Le maestranze italiche nei pavimenti musivi di

Documenti analoghi
Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

La cultura musiva di Cagliari

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

La Ducu di ARTE E STORIA. Momenti d'arte in una notte d'estate nel sito archeologico delle Terme Romane

Colle Oppio - Terme di Traiano

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

A. Mastino-C. Vismara, Turris Libisonis, collana Sardegna archeologica. Guide e Itinerari, Sassari, Carlo Delfino, 1994:

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Studio sul mosaico di Massaciuccoli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO

Domus a prospetto architettonico di Molafà

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

Chiesa della Martorana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

LE DOMUS DI ETÀ ROMANA E TARDO ANTICA DELLA CITTÀ DI FAENZA

L arte paleocristiana

LUNI INVITO ALLA VISITA

Direttore scientifico Simonetta Angiolillo. Direttore responsabile Fabio Pinna. Impaginazione Nuove Grafiche Puddu s.r.l.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Appartamenti Via del Romito 17

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Recupero di un passato scomparso

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

KOS: X ΜISSIONE (2009)

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

Musei Messina. Antiquarium di Milazzo

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

ATTENZIONE PER MEGLIO COMPRENDERE I TERMINI TECNICI CONTENUTI IN QUESTA PRESENTAZIONE È CONSIGLIABILE GUARDARE PRIMA LA PRESENTAZIONE SUGLI SCAVI DI

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato.

INAUGURAZIONE REGIO VIII. 24 Marzo 2016 REGIO VIII

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

REPERTORIO DEI PAVIMENTI IN OPUS SECTILE DALLA VILLA DEI QUINTILI

Planimetria generale della Villa

TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Fuori dalla città: strade e campagna

Parenzo/Porec (Croazia)

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Roma Castelli Romani Villa in vendita a Frascati sui Castelli Romani ville in vendita

UN CONTENITORE IN VETRO DAL POZZO DELL AREA TERMALE NELLA VILLA ROMANA DI RUSSI (RAVENNA)

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Sicilia vendita case Vendita Esclusiva villa d epoca esclusive ville d epoca in vendita

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

Schede di rilevamento

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO

FORNACE BIRITOGNOLO MARCO IL COTTO DI CASTELVISCARDO

I TRIANGOLI RETTANGOLI

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

VILLA ADRIANA Epoca II secolo d.c. Tivoli

Transcript:

