ESAME DI STATO ARCHITETTO IUNIOR

Documenti analoghi
ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

Comune di Barletta. Medaglie d'oro al Merito Civile ed al Valor Militare Città della Disfida

Laboratorio di Costruzione dell architettura

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE SULLA CONFORMITA ALLE NORMATIVE VIGENTI

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

ALMA MATER STUDIORUM Università degli Studi di Bologna Area Ufficio Tecnico Via S.Sigismondo, Bologna

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROVA PRATICA sviluppo grafico di un progetto esistente e stesura grafica di un particolare architettonico. PRIMA PROVA SCRITTA

POLITECNICO DI TORINO - AREA EDILIZIA E LOGISTICA -

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

ESERCITAZIONE EX-TEMPORE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

- ELENCO ELABORATI -

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

ELENCO ELABORATI ELABORATI DESCRITTIVI ELABORATI GRAFICI ARCHITETTONICO ELABORATI GRAFICI STRUTTURE DOCUMENTAZIONE IMPIANTI MECCANICI

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa

corso di Analisi e Progetto di Strutture

.. : ~ -... ' I ; 1\) ' :; ,.: A1>11 Wl)l ('L'... "~;;;V l ~. 0 -.t. Q... f - ' LA GRAFICA STRUTTURALE ESECUTIVA DEI CEMENTI ARMATI

PIANO DI MANUTENZIONE CARPENTERIA METALLICA ESTERNA

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

R I P O R T O 1 GRU A TORRE ,00 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ,00

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SECONDO IL DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO DEL 9 MARZO 2007 DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDIO DATI GENERALI

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Indice. Introduzione VII. Indice

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

Progetto di restauro dell ex Sinagoga di Ostiano (CR)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI. Relazione Descrittiva 1:500. Rilievo stato dei luoghi con perimetro area di intervento. Opere di mitigazione 1:200 EGAVP1

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD)

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo IV - Cantieri temporanei o mobili - Capo I - art.

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPARTO CENTRALE DI PIAZZA PARINI A NIBIONNO C. STIMA SOMMARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

n. progr. definitivo 1 RT01 rev.0 Rel RELAZIONE GENERALE A4 20 si VERIFICA RISPONDENZA REQUISITI

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere I Sessione 2008

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Progetto fabbricato per civile abitazione ( I)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI IN CALCESTRUZZO, POLISTIROLO E LATERIZIO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE SEZIONE A - SESSIONE GIUGNO 2008

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

PRIMA PARTE. Capitolo 2 - Realizziamo un progetto: primo giorno Capitolo 3 - Realizziamo un progetto: secondo giorno...107

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

BRINDISI AEROPORTO DEL SALENTO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Professionale

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: palazzina di edilizia residenziale pubblica finanziata con fondi per lo sviluppo e coesione

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Solai intermedi L05 1

UTET SCIENZE TECNICHE

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

WORKSHOP DATA TEMA FASI DELICATE ARTIGIANO MANSIONI STUDENTI SETTIMANA SQUADRA A SQUADRA B DOCENTI ESTERNI

TABELLA ANALITICA GANTT

Transcript:

ESAME DI STATO ARCHITETTO IUNIOR PROGRAMMA COME FUNZIONA L'ESAME IN CHE CONSISTONO LE PROVE GENESI DELLO SPAZIO E PERCEZIONE VISIVA PERCEZIONE VISIVA DELLO SPAZIO RUDOLPH ARNEIM STRUTTURA DELLO SPAZIO COMPOSITIVO, COMPOSITIVE STRUCTURE IL CONTROLLO DELLA FORMA CONCETTO DI SEMPLICITÀ PER INTERAZIONE MODELLAZIONE VOLUMETRICA, RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO IL MODULO,DIAGRAMMA DEL CONTROLLO SUPERFICI funzione clima struttura METODOLOGIA OPERATIVA PER LA PROGETTAZIONE PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO caratterizzazione per differenziazione ubicazione, dinamismo, tensione, scissione, contrasto, inversione LA SCELTA DEL REFERENTE_LA COSTRUZIONE DI UN METODO La necessità di scegliere un referente Affrontare la prova significa conoscere approfonditamente ogni tipologia e la relativa normativa Vediamo ora in dettaglio che significa scegliere e adottare un referente Facciamo ora un primo ESEMPIO per comprendere maggiormente come si dovrà iniziare ed adottare la scelta Cosa si ottiene dalla scelta e dalla semplificazione del referente Facciamo ora un secondo ESEMPIO: Koshino House, Tadao Ando (1979-85) Se la superficie richiesta dal tema è variabile e non prevedibile, come possiamo adattare uno schema planimetrico preimpostato Un meccanismo utile alla preparazione ed al superamento dell esame Quante tipologie posso fare con il mio referente

APPROCCIO ALLA TAVOLA D ESAME L APPROCCIO MIGLIORE I CRITERI DI BASE PER ELABORARE IL PROGETTO L uso dei concept La progettazione dinamica Impaginazione della tavola Come si disegna all esame Strumenti e fasi SCALE METRICHE Scala distributiva e funzionale Scala di dettaglio RAPPORTO SCALA METRICA/DISEGNO REALE TAVOLE A COLORI LA PRIMA PROVA PRATICA Guida pratica per lo svolgimento del tema Le strategie utili per la redazione del tema Il nostro metodo LA PROGETTAZIONE MODULARE Tema 1 (luglio 2002) Tema 2 (dicembre 2002) Tema 3 (dicembre 2005) Tema 4 (giugno 2006) LA PRIMA PROVA SCRITTA ESEMPI DI COMPUTO METRICO Edificio in linea - "La Sapienza" Roma - Dicembre 2002 Edificio residenziale ad "L" LA SECONDA PROVA SCRITTA Tema 1 (luglio 2003) Tema 2 (giugno 2006) Tema 3 (telaio) Tema 4 (intercapedine) Tema 5 (balcone) Tema 6 (il sistema costruttivo del c.a. da Perret a Le Corbusier)

LA PROVA ORALE LA PROVA ORALE Le domande d esame più frequenti Le domande dell ultimo appello REPERTORIO DI TEMI SVOLTI PRIMA PROVA PRATICA - SEZIONE ARCHITETTURA Fondazione Beulas. R. Moneo - Roma "La Sapienza". Giugno 2006 Waller House. F. L. Wright - Roma "La Sapienza". Luglio 2003 Aggregazione di cellule tipo - Roma "La Sapienza". Luglio 2003 Edificio residenziale - Roma "La Sapienza". Luglio 2002 Casa a Pressagona. M. Botta - Roma "La Sapienza". Dicembre 2003 Edificio in linea - Roma "La Sapienza". Dicembre 2004 Casa unifamiliare - Roma "La Sapienza". Dicembre 2004 Museo dell'ara Pacis. R. Meier - Roma "La Sapienza". Giugno 2006 Edificio in linea - Roma "La Sapienza". Dicembre 2002 Edificio residenziale ad "L" - Venezia IUAV. Giugno 2006 Trasformazione di un fabbricato industriale - Venezia IUAV. Dicembre 2006 Recupero di un casolare - Venezia IUAV. Giugno 2006 Edificio residenziale su due livelli - Politecnico di Milano. Giugno 200 Edificio di nuova edificazione - Politecnico di Milano. Giugno 2007 Rappresentazione grafica dei prospetti - Roma "La Sapienza". Novembre 2007 GRAFICA ESECUTIVA LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE IL CAMBIO DI SCALA LA SCALA DI DETTAGLIO I TEMPI DELLA RAPPRESENTAZIONE LE SCALE METRICHE ADOTTATE 1:500, 1:200, 1:100, 1:50, 1:20 STRALCIO DI UNA PIANTA - SCALA 1:100 STRALCIO DI UN PROSPETTO - SCALA 1:100 STRALCIO DI UNA PIANTA - SCALA 1:500 PROSPETTO CON RAPPRESENTAZIONE DEL RIVESTIMENTO - SCALA 1:50 ESECUTIVO DI UNA SCALA TIPO - SCALA 1:20 DETTAGLIO DI UNA LOGGIA - SCALA 1:10 DETTAGLIO DI UN INFISSO - SCALA 1:10 DETTAGLIO DI UN PLUVIALE PER APPROFONDIMENTI SUCCESSIVI - SCALA 1:50, 1:10 E 1:5 STRALCIO DI PIANTA CON TRATTAMENTO DEL VERDE - SCALA 1:20 PLANIMETRIE 1:2000 E 1:1000

