CORSO DI FORMAZIONE OBIETTIVO EUROPA srl I MODULO LA MAPPA DEI FONDI EUROPEI ( )

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE OBIETTIVO EUROPA srl LA MAPPA DEI FONDI EUROPEI ( ) (I MODULO)

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PER LE ATTIVITA CULTURALI

UN CORSO DI EUROPROGETTAZIONE COMPLETO (48 ORE DI FORMAZIONE) PER ACQUISIRE LE COMPETENZE BASE DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI EUROPEI

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

I FONDI EUROPEI PER LE IMPRESE

I FONDI EUROPEI : la mappa delle opportunità corso online

EUROPA CREATIVA: I FONDI EUROPEI PER LA CULTURA E IL TURISMO

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

I fondi europei

UN CORSO DI EUROPROGETTAZIONE COMPLETO (48 ORE DI FORMAZIONE) PER ACQUISIRE LE COMPETENZE BASE DI ACCESSO AI FINANZIAMENTI EUROPEI

PROJECTLAB CULTURA Tecniche di europrogettazione per accedere ai finanziamenti europei nel settore Cultura e Creatività

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROJECTLAB IMPRESE Tecniche di euro-progettazione per accedere ai finanziamenti europei destinati alle PMI innovative

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

LA GESTIONE E L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI : PROGRAMMAZIONE, GOVERNANCE E RENDICONTAZIONE

I FONDI EUROPEI : LA MAPPA DELLE OPPORTUNITA

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

La crescita delle imprese parte dal Fondo

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

CORSO DI FORMAZIONE TEMATICO I FONDI EUROPEI PER CULTURA, FORMAZIONE, GIOVANI E SPORT: I programmi EUROPA CREATIVA e ERASMUS+

Interreg Adrion al via il primo bando!

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

PERCORSO PROGETTI EUROPEI

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Risorse Umane e Formazione

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

COOPeriamo per il futuro

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

PERCORSI E-LEARNING. GESTIONE DEI FONDI SIE

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corso di preparazione alla prova preselettiva

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

CORE MANAGEMENT SKILLS

Osservatorio sulla Green Economy

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Stress management e orientamento al risultato

POR MARCHE FESR

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Requisiti dei fornitori di Servizi:

PILASTRI DELLA POLITICA

Ministero dello Sviluppo Economico

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Non c è progetto se non c è desiderio ( Luigi Pagliarani )

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

CITTADINANZATTIVA. con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.

Governare l Ente Locale

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE FINANZIARE LE IMPRESE CON I FONDI EUROPEI DIRETTI

Transcript:

1 CORSO DI FORMAZIONE OBIETTIVO EUROPA srl I MODULO LA MAPPA DEI FONDI EUROPEI (2014-2020) UN CORSO DI 2 GIORNI PER CONOSCERE I PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO CHE L EUROPA OFFRE SUI FONDI DIRETTI (TEMATICI) ED INDIRETTI (STRUTTURALI) NEL PROSSIMO PERIODO 2014-2020 PRESENTAZIONE DEL CORSO Edizioni mensili Formula venerdì/sabato Questo I Modulo formativo fornisce la mappa chiara dei programmi di finanziamento che l Europa offre sui fondi diretti ed indiretti nel prossimo periodo 2014-2020, per imparare ad individuare i fondi adatti al proprio settore di attività e reperire la documentazione dei bandi sui siti di riferimento. Cosa cambia, cosa resta, quali opportunità, a quali regole, come prepararsi? Al termine del corso, i partecipanti avranno chiaro rispetto ad una certa idea/progetto se essa possa potenzialmente essere cofinanziabile dai fondi europei; se la sua collocazione migliore stia nella rosa di opportunità offerte dai fondi della gestione indiretta (a livello regionale o nazionale), o se sia potenzialmente trasformabile in un progetto da presentare sui programmi della gestione diretta. Ciò lo si può comprendere solo se si ha una mappa complessiva di tutti i fondi europei. E infatti, durante il corso vengono presentati sia i programmi della gestione diretta sia quelli indiretti (ovvero politica di coesione e nuovi fondi strutturali). Per questo, il corso si articola in due giornate distinte nei contenuti e al tempo stesso complementari per fornire una mappa chiara di tutte le opportunità. Si analizzano quindi politiche, strategie, programmi, documenti e regolamenti che sono alla base della nuova programmazione 2014-2020. Per facilitare il processo di apprendimento, il corso alterna i momenti di spiegazione frontale allo spazio per domande ed esempi: consentendo il raffronto rispetto alla programmazione 2007-2013 ed evidenziando via via gli elementi di continuità (specie con le ultime call (bandi) della gestione diretta da un lato, e con le azioni previste a livello nazionale e regionale a fronte del processo di rimodulazione delle risorse dall altro), le evoluzioni, le discontinuità;

