Il modello di mercato elettrico del GME: alcuni aspetti criticati

Documenti analoghi
Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Il regolamento del mercato elettrico

IL MERCATO ELETTRICO

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Time-shift di energia

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

(centesimi di euro/kwh) (centesimi di euro/kwh) (centesimi di euro/kwh)

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato

Mercati dell energia e mercati finanziari

Servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall 1 gennaio 2017

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Corso di Energy Management

Come operare nel mercato elettrico

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

PROPOSTE IN MATERIA DI DEFINIZIONE DELLE FASCE ORARIE PER L ANNO 2007 E SUCCESSIVI. 26 Luglio 2006

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia Toscana. Bando GUUE GU/S S194

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA

L avvio operativo della Piattaforma dei conti energia: prossimi adempimenti. Roma marzo 2007

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Obbligo di presenza del MO Media tensione Bassa tensione Tabella n. 1

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

4. Il mercato elettrico

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Bilanciamento gas in attuazione delle disposizioni di cui alla deliberazione 312/2016/R/GAS

Disposizione tecnica di funzionamento n. 6 PCE. Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti

Acquirente Unico: dalla tutela dei consumatori alla promozione della concorrenza?

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

Ing. Michelangelo CELOZZI

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti

Autorità per l energia elettrica e il gas

Tariffe per i clienti domestici

Struttura dell industria liberalizzata


Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

Articolo 1 Definizioni

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Mercato Elettrico del GME: finalità, organizzazione e funzionamento

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

PRESUPPOSTI PER DIRETTIVA CONCERNENTE LA FACOLTA DI RECESSO NEI CONTRATTI DI FORNITURA ANNUALI, AD ESECUZIONE CONTINUATA, DI SERVIZI ELETTRICI

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

Il sistema elettrico italiano e i mercati elettrici. Thermochemical Power Group DIME University of Genoa (Italy) tpg.unige.it

Documento di consultazione 03/2016

Autorità per l energia elettrica e il gas

Allegato C. Determinazione degli esiti della PB-GAS

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

Stati Generali dell Energia in Toscana

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

IL LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO Un proposta per la manutenzione periodica degli impianti Una risposta agli obblighi del DM n. 37 art.

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

QUINTO CONTO ENERGIA

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione

NOTA INFORMATIVA. (deliberazione ARG/elt 18/08) Pag. 1 di 7

Le imprese nei mercati concorrenziali

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, Vicenza tel fax tecno@assind.vi.

Mercato elettrico Garanzie: fidejussioni e depositi cauzionali Fatturazione e regolazione dei pagamenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Ammontare dei sistemi di perequazione dei costi di distribuzione e di altri oneri a carico dei distributori di energia elettrica

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

L andamento del mercato TEE

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Se sei in possesso dei requisiti di capacità e di onorabilità indicati nella Disciplina del mercato

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Transcript:

Il modello di mercato elettrico del GME: alcuni aspetti criticati Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Power Italia 2002 Strategie per competere in un mercato italiano dell energia liberalizzato 17 ottobre 2002

Assetto del settore Autorità per l energia elettrica e il gas Produttori di energia elettrica Autorizzazione Contratti bilaterali in deroga Mercato Elettrico Energia Grossisti Acquirente Unico Contratti di fornitura Clienti idonei Distributori Clienti vincolati - 2 -

Assetto del settore Autorità per l energia elettrica e il gas Produttori di energia elettrica Autorizzazione Contratti bilaterali in deroga Mercato Elettrico Energia Risorse per il dispacciamento GRTN Grossisti Acquirente Unico Contratti di fornitura Clienti idonei Distributori Clienti vincolati - 3 -

Assetto del settore I mercati elettrici in Europa Mercati elettrici in attività Electricity Pool (Inghilterra) 1990 Nord Pool (Paesi Scandinavi) - Norvegia 1993 - Svezia 1996 - Finlandia 1998 - Danimarca 2000 OMEL (Spagna) 1998 APX (Paesi Bassi) 1999 NETA (Inghilterra) 2001 EEX Francoforte (Germania) 2000 LPX Lipsia (Germania) 2000 PPE Varsavia (Polonia) 2000 Opcom (Romania) 2001 Powernext (Francia) 2001 Borzen (Slovenia) 2002 EXAA (Austria) 2002-4 -

