MATERIALI ISOLANTI PER L EDILIZIA. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico

Documenti analoghi
FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO

RELAZIONE TERMOGRAFICA

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RAPPORTO DI PROVA N. 0128/RP/10.

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

SENATO DELLA REPUBBLICA

Progetto Prog Pr e og t e t t o

L Ente italiano di accreditamento

RAPPORTO di PROVA : /

DAL LAMBDA DICHIARATO λ D AL LAMBDA DI PROGETTO λ

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

RAPPORTO DI PROVA n 5/

LA CORRETTA VALUTAZIONE DELL ISOLAMENTO TERMICO PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA

Chiusure Verticali opache

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

La certificazione Sistema Edificio

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale

Proprietà e prestazioni

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

I manufatti prefabbricati ed i sistemi costruttivi - Il quadro normativo delineato dal DM

Report Analisi Termografica

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RAPPORTO DI PROVA N. 0090/RP/10. del 2010/03/16.

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI SICUREZZA CANTIERI DELLA RETE FERROVIARIA ITALIANA

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

RAPPORTO DI PROVA N

Recupero energetico di edifici tradizionali

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

RAPPORTO DI PROVA R-2405

Laterizi Impredil s.r.l.

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

Laboratorio di Prove ed Analisi

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Istituto Giordano S.p.A. Sezione CP. RP012/CP pag. 2/14. Rev. 0 27/05/2013

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

RAPPORTO DI PROVA R

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

Normazione, certificazione e accreditamento. Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Il ruolo di ACCREDIA per migliorare le certificazioni

Il Cascading nei serramenti in legno. Considerazioni e punti di vista Dott. Ing. Giuseppe Persano Adorno Direttore Tecnico CPD

COMMENTO ALLE LINEE GUIDA ANAC

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

Igor Gallo 15/11/2012. Laboratori che eseguono verificazioni su strumenti MID MI-005 e MI-006: Cenni operativi

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Il Sistema di accreditamento volontario

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/040/2010

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

Transcript:

MATERIALI ISOLANTI PER L EDILIZIA. Come si misura in laboratorio la loro idoneità ai requisiti di risparmio energetico Floriano Tamanti resp. Laboratorio Trasmissione del calore f.tamanti@giordano.it Introduzione Per una corretta valutazione del risparmio energetico degli edifici è indispensabile che le caratteristiche termiche dei prodotti per edilizia siano determinate con precisione. A tale scopo gli organismi di normazione internazionali ed europei hanno sviluppato una serie di procedure di prova normalizzate da eseguire in laboratorio. In questo articolo definiremo sinteticamente i metodi di prova per la caratterizzazione termica dei materiali per edilizia, compresi i materiali non soggetti alla marcatura CE. Tratteremo poi le principali tipologie di laboratori coinvolti in queste caratterizzazioni: i laboratori notificati ed i laboratori con prove accreditate. Metodi di prova La determinazione delle caratteristiche termiche dei materiali per edilizia può essere effet-tuata attraverso i seguenti metodi: a metodo della piastra calda con anello di guardia in accordo alle norme ISO 8302, UNI EN 12667 [1] e UNI EN 12664 [2]; b metodo del termoflussimetro in accordo alle norme ISO 8301, UNI EN 12667 e UNI EN 12664; c metodo della doppia camera guardiata o calibrata in accordo alla norma UNI EN ISO 8990 [3]; d metodo radiale secondo UNI EN ISO 8497 [4]; e metodo della camera calda con termoflussimetri in accordo alla norma UNI EN 1934 [5]. Metodi a e b Sono impiegati per determinare la conduttività termica di materiali omogenei o per deter-minare la resistenza termica di prodotti costituiti dalla sovrapposizione di più strati superfi-cialmente omogenei (cioè privi di ponti termici. Nel metodo della piastra calda con anello di guardia (a il provino da testare viene posizionato tra elemento riscaldante e l elemento raffreddante (si veda la figura 1. L elemento riscaldante è costituito da un elemento centrale di misura e da un anello di guardia mantenuto alla stessa temperatura dell elemento centrale, in maniera da generare un flusso termico monodimensionale attraverso il campione in prova. 17