fornendo esempi di quali tipi di azioni, idee, progetti saranno potenzialmente finanziabili, su quali linee e a quali condizioni (sia per i fondi della gestione indiretta sia per quelli diretti). Riassumendo, questo I Modulo formativo vi offrirà: una panoramica delle politiche, strategie, regolamenti e modalità che l Unione Europea ha previsto per la nuova programmazione 2014-2020; una mappa chiara delle opportunità offerte dai programmi di finanziamento della gestione diretta (i c.d. programmi settoriali/tematici); una mappa chiara delle opportunità offerte dai fondi della gestione indiretta, con indicazione perciò delle novità e dei cambiamenti della prossima politica di coesione 2014-2020 e un indicazione di quanto attendersi nei prossimi due anni di attuazione nazionale della presente; gli strumenti concettuali per chiarirsi cosa possa o non possa (a livello potenziale) essere finanziato sui diversi programmi e fondi; un confronto dialogico e la condivisione di questioni, domande e riflessioni, per capire cosa la programmazione 2014-2020 possa offrire alla vostra organizzazione; ovvero, una base solida di contenuti sulla quale costruire percorsi di ulteriore approfondimento, inerenti specifici aspetti della progettazione (tecniche, budget, rendicontazione) e/o ambiti settoriali di interesse (es. formazione e cultura, cooperazione territoriale, ricerca-sviluppo e competitività e così via). 2 CONTESTO E imminente l avvio del periodo di programmazione 2014-2020 dei fondi europei. La nuova programmazione ha sollecitato un lungo dibattito, incentrato sia sulla definizione delle risorse a disposizione, sia sulla loro destinazione e sulle nuove regole connesse al loro utilizzo. In un momento di grave difficoltà economica e sociale, le risorse provenienti dall Europa sono, per il nostro Paese, le sole disponibili per creare, rafforzare, consolidare, ridare slancio ai nostri territori, alle nostre organizzazioni, alle imprese e associazioni. In altri termini, è in base a come sapremo intercettare e utilizzare al meglio queste risorse che potremmo cofinanziare ricerca, innovazione, competitività, formazione, mobilità, per il settore industriale, per la cultura, per l innovazione sociale, per la salvaguardia dell ambiente, il risparmio energetico, la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e sociale.

D altra parte, il budget totale a disposizione dell Unione, per quanto ragguardevole non è certo illimitato, per cui l Unione europea stessa si è assunta la responsabilità di definire in modo cogente le priorità di destinazione dei fondi (poche e molto ben identificate) e soprattutto i meccanismi molti dei quali decisamente diversi nella sostanza dalla programmazione 2007-2013 che governeranno la possibilità di utilizzo delle risorse destinate. Questo accade non solo per i nuovi programmi di finanziamento della gestione diretta, ma anche per quelli della gestione indiretta, ovvero i cosiddetti fondi strutturali e la politica di coesione, che sono gestiti attraverso Stato e Regioni (da cui la definizione di fondi indiretti ). Ciò sta determinando una nuova definizione di regole nazionali, quindi, inerente a Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo sociale europeo (FSE), Politica agricola comune (PAC) e Fondo per lo sviluppo Rurale (fondi indiretti), solo per citare i più noti. Un meccanismo forte di condizionalità, l attenzione ai risultati, la richiesta di efficienza insistente, il nuovo accordo di partenariato fra stati nazionali e Commissione, che modifica sensibilmente i luoghi della negoziazione nell utilizzo delle risorse, sono elementi di forte cambiamento. E sono solo alcuni di quelli presenti nei documenti che accompagnano l allocazione delle risorse ai territori. Che significa? Che dobbiamo prepararci ad una gestione sia dei fondi diretti che di quelli indiretti, che seppur differenziandosi per i soggetti gestori, gli importi, le spese ammissibili, i risultati e gli impatti mira alla realizzazione degli stessi obiettivi, quelli che l Europa vede come prioritari. Per altro, la capacità di interconnettere le risorse della gestione diretta e quelle indirette, ovvero strutturali e della politica di coesione, è richiesta e sollecitata dalla Commissione europea stessa, nei documenti che mettono in correlazione gli obiettivi prioritari cui tendere e le risorse correlate cui attingere. Tutto ciò premesso, il corso qui proposto da Obiettivo Europa S.r.l., si pone l obiettivo di fornire strumenti per comprendere la nuova programmazione nel suo complesso e poterne cogliere tutte le variegate opportunità, mantenendo qualche elemento di comparazione con la vecchia e focalizzando l attenzione, oltre che sui principi generali e sulle modalità di programmazione (o realizzazione) anche sui principali elementi chiave della nuova programmazione. L approccio seguito è operativo e concreto, l apprendimento è facilitato e sollecitato dall analisi di casi, privilegiando il come fare e gli esempi pratici. Il corso è tenuto da una docente senior, qualificata e con esperienza decennale in progettazione europea e con comprovate capacità formative. 3