PIANTA 1:200 - STRALCIO DELLE FONDAZIONI PIANTA 1:100 - PIANTA IMPALCATO PIANTA 1:50 - STRALCIO PIANTA IMPALCATO PIANO TIPO PIANTA 1:50 - STRALCIO PIANTA BLOCCO SCALA E VANO ASCENSORE PIANTA 1:25 - ARMATURA DELLE PARETI DELLA SCALA E DELL ASCENSORE DETTAGLIO 1:10 - POSIZIONE DEI FERRI DELL ARMATURA PRINCIPALE DETTAGLIO 1:10 - DETTAGLIO DELLA CORNICE DI COPERTURA DETTAGLIO 1:5 - QUOTATURA DELLE BARRE CURVE IMPIANTI IMPIANTO ELETTRICO SIMBOLI ELETTRICI PER APPARECCHI DI COMANDO, PRESE E CONDUTTURE IMPIANTO IDRICO Schemi distributivi dell'impianto elettrico Simboli elettrici per apparecchi ausiliari e complementari Quote di installazione degli apparecchi elettrici nei principali ambienti Sviluppo della distribuzione di un impianto elettrico di un appartamento di 60 mq Schema d'impianto elettrico Sistema di smaltimento delle acque meteoriche Smaltimento delle acque meteoriche. Dettagli degli elementi Smaltimento delle acque meteoriche di una copertura a quattro falde Allacciamento fognario Schema dell impianto idrico di un edificio Schema dell impianto idrico di un appartamento Schema assonometrico dei raccordi sanitari- tubazioni Spaccato assonometrico dell impianto idrico e relativi diametri di tubature Schema dell impianto idrico di una casa unifamiliare Come si interrompe l alimentazione dell acqua La rete idrica di un edificio Dettaglio del vaso e della cassetta Dettaglio dell attacco alla parete DETTAGLIO DELL ISOLAMENTO DELLE TUBAZIONI SISTEMI COSTRUTTIVI IL CEMENTO Tipologia casseforme pilastri Solai tipo predalle Solaio latero cemento a travetti su fondello in cls Solette unidirezionali per travi balcone con blocchi a 45 Telaio di struttura in c.a. di edifici civili a 3 piani 9x10 m Abaco giunti di dilatazione Copertura a falde unidirezionale longitudinale in c.a Ventilazione naturale shunt in fibrocemento Abaco facciate con travi marcapiano in c.a. estradossate h. 3,10 m

Facciata ventilata rivestita, con mensola metallica incassata Parete ventilata rivestita con pannelli di fibrocemento Abaco vetrocemento, pareti di tamponamento Paramenti murari su edifici in c.a. multipiano h. 7,50 m Abaco nomenclatura degli elementi della scala in c.a. SCALA CON GRADINI A SBALZO L ACCIAIO Abaco dei pilastri in funzione del tipo di sezione Abaco delle travi in funzione del tipo di anima Protezione antincendio tramite piastre Ancoraggio tipico dei ritti incernierati Abaco dei sistemi di assemblaggio Abaco dei solai Solai misti in acciaio e laterizio Abaco delle scale in funzione della geometria Scala struttura portante Scala a spirale, Thomas Herzog Copertura pesante con isolamento termico Abaco delle coperture inclinate Smaltimento delle acque meteoriche su copertura Copertura a quattro falde Copertura con struttura in acciaio Facciata tipo