XIV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

Documenti analoghi
XV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

Segreteria Organizzativa S.r.l. Via Nizza Roma Tel: Fax:

XIII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

IX Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 2 Ottobre 2009

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

XVI Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

X Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 1 Ottobre 2010

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Incontri Radiologici Romani

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE. UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 7a edizione Update 2016

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. VI Edizione UPDATE ariccia

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

Che fare oggi in Cardiologia

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

Scuola di Medicina e Chirurgia

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Cardiologia nel Lazio

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Cardiologia NO LOGO Argomenti di Cardiologia Dimenticata Maggio 2009

Cardiologia nel Lazio

CUORE & CERVELLO 2008

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Diagnosi e trattamento della menorragia

Milano, 24 ottobre 2014

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

dalla cirrosi al trapianto

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Razionale Scientifico

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

A t t u a l i t à i n

La cardiopatia nella donna

ULTRASOUND IN DEEP ENDOMETRIOSIS

Cardiogeriatria. Roma febbraio IX Congresso Nazionale di. Crowne Plaza Rome St. Peter s Hotel

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

CONGRESSO REGIONALE ARCA TRENTINO ALTO ADIGE

Roma, 29 Ottobre 2016

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Corso di formazione sull'aborto farmacologico, Roma 12 giugno 2015

Lazio Società Italiana Obesità

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Endoscopic Advances Symposium

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

PROCTOLOGIA e non solo! Roma, 6 maggio Responsabili Scientifici Luigi Basso Alessandro Testa. Con il patrocinio della

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

Moderatori: A. Cogo (Ferrara), D. Pelucco (Genova) 09:00-09:30 Limitazioni del metabolismo energetico ossidativo

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

I COSTI DELLE INFEZIONI

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

6 Congresso Pediatria&Innovazione

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO

Transcript:

XIV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, 3-4 Ottobre 2014 Centro Congressi Holiday Inn Rome Aurelia Via Aurelia, km. 8,400

Cesare Albanese Fabrizio Ammirati Marcello Arca Luciano Arcari Pierluigi Bartoletti Valerio Basili Alessandro Boccanelli Orazio Bonaccorso Paola Brocco Giovanni Busi Leonardo Calò Massimo Ciavolella Giuseppe Cigna Maurizio Cipriani Furio Colivicchi Claudio De Angelis Ermenegildo De Ruvo Giovanni Del Re Giancarlo Di Croce Marta Di Mario Flavio Doni Angelo D Urso Giuseppe Ferraiuolo Claudio Ferri Roberto Fiorenza Pierluigi Fulignati Fabrizio Gimigliano Antonino Granatelli Chiara Lanzillo Claudio Letizia Mario Longhi Vincenzo Loricchio Annamaria Martino Eugenio Martuscelli Fabio Menghini Francesco Musumeci Giorgio Ortali Giuseppe Pajes Roberto Patrizi Maria Penco Antonio Porfilio Alfredo Posteraro Stefano Rapino Alessandro Sciahbasi Luigi Sciarra Roberto Scioli Andrea Spampinato Alberto Spaziani Mira Stolcova Maria Strati Francesco Summaria Maurizio Taurino Paolo Trambaiolo Carlo Trani Massimo Uguccioni Tommaso Usai Biagio Valente Giovanni Battista Zito Elenco Moderatori e Relatori Clinica Villa Stuart Ospedale G.B. Grassi Policlinico di Liegro ASL RM D Sapienza Università di Roma Cardiologo ambulatoriale ASL RM B FIMMG Lazio Aurelia Hospital A.O. San Giovanni Addolorata Roma Cardiologo ambulatoriale ASL RM A/B Cardiologo ambulatoriale ASL RM E Ospedale di Subiaco Policlinico Casilino Ospedale S. Sebastiano Frascati Cardiologo ambulatoriale ASL RM D Cardiologo ambulatoriale ASL RM A Ospedale S. Filippo Neri Aeronautica Militare Istituto di Medicina aerospaziale dell AM Cardiologo ambulatoriale ASL Roma D Aurelia Hospital Cardiologo ambulatoriale Policlinico San Pietro Ponte San Pietro (BG) Cardiologo ambulatoriale ASL RM B Ospedale Sandro Pertini Università L Aquila Cardiologo ambulatoriale Mentana Complesso Integrato Columbus UCSC Roma Ospedale Bambino Gesù Palidoro Ospedale di Tivoli Università La Sapienza Roma Cardiologo ambulatoriale Cardiologo ambulatoriale ASL RM A Policlinico Tor Vergata Roma Ospedale S. Eugenio Roma Ospedale S. Camillo Forlanini Villa delle Querce Nemi Ospedale Civile Albano Università L Aquila Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli Casa di cura Villa Tiberia Roma Ospedale Sandro Pertini Roma Policlinico Casilino Casa di cura Villa Tiberia Roma Cardiologo ambulatoriale A.O. Careggi Firenze Cardiologo ambulatoriale ASL RM B Sapienza Università di Roma - Ospedale S. Andrea Ospedale Sandro Pertini UCSC Policlinico Gemelli Roma A.O. San Camillo Forlanini Ospedale Civile Civitavecchia MMG ASL Roma B Cardiologo ambulatoriale ASL Napoli Sud

