PROGETTO APRS PROVINCIALE

Documenti analoghi
Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

ALLEGATO 2.1 SCHEDA COI VALDERA

APRS CON KENWOOD TMD 710

DATA LOGGER MARCONI SPY

Telecomunicazioni e Supporto informatico

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

12 mesi di ARI-RE Brescia Relazione attività 2011

SEZIONE DI BENEVENTO RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA VIALE MELLUSI, 68 PAL. VOL BENEVENTO - ITALY ARI-RE

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Relazione annuale : ARI-RE 2013

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

- Il Cordless nel tuo SmartPhone Pag. 1

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale.

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

INFRASTRUCTURA sessione III a

Guida di installazione


PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

A.P.R.S.* Automatic Position Reporting System

Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

AVVERTIMENTO : DURANTE LA PROCEDURA D'INSTALLAZIONE RICEVERETE LE ISTRUZIONI RELATIVE AL MOMENTO IN CUI EFFETTUARE LE CONNESSIONI NECESSARIE.

PROVINCIA di NOVARA. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI ARI Ente Morale DPR gennaio 1950 Provincia di Novara (Sezioni di Novara e di Arona)

A R I RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Sezione di Bergamo. COORDINAMENTO BERGAMO e PROVINCIA

Sub Tech by Cervia Service

Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

Pannello di controllo. Contact GSM-14. Il Passaporto. Il Numero di riferimento del dispositivo

I-SD01. Selezionatore vocale. Guida all installazione e alla programmazione

Pulsante d allarme. Contact GSM-1M. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova

Il futuro delle tecniche digitali e...

IZ3CLG Gianluca Gavagnin

Infrastrutture di rete (2)

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Udine

RELAZIONE ATTIVITA DEL GRUPPO ARI-RE DURANTE IL Di seguito, in sintesi le attività del nostro Gruppo ARI-RE durante il 2014:

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1

CENTRALI ADATTE PER OGNI EDIFICIO PENSATE PER CRESCERE INSIEME ALLE ESIGENZE DELL UTENTE

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO

E' incluso nella confezione tutto quello di cui si può avere bisogno per mettere in funzione la stazione meteo.

Primo Meeting Monte Giogo La Radio in Montagna

APRS software, senza TNC a costo ZERO Ivo Brugnera I6IBE brugneraivo@alice.it

Introduzione. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Distributori Italiani. Collari GPS. Software Tracker Hunter. Webtracking

Confindustria di Verona nuova Sala Riunioni Giugno 2008

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO

Colonna Mobile Regionale ARI

Demo Finale del progetto IoT ToI. Torino, 17 Aprile 2014

PONTI RADIO. Generalità

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

UNICO GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda

Dipartimento Innovazione Tecnologica Direzione Servizi ICT U.O. Gestione e sviluppo delle Infrastrutture IT e delle reti

MANUALE UTENTE RIO-42

Composto da ripetitore vhf batteria 25 A per funzionamento in assenza di tensione di rete

Attività svolte nell anno 2004 dal gruppo ARI-RE della provincia di Milano

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Hardware. Utilizzo del Bluetooth

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

Modem e rete locale (LAN)

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Il tracker GPS. Voyager 4N. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

YAESU FT857 YAESU FT897

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

TLC IN EMERGENZA. Protezione civile

PROGETTO PONTE RIPETITORE MOTORIZZATO

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

Potete trovarla anche in USA al seguente link.

Guida all utilizzo Hitcast

Circa di questi cartelli smaltati

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

Convertitore Ethernet a VGA over IP - Fino a 100 m x1080

Laptop crash cart adapter portatile Console KVM a USB 2.0

http: blutu.portalegiovani.eu/blutu/

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età.

VODAL3 un ponte tra le reti. Voce Dati Lepida r3 (VODAL3)

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ

CAI CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DELLA SPEZIA. OsmAnd

La sicurezza pronta all uso!

A.R.I.- RadioComunicazioni Emergenza

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

Informazioni sulle chiamate internazionali

Sistema di Qualificazione

Perugia, 03 maggio 2013 IK0UTM Vanni Chioccoloni

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Transcript:

PROGETTO APRS PROVINCIALE una collaborazione di successo tra Provincia di Brescia e Radioamatori Bresciani ARI-RE IW2NBL Gianni, IZ2GAQ Domenico, IK2BCP Guido, IK2ZNE Giovanni, IZ2FTR Tullio Montichiari, 13 Marzo 2011 1

La sezione ARI di Brescia ha 51 anni, 116 iscritti, tanta esperienza e tanta voglia di fare! Radioassistenze al Rally Internazionale 1000 Miglia da 33 anni e molto prima anche alla vera Mille Miglia, cronoscalate, altre manifestazioni, Competenze elevatissime Chi siamo Il primo ponte ripetitore italiano VHF è nostro! 2

