Esperto prof. C. Formica

Documenti analoghi
Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Atomi, molecole e ioni

Il sistema periodico degli elementi

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Atomi, molecole e ioni

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Le proprietà periodiche degli elementi

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Le proprietà periodiche degli elementi

Il legame chimico. Lezioni 17-20

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

Struttura elettronica e tavola periodica

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

Il sistema periodico degli elementi

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

Configurazioni Elettroniche Tabella Periodica degli Elementi

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

U.M.A. e le masse ATOMICHE

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Struttura elettronica e tavola periodica

Capitolo 9 Il sistema periodico

La tavola periodica. 1- Introduzione

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

Configurazioni elettroniche e periodicità

STRUTTURA DELL'ATOMO

TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÀ CHIMICHE

Sommario delle lezioni 2 e 3. Materia e definizioni. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

unitàc3 La tavola periodica degli elementi

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

Lezione 3 - Legame chimico

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

STRUTTURA DELL ATOMO

Tavola Periodica degli Elementi

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Principio dell Aufbau (riempimento)

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

La Tavola Periodica (Mendeleev, 1869)

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

La chimica è la scienza che studia la materia: la sua struttura le sue proprietà le sue trasformazioni le sue interazioni con l energia Materia:

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Sali di Schussler IT-NA000-10

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Il numero di ossidazione

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Descrizione di un reticolo cristallino

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

tavola periodica degli elementi

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Corso di Chimica Generale, Modulo B

La Formula di un composto

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Molecole e legami. Chimica generale

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

SINTESI C2. Elementi e composti

Il Legame Chimico. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti. Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

Linee guida per la preparazione e l invio dei dati, in formato elettronico, relativi al trasporto di materie radioattive e fissili speciali

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Transcript:

Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov

Gruppo Periodo I II I primi 0 elementi 8 9 0 8 III IV V VI VII VIII H He Li Be B C N 8 O 9 F 0 Ne Na Mg Al Si P S Cl 8 Ar 9 K 0 Ca H, He, Li, Be, B, C, N, 8 O, 9 F, 0 Ne, Na, Mg, Al, Si, P, S, Cl, 8 Ar, 9 K, 0 Ca,

Gruppo Periodo I II Tavola periodica completa 8 9 0 8 III IV V VI VII VIII H gassoso alle STP liquido alle STP solido alle STP He Li Be B C N 8 O 9 F 0 Ne Na Mg Al Si P S Cl 8 Ar 9 K 0 Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co 8 Ni 9 Cu 0 Zn Ga Ge As Se Br Kr Rb 8 Sr 9 Y 0 Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag 8 Cd 9 In 0 Sn Sb Te I Xe Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir 8 Pt 9 Au 80 Hg 8 Tl 8 Pb 8 Bi 8 Po 8 At 8 Rn 8 Fr 88 Ra 89 Ac 0 Rf 0 Db 0 Sg 0 Bh 08 Hs 09 Mt 0 Ds Rg Cn 8 Lantanidi 8 Ce 9 Pr 0 Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho 8 Er 9 Tm 0 Yb La Attinidi 90 Th 9 Pa 9 U 9 Np 9 Pu 9 Am 9 Cm 9 Bk 98 Cf 99 Es 00 Fm 0 Md 0 No 0 Lr

Gruppo Periodo I gruppi I-VIII e i metalli di transizione 8 9 0 8 I II III IV V VI VII VIII H He Li Be B C N 8 O 9 F 0 Ne Na Mg Metalli di transizione Al Si P S Cl 8 Ar 9 K 0 Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co 8 Ni 9 Cu 0 Zn Ga Ge As Se Br Kr Rb 8 Sr 9 Y 0 Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag 8 Cd 9 In 0 Sn Sb Te I Xe Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir 8 Pt 9 Au 80 Hg 8 Tl 8 Pb 8 Bi 8 Po 8 At 8 Rn 8 Fr 88 Ra 89 Ac 0 Rf 0 Db 0 Sg 0 Bh 08 Hs 09 Mt 0 Ds Rg Cn 8 Lantanidi 8 Ce 9 Pr 0 Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho 8 Er 9 Tm 0 Yb La Attinidi 90 Th 9 Pa 9 U 9 Np 9 Pu 9 Am 9 Cm 9 Bk 98 Cf 99 Es 00 Fm 0 Md 0 No 0 Lr

