pontecorvo(Rm1): Barrel Installation & Commissioning S.Veneziano (Rm1): Trigger Representative b)chamber Completion and Chamber Preparation Steering Group: Responsabilita Italiane: F. Cerutti (Frascati): Barrel station testing A.Di Ciaccio(Rm2): RPC integration coordinator R.Santonico(Rm2): RPC production coordinator S.Veneziano(Rm1): RPC LVL1 Trigger coordinator Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 4

Test of BOL : on-line monitor in RM2 Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 5

DCS monitor in RM2 Gap Current (microa) 0.2-0.2-0.4-0.6-0.8-1 -1.2-1.4-1.6-1.8 Current scan vs HV Current scan vs HV BOL-B 17-08-2005 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 High Voltage (V) RPC 2-2-Sx RPC 1-1-Sx RPC 2-1-Sx RPC 3-2-Sx RPC 4-2-Sx RPC 3-1-Sx RPC 4-1-Sx RPC 5-2-Sx RPC 6-2-Sx RPC 5-1-Sx RPC 6-1-Sx RPC 7-2-Sx RPC 8-2-Sx RPC 7-1-Sx RPC 8-1-Sx RPC 2-2-Dx RPC 1-1-Dx RPC 2-1-Dx RPC 3-2-Dx RPC 4-2-Dx RPC 3-1-Dx RPC 4-1-Dx RPC 5-2-Dx RPC 6-2-Dx RPC 5-1-Dx RPC 6-1-Dx RPC 7-2-Dx RPC 8-2-Dx RPC 7-1-Dx RPC 8-1-Dx Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 6

Some off-line results Efficiency vs threshold Cluster size vs threshold Noise vs threshold Efficiency, cluster size vs HV Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 7

Installazione in caverna: Barrel Toroid Sett. 04 04 Sett. a &2aa bobina:feb 04 11a &2 bobina:feb 04 Agosto 05 05 Agosto Anna Di Ciaccio 8 Riunione CSN1 Settembre 2005 8 In agosto e stata completata l installazione dell ottava bobina del toroide

Barrel muon station Installation Phased installation: Phase 1 : 12 BMF, 6 BOG, and 4 BOF - completed. Phase 2 : 24 BMS chambers in sector 10,16 completed. Phase 3 : 6 BML and 3 BOL in sector 13- completed. 55 (of a total of 657) barrel chambers installed Phase 4 : continue chambers installation after the release of the jacks of the BT coil (22 September) Services :: cable trays and and cables installation going on on in in parallel Cavi LV/DCS degli MDT/RPC/LVL1 preparati dalla CPE con con la la tecnica del del doppio cavo Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 9

Distribuzione Servizi : Anelli attorno alla spettrometro Tray numbering: Columns numbered from Z=0 towards HO Rows numbered from IP to outside of the detector Numbering in the rings RC1 and RC2 is reflection symmetric with respect to numbering in rings RA1 and RA2 Tray name decoding CT/X/RC1.S3-5/6L2-3 Meaning of the fields: X cavern = UX15 RC1 group = the first from Z=0 ring on side C S3-5 location = section of ring between sectors 3 and 5 6L2-3 width, type and number in subgroup = 600 mm wide ladder-type tray in 2 nd column and 3 rd row RA2 RA1 RC1 RC2 CT/X/RC1.S3-5/6L1-3 CT/X/RC1.S3-5/6L1-2 CT/X/RC1.S3-5/6L1-1 CT/X/RC1.S3-5/6L2-3 CT/X/RC1.S3-5/6L2-2 CT/X/RC1.S3-5/6L2-1 CT/X/RC1.S3-5/6L...CT/X/RC1.S5-7/6L... CT/X/RA1.S3-5/6L1-3 CT/X/RA1.S3-5/6L2-3 CT/X/RA1.S3-5/6L2-2 CT/X/RA1.S3-5/6L1-2 T/X/RA1.S3-5/6L1-1 CT/X/RA1.S3-5/6L2-1 Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 10

Stazioni a muoni installate ad oggi 5 4 6 3 7 2 8 US 1 9 USA 16 10 15 11 14 12 Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 11 13 Stazioni RPC/MDT Installate

Fase 1: 12 BMF,4 BOF & 6 BOG (stazioni MDT/RPC) Tutte Tutte le le stazioni installate ad ad oggi oggi sono sono RPC/MDT RPC MDT RPC Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 12

