Andamento delle concentrazioni di materiale particolato, limiti normativi e standard di qualità dell aria

Documenti analoghi
Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Report mensile sulla qualita dell aria

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Comune di Castelnovo Sotto

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Comune di Montecchio Emilia

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Comune di Castelnovo Monti

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Campagna di monitoraggio della Qualità

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Comune di San Martino in Rio

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

POSTAZIONE SANTA SEVERA

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Comune di San Martino in Rio

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio Agosto 2009

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Comune di Reggio Emilia

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

Mal aria di montagna. Pedavena, 03 febbraio 2006

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS


Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

5.4. La matrice di correlazione

10. Ambiente e territorio

La Qualità dell'aria a Vicenza. Anno RELAZIONE TECNICA

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Polignano a Mare Centro Regionale Aria

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

LE POLVERI ATMOSFERICHE

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Boceto di Borgotaro - Laboratorio Mobile

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

Transcript:

Workshop I Nuovi Limiti per il Materiale Particellare Sospeso: Problematiche e Prospettive 13 maggio 2010 Istituto Superiore di Sanità Andamento delle concentrazioni di materiale particolato, limiti normativi e standard di qualità dell aria Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il problema delle aree urbane è un problema generale In Europa oltre un quarto del territorio dell Unione è direttamente destinato ad usi urbani. Circa il 75% della popolazione vive in aree urbane e si prevede che entro il 2020 arrivi a oltre l 80%. In Italia la crescita economica è stata accompagnata da un generale incremento dei consumi e della domanda di mobilità; conseguenza: crescita del parco veicolare (un veicolo per 1,72 abitanti). Si stima un aumento del 40%, tra il 1995 e il 2030, del numero di veicoli e incremento dei km percorsi in aree urbane UE (in particolare nei nuovi entrati). Cambiamenti dello stile di vita : crescente dipendenza dai veicoli privati, aumento dei nuclei familiari composti da una sola persona, aumento del tasso di utilizzo pro capite delle risorse, aumento demografico, tutto questo comporta una ripercussione anche sugli aspetti ambientali. 2

la maggior parte degli inquinanti dell atmosfera deriva da combustioni Inquinanti Primari; emessi direttamente dalla sorgente, es. SO 2, NO, materiale particellare primario, ecc. Inquinanti Secondari; l atmosfera è un laboratorio chimico nel quale si hanno complessi processi fisici e reazioni chimiche, quali: NO 2, solfati, nitrati, cloruri, sali di ammonio, ozono, ecc. grosse difficoltà ad agire sulla concentrazione di inquinanti che presentano una componente secondaria la riduzione degli inquinanti secondari è molto più complicata rispetto agli inquinanti facili, come biossido di zolfo, benzene, piombo, monossido di carbonio processi di dispersione e trasporto in atmosfera distribuiscono su aree molto vaste sia i precursori sia le stesse polveri secondarie, caratterizzando il fenomeno in termini sovraregionale e transfrontaliero CONTRIBUTI TRANSFRONTALIERI ALLE CONCENTRAZIONI MEDIE ANNUALI DEL PM 10

APPROFONDIMENTI SU COMPOSIZIONE ED ORIGINE DEL PM 10 Contributi percentuali delle componenti primarie e secondarie del PM 10 su tutto il periodo di campionamento annuale Antropico Primario Totale Secondario Naturale n.r Il progetto regionale 100 90 6% 11% 10% 8% 10% 17% PATOS ha fornito importanti informazioni sulla composizione ed origine del PM 10 in Toscana % 80 70 60 50 40 30 20 10 0 24% 38% 32% 24% 31% 34% 30% 36% 24% 27% 41% 24% 22% 45% 22% 24% 31% 28% Firenze Arezzo Grosseto Livorno Capannori Prato 4

