Modello NOT Data Rev: 00

Documenti analoghi
MACROAREE AREA ATTIVITA' SVOLTA ISTRUZIONI PER l'osa Caccia

MACROAREE AREA ATTIVITA' SVOLTA ISTRUZIONI PER l'osa. Pescatori in acque interne. Navi da pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi

NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

FAC-SIMILE utilizzabile come guida per la successiva compilazione OnLine da non allegare alla Segnalazione.

Cognome Nome. Codice Fiscale nato a ( ) il Cittadinanza residente in ( ) via/p.zza n Cap tel. n fax n cell. In qualità di:

- Al Dipartimento di Prevenzione della ASUR ZT n Al Comune di Porto San Giorgio

12/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 47

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

12/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 47 ALLEGATO B

Da presentare in triplice copia compresi gli allegati indicati a pag. 4.

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

REGIONE MARCHE AGENZIA REGIONALE SANITARIA

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE

REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome) nato a il residente a in via/p.

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

12/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 47. Modello adattato alla compilazione digitale on-line a cura di

ALLEGATO 1 (D.G.R. 411/2011) I - Oggetto: NOTIFICA DI INIZIO ATTIVITÀ AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 REG. CE 852/04)

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Il sottoscritto... nato a (prov.. ) il (gg/mm/aa)... residente in.. (prov...) via/piazza.. n... c.a.p... codice fiscale... Tel... Fax e.mail..

Il sottoscritto (cognome)..(nome)... nato a (prov.. ) il (gg/mm/aa). residente in (prov...) .via/piazza n. Tel. Fax e.mail. Nella sua qualità di:

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

MASTER LIST ASP 2016

Il sottoscritto nato a (prov ) il (gg/mm/aa) residente in (prov ) via/piazza n codice fiscale Tel Fax e.mail

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. [ ] posta elettronica certificata

Pagina 1. Ateco

Oggetto: Comunicazione ai fini della registrazione prevista ai sensi dell art. 6 del Regolamento CE N. 852/2004 (da presentare in triplice copia)

ALLEGATO _C2_ Dgr n. del pag. 1/5

Al Servizio SUAP Del Comune di

la produzione/commercializzazione al dettaglio o prevalente al dettaglio o (produzione/commercializzazione annua al dettaglio superiore al 50%)

All Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano

Residente a via n. Fax / PEC

Data di nascita.../.../... Cittadinanza... Sesso M F. Luogo di nascita: Stato... Provincia... Comune... Residenza: Provincia... Comune...

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F

Data registrazione (Spazio riservato all ufficio)

Codice fiscale telefono fax. Luogo di nascita: stato provincia comune. data di nascita cittadinanza sesso M F. Via/ Piazza N. CAP

Al Dipartimento di Prevenzione della ASL NAPOLI 2 NORD per il tramite del Comune di CASORIA

REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome) nato a il residente a in via/p.

e, p.c. Alla Spett.le A.S.L. SVIAOA Via n. Città

Scheda informativa del modulo E1

Al Comune di VENTIMIGLIA

1. Dati generali dell intervento

S.C.I.A. REGISTRAZIONE STABILIMENTI SETTORE ALIMENTARE NON ASSOGGETTATI A REG. (CE) 853/04 (art. 12, comma 1, D.P.G.R. n 40/R del 1.8.

Imprese attive nella produzione di cibi pronti, precotti, take away in Italia

[ ] Consegna a mano ufficio protocollo [ ] Posta raccomandata [ ] Consegna a mano altro ufficio preposto

timbro protocollo nella sua qualità di titolare legale rappresentante presidente pro-tempore altro (specificare)... della Ditta/Ente...

Comune di Carbonate Provincia di Como. Domanda di autorizzazione all esercizio di somministrazione alimenti e bevande

COMUNE DI CORIANO PROVINCIA DI RIMINI AREA GOVERNO DEL TERRITORIO S.U.A.P. - S.U.E.

