11 Campionato Amatoriale Individuale Piloti Stagione

Documenti analoghi
10 Campionato Amatoriale Individuale Piloti Stagione

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO AFFI KART ENDURANCE SERIES 4 ORE

REGOLAMENTO 1 GARA DEL CAMPIONATO ENDURANCE 2017

Endurance 6 ore a squadre Anniversary Domenica 27 Settembre 2015 PROGRAMMA

REGOLAMENTO 1 CAMPIONATO AMATORIALE WINTER CHAMPIONSHIP AFFI KART INDOOR

MODENA CENTO ORE CLASSIC 2015 Competition

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

REGOLAMENTO PARTICOLARE GOPARC ENDURANCE SERIES

REGOLAMENTO. ART. 1) ORGANIZZAZIONE Sporting Club Martina Srl organizza e promuove il Campionato Karting a squadre denominato ENDURANCE RENTAL KART.

REGOLAMENTO. Limitatamente alla gara Endurance prenderanno 1 punto anche tutte le squadre regolarmente classificate fuori dalla zona punti.

REGOLAMENTO GOPARC SPRINT. Quota Partecipazione: 39 ogni gara E previsto uno sconto sul pagamento anticipato (vedi regolamento generale)

Regolamento Ufficiale OFFICIAL SUPPLIER ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO 10 HOURS ENDURANCE

REGOLAMENTO. Adria, Marzo 2018

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

REGOLAMENTO 2016 CAMPIONATO ENDURANCE 3 ORE SPEED ZONE CIRCUIT

REGOLAMENTO TROFEO RACELAND 2017

TROFEO SPEED CUP REGOLAMENTO

REGOLAMENTO OPEN TROPHY 2018 SPRINT SERIES

REGOLAMENTO. Adria, Marzo 2019

REGOLAMENTO ART. 1) ORGANIZZATORE

Raceland Endurance Cup 2017

PROGRAMMA. VENERDI 12 APRILE h00-19h00: Prove Libere a pagamento ( 35,00 per 20 minuti - 100,00 per 60 minuti)

Sprint Endurance 2017

Endurance Speed Cup 2017

PROCEDURA DI PARTENZA CLASSICA/LANCIATA [REGOLAMENTO UFFICIALE]

Raceland Endurance Cup 2016 in collaborazione con Play Kart

REGOLAMENTO DELL EVENTO: Art. 1 Finalità e Codice di Condotta.

FASANOPOLIS 2017 KARTING SOTTO LE STELLE REGOLAMENTO DI GARA

Endurance della Befana

TROFEO DELLE COLLINE 2017 REGOLAMENTO

2 - REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA - L'evento si compone di qualifiche e gara.

TROFEO DELLE COLLINE 2016 CHALLENGE ENDURANCE MOTORINI MONOMARCIA

REGOLAMENTO MOTOCROSS ENDURANCE 2014

CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI

REGOLAMENTO SUMMER ENDURANCE CIRCUITO di OTTOBIANO (PV)

REGOLAMENTO DELL EVENTO:

XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

TROFEO HK 2014 Roma Indoor Series

PARTENZE. Rev. 01 del 07/02/14

ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

SAN MARCO s CUP in collaborazione con

P.K.C. Planet Kart Championship

REGOLAMENTO FORMULA ITALIA 2019

Comitato Regionale Toscana

1 Partecipazione agli eventi & comunicazione ai piloti 1.1. Modalità di iscrizione 1.2. Informazioni

REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATO ENDURANCE 2H 2017 TOPFUEL

CAMPIONATO REGIONALE CSI LAZIO CRITERIUM STRADA REGOLAMENTO 2019

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

2) Squadre: Le squadre potranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 6 piloti.

