SEMINARIO ESPLICATIVO COMPILAZIONE RAPPORTO DI RIESAME PARTE SECONDA

Documenti analoghi
Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

Linee guida ANVUR sulla

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Assicurazione della Qualità della formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

L ACCREDITAMENTO DELLA SEDE E DEI CORSI DI STUDIO

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Presentazione dei piani di studio per l anno accademico 2008/09

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

Linee guida per la compilazione del Rapporto Ciclico di Riesame 03/06/2015

Coordinamento attività di AQ strumenti lavoro e Format. a cura Presidio della Qualità di Ateneo

Regolamento per il funzionamento interno della

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Terza Missione di Ateneo

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Ricerca di Ateneo. A_Sist_Gest_AQ_Ric Approvato da Presidio Qualità di Ateneo

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

Il processo di qualità e le responsabilità interne al Corso di Studi. La responsabilità dell offerta formativa

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Università degli Studi di Perugia

Linee guida alla compilazione delle schede di rilevazione delle opinioni sulla didattica

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

Questionari di Valutazione della didattica - compilazione in Esse3 -

L esperienza di un valutatore CEV

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Opinioni Studenti 2015/16 1 Semestre Questionario Opis Studenti Non Frequentanti CIGLIOLA ANTONIO [ ] Geometria

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE AREA SOCIOLOGIA AVVISO

CDP-sottocommissione Informatica-Matematica Verbale della riunione del 25 novembre 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Corso di Laurea in

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

I corsi di studio internazionali

Università degli Studi di Messina

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

Università degli studi di Palermo

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014

PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

PROCEDURE METODOLOGICHE E GESTIONALI. Valutazione della Didattica A.A. 2012/13

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Rilevazione delle opinioni degli studenti: risultati relativi ai Dipartimenti e ai Corsi di Studio

Modello di Assicurazione della Qualità

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA FORMAZIONE

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Transcript:

SEMINARIO ESPLICATIVO COMPILAZIONE RAPPORTO DI RIESAME PARTE SECONDA Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Prof.ssa Annarita Vestri Dott.ssa Priscilla Carcione Dott.ssa Angelica D Errico Dott.ssa Giordana Martino Aula Paride Stefanini Sapienza Università di Roma 24 Settembre 2015

Focus del Seminario 1. La coppia Scheda SUA + Rapporto di Riesame relativi a un dato anno accademico costituisce il Documento Annuale di Autovalutazione e lo esaurisce. 2. La Scheda SUA è compilata dal cds e conferita al Miur attraverso l applicativo Gomp del SIAD. Il Rapporto di Riesame è compilato dal cds e conferito al Miur tramite download effettuato dal Manager didattico di Facoltà. 3. L insieme di queste coppie di almeno tre anni successivi consente alla CEV di osservare l attenzione per la qualità del Corso di Studio e l efficacia delle azioni adottate per garantirla, di valutare quindi se il Corso di Studio ha un Assicurazione della Qualità effettivamente funzionante. 4. Inoltre: «I Comitati di Monitoraggio delle Facoltà di riferimenti dei CdS svolgeranno, in stretta collaborazione con i Manager Didattici di Facoltà e con il Team Qualità, un attività di monitoraggio e supporto ai CdS nella fase di redazione dei Rapporti di Riesame e di predisposizione dello Stato di Avanzamento delle Azioni Correttive» (TQ) http://www.uniroma1.it/ateneo/governo/team-qualitc3a0/rapporto-di-riesame/rapporto-di-riesame-2016 Pagina 2

Rapporto di Riesame 2016 Quali corsi fanno il RdR 2016 annuale e ciclico 1. Corsi di Studio che si attivano nell a.a. 2015-2016 2. Corsi di Studio in via di disattivazione Facoltà di Farmacia e Medicina - CL Fisioterapia L Cassino Università Facoltà di Medicina e Odontoiatria - CL Infermieristica Y Roma S. Raffaele Pisana Facoltà di Medicina e Odontoiatria - CL Fisioterapia B Roma S. Raffaele Pisana 3. Corsi di Studio attivi almeno dall a.a. 2012-2013 4. Corsi di Studio che sono oggetto di fusione/trasformazione Il RdR 2016 è redatto dal Corso che prosegue e che risulta attivato nell Offerta formativa dell a.a. 2015-2016 con una programmazione completa sui due/tre anni. Se il corso ha cambiato sostanzialmente la denominazione, nel Riesame risulterà la denominazione attiva nell annualità in corso. Pagina 3

