Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Documenti analoghi
Introduzione al colore

IL COLORE E LA SUA RAPPRESENTAZIONE

Elaborazione di immagini a colori

13. Colorimetria. La visione cromatica

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

Sensazione e percezione

La teoria del colore

La Percezione Dei Colori

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Immagini digitali: concetti di base

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Introduzione alla Grafica

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Percezione del colore

Percezione del colore

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Il colore. IGEA febbraio 2007

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Elaborazione di immagini a colori

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Fondamenti di illuminotecnica

Grandezze fotometriche

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

una installazione didascalica sulla natura della luce e la percezione dei colori

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

Immagini digitali: concetti di base

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

RISCHIO ILLUMINAZIONE

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Spettrofotometria e colorimetria

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

La codifica delle immagini

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Esercitazione 8: Spazi Colore

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

Capitolo 6 ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI

Immagini digitali. il colore. risoluzione geometrica, radiometrica, spettrale, temporale. cenno ai formati di memorizzazione

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Lez. 7 Immagini Digitali. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

Dispositivi di output

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Corso di Visione Artificiale. Percezione e Colore. Samuel Rota Bulò

La candela. La storia della realizzazione della candela

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

I modelli di colore in LATEX

Il colore. Visione della luce colorata

Luce e colori. Mauro Mancini. Dall argento al bit. Associazione culturale

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Le onde elettromagnetiche

RGB, YUV2, YV12, COSA SONO? Vediamolo nel dettaglio, cercando di capire quale sia conveniente utilizzare e perché.

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Le immagini digitali: introduzione

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

LA VISIONE DEI COLORI

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

Le immagini digitali

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Spazi di colore. I profili di colore. Sistemi Multimediali. I profili di colore. I profili di colore. I profili di colore. I profili di colore

La percezione del colore

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

1. La luce delle stelle

Transcript:

Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334

Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016 Michele Nappi 2

Spettro Visibile Luce Visibile: onde elettromagnetiche [380 nm, 780 nm] 1nm=10-9 m Ultravioletto <380 nm (<10nm Raggi X, Raggi Gamma, Raggi Cosmici) Infrarosso >780 nm (>1500nm onde radio) La percezione del colore avviene attraverso la combinazione di tre stimoli primari (tricromia): a livello della retina viene filtrato il segnale e diviso in tre colori: blu, rosso e verde (verde-giallo) 30/03/2016 Michele Nappi 3

Spettro Visibile Il colore di un oggetto è percepito come luce riflessa dall oggetto Un oggetto che riflette luce in modo omogeneo sull intero spettro visibile è percepito di colore bianco Un oggetto che assorbe luce in modo omogeneo sull intero spettro visibile è percepito di colore nero Un oggetto verde riflette luce la cui lunghezza d onda ricade nell intervallo [500 nm, 570 nm] e assorbe quasi totalmente le altre lunghezze d onda [380 nm, 499 nm][571 nm, 780] 30/03/2016 Michele Nappi 4

Spettro Visibile Il nostro occhio, a differenza dell orecchio, non è in grado di effettuare un analisi spettrale, ma riporta una sensazione risultante dalla combinazione di tutte le lunghezze d onda visibili E inoltre impossibile comunicare la sensazione corrispondente ad un certo stimolo. Quello che possiamo comunicare è che due stimoli diversi producono la stessa sensazione. La teoria di Young-Helmholtz (1801) ipotizza che per riprodurre la sensazione di un colore si possano combinare opportunamente tre radiazioni primarie (sistemi tricromici). La prima conferma sperimentale ottenuta da esperimenti sull occhio si ebbe negli esperimenti di Wright & Guild (1928-1931). 30/03/2016 Michele Nappi 5

Percezione e Colori del CIE CIE: Commission Internationale de l Eclairage (1931) Colori Primari (osservatore standard): Red (700 nm) Green (546.1 nm) Blue (435.8 nm) Y= 0.299Red+0.587Green+0.114Blue (luminanza dello stimolo). 30/03/2016 Michele Nappi 6

Percezione e Colori del CIE I coni (visione fotopica) sono divisi in tre gruppi: L (long) sensibili al rosso M (middle) sensibili al verde S (short) sensibili al blue I bastoncelli sono sensibili nello stesso modo (invarianti) alle varie frequenze dello spettro luminoso: producono una visione (scotopica) basata solo sulle differenze di luminosità 30/03/2016 Michele Nappi 7

Percezione e Colori del CIE E= Radiazione (luce) S R S G S B = Funzioni di Sensibilità spettrale dei Coni = Lunghezza d onda Ogni gruppo di coni somma l energia luminosa visibile in base alla sua sensibilità e trasmette al sistema visivo la somma dei contributi di ogni lunghezza d onda pesati dalla sua funzione di sensibilità spettrale R G B 780 380 780 380 780 380 E E E S S S R G B d d d 30/03/2016 Michele Nappi 8

Percezione e Colori del CIE Percentuale (Y) di intensità dei tre primari (RGB) per comporre tutti i colori dello spettro visibile (X) [Wright & Guild (1928-1931)] I coefficienti negativi indicano che alcuni colori non possono essere rappresentati dalla somma dei tre primari 30/03/2016 Michele Nappi 9

Classi di Immagini a Colori: Modelli di Colore 1. True colors (Colori Veri) è ottenuta mediante composizione (sottrattiva o additiva di tre componenti HSB, RGB, CYM, YIQ ) Ogni componente è quantizzata con un numero definito di bit 2. Pseudo-Colors (Colori Falsi) è ottenuta assegnando ad ogni intervallo di colori veri un colore medio 30/03/2016 Michele Nappi 10