Fase 2:BMS Installation sect 10 e 16 MDT RPC Installazione delle BMS complicata ~mm di di cleareance!! Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 13

Muon Sector 13: BML &BOL BML BOL Installata una una torre torre di di trigger trigger completa: Studi Studi di di trigger trigger con con i i cosmici Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 14

Prossime installazione in caverna La Master schedula V7.03 e obsoleta, nuova versione a giorni(22 settembre) Le prossime installazioni delle stazioni a muoni RPC/MDT prevedono un ritardo da 3 a 7 settimane. Causa principale: Ritardo di 6 settimane nell installazione dei servizi dell Inner detector sul calorimetro Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 15

Next 2 months : critical path 22 Sept : BT jacks released Trasparenza presentata da da M.Nessi al al Muon Plenary del del 6/9/05 26 Oct : Calo barrel in BT platforms removal BMS Ce/C HS arches Ce/C BT current l. + cryoring (sec 5) Many activities running in parallel and superimposed Critical delivery of material : rails, brackets, cable trays, gas manifolds,.. Critical the readiness of the barrel calo : ID piping Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 16

BOS & BOL Bracket and rail Installation Bracket Rails Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 17

Integrazioni stazione a muoni RPC/MDT/LVL1 a BB5 Preassemblaggio unita RPC e cablaggio Integr. LVL1 Integrazione con MDT RPC MDT RPC Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 18

Integrazioni stazioni MDT/RPC (BM,BO) A BM (station) is composed by an MDT and two RPC planes (Pivot and Low Pt Confirm.) Each type of station type has a different common support BMS BML ABO chamberis composed by an MDT and an RPC plane (High Pt Conf.) BOS BOL Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 19

Integrazione RPC/MDT a BB5:12 Gruppi coinvolti Dubna, Frascati, Freiburg, MPI, NiKHEF MDT Bologna, Lecce, Napoli, Protvino, Roma2 RPC Montaggio elettronica,servizi, Noise e Leak test.. Preassemblaggio meccanico, cablaggio, test Cavi di allineamento e installazione dei sensori di campo magnetico Saclay Roma1 Assemblaggio stazione MDT/RPC Elettronica e cavi LVL1 Per le BOS l integrazione con l MDT e fatta dopo il pretest RPC pre-test Sag-adjustment Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 20 test con i RC

Nuova Organizzazione BB5 Chamber Completion Steering Group (Chair Taylor) RPC-Prod RPC-Int. Trigger MDT-Prod. MDT-Int. Alignment BB5-Coord. Sched.&Logistics Rinaldo Anna Stefano Gregor Station Claude Coordinator Joerg BB5 Coordinator Stephanie RPC Prep. & Integration Paolo RPC Pre-testing Giulio MDT Pre-Testing Cosmic test Data Base Stefan Logistics & Transport Joerg Trigger electr & Cables Alessandro Sag Comp. Assembly & Mounting of Align. Bruno Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 21

Stato assemblaggi RPC a BB5 600 Completato l assemblaggio ed il test con i RC di tutte le stazioni 500 a muoni BMS Dal 25/7/05 iniziato l assemblaggio dei piani RPC- BOS. Velocita assemblaggio RPC: ~8 piani/ settimana Rallentamento dovuto: Installazione dei fermacavi in fase di cablaggio. Problema delaminazione dei pannelli di supporto #3 La media su tutto 2005 e stata di 8.9 piani/settimana Assumendo 8 piani/sett fine assemblaggi RPC marzo 06 N Planes 400 300 200 100 RPC assembled planes:average 2005 8.9 planes/week Projection-8 planes/week assumed- N RPC planes assembled 0 31-Aug-04 30-Nov-04 1-Mar-05 31-May-05 30-Aug-05 29-Nov-05 28-Feb-06 14 12 10 8 6 4 2 0 RPC assembled planes in BB5 Natale 05 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Manpower Anna Di : Ciaccio : 7 tecnici tecnici INFN+ INFN+ 3 (4 Riunione (4 in in agosto) CSN1 Settembre tecnici tecnici 2005 Protvino+fisico coordinatore 22 (P.Iengo)

