AMBIENTE, TERRITO RIO E ARCHITETTURA LA QUESTIONE AMBIENTALE SVILUPPO SOSTENIBILE INQ UINAMENTO ATMO SFERICO INQ UINAMENTO IDRICO



Documenti analoghi
DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

II FORUM AGENDA 21 SCUOLA La Scuola nel Percorso verso la Sostenibilità. Agenda 21: Cosa è?

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente


CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Milano Roma Cagliari Duisburg.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici).

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Dire :00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Perché sprecare se...

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

A. S /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata.

IL CICLO DEI MATERIALI

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

COMUNE DI LANCIANO Provincia di Chieti Assessorato Sanità, Ambiente ed Energia Processo di Agenda 21 Locale Lanciano21

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile


Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

L Amministrazione comunale

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = m 2 )

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Il grande mondo della chimica... TECNICO CHIMICO

COMUNE DI AGNONE (IS)

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Green economy. Economia, ambiente, etica

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Il Corso è articolato in una parte teorica ed una parte applicativa

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative. Giovanni Faglia Pool Inquinamento

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente

-Il solare termico -

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Policy La sostenibilità

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Programma Conferenze Centro Epson Meteo Maggio 2015

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette. 17 marzo 2010.

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

Che cosa è l Agenda 21 Locale?

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014


Transcript:

AMBIENTE, TERRITO RIO E ARCHITETTURA LA QUESTIONE AMBIENTALE SVILUPPO SOSTENIBILE INQ UINAMENTO ATMO SFERICO INQ UINAMENTO IDRICO INQUINAMENTO DEL SUOLO VALUTAZIO NE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) PROF. ARCH. RODOLFO VIOLO

INDICE 1. Premessa 2. Definizione di Ambiente 7. Sviluppo Sostenibile : le iniziative internazionali 3. Questioni di rilievo 8. Azioni di difesa dell ambiente 9. Valutazione d Impatto Ambientale 4. Senso d insicurezza e pericoli per l ambiente 5. Attività antropiche e trasformazioni irreversibili 6. Protocolli e Accordi

1. PREMESSA Egizi prime ipotesi sulla forma della terra Greci teorie prescientifiche matematica Tolomeo Medioevo nell epoca ellenistica Arabi trigonometria.

1. PREMESSA SUPERFICIE DELLA TERRA ABITANTI DELLA TERRA CIRCONFERENZA DELLA TERRA DIAMETRO DELLA TERRA SUPERFICI D ACQUA RISPETTO ALLE TERRE EMERSE SUPERFICIE DELLE TERRE EMERSE RISPETTO ALLA SUPERFICIE COMPLESSIVA DELLA TERRA SPESSORE DELL ATMOSFERA 510.065.285 Km2 6,6 miliardi 44 000 Km 12.742 km 71% 29% A 149.400.000 Kmq 250 Km

2. DEFINIZIONE DI AMBIENTE - Ambiente spazio geografico che ci circonda, il luogo ove si vive. il complesso di condizioni fisiche, chimiche, biologiche nelle quali ogni organismo vive circonda, o che ci sta intorno esterne ad un organismo complesso sistema costituito da ciò che ci complesso delle condizioni