Presidente del Congresso Luciano Arcari Segreteria Scientifica Luciano Arcari - Orazio Bonaccorso - Paola Brocco - Angelo D Urso Sede del Congresso Centro Congressi Holiday Inn Rome Aurelia Via Aurelia km. 8,400 - Roma Tel. 06 66411200 Quota di iscrizione 200,00 + IVA 22% comprende - la partecipazione ai lavori scientifici - le pause caffè e le colazioni di lavoro - attestato di partecipazione Modalità per l iscrizione Inviare alla Segreteria Organizzativa esclusivamente a mezzo e-mail la propria adesione, specificando: - cognome e nome - ente di appartenenza - professione e disciplina - telefono (fisso e cellulare) Modalità di pagamento Il pagamento potrà essere effettuato tramite: n bonifico bancario in favore di PTS srl da effettuare sul c/c 2695 presso Banca Intesa San Paolo Agenzia 29 via Giovannelli, 2/a 00198 Roma IBAN IT27P0306903227100000002695 (specificando il nome dell ordinante e il motivo del pagamento) n carta di credito (American Express, Mastercard, Visa) Crediti formativi ECM - Provider 1134 A.R.C.A. All evento sono stati assegnati 9 crediti per le seguenti discipline: Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina dello Sport, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna Per l ottenimento dei crediti formativi si debbono osservare le seguenti norme: n Ritirare e compilare in ogni sua parte la scheda che verrà consegnata dal personale (schede incomplete non verranno prese in considerazione). Tale scheda riporterà i dati anagrafici, il modulo di valutazione dell evento ed il questionario a risposta multipla n Rispondere correttamente al 75% delle domande n Garantire il 100% della propria presenza

Venerdì 3 Ottobre 08:30-08:45 Registrazione dei Partecipanti 08:45-09:00 Saluto del Presidente A.R.C.A. Lazio Luciano Arcari I sessione Dalla prevenzione alla terapia delle malattie cardiovascolari Presenta Giuseppe Cigna Maria Strati, Giovanni Battista Zito 09:00-09:15 Interessamento cardiovascolare nelle malattie autoimmuni Claudio Ferri 09:15-09:30 Lipidologia pratica per il clinico: le novità all orizzonte Marcello Arca 09:30-09:45 Rischio cardiovascolare, facciamo il punto su Ipovitaminosi D, omocisteina e iperuricemia Claudio Letizia 09:45-10:00 Discussione Discussant: Claudio De Angelis

II sessione Cardiopatia ischemica Presenta Giancarlo Di Croce Furio Colivicchi, Roberto Scioli 10:00-10:15 Il test da sforzo, ancora oggi una miniera di informazioni Stefano Rapino 10:15-10:30 Stent bioriassorbibili: il futuro è già presente? Roberto Patrizi 10:30-10:45 SCA a coronarie sane, i molti aspetti della stessa condizione clinica, come deve comportasi il clinico nel follow up? Giuseppe Ferraiuolo 10:45-11:00 Discussione Discussant: Giorgio Ortali 11:00-11:30 Pausa caffè 11:30-12:00 Lettura Magistrale Presentazione di Orazio Bonaccorso Attualità in cardiochirurgia di interesse per il cardiologo clinico Francesco Musumeci