RPC :Delaminazione del pannello di supporto #3 I pannelli di supporto #3 delle BOS sono stati tutti prodotti a Protvino I pannelli #1 delle BOS fatti a Protvino (precurvato e critico per la funzionalita degli RPC) sono stati in gran parte rifatti da una ditta italiana in quanto hanno mostrato gia in fase di assemblaggio a Lecce il problema della delaminazione Principalmente a causa degli stress meccanico in fase di l assemblaggio ed cablaggio a BB5, il 11% dei pannelli #3 delle unita BOS hanno mostrato effetti di delaminazione piu o meno importanti La causa e la mancanza di colla Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 23

Soluzione problema delaminazione Per difetti non molto estesi, si fanno dei buchi e si fa scivolare la colla sulla superficie di alluminio Per zone estese: si taglia la pelle di alluminio nella zona delaminata, si pulisce la pelle, si applica della colla e poi si ricopre la zona delaminata con un foglio di alluminio da 0,5mm il CS in cui l RPC viene inserito rende meno critico il problema Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 24

Pre-test delle camere RPC (1) Il cablaggio, la corretta installazione dei servizi, le funzionalita piu importanti del rivelatore vengono certificate con un pretest prima del test finale nella stazione di raggi cosmici Quality Control per la certificazione RPC Leak test Controlli su: Viti, rivetti per la gabbia di Faraday Connessione servizi Consistenza cablaggi HV test @ 3kV in aria (corrente ohmica) I vs HV (fino a 9.6KV) con miscela standard Misura della corrente di pull-down (receivers dentro la trigger box): indice di un pickup anomalo di RF. Verifica del isolamento e.m della camera I problemi riscontrati vengono risolti prima del test con i RC Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 25

Pretest piani RPC (2) Progressi notevoli nella velocita di pretest : 7piani/settimana grazie a: 2 stazioni di pretest in parallelo, 3 dalla scorsa settimana Miglioramento del grounding in fase di cablaggio l installazione dei cable bridge sui connettori eta e phi Maggiore presenza di fisici: Determinante la partecipazione del gruppo di Bologna 120 100 80 60 40 20 0 pretest 18 Stations/4 weeks Pretest Progress HV leak crisis Increased manpower (+2 from bologna) in August. 28 stations in 4 weeks All CS Preinstalled from the cabling 08/01/05 27/02/05 18/04/05 07/06/05 27/07/05 15/09/05 Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 26

Integrazione stazioni BOS Inserimento nel CS Cablaggio LV1,RPC pre-test LVL1 a) b) MDT int. and sag adjustment Cosmic Ray test c) c) Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 27 d) d)

Integrazioni stazioni MDT/RPC BB5 (5.9.05) BB5 Integrated Barrel Stations 250 BMF BOF 200 BOG BML BMS BOL 150 100 BOS realizzato realizzato solo solo il il 30% 30% del del lavoro lavoro di di integrazione integrazione previsto previsto 50 0 4/9/2004 4/23/2004 5/7/2004 5/21/2004 6/4/2004 6/18/2004 7/2/2004 7/16/2004 7/30/2004 8/13/2004 8/27/2004 9/10/2004 9/24/2004 10/8/2004 10/22/2004 11/5/2004 11/19/2004 12/3/2004 12/17/2004 12/31/2004 1/14/2005 1/28/2005 2/11/2005 2/25/2005 3/11/2005 3/25/2005 4/8/2005 4/22/2005 5/6/2005 5/20/2005 6/3/2005 6/17/2005 7/1/2005 7/15/2005 7/29/2005 8/12/2005 8/26/2005 Ritardo nell integrazione con l MDT per le BOS. Dal 1/8/05 al 5/9/05. Integrate solo 15 stazioni (previste 50). Problema nella struttura dei supporti comuni (costruiti da Monaco) delle stazioni BOS. I SC si sono rivelati meno rigidi del previsto.soluzione: Necessita di regolarli in modo da aumentare la distanza tra RPC-MDT di 6 mm per impedire all RPC e MDT di toccarsi. Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 28

Integrazione elettronica LVL1 a BB5 Integrazione LVL1 a BB5: BOS montaggio delle Splitters, routing dei cavi di FE montaggio dei cavi interni al trigger montaggio dei servizi. Test dell elettronica di LVL1 e di read-out con i raggi cosmici Pad Splitter Cosmic test stand Manpower:2 tecnici + 1 fisico (Roma1), 2 tecnici rumeni Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 29

