DECRETO DEL COMMISSARIO

Documenti analoghi
DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

DECRETO DEL COMMISSARIO

DCA n. 130 del &6/12/ 2015

05/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 Aprile 2010)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 03/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 88

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

DECRE'fO DEL COMMISSARIO AD ACTA

n. 10 del 16 Febbraio 2015 DECRETO n. 8 del

DECRETO n. 2 del 23/01/2017

03/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 53. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

n. 39 del 22 Luglio 2013 DECRETO n. 85 del (Rif. punto d) delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

n. 4 del 21 Gennaio 2013 DECRETO n. 157 del Rif. lettera s)

DCA n. -1f del 04 feb. 2016

3) adozione del provvedimento di riassetto della rete dell'emergenza urgenza secondo quanto previsto dalla normativa vigente;

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

11/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 12. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

n. 86 del 29 Dicembre 2014 DECRETO n. 153 del Rif. punto d) della delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

n. 10 del 16 Febbraio 2015 DECRETO n. 7 del

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 19. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

DECRETO N. 48 DEL OGGETTO : Protocollo d intesa Regione Campania AOU Federico II di Napoli. Determinazioni.

REGIONE CALABRIA. DPGR-CA n.l41 dell6/l0/2013

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015

04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

3) adozione del prowedimento di riassetto della rete dell'emergenza urgenza secondo quanto previsto dalla normativa vigente;

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore al Bilancio, Programmazione economico finanziaria e Partecipazione

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Decreto del Presidente

ASL BENEVENTO ASL CE 1 + ASL CE 2 ASL NA 1 ASL NA 2 + ASL NA 3 ASL NA 4 + ASL NA 5 ASL SA 1+ ASL SA 2+ ASL SA 3

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

n. 42 del 25 Giugno 2014 DECRETO n. 25 del 03/06/2014

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

DISTRETTO SANITARIO DI SINISCOLA

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Risorse Umane SSR, Formazione ECM

n. 50 del 18 Luglio 2014 DECRETO n. 29 del

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 21/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 16

29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VISTA la deliberazione giuntale n. 575/2011. VISTA la DGR 609/2013 del 19 agosto VISTO il decreto del Commissario ad Acta n.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 Gallarate

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE (L. R. 23 marzo 2010, n 10)

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

REGIONE CALABRIA. DPGR - CA n. 61 del 23 maggio 2013

DELIBERAZIONE N. 51/19

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

DCA n. ~12.del 02 MO:t 2016

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. ( Istituita con D.P.G.R. Calabria 8 Febbraio 1995 n 170 )

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

DCA N. 25 DEL 2 4 FEB. 2016

DECRETO N Del 22/05/2017

~=--- DCA n. ~ del J1/ 01 / 2 1.6'

Decreto del Commissario ad acta

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio

DIREZIONE GENERALE SANITA

24/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 94. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 giugno 2014, n Tetti di spesa regionali per l acquisto di prestazioni termali per il triennio

A relazione dell'assessore Monferino:

DECRETO DEL COMMISSARIO

D E T E R M I N A Z I O N E

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ASL BENEVENTO ASL CE 1 + ASL CE 2 ASL NA 1 ASL NA 2 + ASL NA 3 ASL NA 4 + ASL NA 5 ASL SA 1+ ASL SA 2+ ASL SA 3

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 19

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario.

Deli bera zio ne del Direttore Generale n.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015

n. 308 del 17/10/2014

Transcript:

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (per l'attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi del SSR calabrese, secondo i Programmi operativi di cui all'articolo 2, comma 88, della legge 30 dicembre 2009, n. 191, nominato con Deliberazione del Consiglio dei Ministri in data 12.3.2015) DCA n. 81 del 6 Luglio 2015 OGGETTO: P.O. 2013-2015 - Intervento P. 7.7.1.1 - Determinazione tetti di spesa per le prestazioni di assistenza territoriale sanitaria e socio-sanitaria da privato accreditato. Anno 2015. Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n. del _ 1

