GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA"

Transcript

1 GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA Stefano Alaimo Convegno LRA Energy Trading e Risk Management Milano, 15 febbraio 2002

2 Indice Alcune implicazioni della liberalizzazione del settore elettrico La borsa elettrica in Italia Gli strumenti derivati Over the Counter Gli strumenti derivati standardizzati sul prezzo dell energia elettrica Prospettive per un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica in Italia

3 Alcune implicazioni della liberalizzazione del settore elettrico La borsa elettrica in Italia Gli strumenti derivati Over the Counter Gli strumenti derivati standardizzati sul prezzo dell energia elettrica Prospettive per un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica in Italia

4 LIBERALIZZAZIONE DEL SETTORE ELETTRICO Il settore dell energia elettrica è stato caratterizzato per anni da situazioni monopolistiche con operatori verticalmente integrati e con prezzi amministrati. Il processo di liberalizzazione del settore, e la conseguente nascita in alcuni Paesi di borse elettriche, hanno introdotto una variabilità dei prezzi sia per i produttori che per i consumatori. Si pone quindi il problema di gestione del rischio prezzo per gli operatori elettrici.

5 LIBERALIZZAZIONE DEL SETTORE ELETTRICO LPX: Borsa elettrica di Lipsia EEX: Borsa elettrica di Francoforte UK SMP: Pool inglese NordPool: Borsa elettrica scandinava (Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca) Source: IRS Osservatorio Energia

6 Alcune implicazioni della liberalizzazione del settore elettrico La borsa elettrica in Italia Gli strumenti derivati Over the Counter Gli strumenti derivati standardizzati sul prezzo dell energia elettrica Prospettive per un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica in Italia

7 LA BORSA ELETTRICA IN ITALIA Contesto normativo Direttiva 96/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 dicembre 1996, concernente norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica Legge 24 aprile 1998, n. 124, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità Europee: articolo 36 - delega al Governo ad emanare uno o più decreti legislativi per l attuazione della direttiva 96/92/CE e per la conseguente ridefinizione degli aspetti rilevanti del sistema elettrico nazionale Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, di attuazione della direttiva europea 96/92/CE

8 LA BORSA ELETTRICA IN ITALIA Assetto del settore elettrico in Italia Autorità per l energia elettrica e il gas Produttori di energia elettrica (Autorizzazione) Contratti bilaterali in deroga Mercato Elettrico Grossisti Acquirente Unico Contratti di fornitura Clienti idonei Distributori Clienti vincolati

9 LA BORSA ELETTRICA IN ITALIA Il Gruppo GRTN Ministero dell Economia Ministero Attività Produttive GRTN Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale SpA GME Gestore del Mercato Elettrico SpA AU Acquirente Unico SpA Gruppo GRTN

10 LA BORSA ELETTRICA IN ITALIA Il GME Al GME è affidata la gestione economica del mercato elettrico: In data 9 maggio 2001, il Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato ha approvato la Disciplina del mercato elettrico. Il 18 gennaio è stata trasmessa al Ministro delle Attività Produttive la proposta di Istruzioni alla Disciplina del mercato elettrico, per la necessaria approvazione, sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas.

11 LA BORSA ELETTRICA IN ITALIA Il mercato elettrico La Disciplina del mercato elettrico prevede: Mercati per lo scambio di energia tra operatori Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento

12 LA BORSA ELETTRICA IN ITALIA Il mercato elettrico: il Mercato del giorno prima dell energia Formazione del prezzo Curva di offerta Offerte di Produzione Curva di domanda Offerte di consumo 300 Euro/MWh Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio MWh

13 LA BORSA ELETTRICA IN ITALIA Il mercato elettrico Nel mercato del giorno prima probabilmente verrà scambiato l 80-90% del totale dell energia che si negozierà in borsa. Per ogni ora di ogni giorno verrà calcolato il prezzo di equilibrio. Gli operatori avranno, di conseguenza, l esigenza di coprire il rischio prezzo. La copertura potrà avvenire attraverso: - Strumenti derivati Over The Counter - Strumenti derivati standardizzati

14 Alcune implicazioni della liberalizzazione del settore elettrico La borsa elettrica in Italia Gli strumenti derivati Over the Counter Gli strumenti derivati standardizzati sul prezzo dell energia elettrica Prospettive per un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica in Italia