Stato degli assemblaggi in BB5 (2.9.2005) BMS /F BML BOS /F/G Total stations 84 completato 94 106 RPC Assem. planes stations assembled 168 167 51 84 80 25 CR test 84 15 11 Instal. pit 36 6 10 51% 51% stazioni stazioni MDT/RPC MDT/RPC integrate integrate 70% 70% RPC RPC chambers chambers assemblate: assemblate: 100% 100% BMS/BMF BMS/BMF 89% 89% BML(*) BML(*) ma ma alcune alcune stazioni stazioni (BMLD) (BMLD) da da riparare riparare 48% 48% BOS/F/G BOS/F/G 6% 6% BOL BOL BOL Tot 96 380 6 392 6 195 6 116 3 55 30% 30% stazioni stazioni testate testate con con i i cosmici cosmici a BB5 BB5 (BOS/BOL (BOS/BOL MDT MDT gia gia testate testate nei nei siti siti di di produzione) produzione) Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 30

Stazioni BML-D (1) 21 stazioni BML-D assemblate (42 piani RPCs) non hanno i volumi di gas protetti dalla cornice isolante e sono quindi a rischio di alte correnti di leak present. RPC di R.Santonico alla CSN1 a Trieste Strategia proposta: Misura sistematica delle correnti sulle 21 stazioni BML-D Riparazione dei volumi con correnti di leakage alte (valore da definire dopo la misura). Misure iniziate la scorsa settimana ad H8 9 stazioni misurate, fine misura tra 1 settimana La comunita RPC ha deciso di riparare al CERN i volumi di gas delle BML-D con alte correnti di leak, in parallelo alla produzione RPC a Lecce. Attivita in fase di organizzazione Tool e logistica :Bologna/Lecce/Frascati Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 31

Completamento delle stazioni BML a BB5 Le stazioni BML sono state le apri-pista del lavoro a BB5 (inizio 2004) Alcuni componenti RPC da completare (schede LV, blocchetti fermatubi, fermacavi) Pre-test RPC e Cosmic Ray (CR) test solo su 15/80 stazioni integrate.ragioni: stazione CR a BB5 non operativa fino ai primi mesi 2005 stazioni BML sempre in 2nda priorita rispetto alle stazioni richieste per early installation (BMF;BOF,BMS etc). Si e deciso quindi di organizzazione (in parallelo al lavoro sulle BOS/BOL) il lavoro di upgrade sulle BML. Individuazione spazi e carroponte adeguati (Bd. 899, adiacente a BB5) Piano di lavoro in preparazione(frascati&gruppi RPC) Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 32

Piano di installazione in caverna per il 2005 Chambers 90 80 70 60 50 40 MDT/RPC muon station installation V7.03 (T0 =Augu 30th + 6 weeks) BMS BML BOSFG BOL Prossime Prossime install: install: Sett-Dic Sett-Dic 05 05 48 48 BMS BMS (ok) (ok) 68 68 BOSFG BOSFG 36 36 (o (o 24) 24) BOL BOL 12 12 BML BML (ok) (ok) preliminare 30 20 10 0 Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 33 1-Jan-05 2-Mar-05 2-May-05 2-Jul-05 31-Aug-05 31-Oct-05 31-Dec-05

Assemblaggi a BB5 vs Installazione :Ott-Dic 05 BOS Integration Vs Installation V7.03+T0 80 100 90 80 70 60 BOS Installation BB5 BOS Integration plan 8 staz/sett 70 60 50 BOL Installation Plan 7.03+T0 BB5 BOL Integration Plan BOL Trasport at CERN 50 40 30 40 30 OK 24 BOL OK 24 BOL 20 20 10 10 0 29-Dec-04 17-Feb-05 8-Apr-05 28-May-05 17-Jul-05 5-Sep-05 25-Oct-05 14-Dec-05 Punti rilevanti: lnstallazione delle prossime 68 stazioni BOS Si assume un aumento (da parte dei tedeschi)della velocita di assemblaggio BOS MDT/RPC 5->8 stazioni/settimana) Per le 36 (o 24?) stazioni BOL La produzione,il test degli RPC-BOL sono paralleli al piano di assemblaggio Probabilmente solo 24 stazioni BOL ok 0 8-Apr-05 28-May-05 17-Jul-05 5-Sep-05 25-Oct-05 14-Dec-05 2-Feb-06 Muon Barrel chamber weekly installation rate, all chambers Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 34 Chambers installed 35 30 25 20 15 10 5 0 Oct 30 30 stazioni stazioni a settimana settimana da da installare installare Nov Week Dec