REGIONE IL COMMISSARIO CALABRIA AD ACTA (per l'attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi del SSR calabrese, secondo i Programmi operativi di cui all'articolo 2, comma 88, della legge 30 dicembre 2009, n. 191, nominato con Deliberazione del Consiglio dei Ministri in data 12.3.2015) VISTO l'articolo 120 della Costituzione; VISTO l'articolo 8, comma l, della legge 5 Giugno 2003, n.131; VISTO l'articolo 4, commi l e 2, del decreto legge IO Ottobre 2007, n. 159, convertito con modificazioni dalla legge 29 Novembre 2007, n. 222; VISTO l'accordo sul Piano di rientro della Regione Calabria, firmato tra il Ministro della salute, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Presidente pro tempore della regione in data 17 dicembre 2009, poi recepito con DGR N. 97 del 12 febbraio 2010; RICIDAMATA la Deliberazione del 30 Luglio 2010, con la quale, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, sentito il Ministro per i rapporti con le regioni, il Presidente pro tempore della Giunta della Regione Calabria è stato nominato Commissario ad acta per la realizzazione del Piano di rientro dai disavanzi del Servizio sanitario di detta Regione e sono stati contestualmente indicati gli interventi prioritari da realizzare; RILEVATO che il sopra citato articolo 4, comma 2, del decreto legge n. 15912007, al fine di assicurare la puntuale attuazione del Piano di rientro, attribuisce al Consiglio dei Ministri - su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, sentito il Ministro per i rapporti con le regioni - la facoltà di nominare, anche dopo l'inizio della gestione commissariale, uno o più sub commissari di qualificate e comprovate professionalità ed esperienza in materia di gestione sanitaria, con il compito di affiancare il Commissario ad acta nella predisposizione dei provvedimenti da assumere in esecuzione dell'incarico commissariale; VISTO l'articolo 2, comma 88, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, il quale dispone che per le regioni già sottoposte ai piani di rientro e già commissariate alla data di entrata in vigore della predetta legge restano fermi l'assetto della gestione commissariale previgente per la prosecuzione del piano di rientro, secondo programmi operativi, coerenti con gli obiettivi finanziari programmati, predisposti dal Commissario ad acta, nonché le relative azioni di supporto contabile e gestionale. VISTI gli esiti delle riunioni di verifica dell'attuazione del Piano di rientro, da ultimo della riunione del 28 ottobre e del 12 novembre 2014 con particolare riferimento all'adozione dei Programmi operativi 2013-2015; VISTO il Patto per la salute 2014-2016 di cui all'intesa Stato-Regioni del lo luglio 2014 (Rep. n. 82/CSR) ed, in particolare l'articolo 12 di detta Intesa; VISTA la legge 23 dicembre 2014, n. 190 (in particolare, l'articolo 1, commi da 569 a 572) che recepisce quanto disposto dal Patto per la salute 2014-2015 di cui alla citata Intesa Stato-Regioni del lo luglio 2014 (Rep. n. 82/CSR) statuendo che la nomina a Commissario ad acta per cui è deliberazione è incompatibile con qualsiasi incarico istituzionale presso la regione soggetta a commissariamento; VISTA la nota prot. n.298/ucl397 del 20 marzo 2015 con la quale il Ministero dell'economia e delle Finanze ha trasmesso alla Regione Calabria la Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 12.3.2015 con la quale è stato nominato l'ing. Massimo Scura quale Commissario ad acta per l'attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi del SSR calabrese, secondo i Programmi operativi di cui all'articolo 2, comma 88, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, e successive modificazioni; VISTA la medesima Deliberazione del Consiglio dei Ministri in data 12.3.2015 con la quale è stato nominato il Dott. Andrea Urbani sub Commissario unico nell'attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del SSR della regione Calabria con il compito di affiancare il Commissario ad acta nella predisposizione dei prowedirnenti [\. \ \\\~ 2 t

