Epidemiologia generale. Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione

Documenti analoghi
Principali misure in epidemiologia

Capitolo 2. Popolazione

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

1 Elaborazione a cura di CAIRE

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

TOSCANA S E T Sistema delle Eccellenze Turistiche della Toscana Montagne di Toscana. Firenze 27 luglio 2015

Statistiche in breve

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

aa Strutture ricettive

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Per ulteriori informazioni:

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I NUMERI ITALIANI Infanzia e adolescenza in cifre Edizione 2002

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Informazioni Statistiche

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Una lunga vita per le donne e gli uomini che abitano nella nostra città

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

I settori produttivi

INDICE. - Sintesi - Grafici

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Spesa sanitaria pubblica per regione Anno 2005 (valori pro capite in euro correnti)

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Il censimento della popolazione straniera

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Fondazione Nord Est Settembre 2012

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

MATERIALI DI LAVORO PER LA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

F.V.G. - Export vini:

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Scuola dell'infanzia Regione

Infortuni sul lavoro Anni

Le regioni a confronto

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Transcript:

Epidemiologia generale Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione

Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione Consentono di formulare un giudizio complessivo sulle condizioni sanitarie di una popolazione. Lo studio delle condizioni di benessere o malattia rappresenta lo strumento fondamentale per individuare i bisogni reali di una popolazione e per la programmazione delle risorse da destinare al soddisfacimento dei bisogni emersi.

Tutte le variabili che intervengono in questa valutazione possono essere ricondotte a 4 gruppi di indicatori: Diretti e indiretti Positivi e negativi

Diretti: sono rappresentati da variabili presenti nei singoli soggetti o che comunque misurano fattori o eventi insiti nella popolazione. Indiretti: sono costituiti da variabili che esprimono il rischio potenziale della popolazione connesso all esposizione a fattori nocivi di tipo ambientale, socio-economico, culturale e comportamentale.

Positivi: sono quelli con una tendenza prevalente verso le condizioni di benessere. Negativi: attengono a condizioni di disagio e malessere o di malattia (o anche di morte).

Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione Socio-economici + Demografici e bio-fisiologici INDIRETTI Popolazione DIRETTI Ambientali e/o comportamentali _ Sanitari

NEGATIVI Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione (I) DIRETTI 1. Sanitari - Mortalità - Morbosità -Limitazioni funzionali e/o organiche - Invalidità permanente - Morbilità

Negativi Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione (II) INDIRETTI 1. Ambientali e comportamentali - Diffusione di fattori di rischio di tipo comportamentale: + Abitudini alimentari inadeguate + Uso di sostanze voluttuarie (alcool, tabacco, droga) + Carenza di attività fisica - Alterazioni genetiche - Degrado e/o contaminazione ambientale - Frequenza di utilizzazione delle strutture assistenziali socio-sanitarie

Positivi Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione (III) DIRETTI 1. Demografici - Natalità - Fecondità - Speranza di vita - Durata media della vita - Piramide dell età - Tasso di senilità. 2. Bio-fisiologici - Resistenza fisica e capacità di adattamento - Presenza di fattori protettivi

Positivi Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione (IV) INDIRETTI 1. Socio-economici - Disponibilità di beni essenziali (acqua, alimenti, condizioni abitative adeguate, ecc.)

NEGATIVI Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione (I) DIRETTI 1. Sanitari - Mortalità - Morbosità -Limitazioni funzionali e/o organiche - Invalidità permanente - Morbilità

DIRETTI NEGATIVI Mortalità I dati di mortalità sono i più utilizzati perché risultano tra i più disponibili e facilmente rilevabili. 1. L uso dei tassi grezzi di mortalità risulta utile per verificare il trend temporale e spaziale della mortalità. Ai fini di un confronto della situazione in tempi diversi sono utili anche i tassi proporzionali di mortalità per grandi gruppi di cause. Tra i tassi di mortalità in particolari periodi di vita quello feto-infantile è di gran lunga più studiato. Due indicatori relativi a questo periodo frequentemente utilizzati sono il tasso di mortalità infantile e quello di mortalità perinatale.

Tassi x 10.000 Tassi x 10.000 90 85 80 75 70 65 60 55 50 Andamento della mortalità generale della pop. italiana suddivisa per sesso e zone di residenza 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 Nord Centro Sud-Isole 55 50 45 MASCHI FEMMINE 40 35 30 25 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 Nord Centro Sud-Isole

Distribuzione percentuale della mortalità per cause in Italia nel 1932-34 e nel 1990 1932-34 14,5 12,1 malattie infettive tumori 2 6,3 malattie del SN 5,3 7,1 2,3 5,4 6,5 0,4 12,8 27,3 2,7 13,4 12,8 14,1 12 Malattie del sistema circolatorio malattie dell'apparato respiratorio malattie dell'apparato digerente stati morbosi non determinati incidenti ed altre cause violente 43 1990 altre

La mortalità infantile, essendo sostenuta da cause esogene (alimentazione inadeguata, cattive condizioni igieniche) è ritenuta un indice abbastanza fedele delle condizioni socioeconomiche e igienico-sanitarie di una popolazione. La mortalità perinatale, dipendendo da fattori casuali che agiscono durante la gestazione o il parto, assume il ruolo di indicatore di adeguatezza dei servizi di assistenza alla madre durante la gravidanza e della qualità delle cure mediche praticate durante il parto.

Tassi di mortalità infantile secondo la regione di residenza (x1.000 nati vivi) (*) REGIONI 1980 1990 2009 Piemonte Valle d Aosta Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia 11,6 13,1 12,5 15,3 9,1 12,1 8,9 12,9 11,6 11,3 12,7 12,9 12,6 12,3 16,6 16,9 12,8 16,5 18,2 14,0 14,2 6,5 6,1 6,9 7,2 6,4 5,7 4,0 6,9 6,1 7,9 7,6 7,3 8,3 7,8 10,4 10,0 10,8 9,4 10,2 8,0 8,3 2,5 1,5 3,1 2,7 2,6 2,9 2,9 3,0 2,6 2,7 4,0 3,6 3,9 3,8 4,2 3,9 4,0 4,3 4,9 3,3 3,4 (*) I quozienti di mortalità sono calcolati rapportando i nati morti nel 1 anno di vita per luogo di residenza ai nati vivi della popolazione residente Fonte: Annuario Statistico Italiano

NEGATIVI Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione (I) DIRETTI 1. Sanitari - Mortalità - Morbosità -Limitazioni funzionali e/o organiche - Invalidità permanente - Morbilità

Morbosità Morbosità : N. di casi di malattia Popolazione La disponibilità dei dati è molto esigua essendo limitata soltanto alle malattie infettive a denuncia obbligatoria. I dati di morbosità, quando disponibili, forniscono utili informazioni sulla distribuzione spaziale e temporale delle malattie. Importante è l analisi delle modificazioni temporali dell incidenza delle diverse forme morbose (aumento o diminuzione)

NEGATIVI Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione (I) DIRETTI 1. Sanitari - Mortalità - Morbosità -Limitazioni funzionali e/o organiche - Invalidità permanente - Morbilità

Limitazioni funzionali e/o organiche In una società come la nostra, caratterizzata dal progressivo invecchiamento della popolazione e dalla crescente presenza di malattie croniche e fortemente invalidanti, la frequenza delle limitazioni funzionali di diverso tipo e gravità è destinata ad essere in continuo aumento. Questo fenomeno assume un rilevante significato quale indicatore delle condizioni sanitarie della popolazione, in relazione ai consistenti riflessi che l invalidità parziale o totale esercita sia in campo sanitario che economico e sociale.

NEGATIVI Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione DIRETTI 1. Sanitari - Mortalità - Morbosità -Limitazioni funzionali e/o organiche - Invalidità permanente - Morbilità

Morbilità Morbilità : N. di giornate di lavoro perdute per malattia Il numero complessivo di giornate lavorative Assume importanza perché può fornire indicazioni sulle condizioni nelle quali si svolgono le attività produttive.