Attivita camere BIL:CS PV RM I e RM III Integrazione e cosmici al Build. 283 2004: 42 camere integrate e 23 RFI 2005: 60 camere integrate e 75 RFI Totale: 102 camere integrate e 98 RFI Velocità standard 3 camere/settimana Sag adjustment in corso Installazione di sensorsi di allineamento e di campo magnetico, incollaggio protezione termica Manpower: 2 fisici+ 2 tecnici A settembre 2004 era prevista la fine dell integrazione a fine maggio 2005->Nuova data: Ottobre 2005 Bottleneck: test con cosmici (al 283 ci sono anche i gruppi Greci), problemi di logistica (trasporti) e spazi Installazione nel pit BIL: da dicembre 2005 a giugno 2006? Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 35

Installazioni stazioni a muoni previste per Dic 05 3 4 5 6 7 Installate Da Da installare 2 8 US 1 9 USA 16 10 15 14 12 11 Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 36 13

Stato del Commissioning dei rivelatori Tutti i rivelatori RPC ed MDT sono testati con i RC (BB5, Build.283) prima di essere portati al pozzo (SX1). Due fasi di commissioning dei rivelatori a muoni: 1)Test in superficie (SX1) prima dell installazione in caverna Controlli per possibili danneggiamenti da trasporto Velocita max di test ~6 stazioni al giorno (..se non ci sono problemi sulle stazioni) La stazione di superficie e gia operante ed e stata utilizzata per testare le stazioni gia installate in caverna 2)Test di funzionalita in caverna (USA15) dopo l installazione. Stazione in caverna in fase avanzata di preparazione, sara utilizzata per il commissioning del settore 13 appena pronto il sistema di gas RPC (a giorni) e i cavi, e le fibre ottiche Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 37

Test sui rivelatori Controlli sulle camere MDT sperimentati con successo per settori BMS: 10,16 e BML,BOL settore 13: Leak test (3bar, <1mb/giorno) HV test (I@2k, ricerca di fili rotti) LV Test (CSM,mezzanine) DCS test (controllo sensori T e B) Misura del Rumore Test pulse (canali morti) Stazione di test In superficie(sx1) Controlli sugli RPC e elettronica di Trigger Installazione delle Pad e finalizzazione cablaggio eta HV @3KV(test correnti ohmiche) LV FE /LVL1 test (corretta accensione) Lettura delle correnti di Pull down(assorbimento corrente) Leak test (<1mb/h con 3mb di sovrappressione) Test-pulse (controlli striscie morte, correttezza cablaggi etc) DCS test (HV,Ipulldown, sensoriconddb) Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 38

Monitoring on-line per il commissioning Acquisizione dati nell ambito del software TDAQ Programma: GNAM per monitoring online ed analisi dati Sampling completo a livello di ROS [~2 KHz per noise test, ~200 Hz per pulser] Integrazione di librerie: completato per MDT, in via di sviluppo per RPC Stato del monitoring MDT: Richiesta minimale di informazioni allo shifter (nomi camere) Output: file di istogrammi e file di testo con risultati di analisi dati per ciascuna camera e per ciascun run In sviluppo: ottimizzazione dell analisi dati on-line installazione del presenter per la visualizzazione degli istogrammi on-line event display Confronto dei risultati dei test con DB di certificazione (da automatizzare G. Crosetti, D. Salvatore, P.F. Zema (Università e INFN Cosenza) M. Della Pietra (Università di Napoli) R. Ferrari, G. Gaudio, W. Vandelli (Università e INFN Pavia) Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 39

Monitoring per il commissioning Studi del rumore su camere MDT: Rate Tempi Ampiezza dei segnali Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 40

Test-pulse RPC E stato realizzato il sistema di distribuzione del test-pulse (Roma2-Roma1), ormai parte integrante della procedura di cablaggio dei segnali di FE. i sistemi di test-pulse sono pronti, integrati nel DAQ, disponibili a BB5 e nella stazione di test di superficie Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 41

Commissionig del settore 13 Settore 13: torre di 6 BML, 3 BOL installate Tutti i servizi e i gas manifold gia installati Sistema del gas RPC a giorni Goal principale: Test sistematico di tutte le procedure di commissioning in caverna Uso del trigger di LVL1 per il comm. con i raggi cosmici. Primi test a BB5 con la stazione di RC molto soddisfacenti Level 3 BIL, BIS( HV+RO sides) 6 manifolds BML BOL Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 42 Level 3 BML 6 manifolds Level 2 BMF 6 manifolds Level 1 BOF, BOG, BOL 10 manifolds Location of gas manifolds in sector 13 Start of peaceful co-existence of pipes and cables