4 PRINCIPALI DESTINATARI DI QUESTO I MODULO FORMATIVO Tutti coloro che desiderano conoscere quali sono le opportunità che l Europa offre attraverso l imminente programmazione 2014-2020, tanto riguardo i programmi della gestione diretta quanto riguardo i fondi strutturali e la politica di coesione, con un quadro d insieme che esamina le opportunità in modo complessivo, mettendo in luce punti di contatto e differenze tra i fondi e i programmi stessi. E adatto sia a chi non ne sa nulla dei fondi europei e sia a chi ne conosce già qualcosa e desidera rinfrescare e consolidare le proprie competenze. Per frequentare il corso non sono richieste ai partecipanti particolari conoscenze. Personale del settore pubblico e privato. Imprenditori, Consulenti, Liberi professionisti. Personale delle ONG, delle associazioni no-profit e delle fondazioni. Personale delle Università e dei Centri di ricerca. Funzionari di associazioni sindacali ed imprenditoriali. Laureandi e Laureati di tutte le facoltà. MATERIALE DIATTICO FORNITO una chiavetta USB contenente tutto il materiale didattico utilizzato in aula (slides e files.pdf) ed ulteriore documentazione di approfondimento/aggiornamento ad integrazione delle lezioni; la mini-guida L ABC dell europrogettazione (26 pagine, file.pdf); Accesso gratuito per 12 mesi alla banca dati bandi europei del portale www.obiettivoeuropa.it Accesso gratuito alla Community/Network dei corsisti di Obiettivo Europa srl. ATTESTATO RILASCIATO Al termine del corso sarà rilasciato l Attestato di partecipazione da parte di Obiettivo Europa s.r.l., che attesta la frequenza al Modulo formativo (per un totale di 16 ore di formazione in aula).

5 PROGRAMMA DIDATTICO DELLE 2 GIORNATE 1 GIORNO - I FONDI DELL UNIONE EUROPEA: ISTRUZIONI PER L USO La Nuova Programmazione Framework Il contesto strategico di riferimento: la Strategia Europa 2020 Lo stato di attuazione: le 7 iniziative faro e il loro stato dell arte Le prospettive finanziarie - la Comunicazione "A Budget for Europe 2020" e le sue revisioni Il QSC Quadro Strategico Comunitario Gli obiettivi comuni a tutta la programmazione (11 OT Obiettivi Trasversali) e i principi che li sostanziano (cosa cambia rispetto alla programmazione attuale) I programmi di finanziamento a gestione diretta Crescita intelligente ed inclusiva Horizon 2020 CO.SME Change - Programma per il cambiamento e l innovazione sociale Erasmus per tutti Crescita sostenibile risorse naturali Programma per l Ambiente e Azione per il clima LIFE Cultura e creatività Europa Creativa Ruolo mondiale dell Europa Strumento di preadesione Strumento per la politica di vicinato Strumento per la cooperazione allo sviluppo 2 GIORNO - I FONDI EUROPEI A GESTIONE INDIRETTA (POLITICA DI COESIONE E FONDI STRUTTURALI) Il quadro di riferimento o A livello europeo: la nuova politica di coesione economica e sociale - funzione e suddivisione (fondi e strumenti speciali); obiettivi; principi inerenti la nuova zonizzazione; procedure di attuazione.