LEGENDA 1. Elemento Riscaldante 2. Campione in prova 3. Elemento raffreddante 4. Anello di guardia 5. Elemento centrale Figura 1 - Schema della piastra calda con anello di guardia La conduttività termica è data dalla relazione seguente: l = Ps A(T e - T f P = potenza elettrica dissipata dall elemento centrale (W; A = area dell elemento centrale (m²; s = spessore del campione in prova (m; (Tc - Tf = differenza di temperatura (K tra la superficie calda e la superficie fredda del campione in prova. Nel metodo del termoflussimetro (b la densità di flusso termico P/A viene misurata attra-verso il salto di temperatura che si genera su uno strato di materiale calibrato posto in se-rie al campione in prova. In base ai valori di resistenza termica dei prodotti, vengono applicate due diverse norme, la UNI EN 12667 e la UNI EN 12664. La differenza fondamentale tra le due norme riguarda le modalità di misura del salto di temperatura attraverso il campione. Metodo c Il metodo della doppia camera guardiata o calibrata viene impiegato per caratterizzare pareti che possono presentare anche eventuali ponti termici. La parete in prova viene posizionata tra la camera calda e la camera fredda come mostrato nelle figura 2 e 3. Nel metodo guardiato la camera di misura è circondata dalla camera di guardia che è mantenuta alla stessa temperatura di quella di misura. In queste condizioni tutto il calore generato e-lettricamente nella camera di misura attraversa il campione e la trasmittanza termica U viene valutata attraverso la relazione seguente: U = P A(T c - T f P = potenza termica dissipata nella camera di misura (W; A = area della camera di misura (m2; (Tc - Tf = salto di temperatura tra le due camere (K. Normalmente la trasmittanza termica U viene corretta per ricondursi alle resistenze super-ficiali di norma. Se la parete è mediamente omogenea (ovvero le differenze di temperatura superficiale sono inferiori al 20 % del salto di temperatura è possibile misurare la resi-stenza termica mediante la relazione: R = A(T sc - T sf P (Tsc - Tsf = salto di temperatura tra le superfici del campione in prova (K. Nel metodo calibrato (figura 3, la camera di misura è circondata direttamente dall ambiente del laboratorio, quindi non è possibile annullare il flusso termico attraverso le sue pareti come nel metodo guardiato. In questo caso il flusso di calore disperso dalla camera viene valutato attraverso il salto termico esistente sulle sue pareti, dopo opportune calibrazioni. Camera guardiata LEGENDA 1. Camera di misura 2. Schermo 3. Riscaldatore 4. Camera di guardia 5. Campione di prova 6. Camera fredda 7. Impianto di raffreddamento Camera calidrata LEGENDA 1. Camera calda 2. Schermo 3. Riscaldatore 4. Campione di prova 5. Camera fredda 6. Impianto di raffreddamento Figura 2 - Schema della doppia camera guardiata Figura 3 - Schema della doppia camera calibrata 18