Misura dei tempi e calibrazione Distribuzione temporale su un piano time S.Veneziano Tempo vs n. striscia time 3.125 ns/bin Correlazione temporale ETA vs PHI Tempo di volo tra 2 piani strip number time 3.125 ns/bin time time Dalle distribuzioni raw dei tempi degli hits provenienti da ciascun piano di RPC, Anna si estraggono Di Ciaccio le costanti Riunione di calibrazione CSN1 Settembre per 2005allineare in tempo gruppi 43 di 16 canali e centrare le distribuzioni all interno di un BC

Correlazioni geometriche degli hits strip number stesso doppietto tra doppietti ETA tra doppietti PHI strip number le correlazioni geometriche tra hits appartenenti a detector layer differenti sono utilizzate per verificare la correttezza del cablaggio Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 44

Accettanza del trigger vs HV e soglia del FE Confronto tra la frazione di trigger identificati da una torre (meta camera) con il valore aspettato dal toy MC (dati: 3/4 maj, full roads; MC: 100% efficienza RPC). LVL1 Tower Accept.XEFF HV THR MC Accept 42.7±0.5% 9400 1.1 47% 44.6±0.5% 9500 1.1 47% 45.4±0.5% 9600 1.1 47% 46.0±0.5% 9700 1.1 47% 42.7±0.5% 9600 0.9 47% 44.2±0.5% 9600 1.0 47% di traccie Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 45

Self-trigger rates vs parametri RPC 3/4 majority, full chamber Rate vs HV Rate vs FE THR 97.8% 93.7% average RPC single plane eff. Higher thr Lower thr Introducendo un valore aspettato (PDG) per il flusso di cosmici sulla superficie di generazione, Il Toy MC prevede circa 290 Hz, per un rivelatore ideale Le misure di trigger rates di cosmici ci permettono di verificare la stabilita del rivelatore+elettronica e cominciare il lavoro di monitoring del sistema, necessario per la fase di Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 46 commissioning della seconda meta del 2006.

Stabilita delle trigger rates trigger rate counters distributions HV side tower RO side tower 278 Hz 279 Hz khz khz Rate di trigger (PHI) su due torri di una stessa camera, stesso run. Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 47

Manpower italiano per Commissioning RPC (Bo,Le,Na,Rm2) 2 fisici x 11 mesi + 2 tecnici x 9.5 mesi 1 fisico x 5 mesi (responsabilita sistema gas) 1 fisico x 8 mesi (responsabilita sistema di potenza MDT(Cs,LNF,PV,Rm1,Rm3) (3 fisici+ 5 tecnici) x 3 mesi :lavoro su camere BML,BIL,BIR: LVL1 (Roma1) 2 fisici x8 mesi+2 tecnicix12 mesi (*) (*)in discussione aggiunta di supporto sul manpower da parte di ATLAS/TDAQ Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 48

Manpower RPC+LVL1 :Integrazione BB5 Integrazione a BB5 Cablaggio-integrazione 7 tecnici x 3 mesi >>> 6 mu/gruppo a LE, NA, RM2; 3 mu BO Coordinamento integrazione 1 fisico (P. Iengo) x 3 mesi >>> 3 mu NA Pretest RPC (2 stazioni in parallelo + 1 in allestimento) 3 fisici x 3 mesi >>> 1.5 mu/ gruppo a LE, NA, RM2; 3 mu BO Coordinamento attività a BB5 1 fisico (A. Di Ciaccio) x 3 mesi >>> 3mu RM2 Integrazione LVL1 : 2 tecnici x3 mesi,1 fisicox 3 mesi >>> 6 mu Rm1 Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 49

Milestones 2006 (1):MDT/RPC MDT/RPC 30/08/06 Tutte le camere BIL, BIR, BIM e tutte le stazioni BML/RPC installate nel pit MDT 31/12/06 Tutte le camere BIL, BIR, BIM e tutte le stazioni BML/RPC testate nel pit MDT HV/LV 30/10/06 Fine consegna sistema LV 30/07/06 Fine consegna sistema HV (parte italiana) RPC sistema di potenza 30/12/06 50% installato in caverna Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 50

