DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

Documenti analoghi
Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

L Italia degli stati regionali

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI

Monarchie e Stati regionali

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

L Italia nei secoli XIV e XV

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

CARLO V D ASBURGO ( )

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna

Storia delle istituzioni politiche

L'impero di Carlo V ( )

L ITALIA DURANTE IL XV SECOLO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Cronologia del medioevo

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA

NOSTRA SIGNORA PESCARA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

FRA TRECENTO E QUATTROCENTO: MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE (PP )

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

La Milano delle Bandiere

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Programma di Storia CLASSE I C AFM

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Periodo di lotte per l'eredità

o n g a M Carlo Magno rlo a C

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

IL RISORGIMENTO ITALIANO

UMANESIMO E RINASCIMENTO

La situazione poli.ca nel 500

Guerra dei trent anni ( )

Prof. Francesca Cassarà

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L Italia dei regni romanobarbarici

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

Lezioni di Storia. Carlo Magno

L unificazione della Germania

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Dalla campagna d Italia al consolato

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

Elettra Gambardella - IIS Tassara

La crisi dell eurocentrismo nell evoluzione geopolitica del continente

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L Italia e l Europa nel XVI secolo

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale.

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

ALL. A POSTI DISPONIBILI DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE CANCELLIERE 1

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Fare clic per modificare lo stile del titolo

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

Referenti Territoriali Filatelia

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Antefatti dinastici e politici: riepilogo

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

Transcript:

II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1

La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano a darsi forme di autogoverno autonomo: il Comune. * La nascita dei Comuni è favorita da due fattori: la ripresa dell economia e la debolezza crescente dell imperatore e dei re. * All inizio questa forma di autogoverno prevede consoli eletti tra gli esponenti delle famiglie più potenti della città (Comune consolare); i contrasti tuttavia portano a un tentativo di governo super partes, il podestà esterno (Comune podestarile). * I Comuni del nord Italia, in particolare, espandendosi, cercano di assumere il controllo del territorio circostante pacificamente o con la forza. 2

Gli sviluppi del potere comunale * I Comuni, durante la crisi dell Impero alla fine del XIII secolo, riescono a rafforzare la loro autonomia. * I Comuni, conquistato il contado, cominciano tuttavia a essere in competizione tra loro: iniziano conflitti e difficoltà. * Le difficoltà si pongono su due fronti: Interno: contrasti tra famiglie; malcontento degli esclusi Esterno: contrasti tra Comuni per il controllo del territorio circostante. * L autorità esterna chiamata a reggere la città si trasforma: il Signore si mette in condizione di non essere rimosso dall incarico e di trasmettere ai figli la sua carica: nascono le Signorie, ossia degli Stati moderni regionali. 3

Il passaggio dal Comune alla Signoria Quando? Perché? Chi? A partire dalla seconda metà del Duecento. Il processo è reso possibile dal declino dell autorità imperiale, che fino allora aveva condizionato la politica comunale italiana. I membri delle più autorevoli famiglie, che già ricoprivano le maggiori cariche comunali, accentrano su loro stessi il potere e governano in modo assolutistico. Come? I nuovi Signori si sottraggono al controllo delle corporazioni, limitano il potere degli organi elettivi, si dotano di un proprio esercito. 4

Le principali signorie italiane (1300-1400) * Milano: Visconti * Ferrara: Estensi * Verona: Scaligeri * Firenze: Medici * Padova: Carraresi * Treviso: Da Camino * Mantova: Gonzaga Altri stati (1300) * Ducato di Savoia * Repubblica di Venezia * Repubblica di Genova * Stato pontificio * Regno di Napoli 5

Le prime Signorie in Italia 6

Comuni, signorie, regni in Italia (1300-1400) 7

Comuni, Signorie, Regni in Italia (13001400) 8

Comuni, Signorie, Regni in Italia (1300-1400) 9

Il Ducato di Milano Questa mappa rappresenta il ducato di Milano tra il 1378 e il 1402, poco prima della morte di Gian Galeazzo Visconti, e quindi poco prima della disgregazione del ducato stesso. Il ducato di Milano arrivò a dominare un territorio vastissimo, come nessuna altra signoria. 10