Nel caso delle pareti in muratura, si può applicare anche il metodo della camera calda con termoflussimetri in accordo alla norma UNI EN 1934 [5] (metodo e. In questo caso il flusso di calore attraverso la parete in prova viene misurato attraverso un termoflussimetro applicato sulla superficie calda della parete. Il termoflussimetro deve avere dimensioni suf-ficientemente grandi da ricoprire le disomogeneità presenti nella parete. Metodo d Il metodo radiale secondo la norma UNI EN ISO 8497 si applica ai materiali isolanti per tubazioni. L elemento riscaldante è costituito da un tubo circolare alle cui estremità possono essere presenti due riscaldatori cilindrici mantenuti alla stessa temperatura per ridurre al minimo i flussi termici assiali (metodo guardiato, oppure possono essere presenti estremità calibrate per valutare tali dispersioni assiali. È importante che le prove termiche siano accreditate poiché i risultati sono fortemente influenzati dalle condizioni termiche al contorno e quindi richiedono un rispetto rigoroso della procedura stabilita dalla norma. I laboratori accreditati forniscono a questo proposito maggiori garanzie, poiché sono sottoposti a visite ispettive annuali. Caratterizzazione termica dei prodotti per edilizia non soggetti alla marcatura CE Nonostante che siano state elaborate numerose norme di prodotto, non tutti i prodotti per edilizia possiedono la relativa norma armonizzata. Per questi prodotti non è richiesta la marcatura CE, tuttavia se il produttore desidera questo tipo di marcatura può richiedere un Benestare Tecnico Europeo (ETA, rivolgendosi ad un ente appartenente all EOTA. In Italia l ente preposto a questa attività è l ITC CNR di Bollate (Milano. È possibile inoltre applicare una certificazione di prodotto volontaria rivolgendosi ad un ente di certificazione. Osserviamo tuttavia che un prodotto per edilizia che non sia soggetto alla marcatura CE deve essere ugualmente caratterizzato termicamente poiché le prestazioni termiche sono richieste dalla legislazione nazionale riguardante il risparmio energetico degli edifici. In particolare esiste il Decreto del 2 Aprile 98 [6] relativo alle modalità di certificazione delle caratteristiche termiche dei materiali per edilizia che stabilisce le caratteristiche termiche che devono essere dichiarate, in funzione della tipologia di prodotto specificato nell allegato A del Decreto stesso. Esiste inoltre la norma la UNI EN ISO 10456 [7] che stabilisce i criteri per valutare le caratteristiche termiche dichiarate e di progetto. In particolare la norma richiede che il valore termico dichiarato dal produttore deve essere riferito ad una di 4 condizioni di riferimento specificate nella stessa norma. Normalmente per i materiali cementizi si applica la condizione Ia che prevede una temperatura media di prova di 10 C e materiale essiccato. Per gli isolanti termici si impiega la condizione Ib : temperatura media di prova 10 C e conte-nuto di umidità in equilibrio in un ambiente a 23 C e UR 50%. Inoltre la norma stabilisce che il valore dichiarato deve essere statisticamente rappresentativo della produzione e deve tenere conto dell effetto dell invecchiamento in un periodo ragionevole di vita. I metodi generali di prova previsti dalla norma sono gli stessi sopra descritti: piastra calda con anello di guardia, piastra con termoflussimetro e camera calda. Alcune problematiche delle prove termiche in campo Dalle analisi sopra riportate possiamo osservare che le norme per la caratterizzazione dei materiali per edilizia prevedono che le prove siano eseguite sempre in laboratorio. La motivazione di questa scelta è dovuta al fatto che le prove in campo sono soggette ad una maggiore incertezza di misura. Ciò è dovuto al fatto che le misure termiche sono notevolmente influenzate dalle condizioni termiche al contorno e queste sono difficilmente controllabili nelle misure in campo. Inoltre la variabilità delle condizioni ambientali introduce errori dovuti all inerzia termica degli elementi in prova. A titolo di esempio supponiamo di eseguire la valutazione della trasmittanza termica di una muratura 19

