Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Documenti analoghi
ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

La poesia crepuscolare

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

novembre 30, )

L analisi del racconto

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Il termine Decadentismo

Umberto Saba

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

Caratteristiche della poesia ermetica

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

GOZZANO. Ritratto di Guido Gozzano diciottenne. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

I T A L I A N O. Classe V

DECADENTISMO PERCHE'?

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Dialogiche. Descrittive

Italiano - Classe prima pentamestre

Prof. Fortunato DAMIANO

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ITALIANO PERCORSO 1. LA POESIA DALL OTTOCENTO AL NOVECENTO L ETA DEL ROMANTICISMO

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

Lettura e comprensione

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL 900 COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM TEMATICHE SVILUPPATE IN LETTERATURA

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

La follia 2. Vitangelo Moscarda e Zeno Cosini. Lezioni d'autore

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Relazione finale del docente

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze 3

PROGRAMMA PREVENTIVO

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Programma di letteratura italiana

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Meglio meno, ma meglio Lenin

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

ISTITUTO: Liceo Coreutico CLASSE: V Liceo MATERIA: Italiano. Dal Naturalismo francese al Verismo italiano

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

A.S Classe III C. Il Romanticismo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

Transcript:

Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo

Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi e movimenti intellettuali riaffermano l unicità del proprio lavoro: rifiuto della tradizione, comportamenti ribelli, disprezzo dei gusti delle masse Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo tratti comuni: dimensione europea fusione di diverse espressioni artistiche rottura con tradizione ottocentesca arte non imita la realtà, perché esistono solo rappresentazioni soggettive libertà creativa oltre ogni finalità

Cultura letteraria in Italia reazione al positivismo: necessità di evadere dalla realtà deludente rimpianto del passato idealizzato, pur non riconoscendosi nei valori ottocenteschi esaltazione del progresso e del futuro in modo irrazionalista aspirazione al rinnovamento morale dell umanità denuncia dell alienazione e dell angoscia dell uomo Crepuscolari Futuristi Vociani Prosatori Guido Gozzano Sergio Corazzini Filippo T. Marinetti Aldo Palazzeschi Camillo Sbarbaro Clemente Rebora Dino Campana Italo Svevo Luigi Pirandello

I crepuscolari la poesia nasce da uno stato d animo estenuato, stanco, che non ha più fedi il poeta si aggrappa alle piccole cose quotidiane e ai ricordi diversa dalle piccole cose di Pascoli, perché manca la suggestione simbolica opposizione alla poesia declamata di D Annunzio e Carducci descrizione di oggetti e situazioni umili: giardini trascurati, case vecchie, pomeriggi piovosi il poeta aderisce a questo mondo dimesso, ma non ne fa parte: reazione = ironia, disperazione, rimpianto Guido Gozzano crisi dei valori borghesi sicurezza perduta nostalgia evasione nel passato illusorietà ironia l arte sostituisce la vita, ma è solo espressione anacronistica di valori sorpassati e inutili Sergio Corazzini malato di tisi e morto a 21 anni il sentirsi morire diventa riflessione esistenziale sulla condizione umana dolente malinconia

Il futurismo 1909 Manifesto del movimento futurista 1912 Manifesto tecnico della letteratura futurista la modernità è il nuovo principio estetico: 1.esaltazione della tecnologia, della macchina, della velocità 2.esaltazione dell aggressività e della competitività 3.rifiuto di ogni tradizione e sentimentalismo 4.abolizione delle divisioni tra le forme artistiche scrivere parole in libertà: 1.abolire la sintassi e l ordine tra le proposizioni 2.annullare la punteggiatura 3.eliminare gli aggettivi e gli avverbi 4.usare i verbi all infinito 5.creare parole composte e doppie

I vociani (collaboratori della rivista La voce ) ricerca introspettiva dell io profondo, che si configura come ricerca dell umanità profondo senso della solidarietà e della fraternità umana i loro temi e le novità stilistiche preparano all ermetismo poesia del frammento l arte è un attimo, un frammento di realtà che il poeta intravede. poesia pura svincolata dai condizionamenti della realtà circostante. Camillo Sbarbaro bisogno di confessione tradotto in modo piani, prosastici, discorsivi Clemente Rebora espressione della realtà irrazionale dell uomo attraverso: simbolismo, analogia e sinestesia deverbali (sostantivi derivati da verbi) fusione di nomi onomatopea e fonosimbolismo iterazione allitterante (ripetizione ritmata di parole) Saba, Pavese Ungaretti

La prosa il romanzo muta caratteri, dissolvendo le forme narrative ottocentesche intreccio ben definito dissoluzione della trama tempi della narrazione frammentati da ricordi, riflessioni, autoanalisi molti personaggi attenzione al protagonista sconvolgimento dell ordine narrativo intreccio tra passato e presente descrizioni ambientali mondo interiore romanzo in fieri: si completa man mano che il narratore espone le sue riflessioni Romanzo della crisi (Italo Svevo e Luigi Pirandello) l uomo non ha più fiducia nella realtà oggettiva, ma cerca in se stesso il senso della propria esistenza. La trama è inconsistente, tutta la narrazione è fondata sulla riflessione (monologo interiore). I punti di vista narrativi sono molteplici, così come gli stili e i linguaggi utilizzati. Esprime l impossibilità di comprendere il reale.