MODELLO A1. 1. Operatore del settore alimentare. Data. Al Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Bologna

Elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al quarto trimestre 2009 e 2010

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

COMUNICAZIONE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART. 6 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 (da presentare in triplice copia)

ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE COMUNE DI MERGO AN COMUNICAZIONE

Allegato 2 alla DGR n del 23/12/2010

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Data di nascita Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive S.U.A.P. del Comune di CANICATTI

,00 3 Altre attività soggette a studi

c.a.p... codice fiscale... Tel... Fax e.mail

Allegato. Il sottoscritto Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Società Ente PRODUZIONE PRIMARIA. Azienda agricola cereali 1

Documento non definitivo

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

COMUNE DI TRENTA PROVINCIA DI COSENZA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LAGESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONEDEL MODULO DI NOTIFICA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE DEL SETTORE ALIMENTARE AI SENSI DEL REG.

Al Comune di Sellia Marina (CZ)

PER LE AZIENDE CHE INTENDONO PRODURRE, PREPARARE, DISTRIBUIRE E SOMMINISTRARE ALIMENT! E BEVANDE NEL CORSO DELLA MANIFESTAZIONE

Codice fiscale Tel./cellulare Fax. Data di nascita Cittadinanza Sesso M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Comune Località Prov.

RELAZIONE TECNICA SUI REQUISITI IN MATERIA DI IGIENE

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

RICHIEDENTE riquadro 1 Il sottoscritto/a Cognome: Nome: cittadinanza nato a il residente nel comune di ( ) CAP via/piazza n tel.

REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA'

NOTIFICA IMPRESA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del )

Comunicazione sanitaria ai sensi dell art. 6 del Regolamento (CE) n. 852/2004

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI VENDITA DIRETTA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI AGRICOLI (AI SENSI DELL'ART. 4 DEL D. LGS. 18/05/2001, N.

STUDIO DI SETTORE UM03A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE A POSTEGGIO FISSO DI ALIMENTARI E BEVANDE

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (ai sensi della l.r. 27 marzo 2007, n. 8)

Il sottoscritto... nato a (prov.. ) il (gg/mm/aa)... residente in.. (prov...) via/piazza.. n... c.a.p... codice fiscale... Tel... Fax e.mail..

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P.

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

AUTORIZZAZIONE SANITARIA PER LATTE FRESCO

PROCEDURA APERTA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ARDISS

[] in qualità di TITOLARE della ditta individuale. [] in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della società, associazione, organismo collettivo:

Al Servizio Dell' AZIENDA U.L.SS. n. di

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

Luogo di nascita: Comune.. Provincia (..) Stato... Residenza: Via/Piazza N... C.A.P. Comune Provincia (..)

Variazioni. B1a. 1.1 Attività produttiva (Industriale, manifatturiera,ecc.) 1.2 Attività di deposito merci. 1.3 Commercio di prodotti fitosanitari

AL COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA Sportello Unico Attività Produttive

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

NOTIFICA IMPRESA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del )

Invia Comunicazione di

DICHIARAZIONE SUBINGRESSO / CESSAZIONE / SOSPENSIONE E RIPRESA / CAMBIAMENTO RAGIONE SOCIALE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA

Transcript:

All Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Dipartimento di Prevenzione Via de Ralli n. 3 34128 Trieste Modello NOT Data 01.07.2016 Rev: 00 Al Comune di Per il tramite del SUAP di Notifica di Impresa Alimentare (art. 6 Reg. 852/2004/CE sull igiene dei prodotti alimentari) Dati del NOTIFICANTE riquadro 1 Il sottoscritto/a Cognome: Nome: cittadinanza nato a il residente nel comune di ( ) CAP ï ï ï ï ï ï via/piazza n. tel. codice fiscale ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï in qualità di: legale rappresentante titolare altro Dati dell IMPRESA riquadro 2 Denominazione impresa : Partita IVA: Codice Fiscale: ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï ï con sede legale nel Comune di ( ) CAP ï ï ï ï ï ï via/piazza n. tel. PEC e-mail COMUNICA riquadro 3 l attivazione di una nuova impresa alimentare o una nuova sede dell'impresa a far data dal la variazione degli elementi sostanziali per l impresa registrata con numero IT06 ï ï ï ï ï ï ï ï ï Variazioni strutturali come da planimetria allegata Variazioni dell attività svolta (riportare a pag. 2 tutte le attività svolte dall impresa presso la sede) Dati della SEDE OPERATIVA FISSA riquadro 4 ubicata in comune di ( ) CAP ï ï ï ï ï ï via/piazza n tel. insegna o descrizione (eventuali): Attività effettuata in modo: Permanente stagionale attiva dal (giorno/mese) al Dati dell UNITÀ OPERATIVA MOBILE riquadro 5 sede di ricovero dei mezzi utilizzati :nel comune di ( ) CAP ï ï ï ï ï via/piazza n mezzi utilizzati: banco temporaneo automezzo (se più di uno, riportare i dati in modello 2) Marca Targa ï ï ï ï ï ï ï ï per la sola vendita per la preparazione e vendita per il solo trasporto (specificare la tipologia di alimenti nel riquadro 8) Pagina 1

