TARIFFE AEROPORTUALI E SERVIZI DI NAVIGAZIONE AEREA CHARGES FOR AERODROMES AND AIR NAVIGATION SERVICES

Documenti analoghi
TARIFFE DI AEROPORTO/ELIPORTO AERODROME/HELIPORT CHARGES

Gazzetta Ufficiale n. 36 del

Direzione Sviluppo Aeroporti

A cura di Patrizia Sapia

DATI DI TRAFFICO 2015

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV S.p.A.

TABELLA 1. PASSEGGERI PER I PRIMI TRENTA AEROPORTI EUROPEI Anno Di cui: Voli interni all UE. Passeggeri (in migliaia)

TAVOLE DELLE EFFEMERIDI SUNRISE-SUNSET TABLES

PISA INTERNATIONAL AIRPORT CORRISPETTIVI PER : Diritti Aeroportuali Servizi di sicurezza

Bilancio del trasporto aereo nella stagione estiva 2016

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI:

DATIDITRAFFICO DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

A cura di Patrizia Sapia

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

A cura di Patrizia Sapia

ABRUZZO Treno Pescara ABRUZZO Aereo Pescara

SETTAGGIO ALTIMETRO ALTIMETER SETTING

SERVIZIO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITA E/O RIDOTTA MOBILITA

PELLEGRINAGGI A LOURDES STAGIONE 2017

Mese Tipo Trasporto DESTINAZIONE SEZIONE Partenza da ANDATA RITORNO

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche

Capitolo VII Trasporti aerei

ParkinGO Malpensa Giorni Scoperto Coperto. ParkinGO Linate Giorni Scoperto Coperto

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

SETTAGGIO ALTIMETRO ALTIMETER SETTING

21/05/13 22/05/13 17/05/13 17/05/13 LOURDES 21/05/13 21/05/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES 01/08/13 02/08/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES

Comitato di redazione

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI ENAV

Scenari di Rete: opportunità e strategie per un vero sistema aeroportuale. Tavola Rotonda Forlì-Cesena 28 agosto 2014

1 Network aeroportuale italiano

Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate

PASSEGGERI 2008/2009 GEN / DIC % nr voli

PELLEGRINAGGI LOURDES 2017 Informazioni

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE ESERCIZI

PARTENZA. ARRIVO ORIGINE ARRIVO DESTINAZIONE PARTENZA trasporto. dall'italia

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

Ente Nazionale per l Aviazione Civile Servizio Studi e Programmazione Ufficio Studi e Statistiche

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016

AVVISO n Aprile 2010 SeDeX

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

ISOLE EOLIE / AEOLIAN ISLANDS

ANNUARIO STATISTICO 2002

Rilascio dei Permessi Volo

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

AEROPORTI, TERRITORIO, SVILUPPO

I nuovi voli 3 dicembre 2005

THE FUTURE OF WORK: A MATTER OF SUSTAINABILITY

Modello di Macro-Organizzazione

Tassa di soggiorno. Per i dettagli dell imposta di soggiorno potete cliccare sul nome della singola destinazione nell elenco qui sotto riportato.

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

ROUTE CHART The present chart has a resuming value.

segue 2015 Province e Regioni

Atto di indirizzo per la definizione del Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale Roma, 29 gennaio 2013

SETTIMANA SUPPLEMENTARE. Bambini e ragazzi. Servizi aggiuntivi

AIP Italia AD 2 LIRF 6-3

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI LIMITATO A PISA 10.57

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

GIUBILEO 30 APRILE UTC 1 MAGGIO UTC.

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

II RAPPORTO UIL IMU TASI

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Calendario distribuzione volumi

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

In allegato le tabelle relative ai dati più interessanti di Ecosistema Animali 2011 di Legambiente

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

ISOLE EOLIE / EOLIE ISLANDS dal/from 20/06/2016 al/to 21/07/2016

Il trasporto aereo in Italia Anno 2009

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 18 BOLOGNA TRIBUNALE BOLOGNA 34. BARI Totale 54 BARI TRIBUNALE FOGGIA 20 BARI TRIBUNALE BARI 24 BARI TRIBUNALE TRANI

Il tuo brand mai così visibile!