Texto recibido el 22/10/2014 Texto aceptado el 28/01/2015 SAGVNTVM (P.L.A.V.) 47, 2015: 139-145 ISSN: 0210-3729 ISSN online: 2174-517X DOI: 10.7203/SAGVNTVM.47.4273 LUIGI QUATTROCCHI Le maestranze italiche nei pavimenti musivi di Caralis e Turris Libisonis Nel presente articolo si vuole dare un idea della produzione musiva italica nell isola della Sardegna, individuando quali siano effettivamente i mosaici nati da artisti italici o che si ispirano ad essi. Nonostante il patrimonio musivo sardo sia amplio, si hanno solo cinque casi in cui si può affermare di essere davanti ad una maestranza o ad una bottega italica, e soltanto in due realtà, ovvero Cagliari e Porto Torres. Non avendo dei dati stratigrafici poiché i mosaici furono rinvenuti in casi fortuiti o a seguito di scavi non effettuati in maniera corretta, si è cercato di datarli grazie a dei confronti stilistici. Parole chiave: Mosaico, pavimenti musivi, Sardegna, Ostia, Pompei, Cagliari, Porto Torres, Caralis, Turris Libisonis, maestranza, bottega, bicromo. The Italic Workers in the Mosaic Floors of Caralis and Turris Libisonis This article aims to give an idea of the Italic mosaic production in Sardinia, determining which mosaics are actually made by Italic artists, or by them inspired. Although the mosaic heritage of Sardinia is large, there are only five cases in which we can assert that we are in front of an Italic skill, and only in two towns: Cagliari and Porto Torres. Unfortunately there are no stratigraphic data for these mosaics, since they were recovered by accident or following excavations made improperly, they can be dated only thanks to stylistic comparisons. Key words: Mosaic, mosaic floors, Sardinia, Ostia, Pompeii, Cagliari, Porto Torres, Caralis, Turris Libisonis, mastery, workshop, bichrome. Nel corpus edito dalla Prof.ssa Simonetta Angiolillo nel 1981 (Angiolillo 1981) abbiamo un censimento di ben 175 pavimenti musivi ritrovati in suolo sardo, un numero consistente se si pensa che solo poche realtà sono state scavate in maniera estensiva. Di questi pavimenti, però, solo una minima parte riprendono il percorso artistico italico, e ne ritroviamo testimonianza in due soli siti: Caralis l attuale Cagliari, e Turris Libisonis ovvero Porto Torres. Come sappiamo l arte musiva italica adotta precocemente un suo stile personalizzato, incentrato sull uso di limitata cromia, mettendo in posa pavimenti del tutto bicromi basati sul bianco e sul nero. In Sardegna la preponderante presenza di maestranze e botteghe africane, che operano con una tavolozza di colori notevole, soppianta la scuola italica, lasciando solo esili tracce. I rapporti tra l Isola e la Penisola sono ben testimoniati, un esempio spicca sopra gli altri, ovvero la presenza nel Piazzale delle Corporazioni di Ostia Antica di due mosaici che ricordano i traffici che intercorrevano tra il porto ostiense e i naviculari Turritani (CIL XIV, 4549, 19; Houston 1980: 156) e i navicularii et negotiantes Kalaritani. (CIL XIV, 4549, 21; Casson 1971: 211). Non a caso sarà proprio la bottega nata ad Ostia Antica che traslerà il modello bicromo nell isola. Copyright: 2015 Luigi Quattrocchi. This is an open access paper distributed under the terms of the Creative Commons License, (CC BY-NC-SA 3.0), which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author and source are credited. 139

LUIGI QUATTROCCHI CARALIS A Caralis la maestranza italica la riscontriamo in due pavimenti, il primo in un ambiente artigianale, il secondo in un edificio privato. Durante i lavori per l ampliamento della sede dell INPS, tra via XX Settembre e viale Regina Margherita, si trovarono resti di un impianto artigianaleproduttivo di età repubblicana. Non fu possibile approfondire l indagine archeologica, che risente della mancanza di dati stratigrafici. Si trattava di un edificio al cui interno vi era un pozzo, una vasca fiancheggiata da due anfore, e una serie di vasche di diverse dimensioni, che fece pensare che si trattasse di una fullonica, ovvero un impianto per la trattazione dei tessuti, in base ad alcuni confronti di edifici simili come ad Ostia (Becatti 1961: 134). Non si sa quanto tempo restò in funzione, ma ci fu almeno una fase di abbandono, testimoniato da un accumulo di terra, sopra il quale si installarono edifici di età tardo-romana e successivamente bizantina, in più adiacente all edificio vi era una struttura punica (Colavitti y Tronchetti 2003: 63-64). In un rilievo dell epoca degli scavi si vede una torretta quadrangolare, formata da blocchi litici di riutilizzo, che potrebbe far pensare ad una struttura difensiva fortificata. Il pavimento intorno alla vasca misura 1,60 x 0,89 m nel quale troviamo un iscrizione con lettere alte 14,5 cm Le tessere utilizzate sono bianche, rosse, nere e verdi di 0,8 x 1 cm Si trova in situ, ma solo la parte dell iscrizione è visibile, in discreto stato di conservazione. La fascia che corre lungo la vasca presenta un fondo bianco, nel quale si alternano piccoli delfini in tessere nere, separati da un ancora, da una bipenne, da un timone (fig. 1). Su di un lato della vasca il mosaico si amplia e presenta un campo decorato da due gruppi di cerchi separati da una fascia. I cerchi hanno un campo nero e al loro interno si trova inscritto un fiore di sei foglie lanceolate. Al di sotto di questi due gruppi troviamo l iscrizione (Quattrocchi 2051), in tessere nere: M(arcus) Ploti(us) Silisonis f(ilius) Rufus Gli elementi che compaiono in questo pavimento sono prevalentemente utilizzati durante l età repubblica e la prima età imperiale. Il fiore a sei petali lanceolati lo troviamo attestato nella Villa Adriana alla metà del I s. a.c. (Lugli 1927: 194) ad Ostia, nella Domus a peristilio, agli inizi del I s. d.c. (Becatti 1961: 69), sempre in Italia, nella città romana di Claterna, dove i fiori sono in gruppo di quattro, identici a quelli della nostra soglia, e sono datati alla fine del I s. a.c. (Bruneau 1972: 102-104), vicino ad Ariccia in età giulio-claudia (Lilli 2002: 293-308), a Terni durante il I s. d.c. (Angelelli y Zampolini Faustini 2005: 847-848), ad E, nel N Italia, in un abitazione della fine del I s. inizi II s. d.c. (Rinaldi 2007: 509), e a Verona con una datazione che si spinge sino alla prima metà del III s. d.c. (Rinaldi 2007: 589). Appare evidente che il fiore a sei petali non può essere un indizio valido per datare questo pavimento, vista la sua cronologia, appare durante l età repubblicana e si spinge almeno sino alla tardo-antichità, ma fortunatamente dobbiamo notare che l iscrizione ci fornisce un elemento datante: infatti è presente il nominativo in -i del nomen, una caratteristica utilizzata sino al 100 a.c. e che svanisce in età giulio-claudia (Kaimio 1969: 27). Fig. 1. Mosaico della cosidetta fullonica di Caralis (Angiolillo 1981: fig. 72). 140

