SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Documenti analoghi
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Immagini e concetti della biologia

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Le idee della chimica

I materiali della vita

ACIDI GRASSI INSATURI

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

I Composti Organici. Le Biomolecole

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Biologia. Lezione 09/11/2010


AMMINOACIDI E PROTEINE

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

H N H R N H R N R R N R H H H

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 653)

Capitolo 3 Le biomolecole

Costituenti chimici della materia vivente

Costituzione dei viventi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Struttura degli amminoacidi

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

UNITÀ 1. Le molecole della vita

CARBOIDRATI SEMPLICI

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

COMPOSTI ORGANICI. b) il carbonio può formare lunghe catene di legami carbonio-carbonio secondo una varietà di combinazioni quasi infinita;

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA CHIMICA DELLA VITA

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

LE BIOMOLECOLE LIPIDI, PROTEINE E ACIDI NUCLEICI GSCATULLO

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

Le molecole della vita

Struttura delle Proteine

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

24.1 La sostanze di importanza biologica sono per la maggior parte composti organici

Il DNA conserva l informazione genetica

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

BIOMOLECOLE. I mattoni delle cellule.

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

PROTEINE. Amminoacidi

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Lezione 1: Atomi e molecole:

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

F. Fogolari Milano, Marzo

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Livello di organizzazione degli esseri viventi

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

I lipidi. Semplici Complessi

Struttura e funzione delle membrane biologiche

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

Principi di Biochimica

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

CAP. 3 Molecole organiche degli organismi: carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, acidi nucleici.

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Le macromolecole dei tessuti - 1

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14.

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Continua. Peptidasi H 2 O

Transcript:

Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c) isomeria ottica.

8. 9. / 10. La formula a destra, corrispondente al benzene. 11. Lo scheletro molecolare di una molecola è la parte non reattiva del composto e si indica generalmente con R. 12. Il gruppo funzionale è il centro di reattività della molecola, ovvero l atomo o il gruppo di atomi che conferisce particolari caratteristiche alla molecola. Sono gruppi funzionali il gruppo ossidrile (OH), tipico degli alcoli, il gruppo carbonile (CO), che si ritrova nei chetoni e nelle aldeidi, e il gruppo amminico (NH 2 ), che conferisce reattività alle ammine. 13. Classe di composti. 14. a) 3 b) 4 c) 2 d) 1 15. I monomeri sono molecole a basso peso molecolare che presentano uno o più doppi legami oppure uno o più gruppi funzionali in grado di reagire tra loro. L unione di più monomeri forma i polimeri. 16. A distinguere i polimeri è il meccanismo di polimerizzazione che li ha formati. 17. I polimeri di addizione presentano tutti gli atomi dei monomeri costituenti, quelli di condensazione no. Questo perché sono di addizione quei polimeri formati per reazione di addizione al doppio legame C-C tra i monomeri; sono di condensazione quelli formati a seguito della reazione tra gruppi funzionali diversi, con eliminazione di una molecola di piccole dimensioni.

Capitolo 1 Le basi della biochimica 1. Sono la prima fonte di energia, ma ricoprono anche un ruolo strutturale nell esoscheletro degli insetti e nella parete cellulare delle piante. 2. 3. L atomo di carbonio stereogenico più lontano dal gruppo aldeidico o chetonico. 4. a) α-d-glucosio; b) α-d-glucosio; c) β-d-glucosio; d) α-d-glucosio 5. Non ci sono stereocentri. 6. 1,4-β-glicosidico. 7. Perché hanno immagini speculari, non sovrapponibili. 8. Si spezza il legame π fra ossigeno e carbonio e quest ultimo, ibridizzato sp 3, lega a sé 4 atomi/gruppi atomici diversi. 9. Il colesterolo è un componente essenziale delle membrane cellulari animali; è la sostanza di base per la sintesi della vitamina D, degli ormoni steroidei (tra cui il testosterone e il cortisone) e della bile, che favorisce l assorbimento dei grassi alimentari a livello intestinale. 10. Maggiore è il numero di insaturazioni, meno lineare è la catena idrocarburica; quindi è più difficile impacchettarla nello stato solido, che si forma a temperature inferiori. 11. Le due code formate da acidi grassi sono idrofobe, mentre la testa contenente il gruppo fosfato è idrofila. 12.

