Concentrazione delle Soluzioni

Documenti analoghi
-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

LEZIONE 4. Le soluzioni

Reazioni chimiche e stechiometria

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Classificazione chimica della materia

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

1 - Titolazioni acido-base e ph

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Base. Acido. Acido. Base

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Le Reazioni Chimiche

CCS Biologia A.A

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Prodotto di solubilità (Kps)

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Reazioni in soluzione

M di acido formico (Ka =

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Stechiometria delle soluzioni

Soluzioni e Concentrazione

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Pesi atomici e molecolari La mole

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Compiti per le vacanze.

Cosa è una reazione chimica?

H N. Mn Fe H 2 O

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Acidi e Basi. Capitolo 15

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

La Vita è una Reazione Chimica

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi di stechiometria

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

Verifiche di primo livello: conoscenze

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Anteprima Estratta dall' Appunto di Chimica analitica

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Programma Didattico Annuale

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Nomenclatura composti inorganici

Programma Didattico Annuale

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture


See more about

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Transcript:

Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua, sale-acqua Soluzione gas-liquido: diossido di carbonio-acqua Soluzione solido-solido: ottone (Cu.Zn), bronzo (Cu-Sn) Solvente: sostanza normalmente in eccesso Soluto: sostanza normalmente in difetto Una soluzione è caratterizzata da una concentrazione (o titolo), che esprime quanto soluto ho nel solvente o nella soluzione. Esistono diversi modi per esprimere la concentrazione: Percentuale in peso = m(soluto)/m(soluzione) 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale in volume = V(soluto)/V(soluzione) 100 Alcol etilico al 12%

Molarità, M = moli di soluto in 1 litro di soluzione 2 mol di HCl in 200 ml di soluzione = 2/0.200 = 10 M Normalità, N = equivalenti di soluto in 1 litro di soluzione 3 eq. di HCl in 150 ml di soluzione = 3/0.150 = 20 N Molalità, m = moli di soluto in 1 kg di solvente 0.2 moli di glucosio in 2 kg di H 2 O = 0.2/2 = 0.1 m Frazione molare, χ i : χ i = n i / Σ n i con Σχ i = 1 Si noti che, in soluzioni diluite: V solvente ~ V soluzione Se la soluzione diluita è acquosa: kg solvente ~ litri soluzione (poiché la densità dell acqua è 1 g/cm 3 ) da cui M ~ m

Es.1: Calcolare a) la percentuale in peso, b) la frazione molare, c) la molarità e d) la molalità di una soluzione ottenuta sciogliendo 15,00 g di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) in 100 ml di acqua, noti PM(glucosio) = 174,18 g mol -1 e d Acqua = 1 g/cm 3. a) Percentuale in peso % Glucosio = m Glucosio / [m Glucosio + m Acqua ] 100 = 15,00/115 100 = 13,0% b) Frazione Molare χ Glucosio = n Glucosio / [n Glucosio + n Acqua ] = n Glucosio = m Glucosio / PM Glucosio n Acqua = m Acqua / PM Acqua m Acqua = V Acqua d Acqua χ Glucosio = [m Acqua / PM Acqua ] / [m Acqua / PM Acqua + V Acqua d Acqua / PM Acqua ] χ Glucosio = 0,861 / [0,861 + 100/18,02] = 0,13

c) Molarità M = moli soluto / litri soluzione ~ moli soluto / litri solvente = n Glucosio /V acqua n Glucosio = m Glucosio / PM Glucosio M = (m Glucosio / PM Glucosio ) / V acqua M = [15,00 g / 174,18 g mol -1 ] / 0,100 L = 0,861 M d) Molalità m = Moli soluto / kg solvente = n Glucosio /kg acqua n Glucosio = m Glucosio / PM Glucosio m acqua = V Acqua d Acqua m = (m Glucosio / PM Glucosio ) / (V Acqua d Acqua ) = 0,861 mol / 0,100 kg = 0,861 m

