GRANDE COMPLICATION POCKET WATCH

Documenti analoghi
Instructions for use Mode d emploi

JULES AUDEMARS TOURBILLON

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRES 2120, 2121 AND 5122

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI PERPETUAL CALENDAR CALIBRE 5134 SELFWINDING

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING

Day-date with Moon Phase

Millenary Maserati Dual-Time

Tou r b i l l o n a n d Chr o n o g r a p h

ROYAL OAK OFFSHORE DIVER

Cal e n d a r, Moo n Ph a s e

MILLENARY MASERATI DUAL-TIME

JULES AUDEMARS CHRONOMETER WITH AP ESCAPEMENT

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI STANDARD

Oyster Perpetual ORIGINALE

T UDOR HERITAGE CHRONO

TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA...

TUDOR HERITAGE ADVISOR

Grönefeld. Questo mese analizziamo un orologio relativamente sconosciuto. One Hertz ESEMPI DI TECNICA

TUDOR HERITAGE BLACK BAY

HERITAGE 146 IL RITORNO DI UN GRANDE CLASSICO

TUDOR ST YLE MDE_TUDOR_STYLE_2014_Cover.indd :31

FUNZIONE DI REGOLAZIONE DELL'ORA PER LA LANCETTA 2 E 3

IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE

Oyster Perpetual DATEJUST 36

Oyster Perpetual DATEJUST 36

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata

Allegro Una nuova pagina musicale nel libro dell'alta orologeria

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI GUCCI HANDMASTER


INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

MANUALE UTENTE IMPOSTAZIONE ORA

Tourbillon ZENITH - Tre conquiste in orologeria. Tourbillon ZENITH. orologeria

Oyster Perpetual DATEJUST II

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 26

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER CATTURÒ L ATTENZIONE PER LE SUE DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA

Tre nuovi esemplari per celebrare i 25 anni della linea Master Control

GUIDA ALL'USO ITALIANO

Un calibro unico per le sue innovazioni

DAL 1967 AQUATIMER IL PRIMO AQUATIMER DEL 1967

ITCURA E MANUTENZIONE.

P R E D A T O R. w w w. S P E C I A L O P S W A T C H. c o m

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL 34

F.P.JOURNE INVENIT ET FECIT. Una marca che costruisce la propria storia

ITALIANO. 3 Sfere con Datario (Modello 715)

SOLIDO. STABILE. SICURO. I.N.O.X. CARBON

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata

Oyster Perpetual DATEJUST 41

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster CLASSIC

GARANZIA & ISTRUZIONI DELL OROLOGIO BOLT-68 - Cronografo

Oyster Perpetual DAY-DATE 36

ISTRUZIONI PER ANALOGICI MODELLI CON DATARIO. varia a seconda del modello dell orologio. DATA

OMEGA 2009 CONSTELLATION 1995: MY CHOICE UNA MIRIADE DI STELLE

L OROLOGIO CLASSICO SECONDO ROLEX

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Oyster Perpetual DAY-DATE 40

Duomètre à Quantième Lunaire, il nuovo orologio di Jaeger-LeCoultre che raffigura i movimenti della luna con estrema esattezza

ASTRALIS A remarkable style

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata nel 1887

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

Oyster Perpetual. day-date

Calendario perpetuo «Patek Philippe Advanced Research» referenza 5550P: un edizione limitata a 300 esemplari per scoprire l Oscillomax all opera

La perfezione del tempo, l eleganza dello stile: Emporio Armani diventa Swiss Made

ISTRUZIONI PER L USO E GARANZIA h4

Inizio: Impostazione della data : Impostazione del tempo :

C O M U N I C A T O S T A M P A

Sostitutiva ASUS X44H-BBR4 MotherBoard

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II

Oyster Perpetual AIR-KING

Contaminuti e cronometri

Ennebi. FONDALE 44 Referenza 9682

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Contaminuti. Contaminuti. Contaminuti. Contaminuti. Orologi da Tavolo. Orologi da Parete. Cronometri Analogici. Cronometri Digitali

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II

INSTRUCTIONS MODE D EMPLOI SLIM D HERMÈS QUANTIÈME PERPÉTUEL

BR-X1 SKELETON CHRONOGRAPH

Chiave dinamometrica Istruzioni per l uso

Nuove versioni per la collezione Geophysic

IMMAGINAZIONE, PASSIONE, DETERMINAZIONE.