2. DEFINIZIONE DI AMBIENTE oceanico continentale alpino marino forestale desertico Urbano HABITAT

2. DEFINIZIONE DI AMBIENTE

2. D EFIN IZION E D I AMBIEN TE: SUOLO, ACQUA, ARIA, ATMOSFERA suolo acqua aria suolo acqua aria

2.1 DEFINIZIONE DI AMBIENTE: IL SUOLO suolo eluvium alluvium colluvium humus

2.1 DEFINIZIONE DI AMBIENTE: IL SUOLO

2.2 DEFINIZIONE DI AMBIENTE: L ACQUA acqua

2.2 DEFINIZIONE DI AMBIENTE: L ACQUA Il Ciclo Idrologico

2.3 DEFINIZIONE DI AMBIENTE: L ARIA aria

2.4 DEFINIZIONE DI AMBIENTE: L ATMOSFERA atmosfera

2.4 DEFINIZIONE DI AMBIENTE: L ATMOSFERA

2.4 DEFINIZIONE DI AMBIENTE: L ATMOSFERA

3. QUESTIONI AMBIENTALI DI RILIEVO 1 La specie umana è in grado di inserirsi coerentemente nei cicli della terra utilizzabile di modificarne le componenti come risorse economiche. Sono alterazioni ecologiche, estrazioni di minerali, disboscamento, inquinamento atmosferico, emergenze, riscaldamento climatico, deforestazione, cattiva gestione dei suoli, depauperamenti delle risorse idriche, esaurimento delle risorse ittiche, perdita di biodiversità, carenza di risorse energetiche, aumento di sostanze tossiche. 3 La tutela dell ambiente deve essere estesa al controllo di tutte le modificazioni e le alterazioni che l intervento umano può portare alle varie forme di equilibrio esistente in natura.alterazioni riconducibili a responsabilità del non corretto comportamento umano, sono di vario tipo e riguardano l acqua, l aria, il suolo. Ecco alcuni esempi: gli incendi, spesso dolosi, le alluvioni dovute ad una cattiva gestione del territorio e ad una incontrollabile implementazione delle acque e estrazione di risorse tra cui il petrolio, l inquinamento delle acque. 2 4

EFFETTI 3.1 L INQUINAMENTO DEL PAESAGGIO

3.2 L INQUINAMENTO DELLE ACQUE l acqua si considera inquinata quando la sua composizione o il suo stato sono alterati in modo che l una o l altro o ambedue non presentino più le condizioni valide per gli scopi a cui essa sarebbe stata destinata nel suo stato naturale

3.2 L INQUINAMENTO DELLE ACQUE

3.2 L INQUINAMENTO DELLE ACQUE

3.2 INQUINAMENTO DELLE ACQUE L Ambiente,

3.2 INQUINAMENTO DELLE ACQUE

Rifiuti solidi urbani 3.3 L INQUINAMENTO DEL SUOLO

3.3 L INQUINAMENTO DEL SUOLO - UNA DISCARICA

3.3 L INQUINAMENTO DEL SUOLO FONTE: L Enciclopedia Geografica, Il Pianeta Terra e indice generale, Corriere della Sera, De Agostini Editore, Milano, 2005, p.71.

3.4 L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO FONTE: www.ilnuovo.it

3.5 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO

3.5 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO Un fattore di inquinamento: i grandi aviogetti

3.5 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO Inquinamento atmosferico urbano, causato soprattutto dai veicoli a motore

3.5 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO

3.5 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO inquinamento atmosferico ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dell'aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità. L inquinamento costituisce pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell'uomo, compromette le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell'ambiente, altera le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati

3.5.1 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO Smog fotochimico ossidi di azoto reazioni fotochimiche è costituito dall'ozono, O3

3.5.2 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO: MUTAMENTI CLIMATICI

3.5.2 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO: MUTAMEN TI CLIMATICI Effetto serra radiazioni

Effetto serra L Ambiente,

3.5.2 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO: MUTAMEN TI CLIMATICI Effetto serra effetto serra Effetto serra

3.5.2 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO: MUTAMEN TI CLIMATICI Effetto serra clorofluorocarburi idrogeno metano ossidi di azoto ozono cloro fluoro carbonio CFC

3.5.3 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO Buco dell'ozono ozono (O3).

3.5.3 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO Buco dell'ozono Nel 2006 è stato battuto il record di estensione del buco dell' ozono calcolato a circa 29 milioni di km,questo alla fine dell' inverno Australe. I maggiori indiziati dell' assottigliamento dell' ozono sono i clorofluoroicarburi (CFC). Queste molecole volatili sono emesse da frigoriferi, climatizzatori, ecc,ecc, possono arrivare ad un altezza che varia dai 15 km ai 40 km; qui sottoposto all' azione del sole il cloro dei CFC si libera e distrugge l' ozono, nel contempo contribuisce anche all' aumento dell' effetto serra di origine antropica. Per fortuna in tempi relativamente brevi si è corsi al riparo, grazie al protocollo di Montreal con il quale le sostanze ritenute dannose sono state messe al bando nel 1989. L' effetto distruttivo però perdurerà ancora per diversi decenni, dato che si stima che prima del 2060 non si potrà tornare alla normalità

3.5.3 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO Buco dell'ozono clorofluorocarburi Freon

3.5.3 IN QUIN AMEN TO ATMOSFERICO Buco dell'ozono L anidride carbonica CFC dell'inquinamento

4. SENSO D INSICUREZZA E PERICOLI PER L AMBIENTE Superphenix Creys ernobyl Winscale reattore Seveso Comunque la gran parte di noi sopporta quotidianamente le drammatiche condizioni del vivere nelle grandi aree urbane e i danni dovuti alle varie forme dell inquinamento, allo stress.