Tipologia APPROVVIGIONAMENTO IDRICO riquadro 6 Acquedotto pubblico captazione privata (pozzo profondo metri ) altro ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA SEDE OPERATIVA (VEDI ALLEGATO B) riquadro 7 * inserire la lettera corrispondente alla/e Macroarea/e ** inserire il numero corrispondente alla/e Area/e MACROAREA AREA DESCRIZIONE ATTIVITA SVOLTA IN CASO DI VARIAZIONE SPECIFICARE SE APERTURA O CHIUSURA ATTIVITA * ** APERTURA CHIUSURA * ** APERTURA CHIUSURA * ** APERTURA CHIUSURA * ** APERTURA CHIUSURA * ** APERTURA CHIUSURA * ** APERTURA CHIUSURA DESCRIZIONE DEGLI ALIMENTI PRODOTTI E/O TRASPORTATI riquadro 8 (se necessario continuare in MODELLO 3) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ATTIVITÀ CON LE FASI PRINCIPALI DEL PROCESSO PRODUTTIVO (se necessario continuare in MODELLO 3) DOCUMENTI DA ALLEGARE Riquadro 9 planimetria dei locali in scala preferibilmente 1:100 redatta su foglio A4 o A3 firmata dall interessato e recante la destinazione d uso di tutti i vani. In caso di stabilimenti di particolare ampiezza la scala può essere ridotta purché consenta una lettura adeguata. Il formato elettronico che dovrà essere utilizzato è il pdf. attestazione del versamento dei diritti di segreteria come prevista dal tariffario regionale ( 40,00 registrazione nuova impresa alimentare - 20,00 variazione impresa già registrata) fotocopia di un documento d identità in corso di validità ai sensi del D.P.R. 445/2000 Modello 2 (se necessario) Modello 3 (se necessario) data timbro e firma DICHIARAZIONI DEL NOTIFICANTE FIRMATARIO Riquadro 10 Il sottoscritto dichiara:: di rispettare gli adempimenti e i requisiti previsti dal Regolamento CE n. 852/2004 sull igiene dei prodotti alimentari, al fine di garantire l igiene e la sicurezza dei prodotti alimentari; di disporre, applicare e documentare le procedure di analisi dei pericoli e di controllo dei punti critici, basate sui principi del sistema HACCP; di essere informato che la presente dichiarazione è valida esclusivamente per la registrazione ai sensi del Regolamento 852/2004/CE e non sostituisce altri eventuali atti di competenza di altri enti, organi o uffici; di essere informato, ai sensi dell art. 13 del D. Lgs 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale viene presentata la presente notifica ed ai fini del controllo ufficiale e rilascia il consenso al loro utilizzo nei limiti su riportati; ai sensi dell art. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, che quanto riportato nel presente documento corrisponde a verità e di essere consapevole delle responsabilità penali previste dall art. 76 del medesimo DPR. La presente dichiarazione è resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46 e 47 del DPR 28.12.2000 n. 445 data firma Pagina 2