15 GLI STRUMENTI DERIVATI OTC La situazione nei mercati esteri Nei mercati esteri vengono utilizzati alcuni strumenti derivati over the counter per coprire rischi legati all energia elettrica, tra cui: Contract for Difference (CfD) Electricity Forward Agreement (EFA) Grid Trade Master Agreement (GMTA) Spark spread options Weather derivatives

16 GLI STRUMENTI DERIVATI OTC La situazione nei mercati esteri Contract for Difference (CfD) Contratti finanziari negoziati direttamente tra le parti. Nella versione one-way l acquirente, dietro il pagamento di un premio, ha il diritto, ma non l obbligo, di scambiare la differenza tra il prezzo dell energia elettrica spot sul mercato ed un prezzo concordato (verrà esercitato qualora il prezzo spot sia più elevato del prezzo concordato - stesso meccanismo dell opzione). I contratti two-ways prevedono invece lo scambio del differenziale tra il prezzo dell energia sul mercato, durante la durata del contratto, qualunque esso sia, ed un prezzo concordato tra le parti.

17 GLI STRUMENTI DERIVATI OTC La situazione nei mercati esteri Electricity Forward Agreement (EFA) Hanno lo stesso funzionamento del CfD two-ways con la differenza che sono contratti standardizzati e scambiati attraverso intermediari finanziari (brokers). Grid Trade Master Agreement (GMTA) Nel mercato inglese hanno sostituito gli EFA s, dopo l introduzione del New Electricity Trading Arrangements (NETA). La differenza sostanziale è nel prezzo utilizzato come riferimento per il calcolo dei differenziali.

18 GLI STRUMENTI DERIVATI OTC La situazione nei mercati esteri Spark spread options Sono opzioni che permettono la copertura del rischio di variazione del differenziale di prezzo tra materia prima (es. gas) e prodotto finito (elettricità). Weather derivatives Contratti in cui si scambia il differenziale tra la temperatura registrata in un certo periodo in un determinato luogo ed una temperatura concordata tra le parti. Vengono utilizzati per la copertura del rischio di variazione dei consumi di energia elettrica dovuti a variazioni della temperatura.

19 GLI STRUMENTI DERIVATI OTC La situazione in Italia In Italia il prezzo dell energia elettrica è calcolato e pubblicato ogni due mesi dall Autorità per l energia elettrica e il gas (per il mercato vincolato). Detto prezzo è formato da una componente fissa (aggiornata annualmente) ed una variabile (aggiornata bimestralmente). Il parametro CT rappresenta la componente variabile del prezzo dell energia elettrica ed è una funzione del costo di alcune materie prime (olio combustibile, gas naturale, carbone). Il CT Swap è uno strumento utilizzato per coprire il rischio della componente variabile del prezzo dell energia elettrica e consiste in un contratto secondo il quale le parti si scambiano periodicamente un valore costante concordato del CT con il valore pubblicato periodicamente dall Autorità.

20 GLI STRUMENTI DERIVATI OTC Caratteristiche del mercato Gli strumenti derivati OTC hanno il vantaggio di poter rispondere alle esigenze specifiche degli operatori ma: presentano lo svantaggio di avere un maggiore rischio di controparte; non è garantita la presenza di un mercato secondario liquido.

21 Alcune implicazioni della liberalizzazione del settore elettrico La borsa elettrica in Italia Gli strumenti derivati Over the Counter Gli strumenti derivati standardizzati sul prezzo dell energia elettrica Prospettive per un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica in Italia

22 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Gli strumenti derivati standardizzati sul prezzo dell energia elettrica più comunemente utilizzati nei mercati sono: Futures Forwards Options

23 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Futures Definizione: Per contratto future sull energia elettrica si intende l impegno ad acquistare o vendere un determinato ammontare di energia ad un certo prezzo in un periodo futuro prestabilito. Il profilo finanziario per un acquirente di un future (finanziario) è: Pay-off x P2 -y Pf P1 Prezzo a scadenza Pf = Prezzo di acquisto del future

24 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Futures Per i futures sul prezzo dell energia elettrica bisogna distinguere il trading period e il delivery period: Prezzi del mercato spot Prezzo future Prezzi del future tempo t0 t1 t2 Trading period Delivery period

25 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Futures I futures sull energia elettrica possono essere: finanziari con consegna fisica

26 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Futures futures finanziari: Per i contratti futures finanziari sull energia elettrica, il delivery period corrisponde al periodo per il quale il compratore del future si è assunto l impegno di acquistare la quantità di riferimento di energia stabilita in precedenza (che non verrà scambiata) al prezzo concordato. In detto periodo vengono rilevati i prezzi giornalieri dell energia nel mercato spot. La media di questi prezzi andrà a determinare un system-price del periodo di delivery. La differenza tra questo system-price e il prezzo di acquisto (o vendita) del future determinerà il risultato finanziario finale della posizione in future.