Il tuo manuale d'uso. CAMTRACE 4R36

Raccomandazioni d uso e manutenzione

La collezione Octa si articola intorno a una delle invenzioni più audaci di F.P.Journe. Si tratta di un calibro automatico progettato in modo da

La distribuzione pagina 2651

PORTOGHESE SIDÉRALE SCAFUSIA

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

ISTRUZIONI PER L USO E GARANZIA SKULL

WALKER

DAL 1984 PORTOFINO IL PRIMO PORTOFINO CATTURÒ L ATTENZIONE PER LE SUE DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA

CRONOMETRI. Pagina 1. CONTAMINUTI a 6 CIFRE CONTAMINUTI ANALOGICO MESOTRON. CONTAMINUTI con MAGNETE. CONTAMINUTI con SEGNALE ACUSTICO

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL

DAL Il Mark 11 è il più famoso dei Pilot s Watches di IWC; nella foto il modello originale del 1948

Come costruire una meridiana equatoriale

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI STANDARD

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

IL GRANDE RISCATTO PEQUIGNET. Testo di Anna Rita Romani Foto Pequignet Manufacture. Orologi Giugno 2012

TB7. Lorenz TB7: architettura del tempo

A. LANGE & SÖHNE. Tutti i calibri di manifattura. Le novità del Sihh in tour italiano. La manifattura apre le porte ai lettori

OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE.

Transcript:

Instructions for use Mode d emploi GRANDE COMPLICATION POCKET WATCH Calibre 2860 Hand-wound

7 LÉPINE 1 SAVONNETTE 9 6 6 1 2 8 7 c e 4 d 2 j : : c 3 4 3 8 9 j B e A i 5 g 5 d f f A g h h i B

Italiano

1. Introduzione pag. 115 La Manifattura Audemars Piguet La Grande Complicazione da tasca Il cronografo sdoppiante La ripetizione minuti Il calendario perpetuo 2. Descrizione dell orologio pag. 126 Viste del movimento Dati tecnici del movimento Indicazioni e funzioni dell orologio Correzioni per un tempo di arresto prolungato, superiore a 3 giorni 1. Il calendario 2. Il giorno della settimana 3. La fase lunare 4. Il mese e il ciclo dell anno bisestile 5. Rimessa all ora dell orologio 4. Accessori pag. 143 Cofanetto di risonanza Strumento di correzione Italiano Indice 3. Funzioni di base pag. 131 Messa all'ora Spostamenti orari Carica dell orologio Funzioni e utilizzo del cronografo sdoppiante Funzioni e utilizzo della ripetizione minuti Regolazione al riferimento delle indicazioni del calendario perpetuo La fase lunare Il ciclo dell anno bisestile Correzioni per un tempo di arresto inferiore a 3 giorni 5. Avvertenze pag. 145 112 113

N La Manifattura Audemars Piguet La Vallée de Joux, culla dell arte orologera el cuore del Jura svizzero, a circa 50 chilometri a nord di Ginevra, si trova un paesaggio che ha mantenuto incontaminato sino ad oggi il proprio fascino : la Vallée de Joux. Verso la metà del XVIII secolo il clima rigido di questa regione montuosa ed il terreno ormai impoverito indussero i contadini insediati nella zona a cercare nuove risorse economiche. Notevoli abilità manuali e creative, nonché una grande determinazione orientarono naturalmente gli abitanti della vallata, chiamati Combiers, verso l'arte orologera. 1. Introduzione Italiano Grazie alla loro alta qualità, i movimenti fabbricati acquisi rono grande popolarità presso le fabbriche d orologeria ginevrine, che li trasformavano in orologi completi. A partire dal 1740, l orologeria poté quindi svilupparsi come libera attività nella Vallée de Joux. Questa regione si trasformò, come risulta da una cronaca dell anno 1881, «in un paese della cuccagna, nel quale la miseria era praticamente scomparsa». 114 115