Es.2: Calcolare a) la percentuale in peso b) la frazione molare, c) la molarità, e d) la percentuale in volume di una soluzione ottenuta miscelando 10,00 g di acetone (CH 3 COCH 3 ) in 1000 ml di acqua, sapendo che d Acqua = 1 g/cm 3 e d Acetone = 0,68 g/cm 3. a): Percentuale in peso: % Acetone = m Acetone / [m Acetone + m Acqua ] 100 1000 ml = 1000 cm 3 d = m / V ovvero m = d V m = 1 1000 = 1000 g % Acetone = 10,00 /(10,00 + 1000) 100 = 0,990% b) Frazione Molare χ Acetone = n Acetone /[n Acetone +n Acqua ] = m Acetone /PM Acetone /[m Acetone /PM Acetone +m Acqua /PM Acqua ] 10,00/58,06 / [10,00/58,06 + 100/18,02] = 0,003 = 3 10-3

c) Molarità M = moli soluto / litri soluzione ~ moli soluto / litri solvente = n Acetone /V acqua n Acetone = m Acetone /PM Acetone M = m Acetone /PM Acetone / V acqua M = [10,00 g / 58,06 g mol -1 ] / 1,000 L = 0,172 M d): Percentuale in volume: %V = V(soluto)/V(soluzione) 100 = V Acetone /[V Acetone + V Acqua ] 100 d = m / V ovvero V = m/d V Acetone = m Acetone / d Acetone = 10,00/0,68 = 14,7 cm 3 = 14,7 ml %V = 14,7/[14,7 + 1000] 100 = 1,45%

Es.3: Si sciolgono 10,30 g di HCl in una quantità di acqua tale da ottenere 200,5 ml di soluzione. Calcolare a) la molarità e b) la molalità, nota d soluzione = 1,021 g/cm 3. a) Molarità M = moli soluto / V soluzione = n HCl /V Soluzione n HCl = m HCl /PM HCl M = m HCl /PM HCl / V Soluzione M = [10,30 g / 36,46 g mol -1 ] / 0,2005 L =1,411 M b) Molalità m = Moli soluto / kg solvente = n HCl /kg acqua n HCl = m HCl /PM HCl kg acqua = kg soluzione - kg HCl kg soluzione = V soluzione d soluzione m = m HCl /PM HCl / V soluzione d soluzione = (10,30/36,46 / [(200,5 1,021)/1000-0,0103] m = 1,453 m

Poiché molarità = mol L -1 si ha MOLARITÀ VOLUME = MOLI (intensiva) (estensiva) (estensiva) Es. 1: Calcolare quante moli ci sono in 7,82 L di NaOH 0,889 M. Sapendo che mol = M V mol(naoh) = M V = 0,889 mol L -1 7,82 L = 6,95 mol Es. 2: Determinare quanti grammi ci sono in 15,2 ml di NH 3 0,15 M. Sapendo che mol = M V = m PM -1 m = M V PM m(nh 3 ) = 0,15 mol L -1 0,0152 L 17,04 g mol -1 = 0,039 g Es. 3: Due case farmaceutiche offrono un farmaco di formula C 10 H 14 N 3 a prezzi diversi: confezione da 250 ml, titolo 10 g L -1, a Euro 37; b) confezione da 100 ml, titolo 0,1 M, a Euro 21. Qual è la confezione più conveniente?

a) m = concentrazione litri soluzione ~ concentrazione litri solvente m = 10 g L -1 0,25 L = 2,5 g costo al g = 37/2,5 = 14,80 Euro b) m = mol/pm mol = M V m = M V/PM = 0,1 mol L -1 0,1 L 162 g mol -1 = 1,6 g costo al g = 21/1,6 = 13,13 Euro