la normativa storica Regio decreto 3 febbraio 1901, n. 45 Regolamento generale sanitario (Dell'igiene del suolo e dell'abitato. Delle lavorazioni insalubri) Regio decreto 19 ottobre 1930, n 1398 Codice penale (Art. 674 Getto pericoloso di cose) Regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie (Dell'igiene del suolo e dell'abitato. Delle lavorazioni insalubri) Legge 13 luglio 1966, n. 615 Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico (successivi decreti attuativi: 1288/67 e 1391/70 su impianti termici, 323/71 su autoveicoli diesel, 322/71 inquinamento atmosferico limitativamente al settore delle industrie) DPCM 28 marzo 1983 Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni di esposizione relativi ad inquinanti dell'aria nell'ambiente esterno DPR 24 maggio 1988, n. 203 Attuazione delle direttive CEE n. 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987, 183 Decreto 12 luglio 1990 Linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti degli impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione

valore limite : secondo la definizione contenuta all art.2 lett. e) D.Lgs 351/99, rappresenta il livello fissato in base alle conoscenze scientifiche al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana o per l'ambiente nel suo complesso, tale livello deve essere raggiunto entro un dato termine e in seguito non superato. linee-guida per la qualità dell aria della Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) riportano, per alcuni inquinanti selezionati, lo stato delle conoscenze scientifiche sugli effetti sulla salute della esposizione inalatoria. Solo nella più recente revisione di queste linee guida (WHO 2006) vengono stabiliti, per la prima volta, dei valori numerici di riferimento per il materiale particellare. 6

DM aprile 2002, n. 60 Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio. SO 2 (µg/m3) DM 60/2002 limite per la protezione della salute umana 350 media 1 ora (dal 1/1/2005) (da non superare più di 24 volte per anno civile) 125 media 24 ore (dal 1/1/2005) (da non superare più di 3 volte per anno civile) limite per gli ecosistemi 20 media anno civile e semestre invernale NO 2 (µg/m3) DPR 203/88 DM 60/02 Limite per la protezione della salute umana ---------------------------------------------------- limite per la protezione della salute umana 200 98 percentile delle medie orarie dell anno (Si devono prendere tutte le misure atte ad evitare il superamento di questo valore per più di tre giorni consecutivi; inoltre si deve cercare di prevenire e ridurre detti superamenti.) --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 200 media 1 ora (dal 1/1/2010) (da non superare più di 18 volte per anno civile) 40 media anno civile (dal 1/1/2010) NOx (µg/m3) DM 60/2002 Particelle (PM 10 ) (µg/m3) limite per la protezione della vegetazione limite per la protezione della salute umana 30 media anno civile 50 media 24 ore (da non superare più di 35 volte per anno civile, dal 1/1/2005) 40 media anno civile (dal 1/1/2005) Piombo (µg/m3) Benzene (µg/m3) CO (mg/m3) limite per la protezione della salute umana 0,5 media anno civile (dal 1/1/2005) limite per la protezione della salute umana 5 media anno civile (dal 1/1/2010) limite per la protezione della salute umana 10 media massima giornaliera su 8 ore (dal 1/1/2005) 7

Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) Media 24 ore (breve termine) PM10 PM2,5 µg/m3 µg/m3 Obiettivo 1 150 75 Obiettivo 2 100 50 Obiettivo 3 75 37,5 AQG 50 25 Media annuale (lungo termine) PM 10 PM 2,5 Note: µg/m 3 µg/m 3 Obiettivo 1 70 35 Obiettivo 2 50 25 note: incremento del rischio di mortalità a breve termine di circa il 5% al di sopra della AQG; incremento del rischio di mortalità a breve termine di circa il 2,5% al di sopra della AQG; incremento del rischio di mortalità a breve termine di circa il 1,2% al di sopra della AQG; valore basato sulla relazione tra i livelli di concentrazione di PM annuali e giornalieri. valore associato all incremento del rischio di mortalità relativa del 15% rispetto alla AQG; in aggiunta agli altri benefici sulla salute, questo valore riduce il rischio di mortalità approssimativamente del 6% rispetto al valore dell obiettivo 1; Obiettivo 3 30 15 AQG 20 10 in aggiunta agli altri benefici sulla salute, questo valore riduce il rischio di mortalità approssimativamente del 6% rispetto al valore dell obiettivo 2; livello più basso di incremento della mortalità, per cause polmonari e per cancro al polmone, per esposizione a lungo termine a PM 2,5. 8