27 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Futures futures con consegna fisica: Per i contratti con consegna fisica, il delivery period sarà il periodo in cui verrà effettuata la consegna dell energia elettrica per le quantità sottostanti il contratto ai prezzi concordati.

28 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Futures Le due strutture prevalenti di futures sul prezzo dell energia elettrica sono: Strip di futures mensili Struttura dei futures a cascata

29 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Futures futures mensili Vengono trattati normalmente futures mensili relativi ai 12 o ai 18 mesi successivi. La struttura dell insieme dei contratti è semplice ma non c è possibilità di modificare la posizione una volta entrati nel delivery period.

30 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Futures futures a cascata Si hanno normalmente periodi di riferimento dei futures di un anno (o semestre), un quadrimestre, un periodo di 4 settimane (o un mese), una settimana ed un giorno. YEAR QUARTER 1 QUARTER 2 QUARTER 3 QUARTER 4 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gli operatori hanno la possibilità di gestire una posizione dinamicamente, anche dopo essere entrati nel delivery period.

31 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Futures Esempio di copertura Copertura degli acquisti di energia elettrica durante il mese di settembre con un future avente come periodo di riferimento lo stesso periodo (future settembre) Acquisti di energia nel mercato spot durante settembre Acquisto di un future settembre con periodo di riferimento settembre al prezzo di 50 La media dei prezzi nel mercato spot durante settembre è pari a 60 Il costo medio degli acquisti sul mercato è = 10 è il guadagno della posizione in future Costo totale dell operazione 50

32 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Forwards Anche i contratti forward standardizzati sul prezzo dell energia elettrica possono essere: finanziari con consegna fisica

33 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Forwards forwards finanziari Il profilo finanziario di una posizione forward rispetto ad una future è identico; la sola differenza è costituita dal momento di pagamento del differenziale tra prezzo di acquisto/vendita e prezzo di riferimento (nei futures avviene su base giornaliera durante il delivery period, nei forward solo alla fine)

34 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI I Forwards forwards con consegna fisica In California, prima della sospensione delle contrattazioni al California Power Exchange, erano trattati i Block Forward Contracts. L energia che deve essere consegnata nel delivery period passava attraverso la borsa e, a fine periodo, veniva compensata la differenza tra prezzo di acquisto/vendita ed il prezzo di borsa.

35 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Le Options Definizione: Per opzione si intende il diritto, ma non l obbligo, di acquistare (opzione call) o di vendere (opzione put) una determinata quantità del sottostante (un titolo azionario, un future, un indice,.) ad un prezzo stabilito (strike price) in una data futura (expiry date).

36 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Le Options Profilo finanziario di un Profilo finanziario di un acquirente di una call venditore di una call Risultato Risultato Finanziario Finanziario Ps +c -c Prezzo Ps Prezzo a scadenza a scadenza C = costo dell opzione Ps = Strike price

37 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Le Options L uso delle opzioni come strumento di copertura offre, a fronte del pagamento di un premio, la possibilità di avere una protezione ad hoc che non limita i guadagni sul sottostante (nel caso p.e. di un aumento del prezzo dell energia per un produttore o della diminuzione del prezzo per un consumatore), limitando invece le eventuali perdite.

38 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Le Options Il valore di un opzione dipende da una serie di parametri, tra cui: differenza tra prezzo del sottostante sul mercato e strike price ( opzioni at-the-money, out-of-the-money e in-the-money) tempo residuo alla scadenza tasso d interesse risk-free volatilità attesa del sottostante (più è alta è la volatilità, più l opzione ha probabilità di essere esercitata, più è alto il costo dell opzione stessa)

39 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Le Options I modelli stocastici utilizzati per determinare il valore teorico delle opzioni (es. Black & Scholes, modelli binomiali, Geometric Brownian Motion, etc.) si sono rilevati poco efficaci poiché si basano sulla possibilità di arbitraggio, non possibile nell energia elettrica, e perché ipotizzano che il sottostante si distribuisca secondo una distribuzione di probabilità che non può essere ipotizzata per l energia elettrica. L alta volatilità storica dei mercati dell energia elettrica rende inoltre le opzioni degli strumenti generalmente troppo costosi.