LE MAESTRANZE ITALICHE NEI PAVIMENTI MUSIVI DI CARALIS E TURRIS LIBISONIS MOSAICO DALLA VILLA DI TIGELLIO Il secondo caso invece lo si ritrova nella cosiddetta Villa di Tigellio, che in realtà è un agglomerato di tre domus: la Casa degli Stucchi, la Casa del Tablino dipinto e una terza abitazione. Le abitazioni sorgono in una zona con impianto ortogonale e si inseriscono nella rete viaria perfettamente. L ingresso era su una via, non messa in luce, che corre parallela al corso V. Emanuele. La Casa degli Stucchi è parzialmente scavata, sul fianco destro del suo atrio, che era dotato di impluvium, si aprono una serie di ambientini, probabilmente dei cubicula, mentre sul fondo, di fronte all ingresso principale, vi è un grosso tablino. Il tablino è affiancato da due stanze, una a destra e una a sinistra, dove vi sono tracce di scale per il piano superiore. Il tablino, in una seconda fase edilizia, venne ridotto, poiché ritroviamo un muro che utilizza la tecnica degli ambienti aggiunti più tardi, una tecnica a telaio (Angiolillo 1987: 92). Fu compiuto un saggio stratigrafico, alla ricerca di materiale datante, ma diete esito negativo. Nella stessa fase costruttiva troviamo una nuova pavimentazione e una nuova decorazione parietale. La Casa degli Stucchi è affiancata a N-O da un abitazione autonoma, almeno in una seconda fase, perché gli scavi hanno evidenziato un corridoio che metteva in comunicazione le due abitazioni, dunque è presumibile che al momento della costruzione fosse un unica domus, divisa in due abitazioni separate in epoca più tarda. Nettamente separata risulta invece essere la Casa del Tablino dipinto, che presenta un ingresso decentrato. I saggi di scavo hanno evidenziato che il tablino fosse chiuso verso l atrio, fin dalla sua prima edificazione. La planimetria della prima fase edilizia non si conosce, anche se possiamo datarla all ultimo quarto del I s. a.c., mentre per la seconda fase, attribuibile al I s. d.c., si hanno più notizie: venne aumentato il volume generale dell abitazione con l aggiunta di vani secondari nella parte N-O, e la corte interna venne ingrandita in seguito all abbattimento di pareti e venne eretto il compluvium, retto da quattro colonne, inoltre venne edificato un piano superiore, del quale non si ha traccia se non per dei gradini che si affacciavano direttamente sulla corte. Oltre a diversi pavimenti ad emblema e a riquadri, si ha un pavimento da tipico gusto ostiense, si trovava nell ambiente 16 (Carandini 1967: 114-116), della Casa degli Stucchi, e si tratta di un frammento di 0,51 x 0,40 m, formato da tessere bianche e nere di 0,8-1,3 x 1-1,3 cm. Al centro della decorazione troviamo un disco in laterizio. In situ, in buono stato di conservazione. Fig. 2. Mosaico dell ambiente 16 della Villa di Tigellio di Caralis (Angiolillo 1981: fig. 85). Un riquadro bianco è decorato da un cerchio in tessere nere con al suo interno un fiore a sei petali lanceolati bianchi con il centro rosso (disco in laterizio). Il fiore (fig. 2) è identico al pavimento della fullonica, l ipotesi più plausibile è che siano entrambi opera della stessa bottega, anche poiché per questo pavimento si protende per una datazione alla fine del I s. a.c. (Quattrocchi 2014: 109) TURRIS LIBISONIS Turris Libisonis è di probabile fondazione cesariana, ed è ricordata da Plinio come unica colonia romana nell isola (Plin. Nat. III, 85). Il complesso residenziale più famoso della città è il Palazzo di Re Barbaro, che è una vera e propria miniera di mosaici. Lo ritroviamo all incrocio tra due cardi e due decumani. Una prima fase è attribuibile al I s. a.c., i vani erano disposti in maniera assiale, da ovest dove era l ingresso, a est dove si trovava il calidario. La fase edilizia che è visibile oggi è del III- IV s. d.c., con orientamento nord-sud, per lo più in laterizio e opera vittata. L ingresso si trova sul lato settentrionale del complesso, ed è preceduto dal portico A (Angiolillo 1981: 174, fig. 38), il primo ambiente che si affaccia sul portico è il frigidarium B, un ambiente allungato con due vasche (C e D) nei lati maggiori. All estremità dell ingresso abbiamo l apodyterium L, con quattro nicchioni in un lato. Dal frigidarium A, percorrendo un piccolo 141