da assumere in esecuzione dell'incarico commissariale; RILEVATO che con la anzidetta Deliberazione è stato assegnato al Commissario ad acta per l'attuazione del Piano di rientro l'incarico prioritario di adottare e ed attuare i Programmi operativi e gli interventi necessari a garantire, in maniera uniforme sul territorio regionale, l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di efficienza, appropriatezza, sicurezza e qualità, nei termini indicati dai Tavoli tecnici di verifica, nell'ambito della cornice normativa vigente, con particolare riferimento alle seguenti azioni ed interventi prioritari: 1) adozione del provvedimento di riassetto della rete ospedaliera, coerentemente con il Regolamento sugli standard ospedalieri di cui all'intesa Stato-Regioni del 5 agosto 2014 e con i pareri resi dai Ministeri affiancanti, nonché con le indicazioni formulate dai Tavoli tecnici di verifica; 2) monitoraggio delle procedure per la realizzazione dei nuovi Ospedali secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dalla programmazione sanitaria regionale; 3) adozione del provvedimento di riassetto della rete dell'emergenza urgenza secondo quanto previsto dalla normativa vigente; 4) adozione del provvedimento di riassetto della rete di assistenza territoriale, in coerenza con quanto specificatamente previsto dal Patto per la salute 2014-2016; 5) razionalizzazione e contenimento della spesa per il personale; 6) razionalizzazione e contenimento della spesa per l'acquisto di beni e servizi; 7) interventi sulla spesa farmaceutica convenzionata ed ospedaliera al fine di garantire il rispetto dei vigenti tetti di spesa previsti dalla normativa nazionale; 8) definizione dei contratti con gli erogatori privati accreditati e dei tetti di spesa delle relative prestazioni, con l'attivazione, in caso di mancata stipulazione del contratto, di quanto prescritto dall'articolo 8-quinquies> comma 2- quìnquies, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e ridefinizione delle tariffe delle prestazioni sanitarie, nel rispetto di quanto disposto dall'art. 15, comma 17, del decreto-legge n. 95 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 135 del 2012; 9) completamento del riassetto della rete laboratoristica e di assistenza specialistica ambulatoriale; lo) attuazione della normativa statale in materia di autorizzazioni e accreditamenti adeguamento della vigente normativa regionale; Il) interventi sulla spesa relativa alla medicina di base; istituzionali, mediante 12)adozione dei provvedimenti necessari alla regolarizzazione degli interventi di sanità pubblica veterinaria e di sicurezza degli alimenti; 13)rimozione, ai sensi di quanto previsto dall'art. 2, comma 80, della legge n. 191 del 2009, dei provvedimenti, anche legislativi, adottati dagli organi regionali e i provvedimenti aziendali che siano di ostacolo alla piena attuazione del piano di rientro e dei successivi Programmi operativi, nonché in contrasto con la normativa vigente e con i pareri e le valutazioni espressi dai Tavoli tecnici di verifica e dai Ministeri affiancanti; 14)tempestivo trasferimento delle risorse destinate al SSR da parte del bilancio regionale; 15)conclusione della procedura di regolarizzazione delle poste debitorie relative all'asp di Reggio Calabria; 16)puntuale riconduzione dei tempi di pagamento dei fornitori ai tempi della direttiva europea 201117/UE del 20Il, recepita con decreto legislativo n. 192 del 20 12; DATO ATTO che: con DCA n. 14 del 2/04/2015, è stato approvato il Programma Operativo 2013-2015, predisposto ai sensi dell'art. 15, comma 20, D.L. 6 luglio 2012 n. 95, convertito con modificazioni nella L. 7 agosto 2012 n. 135; 3