Gruppo Periodo I II I blocchi s, p, d, f 8 9 0 8 III IV V VI VII VIII H blocco s blocco p He Li Be B C N 8 O 9 F 0 Ne Na Mg blocco d Al Si P S Cl 8 Ar 9 K 0 Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co 8 Ni 9 Cu 0 Zn Ga Ge As Se Br Kr Rb 8 Sr 9 Y 0 Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag 8 Cd 9 In 0 Sn Sb Te I Xe Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir 8 Pt 9 Au 80 Hg 8 Tl 8 Pb 8 Bi 8 Po 8 At 8 Rn 8 Fr 88 Ra 89 Ac 0 Rf 0 Db 0 Sg 0 Bh 08 Hs 09 Mt 0 Ds Rg Cn 8 blocco f 8 Ce 9 Pr 0 Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho 8 Er 9 Tm 0 Yb La 90 Th 9 Pa 9 U 9 Np 9 Pu 9 Am 9 Cm 9 Bk 98 Cf 99 Es 00 Fm 0 Md 0 No 0 Lr

Ordine di riempimento degli orbitali s s p s p s d p s d p s f d p s f d p s s s p s p s d p s d p s d p s d p f f

Configurazioni di Lewis

Proprietà periodiche Variano con regolarità lungo i periodi e lungo i gruppi in base alla variazione periodica della configurazione elettronica: Raggio atomico Energia di (prima) ionizzazione Affinità elettronica Elettronegatività Possono aumentare o diminuire lungo un gruppo, dall alto in basso Possono aumentare o diminuire lungo un periodo, da sinistra a destra (il contrario da destra a sinistra) 8

Raggio atomico è la metà della distanza minima di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento. Il raggio atomico aumenta lungo un gruppo (alto basso) diminuisce lungo un periodo (sinistra destra) 9

Energia di prima ionizzazione Si misura in kj/mol ed è l energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo isolato (neutro) diminuisce lungo un gruppo (alto basso) aumenta lungo un periodo (sn ds). Esempio per il sodio (Ei=880 kj/mol) Na (g) + Ei Na + (g) + e - Le energie di seconda, terza ionizzazione ecc. hanno valori progressivamente crescenti perché è energeticamente più dispendioso strappare un elettrone da un catione che non da un atomo neutro. 0

Affinità elettronica Energia che si libera quando un atomo in fase gassosa cattura un elettrone e si trasforma in anione Si comporta come l energia di prima ionizzazione: diminuisce lungo un gruppo (alto basso) diminuisce ds sn Esempio per il cloro (Ae=0 kj/mol) Cl (g) + e - Cl - (g) + Ae

Elettronegatività misura la tendenza dell elemento ad attrarre gli elettroni di legame da un altro elemento. diminuisce lungo un gruppo (alto basso) diminuisce ds sn Nella tabella sono riportati i valori secondo Pauling arrotondati. L elemento più elettronegativo è F (fluoro), seguito da O, N, Cl ecc.

Differenza di elettronegatività Δe Il calcolo si esegue tra i valori secondo Pauling degli elementi che si legano. Col variare del Δe varia la percentuale di polarità del legame, Es: Δe = 0, % polarità; Δe =, 8% polarità, Δe =,9 88% polarità Il valore di Δe =,9 (per alcuni autori,) è considerato il valore limite per al disopra del quale il legame diventa ionico 0% polarità. Con Δe <, il legame è covalente. Esso può essere: Puro o omopolare se sono legati atomi identici, es H-H nell H Δe = 0 Eteropolare se sono legati atomi differenti, es Na- Cl nel NaCl

Energia di legame Se due atomi isolati si legano si libera un energia detta di legame. La stessa energia è necessaria per rompere i legami. Si misura in kj/mol e indica l energia da fornire a una mol di sostanza per rompere il legame che unisce i suoi atomi.: HCl 0 kj/mol H = (singolo legame), O = 9 (doppio) N = 9 In alcuni composti il legame è molto forte ed è difficile spezzarlo: CO = 0 infatti il CO (monossido di carbonio) è una molecola molto stabile e la sua tossicità per l uomo dipende anche da questo.