Due nomi per una grande avventura N el 1875, due giovani appassionati di Alta Orologeria, Jules-Louis Audemars e Edward-Auguste Piguet, decidono di unire le loro competenze per creare e produrre orologi a complicazione nella Vallée de Joux, culla dell Alta Orologeria. Determinazione, fantasia e disciplina li conducono presto al successo. Verso il 1885, fondano una succursale a Ginevra e, nel 1889, instaurano nuovi rapporti commerciali all Esposizione Universale di Parigi, alla quale si presentano con orologi da tasca a complicazione. Con il passare degli anni, la Manifattura Audemars Piguet si sviluppa. Le sue creazioni segnano la storia dell Alta Orologeria, come, nel 1892, con il primo orologio da polso a ripetizione minuti o, nel 1915, con il più piccolo movimento a ripetizione cinque minuti mai realizzato. Dal 1918, i figli dei fondatori proseguono il lavoro iniziato dai loro padri. Affinano le loro conoscenze nella fabbricazione di orologi da polso da uomo e da donna, creando nuovi movimenti sofisticati e ultrapiatti. Così, con perseveranza e iniziativa, e dopo essere stati duramente colpiti dal crollo di Wall Street nel 1929, i suoi dirigenti rilanciano la creazione degli orologi detti scheletrati, quindi intraprendono la produzione di cronografi. Ma questo nuovo impulso è brutalmente interrotto dalla Seconda Guerra mondiale. Alla fine del conflitto, è d obbligo una riorganizzazione. La Manifattura predilige la creazione degli orologi di alta qualità, proseguendo al tempo stesso la sua tradizione di innovazione. Una strategia che si rivelerà fruttuosa, tanto più che e' accompagnata da una formidabile audacia creativa. Forte di un successo ormai internazionale, Audemars Piguet prosegue il proprio lavoro di creazione, in particolare con il lancio, nel 1972, del Royal Oak, primo orologio sportivo di alta gamma in acciaio, che riscuote un immediato successo, quindi, nel 1986, con il primo orologio da polso ultrapiatto tourbillon a carica automatica. Da quel momento, l ispirazione creativa della Manifattura continua, offrendo segnatempi dall estetica originale dotati di movimenti eccezionali. È così che riattualizza gli orologi a complicazione alla fine degli anni Ottanta, per poi lanciare, nel 1999, la sua straordinaria collezione Tradition d Excellence. Tutte manifestazioni di uno spirito audace ben ancorato alla tradizione. Tutte promesse per il futuro. 116 117 1. Introduzione Italiano

La Grande Complicazione da tasca Che cosa è una grande complicazione? Un labirinto, direbbe un neofita. Un orologio che dice qualcosa di più, risponderebbe l orologiaio. Virtuoso di arrangiamenti che altri riterrebbero improbabili, amante della bella opera come della tecnologia avanzata, l orologiaio sa che la grande complicazione spinge le finiture all estremo. E dimostra, ancora una volta, che è la mano dell uomo che fa la differenza. Le complicazioni possono essere classif icate in tre famiglie. Cronografo, cronografo sdoppiante e con lancetta dei secondi «foudroyante» appartengono alla prima, quelle degli orologi dotati di una o più lancette supplementari per l indicazione del tempo. La seconda è formata da tutti gli orologi a suoneria. La terza raggruppa i meccanismi che forniscono indicazioni astronomiche, i calendari, le fasi lunari, l equazione del tempo, ecc. Un orologio merita il mitico nome di «grande complicazione» quando associa almeno quattro funzioni diverse tra quelle di queste tre famiglie. 1. Introduzione Italiano Riuscire a ottenere un insieme coerente, sia dal punto di vista estetico, sia da quello dell affidabilità e della precisione, esige un estrema padronanza della tecnica orologiera. La Grande Complicazione da tasca di Audemars Piguet coglie questa sfida poiché unisce le funzioni di cronografo, abbinate a una sdoppiante, di ripetizione minuti e di calendario perpetuo con fasi lunari. 118 119