6 o A livello nazionale: le 7 innovazioni di metodo e le nuove regole (a partire dal documento Barca Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020, agli elaborati dei Tavoli settoriali). Il Position Paper della Commissione inerente l Italia. o Gli elementi chiave che governeranno l uso dei fondi 2014-2020 Il ruolo delle città (Sviluppo Urbano Sostenibile Integrato) La Smart Specialization Il ruolo delle aree rurali e il principio dello sviluppo locale di tipo partecipativo La complementarietà e l integrazione fra i fondi I principali fondi e la loro destinazione d uso o FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale o FSE Fondo Sociale Europeo o FEASR Fondo Europeo per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale o Cooperazione Territoriale Regionale Integrazione e complementarietà dei fondi della gestione indiretta (FESR/FSE/FEASR) con i programmi della gestione diretta (in particolare Horizon 2020, CO.SME, Erasmus for all, Life per l Ambiente e Life Azione per il clima) Lo stato dell arte (programmazione e negoziazione) o La posizione nazionale: la bozza di Accordo di partenariato o La posizione delle Regioni rispetto agli elementi chiave e alla posizione nazionale (i documenti della Conferenza delle Regioni) o Lo stato di attuazione a livello nazionale e regionale della programmazione 2007-2013 (panoramica d insieme delle risorse già spese, e/o solo allocate e/o da allocare) o Il Piano Azione Coesione III e ultime riprogrammazione o Cosa aspettarsi per il biennio 2014-2015 dai fondi strutturali e dalla politica di coesione della programmazione 2007-2013 Il Confronto, le domande/risposte, gli esempi si alterneranno di volta in volta nell esame dei contenuti, per rendere interattive le giornate e valutare i contenuti appresi.

7 IL CORSO DI EUROPROGETTAZIONE COMPLETO (3 MODULI) Il Corso di Europrogettazione completo prevede la partecipazione a 3 Moduli formativi, della durata di 2 giorni ciascuno. Il I Modulo, per quanto perfettamente fruibile come singolo momento formativo, può essere seguito dalla frequenza degli ulteriori Moduli Tecniche di progettazione e Budget e rendicontazione, entrambi costituti da due giornate. Nel complesso, a chi lo desidera, Obiettivo Europa s.r.l. offre la possibilità di usufruire di 6 giornate di formazione sulla Europrogettazione, e così di dotarsi di un bagaglio di contenuti e strumenti con cui cimentarsi in modo più consapevole ed efficace, con le opportunità dei fondi europei 2014-2020. Assieme, tutti e 3 i Moduli costituiscono infatti un percorso completo di preparazione alla conoscenza pratica dei fondi europei, dei meccanismi di presentazione di progetti, inclusi gli aspetti tecnici di progettazione e budget. Il primo Modulo presenta la mappa chiara dei programmi di finanziamento che l Europa offre sui fondi diretti ed indiretti nel prossimo periodo 2014-2020, per imparare ad individuare i fondi adatti al proprio settore di attività e reperire la documentazione dei bandi sui siti di riferimento. Il secondo Modulo è dedicato alle tecniche di euro-progettazione, vale a dire l approccio pratico per identificare cosa un bando europeo chiede e sviluppare un progetto coerente ed ammissibile al finanziamento. Questo Modulo prevede un esercitazione pratica di scrittura guidata di parti di progetto utilizzando gli strumenti di pianificazione. Il terzo Modulo è invece dedicato alla parte strettamente finanziaria dei progetti europei, fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per predisporre un budget tecnicamente coerente nella fase di presentazione della candidatura e per gestire al meglio la successiva rendicontazione a progetto finanziato. SOCIETA ORGANIZZATRICE DEL CORSO E CERTIFICAZIONE QUALITA Il Corso di Europrogettazione qui proposto è realizzato da Obiettivo Europa s.r.l., con sede a Roma, società nata nel 2005 con l obiettivo di promuovere la partecipazione italiana ai programmi di finanziamento della Commissione europea, e di fornire supporto ed assistenza tecnica per un generale migliore utilizzo dei fondi europei, tanto della gestione diretta quanto della gestione indiretta. Nel mese di luglio 2013 la società Obiettivo Europa s.r.l. ha conseguito la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione e consulenza, rilasciata da BM Trada Certificazione Ltd., Organismo di Certificazione Internazionale accreditato UKAS United Kingdom Accreditation Service (Certificato n. 9813 del 31.07.2013)

