STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

Documenti analoghi
- Web: http//

- Web: http//

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

- Web: http//

Vasche di recupero dell acqua piovana

COMUNE DI CASTEL MADAMA PROGETTO ESECUTIVO DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO IN LOCALITA STALLONE

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

Presidi idraulici per sedi stradali

Vasche di prima pioggia

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

PRESIDI IDRAULICI PER LE ACQUE DI DILAVAMENTO DELLE SEDI STRADALI

Depuratori prefrabbricati modulari

Presidi idraulici per stazioni elettriche

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

Filtro percolatore anaerobico

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI AUTOLAVAGGIO NEUTRAbio Certificato DIBt

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI AUTOLAVAGGIO NEUTRAbio. Certificato DIBt

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia VASCHE DI PRIMA PIOGGIA

*********************************

Depuratori a filtro percolatore per piccole comunità isolate

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

1. Pretrattamenti. Degrassatori. Fosse settiche. Biologiche IMHOFF. 1. Pretrattamenti

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

*********************************

VASCHE DI PRIMA PIOGGIA

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

Interventi di affinamento trattamenti terziari

IMPIANTI DI FINISSAGGIO NEUTRAkap PER SEPARATORI OLI E IMPIANTI PER AUTOLAVAGGIO NEUTRAbio

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

Depuratori per centri residenziali

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Impianti prefabbricati per il trattamento delle acque meteoriche e di prima pioggia

> PROFILO AZIENDALE LA NOSTRA AZIENDA DOVE SIAMO

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

POZZETTI. POZZETTI Divisione Depurazione 107 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

SEP-PLUS. Deoliatore con filtro a. coalescenza SERIE NERVATE STRONG SERIE SALVASPAZIO -B49- Pagina. Volume m 3. Peso. Oli B53 B53 B54 B54 0,18 B55

Foto aerea di un impianto di depurazione

DEPURATORI E ADDOLCITORI

Depurazione piccole comunità

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

Caratteristiche dei biofilm. Composizione del Biofilm

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Stazioni di sollevamento

Flamcovent ¾ Art Flamcovent 1 Art Flamcovent 11/4 Art Flamcovent 11/2 Art Flamcovent 2 Art 28624

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

sommario ...rigeneriamo la purezza delle acque Trattamento Acque di Prima Pioggia Stazioni di Sollevamento Depuratori Biologici

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Scheda F ACQUE REFLUE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Unione dei Comuni della Valle Ustica Via Tiburtina Valeria Loc. Mandela

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

Ing. Giovanni Scarano. Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ Depuratori per centri residenziali

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

DEOLIATORI. 68 Divisione Depurazione

Impianti di Trattamento Acque

Scheda F ACQUE REFLUE

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

ACCESSORI. 100 Divisione Depurazione

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold

2. Depuratori. Impianti a filtro percolatore. Impianti di sub-irrigazione e fitodepurazione a vassoi assorbenti. Impianti a fanghi attivi

Vasche in cemento armato vibrato

FILTRI PERCOLATORI. FILTRI PERCOLATORI Divisione Depurazione 49 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Filtri a dischi manuali

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

COMUNE DI OSPITALETTO Provincia di Brescia. UNITA OPERATIVA ACQUE UFFICIO PROGETTAZIONI PETROLTECNICA S.p.A. IMPIANTO DI TRATTAMENTO

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

1 Premessa Criteri di Progettazione Schema funzionale dell impianto Interferenze altri servizi di pubblica utilità...

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

La revisione della Norma UNI Valter Rapizzi

ti = di / Vt dove: di è la profondità effettiva della vasca di disoleazione Vt è la velocità di risalita della particella

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Depurazione Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua

S T A Z I O N E D I S O L L E V A M E N T O

Transcript:

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia DEPURAZIONE DEGLII SCARICHII DII AUTOLAVAGGIO -- IMPII IANTO MBBR

1. Generalità I biofiltri aerati a riempimento mobile prefabbricati compresi nella serie di seguito decritta sono stati progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per la depurazione delle acque di scarico degli autolavaggi ma sono utilizzabili, previo opportuni adattamenti, anche per il trattamento delle acque reflue domestiche o di scarichi industriali biodegradabili provenienti da altre tipologie di aziende quali piccole lavanderie, jeanserie, tintorie, aziende tessili, ecc. 1.1 Sistema di depurazione La depurazione biologica a letto mobile dei liquami inquinati è stata ideata dal professore Hallvard Odegard nel 1987 ed è stata brevettata dalla società norvegese Kaldnes Miljoteknologi A/S (KMT). Attualmente questi depuratori sono conosciuti con l acronimo anglosassone MBBR (Moving Bed Biofilm Reactor). Recentemente Lo Studio Associato di Ingegneria Ambientale ha ideato e progettato un dispositivo per la separazione dei solidi biologici dall acqua chiarificata da applicare specificatamente a tali impianti. Il separatore è un flottatore ad aria dispersa che necessita di un volume molto minore di quello richiesto dalle tecniche separative tradizionali (tipicamente la sedimentazione) per cui può essere alloggiato nello stesso bacino di contenimento del depuratore biologico evitando, in tal modo, l impiego di una seconda vasca da destinare alla separazione dei solidi con evidenti vantaggi riguardo alla compattezza e al costo di costruzione dell impianto. 1.2 Configurazione degli impianti La serie comprende tre modelli di impianto tutti realizzati con l impiego delle vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato a pianta circolare descritte nell annesso A del presente sito. Nella versione standard, ciascun modello è composto da due vasche di cui la prima è attrezzata per il dissabbiamento e la disoleazione delle acque di scarico mentre la seconda provvede alla degradazione delle sostanze organiche presenti nelle acque di scarico ad opera di una biomassa adesa a delle particelle flottanti (letto mobile) tenute in sospensione da un aeratore di profondità. Nella tabella sottostante sono riportate le caratteristiche tecniche dei tre modelli compresi nella serie. Dimensioni 1 e 2 vasca (m) Peso coperture (qli) Modello diametro altezza Peso 1 vasca (qli) Peso 2 vasca (qli) soletta carrabile sp = 20 cm soletta pedonale sp = 10 cm Lavaggi (veicoli/giorno) MBBR/30 1,7 2,1 34 30 10 5 < 30 MBBR/60 2,2 2,2 52 46 16 8 30-60 MBBR/100 2,5 2,5 68 59 22 11 60-100 1

2. Caratteristiche costruttive Nelle servizio fotografico e negli elaborati grafici sottostanti è raffigurato a titolo di esempio un depuratore MBBR/100 che è stato installato presso una stazione self service con capacità di lavaggio fino a 100 autovetture al giorno. Nel seguito del paragrafo sono descritte le caratteristiche costruttive dello sfangatoredisoleatore e del depuratore a letto mobile che compongono gli impianti della serie. Vasche di contenimento Attrezzatura dello sfangatore-disoleatore Attrezzatura del biofiltro Disegno del modello MBBR/100 2

2.1 Unità di pretrattamento L unità di pretrattamento delle acque di scarico, realizzata nella prima delle due vasche che compongono gli impianti, consiste in un separatore di classe (separatore coalescente secondo la definizione della tabella 1 della norma UNI EN 858-1) la cui dimensione nominale NS è specificata nel prospetto a lato. Modello NS MBBR/30 3 MBBR/60 6 MBBR/100 10 L unità è composta da un comparto di sfangamento (sedimentatore) ed uno di disoleazione (separatore) ricavati nella prima vasca tramite un setto divisorio diametrale. Nella vasca è installato un contenitore di accumulo dell olio galleggiante munito di rubinetto di travaso ad apertura manuale ed un filtro a coalescenza con relativo circuito di controlavaggio ad aria compressa. 2.2 Unità di depurazione biologica L unità di depurazione è costituita da un filtro biologico aerato a riempimento mobile equipaggiato con un separatore dei solidi biologici a flottazione forzata. Il filtro biologico è ricavato nella seconda vasca dove delle particelle libere di muoversi nel liquame ivi defluente sono tenute in sospensione da un aeratore di profondità. Quest ultimo è composto da due diffusori d aria a bolle medie realizzati con tubi forati non intasabili alimentati da due soffianti d aria (di cui una di riserva) del tipo bistadio a canale laterale a basso consumo energetico. Particelle prodotte su licenza Kaldnes Le particelle che compongono il riempimento mobile sono costituite da cilindretti di polietilene di densità prossima all acqua che sono caratterizzati da una superficie attiva specifica di 800 m 2 /m 3 e una superficie interna protetta (dove si instaura il film biologico) di 500 m 2 /m 3. Le particelle occupano 50 % del volume utile della vasca per cui realizzano una superficie attiva specifica totale di 250 m 2 /m 3. Il separatore dei solidi biologici a flottazione forzata consiste in un dispositivo realizzato in acciaio inossidabile composto da tre canali preposti alla risalita della miscela, alla separazione dei solidi e alla risalita dell acqua chiarificata. Il canale esterno porta superiormente una rete di accesso della miscela di magliatura inferiore alla dimensione minima dei cilindretti e quindi tale da impedirne l accesso. Il canale interno è alimentato tramite una rete fine dall aria derivata dalla tubazione di mandata della soffiante a servizio del biofiltro. Nella condotta di separazione dei solidi è montato un estrattore del fango flottato costituito da un air lift a funzionamento intermittente la cui bocca di presa è ribassata rispetto al livello dell acqua nella vasca. Separatore dei solidi 3

