CAPITOLATO TECNICO ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI TECNICI RELATIVI ALLA REDAZIONE DEL PORTALE NAZIONALE DEL TURISMO

Documenti analoghi
Profilo Professionale

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Profilo Professionale

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

COMUNE DI CUGLIERI PROVINCIA ORISTANO

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

PROGETTO. Con la collaborazione di:

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Giacimenti Culturali Quadro economico di progetto rimodulato

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

SCHEDA TECNICA. A.2 Adeguamento del sito regionale all eventuale inserimento nel sistema di nuovi comuni o redazioni locali

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Comune di Sanluri Provincia del Medio Campidano Via Carlo Felice 201 Telefono 070/ Fax 070/ Pec :

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

REGOLAMENTO DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio sito scuola 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2016

Curriculum vitae per la destinazione degli obblighi di pubblicazione di cui al d.lgs. 33/2013

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Programmazione Didattico-Curriculare

Appalto concorso per la realizzazione di un "Software per la gestione delle password personali in tecnologie web" PASSWORD WALLET

Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

CAPITOLATO TECNICO *****

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

LA RETTRICE. - Salvo ratifica del Consiglio di Amministrazione;

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

F O R M A T O E U R O P E O

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BANDO CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL PORTALE WEB DI RETE ZOE

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Allegato A Criteri di valutazione

Ulteriori dati ritenuti necessari dai progettisti devono essere ottenuti previa richiesta agli enti interessati.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E. Scrocco Domenico

IL SITO WEB. Concetti generali

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO CIG ZBB0873EB6 CUP J89J Progetto ALCOTRA n 150 TRIA - TRasporti Integrati Alpini

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

L UFFICIO STAMPA GESTIRE Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Piano delle attività di Aggiornamento e. Adeguamento del Prezzario delle Opere Pubbliche

Prot. n. 9649/c9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

Progetto : START UP House

Obiettivi di accessibilità

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Stampa e nuovi media nell era digitale MEDIA KIT 2017

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DEI LABORATORI DI INFORMATICA E LINGUE

DOCUWEB Documentazione on-line

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ricercatore presso ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO [1]

PREZZI SITI E SERVIZI WEB

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Città di San Mauro Torinese

Statuto del Centro Servizi Informatici

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Chi siamo. La nostra Mission:

Note per la realizzazione dei siti web dell Università degli studi di Firenze Versione del 4 febbraio 2014

AREA SERVIZI MARKETING DELLA CITTA', TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

MODELLO DI DOMANDA MISURA

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Denominazione ufficiale: Azienda Unità Sanitaria Locale di. Ravenna, Via De Gasperi, Ravenna Italia. Indirizzo

LISTINO PREZZI. unità prezzo, termine

Profilo Professionale

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI TECNICI RELATIVI ALLA REDAZIONE DEL PORTALE NAZIONALE DEL TURISMO www.italia.it

1. OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente appalto sono i servizi redazionali, nella modalità del Global Service, per garantire l implementazione e l aggiornamento dei contenuti del portale nazionale del turismo www.italia.it. 2. IMPORTO L importo complessivo posto a base d asta, comprensivo degli oneri per la sicurezza, è di Euro 2.030.000,00 (duemilionitrentamila/00), oltre IVA. 3. TEMPI DI REALIZZAZIONE I servizi oggetto della presente procedura avranno durata di 36 mesi a partire dalla data di stipula del contratto. 4. DESCRIZIONE DEI SERVIZI RICHIESTI I servizi richiesti sono composti dalle seguenti specifiche attività: a) raccolta delle informazioni, allestimento e redazione delle pagine web attraverso una costante attività di ricerca e di verifica on-line ed off-line con particolare attenzione alla creazione di contenuti originali, creativi ed attrattivi dell offerta turistica italiana; b) caricamento dei testi redazionali elaborati e garanzia di una costante implementazione del portale; c) traduzione dei contenuti informativi da parte della ditta aggiudicataria, nelle lingue straniere richieste (inglese, francese, spagnolo e tedesco); d) aggiornamento costante delle pagine web realizzate; e) implementazione di foto/filmati con immagini rappresentative dell Italia; f) individuazione di nuovi link ed aggiornamento di quelli esistenti organizzandoli in maniera ragionata (collegamenti con altri siti istituzionali, nazionali, europei ed internazionali, oltre che ad altri siti legati ad eventi attinenti alle attività culturali); g) costante attività di ricerca e verifica, on-line e off-line, ai fini di valutare l opportunità di pubblicazione sul portale di quanto prodotto e/o pubblicato da soggetti terzi (fatti salvi i diritti); h) elaborazione di proposte relative all aggiornamento della struttura del portale in relazione a nuove necessità e/o opportunità di comunicazione, sia per quanto riguarda gli aspetti grafici, sia per quanto concerne le tipologie di contenuti. 2

i) Animazione della community online joinitaly.com. 5. MODELLO ORGANIZZATIVO E PROFILI PROFESSIONALI Per la realizzazione del servizio, il fornitore dovrà mettere a disposizione le seguenti figure professionali con le relative responsabilità: a) 1 direttore con il compito di elaborare, fissare ed impartire le direttive del lavoro redazionale, sulla base delle indicazioni fornite dalla Struttura di Missione per il rilancio dell'immagine dell'italia, in coerenza con le linee editoriali emanate dal Ministro del Turismo, coordinare lo staff redazionale e stabilire le mansioni di ogni redattore. Il Direttore sarà responsabile dei contenuti che vengono pubblicati sul sito web. I requisiti minimi richiesti per tale figura sono: i. Iscrizione all Ordine dei Giornalisti Albo Professionisti/Pubblicisti; ii. Laurea in Editoria e Giornalismo/Scienze della comunicazione/scienze politiche/corsi di formazione specifici o equipollenti; iii. Buona conoscenza della lingua inglese, attestata da idonea certificazione; iv. Esperienza giornalistica di almeno 15 anni, avendo ricoperto analoga posizione per un periodo, anche non continuativo, di almeno 1 anno; v. Conoscenza delle tematiche relative alla comunicazione e promozione in ambito turistico. b) 1 vicedirettore con il compito di supporto a tutte le attività del Direttore. I requisiti minimi richiesti per tale figura sono: i. Iscrizione all Ordine dei Giornalisti Albo Professionisti/Pubblicisti; ii. Laurea in Editoria e Giornalismo/Scienze della comunicazione/scienze politiche/ Corsi di formazione specifici o equipollenti; iii. Buona conoscenza della lingua inglese, attestata da idonea certificazione; iv. Esperienza nel settore di almeno 5 anni. c) 3 responsabili di area (immagini e grafica,news, area descrittiva) con compiti di organizzazione di lavoro specifico e scrittura testi 3

d) 13 redattori per scrittura testi, impaginazione e gestione fotografica e) Un nucleo di traduttori madrelingua che garantisca in tempi stretti la traduzione di tutti i testi pubblicati nelle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo. 6. LA STAZIONE EDITORIALE Ciascun componente della redazione dovrà essere dotato di attrezzature hardware ed applicativi software idonei, nel rispetto di elevati livelli di sicurezza, a: accedere via VPN tramite browser allo strumento di publishing del portale; effettuare, mediante accesso riservato, secondo lo specifico profilo assegnato, le attività e le azioni di workflow redazionale definite in modo gerarchico (approvazioni, modifiche, sincronizzazioni, ecc.). I redattori dovranno poter contemporaneamente lavorare ed usufruire dei diversi stati di lavorazione come: in lavorazione, off line e on line; inserire contenuti formattati in TEXT, HTML, XML, immagini in formato.gif o.jpg o file multimediali in formato.avi,.mpeg,.mp3,.mov,.swf,.wav,.asf,.flv. 7. GRAFICA E IMMAGINE Il fornitore dovrà garantire nel corso del contratto le necessarie revisioni grafiche atte a fornire miglioramenti e adeguamenti di gusto, anche in riferimento alle probabili nuove tendenze dell usabilità e della grafica nel web, oltre che alle possibili innovazioni tecnologiche e di connessione, tenendo conto delle normative vigenti in tema di accessibilità. Oggetto della revisione periodica potranno essere anche eventuali ampliamenti di canali tematici, inserimento di sezioni, di database, di rubriche, di servizi aggiuntivi. 8. REQUISITI MINIMI DEI SERVIZI News Oggetto: la redazione deve garantire la produzione sia di segnalazioni in forma sintetica (1000-1500 battute massimo) sia di notizie di interesse generale volte a informare l utenza del portale nonché di informazioni di interesse specifico, caratterizzate dal criterio dell attualità e della tempestività, e quindi suscettibili di ulteriori sviluppi e successivi 4