Alcuni aspetti criticati del disegno di mercato elettrico del GME 1) È un mercato obbligatorio. Limita la libertà degli operatori 2) Il prezzo è determinato dall impianto meno efficiente 3) Sul mercato il prezzo sarà unico, senza riflettere le differenze attuali tra i prezzi applicati ai clienti idonei ed la tariffa all utenza vincolata 4) Il prezzo orario crea rischio per consumatori e produttori - 5 -

Alcuni aspetti criticati del disegno di mercato elettrico del GME 1) È un mercato obbligatorio. Limita la libertà degli operatori 2) Il prezzo è determinato dall impianto meno efficiente 3) Sul mercato il prezzo sarà unico, senza riflettere le differenze attuali tra i prezzi applicati ai clienti idonei ed la tariffa all utenza vincolata 4) Il prezzo orario crea rischio per consumatori e produttori. Consumatori e produttori preferiscono contrattare sul medio-lungo periodo - 6 -

Mercato non obbligatorio Il mercato organizzato dal GME non è obbligatorio. Né potrebbe esserlo. Infatti, l articolo 6 del decreto legislativo n. 79/99, prevede che: l Autorità per l energia elettrica e il gas, su richiesta degli interessati e previo parere conforme del Gestore della rete di trasmissione nazionale, possa autorizzare contratti bilaterali in deroga al sistema delle offerte (mercato elettrico) l autorizzazione può essere negata o condizionata comunque quando tali contratti pregiudichino gravemente la concorrenza o la sicurezza ed efficienza del servizio elettrico - 7 -

Alcuni aspetti criticati del disegno di mercato elettrico del GME 1) È un mercato obbligatorio. Limita la libertà degli operatori 2) Il prezzo è determinato dall impianto meno efficiente 3) Sul mercato il prezzo sarà unico, senza riflettere le differenze attuali tra i prezzi applicati ai clienti idonei ed la tariffa all utenza vincolata 4) Il prezzo orario crea rischio per consumatori e produttori. Consumatori e produttori preferiscono contrattare sul medio-lungo periodo - 8 -

La determinazione del prezzo sul mercato Prezzo di equilibrio o Pay-as-bid? (I) Prezzo di equilibrio Ogni offerta di acquisto o di vendita accettata viene valorizzata al prezzo di equilibrio, cioè al prezzo che si determina dall incrocio delle curve di domanda e offerta, pari al prezzo indicato nell offerta di vendita a prezzo più alto tra quelle accettate Ogni consumatore paga lo stesso prezzo che riceve ogni produttore Pay-as-bid Ogni offerta di acquisto o di vendita accettata viene valorizzata al prezzo offerto Ogni consumatore paga un prezzo diverso e maggiore di quello che riceve ogni produttore - 9 -

La determinazione del prezzo sul mercato Prezzo di equilibrio o Pay-as-bid? (II) In un sistema Pay-as-bid: le strategie di offerta di produttori e consumatori non saranno le stesse di quelle adottate in un sistema basato su un unico Prezzo di equilibrio i produttori offriranno un prezzo più alto di quanto offrirebbero in un sistema basato su un unico Prezzo di equilibrio i consumatori offriranno un prezzo più basso di quanto offrirebbero in un sistema basato su un unico Prezzo di equilibrio (Nel sistema basato su un unico prezzo di equilibrio i prezzi offerti determinano principalmente se un consumatore è ammesso a consumare o un produttore è chiamato a produrre, ma non il prezzo pagato o ricevuto, che invece è determinato unicamente dall ultima offerta accettata) - 10 -