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

IV^ EUROPA LEAGUE Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

IRONMAN 1 ora e 30 minuti Martedì 08 Settembre 2015 PROGRAMMA

TROFEO MARCO PIZZINI

U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

REGOLAMENTO SPORTIVO

Prestige del SALENTO 2018

RECLAMI INFRAZIONI E PENALITA 2016 [REGOLAMENTO UFFICIALE]

TROFEO MOTO GUZZI FAST ENDURANCE 2019 REGOLAMENTO SPORTIVO

Circuito Slalom/Inseguimento Regolamento Pag. 1/8

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

CAMPIONATO PONY ENDURANCE PUGLIA E BASILICATA

I^ quadrangolare Teams4Christmas - Stagione Sportiva

CAMPIONATO ITALIANO GO-KART AUTOFERROTRANVIERI 2 SETTEMBRE 2018 PROGRAMMA

SEZIONE 1 REGOLAMENTO SPORTIVO GENERALE 1.1 SCOPO 1.2 NORME COMPORTAMENTALI 1.3 ETA MINIMA 1.4 CATEGORIE 1.5 REGOLAMENTO TEAM 1.

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2018 Pallanuoto 4vs4

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino.

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

REGOLAMENTO. Il MOCAIANA BIKE TROPHY 6 ORE è organizzato dal comitato organizzatore: Gubbio Ciclismo Mocaiana e Acqua & Sapone team Mocaiana

2) Squadre: Le squadre potranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 6 piloti.

1 Trofeo Trentino Syncro Primipassi 2015

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

Con un montepremi base di ,00 euro

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino.

by dario giombelli La pista

ORGANIZZATORE: data denominazione. circuito cittadino. verifiche sportive ante-gara dalle ore - alle ore. presso

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

REGOLAMENTO di GARA DEL 13 CAMPIONATO BOX RALLY 2017

Hobby Kart Challenge 2013

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani

TROFEO ITALIA FEMMINILE 2015

Denominazione Data Luogo validità

GUIDA AL CORSO DI PRIMA LICENZA KART

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI INDOOR Ancona, sabato 14 e domenica 15 febbraio DISPOSITIVO TECNICO (Agg.

TCR DSG Endurance è il campionato italiano riservato esclusivamente alle vetture turismo con cambio DSG. Il calendario 2019 si compone di cinque/sei

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

C I N CINOCROSS O W O R k 1

PRIMA ENDURANCE CHAMPIONSHIP PUGLIA Regolamento

REGOLAMENTO di GARA DEL 14 CAMPIONATO BOX RALLY 2018

data denominazione pista con omologazione fino al circ. cittadino verifiche sportive ante-gara dalle ore - alle ore presso

Gara Tipo Pista su circuito cittadino di 500mt. realizzato in Piazza Garibaldi (Villa Comunale)

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO TROFEO RACELAND 2017

Transcript:

11 Campionato Amatoriale Individuale Piloti Stagione 2016-2017 REGOLAMENTO Spirito del Campionato. Il Campionato BI Karting è arrivato alla sua Undicesima edizione; contenti del percorso sino a qui acquisito, siamo lieti di riproporre con qualche piccola modifica l'esperienza passata, certi della giusta direzione intrapresa. Il Regolamento adottato è il risultato di continui adeguamenti dello stesso sulla base dell esperienza e anche dei vostri suggerimenti negl anni. Lo Spirito del Campionato BI Karting, tuttavia, non vuole essere esclusivamente sportivo nel senso stretto della parola e quindi con l obiettivo di conseguire il risultato ad ogni costo, ma si auspica che l occasione delle gare sia sopratutto un momento di divertimento, di amicizia, di lealtà, di amore per questo sport e di rispetto verso tutti (l Organizzazione compresa!!). Per questo motivo si è studiato un Regolamento che potenzialmente possa diminuire il gap fra primi ed ultimi e quindi possa dare più chance ai meno esperti come ai più sfortunati e al tempo stesso più soddisfazione ai più esperti nel conseguire i migliori piazzamenti. 1