40 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Le Options Le opzioni standardizzate sull energia elettrica sono di tipo: europeo asiatico

41 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Le Options Opzione di tipo europeo Chi acquista un opzione di tipo europeo ha il diritto di comprare un contratto future o forward al prezzo concordato (strike price) ad una data prestabilita (prima del delivery period del contratto sottostante);

42 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Le Options Opzione di tipo asiatico Un opzione di tipo asiatico è esercitata automaticamente alla fine del delivery period, calcolando retrospettivamente la media aritmetica dei prezzi del mercato spot nel delivery period e confrontando tale media con il prezzo concordato (strike price) dell opzione.

43 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI Le esperienze delle borse estere FUTURES FORWARDS OPTIONS ZONAL PRICE FUTURES Senza consegna fisica (finanziari) Con consegna fisica Senza consegna fisica (finanziari) Con consegna fisica Zonal Price - System Price NordPool (Scandinavia) SFE (Australia) NZFOE (N.Zelanda) EEX (Germania) NYMEX (New York) IPE (UK) NordPool (Scandinavia) CalPX(*) (California) NordPool (Scandinavia) NYMEX (New York) (*) Le contrattazioni sulla CalPX sono state sospese nel gennaio 2001 NordPool (Scandinavia)

44 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI TWh La NordPool 0 Sviluppo del mercato dei derivati sul prezzo dell'energia elettrica Fonte: Nord Pool Mercato dei contratti Forwards (relativi a tutto il giorno, ore di picco e ore fuori picco). Consegna fisica. Scambiati un giorno per settimana tramite asta. Trattati contratti relativi ai 6 mesi successivi. Giornate di scambio estese a due giorni a settimana (10 Maggio) ed a tutti i giorni lavorativi (Nov.) Mercato dei Futures finanziari. E stato introdotto un mercato in continua via telefono. Introduzione di un sistema di mercato telematico, soltanto contratti base-load. Trattati contratti relativi ai 3 anni successivi Introduzione dei Forwards in aggiunta ai Futures. Introduzione delle Opzioni (opzioni europee e asiatiche) Introduzione dei contratti per differenza (di prezzo tra zone)

45 GLI STRUMENTI DERIVATI STANDARDIZZATI La NordPool Valore di contratti liquidati dalla Clearing House: 21, Il mercato fisico ha raggiunto 97 TWh (26% del consumo nel mercato nordico) Il mercato dei derivati è cresciuto del 148% all anno dal 1996 TWh Fisico Derivati OTC - Clearing Nel 2000 il clearing è aumentato del 68%, rispetto all anno precedente, a 1635 TWh Fonte: Nord Pool 2001

46 Alcune implicazioni della liberalizzazione del settore elettrico La borsa elettrica in Italia Gli strumenti derivati Over the Counter Gli strumenti derivati standardizzati sul prezzo dell energia elettrica Prospettive per un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica in Italia

47 PROSPETTIVE IN ITALIA Il GME La Disciplina del mercato elettrico, approvata il 9 maggio 2001, stabilisce: Il GME può promuovere lo sviluppo della contrattazione di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica, anche al fine di fornire agli operatori adeguate possibilità di copertura del rischio [Art. 74]

48 PROSPETTIVE IN ITALIA Il GME Il GME intende promuovere lo sviluppo di strumenti finanziari derivati e la creazione di un mercato su cui tali strumenti possono essere scambiati, al fine di: assicurare sicurezza e flessibilità alle transazioni sul mercato elettrico, rispondendo alle esigenze degli operatori con strumenti di mercato contribuire di conseguenza alla liquidità del mercato elettrico e rendere significativi i prezzi che su questa si formano

49 PROSPETTIVE IN ITALIA La normativa Gli strumenti finanziari derivati sul prezzo dell energia elettrica sono strumenti finanziari derivati (art 1, 3 comma del T.U. 58/98) Vigilanza sul mercato dei derivati da parte della Consob e vigilanza sul servizio di compensazione e garanzia da parte di Banca d Italia d intesa con Consob Mercato non regolamentato (art. 78 del T.U. 58/98) Mercato regolamentato (art. 61 del T.U. 58/98) La Società che organizza un mercato non regolamentato è sottoposta agli obblighi di trasparenza previsti dall art. 78 T.U. e delibera Consob (Non è prevista l obbligatorietà della Clearing House e della standardizzazione dei prodotti trattati) La Società che organizza un mercato regolamentato deve redigere il Regolamento del mercato (art. 62 T.U) prevedendo i contratti negoziati, gli intermediari, le modalità di rilevazione dei prezzi, i sistemi di compensazione, liquidazione e garanzia dei contratti. La Consob dovrà poi autorizzare l istituzione e l esercizio del mercato.