Milestone 2006 (2) LVL1 30/9/06 Fine dell istallazione dell elettronica on-detector nel pozzo 30/9/06 Fine dello sviluppo del database di configurazione e dell interfaccia di controllo. 30/9/06 Fine della preproduzione del sistema off-detector: Sector Logic, ROD, MuCTPI Interface 31/12/06 Istallazione del 50% del sistema di basse tensioni Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 51

Conclusioni Nel 2005 ci sono stati grandi progressi nella costruzione del sistema a muoni di ATLAS Lo spettrometro a muoni di ATLAS ha davanti un anno cruciale per: l installazione (fine giugno 2006?) commissioning dei rivelatori Nel 2006 il commissioning in caverna con i raggi cosmici dei rivelatori diventera il principale obiettivo del sistema a muoni Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 52

Spares Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 53

Milestone 2005 6/05 LVL1-100% elettronica on-detector disponibile 55 0/05 LVL1 - Definizione sistema finale low voltage 100 1/08/05 0/05 MDT-HV - Consegna preproduzione alimentatori high voltage 0 1/05 MDT-LV - Consegna preproduzione alimentatori low voltage 0 Nuova data settembre Nuova data settembre 2/05 MDT-CAMERE - 95% delle camere con servizi (100% presso i LNF) 90 30/09/2005 /2005 MDT-CAMERE -100% delle camere RFI al CERN 90 30/10/2005 /2005 RPC - 60% delle unità provate con Raggi Cosmici 35% integrate con MDT a BB5 90% per i RC, 50% Integ a bb5 2/05 RPC - 100% delle unità RPC assemblate 70 Probl delam /2005 RPC - 65% integrate con MDT a BB5 50 /2005 RPC - 100% delle unità provate con Raggi Cosmici 70 8/05 RPC - 100% integrate con MDT a BB5 55 8/05 LVL1: fine test delle SPLITTER 90 0/05 LVL1: Fine del test del prototipo ASIC 100 1/04/05 1/05 LVL1: finalizzazione routing cablaggi 90 2/05 LVL1: Fine produzione e test ASIC 100 15/08/05 3/05 LVL1: fine produzione e test pad motherboard e pad-or. 5 5/05 LVL1: fine della produzione CM mezzanines 5 1/05 LVL1: fine assemblaggio cavi di trigger 60 3/05 LVL1: fine del test funzionale dei processori PAD 90 5/05 MDT - Conclusione gara alimentatori HV 100 OK 6/05 MDT - Conclusione gara alimentatori LV 100 OK 9/05 MDT - Cavi HV al CERN pronti per installazione 100 1/09/2005 /2005 MDT - Cavi LV pronti per installazione al CERN. 100 1/09/2005 /2005 Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 54

BB5 MDT/RPC weekly assembly schedule (J.Wotschack) 2 BML 2 BML All BOS All BOS 48 BOL 48 BOL 31 Dec 05 31 Dec 05 Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 55

Stato dell installazione dei cavi HV/LV (1) A.Lanza Impossibilita di installare cavi completi in caverna a causa : approssimazione con cui si puo determinare la lunghezza reale dei cavi, mancanza di spazio in cui accumulare il cavo in eccesso la procedura stabilita richiede di fornire cavi di lunghezza doppia (completi dei connettori) utilizzati sulle camere da entrambi i lati. I cavi vengono installati nelle canaline a cura del TC. Dalla parte dei racks, i cavi doppi sono successivamente tagliati a misura, connettorizzati e testati. I cavi LV e DCS degli RPC /MDT saranno preparati presso la ditta CPE e inviati al CERN. In fase di discussione la possibilita che la stessa ditta si occupi di terminarli dalla parte dei rack. I cavi LV del trigger LV1 saranno preparati dalla stessa ditta CPE Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 56

Stato dell installazione dei cavi HV/LV (1) I cavi HV per gli RPC saranno invece preparati e testati a Roma2 Il QC dei cavi HV/LV degli RPC e responsabilita della collaborazione RPC L installazione dei cavi in caverna deve precedere l installazione delle stazioni, in particolare per le BML e BOL Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 57

