Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Documenti analoghi
Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Il Modello Standard delle particelle

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

L Universo secondo la Fisica moderna

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

La strana storia del neutrino

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

La fisica delle particelle

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Introduzione alle particelle elementari

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Big Bang, materia e antimateria

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Introduzione MODELLO STANDARD

Le particelle elementari

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Misteri nell Universo

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Acceleratori e superconduttività (SC) sono stati dei buoni amici per LHC: LARGE HADRON COLLIDER

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo

Al Cern, Istituto nazionale di fisica nucleare travato il Bosone Higgs.

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

Uscita didattica al CERN di Ginevra

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ALICE, il mini Big Bang

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

Piero Galeotti, University of Torino 1

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

L origine dell Universo (meglio parlare di evoluzione)

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Elementari

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

Capitolo 6. La danza delle particelle

introduzione alla fisica subnucleare

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

Acceleratori e Big Bang

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

La fisica sperimentale delle alte energie (o delle particelle elementari) Eleonora Luppi Dipartimento di Fisica Universita di Ferrara

Simmetrie nel Modello Standard

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Scienziati del CERN per un giorno

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Grandezze fisiche e loro misura

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Particelle e Interazioni Fondamentali

Transcript:

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i bosoni Z 0 Un cenno al futuro Domande, domande ed ancora domande!

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i bosoni Z 0 Un cenno al futuro Domande, domande ed ancora domande!

Perché studiamo la fisica delle particelle? Teoria : L universo comincio con un esplosione dall energia quasi infinita Il Big Bang Tempo 10-43 secondi Energia 10 19 GeV Temperatura 10 32 K

Queste strane unità di misura 10-43 secondi = 0.0000000000000000000000000000000000000 000001 (un milionesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo) volte più corto che un battito di cuore 10 32 K = 300000000000000000000000000000 (trecento miliardi di miliardi di miliardi) volte più caldo che in questa stanza 10 19 GeV = 50000000000000000000000000 (cinquanta milioni di miliardi di miliardi) volte più energia che nella presa della corrente

Perché studiamo la fisica delle particelle? Teoria : L universo comincio con un esplosione dall energia quasi infinita Il Big Bang Tempo 10-43 secondi Energia 10 19 GeV Temperatura 10 32 K L Universo è simmetrico

In un corto periodo di tempo l Universo cresce velocemente Big Bang 10-35 s 10-10 s 10-4 s 100 s 300000 anni 2005 d.c. Tempo 10-35 secondi Energia 10 16 GeV Temperatura 10 27 K L Universo è grande solo 10 23 metri Confrontato alle dimensioni attuali è come fossero solo 3 metri

L Universo continua a crescere e non è più simmetrico Big Bang 10-35 s 10-10 s 10-4 s 100 s 300000 anni 2005 d.c. Tempo 10-10 secondi Energia 10 2 GeV Temperatura 10 15 K Quest energia è la più alta mai ricreata in laboratorio Oggi VOI studierete qualcosa che è stato creato a quest energia: i bosoni Z

Appaiono i protoni ed i neutroni di cui siamo fatti Big Bang 10-35 s 10-10 s 10-4 s 100 s 300000 anni 2005 d.c. Tempo 10-4 secondi Energia 1 GeV Temperatura 10 13 K L Universo è grande quanto il nostro sistema solare!!

L universo si raffredda: protoni e neutroni si legano Big Bang 10-35 s 10-10 s 10-4 s 100 s 300000 anni 2005 d.c. Tempo 100 secondi Energia 10-4 GeV Temperatura 10 9 K Si formano nuclei di elio Questo processo continua oggi nelle stelle.

Si formano atomi leggeri L Universo diviene trasparente Big Bang 10-35 s 10-10 s 10-4 s 100 s 300000 anni 2005 d.c. Tempo 300000 anni Energia 10-9 GeV Temperatura 10 4 K La lucesipropaga senza essere completamente assorbita Si possono applicare le teorie dell astronomia

Nascita delle galassie ed atomi pesanti Big Bang 10-35 s 10-10 s 10-4 s 100 s 300000 anni Tempo 1 miliardo anni Energia zero Temperatura 18 K (-255 gradi) Appaiono atomi pesanti, come il ferro Abbiamo una fotografia di quell epoca! La luce ci mette 1 miliardo di anni per fare 10 25 metri! 2005 d.c.

