TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI

Documenti analoghi
Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto Rev Dr. F. Appendino

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUSTRIALI E AGRICOLI

Interventi di affinamento trattamenti terziari

La misura della biodegradabilità del cuoio

La fertilità chimica

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

TECNOLOGIE SONOZONO E FOTOSSIDATIVA NEL TRATTAMENTO ACQUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Digestato: criteri di valutazione

La produzione di percolato

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm

EUSEW ENERGY DAYS MAY AND JUNE 2017

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice)

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il frazionamento del COD. Tecniche ed esempi applicativi

LETTI PERCOLATORI Il letto percolatore classico è una struttura cilindrica dell altezza di alcuni metri all interno della quale vi è un riempimento

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Foto aerea di un impianto di depurazione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

See more about

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

Dai rifiuti organici al compost attraverso la digestione anaerobica

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice)

LINEE GUIDA E PARAMETRI OPERATIVI PER LA GESTIONE DI IMPIANTO

BIOMET TM. La filiera completa per biogas e trattamento del digestato. 26 settembre 2012

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

ALMA MATER STUDIORUM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

VERIFICA ED OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA DEPURATIVA

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering

Tecnologie di trattamento del percolato

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Prospettive della ricerca sulla produzione di bioidrogeno

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre Ing. Ottavio Micheletti

POLITECNICO DI MILANO

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

Biogas: parametri progettuali e gestionali. Medicina 23 Marzo 2011 Claudio Fabbri, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

HYDROTECH ENGINEERING s.r.l.

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

Scritto chimica generale

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Da cosa è composto. Metano (CH 4 ), di norma al 50-55% Anidride carbonica (CO 2 ), di norma al 35-40%

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

TSenergyGroup

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Trattamento di reflui agro-zootecnici

Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS

Depurazione Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua

BIOMET TM + EVALED TM

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Processi innovativi per la produzione di biogas a basse temperature

Indice generale Eko Technology S.r.l.

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

GENERALITÀ SUL TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Intervento TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI Ing. Daniele GOI Milano - Ottobre 2002

INTRODUZIONE REFLUI MOLTO CONCENTRATI Acque cariche di inquinanti con diversa: Origine (attività produttive, misti, altro) Matrice prevalente (organica o inorganica) Concentrazione (mg/l di S i, X i ) Possibilità di trattamento (Fis., Chim., Biol.) TRATTAMENTO BIOLOGICO ANAEROBICO Tecnologia di tipo biologico Possibilità di impiego su reflui di varia natura

GENERALITÁ SUI PROCESSI ANAEROBICI Definizioni: Processi biologici di depurazione dell acqua che si sviluppano in assenza di ossigeno dove: il metabolismo microbico prevede l utilizzo dell ossigeno legato alle molecole dei composti organici ed inorganici presenti nel liquame; la degradazione del substrato inquinante avviene attraverso la produzione di biogas (principalmente CH 4 ed CO 2 ); la formazione di fanghi (varie colonie batteriche) si contiene a valori notevolmente ridotti;

Caratteristiche del metabolismo anaerobico PROCESSO IDROLISI ACIDOGENESI ACETOGENESI PRODOTTI DEL PROCESSO monosaccaridi e monomeri solubili di altro tipo acidi grassi, idrogeno, alcoli, anidride carbonica acido acetico e idrogeno GRUPPI BATTERICI lipolitici, proteolitici, cellulitici fermentanti acidogenici fermentanti acetogenici METANOGENESI metano e anidride carbonica metanogeni

degradazione del substrato 4% H 2 28% 24% Organici complessi 76% Acidi Organici alto PM CH 4 52% 20% Acido Acetico 72% Stadio 1: Idrolisi e fermentazione Stadio 2: acetogenesi e deidrogenazione Stadio 3: metanogenesi

Fasi limitanti Metanigena 4H 2 + CO 2 CH 4 + 2H 2 O (+ veloce) CH 3 COOH CO 2 + CH 4 (- veloce) (rimozione efficiente fino alla saturazione) PROCESSO VALIDO SOLO COME PRETRATTAMENTO? Altre fasi POSSONO ESSERE LIMITANTI IN RELAZIONE AL PROCESSO E ALLA TIPOLOGIA DEL REFLUO

Cinetiche e costanti di resa Parametro unità misura valore Cost. di crescita max.: batteri acidogenetici Cost. di crescita max.: batteri metanogenetici Cost. di resa max.: batteri acidogenetici Cost. di resa max.: batteri metanogenetici d -1 d -1 gvss/gcod gvss/gcod 1-3 0.3-0.5 0.15-0.20 0.03-0.04