Espansione del Comune di Firenze Le lotte di fazione all interno del comune di Firenze furono particolarmente aspre L oligarchia fiorentina di un gruppo di famiglie si rafforzò e Firenze, come avvenne anche a Milano e Venezia, estese notevolmente il suo dominio territoriale, fino all avvento della signoria dei Medici (1434). 11

Quando? Il passaggio dalla Signoria al Principato Nel corso del XV sec. Perché? Chi? Come? Il processo determinato dalla volontà di alcune nobili casate di allargare i propri possedimenti territoriali è in continuità con la nascita della Signoria. I Signori si fanno conferire dall imperatore, spesso acquistandolo, il titolo di duchi, divenendo così principi di sangue. Il potere del Signore non deriva più dal popolo ma direttamente da un rapporto ereditario; di conseguenza non incontra limiti di sorta e si caratterizza come potere sovrano. 12

Conseguenze * Il popolo non è più sovrano ma suddito * Trasmissione dinastica del titolo * Possibilità di controllare le signorie locali mediante investitura feudale * Orizzonte non più cittadino ma regionale * Alla corte si forma un corpo di funzionari di professione (burocrazia)

Il Principe * La solida autorità del principe risponde meglio al bisogno di sicurezza. * Il suo è un vero e proprio stato con una propria. diplomazia e un proprio esercito

Nella penisola italiana * MILANO Visconti dalla fine del Duecento, poi Sforza * VERONA-BRESCIA-PARMA Scaligeri * MANTOVA Gonzaga * FERRARA-MODENA-REGGIO Estensi * FIRENZE Medici * PIEMONTE Savoia * URBINO-MARCHE Montefeltro

Nella penisola italiana * REPUBBLICHE: Venezia, Genova, Lucca, Siena * REGNI: - Stato Pontificio (monarchia non dinastica) - Regno di Napoli e Regno di Sicilia, unificati nel 1442 da Alfonso d Aragona

1400-1450 * Lotte per il predominio della penisola con alterne vicende tra Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Stato della Chiesa * Nuclei troppo deboli per imporre l egemonia e troppo forti per essere completamente soggiogati * Nel 1454 Pace di Lodi e formazione della lega italica contro la minaccia turca * L anno precedente era caduta Costantinopoli

1450-1500 * Politica di equilibrio fino al 1492 * Ago della bilancia Lorenzo dei Medici, signore di Firenze * Nepotismo praticato dai papi di questo periodo, esponenti di famiglie aristocratiche importanti (Borgia, Della Rovere, Medici): muovono guerre, stringono alleanze per garantire domini personali ai loro parenti

L Italia dell equilibrio * Dopo Lodi l Italia conosce un quarantennio di relativa stabilità (1454-1494) * Non mancano tensioni legate a crisi dinastiche, al nepotismo dei papi e a tentativi espansionistici di Venezia. * Tuttavia, grazie ad un complesso gioco di alleanze variabili, l equilibrio tra gli stati fu conservato.

L italia dopo la pace di Lodi (1454) 20

In Europa intanto * In Europa va a compimento il processo di formazione delle monarchie nazionali (Francia, Inghilterra, Spagna) mentre nella penisola italica si afferma la frammentazione politica * L unificazione sarà dapprima imposta da Napoleone Bonaparte (1796-1814), poi operata definitivamente dai Savoia nel decennio 1859-70

Le corti italiane * Le corti italiane sono in questo periodo le più splendide e progredite d Europa * Sono la culla dell Umanesimo e del Rinascimento * Le città si abbelliscono di opere d arte * Papi e principi si erigono a protettori dell arte e ne divengono mecenati

Il Castello degli Estensi a Ferrara

Il Palazzo Ducale di Urbino

Il Castello degli Sforza a Milano