ne II' ambito del Programma 7 - Rapporti con gli erogatori -, è prevista l'azione 7.7.1.1 - "Determinazione dei tetti di spesa per le prestazioni di assistenza territoriale sanitaria e sociosanitaria da privato accreditato"; con DCA n. 67 del 20.10.2014 è stato definito il fabbisogno relativo all'assistenza riabilitativa extra-ospedaliera da privato, all'altra assistenza da privato (sanitaria e socio-sanitaria) e per la mobilità extraregionale per l'anno 2014 in complessivi 168.000.000, così ripartiti: o per l'asp di Cosenza 73.838.400,00; o per l'asp di Crotone 23.085.600,00; o per l'asp di Catanzaro 34.720.200,00; o per l'asp di Vibo Valentia 3.195.200,00; o per l'asp di Reggio Calabria 33.160.600,00; VISTO il D.L. 6 luglio 2012, n. 95 recante "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini", convertito con modificazioni nella L. 7 agosto 2012 n. 135; VISTE le proposte formulate dai Direttori Generali/Commissari Straordinari delle ASP per mezzo delle quali è stata definita l'articolazione del fabbisogno per l'anno 2015 relativo all'assistenza riabilitativa extra-ospedaliera da privato ed all'altra assistenza da privato (sanitaria e socio-sanitaria), effettuata sulla base dell'analisi dei dati rilevati a livello territoriale e tenuto conto dei vincoli dettati dal P.O. 2013-2015; PRESO ATTO della proposta di assegnazione per singolo erogatore proposta da ciascuna ASP, per come riassunta nelle tabella che segue, distinta secondo le diverse tipologie assistenziali, oltre all'accantonamento per mobilità extra-aziendale, ivi comprese le tipologie di ricovero in conseguenza di pronunci amenti che la competente Autorità Giudiziaria può disporre nei limiti dei posti accreditati: ASP DI RESIDENZA TOTALE RSA RABILITAZIONE SOSTANZE RES. PSICH. CASE PROTETTE ESTENSIVA D'ABUSO SOCIOSAN. MOBILITA' COSENZA 73.334.860,80 24.773.865,39 28.400.545,20 9.321.043,31 1.445.157,50 7.456.476,88 1.937.772,52 CROTONE 23.085.597,00 9.999.338,00 8.593.636,00 3.234.095,00 566.199,00 453.742,00 238.587,00 CATANZARO 35.169.582,72 16.398.007,54 5.988.979,56 7.517.267,34 991.914,26 3.159.843,66 1.113.570,35 VIBO VALENTIA 3.063.916,69 540.924,16 997.219,00 630.918,93 274.735,00 320.119,60 300.000,00 REGGIO CALABRIA 33.603.776,64 8.640.013,63 19.514.972,41 1.610.810,99 1.549.345,11 1.308.634,50 980.000,00 TOTALE REGIONAL 168.257.733,85 60.352.148,72 63.495.352,17 22.314.135,57 4.827.350,87 12.698.816,64 4.569.929,87 DATO ATTO che entro quindici giorni dalla firma del presente atto e comunque propedeuticamente alla stipula dei contratti da parte delle Aziende competenti il Dipartimento Tutela della Salute provvederà alla conferma del budget assegnato per ciascuna struttura; STABILITO l'obbligo di insormontabilità, da parte di ciascuna ASP, del tetto di spesa assegnato; CONSIDERATO che la fissazione dei tetti di spesa costituisce oggetto di atto autoritativo di esclusiva competenza della Regione e rappresenta, quindi, un preciso ed ineludibile obbligo dettato da insopprimibili esigenze di equilibrio finanziario e di razionalizzazione della spesa pubblica; PRECISATO che: il tetto di spesa assegnato alle Aziende Sanitarie Provinciali (con riferimento a tutte le tipologie di prestazioni oggetto del presente decreto) é da intendersi comprensivo anche delle prestazioni erogate a pazienti extra aziendali, residenti in Regione, ed extraregionali; i limiti di spesa per come definiti con il presente decreto hanno valenza di mera rappresentazione del limite massimo di spesa sostenibile e non attribuiscono ex se il diritto ad erogare comunque prestazioni fino alla concorrenza degli stessi; la sottoscrizione del contratto rappresenta il presupposto necessario ed indispensabile perché l'erogatore possa, nell'ambito del budget assegnato, continuare ad espletare prestazioni per conto ed a carico del Servizio Sanitario Regionale; RILEVATO che con Decreto Dirigenziale n.23611 del 23 dicembre 2009 è stato istituito il sistema infonnativo per la rilevazione delle prestazioni res:enziali e semiresidenziali con il quale è stato dato Qp,f