Cosa abbiamo offerto Connettività valli (analogico + digitale: VoIP, immagini, documenti, ) APRS (rintracciabilità georeferenziata e SMS) Collegamenti quasi immediati su tutto il territorio della provincia (COC piuttosto che aree specifiche, ecc.) tramite ripetitori portatili Mappatura del territorio (comunicazioni radio) Rete monitoraggio mobile dedicata con sensoristica ad hoc (via APRS o altro) 3

Disponibili a Competenze specifiche di comunicazioni Assistenza eventi particolari Radiocollegamenti durante le esercitazioni Radioassistenze in genere Dimostrazioni e field day. 4

L Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Brescia: Ha valutato la nostra proposta con competenza e attenzione Ha supportato e indirizzato le nostre scelte Ha contribuito al finanziamento della realizzazione Ha avuto pazienza L Interlocutore Ci hanno dato fiducia! 5

Il Piano 6

Perché APRS Di estrema utilità in situazioni di emergenza, perché permette di controllare posizione e spostamento di mezzi e persone, nonché l invio di brevi messaggi Utilizzabile per raffigurare delle stazioni sulla mappa, dove è poi possibile calcolare il QRB usando il mouse! Le mappe possono essere mondiali o locali con un grado di precisione notevole (dipende dal sistema GPS in uso) fino a scendere a poche decine di metri ed essere rappresentate sul display di un portatile (o su uno schermo video se collegati ad un PC esterno) La frequenza d'ascolto suggerita dalla RSGB (l'associazione inglese) per le VHF è 144.800 oppure 144.812,5 se la prima fosse temporaneamente occupata. Il sistema condivide senza alcun problema ogni frequenza perché non è richiesta alcuna connessione fisica con le altre stazioni APRS 7

Quando APRS Nella gestione delle emergenze (radioamatori, protezione civile) Per mandare brevi messaggi (come ICQ di Internet) Per essere tracciati con la propria posizione su una mappa Per essere informati di ciò che succede sul territorio (meteo, traffico, incidenti, ecc.) vicino o lontano 8

Cosa serve per APRS Un software specifico con l'attrezzatura classica del packet Da stazione fissa: PC TNC - RADIO Da mezzo mobile: GPS PC TNC - RADIO (per vedere solo la propria posizione non serve il TNC, che serve se si vogliono ricevere le informazioni dagli altri OM, e non serve il PC se si intende solo inviare la propria posizione) Un portatile o un veicolare della nuova generazione con il TNC entrocontenuto facilitano le operazioni 9

Risultati Abbiamo acquistato: Radio Kenwood TM 271E Kenwood TM D710E (digipeater mobile, valigia stagna alimentazione autonoma) Yaesu VX8GE Diamond GZV 4000 Diamond X5000 Argent Data OpenTracker 2 model OT2m TNC Byonics GPS Vpm batterie AGM Asus eebox (per digi con I-gate ecc.) 10

Risultati Abbiamo installato: Digipeater IK2ZNE -11 Digipeater IW3GIO -11 Digipeater IQ2CF -11 Digipeater IQ2SF 11 Mazzano (BS) Prada (VR) Torre Mirabella (BS) Spento San Bartolomeo (Salò) 11

12

Digipeater IQ2CF-11 Museo delle Armi - Castello di Brescia 13

Copertura simulata Digipeater IQ2CF -11 14

Copertura statistica Digipeater IQ2CF -11 15

Digipeater IW3GIO-11 San Zeno di Montagna - Prada (VR) (Postazione Volontari del Garda) 16

Copertura simulata Digipeater IW3GIO -11 17

Copertura statistica IW3GIO -11 18

Digipeater IK2ZNE -11 con I-gate 19

Copertura simulata IK2ZNE -11 con I-gate 20

Copertura statistica IK2ZNE -11 21

Sviluppi M.te Orfano (in collaborazione con Bonazzoli Telecomunicazioni) San Pancrazio (in collaborazione responsabile Protezione Civile del Comune di Montichiari) Vesalla (Volontari del Garda ) Selva Piana Altri siti da individuarsi con l aiuto della sezione ARI Vallecamonica e della Provincia per la massima copertura 22

IQ2CF-10 Monte Orfano In collaborazione con Bonazzoli Telecomunicazioni 23

IQ2CF-10 Monte Orfano 24

IQ2CF-9 San Pancrazio In collaborazione con responsabile Protezione Civile Comune di Montichiari 25

Configurazione completa in portatile con: Kenwood TH 72 D Yaesu VX8 GE (posizione - sms - bussola - velocità 26

Configurazione minima: qualsiasi portatile VHF con Tiny Trak4 + Gps Byonics (solo tracciatura) Sistema in funzione 27

Esempio di tracciatura /copertura con palmare VX8GE (IK2BCP) 28

Campo Marte, Aprile 2010 Io ho scelto la Protezione Civile 29

REAS 2010 30

Grazie per l attenzione IW2NBL Gianni 348 5118811 iw2nbl@aribrescia.it Gruppo ARI-RE della Sezione di Brescia Via Maiera 21-25123 BRESCIA Casella Postale 230 Telefono: 030 380964 31