COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

Documenti analoghi
COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

PIANO NEVE 2015/2016

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

PIANO EMERGENZA NEVE

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Rischio Neve e Ghiaccio

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

Premessa. 2. individuazione di terminologie univoche per la codificazione delle diverse fasi delle emergenze neve ;

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

Pianificazione Invernale Edizione

Comune di Noventa Padovana

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

INFRASTRUCTURA sessione III a

REGOLAMENTO D USO PASS PER IL TRANSITO DEI VEICOLI LUNGO LA S.P. 14 TUENNO LAGO DI TOVEL

Comune di Noventa Padovana

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLIZIA PROVINCIALE. Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Comune di Bologna. Progetto "NO TAG" Attività di rimozione graffiti Comune di Bologna Progetto "NO TAG"

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Censimento e progetto delle interferenze

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

COMUNE DI PUTIGNANO DETERMINAZIONE R.C.G.32_2016 DEL

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento.

PIANO NEVE

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Il Comitato Tecnico TC 2.4 (Viabilità Invernale)

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

IL GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE, LA MANUTENZIONE ED IL MONITORAGGIO DEL PATRIMONIO STRADALE COMUNALE

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Nucleo Operativo Interventi

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Agenda 21 un sistema rete

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

Normativa di riferimento. LEGGE 24/02/1992 n. 225 D. LGS. 31/03/1998 n. 112 LEGGE REGIONALE 17/02/2000 n. 9 Linee Guida Regionali

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

Regolamento di attuazione

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI

PIANO NEVE. COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. 82/GC DEL

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Mi Rifiuto. Azioni in Comune per risolvere il problema dei rifiuti. Atti del Convegno 21 aprile 08

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

BOZZA DI LETTERA PER LA SEGNALAZIONE DI DANNI

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

RICHIESTA DI INVITO. Referente per la procedura Nome e Cognome N. cell C H I E D E

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

Piano emergenza neve Inverno dal 16/11/2015 al 06/03/2016

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Provincia di Pesaro e Urbino AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE DEL PIANO CON IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

Messi Notificatori. Ogni pratica è assegnata ad un operatore, quindi è possibile conoscere in tempo reale, chi ha in carico che cosa

Modello di intervento

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

Relatore:Dott. Ing. Renato Stilliti Provincia di Bergamo

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

DALL INSTALLAZIONE DELLE POSTAZIONI FISSE AUTOVELOX.

Transcript:

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE 2014-15 PRESENTAZIONE

Cosa è il Piano Neve? Il Piano Neve è l'insieme delle attività da adottare, con la massima tempestività, per garantire la transitabilità delle strade quando si preveda il verificarsi di eventi climatici che comportino la possibilità di formazione di ghiaccio o la permanenza al suolo di uno strato nevoso. In queste situazioni di allerta si attiva il Centro Operativo che, presidiato 24/24h festivi e prefestivi compresi, si tiene in collegamento diretto con i servizi meteorologici dell ARPA per essere in grado, in ogni momento, di attivare gli interventi all'insorgere degli eventi climatici a rischio.

L Affidatario del Servizio Il Piano Neve sarà gestito da Bologna Global Strade, Società Consortile che gestisce dal maggio 2014 il contratto di Global Service per la Manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio stradale del Comune di Bologna (ATI Coop Costruzioni, AVR, UNIFICA, SAPABA). La presenza all interno della nuova ATI delle imprese già impegnate nel precedente Contratto di Appalto ha permesso di confermare la struttura tecnica incaricata della gestione del Servizio Viabilità fin dalla stagione 2011-2012 e di attingere alle precedenti esperienze. Il Piano Neve per la stagione 2014-2015 raccoglie tutte le osservazioni pregresse, si amplia allargandosi alle nuove aree prese in carico nel frattempo dal Comune di Bologna e adotta ulteriori misure tese al miglioramento del servizio.

Le attività del Comune di Bologna Il Comune continuerà il proprio impegno nella gestione di tre tipi di attività principali all interno delle procedure del Piano neve: Attività di Front Office: a tale funzione saranno deputati gli URP di Quartiere e della Sede Comunale, il cui personale sarà aggiornato nella formazione in merito ai contenuti del Piano Neve ed alle sue modalità di attivazione ed esecuzione; Gestione dei Volontari: tale attività continuerà ad essere coordinata dal personale degli Uffici di Quartiere; Supervisione del Piano Neve: per l esecuzione di questa funzione il Comune di Bologna nominerà un Direttore del Servizio e riattiverà la struttura tecnica di supporto che, in caso di attivazione del Piano Neve, saranno operativi 24/24 h.

Attività di Front-Office e Gestione dei Volontari I numeri di telefono e gli indirizzi email degli URP saranno pubblicati ed i cittadini saranno invitati ad essi per eventuali segnalazioni relative al Servizio viabilità invernale. Compito degli addetti al servizio sarà fornire tutte le informazioni relative ai contenuti del Piano ed alle sue modalità di esecuzione ed inoltrare all Ufficio del Direttore del Servizio le segnalazioni che riterranno significative o particolarmente critiche. Il personale degli uffici di Quartiere dovrà gestire la preziosa risorsa costituita dai Volontari. A tal fine è essenziale che i Quartieri si coordinino con i tecnici di Bologna Global Strade per evitare interferenze o sovrapposizioni. Si dovranno, quindi, comunicare le forze disponibili e concordare le attività manuali di sgombero neve da affidare ai Volontari.

La struttura tecnica del Direttore del Servizio Il Direttore del Servizio ed i tecnici della struttura tecnica dedicata saranno operativi 24/24 h durante l attivazione del Piano Neve ed avranno i seguenti compiti: Attività di supervisione del Piano: Il Direttore del Servizio ed il suo Ufficio saranno responsabili dell attivazione delle procedure di salatura anti-ghiaccio e sgombero neve, sorveglieranno le attività nel corso della loro esecuzione, comunicheranno la fine delle attività e manterranno traccia delle lavorazione eseguite su un apposito Giornale dei Lavori; Gestione delle richieste Extra-Piano: Il Direttore ed il suo Ufficio dovranno esaminare tutte le richieste di attività non previste dal Piano, impartendo un ordine esecutivo all impresa o definendo un non luogo a procedere da comunicare al richiedente;

La struttura tecnica del Direttore del Servizio Attività di gestione degli interventi previsti su richiesta: Il Direttore del Servizio ed il suo Ufficio dovranno gestire ad autorizzare gli interventi che il Piano prevede siano eseguiti solo su esplicita richiesta. A tal fine, sarà loro compito concordare con gli Uffici preposti l emissione di Ordinanze specifiche per il divieto di sosta quando l impresa comunichi sia necessario per le attività di sgombero neve, ottenere tutte le autorizzazioni necessarie alle attività di carico della neve (distacco linee filobus, autorizzazione al transito dei mezzi impegnati in deroga a tutte le limitazioni esistenti, autorizzazioni prefettizie al conferimento ai punti di deposito, ecc. ecc.), identificare e mettere a disposizione esclusiva dell Impresa i luoghi di conferimento ottenendo dai proprietari tutte le autorizzazioni necessarie.

L attivazione del Piano Neve L'attivazione del piano è disposta dal Comune ogni qual volta il Centro Operativo rilevi l'insorgere di eventi climatici significativi (andamento della temperatura e dell umidità atmosferica, durata della precipitazione, tipo di neve, spessore dello strato, ecc.). Il piano è avviato allorché le previsioni meteorologiche indicano nelle ore successive la formazione di ghiaccio, le possibilità del permanere sul suolo dello strato nevoso e di un suo incremento. Lo sgombero della neve viene attivato quando lo strato nevoso raggiunge lo spessore che può impedire la transitabilità delle strade. Alla luce dell Ordinanza P.G. N. 62316/2014 che recepisce una Direttiva nazionale e istituisce l obbligo di dotazioni invernali per le autovetture ed il divieto di circolazione a motocicli in presenza di neve o ghiaccio, l intervento sulla viabilità secondaria potrà essere attivato anche a fenomeno nevoso terminato o in stato avanzato.

L organizzazione del servizio: le Priorità Il piano neve divide le strade di competenza comunale in 2 percorsi : Percorso primario: costituito da circa 550 Km di strade di interesse primario, ossia: le strade interessate dal trasporto pubblico; le strade di grande percorrenza; le strade collinari (che hanno un maggior livello di rischio per la circolazione); le criticità individuate dal Piano Generale al Traffico del Comune su queste vie, in maniera prioritaria, si concentrano i mezzi dedicati alla salatura antighiaccio ed allo sgombero neve. Percorso secondario: costituito da circa 410 km di strade, ossia tutte le altre vie non ricomprese nel circuito primario, su cui si interverrà solo quando sarà completato l intervento nel circuito primario in quanto i mezzi impiegati sono gli stessi.

L organizzazione del servizio: le Zone Il Piano neve mantiene la suddivisione della città in 5 settori: collina levante collina ponente centro pianura levante pianura ponente Questa ripartizione è funzionale sia all ottimizzazione dell utilizzo dei mezzi che al controllo dei costi. Infatti è possibile attivare il piano neve anche parzialmente in base alle reali esigenze. Ai tecnici di Bologna Global Strade sono state affidate rispettivamente le zone in cui durante l anno operano le verifiche dello stato manutentivo delle strade.

Le risorse a disposizione La struttura che Bologna Global Strade mette a disposizione del Comune di Bologna è complessa ed organizzata, il Comune di Bologna mette ad disposizione le scorte di sale antighiaccio. PERSONALE E MEZZI STAGIONE 2014-2015 TECNICI DI COORDINAMENTO 35 SPAZZANEVE 196 SPARGISALE 37 OPERATORI MANUALI + ADDETTI CON TURBINE 56 + 15 MINIPALE CON AUTOCARRO DI SUPPORTO 21 AUTOCARRI 31 PALE CARICATRICI 4 SCORTE SALE E FONDENTI 4.500 ton

L attuazione del piano Le fasi attuative del Piano sono: 24-36 ore prima dell evento In questa fase si attiva il monitoraggio in continuo delle condizioni meteo, si allertano gli operatori e si verificano i mezzi e le dotazioni. 12 ore prima dell evento In questa fase il Centro Operativo è completamente funzionante, si intensificano i controlli meteo, si inviano i tecnici per le verifiche sul territorio e, confermata l allerta agli operatori, si ripetono i controlli su mezzi e dotazioni. 2-4 ore prima dell evento In questa fase, ricevuta conferma dalle osservazioni sul territorio e concordate con l Amministrazione le attività necessarie ogni singola zona, si procede all esecuzione dell intervento richiesto.

Le attività antighiaccio L attività antighiaccio è diversificata in funzione delle condizioni meteo. I livelli di esecuzione sono: : sarà eseguita in assenza di previsione di nevicate, quando valori di umidità e temperatura possano far presumere fenomeni limitati di ghiaccio al suolo. Interesserà la principale viabilità collinare e la parte dei punti critici (circa 40 tra ponti, sottopassi, rotatorie, ecc. ecc.) che nelle stagioni precedenti si è dimostrata più soggetta a fenomeni di congelamento. : sarà eseguita in assenza di previsione di nevicate quando valori di umidità e temperatura possano far presumere diffusi fenomeni di formazione ghiaccio al suolo. Interesserà la principale viabilità collinare e gli oltre 220 punti critici (tra ponti, sottopassi, rotatorie, ecc. ecc.) individuati.

Le attività antighiaccio : sarà eseguita in attesa di nevicate leggere con contemporanea previsione di temperature non rigide. Avrà lo scopo di facilitare l azione dei mezzi spazzaneve impedendo l attecchimento al suolo della neve. Interesserà tutta la viabilità collinare e la viabilità primaria delle zone del Centro e di Pianura. : sarà eseguita in attesa di nevicate consistenti o quando siano previste temperatura rigide insieme a precipitazioni sia di tipo nevoso, che piovoso. Sarà, inoltre, eseguita durante le nevicate persistenti ed, in generale, al termine delle operazioni di pulizia da parte dei mezzi spazzaneve per evitare il congelamento delle acque di scioglimento. Interesserà tutta la viabilità della città e verrà eseguita prima sulla viabilità principale e quindi sulla secondaria.