Piano di produzione RPC (14.9.05) New schedule with a reduced production/test rate End of the BOL production: 1 December 05 End of the RPC production (special units): End of December 05 BML BMS BOS BOL Manpower PROCUREMENT 31-gen-05 07-feb-05 14-feb-05 21-feb-05 28-feb-05 07-mar-05 14-mar-05 21-mar-05 28-mar-05 04-apr-05 11-apr-05 18-apr-05 25-apr-05 02-mag-05 09-mag-05 16-mag-05 23-mag-05 30-mag-05 06-giu-05 13-giu-05 20-giu-05 27-giu-05 week # 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 work days N 5 5 5 5 5 5 5 4 3 5 5 5 4 5 5 5 5 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 4 5 5 5 5 4 5 4 0 manpower FAI 30 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 4 4 4 2 2 4 4 4 4 2 2 4 4 4 4 0 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 2 2 0 manpower art. 15 10 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 gas volumes delivery from GT 32 32 readout panels delivery from RM2 180 20 128 32 gas volumes delivery from GT 63 43 12 8 readout panels delivery from RM2 559 41 144 48 7 184 2 96 5 32 procurement support panel #1 production 170 1 6 21 43 49 20 30 gas volumes delivery from GT 143 13 46 42 17 20 readout panels delivery from RM2 456 96 104 8 82 16 4 96 50 local production support panel #1 6 6 delivery from IHEP 200 12 66 122 procurement support panel #3 production 192 10 2 9 16 20 20 20 20 20 20 20 15 support panel #2 delivery from IHEP 242 242 gas volumes delivery from GT 731 11 43 119 263 45 87 23 36 36 36 32 readout panels delivery from RM2 1536 72 80 88 64 192 101 11 120 96 96 96 96 96 96 96 56 80 BML BMS BOS BOL ASSEMBLY rest of BML 11 2 5 test NA 4 test RM2 BML-G 16 16 test RM2 rest of BMS 14 4 test NA 3 test LE 2 test LE 1 test LE 4 test RM2 12E3h + 4Dco 16 4 test LE 2 10 test LE special units S2 72 6 20 9 test LE 13 test LE 24 test RM2 special units S3 24 24 test RM2 repair BOS-B 92 8 5 quick test 32 21 20 6 quick test LE 39 BOS-B 39 1 12 5 test LE 4 17 test LE 7C+2D*+4E 32 1 2 4 12 test LE 6 test LE 7 test LE 4A1h + 12B1h 16 4 4 test LE 4 test LE 4 test LE BOL-B 97 2 6 12 2 5 5 14 14 14 13 10 BOL-D 73 2 1 7 1 11 8 14 12 14 3 BOL-E 22 5 3 7 1 6 ## 04-lug-05 11-lug-05 18-lug-05 25-lug-05 01-ago-05 08-ago-05 15-ago-05 22-ago-05 29-ago-05 05-set-05 12-set-05 19-set-05 26-set-05 03-ott-05 10-ott-05 17-ott-05 24-ott-05 31-ott-05 07-nov-05 14-nov-05 21-nov-05 28-nov-05 05-dic-05 12-dic-05 19-dic-05 26-dic-05 units to be assembled 8 gas vol. to be deliv. 37 OK - done! 4 legenda units to replace s.p.#1 24 readout panels to be del. 96 delayed item 10 Anna Di Ciaccio supp. panel to be prod. 16 supp. panels to be Riunione deliv. 56 CSN1 Settembre 2005 58

RPC readout and LVL1 trigger slice ON-detector (Roma) 832 front-end receiver and fan out boxes (splitters) 416 Low Pt and 416 High Pt Trigger Processors(pad) OFF-detector (Napoli/Roma) 64 Sector Logic/RX modules + 64 Interface to MUCTPI boards 32 RODs + 32 ROD backplanes Services,TTC system,canbus based initialization system,lv system Un gruppo Anna Di Ciaccio di Bologna (A.Zoccoli) Riunione CSN1 Settembre si e aggiunto 2005 all attivita di 59LVL1 Un gruppo di Bologna (A.Zoccoli) si e aggiunto all attivita di LVL1

Organizzazione commissioning Coordination: L.Pontecorvo Pit station Responsible: F. Cerutti Surface station (Responsible:to be decided) MDT Physicist RPC Physicist LVL 1 Physicist MDT Physicist RPC Physicist LVL 1 Physicist 2 tech mech 1 tech elex 1 tech 1 tech mech 1 tech elx 2 tech 1 tech 2 tech 2 Alignment physicist 1 Alignment technician Rescue team : 1 MDT Physicist 1 RPC physicist 1 tech Shift duration: 2/3 weeks Anna Di Ciaccio Riunione CSN1 Settembre 2005 60