Perché un Contratto di Fiume?

Documenti analoghi
I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

I Contratti di Fiume e di Lago

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Il Contratto di Fiume Olona-Bozzente-Lura Tre anni dopo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Incontri di informazione pubblica

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

COMUNE DI CASELLE LURANI

"Acqua, sostenibilità e partecipazione

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

DELIBERAZIONE N X / 2348 Seduta del 12/09/2014

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

Progetto Sottobacino Torrente Seveso

Autorità di bacino del fiume Po

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Contratto di Fiume Olona Bozzente Lura Progetto Aree di Laminazione del Torrente Lura a Lomazzo-Bregnano

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

CONTRATTO DI FIUME. Bozzente il nostro torrente. Il recupero e la riqualificazione primi interventi. Gerenzano - 27/04/2011

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Progetto Sottobacino Torrente Seveso azioni e criticità dal territorio. Gruppo di lavoro 1 Sorgenti Seveso Cantù, 6 dicembre 2016

Glossario e architettura del piano

Contenuti della sezione ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Finalità e risorse di un processo di Contratto di Fiume

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Autorità di bacino del fiume Po

Progetto locale e contratti di fiume

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

CONTRATTO DI FIUME: STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE

«Acqua Motore della Green Economy» Firenze, 25 febbraio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio Piazza della Signoria

Carta dei servizi. Acqua

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Attuazione delle direttive UE e pianificazione territoriale. Gaia Checcucci Segretario Generale Autorità di Bacino del Fiume Arno

I siti potenzialmente contaminati in Italia

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

provincia di mantova

Giancarlo Mazzasette

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROFILO PROFESSIONALE DI

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Bando Distretti dell Attrattività

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Processo di costruzione del progetto di Piano

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Transcript:

CONTRATTI DI FIUME L esperienza esperienza della LOMBARDIA 8 novembre 2013 MESTRE Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E TERRITORIALI verso gli OBIETTIVI REGIONALI di:!!qualita DELLE ACQUE,!!CONTENIMENTO DELL USO DEL SUOLO,!!SICUREZZA IDRAULICA,!!INFRASTRUTTURAZIONE ECOSISTEMICA,!!FRUIBILITA DELLA RISORSA PRIORITARIAMENTE NEI SOTTOBACINI IDROGRAFICI PIU CRITICI

Perché un Contratto di Fiume? L esigenza : soluzioni efficaci per gestire un sistema complesso SISTEMA DI REGOLE COMUNITA TERRITORIO comuni regione suoli province associazioni cittadini acque ecosistemi naturali Molteplicità di soggetti Molteplicità di settori VERSO L INTEGRAZIONE: CON QUALE STRUMENTO?

Perché un Contratto di Fiume? PER INTEGRARE A LIVELLO DI BACINO FLUVIALE (SCALA OMOGENEA ADEGUATA) LE POLITICHE CHE CONCORRONO ALLA RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI UN AMBITO FLUVIALE E DEL SUO TERRITORIO VALLIVO!! ECOSISTEMA!! INSEDIAMENTO!! ECONOMIA!! ELEMENTI SOCIO-CULTURALI

Perché un Contratto di Fiume? PER INTEGRARE IN UN UNICA AZIONE SINERGICA TUTTI I SOGGETTI ISTITUZIONALI E NON DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA TRA:!!DIVERSI LIVELLI ISTITUZIONALI (SUSSIDIARIETÀ VERTICALE)!!DI PARI LIVELLO MA OPERANTI IN DIFFERENTI AREE TERRITORIALI (SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE)

Il territorio: ambito vallivo del Lambro Superficie del sottobacino Lambro-Olona: 2.630 Kmq! % rispetto alla superficie regionale: 11%! Popolazione del sottobacino Lambro-Olona: 4.272.945! % rispetto alla popolazione regionale: 44%