9

Le condizioni meteoclimatiche sfavorevoli dipendono essenzialmente dalla bassa velocità del vento e dalla assenza di pioggia, da temperature medie generalmente molto basse, ovvero da condizioni di stabilità atmosferica. Per quanto riguarda la pioggia, gli eventi con intensità superiore ad una certa intensità (5 mm), hanno un effetto sensibile sulla riduzione delle concentrazioni di PM. Un calcolo effettuato sui dati relativi agli anni 2001-2007 ha indicato una probabilità condizionata di riduzione della concentrazione rispetto al giorno precedente per PM 10 e PM 2,5 di circa 63 %. Per quanto riguarda il vento, con velocità superiore a 2,3 m/s; un calcolo effettuato sui dati relativi agli anni 2001-2007 ha indicato una probabilità condizionata di riduzione della concentrazione rispetto al giorno precedente per PM10 e PM2,5 di circa il 59 %. 10

Caratteristiche delle Stazioni ISS di Rilevamento degli Inquinanti Atmosferici sito influenzato dal traffico circa 25000 auto/gg distanza centro strada: 10 m distanza incroci più vicini: 100 m distanza dal centro cittadino: 1,5 2 km ovest inquinanti rilevati: PM 10, PM 2.5, PM 1, PUF, deposizioni(bulk), metalli, CO, NO 2, NO, NO X, O 3, (SO 2 eliminato), COV, IPA, PCDD/F SITO ISS (viale Regina Elena) SITO ORTO BOTANICO (Trastevere) sito di background urbano, all interno dell orto botanico di Roma distanza strada più vicina: circa 400 m

andamento CO (mg/m 3 ) e particolato ultrafine (pp/cm 3 ) Stazione ISS

0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 1.60E+05 1.40E+05 1.20E+05 1.00E+05 8.00E+04 6.00E+04 4.00E+04 2.00E+04 0.00E+00 andamento orario particolato ultrafine (pp/cm 3 ) Stazione ISS jen 02 feb-02 dec 01 apr-01 may 01 nov-01 mar-02 apr-02 year june 01 may 02 june 02 oct 01 july 01 sept 01 aug 01 pp/cm 3

70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 andamento orario particolato ultrafine (pp/cm 3 ) Stazione ISS e Stazione Orto Botanico 0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 ora iss orto Concentrazione numero particelle cm -3

45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 SERIE STORICA MEDIE MOBILI Pm 2,5 - Pm 10 - numero particelle/cm3 PRESSO STAZIONE RILEVAMENTO ISS ROMA 2002-2010 100000 95000 90000 85000 80000 75000 70000 65000 60000 55000 50000 45000 40000 35000 30000 25000 20000 09/04/2002 23/06/2002 06/09/2002 20/11/2002 03/02/2003 19/04/2003 03/07/2003 16/09/2003 30/11/2003 13/02/2004 28/04/2004 12/07/2004 25/09/2004 09/12/2004 22/02/2005 08/05/2005 22/07/2005 05/10/2005 19/12/2005 04/03/2006 18/05/2006 01/08/2006 15/10/2006 29/12/2006 14/03/2007 28/05/2007 11/08/2007 25/10/2007 08/01/2008 23/03/2008 06/06/2008 20/08/2008 03/11/2008 17/01/2009 02/04/2009 16/06/2009 30/08/2009 13/11/2009 27/01/2010 12/04/2010 PM2.5 PM10 numero particelle

