La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

Documenti analoghi
Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Regione Emilia-Romagna

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

Pediatria Preventiva e Sociale

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Sistema di Sorveglianza PASSI

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

IL FUMO DI SIGARETTA

SPEGNI LA COSA GIUSTA. - Ungari Silvia. Di: Alma Mater Studiorum Università di Bologna. -Costea Nikifor. -De Leo Elena. -Maranzano Anna Maria

Sistema di sorveglianza PASSI

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Il settore RESIDENZIALE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Sistema di sorveglianza PASSI

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

% su Valore assoluto. Valore assoluto

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Spesa del pubblico per Provincia

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Abitudini alimentari ed obesità: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

Sezione Cooperative sociali al

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

L abitudine al fumo in Provincia di Trento

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Rilevazione sulle forze di lavoro

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Il censimento della popolazione straniera

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

Sistema di Sorveglianza PASSI

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL EMILIA-ROMAGNA I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DEL COORDINAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

Fumo passivo Il fumo passivo è la principale fonte di inquinamento dell aria negli ambienti confinati. L esposizione in gravidanza contribuisce a causare basso peso alla nascita e morte improvvisa del lattante; nel corso dell infanzia provoca otite media, asma, bronchite e polmonite; in età adulta, infine, il fumo passivo è causa di malattie ischemiche cardiache, ictus e tumore del polmone. Altri effetti nocivi del fumo passivo sono probabili, ma non ancora pienamente dimostrati. Con la Legge Tutela della salute dei non fumatori (entrata in vigore il 1 gennaio 5), l Italia è stato uno dei primi Paesi dell Unione europea a regolamentare il fumo nei locali chiusi pubblici e privati, compresi i luoghi di lavoro e le strutture del settore dell ospitalità. La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici Nel triennio -9 per il degli intervistati la Legge sul divieto di fumare nei luoghi pubblici è sempre rispettata, per un è quasi sempre rispettata. Negli anni il rispetto assoluto del divieto si mostra sostanzialmente stabile. 1 8 sempre rispettato () Emilia-Romagna -9 Rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici* () Emilia-Romagna e -9* Sempre Quasi sempre A volte Mai 1 3 11 4 8 1 4 1 1 4 8 9 *Intervistati che negli ultimi 3 giorni hanno frequentato locali pubblici La percentuale di persone che ritengono sempre rispettato il divieto di fumo nei luoghi pubblici (conformemente alla legge) mostra una certa eterogeneità a livello regionale: Piacenza, Parma e Forlì sono risultate statisticamente superiori al valore regionale mentre Bologna- Imola e Rimini statisticamente inferiori (range: 63 Rimini - 8 Piacenza); l Area Vasta Emilia Nord presenta una percentuale superiore al valore regionale. Non sono emerse differenze sul piano statistico tra le aree geografiche. sempre rispettato () Distribuzione territoriale per AUsl -9 1 8 4 8 9 8 4 3 1 1 6 63 PC PR FO RE FE RA MO CE BO-IM RN 55

1 8 sempre rispettato () Distribuzione territoriale per Aree Vaste -9 sempre rispettato () Distribuzione territoriale per zone geografiche -9 1 8 4 5 69 Emilia Nord Romagna Emilia Centro 4 3 1 1 Nel 9 nelle ASL partecipanti al sistema a livello nazionale, il rispetto assoluto del divieto di fumare nei luoghi pubblici è risultato del 61, con un forte gradiente Nord-Sud (range: 3 Calabria - 8 Veneto). sempre rispettato () Distribuzione territoriale 9 sempre rispettato () 9 1 8 4 4 61 5 61 45 La percezione del rispetto del divieto di fumo sul luogo di lavoro Il dei lavoratori intervistati considera sempre rispettato il divieto di fumare sul luogo di lavoro e il 15 quasi sempre. Il rispetto assoluto del divieto di fumo appare dal in leggero aumento. 1 8 4 Divieto di fumo sul posto di lavoro sempre rispettato () Emilia-Romagna -9 69 3 5 8 9 Rispetto del divieto di fumo sul luogo di lavoro* () Emilia-Romagna e -9* Sempre Quasi sempre A volte Mai 5 5 8 15 18 4 8 1 68 *Persone che lavorano in ambienti chiusi (escluso chi lavora solo) 56

La percentuale di lavoratori che hanno dichiarato il divieto di fumo sempre rispettato appare abbastanza eterogenea a livello regionale: le AUsl di Ferrara, Forlì e Piacenza mostrano valori statisticamente maggiore rispetto al dato regionale (range: 69 Modena - 82 Piacenza); non sono emerse differenze significative nelle Aree Vaste. Nei comuni montani il rispetto del divieto di fumo sul posto di lavoro risulta rispettato sempre in percentuale minore rispetto al dato regionale. rispettato sempre () Distribuzione territoriale per AUsl -9 1 8 4 82 8 8 6 3 3 1 69 69 FE FO PC PR RN RA RE CE BO-IM MO rispettato sempre () Distribuzione territoriale per Aree Vaste -9 rispettato sempre () Distribuzione territoriale per zone geografiche -9 1 8 1 8 4 4 4 4 65 Romagna Emilia Nord Emilia Centro Nell anno 9 nelle ASL partecipanti al sistema a livello nazionale, il rispetto del divieto di fumare nei luoghi di lavoro è risultato del 1, con un marcato gradiente territoriale Nord-Sud (range: 49 Calabria - 86 prov. aut. Bolzano). rispettato sempre () Distribuzione territoriale 9 rispettato sempre () 9 1 8 4 5 1 68 63 5

L abitudine al fumo in ambito domestico La maggior parte degli intervistati () ha dichiarato che non si fuma in casa. In circa un terzo delle abitazioni (21) si fuma solo in alcune zone e nel ovunque. Regole sul permesso di fumare a casa () Emilia-Romagna e -9 Non permesso L astensione dal fumo in ambiente domestico assume un importanza maggiore nelle abitazioni in cui vivono bambini, per i quali sono ampiamente documentati gli effetti sulla salute prodotti dall esposizione cronica al fumo ambientale. In circa un quinto delle case in cui sono presenti minori si fuma (1 in alcune zone e 2 ovunque). Negli anni considerati la percentuale di persone che dichiarano che nella propria abitazione è permesso fumare appare in leggera diminuzione. Permesso in alcune zone 5 4 3 1 Permesso ovunque 6 21 22 4 8 Fumo in casa () Emilia-Romagna -9 3 29 25 8 9 La percentuale di intervistati che hanno dichiarato che nella loro abitazione è permesso fumare (ovunque o limitatamente ad alcune stanze) è risultata piuttosto omogenea a livello aziendale, con l eccezione delle AUsl di Piacenza e Ferrara che mostrano valori statisticamente inferiori al dato regionale (range: 21 Ferrara - 31 Modena). Non sono emerse differenze significative nelle Aree Vaste, mentre la percentuale mostra valori statisticamente più elevati nei montani (34). Fumo in casa () Distribuzione territoriale per AUsl -9 5 4 3 1 31 31 3 29 28 28 23 21 MO PR BO-IM FO RA RE CE RN PC FE 58

Fumo in casa () Distribuzione territoriale per Aree Vaste -9 Fuma in casa () Distribuzione territoriale per zone geografiche -9 5 5 4 4 3 3 1 29 28 28 Emilia Nord Emilia Centro Romagna 1 34 28 28 Nell anno 9 nelle ASL partecipanti al sistema a livello nazionale, è consentito fumare in casa per il degli intervistati con un gradiente territoriale Nord-Sud (range: 13 Veneto - 3 Sicilia). Fumo in casa () Distribuzione territoriale 9 Fumo in casa () 9 5 4 3 1 25 21 31 3 Conclusioni La Legge per il divieto di fumo costituisce un vero e proprio strumento per fare salute : i programmi di controllo e vigilanza delle AUsl contribuiscono a garantire il rispetto formale e sostanziale della legge. Le stesse strutture sanitarie devono per prime assicurare la qualità dell aria che si respira nei loro edifici. L esposizione al fumo passivo è ancora frequente in casa, soprattutto se si considera che il divieto parziale ha un efficacia ridotta. Anche quando in casa sono presenti minori, c è la possibilità di fumare in due abitazioni su dieci. Campagne promozionali mirate possono rinforzare il messaggio di ridurre il numero di case in cui è permesso fumare, riducendo quindi l esposizione al fumo passivo di tutti i componenti della famiglia, in particolare dei bambini, più sensibili agli effetti nocivi del fumo. Per approfondire: - Rapporto nazionale Passi 9: Esposizione al fumo passivo http://www.epicentro.iss.it/passi/fumo/fumo-passivo_passi9.pdf - Focus sul fumo passivo DoRS http://www.dors.it/el_focus.php?codf=12&focus=d - Ministero della Salute. Piano di applicazione del divieto di fumo nei locali chiusi. Rassegna degli effetti del fumo passivo sulla salute. Roma: Ministero della Salute. http://www.ministerosalute.it/imgs/c_1_pubblicazioni_649_allegato.pdf 59