Riassumendo Per l equazione bilanciata aa + bb cc + dd Volume di soluzione Noto di A Uso di molarità come fattore di conversione Moli di A Uso dei coefficienti stechiometrici per trovare i rapporti molari tra A e B Moli di B Volume di soluzione di B Uso di molarità come fattore di conversione

Elettroliti Si definisce elettrolita una sostanza che, in soluzione, dissocia a dare specie cariche (i.e. ioni positivi e negativi): AB A + + B - A m B n ma x+ + nb y- mx = ny Elettroliti forti: dissociazione COMPLETA (100%) Elettroliti deboli: dissociazione PARZIALE (<100%, di solito qualche % o meno) Non Elettroliti: dissociazione NULLA (0%) Elettroliti uni-univalenti Generano 2 moli a partire da 1: NaCl Na + + Cl - CaSO 4 Ca 2+ + SO 2-4 Elettroliti uni-divalenti Generano 3 moli a partire da 1: BaCl 2 Ba 2+ + 2 Cl - Na 2 SO 4 2 Na + + SO 2-4

Regole Empiriche di Solubilità per Composti Ionici in Acqua Composti Solubili Eccezioni Quasi tutti i sali di Na + (ione sodio) K + (ione) NH 4+ (ione ammonio) Tutti i sali di Cl - (cloruro) Br - (bromuro) I - (ioduro) Alogenuri di Ag +, Hg 2 2+, Pb 2+ 2 Sali di NO 3- (nitrato) ClO 3- (clorato) ClO 4- (perclorato) CH 3 COO - (acetato) Sali di SO 2-4 (solfato) Solfati di Mg 2+, Ca 2+, Sr 2+, Ba 2+, Pb 2+

Composti Insolubili Eccezioni Quasi tutti gli ossidi e gli idrossidi Tutti i sali di CO 2-3 (carbonato) PO 3-4 (fosfato) C 2 O 2-4 (ossalato) CrO 2-4 (cromato) S 2- (solfuro) Sali di NH 4+ e dei metalli alcalini Sali di NH 4+ e dei metalli alcalini

Stechiometria delle Soluzioni: La Diluizione Si definisce diluizione la diminuzione della concentrazione di una soluzione (a concentrazioni iniziale C i e finale C f note) mediante aggiunta di solvente. Sebbene vari la concentrazione della soluzione, il numero di moli di soluto nelle soluzioni iniziale (mol i ) e finale (mol f ) rimane inalterato: mol i = mol f C i V i = C f V f = C f (V i + V aggiunto ) Es. 1: Una soluzione di A è 0,100 M. Calcolare quanta soluzione di A e quanta acqua occorrono per preparare 40 ml di una soluzione 1,95 10-3 M di A. V(iniz) = mol(iniz) / M(iniz) mol(iniz) = mol(fin) = M(fin) V(fin) = 40 ml 1,95 10-3 mmol ml -1 = 7,80 mmol V(iniz) = 7,80 mmol / 0,100 mmol ml -1 = 0,78 ml H 2 O da aggiungere = 40 ml 0,78 ml = 39,22 ml

Es. 2: Calcolare a quale volume occorre diluire 125 ml di una soluzione di HCl 1 M per ottenerne una a concentrazione M/10. V(fin) = V(iniz) + V X mol(fin) = mol(iniz) M(fin) V(fin) = M(iniz) V(iniz) 0.1 (0,125 + V X ) = 1 0,125 V X = (0,125 0,0125)/0,1 = 1,125 L V(fin) = 1,25 L