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Variazione del Numero di Banche in Italia

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

ZA6774. Flash Eurobarometer 436 (Perceived Independence of the National Justice Systems in the EU among Companies) Country Questionnaire Italy

Transcript:

AIP Italia GEN 4.1-1 GEN 4.1 TARIFFE AEROPORTUALI E SERVIZI DI NAVIGAZIONE AEREA CHARGES FOR AERODROMES AND AIR NAVIGATION SERVICES 1. TARIFFE DI AEROPORTO/ELIPORTO 1. AERODROME-HELIPORT CHARGES L'assistenza meteorologica per l'aviazione civile è assicurata da: Il movimento degli aeromobili civili, delle persone e delle merci sugli aeroporti italiani aperti al traffico aereo civile nonché l uso delle installazioni e del servizio di assistenza alla navigazione aerea in rotta è soggetto al pagamento dei seguenti diritti: a. diritti relativi al movimento degli aeromobili: - diritto di approdo - diritto di partenza - diritto di ricovero b. diritti relativi al movimento delle persone: - diritto di imbarco per i passeggeri c. diritti relativi al movimento delle merci: - diritto di imbarco - diritto di sbarco d. tariffe per l utilizzazione delle installazioni e del servizio di assistenza alla navigazione aerea in rotta e terminale. I diritti considerati ai paragrafi a., b., e c., debbono essere corrisposti di volta in volta. Per garantire ciò, l Amministrazione Italiana ha diritto di privilegio sull aeromobile, sulle parti e sui suoi accessori. I diritti da corrispondere per l'uso degli aeroporti italiani, aperti al traffico aereo civile, sono riportati nei paragrafi che seguono. Tutti i diritti sono dovuti dall'esercente dell'aeromobile, per i voli a carattere commerciale, dal pilota dell'aeromobile, negli altri casi. The Meteorological services for civil aviation are provided by: The movement of civil aircraft, persons and goods at Italian airports open to civil air traffic, shall be subject to payment of the following charges: a. charges pertaining to movement of aircraft: - landing charges, - departure charges, - storage charges; b. charges pertaining to movement of persons: - embarkation charges of passengers; c. charges pertaining to movement of goods: - embarkation charges, - disembarkation charges; d. air navigation facilities charges. Charges mentioned in paragraphs a., b., and c. must be paid each time. The Italian administration has right of privilege over aircraft, its parts and accessories, as a guaranty for payment of charges mentioned in the preceding point. All charges must be paid by the pilot of aircraft, in the other cases. Charges to be paid for the use of the Italian airports, open to civil air traffic, are listed in following paragraphs. All charges must be paid by the carrier in the case of commercial flights and by the pilot of the aircraft, in the other cases. 1.1 ATTERRAGGIO DI AEROMOBILI 1.1 LANDING OF AIRCRAFT Per l'approdo e/o partenza di aeromobili sugli aeroporti italiani sono dovuti diritti per ton. o frazione del peso massimo (specificato sul certificato di aeronavigabilità), così come riportato nella tabella seguente: The charges listed in the following table are to be paid for landing and/or take-off operation in Italian per ton. (or part thereof) of maximum weight resulting on the certificate of navigability: Voli Nazionali e Comunitari (eccetto voli didattici) National and Intra-Ue Flights (except training flights) Importo prime 25 ton. First 25 Ton Importo successive ton. Each additional Ton Alghero euro 0,87 euro 1,33 Ancona euro 1,12 euro 1,63 Bari euro 0,81 euro 1,21 Bergamo euro 1,57 euro 2,06 Bologna euro 1,61 euro 2,20 Bolzano euro 1,29 euro 1,74 Brescia euro 0,86 euro 2,40 Brindisi euro 0,91 euro 2,69 Cagliari euro 0,86 euro 1,25 Catania euro 1,04 euro 1,46 Cuneo euro 0,84 euro 1,51 Firenze euro 1,72 euro 2,38 Forlì euro 1,10 euro 1,75 Genova euro 1,21 euro 1,66 Grosseto euro 1,14 euro 2,51 Lamezia Terme euro 0,95 euro 1,46 Milano Linate euro 1,46 euro 2,02

