Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Cittadini non italiani

Documenti analoghi
Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2016

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

LOMBARDIA Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2017 di Meri Salati*

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

Milano, 7 Aprile 2006

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere

DINAMICA DEMOGRAFICA

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Famiglie, povertà e minori: i dati

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

La Mediazione Culturale nella scuola

Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel. Università di Torino 31 marzo 2009

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Psicologia. I mutamenti delle famiglie: dinamiche interpersonali e processi sociali.

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Gli abitanti d Europa

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

PISA 2012: Contributi di approfondimento

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

I flussi migratori in Europa

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

Declinazione del requisito

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

LA COMUNITÀ SENEGALESE IN ITALIA

Gli aspetti statistici

UNA RELAZIONE POSSIBILE?

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Sesta Indagine Eurostudent

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

Roma al Censimento della popolazione 2001

LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA

Censis - Il Lavoro Immigrato

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA LAVORANDO CON I MSNA: RIFLESSIONI PER UN INTERVENTO EFFICACE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA Giacomo e Marietta Cesarini Romaldi di Corinaldo. Anno Educativo 2013/2014

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA

La popolazione di Cusano Milanino

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEI SUSSIDI STRAORDINARI PER IL SUPERAMENTO DI GRAVI DIFFICOLTA

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015

Modalità di iscrizione al I anno Dottorandi con borsa di studio Modalità di iscrizione euro 10,33

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Minori a scuola:dall accoglienza alla relazione

I cittadini non comunitari in Italia

LA SICUREZZA SUL LAVORO

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.


Le trasformazioni familiari

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

L IMMIGRAZIONE IN SVIZZERA. Chi sono? Che lavoro svolgono? Come sono integrati? Da dove provengono?

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

LA COMUNITÀ ALBANESE IN ITALIA

Transcript:

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 07 maggio 2016 Cittadini non italiani Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

L estrema solitudine A questi uomini che vengono strappati alla loro terra, alla loro famiglia, alla loro cultura, viene richiesta soltanto la forza lavoro. Ilresto,nonlosivuolsapere. Ilresto,èmolto. Provate a valutare in un uomo il bisogno d essere accettato, amato, riconosciuto; il bisogno di vivere nella dignità, il bisogno d essere con i propri cari, nell amore della terra, nell amicizia del sole. (Tahar Ben Jelloun, L estrema solitudine)

La condizione degli stranieri in Italia è condizionata da: - Dinamiche e caratteristiche generali del fenomeno migratorio: fattori di attrazione e di espulsione - Politiche migratorie realizzate nel Paese di accoglienza - Condizioni sociali, economiche e culturali che caratterizzano la fase storica in cui si verificano i processi migratori

Il fenomeno dell immigrazione in Italia: -Si sta sempre più caratterizzando verso la stabilità -Si osserva il passaggio da un immigrazione del singolo lavoratore straniero, a una successiva fase di ricongiungimento del nucleo familiare, compresi i figli minori -Tendenza alla stabilità: si registra da più di decennio, indice è la presenza dei minori stranieri che è la componente maggiormente in crescita della popolazione straniera residente

Il nostro Paese ha tendenzialmente vissuto il fenomeno dell immigrazione come temporaneo, trascurando la propensione alla stabilità di persone di altre nazionalità che vivono, lavorano e crescono i loro figli nelle nostre città In questa particolare fase storica, prevale il senso di In questa particolare fase storica, prevale il senso di insicurezza e l allarmismo rispetto alla presenza degli immigrati, in quanto è diffusa la percezione che collega il fenomeno migratorio al fenomeno della criminalità

Gli effetti negativi della crisi economica si ripercuotono principalmente sugli immigrati che rappresentano la fascia di popolazione maggiormente esposta al rischio di esclusione sociale La vulnerabilità economica di molte famiglie La vulnerabilità economica di molte famiglie straniere provoca conseguenze nei percorsi di inserimento sociale dei bambini, nelle opportunità educative, di sostegno e di cura

Quello dei minori stranieri è un universo complesso ed eterogeneo che richiede una lettura multidisciplinare del fenomeno in relazione agli aspetti giuridici, sociologici e psicologici che si intersecano nelle singole storie di vita ed in relazione alla tipologia del gruppo etnico di appartenenza.