Giudice e Direttore di gara Sarà designato dal gestore della pista o persona da lui indicata. I Commissari di percorso saranno il personale della pista agli ordini del Giudice di Gara. Il Direttore potrà intervenire in ogni momento della manifestazione per rendere questa più regolare e corretta. In ogni caso, le decisioni del Giudice di Gara sono inappellabili. Non sono ammessi reclami. Lo spirito di sportività e correttezza è il punto fondamentale della manifestazione. Perciò si auspica che i partecipanti competano con un sano spirito di sfida. La condotta di gara Sarà subordinata al consueto regolamento del kartodromo (bandiere ecc.). In particolare, la bandiera blu sarà esposta sia in caso di doppiaggio, che in caso di sdoppiaggio, obbligandovi a farvi da parte per agevolare rapidamente il sorpasso. Se dopo tre segnalazioni un pilota ignorasse la bandiera, incorrerà in uno stop and go di 15/20/30 secondi. Possibilità di cadere in penalità: sorpasso non corretto (tamponamento evidente, accompagnata, infilata violenta, ecc.), eccessiva velocità ai box, mancato rispetto delle bandiere, mancato rispetto nei confronti dell organizzazione, comportamento (dentro e fuori della pista) antisportivo, scorretto o pericoloso prima, durante e dopo la gara, mancata sostituzione della tabella porta numero durante il cambio kart, ove previsto. Penalità: Chi dovesse tenere un comportamento scorretto durante la competizione (a giudizio insindacabile degli addetti) sconterà subito e senza preavviso uno stop and go di 15/20/30 secondi che sarà comunicata con una tabella apposita con il numero del kart relativo. In caso di mancata fermata, dopo n 3 segnalazioni, sarà conseguente la squalifica con declassamento all ultimo posto.. E prevista l ammonizione per le scorrettezze accertate dal giudice di gara che non comportino la gravità di uno stop & go immediato e saranno comunicate con una tabella Gialla con il numero del kart relativo. Le ammonizioni, verranno ritenute valide anche per le gare successive fino a fine campionato. Alla 2 ammonizione anche nella stessa gara, scatta lo stop and go di 15/20/30 secondi, che va ad annullare le precedenti ammonizioni (come nel calcio). Nel caso non si potesse far scontare uno stop & go (ad esempio perché si è conclusa la gara o per mancanza di possibilità di attuazione), verrà combinata una penalizzazione di 15/20/30 secondi sul tempo totale di gara oppure, durante le eventuali operazioni ai box svolte durante la gara (cambio kart, etc..), verrà fatto scontare direttamente prima di far ripartire il pilota. Kart e Griglia di partenza: La posizione di partenza sarà data in base al miglior tempo effettuato nei 3 giri di Superpole antecedenti ogni batteria. Per le gare ad abbinamento (della durata di 40/60/80 giri), la griglia verrà formata facendo solamente 1 giro di qualifica con il kart assegnato. Tutti i piloti/team entreranno in pista simultaneamente, quindi si terrà conto del miglior tempo di ciascun pilota/team per creare la griglia di partenza. I kart saranno già zavorrati in base al pilota alla guida. Partenza (Fase di Safety Car): una volta pronti, i piloti usciranno dai box ed effettueranno 3 giri di riscaldamento, quindi verranno fermati e fatti ripartire con un distacco di 3 secondi l uno dall altro per i 3 giri di Superpole. Si procederà con lo schieramento della griglia di partenza e all accensione del semaforo verde si darà inizio alla gara, ma, fino al punto indicato dal Giudice di Gara, i piloti formeranno un unica fila il più possibile compatta mantenendo l ordine di partenza. Il pilota che 2

