La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

Documenti analoghi
Lezione 3. obiettivi di apprendimento

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Sociologia. Corso di Sociologia generale

WEBER. spiegare la correlazione diretta tra diffusione del protestantesimo/diffusione proprietà e impresa capitalistica

L idea di cultura nella tradizione sociologica

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare

Liceo G. Galilei Trento

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Che cosa tiene insieme la società?

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Religione e religiosita

Max Weber. Introduzione alla sociologia comprendente: il concetto di senso

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

MARIO MIEGGE. Claudiana - Torino. con 16 illustrazioni fuori testo. www. claudiana.it -

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Il Presidente della Repubblica

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

La religione, le religioni

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La religione. Roberto Pedersini

Max Weber. L etica protestante e lo spirito del capitalismo

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

VIII. Insegnamento religioso

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Storia del pensiero sociologico.

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Max Weber ( )

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Teorici del conflitto. Max Weber ( ) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 13 marzo 2012

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

obiettivi di apprendimento

Significati del termine organizzazione

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Hai una mente creativa? Copyright EdiTEST 2010

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Cattolicesimo e Protestantesimo

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia della pubblica amministrazione

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico

moderno Prof. Marco Baldassari

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

3.11. Religione Scuola Primaria

Pagine corrispondenti sul libro:

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

POLITICA E SCIENZA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La catena migratoria

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Erfurt. M. Weber nasce a Erfurt in Turingia nel 1864 Muore a Monaco di Baviera nel 1920

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007

Sociologia della comunicazione" nei contesti di welfare" Prof. Sergio Manghi

Il diritto ecclesiastico

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Transcript:

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

Sombart Caratteri dello spirito capitalistico: Spirito d avventura, di conquista Capacità di guardare al futuro Investire in vista di profitti futuri

Weber 1864-1920 Il problema del controllo -In che modo gli individui costruiscono la società? - l individuo viene prima della società

4 Max Weber (1864-1920) Il metodo Lo sfondo: il dibattito sulla relazione tra scienze naturali e sociali Esistono due tipi di scienze Scienze della natura Scienze della cultura nomotetico ideografico Logica delle generalizzazioni Spiegazione eventi unici GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 10/03/2015

5 Weber accetta solo in parte questi presupposti 1. Le scienze sociali riguardano necessariamente fenomeni spirituali o ideali che sono estranei all oggetto delle scienze naturali sociologia Interpretazione Realtà sociale.di interpretazioni Doppio livello ermeneutico GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 10/03/2015

6 Per Weber l attività principale degli individui è quella di attribuzione di significato alla realtà. Clifford Geerz, per spiegare la concezione dell essere umano di Weber usa la metafora del ragno che è appeso ad una rete che esso stesso intesse A differenza di Marx, per Weber l influenza di idee e valori sul mutamento sociale è pari a quella delle condizioni economiche. GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 10/03/2015

Weber L oggettività conoscitiva della scienza sociale (1904-5) 1. Le scienze sociali riguardano necessariamente fenomeni spirituali o ideali che sono estranei all oggetto delle scienze naturali MA questo non significa che 2. non possano essere obbiettive 3. si debba sostituire l intuizione (atto conoscitivo caratterizzato dal rapporto diretto del soggetto conoscente con l oggetto conoscibile attuato senza la mediazione della ragione) all analisi causale

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Il punto di partenza Un fatto statistico: il carattere prevalentemente protestante della proprietà e della impresa capitalistica Le imprese capitalistiche sono maggiormente presenti nelle aree in cui prevale il protestantesimo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Una possibile spiegazione La rottura del tradizionalismo: nelle zone dove si indebolisce il tradizionalismo economico si indebolisce anche quello religioso Cosa non va in questa spiegazione non è corretto interpretare la riforma come un tentativo di sfuggire al controllo della chiesa cattolica

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Weber guarda al contenuto specifico delle dottrine protestanti per spiegare il rapporto tra protestantesimo e razionalità economica. L incongruenza che vuole spiegare l attività economica è indirizzata al mondo materiale la religione si occupa di quello spirituale

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Come procede caratteri culturali del protestantesimo caratteri culturali del capitalismo Costruisce due tipi ideali Cioè due modelli astratti per descrivere i due sistemi culturali

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Il capitalismo moderno si caratterizza per Spirito del capitalismo 1. dedizione al guadagno tramite attività economica legittima Il guadagno in denaro è l espressione dell abilità nella professione 3. Riorganizzazione razionale della professione 2. Guadagno come mezzo e non fine valore attribuito alla realizzazione efficiente della professione

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Nelle prime pagine de L etica protestante e lo spirito del capitalismo Max Weber esemplifica lo spirito del capitalismo basandosi sugli aforismi che Benjamin Franklin pubblicò per quasi 25 anni nel Poor Richard s Almanack. In questa pubblicazione Franklin (che certamente conoscete come inventore del parafulmine o per il suo ruolo nella dichiarazione di indipendenza americana) attraverso, aneddoti, proverbi, massime, sermoni e filastrocche si propone fornire un modello di comportamento economico che possiamo sintetizzare in due prescrizioni fondamentali: essere industriosi e frugali.

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Tre capisaldi del calvinismo il mondo è stato creato per magnificare la gloria di Dio gli scopi divini sono imperscrutabili La credenza nella predestinazione Venir meno della possibilità di salvezza attraverso la mediazione della chiesa e dei sacramenti costituisce la differenza decisiva tra calvinismo e religione cattolica e protestantesimo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Le implicazioni per i credenti La domanda fondamentale: sono tra gli eletti? le risposte: Non avere dubbi Impegnarsi nel mondo conseguenze: Il calvinista assegna il massimo valore etico al lavoro nel mondo materiale

L etica protestante e lo spirito del capitalismo Le tesi di Weber 1. il nucleo morale dello spirito del capitalismo è un effetto involontario dell etica religiosa (non conseguenza logica ma psicologica) 2. esiste una affinità elettiva tra calvinismo ed etica capitalistica 3. la razionalizzazione della vita economica tipica del capitalismo moderno è connessa all accettazione irrazionale di un sistema di valori

L etica protestante e lo spirito del capitalismo: I risvolti metodologici Per capire i mutamenti intervenuti con la società capitalistica dobbiamo guardare alle modificazioni negli orientamenti all azione. La religione viene vista per il modo in cui influisce sui comportamenti individuali anche nell ambito economico L uso dei tipi ideali L individuazione di nessi causali complessi per l analisi di fenomeni storici (unici e irripetibili)

Razionalità "Agisce in maniera razionale rispetto allo scopo colui che orienta il suo agire in base allo scopo, ai mezzi e alle conseguenze concomitanti, misurando razionalmente i mezzi in rapporto agli scopi, gli scopi in rapporto alle conseguenze, e infine anche i diversi scopi possibili in rapporto reciproco" (v. Weber, 1922; tr. it., vol. I, p. 23). prevedibilità, valutabilità, controllabilità del corso di progetti e azioni

RAZIONALIZZAZIONE ECONOMIA DIVISIONE DEL LAVORO Scomponendo la produzioni di spilli per dieci operai, ciascuno adibito amansioni specializzate e diverse, il tasso di produttività aumentava da 20a 4.800 spilli giornalieri: ciascun lavoratore produceva una quantità dimerce 240 volte superiore a quello di un operaio isolato SECOLARIZZAZIONE Disincanto nel mondo Burocratizzazione e sviluppo delle forme legalrazionali di legittimazione del potere Elemento essenziale della modernità corrispondente alla conquista di una specifica efficienza e produttività delle procedure che sono applicate per dominare tecnicamente i diversi aspetti dell esistenza "L'assoluta e inevitabile dipendenza della nostra intera esistenza, delle condizioni fondamentali politiche, tecniche ed economiche della nostra vita da un'organizzazione di funzionari specializzati sotto il profilo tecnico, commerciale ma soprattutto giuridico, come esecutori delle più importanti funzioni quotidiane della vita sociale, sono fenomeni che nessun paese e nessuna epoca ha conosciuto come il moderno Occidente"

RAZIONALIZZAZIONE Ciò non significa che "abbiamo una conoscenza delle condizioni di vita nelle quali esistiamo maggiore di quella di un indiano o di un ottentotto" (ibid.); la razionalizzazione, piuttosto, ingenera "la coscienza o la fede" che ogni cosa, in linea di principio, "può essere dominata con la ragione", e dunque che non esistono forze segrete e incalcolabili che governano il mondo, che tutte le cose, in via di principio, possono essere dominate attraverso il calcolo: "il che significa il disincantamento del mondo" (p. 20). RAZIONALIZZAZIONE COME GABBIA DI FERRO La razionalizzazione sarà vista.. come legge fondamentale della cultura di massa industriale, che con la produzione di massa, la standardizzazione, il livellamento e l'anonimizzazione sostituisce ovunque ai canoni tradizionali quelli della pianificazione razionale.