La società Obiettivo Europa s.r.l. si impegna costantemente a realizzare le attività di formazione e consulenza rispondendo tanto a criteri di professionalità, quanto ai criteri di qualità, efficacia, efficienza ed eticità identificati nel proprio Sistema di Gestione della Qualità, dichiarati nei documenti inerenti ed ispirati al principio del miglioramento continuo e della attenzione centrale al cliente/utente per consentire lo sviluppo di un rapporto fiduciario e di reciproca soddisfazione e crescita. ACCREDITAMENTI I corsi di formazione della società Obiettivo Europa s.r.l sono accreditati, per il periodo 2013, presso l ANCOT - Associazione Nazionale Consulenti Tributari (www.ancot.it) per il riconoscimento dei crediti formativi. La società Obiettivo Europa s.r.l. è iscritta dal 27.02.2013 allo schedario dell'anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (MIUR) con codice n. 61038PUQ (www.anagrafenazionalericerche.it/arianna). 8 PRECEDENTI EDIZIONI DEI CORSI Sul sito www.obiettivoeuropa.it è possibile consultare tutte le passate edizioni dei corsi di europrogettazione realizzati da Obiettivo Europa srl, leggere i commenti di chi ha già partecipato e visionare la ricca photogallery. PROFILO DEL DOCENTE Dr.ssa BARBARA CHIAVARINO Senior project manager, con una solida e variegata esperienza tanto a livello locale che a livello internazionale, e con una conoscenza diffusa sia delle piccole e medie imprese che della Pubblica Amministrazione e del no-profit. Ha scritto e coordinato progetti a valere su fondi strutturali e a gestione diretta. Esperta di organizzazione aziendale e di progettazione europea, formatrice e facilitatrice dei processi di cambiamento all interno delle organizzazioni, è convinta assertrice del fatto che al centro di ogni innovazione ci sono i talenti delle persone e che i talenti sono anche frutto dei luoghi, in cui si intessono relazioni personali, sociali ed economiche. Responsabile Tecnico dell'area formazione e consulenza di Obiettivo Europa s.r.l., ricopre da anni il ruolo di Responsabile Area progetti e servizi per la competitività delle imprese presso un'importante Associazione datoriale e svolge attività professionale di esperta di sviluppo d impresa, formazione, organizzazione del lavoro con particolare attenzione ai temi legati al genere e alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro per Agenzie Internazionali, Associazioni Non Governative, Agenzie Nazionali, Business Schools, Pubblica Amministrazione. Al presente è nel team di esperti internazionali che stanno lavorando ad un progetto sulle caratteristiche e le competenze degli Euro-Project Managers.