Il cronografo sdoppiante Lo stesso cronografo è una delle complicazioni più evolute dell universo orologiero e una delle più difficili da realizzare. Quando è accoppiato a un meccanismo sdoppiante, diventa un oggetto d eccezione. E se questo insieme è accompagnato a un calendario perpetuo e a una ripetizione minuti, ci troviamo di fronte a un segnatempo raro, dalla complessità notevole, la Grande Complicazione. Con la sua funzione di cronografo sdoppiante, la Grande Complicazione da tasca presenta la forma meccanica più evoluta per la misurazione dei tempi brevi. La presenza di due ruote a colonna sottolinea la presenza di due meccanismi di cronografo indipendenti, uno per la lancetta dei secondi, l altro per la sdoppiante. Se Audemars P iguet vanta la padronanza di questi complessi sistemi, la Manifattura di Le Brassus li deve alla sua costante ricerca della perfezione da oltre 130 anni. È così che la storia di Audemars Piguet si è spesso intersecata con quella del cronografo, o del suo antenato, il meccanismo di secondo morto indipendente. Un principio che la Manifattura di Le Brassus ha rivisitato di recente, ma che aveva già adottato nel 1899 in un orologio da tasca Grande Complicazione. Al tempo stesso utile nella vita di tutti i giorni e di notevole complessità tecnica, il cronografo è incontestabilmente una delle complicazioni più affascinanti dell universo orologiero. Dobbiamo la sua invenzione all orologiaio Henri Féréol Piguet che ha concepito e fabbricato il sistema nel 1845. Sin dalla sua fondazione nel 1875, Audemars Piguet sviluppa e fabbrica cronografi tra i più complicati e più ricchi di prestazioni al mondo. L entusiasmo senza precedenti per i cronografi da una quindicina d anni non deve far dimenticare che si tratta di un meccanismo sofisticato, in particolare nella sua versione più nobile, il cronografo con ruota a colonne. Inventato nel 1838, il cronografo sdoppiante rappresenta una delle più grandi manifestazioni del know-how orologiero. Proprio come la Grande Complicazione da tasca, i cronografi sdoppianti sono dotati di una seconda lancetta dei secondi che può essere fermata durante la misurazione del tempo per calcolare un tempo intermedio o per mantenere un tempo di riferimento; basta quindi premere un pulsante, af f inché «raggiunga» (dal francese, rattraper) la prima lancetta. Questo sistema di disinnesto estremamente sofisticato è considerato una delle complicazioni orologiere di più difficile realizzazione. Senza azione, la lancetta sdoppiante della Grande Complicazione da tasca è solidale con quella del cronografo. Una prima pressione sul pulsante sinistro consente di fermare la sdoppiante, misurando così un tempo intermedio o mantenendo un tempo di riferimento. Una seconda pressione sullo stesso pulsante riporta la lancetta sdoppiante al di sopra della lancetta del cronografo. Le due lancette procedono di nuovo insieme. 1. Introduzione Italiano 120 121

La ripetizione minuti Gli orologi a suoneria fanno parte delle principali complicazioni nell universo dell alta orologeria e Audemars Piguet ha ampiamente dimostrato la propria competenza in questo campo. Oltre a 130 anni di storia, la Manifattura di Le Brassus ha ribadito il proprio ruolo di grande virtuosa nella realizzazione degli orologi a ripetizione minuti. Costruzione di timbri in un solo pezzo, sistemi inediti di battuta, dispositivi esclusivi di carica della suoneria, Audemars Piguet non ha mai cessato di innovare, anche sconvolgendo i pregiudizi, per migliorare il suono e il comfort di utilizzo di queste meraviglie della meccanica. Occorre dire che gli orologiai della Vallée de Joux hanno sempre avuto una grande passione e un talento innato per i meccanismi di suoneria. Forse perché nel silenzio della montagna e nella serenità ovattata dei lunghi inverni innevati il suono cristallino di queste piccole meraviglie musicali risuona in modo ancora più eccezionale. O perché un meccanismo così complicato non poteva che incitare il loro leggendario spirito di inventiva. La ripetizione minuti suona, a richiesta, un colpo grave per ogni ora, un doppio colpo acuto-grave per ogni quarto d ora e un colpo acuto per ogni minuto trascorso dall ultimo quar to. A questo scopo possiede due martelletti e due timbri acuto e grave, vale a dire due fili di acciaio avvolti intorno al movimento e accuratamente accordati, come strumenti musicali. Gli orologiai di Audemars Piguet hanno messo a punto una tecnica esclusiva che permette di fabbricare timbri di un solo pezzo; grazie a questa procedura, le vibrazioni alla fonte non sono assorbite da saldature e aumentano d intensità. La ripetizione minuti esige un meccanismo particolarmente sofisticato. Questo perché l orologio non deve soltanto possedere la più bella sonorità possibile, ma deve anche «sapere» in ogni istante quanti colpi suonare. Questa «memoria» meccanica è garantita da tre camme dette «chiocciole» (chiocciole delle ore, dei quarti e dei minuti) che, con la loro posizione, determinano il numero di colpi necessario. Quando si aziona il dispositivo della ripetizione, le punte dei tre pezzi dentati detti «rastrelli» cadono sulle chiocciole per raccogliere queste informazioni. Ruotando, i rastrelli sollevano le leve dei martelli che vanno a colpire i timbri. Appena hanno colpito i timbri, i martelli si scostano da loro leggermente per preservare la purezza del suono. Un sistema detto «tout ou rien» impedisce qualunque manipolazione accidentale della ripetizione minuti sbloccando la suoneria solo quando la cremagliera è spinta a fondo. Per tutto il XX secolo questo know-how si afferma in segnatempo molto ambiti dagli intenditori, in questi pezzi le suonerie sono spesso abbinate ad altre complic az ioni, propr io come nell a Gr ande Complicazione da tasca. 1. Introduzione Italiano 122 123