3. Ciclo depurativo Tutti gli impianti della serie trattano le acque di scarico mediante lo stesso ciclo depurativo descritto in quanto segue per ogni fase del trattamento. 3.1 Sfangamento e disoleazione Attraverso la condotta di scarico, le acque reflue dell autolavaggio si immettono nel sedimentatore dove i solidi sedimentabili (fango, limo, sabbia, ecc.) si depositano sul fondo mentre l acqua decantata e le sospensioni oleose (oli, idrocarburi, ecc.) defluiscono nel separatore attraverso l apertura di comunicazione. Quando lo strato di fango depositato nel sedimentatore diventa eccessivo provocando il trascinamento dei solidi nel separatore, è necessario provvedere alla sua estrazione allontanamento tramite autospurgo. Nel separatore, le sospensioni oleose risalgono in superficie mentre la sottostante acqua chiarificata attraversa il filtro a coalescenza e si immette nella condotta di adduzione all unità di depurazione biologica. Nell attraversamento del filtro, le microparticelle oleose sfuggite al galleggiamento e trascinate dall acqua coalescono formando sospensioni più consistenti che si separano risalendo in superficie. Quando lo strato di olio galleggiante supera il limite di norma (pari a 10 NS, così come disposto dal punto 6.5.2 della norma UNI EN 858-1) è necessario provvedere al travaso dello strato di olio galleggiante nello specifico contenitore di accumulo aprendo manualmente l apposito rubinetto di travaso. Allorché il contenitore è pieno si deve provvedere alla estrazione e allontanamento dell olio ivi contenuto tramite autospurgo. Periodicamente è necessario effettuare il controlavaggio del filtro a coalescenza in modo da evitare che l eccessivo intasamento del mezzo filtrante provochi un innalzamento del livello dell acqua nel separatore. La compatibilità della portata di scarico della specifica stazione di autolavaggio con la dimensione nominale dell unità di pretrattamento deve essere valutata in fase di progetto mediante la relazione (1) e con l ausilio dei prospetti 2 e 3 nonché sulla base dei punti 4.3.4.2 e 4.3.4.3 della norma UNI EN 858-2. In ogni caso, operando con una portata compatibile con la sua dimensione nominale, l unità di pretrattamento è in grado di rimuovere la fanghiglia presente nelle acque di scarico e di ridurre il contenuto d olio residuo nell acqua pretrattata entro il limite di 5 mg/l. 3.2 Depurazione biologica L acqua proveniente dall unità di pretrattamento defluisce nella vasca di contenimento del filtro biologico dove le sostanze inquinanti presenti nell acqua vengono degradate ad opera della flora batterica (film biologico) adesa alle superfici attive delle particelle di riempimento mobile a spese dell ossigeno contenuto nell aria insufflata dall aeratore che al contempo mantiene in sospensione le particelle. Particelle attivate 4

I microrganismi catalizzatori delle reazioni di biodegradazione tendono a moltiplicarsi ma parte di essi viene trascinata dall acqua. Pertanto il film biologico si stabilizza ad uno spessore per cui la quantità di biomassa generata è uguale a quella trascinata. L acqua viene depurata ma contiene i solidi biologici trascinati che devono essere rimossi prima dello scarico nel corpo recettore. A tal fine, la miscela di acqua e solidi biologici si immette nel separatore dei solidi a flottazione forzata attraverso la rete superiore. La miscela quindi si immette nel rispettivo canale di risalita e sfocia nel canale di separazione dove i solidi, alleggeriti dalle microbolle d aria iniettate dalla soffiante attraverso la rete fine, tendono a risalire a galla mentre l acqua chiarificata inverte il moto discendendo nella intercapedine fra le due condotte da cui, attraverso le apposite aperture di comunicazione, defluisce nella condotta di risalita e si immette nella tubazione di uscita (a riguardo occorre rimarcare che l inversione del moto del chiarificato è fondamentale per il corretto svolgimento del processo di flottazione). Periodicamente, azionato dall aria con una prefissata intermittenza, l air lift installato nella condotta di separazione aspira il sovrastante strato di fango flottato e lo estrae dalla vasca di contenimento del filtro biologico conferendolo al comparto di sedimentazione dell unità di pretrattamento. Alla massima portata giornaliera di progetto, il filtro biologico opera in condizioni di bassissimo carico. Ciò, unitamente alla elevata capacità rimotiva del separatore dei solidi a flottazione forzata, comporta una considerevole efficienza di abbattimento (80-90 %) dei principali parametri di inquinamento delle acque di scarico (BOD 5, COD, solidi sospesi, tensioattivi) con un minimo residuo di fango peraltro già sufficientemente stabilizzato. Pertanto si può affermare che, operato ad una portata giornaliera non superiore a quella massima di progetto, il filtro biologico è in grado di depurare le acque reflue entro i limiti di emissione previsti dalla tabella 3 dell allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. n. 152/2006 (scarico delle acque reflue industriali in fognatura o in acque superficiali). Previo installazione di una stazione di filtrazione a sabbia e a carboni attivi, il filtro biologico è in grado di produrre un effluente conforme ai limiti della tabella 4 dell allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. n. 152/2006 (scarico delle acque reflue industriali sul suolo) ovvero riutilizzabile nel ciclo di lavaggio. Il fango di risulta dal ciclo depurativo risulta sufficientemente stabilizzato e quindi conferibile a un centro di trattamento (disidratazione) per lo smaltimento finale. 5