attraverso l uso di un termoflussimetro e di sensori di temperatura superficiali. A causa dell inerzia termica, non tutto il flusso di calore misurato dal termoflussimetro attraversa la parete, poiché una parte può essere assorbito o rilasciato dalla parete stessa. Supponiamo che la muratura abbia una trasmittanza termica pari a 0,3 W/(m² K, una massa superficiale di 250 kg/m² e sia sottoposta ad un salto medio di temperatura di circa 10 C. Si dimostra facilmente che una va-riazione di temperatura media della muratura di 1 C in 3 giorni può introdurre un errore di oltre il 30% nella valutazione della trasmittanza termica. Ciò dimostra la sensibilità delle misure termiche dalle condizioni al contorno e la necessità che la caratterizzazione termica dei materiali per edilizia sia effettuate attraverso prove di laboratorio. Laboratori notificati Le norme di prodotto per la marcatura CE dei prodotti per edilizia richiedono che alcune caratteristiche che rivestono particolare importanza e che sono specificate nelle stesse norme, vengano determinate presso laboratori notificati, ovvero laboratori che abbiano ricevuto una specifica autorizzazione da parte di uno stato europeo. In Italia la notifica relativa al requisito essenziale del Risparmio Energetico viene rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite appositi Decreti di abilitazione. L elenco dei laboratori europei notificati per ciascuna norma di prodotto è consultabile sul sito della comunità europea denominato NANDO. I rapporti di prova emessi in qualità di laboratorio notificato riportano sulla prima pagina il numero identificativo del laboratorio stesso. L elenco di tutti i report emessi come laboratorio notificato sono consultabili sul sito dello stesso laboratorio, come richiesto dalla Circolare del Ministero dell Interno del 9 giugno 2011. Inoltre il laboratorio è tenuto a trasmettere periodicamente al Ministero dello Sviluppo Economico, l elenco di tutti i report emessi come laboratorio notificato. Laboratori con prove accreditate Il Decreto del 2 Aprile 98 sopra citato stabilisce che, fatto salvo quanto richiesto dalla marcatura CE, le caratteristiche termiche dei prodotti ai quali si applica il decreto stesso, vengano determinate da laboratori accreditati o enti di certificazione accreditati, applicando procedure obbligatorie nel paese o norme tecniche elaborate dagli organismi di normazione europei. L accreditamento dei laboratori di prova viene eseguito ai sensi della norma UNI EN I-SO/IEC 17025 [8], da appositi Enti appartenenti alla EA (European cooperation for Accreditation. In ciascun paese europeo esiste un solo ente di accreditamento che è visibile nel sito della EA (www. european-accreditation.org. In Italia opera ACCRE- DIA nel cui sito (www.accredia.it si può trovare l elenco dei laboratori ed i relativi metodi di prova accreditati. È importante che le prove termiche siano accreditate poiché i risultati sono fortemente influenzati dalle condizioni termiche al contorno e quindi richiedono un rispetto rigoroso della procedura stabilita dalla norma. I laboratori accreditati forniscono a questo proposito maggiori garanzie, poiché sono sottoposti a visite ispettive annuali dove vengono presi in considerazione i seguenti requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO/IEC 17025: 1. competenza tecnica del personale del laboratorio; 2. taratura periodica di tutta la strumentazione riferita a campioni di riferimento internazionali; 3. rispetto della procedura di prova descritta nella norma di prova accreditata; 4. verifica della prova mediante campioni con caratteristiche certificate; 5. imparzialità del personale. Marchio presente nei rapporti di prove accreditate: marchio ACCREDIA (in precedenza SINAL. Per riconoscere un rapporto di prova accreditata è necessario verificare che sia presente sul report il marchio dell ente di accreditamento e il codice dell accreditamento. In Italia si applica il marchio ACCREDIA (in precedenza SINAL (si veda la figura 4. I rapporti di prova accreditati sono riconosciuti e accettati in ambito 20

Figura 5 - Foto della camera calda guardiata in dotazione presso l Istituto Giordano. nazionale, europeo ed internazionale in virtù di specifici accordi multilaterali di mutuo riconoscimento dell EA e dell ILAC (Inter-national Laboratory Accreditation Cooperation, sottoscritti da ACCREDIA e dagli Organismi di Accreditamento di altri Paesi. Prove termiche accreditate presso Istituto Giordano L Istituto Giordano ha una lunga esperienza nel campo delle prove termiche dei materiali per edilizia. Infatti esso è accreditato SINAL (oggi ACCREDIA per la misura della conduttività termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia dal 1991. Oggi questo accreditamento fa riferimento alle norme europee UNI EN 12667, UNI EN 12667 ed alla norma ISO 8302. È stata inoltre accreditata la prova di trasmittanza termica attraverso il metodo della doppia camera guardiata, in accordo alla norma UNI EN ISO 8990. Si veda in figura 5 la foto dell apparecchiatura. La prova può essere impiegata per caratterizzare termicamente le muratura e altre tipologie di pareti. Queste prove sono particolarmente importanti oggi che si richiedono edifici ad elevato isolamento termico, poiché la trasmittanza termica di questi prodotti viene spesso valutata con metodi teorici che non sempre portano a valori che si riscontrano nella prova in camera calda. Infine è stata accreditata la prova di trasmittanza termica Uf dei profili per telai dei serramenti in accordo alla norma UNI EN 12412-2 [9]. Questo parametro serve per determinare la trasmittanza termica Uw dei serramenti. Conclusioni In questo articolo sono stati analizzati i metodi di prova per la caratterizzazione termica dei materiali per edilizia ed in particolare il metodo della piastra calda con anello di guardia ed il metodo della doppia camera guardiata o calibrata. Abbiamo inoltre descritto i laboratori notificati richiesti nella marcatura CE di alcuni prodotti per edilizia ed i laboratori ac-creditati richiamati nel Decreto del 2 Aprile 98. Data l importanza delle prestazioni termi che nella valutazione del risparmio energetico degli edifici si è sottolineata la necessità che la caratterizzazione termica dei materiali per edilizia sia effettuata da laboratori le cui prove siano accreditate. Infine sono state descritte le prove termiche accreditate dall ente italiano ACCREDIA, che possono essere effettuate presso i laboratori dell Istituto Giordano. 21