Allegato C DEFINIZIONI E ISTRUZIONI OPERATIVE A SUPPORTO DELLA COMPILAZIONE DELLA NOTIFICA DI IMPRESA ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (REG. CE 852/2004) DEFINIZIONI Ai fini della corretta compilazione del modello di notifica di impresa alimentare, si applicano le seguenti definizioni: OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA): la persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell'impresa alimentare posta sotto il suo controllo NOTIFICANTE: la persona fisica (legale rappresentante, titolare, delegato dell impresa alimentare ) che sottoscrive la notifica IMPRESA ALIMENTARE: ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che svolge una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti STABILIMENTO: ogni unità (sede operativa) di un'impresa del settore alimentare. FASI DELLA PRODUZIONE, DELLA TRASFORMAZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE: qualsiasi fase, importazione compresa, a partire dalla produzione primaria di un alimento inclusa fino al magazzinaggio, al trasporto, alla vendita/somministrazione/erogazione, anche gratuita, al consumatore finale. AUTOMEZZO: mezzo adibito al trasporto di sostanze alimentari NEGOZIO MOBILE: veicolo immatricolato secondo il codice della strada come veicolo speciale a uso negozio BANCO TEMPORANEO: insieme di attrezzature di esposizione, eventualmente dotato di sistema di trazione o di autotrazione, facilmente smontabile e allontanabile dal posteggio al termine dell'attività commerciale; CONSUMATORE FINALE: il consumatore finale di un prodotto alimentare che non utilizzi tale prodotto nell'ambito di un'operazione o attività di un'impresa del settore alimentare ACQUA POTABILE: l'acqua rispondente ai requisiti minimi fissati nel D.L.vo 31/2001 e s.m.i., sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. ALIMENTO: (o prodotto alimentare o derrata alimentare ) qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani. Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l'acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA NOTIFICA Riquadro 3 variazioni significative: attività diverse da quelle già notificate modifica dei dati identificativi dell impresa che comportino il cambio di partita IVA/ C.F. modifiche strutturali sostanziali che comportino una diversa destinazione d uso dei locali o ampliamenti. Riquadro 5 va compilato solo per attività svolte con mezzi o veicoli mobili (automezzi, cisterne, banchi temporanei ). La sede di ricovero dei mezzi rappresenta in questo caso la sede operativa dell attività ai fini della registrazione Riquadro 7 l Allegato B riporta un elenco di attività, suddivise in macroaree, aree e descrizioni, nel quale il notificante individuerà tutte le specifiche attività svolte dall impresa nella sede operativa e riporterà sulla notifica la/e lettera/e corrispondente/i alla/e Macroarea/e, il/i numero/i corrispondente/i alla/e Area/e individuata/e, e la tipologia della/e attività/e svolta/e. Nel caso di variazioni significative dovranno essere riportate tutte le attività già indicate nella registrazione precedente, barrando la casella APERTURA nel caso continuino ad essere effettuate o se viene aggiunta una nuova attività, oppure la casella CHIUSURA in caso di cessazione di attività. L attività di bonifica del pesce crudo mediante congelamento va sempre segnalata (ultima voce dell allegato B) Pagina 3

ELENCO AUTOMEZZI modello 2 Pagina 4

modello 3 DESCRIZIONE DEGLI ALIMENTI PRODOTTI E/O TRASPORTATI DESCRIZIONE SINTETICA DELL ATTIVITÀ CON LE FASI PRINCIPALI DEL PROCESSO PRODUTTIVO Pagina 5

ALLEGATO B MACROAREE AREA ATTIVITA' SVOLTA ISTRUZIONI PER l'osa 1 Caccia - attività registrate 852 Punto di raccolta per la caccia Pescatori in acque interne 2 Pesca - attività registrate 852 Navi da pesca in acque marine e lagunari e servizi A Produzione primaria B Macellazione C Lavorazione/ produzione 3 Raccolta Molluschi - attività registrate 852 4 Produzione di alimenti in allevamento 5 Raccolta vegetali spontanei 6 Coltivazioni permanenti ad uso alimentare umano 7 Coltivazioni non permanenti ad uso alimentare umano 8 prodotti della pesca 9 volatili 10 lagomorfi 11 Artigianale:imprese alimentari che producono alimenti e/o bevande che vengono venduti connessi Navi per la raccolta di Molluschi bivalvi Smielature in strutture registrate non annesse ad allevamento Vendita diretta di latte crudo presso l'allevamento di produzione Vendita diretta di uova presso l'allevamento di produzione Raccolta di funghi e tartufi Raccolta di vegetali selvatici, esclusi funghi e tartufi Coltivazioni permanenti ad uso alimentare umano Coltivazioni non permanenti ad uso alimentare umano macellazione ed eviscerazione di prodotti della pesca presso aziende di acquacoltura per la vendita diretta al consumatore finale o a dettaglianti della provincia/province contermini Produzione di carne di volatili e prodotti della loro macellazione Produzione di carne di lagomorfi e prodotti della loro macellazione Produzione di pane e altri prodotti da forno freschi e secchi Produzione di prodotti di pasticceria freschi e secchi Specificare le tipologie di colture Per queste attività l'operatore deve descrivere nella notifica le tipologie di alimenti effettivamente prodotti (es.: prodotti da forno, pane, merendine, Pagina 6