Il Contratto di Fiume ad oggi DAL 2003 (l.r. 26/2003)!!CONTRATTI di FIUME = PROCESSI DECISIONALI DA SVILUPPARE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI di QUALITA!!PER LA LORO NATURA PARTECIPATIVA, VIENE PROMOSSA LA SOTTOSCRIZIONE DEI CDF NELLA FORMA DI ACCORDI QUADRO di SVILUPPO TERRITORIALE (AQST)!!INCLUSIONE DI SOGGETTI PRIVATI ACCANTO AD ENTI PUBBLICI!!NEL SOTTOBACINO LAMBRO-OLONA, AMBITO TERRITORIALE AD ALTO RISCHIO di CRISI AMBIENTALE, PROMOSSI 3 CONTRATTI: "!nel 2004, l AQST CdF Olona-Bozzente-Lura "!nel 2006, l AQST CdF Seveso-Vettabia bassa "!nel 2012, l AQST CdF Lambro Settentrionale

!Struttura dell AQST CdF ARTICOLI (testo) Scenario strategico (Atlante) Programma d Azione

"#$%&$'$!(!)$%*+$,-!.*#,/01!!!!PARTECIPAZIONE!!SOSTENIBILITA!!! PAROLE CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA CONDIVISIONE RESPONSABILITA Obiettivo: riqualificazione del sottobacino Occasioni di nuovo sviluppo Qualità!234! Riqualificazione paesistico ambientale Sicurezza idraulica

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60 CE): obiettivi, deroghe e proroghe Obiettivi generali per le acque superficiali: BUONO STATO CHIMICO ed ECOLOGICO entro il 2015 ad eccezione di DEROGHE ammesse nel caso di:!impossibilità tecnica al recupero ambientale!costi sproporzionati!mancanza di alternative valide al soddisfacimento dei bisogni che causano il degrado e purché siano comunque raggiunti il miglior stato ecologico e chimico possibili, non si verifichino ulteriori deterioramenti e siano definiti le misure per raggiungere l obiettivo e il calendario per la messa in atto PROROGHE ammissibili nel caso di impossibilità tecnica o economica a realizzare gli interventi nei tempi fissati e purché siano definite le misure per raggiungere l obiettivo, sia motivato il ritardo nella loro attuazione e sia definito un calendario per la messa in atto Obiettivi, deroghe e proroghe devono essere definiti e motivati nel Piano di Gestione del Distretto Idrografico!"#$%&"'($)&$*"+&'($"#$,('-."/($)&$0&123$4$5".&($,#3.&+&$

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Stato dei corpi idrici e obie9vi del piano di ges=one del distre/o Po Dal Piano di Bacino al Contra/o di Fiume Mario Clerici

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO (Adottato dall Autorità di Bacino Po il 24 febbraio 2010) E lo strumento pianificatorio per l applicazione della direttiva 2000/60 attuazione tramite l adozione di programmi operativi regionali La direttiva 2000/60 prevede che le misure siano applicate entro il 31 dicembre 2012 perciò i programmi di misure devono essere approntati e vigenti entro tale data Il programma operativo regionale dovrà indicare: #!tempi e modi di attuazione delle misure #!costi e fonti di finanziamento alle scale di sottobacino idrografico e corpo idrico Per Lambro, Seveso, Olona e affluenti Il piano di gestione adottato prevede il raggiungimento di un BUONO STATO ECOLOGICO E CHIMICO entro il 2027 (Ultima data ammissibile per le proroghe!!!) Nel 2010 Regione Lombardia e ARPA hanno avviato il Progetto FIUMI, un progetto di indagine ambientale a supporto della definizione dei programmi di misure per la riqualificazione ambientale. Il progetto prevede in particolare un analisi costi efficacia delle possibili misure di riqualificazione; tale analisi è funzionale altresì a supportare la proroga attualmente prevista per il raggiungimento degli obiettivi di qualità e in prospettiva potrebbe supportare la deroga agli obiettivi ambientali (ad esempio nel caso in cui si valutino i costi come sproporzionati)!"#$%&"'($)&$*"+&'($"#$,('-."/($)&$0&123$$4$5".&($,#3.&+&$