III sessione Cardiologia clinica pratica Presenta Vincenzo Loricchio Luciano Arcari, Alberto Spaziani 12:00-12:15 La pericardite recidivante: informazioni pratiche per il cardiologo clinico Massimo Uguccioni 12:15-12:30 Stenosi aortica paradossa, basso gradiente e ridotta area valvolare: una valvulopatia poco frequente o sottodiagnosticata? Alfredo Posteraro 12:30-12:45 RNM cardiaca: quando è indicato richiederla e come utilizzare le informazioni che ci fornisce Chiara Lanzillo 12:45-13:20 Discussione Discussant: Cesare Albanese 13:20-14:30 Colazione di lavoro

IV sessione La prevenzione dello stroke ischemico Presenta Maurizio Cipriani Fabio Menghini, Paolo Trambaiolo 14:30-14:45 PFO: spieghiamo i punti chiave del position paper italiano Antonino Granatelli 14:45-15:00 Chiusura della auricola sinistra quando porre l indicazione? Mira Stolcova 15:00-15:15 Fibrillazione atriale: la prescrizione dei NAO dagli studi costo/beneficio alle insidie dei piani terapeutici Pierluigi Bartoletti 15:15-15:30 Discussione Discussant: Giovanni Del Re 15:30-16:00 Lettura Magistrale Presentazione di Ivo Pulcini Attualità in aritmologia di interesse per il cardiologo clinico Leonardo Calò V sessione Aritmologia clinica pratica Presenta Roberto Fiorenza Angelo D Urso, Fabrizio Gimigliano 16:00-16:15 Tachicardia sinusale inappropriata: eziologia prognosi e terapia Andrea Spampinato 16:15-16:30 Defribillatori e PMK biventricolari negli ultraottantenni: accanimento terapeutico o reale benificio clinico? Ermenegildo De Ruvo 16:30-16:45 WPW asintomatico: stratificazione del rischio o ablazione per tutti? Luigi Sciarra 16:45-17:30 Discussione Discussant: Annamaria Martino

Sabato 4 Ottobre VI sessione Nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche in cardiologia Presenta Marta Di Mario Orazio Bonaccorso, Maria Penco 08:30-08:50 Dabigratan: efficacia e sicurezza comprovate nella reale pratica clinica Francesco Summaria 08:50-09:10 Rivaroxaban: semplicità e versatilità della profilassi anticoagulante in monosomministrazione Fabrizio Ammirati 09:10-09:30 Apixaban: ruolo nella prevenzione dello stroke ischemico dalle evidenze scientifiche all impiego nella pratica clinica Tommaso Usai 09:30-09:50 Ridurre la mortalità nel postinfarto: il problema dell aderenza alla terapia cardiologica Alessandro Boccanelli 09:50-10:10 Gestione e terapia nel paziente con alterazioni metaboliche: focus su paziente con iperuricemia cronica con deposito di urato Pierluigi Fulignati 10:10-10:30 Quando indirizzare un paziente a valutazione per impianto di Mitralclip? Carlo Trani 10:30-10:50 Extrasistolia in assenza di cardiopatia organica; ruolo dei nutraceutici Flavio Doni 10:50-11:10 Pausa caffè 11:10-11:40 Lettura Magistrale Presentazione di Mario Longhi Dissecazione aortica: nuova classificazione e nuovi orientamenti Maurizio Taurino

VII sessione Casi clinici paradigmatici con interazione dei partecipanti Presenta Antonio Porfilio Eugenio Martuscelli, Giuseppe Pajes 11:40-12:10 Caso clinico 1: Insufficienza cardiaca Massimo Ciavolella 12:10-12:40 Caso clinico 2: Valvulopatia Giovanni Busi 12:40-13:10 Caso clinico 3: Cardiopatia Ischemica Alessandro Sciahbasi 13:10-13:30 Discussione Discussant: Valerio Basili, Paola Brocco, Biagio Valente 13:30 Test di verifica ECM

Note

Segreteria Organizzativa S.r.l. Via Nizza 45-00198 Roma Tel: 06 85355590 Fax: 06 85356060 e-mail: roberta.piccolo@ptsroma.it www.ptsroma.it