guida il gruppo dovrà mantenere un andatura equilibrata per permettere la compattezza del gruppo stesso. Superato il punto stabilito, i piloti potranno iniziare ed effettuare i sorpassi. Nel caso in cui durante la fase di Safety Car, dietro un pilota alla testa del gruppo incorra in un incidente per propria colpa, i piloti seguenti potranno procedere e superare il pilota in difficoltà guadagnando così la posizione. Nel caso di incidente provocato da altro pilota, la gara verrà fermata per ricomporre la griglia ed il pilota colpevole dell'incidente declassato all'ultima posizione. GARE Tipologia delle gare: Il campionato si compone di 8 tipi di gare ripetute 2 volte: Grand Prix, Pit Stop; Inversion; Le Mans; Free Pit Stop; Pursuit; BI-SO; Endurance. Grand Prix: gara di 15 giri con griglia di partenza e metodologie di avvio come di norma. Al semaforo verde, la gara avrà inizio, ma i piloti non potranno effettuare alcun sorpasso fino al punto prestabilito ed indicato dal Direttore di Gara. Pit Stop: gara di 15 giri con un cambio kart dopo 7giri (metà gara). Il cambio sarà chiamato dall organizzazione in base alla classifica provvisoria presente a due giri prima,iniziando dall ultimo in classifica, poi il primo, poi il penultimo, quindi il secondo ecv Inversion: gara di 15 giri, 7 in senso antiorario, 1 giro di lancio e 7 in senso orario, senza fermata. Al 10 giro verrà esposta la bandiera a scacchi e si rientrerà ai box mantenendo le posizioni. Dopo il tempo minimo per riorganizzare l uscita e senza che i piloti lascino i veicoli, si ripartirà in senso opposto. Si seguirà sempre la procedura di Safety Car. Gli eventuali doppiati presenti rientreranno prendendo la effettiva posizione rilevata alla fine della prima fase di gara. Le Mans:: gara di 15 giri con griglia di partenza e metodologie di avvio come di norma. Alla partenza però si vedranno i kart schierati a spina di pesce con il motore avviato sul lato sinistro del circuito e i concorrenti sul lato opposto in piedi di fronte al proprio kart assegnato con un piede sopra la linea bianca di bordo pista. Solo all accensione del semaforo verde o lo sventolio della bandiera verde, i piloti potranno salire rapidamente sul kart ed iniziare la corsa effettuando anche subito i sorpassi. Free Pit Stop: gara di 15 giri con griglia di partenza e metodologie di avvio come di norma. Nell arco della durata della gara ogni pilota dovrà obbligatoriamente effettuare 1 cambio kart. Il cambio si potrà effettuare a partire dal secondo giro di gara. La corsia box verrà chiusa quando il pilota al comando inizierà l'ultimo giro. Saranno i piloti a decidere quando effettuare il cambio. Per il cambio non effettuato, sarà data una penalizzazione di 60 secondi. Pursuit: gara di 15 giri. I kart si posizioneranno su una unica fila in prossimità del traguardo nell ordine di partenza in base alle qualifiche svolte. I kart dovranno rimanere immobili fino al via che sarà dato da un addetto della pista a distanza di 3 secondi l uno dall altro; i sorpassi sono subito consentiti. BI-SO: gara di 15 giri con griglia di partenza e metodologie di avvio come nella Grand Prix. Nell arco della durata della gara ogni pilota dovrà obbligatoriamente effettuare 2 cambi kart. La particolarità sarà che il pilota dovrà scendere dal SODI e salire su un BIREL, effettuare 3 giri e rientrare a ricambiare il kart, riprendendo un SODI. Il cambio si potrà effettuare a partire dal 3

secondo giro di gara. La corsia box verrà chiusa quando il pilota al comando inizierà l'ultimo giro. Saranno i piloti a decidere quando effettuare i cambi. Per ogni cambio non effettuato, sarà data una penalizzazione di 60 secondi. Endurance: gara a squadre di 2 o più piloti ciascuna della durata di 15/30/45 giri, costituita da 3-6 turni da 8 giri (in riferimento alla 1 squadra) e 3-6 cambi kart. Le coppie saranno costituite tenendo conto del miglior giro assoluto ( storico del pilota) delle gare già svolte in senso antiorario di ogni pilota. Il numero del kart sarà assegnato per estrazione. Il pilota con la miglior media sarà abbinato con il peggiore, ecc. Per stabilire la griglia di partenza si effettuerà 1 solo giro di qualifica (Superpole) facendo partire dalla linea del traguardo tutti i kart simultaneamente distanziati di 3 secondi l uno dall altro. Il pilota che fa la qualifica sarà colui che inizierà il primo turno di gara, poi è obbligatorio alternarsi alla guida con numero omogeneo di turni in pista. Durante i giri di qualifica è fatto obbligo di procedere sempre alla massima velocità possibile per non ostacolare gli altri concorrenti. In caso di rallentamenti, il pilota e la squadra verranno subito retrocessi all'ultimo posto mentre sarà data l'opportunità a chi fosse stato penalizzato di riprovare il giro. Ogni pilota per i propri turni userà la zavorra stabilita all inizio del campionato. I cambi saranno chiamati da un addetto della pista in ordine numerico progressivo Es.: dalla squadra 1 alla 15. Gli stessi dovranno essere eseguiti in corsia box, rientrando a velocità moderata e rispettando il tempo di entratauscita dai box, fissato in 30 secondi. Il pilota che rientra dovrà posizionare personalmente sul kart del compagno la tabella con il numero magnetico della squadra. Il numero andrà posizionato diritto per permettere una facile lettura ai commissari di gara. In caso di mal posizionamento, la squadra verrà fermata per permettere la sistemazione della tabella, con conseguente danno. Gli addetti alla pista si occuperanno del transponder e delle eventuali zavorre. IL PILOTA IN USCITA NON PARTIRA' FINO ALL'OK DEL DIRETTORE DI GARA. Sono previste le consuete penalità. Calendario delle gare: Gara Gruppo Data Tipologia Durata Giri Orario ritrovo Partenza Gara 1 A martedì 18 ottobre 2016 Grand Prix 15 H 20:40 H 21.00 Gara 1 B martedì 25 ottobre 2016 Grand Prix 15 H 20:40 H 21.00 Gara 2 A martedì 8 novembre 2016 Pit Stop 15 H 20:40 H 21.00 Gara 2 B martedì 15 novembre 2016 Pit Stop 15 H 20:40 H 21.00 Gara 3 A martedì 22 novembre 2016 Le Mans 15 H 20:40 H 21.00 Gara 3 B martedì 29 novembre 2016 Le Mans 15 H 20:40 H 21.00 Gara 4 A martedì 13 dicembre 2016 Endurance 15-30-45 H 20:40 H 21.00 Gara 4 B martedì 20 dicembre 2016 Endurance 15-30-45 H 20:40 H 21.00 Gara 5 A martedì 10 gennaio 2017 Pursuit 15 H 20:40 H 21.00 Gara 5 B martedì 17 gennaio 2017 Pursuit 15 H 20:40 H 21.00 Gara 6 A martedì 24 gennaio 2017 BI-SO 15 H 20:40 H 21.00 Gara 6 B martedì 31 gennaio 2017 BI-SO 15 H 20:40 H 21.00 Gara 7 A martedì 7 febbraio 2017 Inversion 15 H 20:40 H 21.00 Gara 7 B martedì 21 febbraio 2017 Inversion 15 H 20:40 H 21.00 Gara 8 A martedì 28 febbraio 2017 Free Pit Stop 15 H 20:40 H 21.00 Gara 8 B martedì 7 marzo 2017 Free Pit Stop 15 H 20:40 H 21.00 4