GEN 4.1-2 AIP Italia Importo prime 25 ton. First 25 Ton Importo successive ton. Each additional Ton Milano Malpensa euro 1,63 euro 2,14 Napoli euro 1,16 euro 1,87 Olbia euro 0,95 euro 1,36 Palermo euro 0,90 euro 1,35 Parma euro 0,93 euro 2,09 Perugia euro 0,84 euro 2,69 Pescara euro 0,83 euro 1,23 Pisa euro 1,58 euro 1,92 Reggio Calabria euro 0,84 euro 1,20 Rimini euro 1,70 euro 2,69 Roma Ciampino euro 1,55 euro 2,39 Roma Fiumicino euro 1,26 euro 1,92 Roma Urbe euro 1,10 euro 1,53 Ronchi dei Legionari euro 1,17 euro 1,61 Siena euro 1,03 euro 1,45 Torino euro 1,58 euro 1,85 Treviso euro 2,15 euro 2,69 Venezia euro 1,69 euro 2,15 Verona Boscomantico euro 1,26 euro 1,71 Verona Villafranca euro 1,30 euro 1,86 Vicenza euro 1,20 euro 1,64 Per gli scali non compresi nella precedente Tabella For airports out from the above mentioned List Per tonnellate (o frazioni) del peso massimo al decollo/per Ton (or part thereof) of maximum take-off weight: Prime 25 ton. o frazioni di esse First 25 Ton (or part thereof) Ton. successive o frazioni di esse Each additional Ton (or part thereof) euro 0,79 euro 1,19 Voli Internazionali International Flights Per tonnellate (o frazioni) del peso massimo al decollo/per Ton (or part thereof) of maximum take-off weight: Prime 25 ton. o frazioni di esse First 25 Ton (or part thereof) Ton. successive o frazioni di esse Each additional Ton (or part thereof) euro 2,15 euro 2,69 NOTA I diritti di approdo e di partenza aumentano del 50% su tutti gli aeroporti italiani, durante le ore notturne. Il pagamento dei diritti di approdo e di partenza consente: a) l'uso dell'aeroporto per l'atterraggio e la partenza; b) l'uso della radio e delle installazioni luminose dell'aeroporto; c) di ottenere tutte le notizie disponibili sulle rotte e sulle condizioni atmosferiche. Il diritto di approdo o di partenza, il cui pagamento autorizza all'uso della radio, non include tasse operative o diritti per servizi radio connessi con il movimento dell'aeromobile che possono essere imposti dallo Stato. REMARK The amount of landing and take-off charges in all Italian airports are increased by 50% when landing and take-off occur during night hours. With the payment of landing and take-off charges the aircraft is entitled to: a) use the airport for landing and take-off; b) use the radio and lighting facilities of the airport; c) obtain all available information on the routes and weather conditions. The landing and take-off charges, payment of which entitles to use of the radio facilities, does not include taxes or charges for radio services, related to the aircraft movement, that may be levied by the State. 29 SEP 2005 (10/05) ENAV - Roma

AIP Italia GEN 4.1-3 2. PARCHEGGIO, HANGAR E SOSTA A LUNGO TERMINE Il diritto per il ricovero o la sosta allo scoperto per aeromobili di qualsiasi tipo, è di euro 0,08 per tonnellata o frazione di tonnellata del peso massimo al decollo risultante dal certificato di navigabilità e per ogni ora o frazione di ora oltre le prime due ore che sono in franchigia. 2. PARKING, HANGARAGE AND LONG-TERM STORAGE OF AIRCRAFT For sheltered or open-air parking in the airports, of all types of aircraft, is requested the payment of a storage charge of euro 0,08 per Ton or part thereof of the maximum take-off weight, in accordance with the Certificate of Airworthiness, and per hour or part thereof, except the first two hours, which are free of charge. 3. SERVIZIO PASSEGGERI 3. PASSENGER SERVICE 3.1 DIRITTO DI IMBARCO PASSEGGERI 3.1 PASSENGER EMBARKATION CHARGES Voli Nazionali e Comunitari National And Intra-Ue Flights Alghero euro 3,98 Ancona euro 4,85 Bari euro 3,77 Bergamo euro 5,42 Bologna euro 6,46 Bolzano euro 5,01 Brescia euro 4,29 Brindisi euro 4,18 Cagliari euro 3,82 Catania euro 4,60 Cuneo euro 4,03 Firenze euro 6,82 Forlì euro 6,66 Genova euro 5,06 Grosseto euro 6,82 Lamezia Terme euro 4,44 Milano Linate euro 5,89 Milano Malpensa euro 6,25 Napoli euro 5,22 Olbia euro 4,29 Palermo euro 4,23 Parma euro 4,13 Perugia euro 4,34 Pescara euro 3,87 Pisa euro 5,99 Reggio Calabria euro 3,72 Rimini euro 8,01 Roma Ciampino euro 8,01 Roma Fiumicino euro 5,63 Roma Urbe euro 4,75 Ronchi dei Legionari euro 4,70 Siena euro 4,49 Torino euro 5,78 Treviso euro 8,21 Venezia euro 6,87 Verona Boscomantico euro 5,27 Verona Villafranca euro 6,04 Vicenza euro 6,20 Per passeggero in partenza For each departing passenger 3.2 DIRITTI DI IMBARCO PASSEGGERI 3.2 PASSENGER EMBARKATION CHARGES Per gli scali non compresi nella precedente Tabella For airports out from the above mentioned List euro 3,72

GEN 4.1-4 AIP Italia 3.3 DIRITTI DI IMBARCO PASSEGGERI 3.3 PASSENGER EMBARKATION CHARGES Voli Internazionali International Flights euro 8,25 Il diritto concerne tutti i passeggeri in partenza, tanto se iniziano quanto se riprendono il viaggio dall'italia, anche se sono in possesso di biglietto gratuito o a riduzione. I vettori aerei possono rivalersi nei confronti dei passeggeri, incorporando l'importo del diritto nel prezzo del biglietto. Il diritto di imbarco e ridotto del 50% per i bambini di età compresa tra 2 e 12 anni. Charge affects all departing passengers, whether commencing or resuming their journey in Italy, even if holding a free or reduced fare ticket. Air Carriers are entitled to recover the same amount from the passenger by incorporating the charge in the ticket-fare. Embarkation charge for children between 2 and 12 years is reduced 50%. 4. SICUREZZA 4. SECURITY 4.1 CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO DI CONTROLLO SICUREZZA PASSEGGERI E BAGAGLIO A MANO 4.1 CHARGES FOR PASSENGER AND HAND- BAGGAGE SECURITY CONTROL SERVICE euro 1,81 4.2 CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO DI CONTROLLO SICUREZZA BAGAGLIO DA STIVA 4.2 CHARGES FOR CHECKED BAGGAGE SECURITY CONTROL SERVICE Airport Corrispettivo per passeggero For each passenger Roma Fiumicino euro 2,05 Roma Ciampino euro 2,05 Milano Malpensa euro 2,07 Milano Linate euro 2,07 Bergamo euro 2,12 Genova euro 1,99 Torino euro 1,75 Venezia Tessera euro 1,75 Napoli euro 1,50 Bologna euro 1,83 Catania euro 1,58 Palermo euro 1,71 Verona euro 1,10 Cagliari euro 1,49 Firenze euro 1,91 Pisa euro 1,68 Olbia euro 1,68 Bari euro 1,67 Brindisi euro 1,67 Lamezia Terme euro 1,99 Alghero euro 1,96 Ronchi dei Legionari euro 1,47 Treviso euro 1,56 Reggio Calabria euro 1,71 Ancona euro 1,67 Brescia euro 1,64 Pescara euro 1,16 Rimini euro 2,33 5. IMPOSTA ERARIALE SUL RUMORE 5. NOISE-RELATED TAX Nil Nil 29 SEP 2005 (10/05) ENAV - Roma