Le attività di sgombero neve L attività di sgombero neve sarà effettuata secondo 2 livelli di priorità da un totale di 196 mezzi spazzaneve: Verrà in primo luogo garantita la pulizia delle principali arterie veicolari per garantire il transito dei bus e delle auto, quindi si ripeterà il percorso soffermandosi nell apertura dei passi carrai, delle isole per la raccolta RSU, degli attraversamenti, ecc. ecc. Al termine delle operazioni sulla viabilità primaria, il tecnico di riferimento deciderà, in funzione delle condizioni meteo, se ripetere il percorso principale o spostare i mezzi sulla viabilità di completamento, dove si eseguirà l intervento in maniera analoga a quanto effettuato sulla viabilità principale.

Le attività complementari Le attività complementari raccolgono l insieme delle attività che si affiancano alle operazioni di salatura e sgombero neve. All interno di queste attività gestite da squadre manuali rientrano: Le operazioni di sgombero neve dalle fermate del Servizio Ferroviario Metropolitano, dai marciapiedi delle sedi della polizia municipale, delle scuole e di altri edifici comunali, e dalle fermate bus sulla viabilità principale; Le operazioni di finitura sulle strade effettuate da minipale; La distribuzione sale ai cittadini; Lo sgombero della neve dai marciapiedi antistanti le proprietà private è a carico dei proprietari come da REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA

La distribuzione di sale L Amministrazione Comunale invita gli amministratori condominiali ed i cittadini a premunirsi di sale antighiaccio per trattare i marciapiedi pubblici di loro pertinenza e le aree condominiali. I Quartieri non effettueranno la distribuzione di sale ai cittadini. Solo i referenti delle strutture scolastiche e pubbliche potranno riferirsi alle sedi decentrati dell Amministrazione per il rifornimento di sale antighiaccio. In caso di nevicate consistenti, il Direttore del Servizio potrà ordinare il rifornimento di 36 aree per la distribuzione di sale sfuso ai cittadini. Tali aree sono riportate all interno del Piano e sono state identificate sulla base di una omogenea distribuzione geografica ed in funzione del possibile bacino di utenza. L elenco di questi siti eventualmente attivabili sarà pubblicati sul sito web del Comune.

Gli enti coinvolti Come per le precedenti revisioni, l aggiornamento del Piano Neve è stato redatto in collaborazione con gli enti terzi presenti sul territorio comunale e interessati alla gestione dei servizi invernali. Sono stati confermati ed in alcuni casi approfonditi i limiti di intervento del servizio e si sono riattivate le procedure di comunicazione tra i rispettivi Centri Operativi per la condivisione di informazioni meteo e per la comunicazione delle attività in corso. Gli enti coinvolti nelle discussioni ed i cui Piani Neve e riferimenti dei Centri Operativi sono stati inseriti in allegato al documento del Comune di Bologna, sono: Polizia Municipale ATC Aeroporto Marconi Autostrade Hera Istituto Ortopedico Rizzoli Policlinico Sant Orsola-Malpighi Prefettura di Bologna Protezione Civile Ospedale Maggiore Ospedale Bellaria Acer

Obbligo dotazioni invernali Il Comune di Bologna, recependo Direttiva Ministeriale, ha emesso in data 28/02/2014 Ordinanza permanente P.G. N. 62316/2014 per istituire nel periodo 15 novembre-15 aprile di ogni anno l obbligo di utilizzo di gomme termiche o catene da neve sulle strade comunali in presenza di fenomeni nevosi e di neve o ghiaccio al suolo. Tale ordinanza permetterà di diminuire gli interventi di salatura antighiaccio e di poter, eventualmente, posticipare gli interventi di pulizia neve sulla viabilità secondaria. Bologna Global Strade, alla luce dei contenuti dell Ordinanza, ha individuato il numero strettamente necessario di mezzi (97 spazzaneve) per poter garantire la funzionalità delle strade radiali principali e delle vie collinari (vedi diapositiva successiva). Tali mezzi dovranno essere posizionati prima dell inizio della nevicata alla partenza dei propri percorsi e, intervenendo già ai primi 3-5 cm di deposito su queste strade, permetteranno il dislocamento di tutti gli altri mezzi e, quindi, l efficacia del Piano.

Il Comune di Bologna e Bologna Global Strade Vi ringraziano per l attenzione