Rapporto di Riesame 2016 Chi redige il RdR in base al DM 47/2013 La Commissione di Gestione per l Assicurazione Qualità CGAQ 1.deve essere formalmente approvata dall organo collegiale periferico responsabile della gestione del Corso di Studio e con poteri deliberanti; Consiglio di CdS, Consiglio d Area, Consiglio d Area Didattica, Consiglio di Dipartimento, Consiglio di Facoltà. 2.deve essere composta da: Responsabile del CdS Presidente del CdS Responsabile del Riesame Rappresentante degli studenti purché non faccia parte della Commissione paritetica docenti-studenti (stabilito dalla linee guida europee) 3.può comprendere anche: Altri Docenti del Cds Manager didattico di CdS e/o personale TA coinvolto nella gestione del CdS Rappresentante del mondo del lavoro Pagina 4

Rapporto di Riesame 2016 Documenti di riferimento scaricabili online 1 1. Linee guida predisposte dal TQ 2. Template in formato word del RdR 2016 annuale e ciclico 3. Istruzioni di utilizzo dei dati 4. RdR degli anni precedenti - 2013, 2014 e 2015 che potete chiedere al CM scrivendo a nvmedicina1@uniroma1.it 5. Schede descrittive degli insegnamenti (http://gomppublic.uniroma1.it/) 6. Altri documenti utili indicati dal TQ nelle linee guida: Relazioni del CM degli anni precedenti relative alle valutazioni Opis e alle Azioni correttive http://www.uniroma1.it/ateneo/governo/team-qualitc3a0/comitati-di-monitoraggio-di-facolt%c3%a0 Relazioni 2015 della Commissione Paritetica Docenti-Studenti e Relazioni degli anni precedenti (2012, 2013 e 2014) http://www.uniroma1.it/ateneo/governo/team-qualitc3a0/commissioni-paritetiche Relazione 2014 del Nucleo di Valutazione di Ateneo con riferimento alla sezione relativa ai CdS; Eventuali relazioni/valutazioni/considerazioni del Team Qualità e/o del Comitato di Monitoraggio della Facoltà di riferimento sul Corso di Studio. 1 http://www.uniroma1.it/ateneo/governo/team-qualitc3a0/rapporto-di-riesame/rapporto-di-riesame-2016 Pagina 5

Rapporto di Riesame 2016 Dati di riferimento da commentare nel Riesame 1. Iscritti per anno accademico, iscritti per coorti (a.a. 2010-2011 al 2014-2015) 2. Laureati dal 2010 al 2014 - anno solare 3. Provenienza geografica (a.a. 2010-2011 al 2014-2015) 4. Titoli scolastici degli studenti iscritti (a.a. 2010-2011 al 2014-2015) 5. Voto maturità degli iscritti al I anno (a.a. 2010-2011 al 2014-2015) 6. Esiti degli esami (annullato, assente, bocciato, idoneo, non idoneo, promosso, rinunciatario) e votazioni medie (solo per gli insegnamenti con almeno due esami sostenuti) conseguite dagli studenti che hanno superato con esito positivo gli insegnamenti del proprio corso di studio (a.a. 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014). 7. Indagine Almalaurea sul Profilo dei laureati 8. Indagine Almalaurea sulla Condizione occupazionale dei laureati 9. Opinioni degli studenti 2014-2015 I semetre e II semetre parziale Pagina 6

Rapporto di Riesame 2016 Note tecniche sui dati 1. I dati sono presentati in file excel distinti, es. laureati, iscritti, provenienza geografica, ecc. 2. Ciascun file contiene tanti fogli quanti sono gli anni accademici disponibili per quei dati. 3. Ogni foglio presenta i dati dell intero Ateneo con la possibilità di applicare i filtri per Facoltà e per corso e/o codice corso. 4. Il TQ ha confermato che i dati Opis sono pronti e che saranno disponibili, come programmato, entro il 10 ottobre 2015. Con i dati Opis i CdS possono compilare la sezione 2b del riesame 2016 annuale e altre parti di riferimento. 5. Per assistenza tecnica sui file potete rivolgervi al vostro CM nvmedicina1@unirma1.it Pagina 7

Timeline Rapporto di Riesame 2016 Entro il 10 ottobre 2015 I corsi di studio nel template Riesame 2016 devono rendicontare lo stato delle azioni correttive dichiarate nel Riesame 2015, compilando: i Quadri 1a, 2a, 3a del Riesame 2016 annuale e ciclico in relazione a quanto dichiarato nei Quadri 1c, 2c, 3c Riesame 2015 annuale e ciclico Inviare al Comitato il template del Riesame 2016 avendo compilato il frontespizio e i quadri 1a, 2a e 3a annuale e ciclico. E-mail A: nvmedicina1@uniroma1.it cc: priscilla.carcione@uniroma1.it Oggetto: Correttive rdr 2016 - TLB Viterbo MedOdo Allegato: Correttive_TLBViterbo.docx Pagina 8

