Ci sono le Citroën, poi esistono anche le automobili.



Documenti analoghi
Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S Scuole Paritarie

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

I giochi delle Gioc-Arte

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Comune di Acqualagna

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

CANNAVINELLE 28 MARZO 63 ANNIVERSARIO 1952>2015

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

L INDUSTRIA E I SERVIZI

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

QUESITI RELATIVI AL BANDO CALL FOR YOUNG ARCHITECT TALENT

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Le modalità di acquisizione del CIG nelle precisazioni dell Autorità di Vigilanza

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

via Prete Roncelli Stezzano Bergamo Italy tel info@silviaguarnieri.eu

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa

l principio che ispira i designer più visionari è la molla che anima Roma Design Lab.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

28 settembre 20 ottobre 2013 MOVICENTRO. Piazza Caduti di Nassiriya (adiacente Stazione FS) BANDO E REGOLAMENTO

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Il sistema C.R.M. / E.R.M.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Le frasi sono state mescolate


2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato Finestra attiva o nuovo documento

Concorso di Architettura

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

ALVISE CROVATO RITROVARSI NEL MONDO START UP

N e w s a z i e n d e

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

DIAGRAMMA CARTESIANO

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

Marketing Vincente

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Amministrazione Trasparente

REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7

art book Samuele Prosser

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Qui cade sua altezza

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Progetto Istanze On Line

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Amministrazione gruppi (Comunità)

Istruzioni per l uso

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Procedura di iscrizione al corso on line

Fustellatura Cartotecnica Snc di Freni Stefania & C.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S e Borse di Studio - Merito A.S INDICE

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

Le Scuole si presentano. SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

Claudio Baglioni A modo mio

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Il primo Franchising itinerante in Europa!

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze

Transcript:

Ci sono le Citroën, poi esistono anche le automobili.

PIANTA MUSEO BERTONI 1. Ingresso 6 7 2. Zona Ami 6 3. Sculture 9 8 4. Esordi 5. Galleria temporanea 5 6. Zona 2CV 7. Zona Traction Avant 4 3 1 8. Zona DS 9. Creatur des formes 10.Progetti camion, camper e autobus 2 11.Design, brevetti e architettura 12.Progetti anni 30

B come Bertoni L uomo, il creatore e l artista. Fabien Sabatès-dessin de Johan de Moor

INGRESSO MUSEO FLAMINIO BERTONI. LA SUA STORIA Nasce il 10 gennaio 1903 a Masnago di Varese. Nel 1918 consegue il diploma di licenza tecnica presso l'istituto Tecnico Francesco Daverio di Varese. Rimasto orfano di padre interrompe gli studi ed entra come apprendista falegname alla "Carrozzeria Macchi", prima di passare al reparto lattonieri, dove nasce la sua passione per la progettazione di carrozzerie d automobile. Interessato all arte, inizia parallelamente a disegnare e a scolpire sotto la guida di Giuseppe Talamoni. Frequenta gli studi di Lodovico Pogliaghi ed Enrico Butti, con cui collaborerà alla realizzazione del monumento ai Caduti di Varese. Nel 1922 la direzione Macchi, viste le sue capacità di disegnatore, lo sposta allo studio progetti. Nel 1923 una delegazione di tecnici francesi in visita alla Macchi, vedendo i suoi disegni, lo invita a fare esperienza a Parigi. In aprile parte per la capitale francese. Nel 1925 termina l'esperienza e rientra alla carrozzeria Macchi col grado di capo disegnatore. Pochi anni dopo lascia anche la Macchi per aprire un proprio studio d'artista in via Indipendenza 3, a Varese.

Nel 1930 per la prima volta partecipa a tre esposizioni: a Varese "Mostra di San Pedrino", a Milano "Esposizione sociale" della società delle Belle Arti di cui è socio dal 1928 e a Roma alla "Prima esposizione nazionale dell'animale nell'arte". Nel 1933 in una sola notte scolpisce la Traction Avant in plastilina, realizzando per la prima volta un progetto in volume e non in disegno. La macchina esce sul mercato nel 1934. Inizia ad esporre in Francia e ottiene subito il terzo premio di scultura alla 4.a Exposition des Beaux Arts ad Asnières. Nel 1935 partecipa alla 5.a Exposition des Beaux Arts d'asnières e alla Exposition de la Ville de Versailles, ottenendo in tutte e due il 2Â premio di scultura. Inizia gli studi per una nuova vettura Citroën: la 2 CV. La Carrozzeria Baroffio di Malnate realizza su suo progetto il primo autobus a visibilità totale, cioè con la cabina avanzata sul motore.