La determinazione del prezzo sul mercato Prezzo di equilibrio o Pay-as-bid? (III) In un sistema Pay-as-bid: il gestore del mercato ottiene ricavi netti, pari alla differenza tra quanto pagato dai consumatori le cui offerte sono state accettate e quanto ricevuto dai produttori le cui offerte sono state accettate i produttori e i consumatori hanno convenienza ad uscire dal mercato e a contrattare bilateralmente (se permesso), in quanto così il prezzo pagato dal consumatore è uguale a quello ricevuto dal produttore per contrastare l uscita dei consumatori e produttori dal mercato, è possibile utilizzare i ricavi netti del gestore del mercato, riallocandoli tra i partecipanti, in modo da rendere quanto pagato dai consumatori uguale a quanto ricevuto dai produttori rendendo il sistema equivalente a quello basato sul Prezzo di equilibrio - 11 -

La determinazione del prezzo sul mercato Prezzo di equilibrio o Pay-as-bid? (IV) Un sistema Pay-as-bid può essere utilizzato: nei mercati obbligatori nei mercati di approvvigionamento, cioè quando vi è un solo compratore Un sistema Pay-as-bid NON può essere utilizzato nei mercati: non obbligatori in cui vi è una pluralità di compratori e ognuno di questi presenta una propria offerta di acquisto Il mercato elettrico italiano, non obbligatorio e a cui potranno accedere una pluralità di operatori, dovrà determinare e applicare a tutte le offerte un Prezzo di equilibrio - 12 -

La determinazione del prezzo sul mercato Meccanismi di formazione del prezzo sul mercato elettrico Mercati per lo scambio di energia tra operatori Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento prezzo di equilibrio prezzo di equilibrio Mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento Mercato per la risoluzione delle congestioni pay-as-bid Mercato della riserva regolazione secondaria prezzo di equilibrio regolazione terziaria pay-as-bid Mercato di bilanciamento pay-as-bid - 13 -

Alcuni aspetti criticati del disegno di mercato elettrico del GME 1) È un mercato obbligatorio. Limita la libertà degli operatori 2) Il prezzo è determinato dall impianto meno efficiente 3) Sul mercato il prezzo sarà unico, senza riflettere le differenze attuali tra i prezzi applicati ai clienti idonei ed la tariffa all utenza vincolata 4) Il prezzo orario crea rischio per consumatori e produttori. Consumatori e produttori preferiscono contrattare sul medio-lungo periodo - 14 -

La determinazione del prezzo sul mercato La differenza nei prezzi dell energia elettrica all ingrosso applicati a diverse tipologie di utenza (I) CCA i = Componente tariffaria a copertura del costo dell energia elettrica all ingrosso Nel caso di clienti finali appartenenti alla tipologia di utenza i non dotati di misuratori multiorari dove CCA i =? i * PG? è un parametro differenziato per tipologia di utenza PG è il prezzo stimato dell energia elettrica all ingrosso Le differenze nei valori di CCA relativi alle diverse tipologie di utenza sono dovute a differenze nei valori dei parametri? - 15 -

La determinazione del prezzo sul mercato La differenza nei prezzi dell energia elettrica all ingrosso applicati a diverse tipologie di utenza (II) Tipologia di utenza? Diff. su AT Bassa tensione domestica 1,0749 (+ 7,9%) Bassa tensione non domestica 1,1751 (+18,0%) Media tensione 1,1312 (+13,6%) Alta e altissima tensione 0,9958-16 -

La determinazione del prezzo sul mercato La differenza nei prezzi dell energia elettrica all ingrosso applicati a diverse tipologie di utenza (III) Nel caso di clienti finali appartenenti alla tipologia di utenza i dotati di misuratori multiorari dove CCA it =? i * PG T? è un parametro differenziato per tipologia di utenza PG T è il prezzo stimato dell energia elettrica all ingrosso nella fascia oraria T In ciascuna fascia oraria, le differenze nei valori di CCA relativi alle diverse tipologie di utenza sono dovute a differenze nei valori dei parametri? - 17 -

La determinazione del prezzo sul mercato La differenza nei prezzi dell energia elettrica all ingrosso applicati a diverse tipologie di utenza (IV) Tipologia di utenza? Diff. su AT Bassa tensione domestica 1,100 (+ 7,0%) Bassa tensione non domestica 1,100 (+ 7,0%) Media tensione 1,047 (+ 1,8%) Alta e altissima tensione 1,028 Le differenze nei valori riflettono i diversi livelli delle perdite sulla rete - 18 -