LUIGI QUATTROCCHI Fig. 3. Pavimento rinvenuto nel Palazzo di Re Barbato a Turris Libisonis con raffigurazioni marine, particolare (Foto dell autore). corridoio ci si immette nel tepidarium E, una piccola sala, che permette l accesso ad un altro tepidarium, l F, dalla forma allungata e con un lato breve curvilineo. Questo ambiente comunica con il vano G, un vano riscaldato, in comunicazione con il calidarium H, un vasto ambiente con abside. Le suspensurae sono costruite in blocchi calcarei (Mastino e Vismara 1994: 81) e non con laterizi. Lungo tutto il lato meridionale correva un criptoportico. Alcuni vani accessori furono in seguito aggiunti, realizzati in murature irregolari. MOSAICI CON SCENA MARINA DAL PALAZZO DI RE BARBARO Da questo palazzo proviene un frammento di pavimento, absidato, probabilmente afferente ad un ambiente termale, in uno dei lati corti misura: 2,75 x 1,65 metri, bicromo con tessere di 1-1,3 cm di lato. Conservato presso il Museo Archeologico G. Sanna di Sassari con numero di inventario 8535, in ottimo stato di conservazione. La banda di raccordo, che si estende sino al lato absidato del pavimento, è in tessere nere, e racchiude un campo bordato da due cornici bianche e nere, con all interno animali marini. Il primo animale, partendo da sinistra, è un ippocampo, rivolto verso la destra, con le zampe anteriori sollevate, una coda a volute e una pinna caudale trifida; scarsa resa anatomica, determinata da pochi punti in tessere bianche. Alla sua destra vi è un polpo, con tentacoli resi a dentellatura, che lotta con un aragosta, e sopra questo gruppo di animali vi è un tonno, capovolto, sempre capovolto un pesce più piccolo (fig. 3), identificabile come una triglia. Anche per questi animali la resa anatomica è poco accentuata, e le figure sono abbastanza rigide. Questo pavimento (fig. 4) è soltanto uno della lunga serie di pavimenti bicromi con animali marini, sebbene in Sardegna, per ora, ne siano attestati solo due. Le figure che colpiscono maggiormente sono sicuramente il polpo e l aragosta che lottano. La lotta tra questi due animali è una leggenda che tramanda anche Plinio (Plin. Nat. XI, 185), e ne abbiamo testimonianza nella famosissima Casa del Fauno di Pompei, dove in due pavimenti distinti è rappresentata appunto Fig. 4. Pavimento rinvenuto nel Palazzo di Re Barbaro a Turris Libisonis con raffigurazioni marine (Foto dell autore). 142