Nel 1936 espone alla Galleria Carmine a Parigi, con altri artisti italiani tra cui De Chirico, De Pisis e Corbellini. La sua frenetica attività lo porta ad essere sempre più assente dalla famiglia, così Giovanna decide di separarsi e il 15 febbraio ritorna in Italia col figlio Leonardo. Rimasto solo, partecipa ad altre esposizioni parigine: Salon des Tuileries, Salon d'automne, Salon des Artistes independants, Salon des Artistes Français. Progetta un veicolo a tre ruote denominato V3R per la ditta ERSA di Curbevoie che però rimane allo stadio di prototipo. Uscirà nel 1954 come MATHIS 333. Nel 1937 Ritorna a Parigi il figlio Leonardo, accompagnato dalla nonna paterna, Angela. Firma la carrozzeria del primo furgone nel 1939 a pianale unico, il T.U.B. I venti di guerra che soffiano sull'europa, lo decidono a far ritornare in Italia la madre con il figlio. Presenta la sua prima personale nella Galleria Carmine e poi la ripresenta a Varese in agosto. A fine anno del 1941 riprende il lavoro presso la Citroën, mentre nel suo atelier di rue du Theatre 48, prepara le nuove sculture da presentare alle esposizioni parigine. Nel 1942 per le vacanze estive rientra a Varese per trovare la mamma Angela e il figlio Leonardo, oltre a concedersi un periodo di riposo.

Venerdi 25 agosto del 1944 le truppe francesi liberano Parigi e il 31 viene di nuovo arrestato con l'accusa di collaborazionismo, ma dopo tre giorni viene liberato per l'inconsistenza dell'accusa stessa. Alla Citroën riprende la progettazione nel 1945, della 2CV e della V.G.D, vettura che dovrà sostituire la Traction Avant. Presenta sempre nuove opere alle maggiori esposizioni parigine. Presso l'istituto Figlie della carità (suore italiane a Parigi) fa amicizia con Monsignor Angelo Roncalli, Nunzio apostolico in Francia (poi divenuto Papa Giovanni XXIII) e il suo consigliere Monsignor Silvio Oddi, poi divenuto Cardinale della Curia vaticana. Il 7 ottobre del 1948, al salone dell'automobile di Parigi, viene presentata la sua seconda Opera stilistica, la 2 CV, che diventerà un fenomeno mondiale. 2CV 1939 2CV 1948 L anno dopo,nel 1949, nasce il secondo figlio, Sergio, e due giorni dopo riceve la Laurea in Architettura, coronando così gli studi intrapresi sul letto d'ospedale nel 1940. È l'anno in cui presenta i brevetti per cerniera multipla regolabile in posizione (ancora oggi usata per il fissaggio delle assi dei WC), molla a tripla pressione (svolgi rotoli per carta igienica e da cucina) ancora oggi in uso anche se con forme e materiali diversi.

Nel 1950 inizia l'attività di architetto con diversi progetti in Parigi e nei comuni limitrofi. Viene nominato socio d'onore dall'accademia degli Euteleti di Sam Miniato di Pisa per aver donato all'accademia un calco funerario del viso di Napoleone trovato presso un antiquario parigino (da analisi e confronti eseguiti sul calco sembrerebbe essere il primo eseguito dopo la morte dell'imperatore). 5 anni dopo,nel 1955, viene presentata al Salone dell'automobile di Parigi il suo capolavoro di design, la DS, che oltre a segnare la storia dell'automobile di questo secolo, lo porrà nell'olimpo degli stilisti. Verrà poi esposta nel 1957 alla Triennale di Milano ed ottiene il primo premio come opera industriale. Nel campo dell'architettura brevetta un sistema per la costruzione della casa monolitica, nel 1956, con questo brevetto saranno costruiti a Saint Louise, negli stati Uniti d'america, 1000 case unifamigliari in soli 100 giorni. È invitato dall'unesco a presentare le sue opere all'esposizione di Limoges in occasione delle Olimpiadi di Melbourne. Sarà presente con tre sculture.