Negativi Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione (II) INDIRETTI 1. Socio-sanitari - Diffusione di fattori di rischio di tipo comportamentale: + Abitudini alimentari inadeguate + Uso di sostanze voluttuarie (alcool, tabacco, droga) + Carenza di attività fisica - Alterazioni genetiche - Degrado e/o contaminazione ambientale - Frequenza di utilizzazione delle strutture assistenziali socio-sanitarie

INDIRETTI NEGATIVI (I) (socio - sanitari) Diffusione di fattori di rischio genetico: Malformazioni congenite e comportamentali: Alimentazione eccessiva e squilibrata Abuso di fumo-alcool-droga Mancanza di attività fisica Indicatori di degrado e /o contaminazione ambientale: Aria-Acqua-Alimenti

INDIRETTI NEGATIVI (II) Indicatori di utilizzo delle strutture sanitarie diagnostico-curative e riabilitative Tasso di ospedalizzazione: n ricoveri Popolazione Quelli specifici riferiti alle cause di ricovero forniscono preziose indicazioni anche ai fini della programmazione sanitaria Trend temporale dei ricoveri Lo studio di questo indicatore soprattutto se articolato per specialità e/o per causa rappresenta uno strumento per la valutazione della domanda di prestazioni e per elaborare previsioni sulle sue evoluzioni future.

Positivi Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione DIRETTI 1. Demografici - Natalità - Fecondità - Speranza di vita - Durata media della vita - Piramide dell età - Tasso di senilità e rapporto di dipendenza. 2. Bio-fisiologici e socio-sanitari - Resistenza fisica e capacità di adattamento - Presenza di fattori protettivi

DIRETTI POSITIVI (demografici) Gli indicatori demografici costituiscono un gruppo di parametri tradizionalmente utilizzati per fornire giudizi sulle condizioni sanitarie di una popolazione. Si collocano tra gli indicatori positivi perché si riferiscono ad eventi come nascita e la sopravvivenza che si collocano nell area del benessere.

I tre più significativi sono rappresentati da: Piramide dell età Durata media di vita Tassi di senilità e dipendenza

Piramide dell età Rappresenta un indicatore statico in grado di rilevare le caratteristiche della popolazione in un determinato istante. È la rappresentazione grafica della distribuzione di una popolazione per età e sesso.

Distribuzione per classi di età e sesso della pop. Italiana nel 1911 e 2001

Durata media della vita Esprime il numero medio di anni che un nuovo nato potrebbe vivere qualora la durata complessiva di vita dell intera popolazione fosse uniformemente distribuita.

Vita media nel 2012 in alcuni Paesi PAESI CEE Regno Unito Paesi Bassi Belgio Germania Francia Italia PAESI ALTRI PAESI EUROPEI Norvegia Svezia Finlandia Svizzera Austria PAESI EXTRAEUROPEI USA Giappone Australia M 76,23 76,52 75,7 75,9 77,5 79,4 76,4 77,8 75,1 77,3 76,3 75,1 79,7 77,7 F 81,3 81,8 82,2 82.1 83,6 84,5 83,3 83,6 82,3 84 82,2 80,9 87,7 83,6

Tassi di senilità I Tassi di senilità o dipendenza rappresentano degli indicatori ambigui: Un aumento del numero degli anziani vuol dire che si vive più a lungo, ma da esso possono derivare una serie di effetti negativi di tipo sanitario, economico e sociale.

Indicatori antropometrici Esiste una relazione tra buone condizioni igieniche e nutrizionali e armonica crescita corporea nei bambini (es. aumento della statura media della popolazione) Presenza di fattori individuali protettivi Adeguato livello di educazione sanitaria Attività motoria Dotazione di anticorpi protettivi nei confronti delle malattie infettive

Positivi Principali indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione INDIRETTI 1. Socio-economici - Disponibilità di beni essenziali (acqua, alimenti, situazioni abitative adeguate, ecc.)

INDIRETTI POSITIVI (socio - economici) I più importanti si riferiscono alla disponibilità di risorse ritenute importanti per il benessere delle popolazioni (cibo, acqua potabile, abitazioni di buona qualità igienica).