LE MAESTRANZE ITALICHE NEI PAVIMENTI MUSIVI DI CARALIS E TURRIS LIBISONIS questa lotta. I casi di Pompei però non possono offrire un confronto valido, infatti oltre all accentuata policromia, vi è una resa stilistica magistrale, con tanti dettagli e chiaro-scuro, e non è minimamente accostabile col nostro esemplare, che infatti avrà una datazione più tarda (Meyboom 1977: 51). Confronti più stringenti li abbiamo con Ostia, città regina del mosaico bicromo, infatti sono possibili paragoni con almeno quattro pavimenti: il primo si trova nel Foro delle Corporazioni nella statio 53, e si data alla seconda metà del II s. d.c. (Becatti 1961: 82), il secondo caso è quello delle Terme marittime, negli ambienti C-D, datato al 210 d.c. (Becatti 1961: 112), nelle Terme dei Sette sapienti nella sala D abbiamo il terzo esemplare, questo pavimento si data al 205 d.c. (Becatti 1961: 138), il quarto caso è quello delle Terme della Trinacria, nell esedra B, di fine II s. (Becatti 1961: 140), e in ultimo, sopratutto per quanto riguarda l ippocampo, troviamo somiglianze nelle terme di Teate, che si possono datare in età neroniana (Salcuni 2012: 129-131), ma se consideriamo la trattazione della coda, abbiamo altri indizi per la datazione, infatti questa particolare resa anatomica la ritroviamo a partire dal II s. d.c. sino ad almeno tutto il III s. d.c., in ambiente ostiense (Becatti 1961: 220), nell area centro-italica (Picuti 2009: 67-68) e in ultimo in Cisalpina (Rinaldi 2007: 210), con un confronto molto simile nell antica città di Ariminum, databile alla fine del II s. d.c. (Marchei 1989: 292-293). Questo caso turritano è da attribuire a maestranze locali, che si rifanno all ambiente ostiense con maggior severità nelle figure. Vista l accentuata rigidità dei tratti, nonostante si possa ancora notare una ricerca del naturalismo, non possiamo datare questo pavimento ad un II s., ma anzi dobbiamo inserirlo, almeno, nel primo quarto del III s. d.c. Sempre dallo stesso complesso abbiamo un secondo esempio, della stessa tipologia, di frammento di pavimento musivo con ispirazione italica. Il frammento in questione (fig. 5) misura 3,18 x 3,08 metri, in tessere bianche, nere,brune di 1-1,2 x 1,2-1,4 cm. Si trova presso il Museo Archeologico G. Sanna di Sassari, con numero di inventario 17153, lacunoso ma in ottimo stato di conservazione. Su un campo bianco abbiamo, ordinate in maniera abbastanza regolare, figure di animali marini. Dal basso si vede un coccodrillo con una coda a volute, immediatamente sopra, spostato a sinistra, un calamaro e un nasello, proseguendo in senso anti orario, si hanno tre pesci, il più grande probabilmente un tonno, poi una foca con coda trifida, un calamaro, un altro tonno e una spigola, verso il basso si ha una sogliola, un aragosta, un delfino con coda trifida, un ulteriore sogliola, due triglie, e subito sopra il coccodrillo un polpo e una murena. Sono particolari due animali in questo pavimento: sia il coccodrillo che la foca sono resi con due parti differenti, una parte terrestre, dunque con le zampe, e una parte marina, con la coda. Lo stile è rigido, la disposizione degli animali non sottolinea nessun tipo di ricercatezza e di spazialità, le anatomie sono poco evidenziati e carenti di tecnica. Possiamo confrontare questo pavimento con un mosaico ritrovato nella Domus del Chirurgo, nel quale troviamo molte similitudini nella Fig. 5. Pavimento rinvenuto nel Palazzo di Re Barbaro a Turris Libisonis con raffigurazioni marine (Foto dell autore). 143