9 SEDE DIDATTICA DEI CORSI - ROMA Presso il CENTRO CONGRESSI CAVOUR in Via Cavour 50/a Roma www.icavour.it (a due passi dalla Stazione Termini) CALENDARIO 2013 /2014 - DATE E ORARI DEI CORSI Posti disponibili per ogni singolo Modulo formativo: max 35 posti ll singolo Modulo formativo sarà attivato qualora siano pervenute almeno 15 iscrizioni. ORARIO DELLE LEZIONI (per tutti i Moduli): 1 GIORNO (venerdì) 10:00 13:30 / 14:30 19:00 2 GIORNO (sabato) 9:00 13:00 / 14:00 18:00 2013 OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE I MODULO 11 OTTOBRE 2013 8 NOVEMBRE 2013 6 DICEMBRE 2013 MAPPA FONDI EUROPEI 12 OTTOBRE 2013 9 NOVEMBRE 2013 7 DICEMBRE 2013 II MODULO 18 OTTOBRE 2013 15 NOVEMBRE 2013 13 DICEMBRE 2013 TECNICHE PROGETTAZIONE 19 OTTOBRE 2013 16 NOVEMBRE 2013 14 DICEMBRE 2013 III MODULO 25 OTTOBRE 2013 29 NOVEMBRE 2013 20 DICEMBRE 2013 BUDGET/RENDICONTAZIONE 26 OTTOBRE 2013 30 NOVEMBRE 2013 21 DICEMBRE 2013 2014 GENNAIO FEBBRAIO MARZO I MODULO 10 GENNAIO 2014 7 FEBBRAIO 2014 7 MARZO 2014 MAPPA FONDI EUROPEI 11 GENNAIO 2014 8 FEBBRAIO 2014 8 MARZO 2014 II MODULO 17 GENNAIO 2014 14 FEBBRAIO 2014 14 MARZO 2014 TECNICHE PROGETTAZIONE 18 GENNAIO 2014 15 FEBBRAIO 2014 15 MARZO 2014 III MODULO 24 GENNAIO 2014 21 FEBBRAIO 2014 21 MARZO 2014 BUDGET/RENDICONTAZIONE 25 GENNAIO 2014 22 FEBBRAIO 2014 22 MARZO 2014

10 QUOTE DI ISCRIZIONE SE SCEGLIETE DI ISCRIVERVI A QUOTA DA PAGARE AVRETE RISPARMIATO COSTO TOTALE I MODULO MAPPA FONDI 300 euro + iva ---- 300 euro + iva II MODULO - TECNICHE 350 euro + iva ---- 350 euro + iva III MODULO - BUDGET 350 euro + iva ---- 350 euro + iva I MODULO + II MODULO oppure 250 + 300 euro + iva 100 euro 550 euro + iva I MODULO + III MODULO II MODULO + III MODULO 300 + 300 euro + iva 100 euro 600 euro + iva CORSO COMPLETO DI EUROPROGETTAZIONE I + II + III MODULO 250 + 300 + 300 euro + iva 150 euro 850 euro + iva Nel caso di più persone iscritte dallo stesso soggetto giuridico (ente/azienda) o dalla stessa persona fisica (cd. contraente) è previsto un ulteriore sconto pari a 50 euro + iva sulla quota di iscrizione del secondo o successivo partecipante. Ad esempio: nel caso di iscrizione di 3 persone al II e III Modulo, la quota totale dovuta è pari a 600 + 550 + 550 euro + iva = 1.700 euro + iva. COME ISCRIVERSI 3 STEP 1. Per iscriversi al Corso completo di Europrogettazione (3 Moduli) oppure ai singoli Moduli formativi è necessario dapprima inviare la RICHIESTA DI PRENOTAZIONE (corrispondente alla propria scelta: Corso completo o singolo Modulo) attraverso il form disponibile online sul sito www.obiettivoeuropa.it/corsi 2. Compilare ed inviare il MODULO DI ISCRIZIONE: a seguito della prenotazione online, invieremo al vostro indirizzo email il Modulo di iscrizione, che sarà necessario compilare in ogni sua parte, firmare e rinviare, unitamente alla copia del documento di identità del partecipante e alla ricevuta di pagamento della relativa quota di iscrizione, via fax (06 92912908) oppure via email (segreteria@obiettivoeuropa.it) entro il termine indicato nella nostra email e sul Modulo di iscrizione, per confermare e perfezionare la propria iscrizione. A questo punto sarete ufficialmente iscritti.

3. Attendere la nostra CONFERMA DI SVOLGIMENTO CORSO: poiché ogni Modulo formativo sarà realizzato qualora siano pervenute almeno 15 iscrizioni, il giorno successivo alla chiusura delle corrispondenti iscrizioni (i termini sono sempre indicati con chiarezza nelle nostre email e Moduli) invieremo a tutti gli iscritti, via email, la conferma o meno dello svolgimento del corrispondente Modulo formativo. IMPORTANTE: a seguito della nostra conferma via email dello svolgimento del singolo Modulo formativo, eventuali disdette e recessi oltre il termine indicato non saranno accettate e saranno prive di efficacia con conseguente diritto da parte della Obiettivo Europa s.r.l. di trattenere quanto già versato e pretendere quanto ancora dovuto. In caso di impossibilità a partecipare al singolo Modulo formativo è ammessa la sostituzione del partecipante con altro nominativo tempestivamente indicato via email almeno un giorno prima della data di inizio del corso oppure la partecipazione ad una delle edizioni successive. In nessun caso sarà rimborsata la quota già versata o parte della stessa in caso di partecipazione parziale e/o discontinua al corso. Nel caso di mancata attivazione del singolo Modulo formativo a causa di un numero insufficiente di iscrizioni pervenute, l iscritto ha facoltà di annullare la propria iscrizione e la quota di iscrizione già versata sarà interamente rimborsata; altrimenti, l iscritto potrà partecipare ad una delle edizioni successive, previa comunicazione nei termini previsti per il corrispondente Modulo formativo. La Obiettivo Europa s.r.l. si riserva la facoltà di annullare e/o rinviare il corso programmato per cause indipendenti dalla sua volontà (ad esempio per allerta meteo, terremoto, malattia docente, lutto, sciopero generale dei mezzi di trasporto ecc.), dandone tempestiva comunicazione agli iscritti via email, i quali avranno diritto, a fronte dell annullamento e/o rinvio, al solo rimborso della quota di iscrizione già versata qualora decidano di annullare la propria iscrizione, con esclusione di qualsivoglia ulteriore pretesa; altrimenti, l iscritto potrà partecipare ad una delle edizioni successive, previa comunicazione nei termini previsti per il corrispondente Modulo formativo. MODALITA DI DISDETTA: è possibile rinunciare all iscrizione anticipando la decisione del recesso via email e confermandola tramite fax al nr. 06-92912908 entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni del singolo Modulo formativo (i termini sono sempre indicati con chiarezza nelle nostre email e Moduli). SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Telefono: 06 92 92 64 26 oppure Numero Verde gratuito 800 034 210 E-mail: segreteria@obiettivoeuropa.it Fax (per invio Moduli): 06 92 91 29 08 Sito web: www.obiettivoeuropa.it Persona di contatto: Daniela Castaldo 11

12 TERMINI DI CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI 2013 OTTOBRE CHIUSURA ISCRIZIONI I MODULO MAPPA FONDI 11 12 OTTOBRE 2013 3 OTTOBRE 2013 II MODULO - TECNICHE 18 19 OTTOBRE 2013 10 OTTOBRE 2013 III MODULO - BUDGET 25-26 OTTOBRE 2013 17 OTTOBRE 2013 2013 NOVEMBRE CHIUSURA ISCRIZIONI I MODULO MAPPA FONDI 8 9 NOVEMBRE 2013 31 OTTOBRE 2013 II MODULO - TECNICHE 15 16 NOVEMBRE 2013 7 NOVEMBRE 2013 III MODULO - BUDGET 29 30 NOVEMBRE 2013 21 NOVEMBRE 2013 2013 DICEMBRE CHIUSURA ISCRIZIONI I MODULO MAPPA FONDI 6 7 DICEMBRE 2013 28 NOVEMBRE 2013 II MODULO - TECNICHE 13 14 DICEMBRE 2013 5 DICEMBRE 2013 III MODULO - BUDGET 20 21 DICEMBRE 2013 12 DICEMBRE 2013 2014 GENNAIO CHIUSURA ISCRIZIONI I MODULO MAPPA FONDI 10 11 GENNAIO 2014 2 GENNAIO 2014 II MODULO - TECNICHE 17 18 GENNAIO 2014 9 GENNAIO 2014 III MODULO - BUDGET 24 25 GENNAIO 2014 16 GENNAIO 2014 2014 FEBBRAIO CHIUSURA ISCRIZIONI I MODULO MAPPA FONDI 7 8 FEBBRAIO 2014 30 GENNAIO 2014 II MODULO - TECNICHE 14 15 FEBBRAIO 2014 6 FEBBRAIO 2014 III MODULO - BUDGET 21 22 FEBBRAIO 2014 13 FEBBRAIO 2014 2014 MARZO CHIUSURA ISCRIZIONI I MODULO MAPPA FONDI 7 8 MARZO 2014 27 FEBBRAIO 2014 II MODULO - TECNICHE 14 15 MARZO 2014 6 MARZO 2014 III MODULO - BUDGET 21 22 MARZO 2014 13 MARZO 2014