Modelli di Colore Il modello di colore RGB è utilizzato per realizzare dispositivi di proiezione quali monitors, TV e nell elaborazione di immagini. Viene utilizzato anche per immagini satellitari. Additivo: Si addiziona luce (RGB) al nero Il modello di colore CYM è utilizzato per realizzare dispositivi di stampa Sottrattivo: Si sottrae luce (CYM) al bianco Il modello di colore HSB (HSV) è utilizzato nell Elaborazione di Immagini Conbinazione di Hue (Tonalità), Saturazione (Saturation), Luminosità (Brightness) Il modello di colore YIQ (YUV) è utilizzato nelle trasmissioni TV e nell elaborazione di immagini Sfrutta la maggiore sensibilità dell occhio umano alla luminanza (immagini a livelli di grigio) 30/03/2016 Michele Nappi 11

Modelli di Colore: RGB 30/03/2016 Michele Nappi 12

Modelli di Colore: RGB 30/03/2016 Michele Nappi 13

Modelli di Colore: RGB La tabella dei colori che utilizza il modello RGB è: R G B colore ----------------------------- 255 255 255 bianco 255 0 0 rosso 0 255 0 verde 0 0 255 blu 0 0 0 nero 30/03/2016 Michele Nappi 14

Modelli di Colore: CMY C M Y 30/03/2016 Michele Nappi 15

Relazioni tra i Cubi di Colore 30/03/2016 Michele Nappi 16

Modelli di Colore magenta = rosso + blu ciano = verde +blu giallo = rosso + verde Altre possibili combinazioni: bianco = blu (primario) + giallo (secondario) bianco = verde (primario) + magenta (secondario) bianco = rosso (primario) + ciano (secondario) 30/03/2016 Michele Nappi 17

Modelli di Colore: YIQ Y= Luminanza (proporzionale alla quantità di luce percepita dall occhio) I= Inphase Q= Quadrature (I+Q = informazioni sul colore) L occhio umano è più sensibile alla variazione di luminosità che alle variazioni di di tono e saturazione

Modelli di Colore: YIQ

Conversione tra i Modelli di Colore B G R Q I Y 0.311-0.528 0.212-0.321-0.275 0.596 0.114 0.587 0.299 B G R M Y C 1 1 1

Relazione tra Modelli di Colori Il gamut è l insieme dei colori che possono essere realizzati dalla combinazione di tre primari. Il modello Lab (L = Luminosità, a = asse verde-rosso, b = asse blu-giallo) copre tutti i colori nello spettro visibile Il gamut RGB è minore del LAB, quindi alcuni colori (giallo puro, ciano puro) non possono essere visualizzati sul monitor Il gamut CMYK è il più piccolo (ma non è un semplice sottoinsieme del gamut RGB)

Quantizzazione: Modelli di Colore Immagini Binarie (1 bpp) Immagini in scala di grigio (8 bpp, 16 bpp) Immagini a colori (16 bpp, 24 bpp, 32 bpp, 48 bpp, 64 bpp) Immagini a pseudo colori o falsi colori (8 bpp)

Modelli di Colore: Scala di Grigio 8 bpp 6 bpp 4 bpp

Modelli di Colore: Scala di Grigio 8 bpp 6 bpp 4 bpp

Modelli di Colore: Scala di Grigio 8 bpp 6 bpp 4 bpp

Modelli di Colore: Pseudocolori 1. Pseudo-Colors (Colori Falsi) è ottenuta assegnando ad ogni intervallo di colori veri un colore medio

QUANTIZZAZIONE CROMATICA Come la risoluzione spaziale anche la risoluzione cromatica è un compromesso costo prestazioni. Non sempre è necessario avere a disposizione tutti i colori delle immagini truecolor (24 bit per pixel,8 per ogni canale), specie in applicazioni tipiche della grafica. E quindi possibile risparmiare spazio di memorizzazione e ridurre il carico computazionale, riducendo il numero di colori. Per ridurre il numero di livelli di colore: si usano meno bit per banda (es. 5-5-5 o 5-6-5 nel caso dell hicolor a 15 e 16 bit rispettivamente) si usa una look-up table (mappa di colori): si sceglie un numero finito di colori (es. 256) memorizzati su una tabella ed il valore del pixel e un puntatore a tale tabella che contiene terne RGB

SELEZIONE DELLA PALETTE L elenco dei colori disponibili è chiamato palette (più comune dell italiano paletta, comunque corretto). Anticamente la scheda CGA aveva una palette a 4 colori, l EGA a 16 colori e la rivoluzione si ebbe con la scheda VGA che consentiva una palette a 256 colori! look-up table

PALETTE OTTIMIZZATA E possibile ottimizzare la riduzione dei colori scegliendo una palette che rappresenti al meglio lo spazio dei colori dell immagine. Una possibile tecnica per ottenere una palette ottimizzata è quella proposta da Paul Heckbert nel 1980, nota come Median Cut Algorithm: 1. si calcola l istogramma tridimensionale dei colori contenuti nell immagine; 2. si trova il minimo parallelepipedo (box) orientato come gli assi che contenga tutti i colori 3. si sceglie la diagonale del box e si taglia nel punto che lascia lo stesso numero di elementi nelle due metà (taglio mediano) 4. si ripete il taglio del box con più elementi (maggior numero di colori) fino a quando non si sono ottenuti tanti box quanti i colori richiesti. I colori rappresentativi saranno dati dalla media dei colori inclusi nel box.

Confronto tra Palette

Modelli di Colore: Pseudocolori Ris=481x321, Depth=24 bpp, Spazio=463 K Ris=481x321, Depth=8 bpp, Spazio=154 K