LUIGI QUATTROCCHI fine del I s. a.c. (Blake 1930: 75) e sempre in ambito campano a Castellammare di Stabia, in una variante con gli scudi rettangolari, del I s. d.c. (Pisapia 1989: 23) A Roma invece in un pavimento di via Ardeatina del I s. a.c. (Morricone Matini 1965: 79) e a Ostia in un complesso termale del 40-50 d.c. (Becatti 1961: 46) Possiamo inquadrare questo pavimento in una datazione della prima metà del I s. d.c. CONCLUSIONI Fig. 6. Frammento di un pavimento del Palazzo di Re Barbaro a Turris Libisonis (Foto dell autore). trattazione del calamaro, e che viene generalmente datato alla fine del II s. d.c.- inizi III s. d.c. (Ortalli y Fortemaggi y Piolanti 2008: 45), e ancora in un mosaico della Tarraconensis datato agli inizi del III s. d.c. (Bobadilla 1969: 141-153). La maggiore severità nella trattazione del mosaico, la scarsa ricerca di spazialità nella composizione e di naturalismo, ci portano a dover datare questo pavimento alla prima metà del III s. d.c. MOSAICO DEGLI SCUDI L ultima testimonianza turritana proviene anch essa dal Palazzo di Re Barbaro. Di questo pavimento (fig. 6) resta solo un frammento di 0,85 x 0,70 metri, in tessere bianche e nere di 1cm di lato. Conservato presso il Museo Archeologico G. Sanna con numero d inventario 8533, in ottimo stato di conservazione. Si tratta di un frammento di pavimento a riquadri formati dall intersecarsi di trecce a due elementi. Probabilmente il bordo era formato da una cortina muraria in opera isodoma, o comunque un motivo a dallage. Il riquadro ha una doppia cornice formata da tre file di tessere bianche e due di tessere nero, e al suo interno ha una figura di due scudi ovali sovrapposti in diagonale; gli scudi sono neri e al loro interno hanno una spina centrale e un umbone bianco, con due borchie bianche e nere. Dagli scudi spuntano due giavellotti neri. Questo apparato decorativo affonda le sue radici in epoca repubblicana e agli inizi dell Impero, anche se abbiamo esempi più tardi, come il riquadro di Conimbriga del II s. (Bairrao Oleiro 1992: 84). A Pompei lo ritroviamo nella Domus M. Caesi Blandi, datato alla Come si è visto la maggior parte dei resti musivi si concentrano tra la fine dell età repubblicana e l inizio dell età imperiale, tranne due casi turritani che hanno una datazione ben più in là. Il motivo per il quale troviamo queste maestranze italiche per un breve lasso di tempo è da spiegarsi con un prepotente avanzare di musivari africani, affezionati ad altri registri decorativi, e con l intensificarsi dei traffici commerciali con l Africa del Nord. Questo farà sì che non vi sarà più spazio per le botteghe italiche, che siano esse prettamente ostiensi o campane, a favore dell ingresso di botteghe africane che rivoluzionano, apportando una tavolozza ben più vasta di colori, la concezione del pavimento musivo in Sardegna (Quattrocchi 2014). In altre zone dell Impero, invece, si nota una commistione tra la tradizione bicroma italica e il sorgere di botteghe locali, con un proprio gusto, con propri copybook, che utilizzano non solo la tecnica bicroma ma aggiungono anche altri colori. Ad Ariminum vediamo operare negli stessi anni due tipi di botteghe, una bottega italica che mette in posa il famoso Mosaico delle barche, databile a 150 d.c., che lavora a stretto contatto con un altra bottega specializzata nei mosaici policromi (Iandoli 2006: 108). Nella penisola continuerà ad esistere il mosaico bicromo, almeno sino a tutto il III s. d.c., come testimoniato da un mosaico con scene di lotta ritrovato a Reggio Calabria e recentemente restaurato (Agostino e Malacrino 2012: 580-581). Lo stesso accade in Hispania, dove accanto a mosaici policromi prosegue la produzione di mosaici bicromi (Mourão 2008: 115-131), come nel caso forse più celebre della città di Italica (Mañas Romero 2011). LUIGI QUATTROCCHI Universidad Carlos III de Madrid l.quattrocchi@hotmail.it 144

LE MAESTRANZE ITALICHE NEI PAVIMENTI MUSIVI DI CARALIS E TURRIS LIBISONIS BIBLIOGRAFIA AGOSTINO, R.; MALACRINO, C. G. (2012): Pavimenti cementizi e mosaici di Rhegium Iulium, Atti del XVII colloquio dell Associazione italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Teramo, 10-12 marzo 2011), Tivoli, 575-590. ANGELELLI, C.; ZAMPOLINI FAUSTINI, S. (2005): Frammenti musivi inediti da Terni, Atti del X Colloquio dell Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004) (C. Angelelli, ed.), Tivoli. ANGIOLILLO, S. (1981): Sardinia. Mosaici Antichi in Italia, Roma. BAIRRAO OLEIRO, J. M. (1992): Corpus dos Mosaicos Romanos de Portugal, Lisboa. BECATTI, G. (1961): Scavi di Ostia IV. Mosaici e pavimenti marmorei, Roma. BOBADILLA, M. (1969): El mosaico de peces de la Pineda (Tarragona), Madrid. BRUNEAU, P. (1972): Délos XXIX. Les Mosaïques, Paris. CARANDINI, A. (1967): La Villa di Piazza Armerina, la circolazione della cultura figurativa africana nel tardo impero ed altre precisazioni, Roma. CASSON, L. (1971): Ships and Seamanship in the Ancient World, Princeton University Press, New Jersey. COLAVITTI, A. M.; TRONCHETTI, C. (2002): Guida archeologica di Cagliari, Sassari. HOUSTON, G. D. (1980): The Administration of Italian Seaports During the First Three centuries of the Roman Empire, The Seaborn Commerce of Ancient Rome: Studies in Archaeology and History (J. d Arms, H. & E. C. Kopff, eds.), MAAR vol. XXXVI, Roma. IANDOLI, M. (2006): Le anfore della domus romana di Palazzo Diotallevi a Rimini, Ariminium. Storia e archeologia (C. Ravara Montebelli, coord.), 103-134. KAIMIO, J. (1969): The Nominative singular in -i of Latin Gentilicia, London. LILLI, M. (2002): Ariccia, Carta Archeologica, Roma. LUGLI, G. (1926): La villa sabina di Orazio, Roma. MAÑAS ROMERO, I. (2011): Corpus de Mosaicos Romanos de España. Mosaicos de Itálica (II), Madrid. MARCHEI, M.C. (1989): Verde antico, Marmi antichi, (G. Borghini, a cura di), Roma. MASTINO, A.; VISMARA, C. (1994): Turris Libisonis, Sassari. MEYBOOM, P. (1997): I mosaici pompeiani con figure di pesci, Roma. MORRICONE MATINI, M. L. (1965): Mosaici romani a cassettoni del I secolo a.c., Roma. MOURÃO, C. (2008): Motivos aquáticos em mosaicos antigos de Portugal, Revista de Historia da Arte 6, 115-131. ORTALLI, J.; FONTEMAGGI, A.; PIOLANTI, O. (2008): Le raccolte archeologiche (II-III se. d.c.) e la domus del Chirurgo: itinerario, Rimini. QUATTROCCHI, L. (2014): I mosaici di Nora, Caralis e Turris Libisonis (Sardinia), Roma. QUATTROCCHI, L. (2015): La cultura musiva di Cagliari, Onoba 3, 217-234. RINALDI, F. (2007): Mosaici e pavimenti del Veneto, Venezia. SAPIA, M. S. (1989): Mosaici antichi in Italia. Regione Prima: Stabiae, Roma. SALCUNI, A. (2012): Pitture parietali e pavimenti decorati di epoca romana in Abruzzo, Bonn. 145