prevalentemente al consumatore finale 12 Industriale:imprese alimentari che producono alimenti e/o bevande che vengono venduti ad altri Operatori Alimentari Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie Produzione di cibi pronti in genere (prodotti di gastronomia, di rosticceria, di friggitoria, di pizza per asporto ecc.) Produzione di prodotti di gelateria Produzione delle bibite analcoliche Imbottigliamento di acque minerali Produzione di vini prevalentemente da uve proprie (azienda vitivinicola) Produzione di vini e mosti (azienda vinicola) Produzione di olio Produzione di grassi vegetali Produzione di succhi di frutta e di ortaggi Produzione di conserve e semiconserve vegetali (II gamma) Produzione di vegetali congelati e surgelati (III gamma - ortofrutticoli surgelati) Produzione di prodotti pronti all uso o altrimenti detti "fresh cut" - IV gamma - e ortofrutticoli precotti - V gamma Produzione di vegetali secchi e/o tostati Produzione di grassi vegetali Molitura di frumento e altri cereali Lavorazione del riso succhi, vino, pizza per asporto, salami, hamburger, spiedini di carne/pesce, conserve, sughi ecc.) in modo che l' A.S.U.I.Ts possa codificare correttamente l'impresa ai fini del Controllo Ufficiale Pagina 7

Altre lavorazioni di semi, granaglie e legumi Produzione di amidi e di prodotti amidacei Produzione di zucchero Lavorazione del caffè Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta Produzione di birra, malto e altre bevande fermentate non distillate Produzione di prodotti a base di carne freschi e stagionati (salsiccia, cotechino, salame, etc) Produzione di preparazioni di carne (spiedini, hamburger, polpette, etc) Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi Produzione di prodotti a base di miele o derivati dall'apicoltura Produzione dei derivati del latte - Caseifici aziendali Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico Produzione di paste farcite e piatti cucinati a base di carne Produzione di piatti pronti a base di carne e pollame Produzione di prodotti dell'elicicoltura Produzione di piatti pronti a base di pesce Produzione di prodotti alimentari non altrimenti classificati Pagina 8

13 trasporto conto terzi di alimenti in cisterna sfusi Per queste attività l'osa deve specificare nella descrizione le tipologie di alimenti trasportati D Trasporto di alimenti 14 trasporto conto terzi di alimenti in regime di temperatura controllata (es: refrigerati, congelati, caldi) a temperatura controllata Per queste attività l'osa deve specificare nella descrizione le tipologie di alimenti trasportati e il regime di trasporto (es.: pasti in regime fresco/caldo, carne refrigerata, surgelati...) 15 trasporto conto terzi di alimenti in regime di temperatura non controllata a temperatura ambiente Per queste attività l'osa deve specificare nella descrizione le tipologie di alimenti trasportati Cash & carry Si tratta di un sistema di vendita all'ingrosso di varie tipologie di alimenti nei quali l'acquirente effettua il trasporto della merce acquistata esclusivamente con mezzi propri. E Commercio all'ingrosso 16 con deposito commercio all'ingrosso di alimenti e bevande in genere con deposito commercio all'ingrosso di specifiche tipologie di alimenti o bevande con deposito Si tratta di attività di commercio all'ingrosso di alimentari e bevande in genere, con annesso deposito. Va utilizzato questo codice quando nell'attività si vendono più tipologie di alimenti (bevande, prodotti da forno, pasta, caffè, carne, salumi, lattierocaseari...), che vanno specificati nella descrizione nella notifica le tipologie di alimenti commercializzati in via esclusiva/prevalente (es.: prodotti dolciari, bevande, cereali, caffè, carne, salumi, lattiero-caseari ecc.) in modo che l' A.S.U.I.Ts possa codificare correttamente l'impresa ai fini del Controllo Ufficiale 17 senza depositoattività effettuata da un soggetto che, dietro mandato, acquista o vende per conto di un committente Intermediari nella notifica le tipologie di alimenti commercializzati (bevande, prodotti da forno, pasta, caffè, carne, salumi, lattierocaseari...) Pagina 9

18 conto terzi Deposito conto terzi di alimenti non soggetto a riconoscimento Per queste attività l'osa deve descrivere nella notifica le modalità di conservazione degli alimenti (temperatura ambiente, controllata e/ o in atmosfera controllata) eventualmente specificando anche le tipologie di alimenti F Depositi di alimenti e bevande 19 piattaforma di distribuzionedeposito di alimentari e bevande in genere destinatiesclusivamentea catene di negozi di vendita al dettaglio Piattaforme di distribuzione alimenti nella notifica le tipologie di alimenti commercializzati 20 deposito funzionaleattività di stoccaggio di alimenti e/o bevande, a servizio di un attività di produzione /vendita/ ristorazione effettuata in sede diversa Deposito (non soggetto a riconoscimento) funzionalmente ma non materialmente annesso ad attività di produzione/vendita/somministrazione di alimenti e bevande Per queste attività l'osa deve descrivere nella notifica le modalità di conservazione degli alimenti (temperatura ambiente, controllata e/ o in atmosfera controllata) G Commercio al dettaglio 21 in sede fissa Ipermercati (superficie superiore a 2500 mq) Le attività di vendita di carne, prodotti a base di carne, di pesce crudo vanno riportate nella notifica in modo che l' A.A.S. possa procedere a registrare correttamente l'impresa ai fini del Controllo Ufficiale; mentre le attività di produzione (es. gastronomia, pasticceria ecc.) vanno specificate nella sezione Lavorazione/produzione Supermercati (superficie superiore a 400 mq) Le attività di vendita di carne, prodotti a base di carne, di pesce crudo vanno riportate nella notifica in modo che l' A.A.S. possa procedere a registrare correttamente l'impresa ai fini del Controllo Ufficiale; mentre le attività di produzione (es. gastronomia, pasticceria ecc.) vanno specificate nella sezione Lavorazione/produzione Pagina 10

Discount di alimentari trattasi di attività di vendita al dettaglio di alimenti e bevande con limitato assortimento di prodotti e marchi e senza vendita assistita. Le attività di vendita di carne, prodotti a base di carne, di pesce crudo e tutte le attività di produzione (es. gastronomia, pasticceria ecc.) vanno riportate nella notificain modo che l' A.S.U.I.Ts possa procedere a registrare correttamente l'impresa ai fini del Controllo Ufficiale Minimercati ed esercizio di vicinato (< 400 mq) trattasi di attività di vendita al dettaglio di alimenti e bevande in locali aventi una superficie di vendita non superiore a 400 mq. Le attività di vendita di carne, prodotti a base di carne, affettati, formaggi, pesce crudo e tutte le attività di produzione (es. gastronomia, pasticceria ecc.) vanno riportate nella notificain modo che l' A.S.U.I.Ts. possa procedere a registrare correttamente l'impresa ai fini del Controllo Ufficiale Commercio al dettaglio di alimenti e bevande come attività marginale trattasi di un attività marginale di vendita di alimenti e bevande sempre connessa ad un altra attività prevalente di tipo non alimentare (es. vendita di pastigliaggi in tabaccherie, vendita di bevande nei distributori carburanti ecc.) Commercio al dettaglio di specifiche tipologie di alimenti in esercizi di vicinato specializzati nella notifica le tipologie di alimenti venduti (es. frutta, verdura, bevande, prodotti erboristici, integratori...) in modo che l' A.S.U.I.Ts possa procedere a registrare l' 'impresa ai fini del Controllo Ufficiale Pagina 11

Commercio al dettaglio di alimenti e bevande, mediante l'intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita nella notifica le tipologie di alimenti venduti (es. frutta, verdura, bevande, prodotti erboristici, integratori...) in modo che l' A.S.U.I.Ts possa procedere a registrare l' 'impresa ai fini del Controllo Ufficiale Commercio al dettaglio per corrispondenza nella notifica le tipologie di alimenti venduti (es. frutta, verdura, bevande, prodotti erboristici, integratori...) in modo che l' A.S.U.I.Ts possa procedere a registrare l' 'impresa ai fini del Controllo Ufficiale 22 In sede mobile 23 Distributori solo attività di vendita con attività di produzione e vendita distributori automatici di alimenti confezionati e bevande distributori di latte crudo distributori di acqua potabile trattata nella notifica le tipologie di alimenti venduti e se l'attività viene svolta in forma itinerante o in posteggi fissi nella notifica le tipologie di alimenti prodotti e venduti e se l'attività viene svolta in forma itinerante o in posteggi fissi H Ristorazione 24 Pubblica Bar ed esercizi simili senza cucina Si tratta dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande. Essa può comprendere anche la preparazione per la somministrazione di: bevande calde e fredde, prodotti di gastronomia (senza cottura) quali panini, tramezzini, insalate, nonché di prodotti della pasticceria (limitatamente ai prodotti da forno da semilavorati). Il rinvenimento e il riscaldamento non sono considerati cottura. Pagina 12

Somministrazione di spuntini freddi in agriturismo Attività in agriturismo di sola somministrazione di alimenti e bevande (senza cottura di alimenti) Ristorazione con somministrazione Si tratta dipubblici esercizidi somministrazione di alimenti e bevande, dotati di cucina per la preparazione di cibi, crudi e cotti, su ordinazione e prevalentemente espressi. Ristorazione in agriturismo Attività in agriturismo dove si somministrano alimenti e bevande,dotati di cucina per la preparazione di cibi, crudi e cotti, su ordinazione ed prevalentemente espressi. Catering, banquetingper eventi Si tratta di forniture di alimenti e bevande (pasti e spuntini) per banchetti o ricevimenti, preparati su ordinazione del cliente per essere serviti nei siti da questo indicati 25 Collettiva (mense scolastiche, assistenziali, aziendali,..) Centro cottura (catering continuativo) Si tratta di unità locali adibite alla preparazione di pasti destinati alla ristorazione collettiva. Gli alimenti preparati sono consumati presso altre sedi. Ristorazione scolastica Si tratta di unità locali adibite alla preparazione e distribuzione di pasti destinati alla ristorazione scolastica di qualsiasi ordine e grado (sono esclusi i nidi di infanzia). A differenza dei centri cottura, i pasti prodotti sono consumati direttamente sul posto, nei locali di refezione. Ristorazione assistenziale Si tratta di unità locali adibite alla preparazione di pasti destinati alla ristorazione assistenziale (nidi di infanzia, ospedali, case di riposo ecc.). A differenza dei centri cottura, i pasti prodotti sono consumati direttamente sul posto.. Pagina 13

Ristorazione aziendale Si tratta di unità locali adibite alla preparazione di pasti destinati alla ristorazione aziendale (destinati ai dipendenti delle imprese). A differenza dei centri di cottura i pasti prodotti sono consumati direttamente sul posto, nei locali di refezione. Somministrazione di pasti in multiporzione Si tratta di mense senza cucina dove vengonoporzionati e distribuiti pasti, forniti in multiporzione da centri cottura. Somministrazione di pasti in monoporzione Si tratta di mense senza cucina dove vengono distribuiti pasti, forniti in monoporzione da centri di cottura. Somministrazione di pasti in multiporzione con preparazioni espresse limitata Si tratta di mense dove, oltre allaporzionatura e alla distribuzione di pastiforniti da centri cottura, vengono effettuate alcune preparazione espresse (es. cottura pasta, riso, cottura carne su piastra ecc.) I Congelamento per bonifica pesce da consumare crudo Congelamento per bonifica pesce da consumare crudo L attività di bonifica del pesce crudo mediante congelamento va sempre segnalata, indipendentemente dalla macroarea individuata Pagina 14