Evoluzione di un ecosistema

Documenti analoghi
I grandi biomi terrestri

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

La biosfera e gli ecosistemi

LEZIONE n 2_ n ecologie

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

L AMBIENTE L ECOLOGIA

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

Dinamica della vegetazione. Corso di Geobotanica e dinamica della vegetazione

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

BIODIVERSITA DEL SUOLO

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

Cosa sono le acque continentali?

Corso di Ecologia Forestale

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Ambienti terrestri. La Tundra

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Website: ecology-unit.unisalento.it/sezione unisalento it/sezione Staff-Sangiorgio

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

Relazione Agropedologica

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

IL CLIMA E L AMBIENTE

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

Che cos è l agricoltura?

Tabella conoscitiva sull alimentazione delle specie avicole del parco

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

BiodiversaMente consapevoli Giovani e partecipazione nella tutela delle aree rurali

Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori

1. Introduzione alla biologia vegetale. Adattamento frutto dell EVOLUZIONE. BIOLOGIA studio scientifico della VITA

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

unità 15. Le popolazioni e le comunità

Cenni di orticoltura biologica

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

I livelli (sintaxa, al singolare sintaxon) della classificazione Sintassonomica

la catena può essere analizzata in termini energetici

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

IL PROFILO DEL SUOLO

Progetti didattici per le scuole

Anidride carbonica del marmo

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

I movimenti e la struttura della terra

Pillole di suolo COS È IL SUOLO

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

IL REGNO ANIMALE.

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

Guardie ecologiche volontarie

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

L AMBIENTE RACCONTA GIOCHIAMO INSIEME!

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Transcript:

Evoluzione di un ecosistema

Gli esseri viventi sono il risultato di complesse interazioni fra patrimonio genetico ed ambiente: la loro forma, la loro storia, la loro fisiologia, i loro comportamenti rappresentano gli effetti che le modificazioni ambientali hanno imposto. Se l ambiente cambia, cambiano anche i caratteri degli organismi che vivono in esso. Tuttavia questo rapporto non è univoco: anche gli esseri viventi intervengono sull ambiente modificandolo volontariamente o anche involontariamente. Possiamo osservare quindi un interazione tra componente biotica e abiotica dell ecosistema: esse si influenzano a vicenda e modificano progressivamente l habitat. Man mano che l habitat cambia cambiano le condizioni fisiche e chimiche dell ambiente, diventando progressivamente meno adatte alla comunità esistente e più funzionali a quella successiva. Pian piano cambieranno i componenti della comunità (vegetali e animali), cambieranno le specie presenti e i rapporti interspecifici, e così via fino al raggiungimento di una più duratura stabilità

Quindi ogni ecosistema è soggetto nel tempo a modificazioni: in un certo senso si può dire che l ecosistema nasce, cresce e matura. Questo processo di evoluzione prende il nome di: SUCCESSIONE ECOLOGICA. Durante una successione, l ecosistema evolve attraversando diversi stati intermedi (STADI SERALI o SERE) per poi raggiungere uno stato finale di maturità ad elevata stabilità (CLIMAX)

Un esempio pratico di successione ecologia è rappresentato dal lago Michigan, negli Stati Uniti. Questo lago un tempo era molto più grande di come lo vediamo oggi. Quando il lago iniziò a prosciugarsi lasciò sulle sue sponde dune sabbiose sempre più nuove.

A causa del substrato sabbioso si osserva una successione ecologica, ovvero una successione di comunità vegetali e animali diverse, costituita da stadi pionieri lungo le sponde lacustri e stadi più maturi e vecchi man mano che ci si allontana dalla costa.

I primi colonizzatori delle dune sono piante erbacee delle zone sabbiose, salici, ciliegi, pioppi, ed animali quali il coleottero carnivoro, ragni e cavallette.

La comunità pioniera è seguita da foreste aperte ed aride di pino americano, poi da querce, ed infine, nelle dune più antiche, foreste umide di aceri e faggi.

questa transizione temporale è rappresentata dalla transizione orizzontale; allontanandoci dalle sponde dal lago è come se facessimo un viaggio nel tempo: possiamo osservare un progressivo passaggio da una stadio serale al successivo semplicemente camminando

E interessante osservare che sebbene la comunità abbia avuto inizio da un habitat molto arido e sterile, alla fine dello sviluppo si ha una fitta foresta che, contrariamente alle dune aride, è umida e fredda. Il terreno profondo e ricco di humus, in cui vivono vermi e chiocciole, è molto diverso dalla sabbia arida da cui si è sviluppato. Quindi, l originario cumulo di sabbia relativamente inospitale, alla fine è trasformato completamente a foresta per l azione di una successione di comunità. Questo è un esempio di come gli organismi modificano, cambiano, regolano, entro certi limiti, il proprio ambiente fisico.