La determinazione del prezzo sul mercato La differenza nei prezzi dell energia elettrica all ingrosso applicati a diverse tipologie di utenza (V) La differenziazione per tipologia di utenza della componente tariffaria a copertura dei costi dell energia elettrica all ingrosso riflette (unicamente): le differenze nei profili di consumo tipici delle diverse tipologie applicate a comuni prezzi (stimati) dell energia le differenze nelle perdite di energia elettrica sulla rete tra i diversi livelli di tensione di prelievo In presenza di un prezzo dell energia elettrica all ingrosso determinato ogni ora sul mercato, le differenze nei costi medi annui di acquisto dell energia elettrica all ingrosso tra diversi clienti rifletteranno differenze nei profili di consumo dei clienti stessi Le quantità di energia elettrica negoziate sul mercato elettrico saranno corrette per le perdite - 19 -

Alcune perplessità espresse sul disegno di mercato elettrico del GME 1) È un mercato obbligatorio. Limita la libertà degli operatori 2) Il prezzo è determinato dall impianto meno efficiente 3) Sul mercato il prezzo sarà unico, senza riflettere le differenze attuali tra i prezzi applicati ai clienti idonei ed la tariffa all utenza vincolata 4) Il prezzo orario crea rischio per consumatori e produttori. Consumatori e produttori preferiscono contrattare sul medio-lungo periodo - 20 -

Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Il rischio di prezzo sul mercato elettrico Nel mercato elettrico si forma un diverso Prezzo di equilibrio in ogni periodo rilevante (ora), in funzione delle diverse condizioni di domanda e offerta Nella contrattazione bilaterale il prezzo è contrattato in anticipo tra il consumatore/acquirente ed il produttore/venditore per l intera durata del contratto (salvo indicizzazione/rinegoziazione) Il mercato elettrico espone i produttori e i consumatori ad un maggior rischio derivante dall incertezza del prezzo che, rispettivamente, riceveranno e pagheranno? Il rischio derivante dalla variabilità del prezzo di equilibrio nel mercato elettrico può essere coperto attraverso il ricorso a strumenti finanziari derivati sul prezzo dell'energia elettrica - 21 -

Strumenti finanziari per la gestione del rischio La copertura del rischio attraverso contratti finanziari derivati Attraverso la partecipazione al mercato dell energia e un opportuno posizionamento in Contratti finanziari derivati, un consumatore ed un produttore possono: replicare gli effetti di un contratto bilaterale fisico: garanzia di accettazione delle offerte di acquisto (ammissione a consumare) e di vendita (chiamata a produrre) flussi monetari prefissati migliorare gli effetti rispetto a quelli di un contratto bilaterale fisico: migliori flussi monetari - 22 -

Strumenti finanziari per la gestione del rischio La difficoltà di negoziare contratti di medio-lungo periodo sul mercato elettrico La negoziazione su un mercato (elettrico) organizzato presuppone la standardizzazione degli strumenti In alcuni mercati elettrici sono negoziati blocchi giornalieri (tipicamente, tutte le ore o le sole ore di punta) La negoziazione a più lungo termine ha natura finanziaria Profili diversi o più lunghi sono tipicamente negoziati nei mercati finanziari (derivati sull energia) attraverso strumenti derivati standardizzati su indici di prezzo Il GME promuove lo sviluppo di strumenti finanziari derivati sul prezzo dell energia (art. 74 della Disciplina del mercato elettrico) - 23 -

Conclusioni Conclusioni Il mercato elettrico organizzato dal GME non è obbligatorio Un meccanismo di determinazione del prezzo pay-as-bid finirebbe comunque per determinare prezzi di mercato analoghi a quelli determinati dal meccanismo del prezzo di equilibrio Le differenze nei prezzi dell energia elettrica all ingrosso riflessi nelle attuali tariffe sono dovute ai diversi profili di consumo delle differenti tipologie di utenza. Le attuali tariffe sono coerenti con una comune struttura per fascia oraria dei prezzi dell energia elettrica all ingrosso Il rischio di volatilità dei prezzi dell energia sul mercato elettrico potrà essere coperto attraverso l utilizzo di strumenti finanziari. L abbinamento di acquisti/vendite sul mercato elettrico ed un posizionamento in strumenti finanziari consente di replicare o di migliorare i risultati economici ottenibili con contratti bilaterali fisici - 24 -

Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Vantaggi di un mercato elettrico rispetto alla contrattazione bilaterale fisica Vantaggi di sistema Separazione tra produzione e vendita al consumatore Maggiore trasparenza nella formazione del prezzo Promozione della disponibilità di capacità di generazione alla punta Facilità di entrata sul mercato di nuovi soggetti (produttori e traders) Vantaggi per gli operatori Maggiore flessibilità nella programmazione di produzione o consumo Controparte centrale e sistema di garanzie contro i rischi di insolvenza Rispetto alla contrattazione bilaterale, la partecipazione al mercato elettrico con un opportuno posizionamento in strumenti finanziari derivati non implica maggior rischio per gli operatori, ma può produrre risultati più vantaggiosi. - 25 -

Conclusioni Come partecipare al mercato elettrico (I) Possedere i requisiti di idoneità ed acquisire la qualifica di cliente idoneo (finale o grossista) Registrarsi presso il GRTN e stipulare i contratti previsti dalla disciplina di accesso ed uso della rete Possedere i requisiti di capacità (adeguata professionalità nell utilizzo dei sistemi telematici e di sicurezza del mercato) e di onorabilità (non aver riportato condanne per i delitti di aggiotaggio, di frode informatica e contro l inviolabilità della segretezza delle comunicazioni informatiche o telematiche e non essere stati esclusi dal mercato se non su richiesta) per la partecipazione al mercato - 26 -

Conclusioni Come partecipare al mercato elettrico (II) Presentare al GME domanda di ammissione al mercato, allegando: dichiarazione del possesso dei requisiti di onorabilità Contratto di adesione al mercato ed ottenere la qualifica di operatore di mercato Presentare all istituto tesoriere del mercato elettrico la garanzia finanziaria (fideiussione bancaria) a copertura degli acquisti (previsti) sul mercato Comunicare al GME le unità di produzione e/o consumo per le quali si intende partecipare al mercato - 27 -

Conclusioni Circolo virtuoso Concentrazione degli scambi nel mercato elettrico Mercato elettrico liquido Prezzo di mercato determinato dai fondamentali Sviluppo di strumenti finanziari Possibilità di coprire il rischio di prezzo sul mercato Operatori propensi ad operare sul mercato La sfida Circolo vizioso Mercato elettrico marginalizzato Mercato elettrico illiquido Prezzo di mercato soggetto a manipolazione Ostacolo allo sviluppo di strumenti finanziari Difficoltà di coprire il rischio di prezzo sul mercato Avversione degli operatori ad operare sul mercato - 28 -

Gestore del Mercato Elettrico SpA Viale Maresciallo Pilsudski, 92-00197 Roma tel. + 39 06 8012.1 fax +39 06 8012 4102 E-mail: info@mercatoelettrico.org Internet: www.mercatoelettrico.org - 29 -

Esempi Esempi: Contratti bilaterali e partecipazione al mercato Ipotesi Quantità richiesta dal cliente: Costo variabile di produzione del produttore: 100 MWh per ora 40 per MWh Prezzo concordato: 50 /MWh Opzione A: Contratto bilaterale fisico Costo per il cliente: Margine per il produttore: 5000 per ora 1000 per ora (a copertura dei costi fissi e profitti) - 30 -

Esempi Opzione B: Vendita e acquisto sul mercato elettrico e contratto finanziario per differenze Esempio 1 - Partecipazione al mercato per replicare gli effetti di un contratto bilaterale fisico Esempio 2 - Partecipazione al mercato per migliorare gli effetti rispetto a quelli di un contratto bilaterale fisico - 31 -