Il calendario perpetuo Il calendario perpetuo è una riproduzione meccanica del tempo che passa. La diversa durata dei mesi e lo scarto degli anni bisestili rappresentano una grande sf ida per gli orologiai quando si tratta di riprodurli meccanicamente. Nei calendari semplici, la data deve essere corretta manualmente alla fine di ogni mese di durata inferiore a 31 giorni. Nei calendari detti annuali, più sofisticati, questa correzione è necessaria soltanto una volta all anno o nel mese di febbraio. Ma uno fiori all occhiello dell arte orologiaia e una delle complicazioni più ambite e più utili è indubbiamente il meccanismo del calendario perpetuo che segna il giorno, la data e il mese tenendo conto dello scarto dell anno bisestile senza intervento manuale. Italiano 1. Introduzione I primi calendari perpetui fanno la loro comparsa nel XVII secolo. Louis Benjamin Audemars inventa, nel 1811, il calendario perpetuo a lancetta con lettura su un giro. Da allora Audemars Piguet ha svolto un ruolo importante nello sviluppo di questa complicazione per creare l evento, nel 1978, con la presentazione del Calendario Perpetuo a carica automatica con rotore centrale più piatto al mondo (spessore 4,05 mm), e, nel 1989, con il più piccolo orologio meccanico da polso da donna con calendario perpetuo (23 mm di diametro), basato sul calibro più piatto del mondo (spessore 4,75 mm) Il capolavoro di oggi viene a coronare, quindi, una lunga tradizione di innovazione e di eccellenza. 124 125

Viste del movimento Lato ponte Lato quadrante Meccanismo del cronografo sdoppiante e di timbri della ripetizione minuti Calibro 2860 Datos técnicos del movimiento Spessore totale : 8,50 mm Diametro totale : 40,40 mm Diametro di incassaggio : 39,50 mm (17 linee) Frequenza : 18 000 alternanze/ora (2,5 Hz) Numero di rubini : 37 Riserva di marcia : oltre 30 ore Carica manuale Bilanciere a vite a inerzia variabile Spirale con «curva Phillips (Breguet)» Sistema antiurto «KIF Elastor» Numero di pezzi : 637 2. Descrizione dell orologio Italiano Meccanismo del calendario perpetuo Meccanismo della ripetizione minuti 126 127

