III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni)

Documenti analoghi
LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PARTE PRIMA - FONETICA

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

I gradi. qualificativo

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Le declinazioni. I liceo A.S

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Analisi grammaticale

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

I gradi dell aggettivo e dell avverbio

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Fonologia e ortografia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II.

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Indice. Premessa. Segni grafici e caratteri utilizzati

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia

Il genitivo retto da nomi e aggettivi

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

184 Il dialetto arzaghese

Programma svolto di italiano

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Corso base di Lingua Portoghese

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Transcript:

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni) 1

SISTEMA NOMINALE LATINO Comprende: sostantivi aggettivi pronomi numerali NOTA: manca l articolo 2

SOSTANTIVI In latino esistevano 5 declinazioni (classi) 3 generi (maschile, femminile, neutro) 2 numeri (singolare, plurale) 6 casi (per esprimere la funzione logica all interno della frase) 3

I CASI nominativo: soggetto genitivo: compl. di specificazione dativo: compl. di termine accusativo: compl. oggetto (con preposizione anche altri usi) vocativo: per l invocazione ablativo: per esprimere principalmente mezzo/modo/strumento (anche con preposizione) 4

(segue) Per la flessione si utilizza il tema del sostantivo, cui aggiungere le desinenze: Il tema si ottiene togliendo al nome la desinenza del genitivo ES. nominativo genitivo dativo mons mont-is mont-i (etc.) 5

FENOMENI GENERALI Riduzione delle declinazioni (I V), (II IV) Riduzione dei casi: da 6 a 3 (nom., acc, abl.) poi a 2 (nom., acc.) infine ad 1 (in genere l acc.); oggi sopravvivono in parte in rumeno e retoromanzo Persistenza di una declinazione bicasuale in area galloromanza (fino al XIV secolo): retto (dal nom). /obliquo (dall acc.) 6

(segue) Riduzione dei generi: il neutro confluisce nel maschile o, al plurale, nel femminile (es. FOLIUM, pl. FOLIA: cfr. it. foglio /foglia) Cambiamenti di genere: ad esempio gli astratti in -OR in area gallo- e retoromanza (talora in rumeno) diventano femminili (cfr. fr. fleur) 7

NOTA. In latino si trovano: Sostantivi parisillabi: che hanno uguale numero di sillabe al nom. e al gen. Sostantivi imparisillabi: che hanno una sillaba in più al gen. rispetto al nom. ad accento costante: non spostano l accento durante la flessione ad accento variabile: spostano l accento durante la flessione (es. ORATOR, ORATORIS) 8

DECLINAZIONE BICASUALE IN OCCITANO Sostantivi maschili PARISILLABI SING. PLUR. retto MURUS > murs MURI> mur obliquo MURUM >mur MUROS> murs 9

IMPARISILLABI ACC. COSTANTE SINGOLARE retto HOMO > (h)óm obliquo HOMINEM > (h)óme PLURALE retto *HOMINI > (h)óme obliquo HOMINES > (h)ómes 10

IMPARISILLABI ACC. VARIABILE SINGOLARE retto obliquo PLURALE retto obliquo IMPERATOR > emperáire IMPERATOREM > emperadór *IMPERATORI > emperadór IMPERATORES > emperadórs 11

Sostantivi femminili SINGOLARE retto DOMINA > domna obliquo DOMINAM > domna PLURALE retto DOMINAS > domnas obliquo DOMINAS > domnas 12

SINGOLARE retto MATER > maire obliquo MATREM > maire PLURALE retto MATRES > maires obliquo MATRES > maires 13

AGGETTIVO: GRADO COMPARATIVO In latino ha forma sintetica a partire dal tema del grado positivo cui si aggiungono opportune desinenze: Grado positivo NOM. SING. altus (alto) Comparativo di maggioranza NOM. SING. alt-ior (più alto) ACC. SING. altior-em (etc.) 14

(segue) Nelle lingue romanze si trova una nuova forma analitica: PLUS/MAGIS +grado positivo dell aggettivo it. alto più alto fr. haut plus haut sp. alto más alto 15

L ARTICOLO ROMANZO Deriva da ille (aggettivo dimostrativo: "quello"): ACC. SING. illum/illam, PLUR. illos/illas it. lo (il) /gli (i)-le fr. le-la / les sp. el-la / los-las 16

I DIMOSTRATIVI In latino: hic (questo) NON CONTINUATO* ille (quello), acc. illum/illam iste (codesto), acc. istum/istam *Tranne prov. oc < hoc est, fr. oui< oïl< hoc illud est e pronomi con valore di neutro (cfr. it. ciò) 17

Fase di transizione a 3 forme: ipse (in origine pron./agg. determinativo: lo stesso, proprio lui ; soppianta idem che aveva valore anoforico) ille iste (segue) 18

(segue) Nelle lingue romanze: da ECCU(M)/*ACCU(M) + illum: it. quello sp. aquel (quello) da ECCU/*ACCU + istum: it. questo 19

da istum/istam sp. este (questo) da ipsum (acc. di ipse): sp. ese (questo/quello) 20

da ECCE + istum fr. ce(t) (questo, femm.: cette) da ECCE + illum fr. cel (quello: femm. celle) 21

PRONOMI PERSONALI Continuano le forme latine flesse: es. EGO > it. io, fr. je, sp. yo NOTA: ille (pronome dimostrativo) è anche all'origine del pronome personale di terza pers.: it. egli fr. il sp. él 22

(segue) si osserva inoltre la sopravvivenza del genitivo in: ILLORUM > loro *ILLUI / *ILLAEI > lui, lei 23

L AVVERBIO: CENNI Come per l aggettivo assistiamo alla sostituzione di forma sintetiche con forme analitiche, poi grammaticalizzate Nella forma grammaticalizzata risultano più produttive le formazioni accentate sul suffisso: - LENTO + MODO (abl.: in modo lento, lentamente) dà LENTOMŎDO: non sopravvive - LENTA + MENTE (abl.: lett. con mente lenta ) dà LENTAMENTE: continuato nelle lingue romanze 24

IL VERBO Le coniugazioni latine si riducono generalmente da 4 a 3 (-ARE, -ERE, -IRE: confusione -ĒRE/-ĔRE), possibili anche passaggi (metaplasmi) di coniugazione Modi e tempi del latino sono generalmente continuati nelle lingue romanze, salvo mutazioni di funzione/significato 25

INNOVAZIONI ROMANZE 1) Futuro organico: grammaticalizzazione dell infinito del verbo latino + HABEO, presente ind. di HABĒRE: CANTARE + HABEO (*AYO) > it. canterò, fr. chanterai, sp. cantaré 26

2) Condizionale: grammaticalizzazione della neoformazione a) infinito del verbo latino + HABEBAM, imperfetto ind. di HABĒRE: CANTARE + HABEBAM > it. merid. e sp. cantaria, fr. chanterais b) infinito del verbo latino + HABUI, perfetto ind. di HABĒRE: CANTARE + HABUI (*HEBUI) > it. canterei 27

3) Forme perifrastiche con participio passato, come il passivo analitico e tutti i tempi composti: (forma sintetica) lat. amor lat. amavero lat. amavi (forma analitica) it. sono amato it. sarò amato it. ho amato, ebbi amato 28

4) Cambiamenti di funzione: il congiuntivo piuccheperfetto passa al significato di congiuntivo imperfetto ES. CANTAVISSEM ("avessi cantato") > it. cantassi, fr. chantasse, sp. cantase NOTA: il cong. impf. latino era cantarem, cantares, cantaret...: troppo simile all'infinito presente cantare una volta cadute le finali 29