Timeline Rapporto di Riesame 2016 Entro il 10 novembre 2015 Il Comitato di monitoraggio trasmette via e-mail al Presidente di cds, al Referente per la didattica e ad altro personale TA, purché ne venga fatta esplicitamente richiesta, i risultati dell analisi formale e sostanziale fatta sullo stato di avanzamento delle azioni correttive. E-mail A: presidente@uniroma1.it; referente@uniroma1.it; altro@uniroma1.it cc: Oggetto: Correttive revcm rdr 2016 - TLB Viterbo MedOdo Allegato: Correttive_rev_TLBViterbo.docx Pagina 9

Timeline Rapporto di Riesame 2016 Entro il 30 novembre 2015 I Corsi di studio devono inviare la bozza del Riesame 2016 annuale e ciclico al Comitato di monitoraggio e per conoscenza al team qualità. Nella bozza i cds devono tener conto delle osservazioni fatte dal CM sullo stato delle azioni correttive ricevuto 10 giorni prima. E-mail A: nvmedicina1@uniroma1.it cc: teamqualita@uniroma1.it; giordana.martino@uniroma1.it Oggetto: Bozza rdr 2016 - TPALL Roma FarMed Allegato: Bozza_RdR2016_TPALL_Roma.docx Pagina 10

Timeline Rapporto di Riesame 2016 Entro il 20 dicembre 2015 I Corsi di studio ricevono dal CM la griglia di verifica per la valutazione della bozza del riesame 2016 compilata dal CM con la collaborazione dei referenti per la didattica. Sulla base della griglia la CGAQ sarà invitata ad apportare eventuali modifiche o integrazioni alla bozza del riesame oppure ad approvarla. E-mail A: presidente@uniroma1.it; referente@uniroma1.it; altro@uniroma1.it cc: teamqualita@uniroma1.it; priscilla.carcione@uniroma1.it Oggetto: Griglia rdr 2016 - TLB Viterbo MedOdo Allegato: Griglia_RdR2016_TLBViterbo.docx Pagina 11

Timeline Rapporto di Riesame 2016 Entro il 15 gennaio 2016 L organo deliberante del CdS redige e approva la versione definitiva del Riesame 2016 e la trasmette via mail al Comitato. La versione definitiva del Riesame 2016 deve essere firmata dal Presidente di CdS che si assume la responsabilità del documento approvato. E-mail A: nvmedicina1@uniroma1.it cc: teamqualita@uniroma1.it; priscilla.carcione@uniroma1.it Oggetto: Riesame 2016 - TLB Viterbo MedOdo Allegato: Riesame 2016_LSNT3_Tecniche_di_laboratorio_biomedico_D_Viterbo.docx Pagina 12

Timeline Rapporto di Riesame 2016 Entro 25-30 gennaio 2016 Il Comitato di monitoraggio trasmette al Manager Didattico la versione definitiva in formato pdf dei Rapporti di Riesame per l upload su Cineca, che avverrà entro il 30 gennaio 2016. E-mail A: cinzia.castellani@uniroma1.it / vincenzo.mancino@uniroma1.it cc: teamqualita@uniroma1.it Oggetto: Riesame 2016 - TLB Viterbo MedOdo Allegato: Riesame 2016_LSNT3_Tecniche_di_laboratorio_biomedico_D_Viterbo.pdf Pagina 13

Rapporto di Riesame 2016 Analisi della situazione - quadri b 1. Seguire tutti i punti guida presenti nel Template del RdR e rispondere a tutte le domande soprattutto a quelle che presentano il riferimento ai requisiti per l AQ (es. AQ5.C1), perché la CEV attribuirà un giudizio alla presenza o meno proprio di quei requisiti. 2. I dati devono essere commentati e non meramente riportati così come presenti nei database. 3. I dati, per esempio quelli dei voti o dei cfu ottenuti, devono essere confrontati con una media di classe o una media nazionale (benchmarking). 4. Su opis: mai affermare che una quota di studenti non risponde ad una domanda perché non l ha capita. È poco credibile. 5. Su opis: se c è uno scambio con la rappresentanza studentesca bisogna indicare come è avvenuto e documentarlo. 6. Su opis: se uno studente su 4 è insoddisfatto rispetto ad un ambito indagato dal questionario non è da sottovalutare (25%). Pagina 14