Effluente Effluente CO2 CO 2 CH 4 fango sostanza organica biodegradabile fango trattamento anaerobico trattamento aerobico

particolarità del processo anaerobico L opera di queste strutture batteriche procede in sequenza percorrendo a catena tutte le fasi caratteristiche Condizioni termiche di funzionamento: Condizioni di carico: Psicrofile, T< 30 C Mesofile, T 30-40 C Termofile, T> 40 C Basso carico: 2-5 kgcod/m 3 d Alto carico: 6-20( ) kgcod/m 3 d HRT e SRT Variabili: 5-15 d; 5-15 h

Prime realizzazioni impiantistiche: Stabilizzazione fanghi di impianti di depurazione acque Reflui molto concentrati e particolarmente biodegradabili industria alimentare Reflui acquosi di particolare refrattarietà studi di trattabilità anaerobica

Nuovi approcci impiantistici: Strutturazioni tecnologiche migliorative del processo Introduzione nuove tipologie reattori Miglioramento assetti fluidodinamici Controllo fasi di processo

TIPOLOGIE DI REATTORI ANAEROBICI Sistemi anaerobici a basso carico (Low rate anaerobic system) Sistemi anaerobici a contatto (AC: Anaerobic Contact) Filtri anaerobici (AF: Anaerobic Filter) Percolatori anaerobici (DSFF: Downflow Stationary Fixed Film) Letti fluidizzati/espansi anaerobici (FB/EB: Fluidized/Expanded Bed) UASB (UASB: Upflow Anaerobic Sludge Blanket) EGSB (EGSB: Expanded Granular Sludge Bed) Sistemi ibridi e multifase (es. UASB/AF)

SISTEMA ANAEROBICO A BASSO CARICO (da Grady, 1999)

SISTEMA A CONTATTO (AC) (da Grady, 1999)

PERCOLATORI ANAEROBICI (DSFF) (da Grady, 1999)

LETTI FLUIDIZZATI ED ESPANSI (FB/EB) (da Grady, 1999)

UASB (da Grady, 1999)

UASB IBRIDI (es.uasb/af) (da Grady, 1999)

SEPARAZIONE DEL GAS (da Grady, 1999)

FATTORI CHE INFLUENZANO IL PROCESSO SRT (Solids Retention Time) Carico organico volumetrico Carico idraulico totale Miscelazione Temperatura Tipologia del refluo Nutrienti ph Tossicità

SRT (SOLIDS RETENTION TIME) SRT = V X Q W X W Controllo sulla tipologia dei microrganismi presenti Determina la velocità alla quale possono svilupparsi le reazioni biochimiche Determina la stabilità delle prestazioni del sistema Determina la capacità di sviluppo delle fasi di idrolisi e stabilizzazione del materiale particolato

TEMPERATURA Determina le migliori condizioni di funzionamento nei vari campi di funzionamento del processo Determina le migliori condizioni metaboliche per la fauna microbica metanogena Interessa le fasi idrolitiche e acetogenetiche Le variazioni repentine possono influire negativamente sulla stabilità del processo Difficile applicabilità in condizioni psicrofile Difficile stabilità in condizioni termofile

TIPOLOGIA DEL REFLUO Influisce sull intero processo in base a S S, X S : S S S S rapidamente biodegradabile (vari reattori) S S lentamente biodegradabile (UASB, r. ad alto carico) X S particolato biodegradabile (r. a basso carico, AC, AF, DSFF) Influisce sulla formazione della biomassa granulare (UASB)

ph Le prestazioni dei microrganismi metanogeni dipende molto dalle condizioni di ph. Se il sistema non è ben bilanciato un eccesso di produzione di acidi grassi (VFA) può far calare il ph con conseguente calo dell attività metanigena (intervengo sul VOL). La principale fonte di alcalinità in un sistema anaerobico stabile è il bicarbonato che può essere anche aggiunto Aggiunte di altri composti chimici (NaHCO 3, Na 2 CO 3, NaOH, CaOH, NH 3 ) con estrema cautela Regolazione della concentrazione di CO 2 nella fase gas

TOSSICITÀ Alcuni composti tossici possono inibire il metabolismo della fauna microbica anaerobica Cationi metallici: Ca, Mg, Na, K Ammoniaca: NH 3 - NH 4 + Solfuri, Solfati, VFA(indiss)(?) Metalli pesanti Organici xenobiotici (?)