50 PROSPETTIVE IN ITALIA I vantaggi della presenza di strumenti derivati per gli operatori elettrici: Possibilità di copertura del rischio di prezzo Flessibilità nella gestione del rischio (facilità di chiusura di una posizione di copertura su un mercato regolamentato) Possibilità di replicare e, in alcuni casi migliorare, il profilo finanziario di un contratto bilaterale con il vantaggio di eliminare il rischio di controparte (grazie alla presenza della Clearing House qualora il mercato sia regolamentato) Possibilità di replicare contratti di fornitura di energia elettrica interrompibili (attraverso le options) Possibilità di copertura del rischio di variazione del differenziale di prezzo tra materia prima (es. gas) e prodotto finito (elettricità)

51 PROSPETTIVE IN ITALIA I vantaggi della presenza di strumenti derivati per il mondo non elettrico: Possibile ingresso nel mercato di investitori internazionali (project financing). Possibilità di sviluppo di nuove aree di business (risk management, trading..) nel campo dell intermediazione finanziaria.

52 Gestore del Mercato Elettrico SpA Viale Maresciallo Pilsudski, Roma tel fax info@mercatoelettrico.org Internet:

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO Valeria Termini Confindustria Roma, 19 giugno 2001 INDICE 1. Un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica.

Dettagli

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Sistema Energetico: Superamento

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici

Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici Prof. Fabio Bellini fabio.bellini@unimib.it Università di Milano Bicocca Dipartimento di Metodi Quantitativi www.dimequant.unimib.it

Dettagli

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari Fulvio Conti Direttore Amministrazione Finanza e Controllo, ENEL Milano, 24 Febbraio 2003 Contenuti Situazione

Dettagli

Mercati dell energia e mercati finanziari

Mercati dell energia e mercati finanziari Regulatory Lectures 2003 Mercati dell energia e mercati finanziari Valeria Termini 24 febbraio 2003 Palazzo Affari ai Giureconsulti Piazza Mercanti, 2 Milano 2 Obiettivi della liberalizzazione del settore

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

I CONTRATTI A TERMINE ESTERI AGGIORNAMENTO BMTI

I CONTRATTI A TERMINE ESTERI AGGIORNAMENTO BMTI I CONTRATTI A TERMINE ESTERI E AGGIORNAMENTO BMTI Bologna, 22 maggio 2008 A cura di Dr. Riccardo Cuomo - Vice Direttore BMTI S.c.p.a. PERCHE NASCONO? PERCHE NASCONO? - Fare impresa significa prendersi

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME

Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME Incontro tecnico con gli operatori Roma, 13 febbraio 2006 Milano, 16 febbraio 2006 2 INDICE Le Regole del Mercato dei TEE Iscrizione al

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Stefano Alaimo TIS Innovation Park Centro per le energie rinnovabili Bolzano, 13 giugno 2008 2 Mercato dei certificati verdi 1.

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Introduzione IDEX è il segmento dei derivati energetici di IDEM, il mercato finanziario regolamentato dei derivati

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Roma, 24 febbraio 2005 2 Il mercato dal 1 gennaio ad oggi: risultati - 2 - 3 MGP dal 1 gennaio ad

Dettagli

Centrobanca - Direzione Derivati OTC

Centrobanca - Direzione Derivati OTC 1 AGENDA La copertura del rischio di tasso con CAP o IRS La copertura del rischio di cambio con PLAFOND La copertura del rischio Materie Prime con lo SWAP 2 RISCHIO TASSO: COSA STIAMO PROPONENDO? Stiamo

Dettagli

Piccola ASTRE 2011 economia

Piccola ASTRE 2011 economia La liberalizzazione dell energia Testimonianza di Pippo Ranci ranci piccola ASTRE 4 feb 2011 1 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti

Dettagli

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

Il Mercato dei Titoli di Efficienza Il Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica del GME: principali risultati Stefano Alaimo Ecomondo - Rimini, 29 ottobre 2009 2 TEE emessi Titoli di Efficienza Energetica emessi dal GME su richiesta dell

Dettagli

ABI Ottimizzazione del processo di acquisto di energia Erik Lumer Convegno ABI Costi & Business 2003

ABI Ottimizzazione del processo di acquisto di energia Erik Lumer Convegno ABI Costi & Business 2003 ABI Ottimizzazione del processo di acquisto di energia Erik Lumer Convegno ABI Costi & Business 23 Roma, 18 novembre 23 INDICE 1. LO SCENARIO DI MERCATO ELETTRICO 2. CONTRATTI DI FORNITURA NEL LIBERO MERCATO

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Opzione di consegna fisica sul mercato IDEX

Opzione di consegna fisica sul mercato IDEX Opzione di consegna fisica sul mercato IDEX Incontro con gli Operatori Assolombarda Milano Confindustria - Roma Data: 24/11/2009 Fabrizio Plateroti Director of Regulation & Post Trading Ennio Arlandi Energy

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Il mercato delle quote di emissione del GME Stefano Alaimo Milano, 16 marzo 2007 Il mercato delle

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME

L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME Claudio Fumagalli Gestione Mercati per l Ambiente - GME FIRE - Roma, 22 Aprile 2008 2 IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI 22 Gestore Mercato

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse Milano 12 marzo Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore 3 Un Azienda ha la necessità di finanziare la sua attività caratteristica per un importo

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1 Documento di consultazione 02/2015 PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Documento di consultazione 02/2015 1 1. Introduzione Il meccanismo dei titoli di efficienza

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

IL DISEGNO DEL MERCATO FISICO A TERMINE DELL ENERGIA CONTESTO NORMATIVO

IL DISEGNO DEL MERCATO FISICO A TERMINE DELL ENERGIA CONTESTO NORMATIVO DSO D MRCO FSCO RM D R COSO ORMVO Roma - Milano 1, 2 prile 2008 2 CO Perchè un mercato a termine dell energia elettrica a connotazione fisica del mercato a termine dell energia evoluzione del modello del

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

EFFICIENCY FINANCE «il ruolo di una società di trading»

EFFICIENCY FINANCE «il ruolo di una società di trading» EFFICIENCY FINANCE «il ruolo di una società di trading» Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Milano, 21-22 marzo 2012 IL FTT/E IL MERCATO PRIMARIO DEI TEE (DIR. 2006/32/CE Capo I, Art.3):

Dettagli

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it Dipaimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi A cura di: Ing. Fiorella Sciangula sciangula@ing.uniroma2.it 1 Opzioni: variabili Prezzo Spot, o valore

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato: portafoglio approvvigionamenti AU all ingrosso, meccanismi d aggiornamento degli oneri di approvvigionamento e di dispacciamento, impatto degli andamenti

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Manuale delle Corporate action

Manuale delle Corporate action Manuale delle Corporate action Data di efficacia: 20 maggio 2013 Versione: 3 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Definizioni 3 3. Principi generali e convenzioni 3.1 Principio di equivalenza finanziaria 3.2

Dettagli

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI Ing. Andrea Zadra Milano, 11 Maggio 2010 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse 2 Coperture

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI

STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI STRUMENTI DERIVATI - CARATTERISTICHE DELLE OPZIONI Le due principali categorie in cui si dividono le opzioni sono: opzioni call, assegna la facoltà di acquistare o non acquistare l'attività sottostante

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca IMI del 24 aprile ore 10,30 in prima convocazione e 27 aprile ore 9,00 in seconda convocazione - Punto [4] all Ordine del Giorno

Dettagli

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo

La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo La Domanda Elettrica dell Acquirente Unico: Minimizzazione dello Scostamento tra Previsioni e Consumo Santino Mazzaferri Acquirente Unico, Direzione Operativa Energia santino.mazzaferri@acquirenteunico.it

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2 Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo 23.5.2 Vaalore della call/azione al 15 marzo 2014 Ipotizziamo di aver acquistato 1 azione FIAT al prezzo di 5,5.

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto www.freefoundation.

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto www.freefoundation. 43 i dossier www.freefoundation.com SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto 5 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il mercato primario

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli