Premessa l aspetto linguistico l aspetto storico-letterario

Documenti analoghi
Premessa l aspetto linguistico l aspetto storico-letterario

DIPARTIMENTO DI LATINO: Classi di Nuovo Ordinamento Premessa Per riconoscere appieno la validità del latino, disciplina che caratterizza la scuola

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Presentazione della classe

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

Obiettivi disciplinari specifici

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO-TRIENNIO CLASSICO Asse dei linguaggi Abilità Conoscenze

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO Liceo Scienze Umane primo biennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

Finalità generali biennio

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

DIPARTIMENTO di LATINO

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Anno scolastico

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Documento comune

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

RELAZIONE FINALE DI LATINO

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

di» LINGUA LICEO SC Tel.Fax CIENTIFICO NZE UMANE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. B. FERRARI - ESTE INDIRIZZO LICEO CLASSICO. Piano Annuale di lingua e cultura latina. Anno scolastico

Programmazione dipartimento primo biennio. Materie letterarie Latino e Greco a.s

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo linguistico

I.I.S. A. Lombardi. Programmazione dipartimentale LATINO

PROGRAMMA PREVENTIVO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

Transcript:

DIPARTIMENTO DI LATINO: Classi di Nuovo Ordinamento Premessa Per riconoscere appieno la validità del latino, disciplina che caratterizza la scuola secondaria dell area liceale e che concorre alla formazione umana e culturale dell adolescente, è necessario focalizzarne la valenza educativa. Considerato sotto l aspetto linguistico, il latino è utile a sviluppare: la capacità di vedere una lingua come sistema ben strutturato e operare un analisi del linguaggio; la capacità di cogliere l eredità lasciata nell italiano e nelle altre lingue neolatine e anche l alterità tra questi due mondi linguistici lontani nel tempo; l abilità di decodifica da una lingua all altra, potenziando le capacità espressive di quella italiana. Sotto l aspetto storico-letterario, il latino sviluppa: la conoscenza dell origine storico-letteraria di miti, leggende, figure ancora presenti nella cultura letteraria e figurativa del mondo occidentale; la capacità di cogliere quanto sia legato alla tradizione e quanto sia innovativo nella cultura letteraria dell Occidente; Inoltre, il latino sviluppa: la capacità di problem solving, intesa come lavoro intellettuale impegnativo che richiede una serie di formulazioni di ipotesi e tentativi di verifica, volti ad individuare ciò che è utile e pertinente al problema da risolvere; la capacità di dominare la complessità, scegliendo in ogni circostanza un percorso efficace che tenga conto di tutte le variabili. Per la Lingua latina si fa riferimento, essendo il Latino lingua madre dell Italiano, alle competenze previste dall Asse dei linguaggi per la Lingua italiana, con qualche adattamento. Come nella programmazione di Italiano, le competenze sono accompagnate dall indicazione delle abilità e delle conoscenze ad esse relative, nonché da alcuni esempi di tipologie di verifiche. 1

Obiettivi specifici per il biennio Competenze previste dall asse dei linguaggi Leggere, comprendere e analizzare testi scritti di vario tipo Produrre testi in traduzione italiana, usando un linguaggio corretto e corrente Abilità dello studente Leggere correttamente, secondo le leggi dell accentazione delle parole latine, e con la giusta intonazione (lettura a senso o espressiva) Identificare e classificare gli elementi fondamentali del sistema linguistico latino Utilizzare il lessico frequenziale noto e le strutture morfosintattiche apprese per la comprensione di facili testi latini Applicare le procedure corrette di analisi di un testo latino: individuazione del predicato e dei sintagmi, considerazione dell ordine delle parole, facendo anche riferimento agli elementi della coesione testuale (concordanze e reggenze, connettivi), formulando anche ipotesi interpretative coerenti, da verificare Applicare correttamente le procedure essenziali di utilizzo del vocabolario bilingue (per la traduzione di testi più complessi) Conoscenze Le regole fonetiche essenziali del Latino (lettura ecclesiastica, legge della penultima), a confronto con le leggi dell accentazione dell Italiano Le parti del discorso in latino e in italiano e le regole di flessione nominale e verbale del latino (morfologia) Il lessico di base (frequenziale e tematico) Concetto di sintagma; ordine delle parole in latino e in italiano Principali strutture morfosintattiche del latino Conoscere le procedure corrette di analisi di un testo latino in vista della traduzione Conoscere le procedure essenziali di utilizzo del vocabolario bilingue (per la traduzione di testi più complessi) 2

Contenuti disciplinari Classi prime Liceo linguistico Unita 1-2 Elementi di base del latino: suoni, lettere, declinazioni e coniugazioni. La prima declinazione e gli aggettivi femminili della 1^ classe. L indicativo presente, imperfetto e futuro di sum e delle quattro coniugazioni regolari attive e passive. Complementi di luogo, modo e mezzo, agente e causa efficiente, causa e fine. Lessico frequenziale: nomi e aggettivi della prima declinazione, verbi. Unita 3-4 La seconda declinazione. Gli aggettivi della 1^ classe. I pronomi personali di 1^, 2^, 3^ persona. I verbi in ĭo: presente, imperfetto, futuro attivo e passivo. Complementi di denominazione, predicativo del soggetto e dell oggetto, compagnia e unione, argomento; il locativo. Lessico frequenziale: nomi della seconda declinazione, aggettivi della 1^ classe e verbi. Lessico della civiltà: gli dèi e il mito. Unita 5-6 Il pronome relativo e la proposizione relativa. I possessivi. La terza declinazione: nomi maschili e femminili. L indicativo perfetto attivo e passivo. Complementi di vantaggio, svantaggio, tempo. Lessico frequenziale: preposizioni, aggettivi della 1^ classe, nomi maschili e femminili della terza declinazione e verbi. Lessico della civiltà: la famiglia. Unità 7- La terza declinazione: nomi neutri e principali particolarità. Lessico frequenziale: nomi neutri della terza declinazione ad alta frequenza. Classi seconde Liceo linguistico LINGUA: Ripasso delle prime tre declinazioni, dei tempi semplici dell indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore attivo. Il passivo dell indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore. Gli aggettivi della seconda classe. La concordanza tra sostantivi e aggettivi. Il comparativo e il superlativo; il secondo termine di paragone e il complemento partitivo. Il pronome relativo e la proposizione relativa. La quarta e la quinta declinazione. CIVILTÀ: I rapporti tra il mondo romano e le civiltà greca, cartaginese, gallica, germanica, britannica ed ebraica. LINGUA: I pronomi personali, dimostrativi ed indefiniti. Gli aggettivi possessivi. CIVILTÀ: La donna nel mondo romano: la matrona, la rivoluzione del costume, principesse ed imperatrici. LINGUA: L infinito e le proposizioni infinitive. Il congiuntivo e le più comuni proposizioni con il congiuntivo (finali, consecutive ). CIVILTÀ: 3

Modulo autore su Catullo. LINGUA (se possibile): I verbi in io. I più comuni verbi atematici. Il participio congiunto e l ablativo assoluto. Il latino parlato e l evoluzione verso i volgari. CIVILTÀ: Alcuni aspetti della vita quotidiana a Roma. Classi prime liceo delle Scienze Umane Unita 1-2 Elementi di base del latino: suoni, lettere, declinazioni e coniugazioni. La prima declinazione e gli aggettivi femminili della 1^ classe. L indicativo presente, imperfetto e futuro di sum e delle quattro coniugazioni regolari attive e passive. Complementi di luogo, modo, mezzo, agente, causa efficiente, causa, fine. Lessico frequenziale: nomi e aggettivi della prima declinazione, verbi. Unita 3-4 La seconda declinazione. Gli aggettivi della 1^ classe. I pronomi personali di 1^, 2^, 3^ persona. I verbi in ĭo: presente, imperfetto, futuro attivo e passivo. Complementi di denominazione, predicativo del soggetto e dell oggetto, compagnia e unione, argomento; il locativo. Lessico frequenziale: nomi della seconda declinazione, aggettivi della 1^ classe e verbi. Lessico della civiltà: la religione. Unita 5-6 Il pronome relativo e la proposizione relativa. I possessivi. La terza declinazione: nomi maschili e femminili. L indicativo perfetto di sum e delle quattro coniugazioni regolari attive e passive. Complementi di vantaggio, svantaggio, tempo. Lessico frequenziale: aggettivi della 1^ classe, nomi maschili e femminili della terza declinazione e verbi. Lessico della civiltà: la famiglia Unità 7-8 La terza declinazione: nomi neutri e principali particolarità. L indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore di sum e delle quattro coniugazioni regolari attive e passive. La proposizione temporale con l indicativo. Lessico frequenziale: nomi neutri della terza declinazione ad alta frequenza e verbi. Unità 9-10 Gli aggettivi della 2^ classe. Comparativo e superlativo regolare e irregolare di aggettivi e avverbi. La proposizione causale con l indicativo. Complemento di materia, qualità, partitivo e di paragone. Lessico frequenziale: aggettivi della seconda classe e avverbi. Lessico della civiltà: scuola e istruzione. Unità 11 La quarta e la quinta declinazione. L imperativo. Particolarità delle determinazioni di luogo. Lessico frequenziale: nomi della quarta e quinta declinazione. 4

Classi seconde Liceo delle Scienze Umane Ripasso e consolidamento degli argomenti di prima. Esercizi guidati di traduzione di frasi e versioni. La proposizione temporale con l indicativo. La proposizione causale con l indicativo. L imperativo. Lessico della civiltà: scuola e istruzione; una civiltà urbana. Unita 12 I numerali (cenni). I composti di sum. Lessico frequenziale: i composti di sum. Lessico della civiltà: la casa. Unita 13-14 Il congiuntivo e l infinito attivo e passivo di sum e delle quattro coniugazioni regolari attive e passive. Frasi subordinate al congiuntivo e all infinito: finali e completive volitive; narrative con cum, infinitive. Lessico frequenziale: verbi attivi ad alta frequenza. Unita 15-16 Verbi deponenti e semideponenti; pronomi/aggettivi dimostrativi e determinativi; gli interrogativi e la proposizione interrogativa diretta. Frasi subordinate consecutive e completive circostanziali. Lessico frequenziale: verbi deponenti e semideponenti ad alta frequenza. Lessico della civiltà: la schiavitù; liberti e clientes. Unita 17-18 Il participio; la perifrastica attiva; l ablativo assoluto; il periodo ipotetico indipendente; le proposizioni relative, causali e temporali al congiuntivo. Lessico frequenziale: verbi ad alta frequenza. Unita 19-20 La consecutio temporum e la proposizione interrogativa indiretta. Il gerundio, il gerundivo e il supino. La coniugazione perifrastica passiva. Pronomi e aggettivi indefiniti. Lessico della civiltà: l esercito e la flotta; la guerra. Unita 21-22 L imperativo negativo; la completiva dichiarativa con quod; le completive rette dai verba timendi, impediendi, recusandi e dubitandi. Lessico della civiltà: Il mos maiorum. 5

Obiettivi specifici per il triennio COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1. Contestualizzare l opera letteraria 2. Individuare relazioni di continuità/ /discontinuità culturale 3. Comprendere il testo latino 4. Analizzare il testo latino 5. Tradurre il testo latino Cogliere le relazioni tra il testo e il suo autore, l epoca di riferimento, le tendenze artistico-letterarie Confrontare l opera letteraria con l evoluzione della cultura latina in cui è inserita Confrontare i testi latini con la successiva letteratura italiana ed europea per cogliere continuità e cambiamenti Confrontare la lingua latina con quella italiana dal punto di vista etimologico e morfosintattico Comprendere le informazioni essenziali del testo Sintetizzare il contenuto Individuare le principali strutture morfosintattiche presenti nel testo, verificandone la corrispondenza con le regole studiate nel biennio Riconoscere le caratteristiche dello stile dell autore Riflettere sulle caratteristiche del lessico impiegato Riconoscere le caratteristiche essenziali del genere testuale Applicazione delle procedure più efficaci di analisi della frase latina ai fini della sua traduzione Applicazione delle regole di morfosintassi Valutazione dell opportunità di scelta tra traduzione libera e letterale in base al senso del testo e alla sua resa in italiano Vita e opere di alcuni tra i principali autori tra l epoca delle origini e l età di Cesare Aspetti essenziali del periodo storico considerato Caratteristiche del genere letterario (teatro, storiografia, poesia lirica) Le origini della letteratura latina e l incontro con la cultura ellenistica L evoluzione dei modelli culturali tradizionali Persistenze della tradizione latina nella civiltà altomedievale Problemi essenziali della trasmissione dei testi Significato dei termini Informazioni implicite ed esplicite Nodi concettuali Morfologia del nome, dell aggettivo, del verbo Strutture essenziali della sintassi latina (complementi, principali subordinate) Particolarità lessicali Figure retoriche Cenni essenziali di metrica (versi, tipo di componimento ) Lessico frequenziale Morfologia latina di base Regole sintattiche di costruzione della frase latina e italiana Procedure di consultazione del vocabolario 6

Contenuti disciplinari Classi terze del Liceo delle Scienze Umane ARGOMENTO Ripasso sulla morfosintassi; recupero su gerundio, gerundivo, perifrastica passiva Cenni essenziali sulle forme preletterarie e sull epoca delle origini Appio Claudio Cieco, Livio Andronico, Gneo Nevio, Ennio Gli inizi della storiografia: Catone e le Origines Giulio Cesare. Commentarii de Bello Gallico: I, 1, 1-7 (Gallia est omnis...), VI, 11, 1-5 (Quoniam ad hunc locum...), 13, 1-2 (In omni Gallia...), 13, 3-6 (sed de his duobus generibus...), 14, 1-6 Commentarii de Bello Civili:Farsalo, l'accampamento nemico e la fuga di Pompeo (III, 96) La monografia storica di Sallustio: la legittimazione della storiografia; l'approccio moralistico alla storia di Roma. De coniuratione Catilinae 5, 1-8 (il ritratto di Catilina) ; 10, 1-6 (la corruzione morale dopo la sconfitta di Cartagine); la battaglia di Pistoia Il teatro di Plauto: Aulularia I, 40-66; Pseudolus, I, 35-76 e altri passi in traduzione. Percorso tematico: "Padri e figli 1. La commedia di Plauto come spazio ideale di trasgressione" con passi dalla Mostellaria (il "vivere alla greca" e il mos maiorum) Il teatro di Terenzio: concetto di humanitas e critica delle convenzioni sociali (passi in traduzione dall'heautontimoroumenos e dall'hecyra) Percorso tematico: "Padri e figli 2. Modelli educativi a confronto nelle commedie di Terenzio" con passi dagli Adelphoe (vv. 26-81 di cui vv. 26-39 in traduzione) Catullo e i poetae novi. Dal liber catulliano: carmen I (Cui dono...), V (Vivamus, mea Lesbia...), VIII (Miser Catulle...), LI (Ille mi par esse...), LXXII (Dicebas quondam...), LXXXV (Odi et amo...), CI (Multas per gentes...), CIX (Iocundum, mea vita...) Contenuti disciplinari Classi quarte del Liceo delle Scienze Umane Trimestre Cicerone: In Catilinam, I, 1-3 (Quo usque tandem abutere, Catilina...) De Re publica 6, 13-14 (Somnium Scipionis: Sed quo sis, Africane...). Il testo andrà fornito dall insegnante Pentamestre Lucrezio: De rerum natura, I, 1-29 (Aeneadum genetrix...) Virgilio: Aeneis, I, 1-11 (Arma virumque cano...) Orazio Carmina, I,9 (Vides ut alta stet ) Carmina I,11 (Tu ne quaesieris...) 7

Metodi La grammatica serve per comprendere i testi: dunque le scelte didattiche vanno in direzione di una grammatica breve, cioè essenziale, funzionale alla comprensione, descritta con un approccio contrastivo nei confronti dell italiano: pertanto le strutture morfosintattiche su cui puntare maggiormente saranno quelle presenti con maggior indice di frequenza nei testi con cui gli studenti verranno in contatto e saranno sistematicamente poste a confronto con le corrispondenti strutture dell italiano. La conoscenza del lessico è fondamentale per la comprensione e dà motivazione allo studio del latino nel biennio: la riflessione sul lessico tematico e soprattutto l attenzione al lessico di base della lingua latina permette, soprattutto nei primi tempi, un ricorso minimo al dizionario, veicola la conoscenza di aspetti della civiltà classica, nonché la riflessione sull etimologia e sui rapporti lessicali con lingua italiana. L impegno nella comprensione e nella traduzione dei testi dipendono molto, infatti, dalla motivazione dello studente, dalla curiosità nei confronti del contenuto, dalla possibilità di legare lo studio linguistico a un contesto noto e ad una civiltà di cui gli alunni stanno studiando l evoluzione storica. Si utilizzeranno lezioni frontali o di tipo interattivo, passando da procedimenti induttivi (dall analisi di semplici testi, frasi, sintagmi alla formulazione di norme) a procedimenti deduttivi (soluzione di problemi di comprensione, analisi, traduzione di testi attraverso la riformulazione e l applicazione di norme e procedure). Si sottolineeranno con opportuni collegamenti o proposte di lavoro le connessione tra le discipline, in particolare con la lingua italiana. Saranno proposti esercizi in classe o a casa, riferiti ad abilità di comprensione/analisi o completamento/riproduzione di semplici sintagmi latini. Saranno individuati inoltre momenti di esercitazione anche per l attività di traduzione e per l utilizzo del vocabolario nelle sue procedure essenziali (forma di base dei termini e riflessione sulla polisemia), promuovendo i corretti procedimenti di traduzione (lettura approfondita del testo al fine di avanzare ipotesi e fare previsioni sul contenuto, riconoscimento delle strutture sintattiche e dell intelaiatura logica del testo, prestando particolare attenzione ai connettivi, individuazione degli elementi essenziali di ciascuna proposizione, ricodifica del testo in italiano corretto e corrente). Criteri e strumenti di verifica e valutazione Secondo quanto concordato in Dipartimento la valutazione sarà unica; le prove saranno almeno due nel trimestre e almeno tre nel pentamestre. La valutazione terrà conto delle seguenti conoscenze, abilità e competenze: conoscere gli argomenti di studio; saper riferire le proprie conoscenze in modo corretto e coerente; saper utilizzare una terminologia adeguata; saper sintetizzare e rielaborare gli argomenti di studio. Secondo quanto concordato nel Consiglio di classe, si utilizzerà il punteggio in decimi nella gamma compresa tra uno e dieci. Sulla base delle indicazioni del POF il livello di sufficienza = 6 corrisponde a: conoscenze essenziali esposizione e lessico semplici ma corretti comprensione essenziale minima gestione guidata dei processi di riorganizzazione e rielaborazione ovvero, nel caso del latino, conoscenze grammaticali essenziali, capacità di analizzare secondo criteri già noti, comprendere e/o trasformare o tradurre in italiano corrente e corretto semplici testi contenenti le strutture morfo-sintattiche apprese. Più in concreto, secondo le indicazioni del Dipartimento di latino, si considera sufficiente la traduzione che non contenga più di 6 errori. 8

Per le prove strutturate, la soglia della sufficienza è raggiunta con i due terzi delle risposte esatte. Obiettivi minimi: Conoscenze: Le principali strutture sintattiche, morfologiche e lessicali-semantiche I caratteri salienti della letteratura e della civiltà latina, gli autori più rappresentativi, come previsto dai contenuti scanditi per classe Competenze: Riconoscere i diversi tipi di comunicazione in prosa e in poesia Collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria Abilità: Riconoscere la tipologia dei testi Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna 9

GRIGLIE PER LE PROVE SCRITTE Competenza: tradurre il testo latino Indicatori Descrittori Livelli Punti attribuiti Comprensione del testo Completa e puntuale >3 fino a 4 Accettabile per buona parte >2 fino a 3 Generica >1 fino a 2 Lacunosa e frammentaria >0,5 fino a 1 Gravemente lacunosa 0,5 Applicazione delle regole e delle strutture morfosintattiche Interpretazione e resa in lingua italiana Voto : Precisa e completa >3 fino a 4 Appropriata >2 fino a 3 Parziale >1 fino a 2 Frammentaria >0,5 fino a 1 Nulla 0,5 Linguaggio fluido e resa completa >1,5 fino a 2 Linguaggio complessivamente fluido >1 fino a 1,5 Linguaggio confuso e poco aderente >0,5 fino a 1 Nessuna resa in italiano 0,5 Competenza: comprendere/analizzare il testo Descrittori Comprensione/analisi inadeguata e/o parziale Comprensione/analisi essenziale Punti su Voto Competenza: padroneggiare le strutture morfosintattiche Descrittori Scarsa o parziale padronanza Padronanza degli elementi essenziali Punti su Voto Competenza: ricostruire gli aspetti salienti della civiltà latina Descrittori Ricostruzione inadeguata e/o parziale Ricostruisce in modo essenziale Punti su Voto Comprensione/ /analisi adeguata Padronanza adeguata Ricostruisce in modo adeguato Comprensione/analisi piena ed efficace Piena padronanza Ricostruisce in modo pertinente e completo GRIGLIE PER LE PROVE ORALI Griglia A Dimostrare padronanza delle strutture morfosintattiche applicandole in esercizi specifici o in sede di riflessione teorica Orientarsi nei testi latini individuandovi le regole morfosintattiche che li caratterizzano e traducendone correttamente alcuni passi Illustrare semplici aspetti della civiltà latina Voto in decimi: Piena padronanza >3 fino a 4 Padronanza in buona parte adeguata >2 fino a 3 Padronanza limitata >1 fino a 2 Scarsa o nulla padronanza da 0,5 a 1 Orientamento sicuro >3 fino a 4 Orientamento in buona parte adeguato >2 fino a 3 Orientamento parziale >1 fino a 2 Scarso o nullo orientamento da 0,5 a 1 Illustrazione esauriente >1,5 fino a 2 Illustrazione adeguata >1 fino a 1,5 Esposizione essenziale >0,5 fino a 1 Esposizione parziale o scarsa 0,5 10

