Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Documenti analoghi
Salve ragazzi e ragazze!

Salve ragazzi e ragazze!

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Salve ragazze e ragazzi!

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Salve ragazze e ragazzi!

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Qualche cenno al Sole

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

Ciao! G2V relativamente piccola tranquilla colore giallo-rosso chilometri chilometri

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Salve ragazze e ragazzi!

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Una notte sotto le stelle

Attributi percettivi del colore

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

La rifrazione della luce

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

CON IL NASO ALL INSÙ

sfera celeste e coordinate astronomiche

SOLE, struttura e fenomeni

L energia e le trasformazioni

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris

Astronomia Osservazione del cielo

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

forse le cose non sono come sembrano

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Esp. 4: Spettrofotometro

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

9 motivi per diventare Professionista Libero

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA DILATAZIONE TERMICA

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.


Astronomia Lezione 17/10/2011

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

I postulati di Einstein

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

5 CORSO DI ASTRONOMIA

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

L illuminazione della Terra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

L ORIGINE DELLA LUNA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Il taccuino dell esploratore

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Le Galassie I mattoni dell Universo

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

La Luna e le sue fasi

Insegnare relatività. nel XXI secolo

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

IL PIANETA INESPLORATO

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Cubetto si perde. Libro 2

5. Massimi, minimi e flessi

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Transcript:

1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini luminosi distribuiti nel cielo notturno. Intanto durante il dì le stelle non si vedono perché la luce del Sole quando entra nella nostra atmosfera incontra le particelle che la diffondono, le fa cioè diventare molto lucenti. Immagina la nostra atmosfera, che è composta da tantissime particelle diventa luminosissima e le stelle lontane, lontane... non si vedono più. Anche quando c è la Luna piena, ad esempio, sembrano scomparire molte stelle dalla volta celeste. Ma concentriamoci su quel che si può vedere di notte. Innanzitutto le stelle che si vedono non sono poi tantissime, anche se tanti modi di dire ci invitano a pensare che le stelle visibili siano milioni o addirittura un numero infinito. Ad occhio nudo puoi vedere distintamente circa 4-5000 stelle in una notte bella, trasparente e scura, magari in un luogo distante dalle luci artificiali. In città il numero di stelle visibili è molto minore, proprio per la presenza di luci artificiali: in una piazza molto illuminata, di una grande città ma anche di un piccolo paese, il numero di stelle visibili si riduce in modo drastico, arriva a poche decine. Ma spesso basta poco per tornare a vedere un bel cielo, è sufficiente scostarsi da fonti di luce molto forti.

2 Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città Ma che cosa vediamo noi effettivamente? Il cielo che vediamo è davvero quello reale? Per esagerare potremmo dire che quel che vediamo è un cielo sbagliato rispetto a quello reale. Vediamo perché. La luce che ci arriva dalle stelle, infatti, quando entra nell atmosfera, può venire deviata nella sua traiettoria. L atmosfera si comporta, in qualche modo, come l acqua all interno di un recipiente, un acquario per esempio o una boccia per i pesci rossi, che altera la posizione in cui noi vediamo gli oggetti. Questo effetto è più o meno grande a seconda della posizione delle stelle in cielo.

3 Esperimento Puoi fare una piccola esperienza con una torcia luminosa piccola ed una boccia d acqua, o l acquario. Fatti aiutare da un compagno o qualcuno di casa, tu stai da una parte della boccia d acqua, dall altra parte il tuo compagno muoverà la torcia a destra e sinistra e in alto e in basso. Che cosa vedi? La posizione reale della torcia luminosa è quella che vi appare?

4 Occorre adesso considerare il punto più importante: la distanza delle stelle. La luce che ci proviene da esse viaggia alla maggiore velocità possibile in natura: 300.000 km al secondo. E molto difficile da immaginare quanto va veloce!. A questa velocità si può andare da Palermo a Torino in 1/300 di secondo! Ricorda che la luce emessa dal Sole in circa 8 minuti. Noi insomma vediamo il sole vecchio di 8 minuti. Per arrivare fino al pianeta nano Plutone, la luce solare impiega circa 5 ore e mezzo. Le stelle sono tutte molto ma molto più distanti dei corpi del Sistema Solare, anche la più distante cometa della nube di Oort dista da noi molto meno della più vicina stella, Proxima della costellazione del Centauro. La luce che parte da Proxima del Centauro impiega ben 4 anni per arrivare a noi. Ma tutte le altre sono molto più distanti e, fra quelle che vediamo ad occhio nudo, ce ne sono alcune talmente distanti che la loro luce impiega diecine di migliaia di anni per arrivare fino a noi. Le stelle quindi potrebbero, ora, essere diverse da quelle che vediamo, ma noi non lo possiamo sapere. Quel che vediamo quindi, quando alziamo gli occhi al cielo, è un cielo di stelle la cui posizione viene alterata da vari effetti e che sono in uno stato vecchio, di un tempo che può variare dai pochi anni alle molte migliaia. E non possiamo farci nulla.

5

6 Forse queste considerazioni ti faranno guardare il cielo in modo un po diverso, comunque rifletti su una particolarità dell Astronomia rispetto alle altre scienze. L Astronomia è una scienza osservativa, ma non sperimentale. Forse detto così può sembrare un discorso un po filosofico e di poco conto, ma non lo è affatto ed è molto importante. Supponi di essere un chimico e volere studiare come si scioglie una sostanza solida in un liquido. Esperimento Prendi, ad esempio, un contenitore pieno a metà di acqua versiamo una certa quantità di sale nell acqua. Cosa puoi verificare? Continua a versare sale nell acqua, ad un certo punto il sale non si scioglierà più. Ma per capire bene come funziona puoi continuare l esperimento usa acqua più fredda o acqua più calda. Puoi anche cambiare liquido o sostanza da sciogliere. Puoi cioè, crearti una serie di esperienze che permettano di variare le condizioni in cui il fenomeno avviene e, soprattutto, ripetere l esperienza tutte le volte che vuoi. Dopo che hai raccolto tutti i dati sperimentali, puoi poi ragionare e cercare di ricavare una legge generale che descriva come una sostanza solida si sciolga in un liquido. Anche se esposto in questo modo risulta un po semplificato, questo è il modo di procedere delle scienze sperimentali: sperimentare,

7 misurare e dalle misure cercare di arrivare alla comprensione del fenomeno osservato e ad una legge che lo descriva. Per l Astronomia non è proprio così. Non puoi sperimentare, intervenendo sul fenomeno, come hai fatto prima con acqua e sale. Non puoi infatti fare una stella in laboratorio, renderla più calda o più grande. Come ne usciamo? Come facciamo allora ad applicare il metodo sperimentale della scienza al caso del cielo? Tutto quello che possiamo fare è osservare i corpi ed i fenomeni celesti e, da questi, ottenere i dati di cui abbiamo bisogno per capire come sono fatti e quali fenomeni accadono in cielo. La luce che vediamo ci dà infatti due diversi tipi di informazione: osservando quanta luce ci arriva da una determinata stella possiamo comprendere dove essa è situata e quanto distante è da noi. Ma della luce possiamo anche fare una analisi quantitativa. Quotidianamente osserviamo che la luce del Sole è composta di vari componenti che, miscelati, ci danno una apparenza complessiva di colore bianco. Ma basta un arcobaleno, o il riflesso della luce sull acqua in determinate condizioni o il suo passaggio attraverso qualche vetro spesso per far apparire i colori di cui la luce solare è composta.

8 La analisi della luce, delle sue componenti, ci racconta molto del corpo da cui proviene ed in particolare quali elementi chimici sono coinvolti nel fenomeno che ha portato all emissione di quella luce. Prova a costruire il semplice spettroscopio descritto nell allegato ed eseguire le varie esperienze per verificare quel che abbiamo appena detto. L analisi della luce che ci arriva, passando attraverso opportuni strumenti, ci permette anche di capire di cosa sono composte le stelle e quali sono le condizioni fisiche in cui si trovano. Ricorda che se vuoi avere altre informazioni, vedere più immagini o anche rivolgere una domanda direttamente ad un astronomo puoi recarti sul sito Web www.scopriticielo.it. Entra nel sito e clicca sul tuo Osservatorio, quello di Monte Rosa.