Un altro esempio di successione ecologica, più vicina a noi, è quella legata allo sviluppo delle paludi ottenute dal naturale decorso dei fiumi. La maggior parte delle paludi della Pianura Padana nasce per il progressivo divagare dei fiumi che, con una continua azione di erosione nei confronti del terreno circostante provocano una costante modifica del loro percorso e la formazione di anse sempre più ampie (meandri).

Quando, in occasione di una piena, la corrente del rompe gli argini il fiume rettifica il suo alveo e si forma un ansa abbandonata, denominata meandro morto, che poco a poco si trasformerà in un laghetto o in una palude. MEANDRO PALUDE ALVEO RETTIFICATO

La struttura e l'ecologia delle zone umide sono piuttosto articolate, ma per semplicità descrittiva, raggruppiamo le specie schematicamente in tre generici tipi di habitat; tuttavia, grazie alla loro plasticità, esse non sono tutte rigidamente esclusive dell'ambiente in cui sono rappresentate. abbiamo un habitat acquatico un habitat fortemente umido e un habitat prevalentemente boschivo. Si ottiene quindi una transizione orizzontale da piante altamente adattate a un ambiente umido a piante sempre più appartenenti a un ambiente boschivo classico

questa transizione orizzontale rappresenta la transizione temporale: man mano che la lanca si interra, le condizioni ambientali cambiano, determinando anche il progressivo cambiamento della vegetazione, che da puramente igrofila tende a diventare boschiva, attraversando i vari stadi che troviamo nella stratificazione orizzontale della palude Parallelamente alle modificazioni della comunità vegetale cambierà anche la comunità animale: si passerà da un tipo di comunità la cui vita è strettamente legata all acqua (pesci, microrganismi acquatici, ardeidi, ecc. ), a animali con una vita più terrestre (piccoli mammiferi, lombrichi, microrganismi del terreno, uccelli di vario genere, ecc )

La successione ecologica è regolata dalle comunità: ogni complesso di organismi altera il substrato fisico e il microclima (condizioni locali di temperatura, luce, umidità, ecc.), rendendo in questo modo favorevoli le condizioni ambientali per un altra serie di organismi. La successione che inizia su un area sterile (duna di sabbia, letto di lava) è denominata nella terminologia ecologica come successione primaria, mentre il termine successione secondaria si riferisce allo sviluppo di comunità in luoghi precedentemente occupati da comunità ben sviluppate (campi coltivati abbandonati, foreste abbattute, ecc.).

Un tipico esempio di successione primaria è quello che interessa un suolo morenico dopo il ritiro di un ghiacciaio. Si tratta di un ecosistema molto comune, ad esempio, nelle zone d alta quota (fino a 2400 m) di tutto l arco alpino. Le prime specie viventi che colonizzano l ambiente, dette per questo specie pioniere, sono i licheni, organismi autotrofi particolarmente resistenti e adattabili. Il loro ruolo è duplice: da una parte contribuiscono a sgretolare la roccia, formando un primo strato di detriti inorganici, dall altra lo arricchiscono dei primi residui organici.

Ai licheni seguono in genere i muschi, e poi le prime piante erbacee. Ogni volta che una pianta o un altro organismo della giovane comunità muore, i suoi resti vanno ad arricchire il terreno, rendendolo più adatto a ospitare specie sempre più complesse.

Dopo le piante erbacee crescono i primi arbusti; in questa zona climatica, le varietà più comuni sono quelle della famiglia delle ericacee (erica, rododendro, mirtillo), l ontano e il ginepro. Erica Ginepro

Nel frattempo, l ecosistema si popola di animali sempre più numerosi e complessi: dopo i primi invertebrati terricoli, tra cui i rotiferi e i nematodi, giungono gli insetti, che contribuiscono anche all impollinazione e quindi alla diffusione delle piante. Nematode Rotifero Rotifero Insetto

La fase finale della successione vede l affermazione delle piante arboree; a quote elevate, gli alberi in grado di attecchire e sopravvivere sono il cirmolo (Pinus cembra) e il larice (Larix europaea), che costituiscono la comunità climax di questa successione. Cirmolo Larice

Un esempio di successione secondaria è quello che interessa un campo agricolo in abbandono nelle regioni temperate: le prime piante che vi crescono sono specie erbacee annuali, perlopiù graminacee infestanti, che arricchiscono il suolo di detriti organici.

Anche qui segue la colonizzazione da parte di qualche varietà arbustiva, che a poco a poco scalza le piante erbacee pioniere, sottraendo loro luce e nutrienti.

In questo modo il suolo si arricchisce ulteriormente e si ispessisce tanto da poter accogliere le prime specie arboree, in genere conifere. Infine si insinuano nella comunità piante caducifoglie dicotiledoni, in particolare faggi e aceri, che anche in questo caso rappresentano le specie dominanti della comunità climax.