SCELTE E VALUTAZIONI Per applicazioni a scala reale: Concentrazione CODBiodegradabile Analisi preliminare Tipologia refluo Prove produzione di metano (bench) Prove di tossicità (bench) Tipologia reattoristica Prove su impianto pilota

100 T rattamenti aerobici /anossici Digestione anaerobica HRT (giorni) 10 1 T rattamenti anaerobici a basso carico T rattamenti anaerobici ad alto carico 0.1 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 COD biodegradabile (mg/l)

30 Innalzamento di temperatura raggiungibile ( C) 25 20 15 10 5 CON RECUPERO DI CALORE SENZA RECUPERO DI CALORE 0 0 2 10 3 4 10 3 6 10 3 8 10 3 1.0 10 4 1.2 10 4 COD biodegradabile (mg/l)

STUDI SULL ATTIVITÀ DEL FANGO Prove sperimentali preliminari sulla produzione di metano: Utili a dare una valutazione preliminare della possibilità di impiegare la tecnologia anaerobica su un dato refluo (Valutazione globale dell attività degradativa) Utili a determinare gli effetti tossici o inibenti di taluni composti o di un intero refluo (Valutazione della tossicità)

Case study: Prove di tossicità preliminari su reattore batch (composti utilizzati nel test) CrCl 3 FeCl 3 NaBO 3 NaCl NaNO 3 NaNO 2 NaOCl C 2 HCl 3 mg.l -1 Cr mg.l -1 Fe mg.l -1 B g.l -1 Cl mg.l -1 NO 3 mg.l -1 NO 2 mg.l -1 Cl mg.l -1 2.6 10 4 4.76 1 10 2 1.2 5.2 20 8 9.40 2 20 4 12 56 12 17.42 20 84 24 37.54 40 60 80 120

Case study: Assetto generale delle prove Reattori batch di 2L, Temperatura 37 C, tempi:1 d Substrato base sintetico (acetato-glucosio-nutrienti-tracce) Inoculo: fango da reattore UASB scala reale (10-20 g/l) Campioni da testare: soluzioni sintetiche o reflui reali

raccolta biogas ingresso campione misura metano soluzione di KOH bagno termostatico GASOMETRO agitatore REATTORE

Curve cumulate della produzione di metano (caso NaCl) 1200 control + 2890 mg/l Cl Cumulative production of methane [ml] 800 400 + 4760 mg/l Cl + 9400 mg/l Cl + 17420 mg/l Cl + 37535 mg/l Cl 0 0 5 10 15 20 25 30 Time [h]

Curve cumulate della produzione di metano (caso CrCl 3 ) Cumulative production of methane [ml] 1200 800 400 control + 2.6 mg/l Cr + 5.2 mg/l Cr + 56 mg/l Cr + 84 mg/l Cr 0 0 5 10 15 20 25 30 Time [h]

Recupero attività metanogenetica (caso NaCl) 1200 control Cumulative production of methane [ml] 1000 800 600 400 200 + 37 535 mg/l Cl after washing 0 0 5 10 15 20 25 30 Time [h]

Recupero attività metanogenetica (caso CrCl 3 ) 1200 control Cumulative production of methane [ml] 1000 800 600 400 200 + 84 mg/l Cr after washing Glu 0 0 5 10 15 20 25 30 Time [h]

PROVE SU IMPIANTO PILOTA Prove sperimentali di assetto strutturale: Utili a dare una valutazione globale preliminare sulla possibilità di impiegare una data struttura reattoristica (Scelta della tipologia di reattore) Utili a ricostruire a piccola scala le possibili compartimentazioni a livello impiantistico (Valutazione miglioramenti del processo)

Case study: Prove su reattore pilota UASB (Rimozione AOX in refluo misto civile-industriale, introduzione del comparto di preacidificazione) Reattore pilota V= 50L (20+30), T= 35 C, VOL= 0.1 kgcod/m 3 d Substrato base: refluo misto (civile-industriale) Fango da reattore UASB (10-20 g/l) Soluzioni aggiuntive di AOX

BIOGAS OUTLET AOX ph, T B INLET A Linea termostatica

3500 100 µgaox/l 3000 2500 2000 1500 1000 500 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Efficiency (%) 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 0 week IN OUT %

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA ANAEROBICHE IN DEPURAZIONE ACQUE I rallentamenti relativi alla diffusione dei sistemi anaerobici nella depurazione delle acque siano dovuti in maggior misura ad aspetti sociali ed economici piuttosto che tecnologici; Le evoluzioni impiantistiche e applicative della tecnologia anaerobica in depurazione acque potrebbero sconvolgere interessi ed economie consolidate; Il progresso della tecnologia anaerobica può potenzialmente influire su aspetti ambientali fondamentali quali il raggiungimento di un migliore bilancio ecologico: abbattimento di carichi inquinanti + produzione di energia da fonte rinnovabile NUOVE OPPORTUNITÀ ALTERNATIVE-MIGLIORATIVE DI DIFESA DALL INQUINAMENTO AMBIENTALE