incarico alle ASP di trasmettere i dati relativi alle prestazioni di cui sopra al NSIS del Ministero della Salute; RIBADITO che sussiste l'obbligo della sospensione del rapporto di accreditamento agli erogatori privati accreditati che non dovessero sottoscrivere gli accordi contrattuali, come previsto dall'art. 8-quinquies, comma 2 quinquies, del D.Lgs. 502/1992 e s.m.i.; CHE in caso di contenzioso, l'asp accantonerà a valere sul limite di spesa le somme eventualmente spettanti alla struttura ricorrente, fino alla definizione del contenzioso stesso; CONSIDERATO che il rapporto di accreditamento è posto su una base negoziale per la quale, al di fuori del contratto, la struttura accreditata non è obbligata a erogare prestazioni agli assistiti del servizio sanitario regionale e, per converso, l'amministrazione sanitaria non è tenuta a pagare la relativa remunerazione, dovendosi escludere che l'amministrazione possa essere costretta ad acquistare prestazioni sanitarie in esubero rispetto alle esigenze programmate o in eccesso rispetto alle risorse finanziarie disponibili: in sostanza in mancanza di un accordo contrattuale, l'attività sanitaria non può essere esercitata per conto e a carico del servizio sanitario nazionale. Con l'effetto che la struttura sanitaria che vuole operare nell'ambito del servizio sanitario nazionale ha l'onere non solo di conseguire l'accreditamento ma anche di stipulare l'accordo contrattuale; RICIllAMATO il DCA n. 78 del 6 luglio 2015 relativo all'intervento P 7.7.2.1. - "Approvazione schema tipo di accordo contrattuale con gli erogatori privati accreditati" - di cui al Programma Operativo 2013-2015, ed in particolare i vincoli ivi stabiliti; TENUTO CONTO delle numerose pronunzie giurisprudenziali richiamate ad hoc dall' Adunanza plenaria per sottolineare l'indispensabilità dei meccanismi impositivi del tetto di spesa, per l'erogazione delle prestazioni da parte dei soggetti accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, le cui determinazioni devono essere assunte in attuazione di precisi vincoli che discendono dalla necessità di rispettare la disciplina speciale sul rientro dai disavanzi delle Regioni (ex plurimis Cons. Stato Sez. III, 10.04.2015, n. 1832); CONSIDERATO che "In ambito sanitario la fissazione dei tetti di spesa in corso di anno, pur se apparentemente in distonia con la finalità di programmazione che ne implicherebbe la caratterizzazione preventiva, risulta la conseguenza fisiologica dei tempi non comprimibili che permeano le varie fasi procedimentali previste dalla legge in relazione alla definizione dei fondi all'uopo utilizzabili"(d.lgs. n. 502/1992 e s.m. i.) (cfr. Cons. Stato Sez. III, 10-02-2015, n. 724). RICHIAMATA la sentenza del Cons. Stato Sez. III, 10-12-2014, n. 6065 che ritiene "legittime le determinazioni regionali che fissano in corso d'anno, con effetto retroattivo dall'inizio dell'anno, tetti massimi di spesa con riguardo alle prestazioni sanitarie già rese dalle strutture private accreditate, posto che le strutture private, fino a quando non venga adottato un provvedimento definitivo di determinazione del tetto di spesa, ben possono fare affidamento sull'entità della spesa dell'anno precedente, diminuita dell'ammontare corrispondente alla quota di riduzione della spesa sanitaria stabilita dalle norme finanziarie per l'anno in corso (D.Lgs. n. 502/1922) "; STABILITO che: i limiti di spesa assegnati dal presente decreto hanno natura programmatica e non determinano, quindi, di per sé il diritto ad erogare prestazioni a carico del S.S.R., in quanto rimane obbligo della ASP territorialmente competente di verificare, prima della stipula del contratto, nonché periodicamente, la sussistenza e la permanenza dei requisiti tecnici e normativi necessari affinché ciascuna struttura privata possa erogare prestazioni a carico del servizio sanitario pubblico nell'ambito del limite massimo prestazionale e di spesa prefissato dal presente decreto; i budget annuali 2015, di cui al presente decreto, ricomprendono comunque la produzione erogata nei mesi precedenti alla determinazione dei budget medesimi; che le prestazioni trasferite dal regime di ricovero ad altro setting assistenziale devono trovare copertura finanziaria all'interno del budget dell'attività ospedaliera in quanto il valore consuntivato 2011 comprende anche la spesa relativa a tali prestazioni, ferma restando l'esigenza di sottoscrizione di un diverso contratto, utilizzando lo schema relativo alle prestazioni di specialistica ambulatoriale; i limiti massimi di assegnazione delle risorse di cui al presente decreto sono comprensivi anche delle prestazioni erogate ai cittadini residenti fuori regione e delle prestazioni erogate ai cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari); 5