Griglia B Dimostrare padronanza delle strutture morfosintattiche applicandole in esercizi specifici o in sede di riflessione teorica Orientarsi nei testi latini individuandovi le strutture morfosintattiche e traducendone correttamente alcuni passi Voto in decimi: Piena padronanza >4,5 fino a 5 Adeguata padronanza >3,5 fino a 4,5 Padronanza degli elementi essenziali >2,5 fino a 3,5 Padronanza limitata >1,5 fino a 2,5 Scarsa o nulla padronanza da 0,5 a 1,5 Orientamento sicuro >4,5 fino a 5 Orientamento adeguato >3,5 fino a 4,5 Orientamento negli aspetti essenziali >2,5 fino a 3,5 Orientamento limitato >1,5 fino a 2,5 Scarso o nullo orientamento da 0,5 a 1,5 11

OBIETTIVI e PROGRAMMAZIONE per CLASSI QUINTE Progetto Brocca Obiettivi Conoscenze: Strutture sintattiche, morfologiche e lessicali-semantiche Tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso; I vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile, i topoi; I caratteri salienti della letteratura latina, gli autori più rappresentativi, come previsto di contenuti scanditi per classe Competenze Riconoscere le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali-semantiche apprese nel corso del biennio e/o presenti nei testi analizzati; Riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso; Dare al testo una collocazione storica. cogliere alcuni legami essenziali con la cultura e la letteratura coeva; Riconoscere i diversi tipi di comunicazione in prosa e in poesia; Individuare i vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile, i topoi; Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria Giustificare la traduzione effettuata come frutto di una ricerca esegetica, come scelta tra ipotesi diverse anche in relazione alle possibilità espressive e stilistiche della lingua italiana Confrontare alcuni generi letterari della produzione in lingua latina con esempi tratti dalle Letterature moderne. Capacità Individuare nei testi gli elementi che esprimono la civiltà e la cultura latina, collegandola anche con altre manifestazioni quali, ad esempio, le opere artistiche e architettoniche, la toponomastica, le istituzioni ecc.; Individuare i vari generi letterari ed impostare, insieme con problemi di comprensione storica, problemi di valutazione estetica; Individuare alcuni aspetti estetici dei testi letterari anche attraverso l'osservazione degli elementi stilistico-espressivi propri di ogni autore; Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna: Riconoscere il sistema linguistico latino in chiave sincronica e cogliere i rapporti fra la formalizzazione e l'uso concreto della lingua Cogliere in prospettiva diacronica i principali mutamenti dalla lingua latina alle lingue neolatine Individuare gli elementi di continuità e di alterità nelle forme letterarie; Individuare gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio alla formazione della cultura europea. 12

CONTENUTI CLASSI QUINTE Nelle classi V, fermo restando il sostanziale rispetto per la scansione del progetto Brocca, che prevede la lettura di Seneca e Tacito, la ripresa di Lucrezio, la letteratura dell età imperiale e la lettura di almeno un autore cristiano, si terrà particolarmente presente la programmazione di ogni singolo Consiglio di Classe per quanto riguarda i nuclei tematici e pluridisciplinari individuati al suo interno, continuando ed approfondendo alcuni autori già affrontati nella classe IV. Inoltre nel settore pedagogico si approfondirà Quintiliano, nel linguistico Tacito (con analisi dei testi), o comunque autori che rientrano in alcuni nuclei stabiliti dai Consigli di Classe, rispettando l interdisciplinarietà e la multidisciplinarietà. Per favorire l approccio al testo, si farà largo uso di letture in traduzione italiana o con testo a fronte. INDICAZIONI METODOLOGICHE Sia l'analisi linguistica sia l'approccio e successiva comprensione degli aspetti e dei valori letterari dei testi, nonché la loro contestualizzazione storica saranno condotti partendo direttamente dal testo e quindi tenendo presente la sua centralità. Particolare rilievo sarà dato alla traduzione dei testi tenendo presenti le nuove metodologie di traduzione, le specificità di LP (Lingua di partenza) ed LA (lingua di arrivo) con l'opportuno confronto tra traduzioni italiane diverse e traduzioni nelle lingue straniere studiate dagli allievi (qualora la padronanza della lingua straniera da parte degli alunni lo consenta). VERIFICA E VALUTAZIONE Prove di analisi e comprensione di testi, con testi di riferimento in parte noti, in parte nuovi, ma di autore già trattato, con domande di analisi linguistica, di comprensione e di contestualizzazione (triennio) Relazioni scritte su temi emersi dalla lettura dei testi Test oggettivi miranti ad accertare il raggiungimento dei singoli obiettivi. Esposizione e discussione orale. Nella valutazione si darà peso al raggiungimento degli obiettivi precedentemente esposti, in modo particolare alle competenze richieste, per cui, per esempio, nel valutare la competenza nella traduzione si terrà in grande considerazione la resa nella lingua di arrivo, oltre alla capacità di riconoscere le principali strutture e la costruzione logica generale del testo. Si fa riferimento, per le griglie di valutazione, alle griglie predisposte per le classi di Nuovo Ordinamento. 13

Programma comune minimo di testi in lingua latina per le classi del secondo biennio del Liceo delle Scienze Umane (approvato il 24 settembre 2013): Classi Terze Trimestre Giulio Cesare. Commentarii de Bello Gallico: I, 1, 1-7 (Gallia est omnis...) Commentarii de Bello Gallico: 4, 1-6 (Druides a bello abesse ) Pentamestre Cicerone: In Catilinam, I, 1-3 (Quo usque tandem abutere, Catilina...) De Re publica 6, 13-14 (Somnium Scipionis: Sed quo sis, Africane...). Il testo andrà fornito dall insegnante Catullo. Dal liber catulliano: carmen V (Vivamus, mea Lesbia...), carmen LXXXV (Odi et amo...), carmen CI (Multas per gentes...) Classi quarte (dal 2014/2015) Trimestre Lucrezio: De rerum natura, I, 1-29 (Aeneadum genetrix...) III, 830 851 (Nihil igitur est mors ad nos...). Il testo originale andrà fornito dall insegnante Pentamestre Virgilio: Aeneis, I, 1-11 (Arma virumque cano...) Aeneis, IV, IV, 331-361 (Dixerat. Ille Iovis monitis...) Orazio Carmina, I,9 (Vides ut alta stet ) Carmina I,11 (Tu ne quaesieris...)

Proposta di contenuti comuni per la classe quarta SU a.s. 2013-2014 Trimestre Cicerone: In Catilinam, I, 1-3 (Quo usque tandem abutere, Catilina...) De Re publica dall insegnante 6, 13-14 (Somnium Scipionis: Sed quo sis, Africane...). Il testo andrà fornito Pentamestre Lucrezio: De rerum natura, I, 1-29 (Aeneadum genetrix...) Virgilio: Aeneis, I, 1-11 (Arma virumque cano...) Orazio Carmina, I,9 (Vides ut alta stet ) Carmina I,11 (Tu ne quaesieris...)

Obiettivi minimi come da programmazione comune di Dipartimento: Conoscenze: Le principali strutture sintattiche, morfologiche e lessicali-semantiche I caratteri salienti della letteratura e della civiltà latina, gli autori più rappresentativi, come previsto dai contenuti scanditi per classe Competenze: Riconoscere i diversi tipi di comunicazione in prosa e in poesia Collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria Abilità: Riconoscere la tipologia dei testi Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna