Documenti analoghi
STRUTTURE ALBERGHIERE

AGENZIE E TOUR OPERATOR

BUONI VACANZA ITALIA. Buoni Vacanze Italia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Modulo DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 28/10

IL SISTEMA DEI BUONI VACANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

MANUALE INFORMATIVO BUONI VACANZE PER GLI OPERATORI TURISTICI

Comune di Domus De Maria

Regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno

COMUNE DI META PROVINCIA DI NAPOLI. Regolamento per la disciplina dell imposta di soggiorno

COMUNE DI FORIO PROVINCIA DI NAPOLI

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

Condizioni e termini di affiliazione e associazione

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

1.2 I titoli sono emessi con un taglio minimo di 20 obbligazioni (corrispondente ad un valore nominale di euro 1.000,00) e successivi multipli.

COMUNE DI CONCA DEI MARINI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO (D.Lgs. 14 marzo 2011, n.

PROVINCIA DI LATINA. Regolamento dell Imposta di Soggiorno del Comune di Sabaudia ARTICOLO 1

Ancona, marzo e marzo 2012

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

TESSERAMENTO AZIENDE INAIL Codice di convenzione INAIL: 00073

COMUNE DI PADOVA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente

00195 Roma c/o Ordine Ingg. Latina Piazza A. Celli LATINA

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

MODULO A2 RICHIESTA DI TEST DIDATTICI PER LE SCUOLE

DICHIARAZIONE DI OMESSO VERSAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Vibonati. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Art. 4 D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI

COMUNE DI GROTTAMMARE REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

SETTORE RISORSE INFORMATIVA AI GESTORI SULL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO DEL COMUNE DI FASANO

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI CETARA Provincia di SALERNO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Regolamento sull imposta di soggiorno nel Comune di Camerota

COMUNE DI MONTIGNOSO Provincia di Massa Carrara Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

CITTÀ DI LICATA PROVINCIA DI AGRIGENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO NELLA CITTÀ DI LICATA

COMUNE DI OSTUNI (Provincia di Brindisi)

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO

Accordo Confcommercio Deutsche Bank

I voucher. Esercitazione di Discipline turistiche e aziendali per la classe terza ITE a indirizzo turistico. Nome e cognome..

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. Fiscale e Partita Iva: nella persona. del Direttore Generale e Legale Rappresentante Dr.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale.

Nato a (Prov. ) CAP il. Residente in via (Prov. ) CAP. Recapito telefonico. Indirizzo posta elettronica DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. La LILT Sede Centrale, con sede in Roma (00161), via Alessandro Torlonia,

PROPOSTA PUBBLICITARIA

TROFEO GARBOSI Aprile 2017 SERVIZIO OSPITALITA PER OSPITI PER EVENTO: TROFEO GARBOSI 2017

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Turning CHI PUO PARTECIPARE?

COMUNE DI GIARDINI NAXOS PROVINCIA DI MESSINA. Regolamento. Per L Applicazione dell imposta di soggiorno

C.a. Delegati Punti Vendita ACITravel Light. Milano, 20 febbraio Oggetto: Nuovo Accordo Commerciale e condizioni economiche. Gentile Delegata/o,

Il/La sottoscritt in qualità di legale rappresentante della

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

COMUNE DI PIENZA Provincia di Siena

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

E PERSONE CON DISABILITÀ. Incontro aggiornamento per aziende di vendita autoveicoli. 20 Luglio 2007, Padova Hotel Sheraton

COMUNE DI CAMERANO. Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Corso dovuto per legge riconosciuto ai sensi dell art. 17, comma b) della LR 32/2002 con Disposizione Dirigenziale n 203 del 09/02/2011.

CITTA DI BIELLA. Regolamento dell imposta di soggiorno

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

ISTANZA DI MEDIAZIONE N.

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA

o Il regolamento della posizione IVA

Il sottoscritto nato a il residente in via n. tel. in qualità di ( legale rappresentante, altro ) de PROPONE DI ACQUISTARE

Comune di Borgia Provincia di Catanzaro REGOLAMENTO COMUNALE SULL IMPOSTA DI SOGGIORNO

APPALTO GTT N. 146/2016 FORNITURA E POSA DI N 1 PIATTAFORMA MOBILE PER L ACCESSO SUGLI IMPERIALI DELLE MOTRICI FERROVIARIE

News per i Clienti dello studio

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA DI SOGGIORNO

I principi cooperativi e un modello di responsabilità sociale basato sull efficienza organizzativa e il benessere delle persone sono alla base del

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

Marca da bollo Euro 14.62

Regolamento SiCard Live

Il Responsabile del Servizio

Comune di OLIVETO LARIO

La Società/Consorzio

DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA

ISCRIZIONE CORSI A MERCATO A DISTANZA - CORSI A MERCATO

COMUNE DI MAGIONE (Provincia di Perugia) Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

SCAMBIO DI INFORMAZIONI, ACCORDO CON IL PRINCIPATO DI MONACO

CARTA GIOVANI EURO<26 REGIONE SARDEGNA

Salviamo i buoni-vacanza, se ne gioverà tutto

MANUALE OPERATIVO PER LE STRUTTURE TURISTICHE CONVENZIONATE

Modulo di Adesione Fatturazione Elettronica

per il tramite del Suap del Comune di RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA L.R. n.4 del 07/03/1995 D.lgs.

Transcript:

News Details http://www.ttgitalia.com/pagine/pagina.aspx?id=news_details001&l=it&id_news=... Page 1 of 1 23/04/2007 Cerca nmlkji nelle Notizie nmlkj nel sito nmlkj su Chi Siamo Uff. stampa Fiere Pubblicità Rivista Roadshow TTG Job Exchange Dossier 20/04/2007 09.56 Federalberghi: "I Buoni Vacanza grande opportunità" (2) "Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto dei Buoni Vacanza, che rappresenta per noi una grande opportunità di crescita - dichiara essandro Cianella, direttore generale Federalberghi -. Rappresentiamo 25mila imprese ricettive, in gran parte medio-piccole e situate in territori da valorizzare. Lo zoccolo duro della nostra clientela rimane il mercato nazionale, quindi dobbiamo puntare sulle fasce che ancora non fanno vacanze: il turismo sociale e quello giovanile. Con il sistema dei Buoni Vacanze si aprono nuove prospettive per le strutture ricettive". Nel 2005 Fitus e Federalberghi hanno costituito l'associazione no-profit "Buoni Vacanze Italia", aperta a tutte le rappresentanze del settore Siti sponsorizzati Vola nei Paesi Baltici con le offerte airbaltic Voli low cost per Riga e Vilnius a partire da EUR41 su airbaltic.com. www.airbaltic.com Voli economici con Viaggiare.it Le offerte del Web riunite in un portale: scopri la convenienza. www.viaggiare.it Visita anche: Agriturismi, Mice, Meeting e congressi, Prestiti, Tecnologia Siti sponsorizzati

Progetto Buoni Vacanza L'articolo 10 della legge 135 del 2001 (Riforma della legislazione turistica) ha previsto l'istituzione di un sistema di buoni vacanza gestito a livello nazionale dalle associazioni non-profit, dalle associazioni delle imprese turistiche e dalle istituzioni bancarie e finanziarie. In attuazione del dettato normativo, Federalberghi e la Fitus, Federazione del turismo sociale, hanno elaborato un progetto, approvato dal Ministero del Lavoro, finalizzato a costituire in Italia un Sistema di Buoni Vacanza, in analogia con le esperienze esistenti in atri paesi europei. Obiettivi del progetto Gli obiettivi del progetto sono molteplici: - facilitare l'accesso di tutti al turismo (famiglie, giovani, anziani, disabili, nonché il 45% di italiani che non va in vacanza); - sostenere la domanda turistica riequilibrando i flussi tra nord e sud del Paese ed incentivando la destagionalizzazione; - sollecitare le istituzioni, centrali e locali, ad attivare una politica favorevole al consumo turistico anche dal punto di vista fiscale. I buoni vacanza Il Sistema, emette i Buoni Vacanza, cioè i "documenti di legittimazione" atti ad identificare gli aventi diritto alla prestazione del servizio presso le aziende convenzionate. I Buoni Vacanza, infatti, sono veri titoli di pagamento immediatamente spendibili e realizzati in vari tagli, emessi dal Sistema tramite strutture specializzate. Il Sistema garantisce l'autenticità e la spendibilità agli utenti e agli esercenti attraverso il circuito bancario. I Buoni saranno distribuiti in vari modi: - direttamente dalla struttura di emissione; - dalle associazioni no profit convenzionate con il Sistema; - dai Comuni e dai circoli ricreativi o dalle aziende convenzionate. Con i Buoni Vacanza, spendibili solo presso gli esercizi convenzionati, sarà possibile acquistare un pacchetto turistico completo o servizi vari (ospitalità, ristorazione, trasporto, mostre, guide ecc.) purché scelti all'interno del catalogo realizzato

dal Sistema Buoni Vacanza Italia. Come aderire Il Sistema Buoni Vacanza Italia convenziona aziende fornitrici di servizi turistici, le quali, aderendo al sistema, si impegnano ad erogare servizi rispondenti a standard di qualità e prezzo definiti. Gli alberghi che intendono convenzionarsi con il Sistema devono compilare la scheda di adesione, indicando le tariffe preferenziali praticate ai portatori di buoni vacanza. La scheda può essere richiesta alle Associazioni territoriali di Federalberghi o scaricata dalla homepage del sito www.federalberghi.it Le tariffe preferenziali Le tariffe possono essere differenziate in base al tipo di offerta (singola o doppia, mezza pensione o pensione completa, eccetera) e ai diversi periodi dell'anno. Le tariffe preferenziali devono essere scontate di almeno il 10% rispetto alle tariffe ufficiali. L'azienda convenzionata si obbliga ad applicare le tariffe preferenziali ai clienti che, all'atto della prenotazione, dichiarano di volersi avvalere della relativa convenzione, e quindi di voler effettuare il pagamento con i buoni vacanza. La riscossione La riscossione del valore facciale dei buoni vacanza avviene presso gli sportelli bancari. L'effettivo accredito dei relativi importi avviene entro sessanta giorni dalla presentazione dei buoni. Il 4% degli importi versati dall'azienda viene trattenuto dalla banca per essere versato al Sistema Buoni Vacanza. Negli altri Paesi I buoni vacanza sono stati introdotti da anni in alcuni Paesi Europei e si sono dimostrati un valido strumento per il sostegno della domanda turistica. Francia L Agenzia Nazionale Chequès Vacances funziona in Francia dal 1982. Nel 2004 ha emesso Buoni per 908 milioni di euro, di cui hanno beneficiato 6,3 milioni di persone. Il 35% di queste non potrebbe, altrimenti andare in vacanza. Svizzera La cassa Svizzera di viaggio è una cooperativa fondata nel 1939. Nel 2004 ha emesso Chequès per 343,4 milioni di euro, utilizzati da un quarto della popolazione. Ungheria La Fondazione Nazionale Ungherese della Vacanze, sorta nel 1998, ha emesso nel 2004 Buoni per 1,1 milioni di euro, a favore di oltre 293.000 cittadini. 2

