operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

Documenti analoghi
Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BERTACCHI

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sicurezza RISCHIO ERGONOMICO. (Movimentazione carichi) Vincenzo Duraccio

Progettare le postazioni di lavoro. Lean Production e ottimizzazione ergonomica

Movimentazione manuale dei carichi

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

Allegato al Documento Valutazione Rischi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SPINTA E TRAINO

La movimentazione manuale dei carichi

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC. IL QUADRO NORMATIVO IN SINTESI: CENNI SUL D.Lgs 81/08 INPUT PRIMARI

COMUNE DI MONTEMILETTO

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Le Associazioni aderenti a FEDERDISTRIBUZIONE :

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

ACQUALATINA S.P.A. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE SOCIETÀ/ ENTE: DEI CARICHI FIRMA DATA

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

Verifica della corretta valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell apparato muscoloscheletrico

Prot. n. Simeri Crichi li, 25/11/2014

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SOLLEVAMENTO E TRASPORTO

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte.

Valutazione dei rischi: strumento di lavoro per il medico competente

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese

DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI (PER AZIONI DI SOLLEVAMENTO) (ex D. Lgs n. 81/2008 Titolo VI)

ARCHIVI E DEPOSITI MATERIALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

WORKSHOP - 9 febbraio Varese

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Rischio ergonomico: : il caso del low back pain

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Dott Luca Pastacaldi Medico del lavoro Az USL 3 UF PISLL zona PISTOIA

Collana MultiCompact. Sicurezza, qualità e privacy NIOSH

RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Numero 3/2017 Coordinamento Interregionale Prevenzione: rischio da movimentazione manuale di carichi

Formazione del personale

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi

PRINCIPALI EFFETTI DANNOSI/INDESIDERATI CAUSATI DAL LAVORO SULLA SALUTE DELL UOMO

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

La Normativa di Sicurezza nelle Università- LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

ISO MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI

TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI

Bologna 19 Aprile 2012

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione manuale dei carichi

GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (Mi)

Dipartimento di Prevenzione S.Pre.S.A.L ASL BI Dott.ssa SABRINA FINOTTO COMPARTO TESSILE REPARTO TINTORIA ADDETTO CARICO SCARICO BUMPS

DVR. Esempio di Stampa

METODICHE VALUTATIVE LANCIANO 18 APRILE 2015

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Si tratta di alterazioni che interessano: muscoli. Effetti:

- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE

Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Protocollo di studio

Indice 2. CONCLUSIONI E INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE E DELLA. Elenco degli allegati

RISCHI DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO

movimentazione manuale dei carichi

TERAPIA. Ø Attualmente disponibili. antivirali specifici capaci di curare la malattia.

Transcript:

Pagina 1 di 9 LA MMC Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e si compone di 5 articoli (dall art. 167 all art. 171). La valutazione dei rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi si fonda su quanto riportato nell allegato XXXIII del suddetto decreto. Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08, si definiscono: Movimentazione manuale dei carichi art. 167, D.Lgs. 81/2008 operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l altro rischi di lesioni dorso-lombari. Patologie da sovraccarico biomeccanico art. 167, D.Lgs. 81/2008 patologie delle strutture osteomiotendinee, muscolotendinee e nerveovascolari a livello dorso lombare. Questa definizione è in linea con i contenuti dell Allegato XXXIII al D.Lgs. 81/2008 nel quale sono citate non solo le patologie dorso lombari, alle quali faceva riferimento il D.Lgs. 626/1994, ma anche le operazioni di movimentazione dei carichi leggeri ad alta frequenza, che tipicamente sono la causa di patologie da sovraccarico meccanico degli arti superiori. Le operazioni che sono soggette alla valutazione dei rischi connessi alla

Pagina 2 di 9 valutazione manuale dei carichi sono quelle che prevedono la movimentazione di pesi superiori a 3 kg, così come indicato dal modello proposto. GLI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L art. 168 del D.Lgs.81/2008, relativo agli obblighi del datore di lavoro, sottolinea che la valutazione del rischio da MMC deve essere effettuata, se possibile, già in fase di progettazione. Questa valutazione deve essere condotta sulla base degli elementi di riferimento e dei fattori individuali di rischio di cui all Allegato XXXIII. Si riportano di seguito, in ordine di priorità, gli obblighi del datore di lavoro. adottare misure organizzative o mezzi appropriati per evitare la necessità della movimentazione manuale; adottare misure organizzative o mezzi appropriati e fornire ai lavoratori i mezzi adeguati per ridurre il rischio delle operazioni; organizzare i posti di lavoro in modo che la MMC assicuri condizioni di sicurezza e salute; Obblighi del datore di lavoro art. 168 169, D.Lgs. 81/2008 valutare le condizioni di sicurezza e salute connesse al lavoro in questione; evitare o ridurre i rischi, particolarmente di patologie dorso lombari, adottando le misure adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche dell ambiente di lavoro e delle esigenze che tale attività comporta; sottoporre a sorveglianza sanitaria gli addetti interessati; fornire ai lavoratori informazione, formazione e addestramento adeguato.

Pagina 3 di 9 I LIMITI DI PESO Secondo l art. 168 comma 3 del D.Lgs. 81/08, le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per l applicazione del Titolo VI e dell Allegato XXXIII. Nel testo dell Allegato al TU non esiste un riferimento a un limite quantitativo assoluto di carico pesante: il limite quantitativo dipende da una serie di fattori come il sesso dell operatore, la tipologia di movimentazione, la frequenza, etc. e pertanto i parametri di riferimento per valutare le attività di MMC dovranno essere ricercati nelle norme tecniche. L Allegato XXXIII richiama le norme della serie UNI EN ISO 11228 Ergonomia movimentazione manuale le quali sono suddivise in tre parti: 1. Sollevamento e trasporto 2. Traino e spinta 3. Movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza Tali norme sono da considerarsi valide ai fini dell applicazione del Titolo VI. Ma queste norme possono non essere chiare ed esaustive; in tal caso l art. 168 comma 3 suggerisce di ricorrere alle buone prassi e alle linee guida, ad esempio alla norma UNI EN 1005-2 (Sicurezza del macchinario; Prestazione fisica umana: Movimentazione manuale di macchinario e movimentazione di parti componenti il macchinario). Per quanto riguarda i valori di riferimento, nel presente documento si fa riferimento alla Proposta di adeguamento al Nuovo Testo Unico elaborata dal Centro di Ricerca di Ergonomia (EPM) organismo che ha elaborato le Linee Guida del D.Lgs. 626/94 e presentata al Convegno di Las Vegas del 2008. Tale proposta tiene conto: dell indicazione dell art. 28 del D.Lgs. 81/08 di considerare nella valutazione dei rischi le differenze di genere ed età; di alcune incertezze della tabella della norma ISO 11228-1 nella fascia dei valori che riguardano il genere femminile e i lavoratori giovani ed anziani; delle tabelle della norme UNI EN 1005-2 e dei dati di letteratura.

Pagina 4 di 9 POPOLAZIONE LAVORATIVA MASSA DI RIFERIMENTO (KG) MASCHI (18-45 anni) 25 FEMMINE (18-45 anni) 20 MASCHI GIOVANI (fino a 18 anni) E ANZIANI (oltre 45 anni) FEMMINE GIOVANI (fino a 18 anni) E ANZIANE (oltre 45 anni) 20 15

Pagina 5 di 9 IL MODELLO NIOSH Per la valutazione del rischio da viene utilizzato il modello NIOSH. Tale modello è in grado di determinare, per ogni azione di sollevamento, il cosiddetto RWL (recommended weight limit) o limite di peso raccomandato attraverso un equazione che, dato un massimo peso sollevabile in condizioni ideali, considera l eventuale esistenza di elementi sfavorevoli cui viene assegnato un determinato fattore demoltiplicativo che può assumere valori compresi tra 1, per le condizioni ottimali, e 0 per le peggiori. Tali fattori sono relativi ai seguenti aspetti. Altezza da terra delle mani all inizio del sollevamento (fattore verticale) Distanza verticale del peso tra inizio e fine del sollevamento Elementi per il calcolo del peso limite raccomandato (dislocazione verticale) Distanza massima del peso dal corpo durante il sollevamento (fattore orizzontale) Frequenza del sollevamento Dislocazione angolare del peso (fattore di torsione) Presa del carico

Pagina 6 di 9 Il modello NIOSH è applicabile solo quando sono presenti determinate condizioni. Carichi di peso superiore a 3 kg; Sollevamento svolto in posizione eretta in spazi non ristretti; Sollevamento eseguito con due mani; Sollevamento eseguito sul piano sagittale (direttamente di fronte al corpo) senza torsioni; Altre attività di movimentazione manuale minimali; Condizioni di applicabilità del modello NIOSH Adeguata frizione tra piedi e pavimento; Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco; Carico con dimensioni non eccessive; Buona possibilità di presa; Possibilità di riposo tra un operazione e l altra; Carico non estremamente freddo, caldo, contaminato o con contenuto instabile; Il lavoratore è in buone condizioni di salute ed è addestrato al lavoro; Condizioni microclimatiche favorevoli.

Pagina 7 di 9 Va infine ricordato che, derivando da analisi statistica, il modello NIOSH risulta protettivo per il 90% della popolazione sana. Pertanto, l INDICE DI SOLLEVAMENTO determinato dall analisi deve essere interpretato su base statistica. SCHEDA NIOSH PER IL CALCOLO DEGLI INDICI DI SOLLEVAMENTO COSTANTE DI PESO ETÀ MASCHI FEMMINE 18-45 ANNI 25 20 <18 e >45 ANNI 20 15 ALTEZZA DA TERRA DELLE MANI ALL'INIZIO (O ALLA FINE) DEL SOLLEVAMENTO (A) ALTEZZA (cm) 0 25 50 75 100 125 150 >175 FATTORE 0,77 0,85 0,93 1,00 0,93 0,85 0,78 0,00 DISTANZA VERTICALE DI SPOSTAMENTO DEL PESO FRA INIZIO E FINE DEL SOLLEVAMENTO (B) DISLOCAZIONE (cm) 25 30 40 50 70 100 170 >175 FATTORE 1,00 0,97 0,93 0,91 0,88 0,87 0,86 0,00

Pagina 8 di 9 DISTANZA ORIZZONTALE TRA LE MANI E IL PUNTO DI MEZZO DELLE CAVIGLIE (C) DISTANZA DEL PESO DEL CORPO (DISTANZA MASSIMA RAGGIUNTA DURANTE IL SOLLEVAMENTO) DISTANZA (cm) 25 30 40 50 55 60 >63 FATTORE 1,00 0,83 0,63 0,50 0,45 0,42 0,00 DISLOCAZIONE ANGOLARE DEL PESO IN GRADI (D) Dislocazione Angolare 0 30 60 90 120 135 >135 FATTORE 1,00 0,90 0,81 0,71 0,52 0,57 0,00 GIUDIZIO SULLA PRESA DEL CARICO (E) GIUDIZIO BUONO SCARSO FATTORE 1,00 0,90 FREQUENZA DEI GESTI (numero di atti al minuto) IN RELAZIONE ALLA DURATA (F) FREQUENZA 0,20 1 4 6 9 12 >15 CONTINUO < 1 ora 1,00 0,94 0,84 0,75 0,52 0,37 0,00 CONTINUO da 1 a 2 ore 0,95 0,88 0,72 0,5 0,3 0,21 0,00 CONTINUO da 2 a 8 ore 0,85 0,75 0,45 0,27 0,52 0,00 0,00

Pagina 9 di 9 SOLLEVA CON UN SOLO GESTO (G) NO 1 SI 0,6 SOLLEVANO IN DUE OPERATORI (H) NO 1 SI 0,85 PESO LIMITE RACCOMANDATO = CP x A x B x C x D x E x F x G x H INDICE DI SOLLEVAMENTO (R) = PESO SOLLEVATO / PESO LIMITE RACCOMANDATO R 0.85 La situazione è accettabile e non è richiesto alcuno specifico intervento. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELL ANALISI 0.86 < R 1 La situazione si avvicina ai limiti; una quota della popolazione (1 20%) può risultare non protetta. E consigliabile attivare la formazione e la sorveglianza sanitaria del personale e, laddove possibile, ridurre ulteriormente il rischio con interventi strutturali e organizzativi. R > 1 La situazione può comportare un rischio per quote crescenti di popolazione e pertanto richiede un intervento per ridurre l indice di sollevamento (e riverificare l indice di rischio dopo ogni intervento). E necessario attivare la formazione e la sorveglianza sanitaria del personale esposto.