Rapporto di Riesame 2016 Azioni correttive - quadri c 1. L azione correttiva deve essere «alla portata del cds». 2. L azione correttiva deve essere espressa al tempo futuro. 3. È importante esplicitare nome e cognome del responsabile dell azione correttiva o il nome della commissione. 4. Nella definizione degli obiettivi evitare termini come eventuale o possibile. 5. Negli obiettivi evitare il termine monitoraggio, meglio monitorare. 6. Non inserire due obiettivi nella stessa casella di testo. 7. Esempi di obiettivi: L ingresso, il percorso e l uscita dal cds sezione 1c annuale Aumentare il numero di stipule di accordi bilaterali L esperienza dello studente sezione 2c annuale Instituire uno sportello per la raccolta di segnalazioni e osservazioni da parte degli studenti. Accompagnamento al mondo del lavoro sezione 3c annuale Migliorare / agevolare / preparare gli studenti in uscita a superare gli esami di stato. Pagina 15

Rapporto di Riesame 2016 Formulazione di un azione correttiva Nell individuazione delle azioni correttive è importante quantificare il miglioramento che vogliamo ottenere rispetto alla situazione critica individuata, esprimendo il miglioramento attraverso un indicatore (%). Esempio di azione correttiva ben formulata Nell analisi della situazione (quadro 2b annuale) il CdS dichiara che secondo l indagine opis 2014-2015 il 25% degli studenti frequentanti alcuni corsi integrati suggerisce di fornire in anticipo il materiale didattico. Quadro 2-c annuale Obiettivo n. 1/2016: Migliorare la soddisfazione degli studenti riguardo alla riduzione dei tempi di attesa per la disponibilità del materiale didattico. Si intende ridurre di almeno 3 punti la percentuale di studenti che suggerisce di fornire in anticipo il materiale didattico, agendo su quei corsi integrati / moduli che, in base ai risultati dell indagine opis 2014-2015, presentano una percentuale di suggerimenti 25%. Pagina 16

Rapporto di Riesame 2016 Formulazione di un azione correttiva Azioni da intraprendere: 1.Individuare i corsi integrati e/o i moduli dove almeno il 25% degli studenti suggerisce di fornire in anticipo il materiale didattico. 2.Convocare i coordinatori dei corsi integrati e i docenti dei moduli individuati. 3.Concordare e formalizzare con i docenti convocati una data entro la quale il materiale didattico deve essere indicato o fornito agli studenti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La CGAQ del CdS intende convocare collegialmente nel mese X i coordinatori dei corsi integrati e i docenti dei moduli per i quali l indagine opis 2014-2015 rivela una percentuale di studenti che suggerisce di fornire in anticipo il materiale didattico 25%. La CGAQ di comune accordo con i docenti convocati stabilirà una data entro la quale i docenti dovranno fornire agli studenti il materiale didattico e tale data sarà messa a verbale. Gli esiti dell azione correttiva saranno valutati dalla CGAQ attraverso i risultati nell indagine opis 2015-2016. Pagina 17

OBIETTIVI PRESIDI Obiettivo Strategico: migliorare la qualità della formazione OBIETTIVI OPERATIVI INDICATORE FONTE MIGLIORARE LA REGOLARITÀ DELLE LEZIONI MONITORARE L INFORMAZIONE SUGLI INSEGNAMENTI MIGLIORARE LA SODDISFAZIONE COMPLESSIVA DELLO STUDENTE SUGLI INSEGNAMENTI DEI VARI CDS Riduzione quota di insoddisfazione alla domanda L attività didattica viene svolta rispettando l orario previsto? Risposte: - più no che sì - decisamente no Riduzione quota di insoddisfazione alla domanda Le informazioni su questo insegnamento (orari, calendario, ecc.) sono disponibili in forma chiara ed esauriente? Risposte: - più no che sì - decisamente no Riduzione della quota di insoddisfazione alla domanda sulla soddisfazione complessiva Risposte: - più no che sì - decisamente no OPINIONI STUDENTI Opinioni espresse per l a.a. 2013/2014 e si effettui un confronto con quelle espresse nell'anno precedente. OPINIONI STUDENTI Opinioni espresse per l a.a. 2013/2014 e si effettui un confronto con quelle espresse nell'anno precedente. OPINIONI STUDENTI Opinioni espresse per l a.a. 2013/2014 e si effettui un confronto con quelle espresse nell'anno precedente. Seminario Comitato di Monitoraggio 24/09/2015 Pagina 18

Pagina 19