Esempi Esempio 1 - Partecipazione al mercato per replicare gli effetti di un contratto bilaterale fisico /1 Opzione B: Vendita e acquisto sul mercato elettrico e contratto finanziario per differenze Prezzo dell offerta di vendita nel mercato: Offerta di acquisto: 0 /MWh senza limite di prezzo Prezzo concordato per il contratto per differenze: 50 /MWh (se il prezzo di mercato è superiore al prezzo concordato, il produttore paga al cliente la differenza; se il prezzo concordato è superiore al prezzo di mercato, il cliente paga al produttore la differenza) - 32 -

Esempi Esempio 1 - Partecipazione al mercato per replicare gli effetti di un contratto bilaterale fisico /2 Opzione B: Caso 1 - prezzo di mercato = 60 /MWh Produttore Ricavo da offerta di vendita accettata Costo variabile di produzione Pagamento da contratto per differenze al cliente = 6000 per ora = 4000 per ora = 1000 per ora Margine a copertura costi fissi e profitto: 1000 (come Opzione A!!!) Cliente Costo di acquisto sul mercato = 6000 per ora Pagamento da contratto per differenze dal produttore = 1000 per ora Costo complessivo approvvigionamento: 5000 (come Opzione A!!!) - 33 -

Esempi Esempio 1 - Partecipazione al mercato per replicare gli effetti di un contratto bilaterale fisico /3 Opzione B: Caso 2 - prezzo di mercato = 30 /MWh Produttore Ricavo da offerta di vendita accettata Costo variabile di produzione Pagamento da contratto per differenze dal cliente = 3000 per ora = 4000 per ora = 2000 per ora Margine a copertura costi fissi e profitto: 1000 (come Opzione A!!!) Cliente Costo di acquisto sul mercato Pagamento da contratto per differenze al produttore = 3000 per ora = 2000 per ora Costo complessivo approvvigionamento: 5000 (come Opzione A!!!) - 34 -

Esempi Esempio 2 - Partecipazione al mercato per migliorare gli effetti rispetto a quelli di un contratto bilaterale fisico /1 Opzione B: Vendita e acquisto sul mercato elettrico e contratto finanziario per differenze Prezzo dell offerta di vendita nel mercato: Offerta di acquisto: 40 /MWh senza limite di prezzo Prezzo concordato per il contratto per differenze: 50 /MWh (se il prezzo di mercato è superiore al prezzo concordato, il produttore paga al cliente la differenza; se il prezzo concordato è superiore al prezzo di mercato, il cliente paga al produttore la differenza) - 35 -

Esempi Esempio 2 - Partecipazione al mercato per migliorare gli effetti rispetto a quelli di un contratto bilaterale fisico /2 Opzione B: Caso 1 - prezzo di mercato = 60 /MWh Produttore Ricavo da offerta di vendita accettata Costo variabile di produzione Pagamento da contratto per differenze al cliente = 6000 per ora = 4000 per ora = 1000 per ora Margine a copertura costi fissi e profitto: 1000 (come Opzione A!!!) Cliente Costo di acquisto sul mercato = 6000 per ora Pagamento da contratto per differenze dal produttore = 1000 per ora Costo complessivo approvvigionamento: 5000 (come Opzione A!!!) - 36 -

Esempi Esempio 2 - Partecipazione al mercato per migliorare gli effetti rispetto a quelli di un contratto bilaterale fisico /3 Opzione B: Caso 2 - prezzo di mercato = 30 /MWh Produttore L offerta di vendita non è accettata Costo variabile di produzione = 0 per ora Pagamento da contratto per differenze dal cliente = 2000 per ora Margine copertura costi fissi e profitto: 2000 (MEGLIO dell Opzione A!!!) Cliente Costo di acquisto sul mercato = 3000 per ora Pagamento da contratto per differenze al produttore = 2000 per ora Costo complessivo approvvigionamento: 5000 (come Opzione A!!!) - 37 -

Gestore del Mercato Elettrico SpA Viale Maresciallo Pilsudski, 92-00197 Roma tel. + 39 06 8012.1 fax +39 06 8012 4102 E-mail: info@mercatoelettrico.org Internet: www.mercatoelettrico.org - 38 -