13. 14. L estremità N-terminale ha il gruppo NH 2 e ha caratteristiche basiche; l estremità C- terminale ha il gruppo COOH e ha caratteristiche acide. 15. 16. Phe 17. 6; Val-Ala-Lys; Val-Lys-Ala; Ala-Val-Lys; Ala-Lys-Val; Lys-Ala-Val; Lys-Val-Ala.

18. 19. La struttura primaria è la sequenza degli amminoacidi, la secondaria è la configurazione tridimensionale della catena. 20. No. 21. Una piccola percentuale di amminoacidi possono essere di natura idrofoba, ma tendenzialmente saranno polari poiché il citosol è costituito in gran parte da acqua. 22. Perché l ambiente è acquoso e i radicali idrofobici riescono a posizionarsi nella parte interna della struttura globulare. 23. I composti citati impediscono la formazione di ponti disolfuro, che avviene per ossidazione di unità di cisteina. Essi contribuiscono a stabilizzare la struttura terziaria delle proteine, a cui si deve il ruolo biologico; di conseguenza, ne viene compromessa la funzione. 24. Le proteine fibrose hanno forma allungata e sono insolubili in acqua. Le proteine globulari, di forma sferoidale, presentano sulla superficie gruppi idrofilici con cui stabiliscono interazioni con l acqua. Alle prime spetta una funzione tipicamente strutturale, le altre svolgono ruoli diversi. 25. Catalizzare le reazioni biologiche. 26. Perché solo un determinato substrato interagisce con il sito attivo. 27. La parte dell enzima implicata nella funzione catalitica. 28. Gli enzimi sono catalizzatori biologici, evolutisi all interno dei sistemi viventi, per cui il loro ph ottimale è, in genere, prossimo alla neutralità. 29. Gruppo fosfato - zucchero pentoso - base azotata. 30. caratteristica DNA RNA Zucchero Deossiribosio Ribosio Base azotata A-C-G-T A-C-G-U Struttura Doppia elica Filamento singolo Collocazione Nel nucleo e nel citosol (mitocondri e cloroplasti hanno un DNA specifico) Nel nucleo e nel citoplasma Tipi esistenti Uno Tre (mrna, trna, rrna) Funzione Custodisce l informazione genetica di un organismo Funge da intermedio per la traduzione del DNA in proteine 31. Adenina e timina si appaiano con due legami a idrogeno; citosina e guanina con tre.

32. Trasmettere l informazione genetica alle cellule figlie, generate per riproduzione cellulare. 33. DNA: GATTACA; RNA: GAUUACA. 34. Il DNA conserva le caratteristiche ereditarie dell organismo, mentre l RNA traduce queste informazioni in proteine, in grado di svolgere le funzioni richieste. Capitolo 2 Il metabolismo 1. A 2. V 3. F 4. F 5. B 6. V 7. F 8. V 9. B 10. F 11. V 12. V 13. C 14. D 15. F 16. F 17. F 18. B 19. V 20. F 21. V 22. A 23. C 24. F 25. F 26. D 27. V 28. F Capitolo 3 Che cosa sono le biotecnologie 1. B 2. A 3. V 4. A 5. F 6. V 7. B 8. D 9. V 10. F 11. C 12. D 13. F 14. B 15. V 16. A 17. V 18. D 19. F 20. F 21. B 22. V 23. F

Capitolo 4 Le applicazioni delle biotecnologie 1. D 12. V 2. C 13. F 3. F 14. V 4. F 15. V 5. F 16. F 6. V 17. A 7. F 18. D 8. F 19. V 9. B 20. F 10. D 21. F 11. F