Oggi, il genere umano che ha capito tutto questo Big Bang 10-35 s 10-10 s 10-4 s 100 s 300000 anni 2005 d.c. Tempo 15 miliardi anni Energia zero Temperatura 3 K (-270 gradi)

La storia dell Universo dal Big Bang ad oggi simmetria caos Fisica delle particelle elementari (alte energie) Astronomia Chimica Biologia Una sola teoria che spiega tutto Diverse teorie e scienze per descrivere la natura

Teoria ed esperimento: quanto abbiamo esplorato l Universo? simmetria caos Energie troppo grandi Non possiamo produrle in laboratorio Raggi cosmici Estrapolazione Oggi! Studiato in laboratorio! Un unica teoria descrive la Natura fino ~200 GeV : Il Modello Standard

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i bosoni Z 0 Un cenno al futuro Domande, domande ed ancora domande!

Riassunto delle puntate precedenti: La Fisica delle Particelle (Fisica Subnucleare, Fisica delle Alte Energie) studia i costituenti ultimi della materia Ma questa è solo metà della storia occorre studiare le interazioni fra particelle, ovvero le forze della Natura

Come si esercitano le forze tra particelle? basketballfinal.swf Mediatore, bosone vettore, bosone intermedio

Quali sono i bosoni vettori e che forze mediano?

Il quadro completo

Esiste una sola teoria per spiegare tutto l Universo? Limite sperimentale odierno Elettromagnetica Debole Forte Gravitazionale

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i bosoni Z 0 Un cenno al futuro Domande, domande ed ancora domande!

L argomento di oggi: il bosone Z 0 (Per gli amici, la Z)

Perché la Z è importante? Se si comprende il comportamento del bosone Z, si comprende l interazione debole (o meglio elettro-debole) simmetria caos e ci si avvicina al mistero di come l Universo abbia smesso di essere simmetrico

Principio di indeterminazione di Heisenberg : E x t > h/2 per una particella pesante come una Z la vita media t èdisoli 10-25 secondi La Z decade in ogni particella che senta l interazione debole Z->particella+antiparticella Tutte! o quasi! m t =175GeV 2m t =350GeV m Z = 91GeV Studiando I decadimenti della Z capiamo l intensità della forza debole!

Rapporti di decadimento (= Branching Ratios ) della Z Branching ratios = quanto spesso decade in una certa coppia particella-antiparticella sul totale BR(Z-> µ+µ ) = Numero(Z-> µ+µ ) / Numero(Z) Un analogia: un secchio bucato L acqua può uscire dai diversi fori ed in diverse quantità a seconda del diametro dei fori Z 0 e+e- µ+µτ+τ- qq νν Esercizio di oggi: misurare i Branching Ratios

A che servono i Branching Ratios della Z? >La teoria suggerisce che l interazione debole è la stessa per tutti i leptoni e quindi dovremmo trovare BR(Z-> e + e - ) = BR(Z-> µ + µ - ) = BR(Z-> τ + τ - ) >La differenza tra BR(Z-> l + l - ) e BR(Z-> qq) è una quantità importante della teoria >Di nuovo il secchio: I neutrini non si vedono! Sappiamo quante Z ci sono Contiamo tutto il resto La differenza è BR(Z->νν) Ricaviamo il numero di ν (2.984 ± 0.008) Z 0 e+e- µ+µτ+τ- qq νν

Un po di storia: la teoria 1960-1967 L idea che il bosone Z possa esistere (premio Nobel 1979) 1972 Strumenti matematici per descrivere le interazioni elettro-deboli (premio Nobel 1999) ma le teorie vanno verificate, altrimenti non saremmo qui!