anno media annuale µg/m 3 copertura mediana µg/m 3 Andamento delle concentrazioni di PM nella postazione ISS di viale Regina Margherita * Valori relativi ai primi 4 mesi del 2010 PM1 PM2,5 PM10 2005 2006 2008 2009 2010 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 16,9 18,5 15,1 18,9 17,3* 21,6 26,1 24,8 23,8 20,1 20,7 24,6 22,9 18,0 19,8* 37,8 40,4 39,7 38,8 36,9 41,2 38,7 37,3 32,1 34,9* 41,37 72,33 66,03 33,42 20,82* 72,88 98,90 100,00 100,27 100,00 100,00 100,00 100,27 15,34 22,19* 72,88 100,00 100,00 99,73 100,00 100,00 100,00 100,27 38,36 22,19* 15,7 16,8 12,9 17,0 14,9* 20,0 23,4 22,1 20,9 18,2 18,1 21,8 20,2 16,9 17,7* 36,1 36,6 37,2 34,7 34,5 37,7 35,7 35,5 30,8 33,5*

Gli inquinanti dell'aria hanno un effetto sulla salute della popolazione esposta; dal Rapporto CNEIA (Commissione Nazionale per l Emergenza Inquinamento Atmosferico) del Ministero dell'ambiente: Negli ultimi anni si sono accumulate evidenze che indicano negli anziani, nei soggetti malati, e in generale nelle classi socioeconomiche svantaggiate i gruppi a più alta vulnerabilità agli effetti dell inquinamento atmosferico. "Numerose evidenze scientifiche hanno permesso di individuare negli stili di vita, nell'esposizione professionale e nell'esposizione ambientale i principali fattori di rischio favorenti l'insorgenza di molte malattie neoplastiche. La quota maggiore della mortalità generale per malattie croniche cardiovascolari, è però attribuita ad alcuni specifici fattori legati agli stili di vita (quali ad esempio il fumo di tabacco)". Lo stesso rapporto riporta inoltre che in genere per l'insorgenza di una malattia non esiste un unico fattore di rischio ma spesso è necessaria l'insorgenza di più fattori. Quale esempio riporta il caso delle malattie cardiovascolari per le quali i principali fattori sono: "il fumo di sigaretta, il diabete, l'obesità, l'ipertensione, l'elevata colesterolemia e la scarsa attività fisica; altri fattori, di secondo ordine, sono: l'inquinamento atmosferico, la familiarità, l'età e il sesso. Quando in un individuo alcuni di tali fattori sono presenti contemporaneamente, la loro combinazione aumenta notevolmente la probabilità di insorgenza di malattia". 17

L'esposizione ad inquinanti dell'aria, è legata molto agli stili di vita delle popolazioni e risulta importantissima l esposizione indoor ovvero in ambienti di vita e quella dell ambiente di lavoro (ad esempio, fumo attivo e passivo, sistemi di riscaldamento e cottura, utilizzo di fiamme, ecc.) (CNEIA); infatti: L elevata mobilità di gran parte della popolazione ed il numero di ore passate in ambiente indoor (abitazioni, luoghi di lavoro, negozi, ritrovi, ec.) rendono comunque complessa una stima accurata dell esposizione effettiva, con la sola misura degli inquinanti presenti all esterno. indicatore di esposizione media: livello medio determinato sulla base di misurazioni in siti di fondo urbano E utilizzato per calcolare l obiettivo nazionale di riduzione dell esposizione. sito di fondo urbano: sito all interno delle zone urbane dove i livelli sono rappresentativi dell esposizione della popolazione urbana generale 18

Journal della Air&Waste Management Association (Vol. 59 April 2009 Pag. 392) Association between Personal, Indoor and Residential Outdoor Pollutant Concentrations: Implications for Exposure Assessment to size-fractionated Particulate Matter. riporta: I rischi sanitari associati con la esposizione al PM possono essere confusi a causa della presenza di co-inquinanti gassosi. Così, i risultati dei modelli derivanti da studi epidemiologici di serie temporali, che comprendono concentrazioni sia di inquinanti gassosi che di PM dovrebbero essere interpretati con cautela. E quindi necessaria una migliore comprensione delle relazioni fra la composizione dimensionale del PM indoor, outdoor e personale, i componenti delle particelle e i co-inquinanti gassosi sia di origine indoor che outdoor, per valutare i rischi sanitari associati alle esposizioni al PM. 19

curva oraria dei luoghi frequentati 1.0 1-5 anni 1.0 6-10 anni 1.0 l esposizione inalatoria è legata a vari fattori 11-18 anni casa altro chiuso aperto Maschi Femmine frequenza frequenza 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 ore giorno 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 frequenza frequenza 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 ore giorno 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 frequenza frequenza 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 ore giorno 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 µg/m 3 Curva oraria inquinante PM 10 32 30 28 26 24 22 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 ore giorno 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 ore giorno 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 ore giorno Distribuzione 2 del rateo inalatorio (m 3 /giorno/kg pc ) m 3 /giorno/kg pc 1 0.1 1-5 F 1-5 M 6-10 F 6-10 M 11-18 F 11-18 M 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 ore giorno Peso percentuale dei luoghi all esposizione totale gruppo (anni) sesso casa(%) chiuso( %) aperto( %) 1-5 F 49 16 35 1-5 M 56 16 28 6-10 F 48 21 31 6-10 M 44 18 38 11-18 F 41 23 36 11-18 M 35 16 48

Ricostruzione degli scenari di esposizione: indagini di popolazione

L effetto positivo della diminuzione delle emissioni si riflette sui valori che si vengono a realizzare a livello del suolo (immissioni). La massa di aeriforme che viene a trovarsi nell'atmosfera subisce effetti di diluizioni, reazioni chimiche e chimicofisiche, mutamenti fisici, estremamente complesse che dipendono da vari fattori (clima, orografia, situazione meteorologica, insolazione, ecc.). La distribuzione sul territorio delle emissioni non è omogenea ma risente di fattori legati alla temperatura, alla altezza, alla meteorologia, alla orografia, ecc. Le variazioni dei valori di emissione ed immissione possono risentire anche di altri fattori quali crisi economiche (che, in generale, fanno diminuire i consumi e la produzione). 22

% di PM 10 PM 2,5 PM 1 nelle emissioni di polveri da sorgenti industriali TIPOLOGIA di IMPIANTO Emissione di PM 10 % Emissione di PM 2,5 % Emissione di PM 1 % Centrali termoelettriche 88,4 97,0 65,7 75,5 25,5 52,0 a carbone Centrali termoelettriche 87,1 98,0 64,7 88,9 49,1 76,5 a olio combustibile Impianti di combustione a legna 80,2-100 31,4 99,5 13,8 95,6 Cementifici 89,9-100 49,2 50,1 24,5 52,6 Unità di combustione di piccola scala a carbone (senza abbattimento) 90,5 95,9 77,0 85,6 63,1 76,6 Unità di combustione di piccola scala a legna (senza abbattimento) 71,3-99,7 43,7 98,4 39,0 94,1 Ripreso da: C. Ehrlich et al. PM10, PM2,5 and PM1,0 Emissions from industrial plants Results from measuraments programmes in Germany. Atmospheric Environment 41 (2007) 6236-6254.

News http://www.areeurbane.apat.it/site/_files/rapporto2007/tabelle_aree_urb2007.pdf Presentazione del IV Rapporto APAT - Qualità dell ambiente urbano, Edizione 2007 Roma, 11 marzo 2008.

considerazioni L attenzione della comunità scientifica si è indirizzata anche sulle frazioni granulometriche ultrafini e sulle singole componenti del PM, questo sia per individuare il peso delle varie sorgenti, sia per meglio valutare possibili scenari di esposizione e probabilità di incidenza su patologie. Purtroppo i dati che attualmente si rilevano sul territorio nazionale, ed in particolare nelle aree urbane, pongono seri dubbi sulla possibilità di raggiungere nel breve/medio termine, per il PM 10 e PM 2,5 i valori indicati nelle linee guida della OMS e il valore per il PM 2,5 indicato dalla Direttiva 2008/50/CE.