Cultura, Turismo e Tecnologie applicate:

Documenti analoghi
EUROPA CREATIVA

I FONDI DIRETTI, I PROGRAMMI E GLI INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER IL SETTORE DEL TURISMO

Il programma Creative Europe: opportunità e strumenti per progettare cultura in Europa. Maurizio Dal Ferro

Andrea Pignatti. Andrea Pignatti

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

CREATIVE EUROPE

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

EUROPA CREATIVA. Oggetto Europa Creativa Programma dell`ue a sostegno dei settori culturali e creativi europei ( ).

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

CO.SME Programmazione

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

EUROPA CREATIVA E LE POLITICHE CULTURALI EUROPEE

Infoday Programma Spazio Alpino

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Agenda Urbana per le Marche

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

FINANZIAMENTI COMUNITARI

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

WORKSHOP ECONOMIE DEL MARE. EUROPA E TERRITORI. NUOVE OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA Crescita blu, affari marittimi, risorse marine e pesca

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

Fondi europei. 7 miliardi di opportunità. Programma Europa Creativa: il Sotto-programma MEDIA. Tecnopolo - Reggio Emilia 8 maggio 2015

KA2 per l Istruzione Superiore

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

Interreg Adrion al via il primo bando!

Strategie e strumenti a favore della crescita e occupazione: nuovi trends e strumenti UE. CAMPUS EUROPE Campobasso, 30 gennaio 2015

I programmi europei per i giovani

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Fondi europei per l Economia Circolare nelle città

24 febbraio 2015 Cineporto, Bari

PROGRAMMA CULTURA Sostegno a festival culturali europei Settore 1.3.6

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

euro-mediterranean career & Employment advisor portal for the mobility of young residents

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

e la formazione delle nuove figure professionali

MATERA - 19 LUGLIO 2016

DTC come investimento territoriale strategico integrato

Banca europea per gli investimenti

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Il Centro di Alta Formazione del DTC

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

LE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PREVISTE DAL PO FESR SICILIA Messina 15/03/2017 Dott. Sergio Amato

I fondi europei

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia «Marittimo» ( )

2013 Anno Europeo dei cittadini

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

FOCUS: POR FESR VENETO

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Panoramica sui finanziamenti europei : finanziamenti diretti (strutturali) e programmi comunitari

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Presidenza della Giunta Regionale Ufficio di Collegamento di Bruxelles

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Transcript:

Cultura, Turismo e Tecnologie applicate: opportunità dai programmi europei diretti Dott.ssa Valeria Vangelista vangelista@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015

Panoramica Programmi affrontati: Europa Creativa Erasmus Plus Cosme Horizon 2020 CTE: MED, Interreg Europe, Italia-Francia Marittimo

Europa Creativa Obiettivi generali: proteggere, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica europea, nonché promuovere il patrimonio culturale dell'europa rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi europei, in particolare del settore audiovisivo, al fine di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Europa Creativa Settori culturali e creativi Tutti i settori le cui attività si basano su valori culturali e/o espressioni artistiche e altre espressioni creative: architettura, archivi, biblioteche e musei, artigianato artistico, audiovisivi (compresi film, TV, videogiochi e contenuti multimediali), patrimonio culturale materiale e immateriale, design, festival, musica, letteratura, arti dello spettacolo, editoria, radio e arti visive. Le attività comprendono lo sviluppo, la creazione, la produzione, la diffusione e la conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative, nonché funzioni correlate quali l'istruzione o la gestione.

Europa Creativa Obiettivi specifici: sostenere la capacità dei settori culturali e creativi di operare a livello transnazionale e internazionale; promuovere la circolazione transnazionale delle opere culturali e creative e la mobilità transnazionale degli operatori, in particolare degli artisti, nonché raggiungere nuovi e più ampi destinatari e migliorare l'accesso alle opere culturali e creative; rafforzare in modo sostenibile la capacità finanziaria delle PMI, delle piccole e micro organizzazioni dei settori culturali e creativi[...]; favorire lo sviluppo di politiche, l'innovazione, la creatività, lo sviluppo del pubblico, di nuovi modelli di business e di gestione attraverso il sostegno della cooperazione politica transnazionale.

Europa Creativa MEDIA Sezione Transettori ale Cultura

Europa Creativa: MEDIA Formazione Opere audiovisive Marketing Videogiochi Sviluppo del pubblico Distribuzione Accesso ai mercati (fisici e on-line) Sviluppo di videogiochi Marketing, distribuzione Gestione finanziaria e commerciale Produzione di opere audiovisive Animazioni Fiction Documentari creativi Film Festival Sviluppo del pubblico Sviluppo di opere audiovisive Reti di Cinema

Europa Creativa: MEDIA Finanziamento: 40%, 50%, 60%, 80% o forfettario con una scadenza annuale o biennale

Europa Creativa: Cultura Cultura progetti di cooperazione transnazionale; 60% o 50% reti europee di organizzazioni culturali e creative; 80% azioni che incoraggiano lo sviluppo di nuovi talenti, la mobilità degli operatori e la circolazione delle opere; 80% traduzione letteraria e la sua promozione; 50% azioni specifiche volte a dare visibilità alle culture europee e a stimolare il dialogo interculturale (premi culturali dell'unione, le capitali europee della cultura, il marchio del patrimonio europeo) A N N U A L I

Progetti di cooperazione transnazionale A. mobilità transnazionale B. sviluppo del pubblico C.1. rafforzamento delle capacità digitalizzazione C.2. rafforzamento delle capacità - nuovi modelli di business C.3 rafforzamento delle capacità - istruzione e formazione. Categoria 1 Progetti di cooperazione su piccola scala -3 partner da tre diversi paesi; -massimo 200.000 EUR, 60% Categoria 2 Progetti di cooperazione su ampia scala -6 partner da sei diversi paesi; -massimo 2 milioni EUR, 50%

EU Creativa: Transettoriale La sezione transettorialefinanzia: Lo strumento di garanzia: facilitare l'accesso al credito da parte delle PMI, micro-organizzazioni e organizzazioni medio-piccole garanzie agli intermediari partecipanti (90%) competenze per la valutazione del rischio (10%) Lo strumento copre i seguenti tipi di prestiti: gli investimenti in immobilizzazioni materiali o immateriali, i trasferimenti di imprese, il capitale di esercizio (come finanziamenti provvisori, finanziamenti per coprire deficit, flussi di cassa, linee di credito) Access to finance: http://europa.eu/youreurope/business/fundinggrants/access-to-finance/index_en.htm

Erasmus Plus

Erasmus Plus

Erasmus Plus Formazione professionale o curricolare per giovani, lavoratori o docenti/formatori Rimborso forfettario Scadenze: uguali ogni anno, di solito 1 sola ad eccezione del settore della gioventù

Erasmus Plus sviluppo, sperimentazione e implementazione di pratiche innovative Partenariati strategici supporto allo sviluppo, riconoscimento e validazione delle conoscenze, delle competenze e delle abilità acquisite cooperazione tra autorità regionali per lo sviluppo di sistemi di istruzione e formazione e per la loro integrazione in azioni locali e regionali rafforzamento della cooperazione tra le organizzazioni, al fine di favorire lo scambio di pratiche iniziative transnazionali a supporto delle capacità imprenditoriali, per incoraggiare la cittadinanza attiva e l imprenditorialità supporto ai discenti con disabilità/bisogni speciali a completare il loro ciclo educativo e facilitare la loro transizione nel mercato del lavoro attività per preparare al meglio i professionisti dell istruzione e della formazione sulle sfide connesse all uguaglianza, diversità e inclusione

COSME - Turismo Sostenere la crescita competitiva e sostenibile nel settore del turismo Aumento dei flussi turistici in bassa / media stagione. Gli obiettivi saranno due gruppi specifici, in particolare gli anziani e i giovani. Diversificazione dei prodotti turistici. L'accento sarà posto sulla diversificazione dell'offerta turistica nel campo dello sport e / o attività di benessere legata all'ambiente naturale e al patrimonio culturale e industriale. Miglioramento della qualità del turismo, della sostenibilità, dell'accessibilità, delle competenze, delle informazioni e dell'innovazione: ampliamento del principio"turismo per tutti". Finanziamento: 75%

COSME - Turismo EuropeanDestinationsof Excellence Azioni di comunicazione e promozione delle destinazioni EDEN Inserimento di destinazioni EDEN in specifici uffici turistici nazionali; Promozione di destinazioni EDEN tra i media classici; Workshop / seminari / corsi di formazione / viaggi di stampa, di studio, ecc) per operatori turistici; Partecipazione alle fiere del turismo; Sviluppo di materiale promozionale; Inserimento di informazioni sulle destinazioni EDEN e imprese turistiche delle destinazioni in siti Internet, dispositivi mobili e nelle applicazioni degli operatori turistici; Sviluppo / mantenimento di un sito dedicato EDEN. Finanziamento: 75%

Horizon 2020 LEIT-ICT 2016-2017 ICT-19-2017: Media and content convergence ICT-20-2017: Tools for smart digital content in the creative industries ICT-21-2016: Support technology transfer to the creative industries ICT-22-2016: Technologies for Learning and Skills ICT-36-2016: Boost synergies between artists, creative people and technologists ICT-23-2017: Interfaces for accessibility ICT-24-2016: Gaming and gamification ICT-04-2017: Smart Everything Anywhere Initiative

Horizon 2020 SC6-Inclusive Societies 2016-2017 CO-CREATION-01-2017: Education and skills: empowering Europe s young innovators CO-CREATION-02-2016: User-driven innovation: value creation through design-enabled innovation CULT-COOP-02-2017: Improving mutual understanding among Europeans by working through troubled pasts CULT-COOP-03-2017: Cultural literacy of young generations in Europe CULT-COOP-04-2017: Contemporary histories of Europe in artistic and creative practices CULT-COOP-05-2017: Religious diversity in Europe -past, present and future

Horizon 2020 SC6-Inclusive Societies 2016-2017 CULT-COOP-06-2017: Participatory approaches and social innovation in culture CULT-COOP-07-2017: Cultural heritage of European coastal and maritime regions CULT-COOP-08-2016: Virtual museums and social platform on European digital heritage, memory, identity and cultural interaction CULT-COOP-09-2017: European cultural heritage, access and analysis for a richer interpretation of the past CULT-COOP-10-2017: Culture, integration and European public space

Horizon 2020 CSA - Coordination and Support Actions: 100% RIA - Research and innovation actions: 100% Per altre tipologie di azioni si prega di consultare questo documento con le specifiche di finanziamento: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/doc/call/h2020/c ommon/1617621-part_19_general_annexes_v.2.0_en.pdf IA - Innovation actions: 70% per tutti, eccetto 100% per soggetti noprofit

Programma MED Asse 3 -RISORSE NATURALI E CULTURALI -Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali del Mediterraneo Obiettivo specifico 3.1: favorire lo sviluppo di un turismo costiero e marittimo sostenibile e responsabile nella zona MED Sfide in materia di ambiente, patrimonio naturale e culturale e inclusione del turismo costiero e marittimo nelle politiche di sviluppo sostenibile a livello globale per l'area MED, e soprattutto delle politiche di pianificazione integrata delle zone costiere e dello spazio marittimo. Questo bando si focalizza su: Turismo integrato nelle zone costiere (GIZC), Turismo nella pianificazione dello spazio marittimo (PSM), Turismo nelle politiche di sviluppo regionali integrate. 1.Come integrare lo sviluppo del turismo in strategie più ampie? 2. Come migliorare la gestione del turismo sostenibile e responsabile?

Programma MED La sovvenzione copre l 85% dei costi per tutti i soggetti, ad esclusione delle PMI, finanziate al 50%. Il termine per la presentazione delle proposte è il 2 novembre 2015.

Programma Interreg Europe Asse prioritario 2: Competitività delle piccole e medie imprese Asse prioritario 4: Ambiente ed efficienza delle risorse Obiettivo specifico 2.1: migliorare l'attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare programmi di investimento per la crescita e l'occupazione e, se del caso i programmi di cooperazione territoriale europea, per sostenere le PMI in tutte le fasi del loro ciclo di vita e per sviluppare e realizzare la crescita e l innovazione. Obiettivo specifico 4.1: migliorare l'attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare programmi di investimento per la crescita e l'occupazione e, se del caso, i programmi di cooperazione territoriale europea, nel settore della tutela e dello sviluppo del patrimonio naturale e culturale. La sovvenzione copre l 85% delle spese per gli enti pubblici e il 75% per enti privati no profit.

Programma Italia-Francia Marittimo Asse 3-Risorse naturali e culturali Promuovere la protezione e gestione congiunta delle risorse naturali e culturali e la prevenzione dei rischi naturali e tecnologici nell ottica dello sviluppo sostenibile e alla valorizzazione dell area di cooperazione