Gara 9 A martedì 14 marzo 2017 Grand Prix 15 H 20:40 H 21.00 Gara 9 B martedì 21 marzo 2017 Grand Prix 15 H 20:40 H 21.00 Gara 10 A martedì 28 marzo 2017 Pit Stop 15 H 20:40 H 21.00 Gara 10 B martedì 4 aprile 2017 Pit Stop 15 H 20:40 H 21.00 Gara 11 A martedì 11 aprile 2017 Le Mans 15 H 20:40 H 21.00 Gara 11 B martedì 18 aprile 2017 Le Mans 15 H 20:40 H 21.00 Gara 12 A martedì 2 maggio 2017 Endurance 15-30-45 H 20:40 H 21.00 Gara 12 B martedì 9 maggio 2017 Endurance 15-30-45 H 20:40 H 21.00 Gara 13 A martedì 16 maggio 2017 Pursuit 15 H 20:40 H 21.00 Gara 13 B martedì 23 maggio 2017 Pursuit 15 H 20:40 H 21.00 Gara 14 A martedì 30 maggio 2017 BI-SO 15 H 20:40 H 21.00 Gara 14 B martedì 6 giugno 2017 BI-SO 15 H 20:40 H 21.00 Gara 15 A martedì 13 giugno 2017 Inversion 15 H 20:40 H 21.00 Gara 15 B martedì 20 giugno 2017 Inversion 15 H 20:40 H 21.00 Gara 16 A martedì 27 giugno 2017 Free Pit Stop 15 H 20:40 H 21.00 Gara 16 B martedì 4 luglio 2017 Free Pit Stop 15 H 20:40 H 21.00 SABATO 08 LUGLIO 2017 - CENA E PREMIAZIONI ORE 20:00 Cambi Kart Solo nelle gare previste. Zavorre Si terrà conto del peso di ogni pilota in tenuta di gara per assegnare le eventuali zavorre, fornite dal kartodromo, tenendo conto della tabella seguente: Peso < o uguale 60= Zavorra Kg 30; Peso < o uguale 65= Zavorra Kg 25; Peso < o uguale 70= Zavorra Kg 20; Peso < o uguale 75= Zavorra Kg 15; Peso < o uguale 80= Zavorra Kg 10; Peso < o uguale 85= Zavorra Kg 5; Peso sopra gli 85= Zavorra Kg 0 NOVITA : i piloti che saranno di volta in volta i PRIMI 3 nella Classifica Generale, saranno zavorrati con +20, +15, +10 Kg rispettivamente in base alle posizioni nella Classifica in più rispetto alla zavorra assegnata e comunque mai oltre i 35 kg complessivi. Sarà facoltà dell organizzazione decidere se effettuare una nuova pesatura dei piloti in qualsiasi momento. L Organizzazione ha la possibilità di fare controlli a sorpresa, se si dovesse riscontrare una forte differenza del peso (superiore a 5 kg), il pilota verrà squalificato dal campionato. Sarà compito dei piloti, dichiarare in anticipo eventuali cali di peso importanti per ridefinire le zavorre da adottare, onde evitare spiacevoli penalizzazioni. Problemi con il kart: Il pilota potrà sostituire il kart liberamente dopo l inizio della gara con uno di quelli di scorta, senza incorrere in penalità. 5

Se la sostituzione avviene durante i 3 giri di riscaldamento o le qualifiche, o comunque prima dell inizio della gara, il pilota inizierà la gara dai box, accodandosi ai kart partiti dalla griglia di partenza dopo il semaforo verde. In caso di rottura o grave rischio di rottura (fumo ecc.), si dovrà sostituirlo con uno di quelli di scorta anche ad insindacabile giudizio della Direzione di Gara. Se un improvviso problema al kart impedisse di raggiungere i box e si rimanesse in pista, si dovrà segnalare agli addetti il problema alzando rapidamente le braccia sopra la testa e gli addetti arriveranno con un nuovo Kart ed eseguiranno il cambio di transponder, tabella del numero e zavorra in loco o in altra posizione ritenuta sicura. Non si può sostituire il kart prima di effettuare i 3 giri di riscaldamento, salvo come sopra spiegato. Non si possono mai effettuare modifiche al kart di alcun genere. Punteggi. I piloti acquisiranno punti in base all'ordine di arrivo delle gare. Punti arrivo gare: 1 Classificato punti 15 2 Classificato punti 14 3 Classificato punti 13 4 Classificato punti 12 5 Classificato punti 11 6 Classificato punti 10 7 Classificato punti 9 8 Classificato punti 8 9 Classificato punti 7 10 Classificato punti 6 11 Classificato punti 5 12 Classificato punti 4 13 Classificato punti 3 14 Classificato punti 2 15 Classificato punti 1 Costo: il costo per ogni singola gara è di 35,00 più 10,00 all iscrizione al Campionato. I non tesserati BI Karting, dovranno provvedere alla normale tesseramento del costo di 5,00 Deroghe particolari. L organizzazione del Campionato terrà in considerazione eventuali suggerimenti dei piloti riguardanti : - date delle gare - norme riguardanti il regolamento. Le decisioni risultanti verranno comunicate con congruo anticipo ai partecipanti. Siamo sempre disponibili a suggerimenti e osservazioni. BUON DIVERTIMENTO! 6