Minore straniero. Si intende ogni minore che si trovi aldi fuoridelpropriopaesediorigine. Minore straniero non accompagnato (MSNA). Si intende ogni minore che si trovi fuori dal proprio paese di origine separato da entrambi i genitori o dal tutore per legge o per consuetudine. Seconde generazioni (G2). Si intendono i figli degli immigrati, nati in Italia, oppure arrivati nel Paese in tenera età o già in fase adolescenziale

G2 Sonoi minorinati in Italia, o giuntiqui nella prima infanzia: Stranieri finoa 18 anni, possonochiederela cittadinanzaitaliana solo al compimento della maggiore età ma sono italianidi fatto. non hannovissutodirettamentela migrazione, ilviaggioe la fasedi sradicamentoe di riorientamento nel nuovo contesto. In alcuni casi conosconoil Paesed originesolo attraversole narrazionifamiliari.

La presenza di seconde generazioni è legata al mutamento dei processi migratori e all insediamento di nuclei familiari Il futuro delle seconde generazioni è connesso Il futuro delle seconde generazioni è connesso principalmente alle modalità di ingresso dei genitori e delle famiglie nella società d accoglienza

Minori ricongiunti Rappresentato dalle ragazze e i ragazzi ricongiuntialla famiglia. Sono spesso sospesi tra riferimenti diversi: a metàstradatrailcontestodiorigineeil luogo di accoglienza. Hanno vissuto in prima persona il viaggio di migrazione, hanno sperimentato la frattura frail primaeil doponellalorostoria; portano con sé memoria e nostalgie, come i loro genitori, ma sono anche proiettati, come i coetanei, nei progetti e nella costruzione del futuro.

RICONGIUNTI: CARATTERISTICHE Si trovano a dover: -confrontarsi con compiti evolutivi ancor più ardui di quelli che spettano ai ragazzi autoctoni; -crearsi nuovi legami familiari dopo anni di lontananza dai genitori naturali;. gestire il dolore della separazione dagli adulti che li hanno cresciuti; -adattarsi ad una nuova vita con fratelli o sorelle più piccoli nati magari in Italia, in un luogo diverso da quello di provenienza

I minori stranieri regolari, coloro che non sono cittadini italiani ma in possesso del permesso di soggiorno, si suddividono in due tipologie. I minori stranieri figli (o affidati) di un cittadino straniero regolarmente soggiornante. Essi sono iscritti nel permesso di soggiorno dei genitori fino al compimento dei 14 anni quando ricevono un permesso di soggiorno per motivi familiari. I minori stranieri non accompagnati, hanno diritto di ottenere un permesso di soggiorno per minore età richiesto dal tutore o legale rappresentante dell Ente Locale o comunità dove è collocato.

IDENTITÀ E IMMIGRAZIONE Mi sento come un bambino che si è fatto male e dicedivolerandareacasa, maiononsopiùdov è la mia casa; in Italia mi manca la Romania e quando vado in vacanza in Romania, mi manca l Italia. Queste sono le parole di un ragazzo arrivato in Italia ancora bambino, parole incarnate nella realtà di una giovane che chiede: dov è la mia casa? Dott.ssa Alessandra Fralleoni Assistente Sociale Ussm di Roma

TROVARE LA PROPRIA CASA Aiutare i ragazzi a trovare la casa, la loro casa, è la condizione di base per ogni progetto educativo che deve fare i conti con questo bisogno incarnato nella vita reale di bambini e ragazzi. Gli adulti che entrano in contatto con i bambini e gli adolescenti immigrati, spesso non sanno comprenderli e attendere i loro tempi.

Relazione individuale Elaborato di circa due cartelle (4.000 caratteri) da consegnare in formato word via e-mail alla docente almeno 20 giorni prima della data di esame scelta. Dovrà contenere: Dati identificativi dello studente, compreso il gruppo di cui ha fatto parte; Interventi effettuati all interno del lavoro di gruppo; Considerazioni personali relativamente al tirocinio esterno e all esperienza complessiva del laboratorio di tirocinio. Sarà parte della valutazione complessiva dello studente, si raccomanda di avere cura anche della forma in cui viene scritto.

Testi ESAME E. Neve Tirocinio in M. Dal Pra Ponticelli, Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma, 2005 (Voce Tirocinio); M. Dellavalle, Il tirocinio nella formazione al servizio sociale. Un modello di apprendimento dall esperienza, Carocci Faber, Roma, 2011. Cap. I e 5 A. Bartolomei, A.L. Passera, L assistente sociale. Manuale di servizio sociale professionale CieRe, Roma, 2010. II parte cap. 3, III parte cap. 1 (fino a pag. 310)