le strutture sono tenute all'erogazione delle prestazioni agli aventi diritto, modulando la produzione per soddisfare il fabbisogno assistenziale della popolazione in modo omogeneo per tutto l'anno, fermo restando che le prestazioni erogate oltre il livello massimo (budget) non sono riconosciute con onere a carico del SSR; qualsiasi provvedimento di sospensione e/o revoca dell'accreditamento è idoneo a determinare l'automatica sospensione e/o revoca dell'attribuzione del livello massimo di risorse assegnabili, con la conseguenza che, a far data dalla notificazione del relativo provvedimento di sospensione e/o revoca, la struttura interessata non potrà più erogare prestazioni; in caso di mancata sottoscrizione dell'accordo contrattuale, si applica l'art. 8-quinquies, comma 2 quinquies, D.Lgs. 502/1992 e s.m.i.; in caso di contenzioso, l'asp accantonerà a valere sul limite di spesa le somme eventualmente spettanti alla struttura ricorrente, fino alla defrnizione del contenzioso stesso; che è fatto obbligo alle ASP di monitorare i flussi e di verificare la piena corrispondenza tra i flussi regionali e nazionali; DATO ATTO che il mancato rispetto di quanto indicato nei punti precedenti costituisce elemento di valutazione negativa dei Direttori Generali delle ASP ai fini della corresponsione della retribuzione di risultato e comporta, altresì, la decadenza degli stessi dai relativi incarichi; PRECISATO che la Regione si riserva espressamente la facoltà di rettificare tali limiti massimi sulla scorta delle eventuali osservazioni avanzate dai Ministeri affiancanti e che gli stessi, potranno in ogni caso subire, nel loro complesso, delle modificazioni in considerazione degli eventuali provvedimenti di razionalizzazione/contenimento della spesa emanati a livello regionale e/o nazionale; DECRETA Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono riportate quale parte integrante e sostanziale: DI APPROVARE i limiti massimi di finanziamento delle risorse assegnabili per l'anno 2015 alle strutture private accreditate con SSR; in materia di all'assistenza riabilitativa extraospedaliera da privato, all'altra assistenza da privato (sanitaria e socio-sanitaria) e per la mobilità extraregionale nello stesso livello assistenziale, per l'anno 2015, per la somma complessiva di 168.257.733,85, come di seguito ripartito: ASP DI RESIDENZA TOTALE RSA RABILITAZIONE CASE PROTETIE SOSTANZE RES. PSICH. ESTENSIVA D'ABUSO SOCIOSAN. MOBILITA' COSENZA 73.334.860,80 24.773.865,39 28.400.545,20 9.321.043,31 1.445.157,50 7.456.476,88 1.937.772,52 CROTONE 23.085.597,00 9.999.338,00 8.593.636,00 3.234.095,00 566.199,00 453.742,00 238.587,00 CATANZARO 35.169.582,72 16.398.007,54 5.988.979,56 7.517.267,34 991.914,26 3.159.843,66 1.113.570,35 VIBO VALENTIA 3.063.916,69 540.924,16 997.219,00 630.918,93 274.735,00 320.119,60 300.000,00 REGGIO CALABRIA 33.603.776,64 8.640.013,63 19.514.972,41 1.610.810,99 1.549.345,11 1.308.634,50 980.000,00 TOTALE REGIONAL 168.257.733,85 60.352.148,72 63.495.352,17 22.314.135,57 4.827.350,87 12.698.816,64 4.569.929,87 DARE ATTO che l'accantonamento per mobilità extra-aziendale, comprende le tipologie di ricovero in conseguenza di pronunci amenti che la competente Autorità Giudiziaria può disporre nei limiti dei posti accreditati DI STABILIRE che il 2015 costituirà un anno transitorio di evoluzione tra la spesa storica ed un modello dinamico di committenza regionale che definirà, a partire dall'anno 2016, i budget per ciascuna struttura accreditata e contrattualizzata sulla base: del fabbisogno territoriale, delle risorse regionalmente disponibili, degli obiettivi di riduzione della mobilità passiva, dell'appropriatezza delle prestazioni rese e del gradimento degli utenti; DARE MANDATO Al Dipartimento Tutela della Salute di assegnare il budget per ciascuna struttura entro quindici giorni dalla firma del presente atto e comunque propedeuticamente alla stipula dei contratti da parte delle Aziende competenti; 6

DI STABILIRE conseguentemente che il budget 2015 non costituisce altro che il finanziamento programmatico per il corrente anno e non precostituisce alcun diritto alla riconferma dello stesso budget per gli anni a venire; DI DARE MANDATO al Dipartimento Tutela della Salute e alle ASP di elaborare per il 2016 un modello, omogeneo per tutto il SSR, di valutazione delle performances delle singole strutture erogatrici che correli direttamente le esigenze della programmazione regionale alla remunerazione per le prestazioni appropriatamente rese; DI PRECISARE che: i limiti di spesa assegnati dal presente decreto hanno natura programmatica e non determinano, quindi, di per sé il diritto ad erogare prestazioni a carico del S.S.R., in quanto rimane obbligo della ASP territorialmente competente di verificare, prima della stipula del contratto, nonché periodicamente, la sussistenza e la permanenza dei requisiti tecnici e normativi necessari affinché ciascuna struttura privata possa erogare prestazioni a carico del servizio sanitario pubblico nell'ambito del limite massimo prestazionale e di spesa prefissato dal presente decreto; che i budget annuali 2015, di cui al presente decreto, ricomprendono comunque la produzione erogata nei mesi precedenti alla determinazione dei budget medesimi; che i limiti massimi di assegnazione delle risorse di cui al presente decreto sono comprensivi anche delle prestazioni erogate ai cittadini residenti fuori regione e delle prestazioni erogate ai cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari); che le strutture sono tenute all'erogazione delle prestazioni agli aventi diritto, modulando la produzione per soddisfare il fabbisogno assistenziale della popolazione in modo omogeneo per tutto l'anno, fermo restando che le prestazioni erogate oltre il livello massimo (budget) non sono riconosciute con onere a carico del SSR; che qualsiasi provvedimento di sospensione e/o revoca dell'accreditamento è idoneo a determinare l'automatica sospensione e/o revoca dell'attribuzione del livello massimo di risorse assegnabili, con la conseguenza che, a far data dalla notificazione del relativo provvedimento di sospensione e/o revoca, la struttura interessata non potrà più erogare prestazioni; che in caso di contenzioso, l'asp accantonerà a valere sul limite di spesa le somme eventualmente spettanti alla struttura ricorrente, fino alla defmizione del contenzioso stesso; DI PREVEDERE, in caso di mancata sottoscrizione dei suddetti accordi, l'applicazione dell'art. 8-quinquies, comma 2 quinquies, D.Lgs. 502/1992 e s.m.i.; DI PRECISARE che sono considerate inammissibili eventuali richieste d'integrazione del budget assegnato, ovvero riserve in ordine alla proposta contrattuale così come formulata dall' ASP competente per territorio. DI STABILIRE che la sottoscrizione degli accordi contrattuali avvenga improrogabilmente entro il termine di 15 giorni dalla pubblicazione del presente Decreto; DI STABILIRE che relativamente all'assegnazione del budget per l'anno 2016, la Regione valuterà sulla produzione dell'anno 2015, l'appropriatezza, la complessità delle prestazioni, l'avvenuta complementarietà con le strutture sanitarie pubbliche nonché la riduzione della mobilità passiva dei setting finanziati; DI FARE obbligo a tutti gli erogatori d'inviare i flussi informativi secondo le modalità e le tempistiche previste dalla normativa vigente e da eventuali successive modifiche ed integrazioni; DI STABILIRE che la sottoscrizione degli accordi contrattuali avvenga improrogabilmente entro il termine di 15 giorni dalla pubblicazione del Decreto dirigenziale di assegnazione dei budget 2015; DI RIBADIRE l'obbligo della sospensione dell'accreditamento agli erogatori privati accreditati che non dovessero sottoscrivere gli accordi contrattuali entro il termine sopra citato, ai sensi dell'art. 8 quinques, comma 2 quinques,del D.Lgs. 502/92 e s.m.i.; DI FARE obbligo ai Direttori Generali, così come disposto con Decreto Dirigenziale n. 23611 del 23 dicembre 2009, di trasmettere i dati relativi alle prestazioni residenziali e semiresidenziale al NSIS del Ministero della Salute; 7

DI STABILIRE che il mancato rispetto di quanto indicato nei punti precedenti costituisce elemento di valutazione negativa dei Direttori Generali delle ASP comportando, altresì, la decadenza degli stessi dalle proprie funzioni; DI TRASMETI'ERE al Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute il presente provvedimento per la sua esecuzione nei tempi prescritti dalle nonne e per la verifica dell'attuazione delle disposizioni in esso contenute; DI INVIARE il presente decreto, ai sensi dell'art. 3 comma l dell' Accordo del Piano di rientro, ai Ministeri competenti; DI DARE MANDATO alla Struttura Commissariale per la trasmissione del presente atto al Dirigente Generale del Dipartimento Tutela della Salute e agli interessati; DI DARE MANDATO al Dirigente Generale per la pubblicazione del presente provvedimento sul BURC ai sensi della Legge Regionale 6 aprile 20 Il,n. Il nonché sul sito istituzionale della Regione Calabria ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Avverso il presente decreto è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo della Calabria nel tennine di sessanta giorni, ovvero, ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro il tennine di giorni centoventi. n Co~sario Ing~SimO. n ad acta Scura ~ 8