Stechiometria delle Soluzioni: Miscele Non Reattive Es. 1: Si abbiano a disposizione le seguenti soluzioni: a) HNO 3, 3,5 M; b) H 2 SO 4, 2,4 M e c) HCl, 1,7 M. Determinare come si possano preparare 100 ml di un unica soluzione 0,1 M in ciascuna specie. Per ogni specie X: V Xi = mol Xi / M Xi mol Xi = mol Xf = M Xf V Xf = 0,1 mol L -1 0,100 L = 10-2 mol V HNO3 = mol HNO3 / M HNO3 = 10-2 mol / 3,5 mol L -1 = 2,86 ml V H2SO4 = mol H2SO4 / M H2SO4 = 10-2 mol / 2,4 mol L -1 = 4,17 ml V HCl = mol HCl / M HCl = 10-2 mol / 1,7 mol L -1 = 5,89 ml Σ V Xi = 12,92 ml V(H 2 O) = 100 ml 12,92 ml = 87,08 ml

Es. 2: Calcolare quanti ml di una soluzione A di H 2 SO 4 al 15% in peso (ρ = 1,10 kg L -1 ) e quanti ml di una soluzione B di H 2 SO 4 al 30% in peso (ρ = 1,22 kg L -1 ) si devono mescolare per avere una soluzione 2 M di H 2 SO 4. Soluzione Finale: 2 moli di H 2 SO 4 per litro = (V A + V B ) = V T 2 mol totali = mol(a) + mol(b) 2 = mol(a) + mol(b) = M A V A + M B V B = M A V A + M B (V T -V A ) Soluzione A: 1 litro pesa 1100 g, di cui il 15% sono H 2 SO 4 M A = m(h 2 SO 4 ) / PM(H 2 SO 4 ) = (0,15 1100 g)/98,08 g mol -1 = 1,68 M Soluzione B: 1 litro pesa 1220 g, di cui il 30% sono H 2 SO 4 M b = m(h 2 SO 4 ) / PM(H 2 SO 4 ) = (0,30 1220g)/98,08 g mol -1 = 3,74 M 2 = M A V A + M B (1000-V A ) = 1,68 V A + 3,74 (V T -V A ) da cui V A = 844 ml e V B = 156 ml

Es. 3: Si miscelano 2,73 L di una soluzione (1) di NaCl 0,105 M con 4,87 L di una soluzione (2) di NaCl 0,160 M. Calcolare la concentrazione finale di NaCl. M(tot) = mol(tot) / V(tot) V(tot) = V(1) + V(2) = 7,60 L mol(tot) = mol(1) + mol(2) mol(1) = M(1) V(1) = 0,105 mol L -1 2,73 L = 0,29 mol mol(2) = M(2) V(2) = 0,160 mol L -1 4,87 L = 0,78 mol mol(tot) = mol(1) + mol(2) = 0,29 mol + 0,78 mol = 1,07 mol M(tot) = mol(tot) / V(tot) = 1,07 moli / 7,60 L = 0,14 M

Stechiometria delle Soluzioni: Miscele Reattive Es. 1: Calcolare la concentrazione di una soluzione di Ba(OH) 2 sapendo che 35 ml di essa reagiscono con 12,5 ml di HCl 0,2 M. Ba(OH) 2 + HCl BaCl 2 + H 2 O Ba(OH) 2 + 2 HCl BaCl 2 + 2 H 2 O M(Ba(OH) 2 ) = n(ba(oh) 2 ) / V(Ba(OH) 2 ) Ogni mole di Ba(OH) 2 reagisce con due moli di HCl n(ba(oh) 2 ) = n(hcl)/2 n(hcl) = M(HCl) V(HCl) M(Ba(OH) 2 ) = [M(HCl) V(HCl)]/2 / V(Ba(OH) 2 ) = [(0,2 12,5)/2 ]/35 = 0,036 M

Es. 2: Siano date la reazione: BaCl 2 + H 2 SO 4 e le soluzioni acquose a) BaCl 2 (0,5 L, 0,12 M) e b) H 2 SO 4 (0,3 L, 0,21 M). 1) Determinare quanto BaSO 4 precipita mescolando a) con b). Calcolare qual è 2) il volume finale della soluzione e 3) la concentrazione finale di HCl. BaSO 4 + 2 HCl mol reagenti: n(bacl 2 ) = V M = 0,5 L 0,12 mol L -1 = 0.060 mol n(h 2 SO 4 ) = V M = 0,3 L 0,21 mol L -1 = 0.063 mol BaCl 2 H 2 SO 4 BaSO 4 HCl mmol iniziali 60 63 - - mmol reagite -60-60 +60 +120 mmol finali - 3 60 120 1) m(baso 4 ) = mmol(baso 4 ) PM(BaSO 4 ) = 60 mmol 233,3 mg mmol -1 = 13,998 mg 2) V finale = V(Soluzione BaCl 2 ) + V(H 2 SO 4 ) = 0,5 L + 0,3 L = 0,8 L 3) M(HCl) = mol(hcl) / V(soluzione). = 0,120 mol / 0,8 L = 0,15 M

Es. 3: Sia data la reazione: 2 NaOH + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + 2 H 2 O Si abbiano 2,7 g di NaOH in 197 ml di soluzione. a) Quanti ml di H 2 SO 4 0,14 M consumano tutto NaOH? b) Qual è il volume della soluzione finale? M = mol/v ovvero V = mol/m V(H 2 SO 4 ) = mol(h 2 SO 4 )/M(H 2 SO 4 ) Ogni mole di H 2 SO 4 reagiscono due moli di NaOH mol(h 2 SO 4 ) = mol(naoh)/2 mol(naoh) = m(naoh)/pm(naoh) V(H 2 SO 4 ) = [m(naoh)/pm(naoh)]/2 / M(H 2 SO 4 ) = [(2,7/40)/2 / 0,14] = 0,24 L = 240 ml VTOT = V(H 2 SO 4 ) + V(NaOH) = 240 + 197 ml = 437 ml

Es. 4: Si trattano 20 ml di una soluzione di KOH con 45 ml di una soluzione 1 M di H 2 SO 4. La soluzione risultante è acida e richiede, per essere neutralizzata, 12 ml di NaOH 1 M. Calcolare la molarità della soluzione iniziale di KOH. 2 KOH + H 2 SO 4 K 2 SO 4 + 2 H 2 O KOH H 2 SO 4 K 2 SO 4 H 2 O mmol iniziali 20 M KOH 45 - - mmol reagite -20 M KOH -10 M KOH +10 M KOH +20 M KOH mmol finali - 45-10 M KOH 10 M KOH 20 M KOH 2 NaOH + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + 2 H 2 O NaOH H 2 SO 4 Na 2 SO 4 H 2 O mmol iniziali 12 45-10 M KOH - - mmol reagite -2(45-10 M KOH ) -(45-10 M KOH ) +(45-10 M KOH ) 2(45-10 M KOH ) mmol finali - - (45-10 M KOH ) 2(45-10 M KOH ) 12 = 90 20 M KOH e M KOH = (90-12)/20 = 3.9 M

Esercizi Aggiuntivi Es. 1: Una soluzione è stata preparata sciogliendo 350 g di alcol metilico (o metanolo, CH 3 OH) in 50,90 g di acqua. Calcolare la frazione molare dei due componenti. [χ metanolo = 0,04; χ acqua = 0,96] Es. 2: Una soluzione è ottenuta sciogliendo 25,9 g di acido fosforico (H3PO4) in 209,1 g di acqua. Sapendo che la densità della soluzione è 1,16 g/cm3, calcolare molarità, molalità e % in peso. [1,30 M; 1,26 m; 11,0%]. Es. 3: Una soluzione della specie A di volume 207 ml e di concentrazione 0,7 M, viene diluita con 752 ml di solvente. Calcolare la concentrazione dopo la diluizione. [0,15 M]. Es. 4: Quanta acqua devo aggiungere a 1 L di soluzione di A 0,07 M per avere una soluzione 0,05 M? [0,4 L]. Es. 5: Calcolare la massa di KOH contenuta in 153 ml di una soluzione acquosa 0,180 M. [1,543].