RICHIESTA DI ADESIONE AL SISTEMA BUONI VACANZA ITALIA il signor / la signora titolare della struttura ricettiva ragione sociale codice fiscale partita iva stelle n. camere telefono telefax indirizzo n. civico cap comune prov. indirizzo di posta elettronica chiede di aderire al Sistema Buoni Vacanza Italia, per il tramite di Federalberghi, impegnandosi a praticare ai presentatori di Buoni emessi dal Sistema Buoni Vacanza Italia le seguenti tariffe preferenziali nei periodi sotto specificati: Tariffe ufficiali: Minimo Massimo Tariffe preferenziali:

CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO 1. Perfezionamento del contratto - La richiesta di adesione al Sistema Buoni Vacanza Italia (di seguito Sistema BVI), deve essere sottoscritta dal titolare dell Azienda e timbrata dalla Associazione locale di Federalberghi. La richiesta ha valore di proposta. Il contratto si considera concluso al momento del ricevimento da parte della Azienda della lettera di accettazione da parte del Sistema BVI. 2. Durata del contratto - Il contratto ha durata annuale. Il rinnovo è subordinato all accettazione da parte del Sistema BVI delle tariffe preferenziali offerte dall Azienda per l anno successivo. 3. Accettazione dei Buoni Vacanza Con la conclusione del contratto l Azienda si impegna ad accettare in pagamento i Buoni Vacanza a coloro che, all atto della prenotazione, dichiarano di volersi avvalere della Convenzione Buoni Vacanza, ed in particolare: - a non scoraggiare o dissuadere il cliente rispetto all utilizzo dei Buoni Vacanza; - a non criticare o commentare negativamente il Sistema BVI; - a non richiedere o suggerire al cliente l utilizzo di altre forme di pagamento; - a non imporre restrizioni o condizioni all utilizzo dei Buoni Vacanza diverse da quelle regolamentate dalle Condizioni Generali del presente contratto. 4. Condizioni Le tariffe preferenziali devono essere inferiori di almeno il 10% rispetto a quelle ufficiali. L Azienda si impegna ad applicare le tariffe preferenziali, nei periodi indicati, ai clienti che, all atto della prenotazione, dichiarano di volersi avvalere della Convenzione e quindi di effettuare il pagamento con i Buoni Vacanza emessi dal Sistema BVI. Le tariffe si intendono comprensive di IVA. 5. Pagamenti - L Azienda può riscuotere il valore facciale dei Buoni Vacanza emessi dal Sistema BVI, incassati dai clienti, presso gli sportelli bancari che verranno di seguito comunicati, oppure inviando i Buoni vacanza in proprio possesso direttamente al gestore del sistema BVI, che provvederà ad accreditare i relativi importi sul conto corrente indicato dall azienda. Il pagamento avviene entro e non oltre 60 giorni dalla presentazione presso lo sportello bancario o dall invio del buono al gestore BVI. 6. Contributo al Sistema BVI L Azienda versa al Sistema BVI il 4% degli importi incassati tramite i Buoni Vacanza. Tale importo viene trattenuto dal gestore BVI all atto del pagamento del valore facciale dei Buoni Vacanza presentati. 7. Legge applicabile e foro competente - Per quanto non espressamente pattuito, il contratto è regolamentato dalle disposizioni del Codice Civile sui contratti in generale. Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Roma. 8. Informativa sulla privacy - Il trattamento dei dati personali sopra riportati è effettuato, anche con mezzi informatici, al solo fine di dare esecuzione al presente contratto, in conformità a quanto prescritto dal Codice sulla privacy (D.Legisl. 196/2003). Il Responsabile del trattamento, al quale è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni, è il Sig. Il sottoscritto nel dichiarare di accettare le condizioni di cui sopra, particolarmente il punto 6 Contributo al Sistema BVI ed il punto 7 Legge applicabile e foro competente, conferma la richiesta di adesione al Sistema Buoni Vacanze Italia per l anno. Data, Timbro dell Azienda e firma del titolare Timbro di convalida del sistema Federalberghi