Il fondatore della scienza moderna Galileo Galilei 1564-1642

CERN, 1982, la scoperta del bosone Z Collisioni protone-antiprotone 630GeV

1984: premio Nobel a Rubbia e van der Meer +139 autori

Cinque eventi vanno bene per vincere un premio Nobel, non per una misura di precisione dei Branching Ratios! Idea: costruire un acceleratore di elettroni e positroni per produrre milioni e milioni di bosoni Z con e + e - ->Z: LEP

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i bosoni Z 0 Un cenno al futuro Domande, domande ed ancora domande!

Lo strumento scientifico più grande del mondo Opal Delphi L3 Aleph

Se il LEP fosse stato qui Quanti sono 27 km?

Diametro tanto grande da sembrare lineare

e da spostarcisi in treno!

Uno dei quattro rivelatori: L3

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i bosoni Z 0 Un cenno al futuro Domande, domande ed ancora domande!

Come si rivelano i bosoni Z Lavoro da detective seguire gli indizi per ricostruire quello che è successo

Useremo dati del rivelatore DELPHI resi pubblici a scopo didattico

Il rivelatore DELPHI Parte centrale barrel Parte laterale, endcap

I rivelatori sono fatti a cipolla

Vogliamo rivelare elettroni, muoni, tau e quarks

Vogliamo rivelare elettroni, muoni, tau e quarks

Z->e + e - :due tracce e due clusters nel calorimetro elettromagnetico

Vogliamo rivelare elettroni, muoni, tau e quarks

Vogliamo rivelare elettroni, muoni, tau e quarks

Z->µ + µ - :due tracce, piccoli clusters nei calorimetri e hits nelle camere a mu

Come si rivelano i quarks? Interazione forte, tanto più forte tanto più due quarks si allontanano! Idea 1972, premio Nobel 2004 e + e - -> Z -> qq risulta in circa 20 particelle cariche (piu altri fotoni ): un jet adronico

Come si rivelano gli adroni nei jets dei quarks?

Come si rivelano gli adroni nei jets dei quarks?

Z->qq: molti adroni in due jets e quindi molte tracce e molti clusters nei calorimetri

Ci restano solo i τ I τ decadono, ricordate E x t > h/2π?! m e = 0.005GeV, m µ =0.1GeV, m τ =1.8GeV τ >e+ν+ν, τ >µ+ν+ν, τ >ν+adroni Quindi Z >ττ può dare e+e+neutrini, e+µ+neutrini, µ+µ+neutrini e+adroni+neutrini, µ+adroni+neutrini Eventi con poche tracce ed energia mancante : i neutrini non si vedono!

Esempio Z >τ + τ e+adroni+neutrini

Che succede oggi pomeriggio? Vi dividete in 10 gruppi Ogni gruppo studia un diverso campione di eventi Ogni gruppo conta quanti eventi con decadimenti della Z in elettroni, muoni, tau o quark trova Confrontiamo i risultati e li mettiamo insieme Ci colleghiamo in videoconferenza con il CERN e con 5 altre scuole europee e diamo i nostri risultati Alcune altre scuole hanno analizzato i risultati di un altro esperimento (OPAL) Combiniamo tutti i risultati!

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i bosoni Z 0 Un cenno al futuro Domande, domande ed ancora domande!

LEP spento il 3/11/2000 Acceleratore e rivelatori rimossi per fare spazio a

La prossima frontiera in fisica delle alte energie: LHC simmetria caos Energie non esplorate Oggi! LHC nel 2007-2020 Esplorerà l energia dove l Universo ha smesso di essere simmetrico, il punto piu importante per capire come funzioni! Studiato in laboratorio! Un unica teoria descrive la Natura fino ~200 GeV : Il Modello Standard

LHC: la prossima frontiera ATLAS CMS Un acceleratore di protoni da nel tunnel di LEP Costruzione 2000-2007 14TeV(=14000GeV) 5/3/2005 Il primo magnete Ne mancano 1231!

Lo scavo di due immense caverne per gli esperimenti

ATLAS

LHC potrebbe scoprire la Grande Unificazione Limite sperimentale odierno

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i bosoni Z 0 Un cenno al futuro Domande, domande ed ancora domande!