approfondimenti. Aggiornamento: la redazione deve garantire un aggiornamento quotidiano Approfondimenti Oggetto: la redazione deve garantire la produzione di approfondimenti originali in materia di turismo; dovranno essere effettuate ricerche specifiche e puntuali anche facendo riferimento ai portali europei; dovranno essere condotte interviste, servizi fotografici e documentazione filmata appositamente realizzata per il caricamento sul portale. Articoli Oggetto: i redattori dovranno produrre, su indicazione del direttore, specifici articoli aventi contenuto relativo alle tematiche di interesse del portale. A solo titolo esemplificativo, si ritiene che la lunghezza media di un articolo sia di almeno 2.400 battute. Schede Oggetto: a corredo degli articoli dovranno essere prodotte dalla redazione specifiche schede corredate da dati statistici che consentano un aggiornamento delle informazioni relative al settore turistico nazionale; dovranno altresì essere elaborati link ipertestuali anche sviluppabili in forma infografica. Filmati Oggetto: la redazione deve garantire la realizzazione di riprese di specifici eventi, prodotti o personaggi della durata di 25-30 minuti da cui ricavare una serie di documenti visivi di 1-2 minuti da trasmettere tramite il portale. Il servizio deve comprendere sia le riprese che il montaggio con titolazioni e colonna sonora. Aggiornamento: la redazione deve garantire un aggiornamento una volta al mese Servizi fotografici Oggetto: la redazione deve realizzare dei reportage fotografici su avvenimenti, prodotti o personaggi che richiedano l impiego di risorse ed apparecchiature professionali. Aggiornamento: l aggiornamento deve essere garantito almeno due volte al 5

mese Calendario eventi Oggetto: la redazione deve predisporre e poi aggiornare il calendario dei principali eventi nazionali da inserire costantemente nel portale. Schede informative Oggetto: la redazione deve predisporre elaborati contenenti informazioni sulle principali città e luoghi di villeggiatura (accessibilità, accoglienza alberghiera, itinerari, mezzi di trasporto pubblici e privati, monumenti, ospedali, uffici pubblici, banche, uffici postali, ecc.). Aggiornamento: l aggiornamento deve essere garantito almeno una volta alla settimana Recensioni di spettacoli e mostre Oggetto: la redazione dovrà realizzare dei servizi televisivi e dovrà seguire gli eventi di cultura e di arte per aggiornare e approfondire le tematiche del portale; dovrà provvedere ad elaborare recensioni di film particolarmente significativi per l attrazione turistica nazionale. Per ognuna delle tematiche descritte dovranno essere elaborate delle schede tecniche. Servizi non dedicati Viene lasciata al fornitore l indicazione della tipologia e della quantità di servizi non espressamente richiesti per il portale nazionale del turismo che verranno forniti con indicazione della fonte e delle caratteristiche del servizio. 9. SEDE DELLA REDAZIONE L impresa aggiudicataria si obbliga a mettere a disposizione una sede priva di barriere architettoniche in grado di ospitare le risorse professionali del portale, nonché le idonee attrezzature informatiche necessarie all espletamento dei servizi oggetto del presente capitolato, indicandone l ubicazione. 6