Indicazioni e funzioni dell orologio (vedi figura all interno della copertina) 1 Lancetta delle ore 2 Lancetta dei minuti 3 Lancetta dei piccoli secondi 4 Lancetta del cronografo 5 Lancetta sdoppiante 6 Lancetta contatore dei minuti 7 Lancetta dell indicatore del giorno della settimana 8 Lancetta dell indicatore della data 9 Lancetta dell indicatore del mese e del ciclo dell anno bisestile : Indicatore della fase lunare Il cronografo : c Pulsante della funzione cronografo 1 a pressione : start 2 a pressione : stop 3 a pressione : azzeramento Il sistema sdoppiante : d Pulsante della funzione sdoppiante 1 a pressione : start (lettura del tempo intermedio) 2 a pressione : riporta la lancetta sdoppiante al di sopra della lancetta del cronografo Ripetizione minuti : e Dente d innesto della suoneria I pulsanti di correzione : f Correttore del giorno della settimana, della data, del mese e del ciclo dell anno bisestile g Correttore del giorno della settimana (esclusivamente) h Correttore della fase lunare (esclusivamente) i Correttore del mese e del ciclo dell anno bisestile (esclusivamente) Apertura coperchio : j Pulsante per l apertura del coperchio Il vostro orologio dispone di una corona a due posizioni : A Corona di carica in posizione di carica manuale B Corona di carica in posizione di regolazione dell ora La Grande Complicazione indica : Le ore, i minuti e i secondi (piccoli secondi a ore 6) La data, il giorno e il mese Il ciclo dell anno bisestile Il calendario lunare (fasi della luna) A richiesta, suona : Le ore, i quarti e i minuti Misura, con il suo cronografo sdoppiante : Intervalli di tempo a 1/5 di secondo totalizzando i minuti Lo spazio di tempo di diversi eventi con inizio comune ma con durata diversa 2. Descrizione dell orologio Italiano 128 129

Messa all ora Estrarre la corona in posizione B. La messa all ora dell ora si può quindi effettuare senza alcun rischio in entrambi i sensi. Si consiglia di regolare l ora con precisione portando avanti le lancette con prudenza fino all ora desiderata. Attenzione : Non effettuare mai la messa all ora durante il funzionamento della suoneria. Non confondere mezzogiorno con mezzanotte. Spostamenti orari Il momento migliore per correggere il meccanismo di calendario perpetuo è situato fra le ore 1.00 del mattino e le ore 18.00. Nel caso in cui sia necessario riportare indietro le lancette oltre la mezzanotte, si noterà che la date e il giorno della settimana si trovano in anticipo di un giorno. Questa differenza è momentanea e non necessita correzione. 3. Funzioni di base Italiano Carica dell'orologio Il vostro orologio dispone di un mov imento meccanico a carica manuale. Vi consigliamo di caricare completamente l orologio ogni giorno, alla stessa ora (corona in posizione A ), senza forzare quando la carica massima è stata raggiunta. 130 131

La funzione sdoppiante Funzioni e utilizzo del cronografo sdoppiante Quando il cronografo è in funzione, il pulsante D permette di fermare la lancetta sdoppiante e di leggere così la durata di un primo evento. La lancetta del cronografo continua la sua corsa. Il meccanismo comprende due lancette di cronografo sovrapposte (la lancetta del cronografo e la lancetta sdoppiante), posizionate al centro del quadrante. d La sola funzione cronografo Il pulsante C consente di mettere in funzione contemporaneamente sia la lancetta del cronografo e sia quella sdoppiante e di arrestarle. Le lancette compiono un giro in un minuto. c c 3. Funzioni di base Italiano Il cronografo sdoppiante consente di misurare contemporaneamente diversi eventi con inizio comune ma con durata diversa. Una pressione sullo stesso pulsante d permette l arresto della lancetta sdoppiante e quindi la lettura della durata di un primo evento. La lancetta del cronografo continua la sua corsa. Il cronografo si avvia azionando il pulsante c. Una nuova pressione sul pulsante c arresta il cronografo 132 133

Dopo la fine dell ultimo evento osservato, le due lancette devono essere sovrapposte (pulsante D ), quindi fermate e riportate alle loro posizioni di partenza grazie a una pressione sul pulsante C (azzeramento). c 3. Funzioni di base d Italiano Una nuova pressione sul pulsante D riporta la lancetta sdoppiante al di sopra della lancetta del cronografo. Le due lancette avanzano di nuovo insieme. La lancetta del contatore dei minuti, situata a ore 12 o a ore 3 in funzione del modello, totalizza i minuti (un giro è equivalente a 30 minuti). 134 Impor tante : il mecc anismo del cronogr afo sdoppiante è creato per misurare inter valli di tempo e non per essere cont inuamente in funzione. Inoltre, si raccomanda di non azionare mai i pul sant i C e D contemporaneamente perché si rischierebbe di danneggiare gravemente il meccanismo. 135

Funzioni e utilizzo della ripetizione minuti La Grande Complicazione da Tasca suona a richieste le ore, i quarti e i minuti, per mezzo di due martelletti che colpiscono i timbri a due toni, uno grave per le ore, l altro acuto per i minuti, entrambi utilizzati in alternanza per i quarti. Esempio : 3 ore e 37 minuti La carica della molla che aziona il meccanismo di suoneria avviene per mezzo del dente E che scivola sul lato sinistro della carrure. Un dispositivo di sicurezza impedisce lo sblocco del meccanismo di suoneria fino a quando il dente non ha completato il suo percorso. Nota : la lunghezza del percorso varia in base al numero di ore da suonare. Attenzione : durante il funzionamento della suoneria, il dente deve sempre essere completamente libero da qualunque vincolo esterno. Vista del meccanismo della suoneria dei quarti Vista del meccanismo della suoneria delle ore Vista del meccanismo della suoneria dei minuti Italiano 3. Funzioni di base Vista del meccanismo della ripetizione di ore, quarti e minuti 136 137

Regolazione al riferimento delle indicazioni del calendario perpetuo Osservazioni preliminari L utilizzo inadeguato dei correttori può alterare la regolazione delle indicazioni. Queste correzioni non devono quindi essere utilizzate se non in caso di necessità e seguendo rigorosamente le seguenti istruzioni. La fase lunare La durata di una luna è di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,8 secondi. Nota : la tabella allegata indica le date delle diverse fasi lunari. Il ciclo dell anno bisestile Qualunque anno divisibile per 4 è bisestile (anno il cui mese di febbraio comprende 29 giorni). Esempio : 1916, 1920 2008, 2012, 2016, 2020. Gli anni secolari non sono bisestili, tranne quelli divisibili per 400. Esempio : 1600, 2000 e 2400. Correzione per un tempo di arresto inferiore a 3 giorni Mediante la corona di carica (in posizione B ), far girare le lancette nel senso di marcia fino a ottenere le indicazioni corrette. Correzione per un tempo di arresto prolungato, superiore a 3 giorni Precauzioni Prima di utilizzare i correttori, girare le lancette (corona in posizione B ) fino a quando l indicatore della data salta un giorno e, sempre nel senso della marcia, posizionare quindi le lancette a ore 12. Su questa posizione, nessuna parte del meccanismo è in funzione e i correttori possono essere azionati senza pericolo per il calendario. Azionare i correttori con precauzione (con l apposito strumento di correzione), premendoli fino a quando la funzione sarà stata compiuta. 3. Funzioni di base Italiano 138 139

Procedura di correzione Correggere e programmare nell ordine : 1. Il calendario con il correttore F. La correzione del giorno della settimana, della data, del mese e del ciclo dell anno bisestile avviene simultaneamente. 2. Il giorno della settimana con il correttore G. 3. La fase lunare con il correttore H. Un metodo per regolare la fase lunare : a) Posizionare il disco sulla luna piena (disco della luna completamente visibile che corrisponde al 15 giorno del calendario lunare). b) Determinare la data dell ultima luna piena: azionare il correttore H una volta per ogni giorno che intercorre dalla data dell ultima luna piena alla data del giorno presente. 4. Il mese e il ciclo dell anno bisestile con il correttore I. 5. Rimessa all ora dell orologio : Se l ora attuale è anteriore rispetto all ora indicata sull orologio (pr ima delle ore 12), girare le lancette in senso antiorario. Se l ora attuale è posteriore rispetto all ora indicata sull orologio (dopo le ore 12), girare le lancette in senso orario. 3. Funzioni di base Italiano 140 141

Cofanetto di risonanza Due tavole di risonanza in abete rosso, con qualche centimetro di spazio tra loro, formano il cuore del dispositivo. Un cavalletto garantisce la trasmissione delle vibrazioni tra l orologio e le tavole di risonanza. Il coperchio ribaltabile garantisce, mediante una giusta pressione sull orologio, l amplificazione massima della suoneria. Questo coperchio ha una seconda funzione : aperto, davanti all uditore, proietta il suono nella sua direzione. Il dispositivo di risonanza è stato quindi creato come uno strumento musicale vero e proprio. 4. Accessori Italiano Strumento di correzione Si raccomanda vivamente di utilizzare esclusivamente lo strumento consegnato con l orologio per intervenire sulle correzioni. 142 143

Garanzia e manutenzione Tutte le indicazioni riguardo alla garanzia e alle racco mandazioni per la manutenzione dell orologio figurano sul certificato d origine e di garanzia allegato. 5. Avvertenze Italiano 144 145