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Cri=cità della riqualificazione Ges=one delle acque meteoriche Criticità di attuazione delle disposizione normative realizzazione di infrastrutture per la sepazione e il contenimento delle acque meteoriche - di natura: urbanistico-territoriale (scarsità di aree disponibili) organizzativa (quale soggetto responsabile della realizzazione delle opere) economica (assenza di fonti di finanziamento dedicate per la copertura dei costi di investimento e gestione) Necessità che la pianificazione urbanistica recepisca prinicipi di gestione sostenibile del drenaggio urbano Episodi di inquinamento accidentale e doloso Tessuto industriale diffuso di piccole e medie aziende; presenza di numerose aree industriali dismesse Insufficiente dimensionamento e scarsa manutenzione dei manufatti di sfioro delle acque meteoriche Insufficiente attenzione alla gestione e al controllo degli scarichi in fognatura Scarichi e qualità delle acque Le portate degli scarichi civili e industriali rappresentano più del 40 % delle portate mediane dei corsi d acqua del bacino Lambro già a monte di Milano Per raggiungere una buona qualità delle acque gli scarichi dei depuratori di reflui urbani dovrebbero rispettare valori di concentrazione di inquinanti paragonabili ai valori obiettivo per le acque superficiali con la necessità di adozione di tecnologie spinte di depurazione, che richiedono elevati costi di investimento e gestione Riqualificazione idromorfologica Assenza di un quadro ambientale e tecnico che orienti la proposta e la progettazione di interventi di riqualificazione Assenza di fonti di finanziamento dedicate Necessità di coinvolgimento del territorio nell attivazione di progettualità locale in un ottica di valorizzazione dell elemento fiume Dal Piano di Bacino al Contra/o di Fiume Mario Clerici

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Criticità della definizione dei programmi di misure: incertezza dell efficacia delle misure Incertezza dell efficacia delle misure A differenza che per lo stato chimico per il quale possono essere formulate previsioni ragionevolmente certe - non è facilmente prevedibile quanto le possibili misure di riqualificazione incidano sullo stato ecologico. (La classificazione dello stato ecologico richiede di considerare elementi quali macroinvertebrati bentonici, macrofite, diatomee e pesci) Tale incertezza richiede pertanto un approccio prudente nella scelta delle misure La Commissione Europea ha suggerito alcuni criteri di cautela, da adottarsi in particolare nei casi di eccezione agli obiettivi ambientali quindi proroghe e deroghe. La scelta delle misure dovrebbe essere fatta seguendo una logica di priorità, tenendo conto di una serie di fattori quali: sinergie con altre direttive, per esempio Direttiva Habitat, Direttiva Alluvioni, ecc. rapporto costo-efficacia e costo / beneficio delle misure conseguenze di un mancato intervento certezza / incertezza tempi di attuazione delle misure (priorità a quelle attuabili in tempi brevi) urgenza del problema da risolvere esistenza di meccanismi di finanziamento accettazione (favore) da parte del pubblico Dal Piano di Bacino al Contra/o di Fiume Mario Clerici

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Stato ecologico pessimo o scadente Molteplicità di cause Complesso sistema socio- economico e amministra=vo (molteplicità e numerosità dei sogge9 da coinvolgere) Necessità di valutare le opzioni per il raggiungimento degli obie9vi della WFD e la loro fa9bilità Piano di de/aglio per il so/obacino Lambro che contenga Valutazione integrata delle priorità di intervento Valutazione delle possibilità di reperimento delle risorse economiche Valutazione degli obie9vi raggiungibili al 2027, tenuto conto degli aspe9 economici e delle tempis=che di a/uazione e sia definito previa consultazione dei sogge9 interessa= dalle ricadute e da quelli su cui ricadranno le responsabilità di a/uazione Dal Piano di Bacino al Contra/o di Fiume 24 marzo 2012 Mario Clerici

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Attuazione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po: il caso del torrente Lura Dal Piano di Bacino al Contra/o di Fiume Mario Clerici

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.contrattidifiume.it mario_clerici@regione.lombardia.it