Nel 1961 esce la sua ultima realizzazione di design, l'ami 6. Il ministro per la cultura francese, il premio Nobel Andrè Malraux, lo nomina Cavaliere dell'ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese. È il giusto riconoscimento ad un uomo che tanto ha dato alla cultura francese. Muore improvvisamente il 7 febbraio del 1964 per ictus cerebrale. Il direttore d'una rivista d'arte francese ne scrive il necrologio: Flaminio Bertoni, scultore di talento che noi perdiamo. Siamo osternati alla notizia della sua prematura morte. È stato uno spirito superiore ed un'anima sincera. Faceva parte dell'élite che si eleva al di sopra di quella che noi osiamo chiamare "Società umana".

Bertoni e Citroën Da un testo di Ivo Alessiani Ci sono le Citroën, poi esistono anche le automobili. Questa affermazione,anzi, questo solenne principio, rispecchiava l apprezzamento che le vetture del double Chevron già negli anni Trenta riscuotevano presso gli intenditori, non necessariamente proprietari delle medesime. Infatti, anche chi per le più svariate ragioni non le comprendeva, le Citroën incutevano rispetto. E chi ne possedeva una fruiva di una considerazione del tutto particolare: non era visto come uno snob, che vuol farsi notare per l originalità del proprio veicolo (e le Citroën originali sono state per davvero), ma come un sofisticato automobilista alla ricerca di soluzioni tecniche, spesso formali e aerodinamiche, assolutamente d avanguardia.

Non sempre una Citroën era definita bella secondo il canone estetico imperante nella tale o talaltra epoca. Ma ciò ne accresceva il fascino, perché sulle varie vetture si riverberava l amministrazione che veniva tributata alla coerenza dei progettisti : questi, nella loro severità avevano sacrificato la moda sull altare della funzionalità e della perfezione tecnica. Che gente! Per parte loro i citroënisti si sono sempre considerati una èlite, che potremmo paragonare a certi ordini cavallereschi medievali. Infatti per assuefarsi a guidare la Citroën qualche sacrificio iniziatico era proprio necessario: domarne lo sterzo diretto e dalla progressività inusitata, abituarsi alle reazioni delle sospensioni (finché non furono progressivamente irrigidite), riuscire su certi modelli a modulare la frenata con un pedale dalla corsa millimetrica richiedevano un austero e non breve apprendistato.

E tuttavia, una volta padroneggiata la macchina, bisognava guidarla con ascetico rigore: fare parte di un elite - è noto- implica responsabilità più gravi rispetto a quelle della gente comune. Originale in tutto,almeno fino a una certa epoca, la Citroën passerà alla storia anche per essere riuscita a dimostrare più di una che, (parafrasando una celebre frase) le auto sono troppo importanti per lasciarle fare soltanto agli ingegneri. È da questa filosofia progettuale che scaturirono le auto progettate da Flaminio Bertoni esposte in Museo a lui dedicato. DA UN TESTO DI IVO ALESSIANI

BANNER CENNI BIOGRAFICI DI FLAMINIO BERTONI Banner esposti nell area ingresso che illustrano tutte le tappe della vita e della carriera dell artista Flaminio Bertoni.

AUTORITRATTO Flaminio Bertoni Autoritratto Self-portait 1936 Bronzo 40x32x30 ESPOSIZIONI: 1997 Varese; 1998 Monza; 2004 Antony; L autoritratto di Flaminio Bertoni sembra un omaggio e una rielaborazione del ritratto Beethoven aux grand cheveux di Emile Antoine Bourdelle. Analoga anche la soluzione del ritratto caricaturale dalla superficie mossa,del polso che sostiene il volto corrucciato e pensieroso, con lo sguardo abbassato verso terra e i capelli scompigliati come il genio romantico.

MODELLINI La grande fama delle auto Citroen ha portato anche alla produzione dei modellini delle vetture dalle carrozzerie nate dalla creatività e l ingegno di Bertoni. Ogni tipologia d auto possiede il suo modellino che l artista utilizzava per fare studi estetici su quello che sarebbe stato poi il lavoro definitivo esposto al mondo nei diversi musei per poi passare alla produzione Europea e non solo. Ai lati possiamo notare diversi tipi di modelli che rappresentano auto che lo resero famoso,come la DS, la 2CV e l AMI6. Studiò persino veicoli di maggiore grandezza come un camion, sicuramente di maggiore difficoltà da elaborare.

COLLOCAZIONE OPERE NELL AREA INGRESSO Autoritratto Modellini Pannelli espositivi Firma Flaminio Bertoni

PIANTA AREA INGRESSO Autoritratto Vetrina modellini Ascensore ENTRATA Book shop e informazioni.