AIP Italia GEN 4.1-5 6. ALTRO 6. OTHER Diritto di imbarco e sbarco merci Per l'imbarco e lo sbarco di merce sugli aeromobili è dovuto un "Diritto d'imbarco o sbarco sulle merci" di euro 0,02 per ogni Kg, o frazione di Kg superiore a 500 grammi di peso lordo di merce imbarcata o sbarcata, per un importo minimo di euro 0,21. Il vettore può rivalersi sul mittente o sul destinatario della merce, per il diritto pagato. Il diritto non è dovuto in caso di trasbordo. Assistenza a terra Nel caso in cui i servizi di assistenza a terra siano prestati, di diritto o di fatto, da un unico prestatore le tariffe sono approvate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Diversamente sono applicati prezzi di libero mercato. Cargo embarkation and disembarkation charges A "Cargo Charge" of euro 0,02 for each Kg. of gross weight, or fraction there of over 500 grams, must be paid for goods embarked or disembarked from aircraft, for a minimum amount of euro 0,21. Carrier is entitled to recover same amount from the consigner or the consignee of the goods. The charge shall not be paid when a transhipment is involved. Ground assistance Ground assistance services rendered by non State personnel are performed on the basis of tariffs approved by Ministero dei Trasporti in case services are offered under a monopoly system. In a competitive system the tariffs are determined by prices of the open market. 7. RIDUZIONI E/O ESENZIONI 7. REDUCTIONS AND/OR EXEMPTIONS Salvo che nei casi sotto riportati, non sono previste riduzioni od esenzioni. Sugli aeroporti statali e a condizione di reciprocità, sono esenti dal pagamento dei diritti gli aeromobili statali stranieri non adibiti a servizi commerciali. Sono esentati dal pagamento del diritto di imbarco: a) i bambini di età inferiore a 2 anni b) i passeggeri in transito (sia diretto che con cambio di aeromobile) purché non escano dall'aeroporto c) i passeggeri costretti ad interrompere il viaggio per cause di forza maggiore estranee alla loro volontà (maltempo, annullamento del volo ecc.) Except in the cases listed below, no reductions or exemptions are provided. In State airports and on reciprocity basis, foreign State aircraft not engaged in commercial services are exempted from payment of the charges. Exemptions from embarkation charges are made in favour of: a) children under 2 years of age; b) transit passengers (either changing aircraft or not) provided they do not live the airport; c) passengers obliged to break their journey due to unforeseen circumstances beyond their own will (weather conditions, cancellation of flight, etc.). 8. MODALITA DI PAGAMENTO 8. METHODS OF PAYMENT I diritti di cui ai precedenti paragrafi vanno versati, a seconda dei casi, come segue: - negli aeroporti in concessione totale o parziale a società: alla società stessa che gestisce l intero complesso aeroportuale o la relativa aerostazione; - negli aeroporti a gestione interamente statale: al Direttore della Direzione di Circoscrizione aeroportuale. Generalmente tali diritti vanno versati al momento stesso dell uso dell aeroporto o, in caso di vettori regolarmente riconosciuti, su presentazione di una richiesta di pagamento a fine mese indirizzata alla Direzione di negli scali a gestione diretta. Nel caso di aeroporti in gestione totale o parziale la richiesta di pagamento differita va inoltrata alla società di gestione. Gli aeroporti di Bergamo/Orio al Serio, Genova/Sestri, Milano/Linate, Milano/Malpensa, Roma/Fiumicino, Roma/Ciampino, Torino/Caselle, Venezia/Tessera, Napoli/Capodichino, Firenze/Peretola, Bari/Palese, Brindisi/Casale, Foggia/G.Lisa e Taranto/Grottaglie sono a gestione non statale. Le aerostazioni passeggeri e merci degli aeroporti di Pisa/S.Giusto, Rimini, Bologna/B.Panigale, Cagliari/Elmas, Catania/Fontanarossa, Forlì, Palermo/P.Raisi, Parma, Trieste/Ronchi dei Legionari, Treviso/S.Angelo e Verona/Villafranca sono gestiti in concessione. I rimanenti aeroporti sono a gestione statale. The charges described in paragraphs above may be paid as follows: - in the airports managed by company or by concession: to the company that runs the whole airport complex or the air station; - in the State-run airports: to the component State Administration Office. Generally these charges must be paid at the time that the airport is used, or in case of recognized scheduled operators, upon presentation of a call for payment at the end of each calendar month addressed to the component State Administration Office in the State-run airports. In cases of airports managed by company or by concession, the extended payment request must by addressed to the company itself. The following airports are not run by the State: Bergamo/Orio al Serio, Genova/Sestri, Milano/Linate, Milano/Malpensa, Roma/Fiumicino, Roma/Ciampino, Torino/Caselle, Venezia/Tessera, Napoli/Capodichino, Firenze/Peretola, Bari/Palese, Brindisi/Casale, Foggia/G.Lisa e Taranto/Grottaglie. Passengers and cargo airstation of Pisa/S.Giusto, Rimini, Bologna/B.Panigale, Cagliari/Elmas, Catania/Fontanarossa, Forlì, Palermo/P.Raisi, Parma, Trieste/Ronchi dei Legionari, Treviso/S.Angelo and Verona/Villafranca are managed by concession. Remaining airports are run by the State.