4. SENSO D INSICUREZZA E PERICOLI PER L AMBIENTE ridurre i rischi sviluppare l economia rivoluzione industriale alterazione degli equilibri ecologici ecologico disastro desertificazione piogge acide polluzione.

4.1 INQUINAMENTO DA RIFIUTI PRODUZIONE MEDIA ANNUA DI RIFIUTI DI UNA FAMIGLIA OCCIDENTALE un chilo di spazzatura al giorno x persona 1500 kg 4.000 tonnellate al giorno 120 milioni di euro al mese L Ambiente,

4.1 INQUINAMENTO DA RIFIUTI. Una strada di Lipsia

4.1 IN QUIN AMEN TO D AI RIFIUTI

5. ATTIVITA AN TROPICHE E TRASFORMAZION I IRREVERSIBILI riscaldamento climatico attività antropiche trasformazioni del territorio equilibri naturali continua azione di controllo e di monitoraggio utilizzazione delle risorse naturali sviluppo sostenibile

TRASFORMAZION I AN TROPICHE Los Angeles, California. Svincoli tra le autostrade

6. PROTOCOLLI E ACCORDI La lotta contro l inquinamento del pianeta riguarda vari piani e viene in generale portata avanti attraverso strumenti diversi. Le attività della ricerca scientifica e le azioni di associazioni ambientaliste hanno portato le istituzioni a sottoscrivere protocolli, accordi, o a condurre trattative promosse a livello mondiale: Rio de Janeiro, Kioto, Buenos Aires, Genova, Johannesburg.

7. SVILUPPO SOSTEN IBILE : Le iniziative internazionali 1946 convenzione sulla caccia alle balene 1960 Club di Roma anni 50 e 60 protezione del continente Antartico e sugli oceani. accordi internazionali sulla pesca, sulla 1963 bando dei test nucleari in atmosfera 21 aprile 1970 Giorno della terra 1973 piano di azione di protezione dell ambiente

7. SVILUPPO SOSTEN IBILE: le iniziative internazionali 1972 Conferenza delle Nazioni Unite Human Environment James Lovelock 1979 Il nostro Pianeta è un organismo vivente 1979 Conferenza di Ginevra 1987 Rapporto Brundtland 1988 Conferenza di Toronto

7. SVILUPPO SOSTEN IBILE: le iniziative internazionali 1992 Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo Earth Summit

7. SVILUPPO SOSTEN IBILE: le iniziative internazionali Convenzione sul clima Convenzione sulla Biodiversità Agenda XXI

7.1 L AGENDA XXI L Agenda XXI

7.2 L ATTIVITA DEL CONSIGLIO D EUROPA

7.2 L ATTIVITA DEL CONSIGLIO D EUROPA carbon sinks

7.2 L ATTIVITA DEL CONSIGLIO D EUROPA

7.2.1 L ATTIVITA DEL CONSIGLIO D EUROPA: Il Tratto di Maastricht Trattato per l Unione Europea Trattato di Maastricht Tre pilastri dell'unione Europea primo pilastro

7.2.1 L ATTIVITA DEL CONSIGLIO D EUROPA: Il Tratto di Maastricht Altre importanti norme introdotte con il Trattato di Maastricht sono state: la procedura di codecisione nell'emanazione delle direttive; la tutela diplomatica; la possibilità di rivolgersi alle istituzioni europee in una delle lingue ufficiali degli stati membri; il diritto, per i cittadini comunitari, di petizione al Parlamento Europeo; l'istituzione del Mediatore Europeo (Ombudsman) ed il diritto, per i cittadini comunitari, di rivolgersi allo stesso. Il Trattato di Maastricht prevedeva un successivo approfondimento, concretizzatosi il 2 ottobre 1997con la firma del Trattato di Amsterdam.

7.3 SVILUPPO SOSTENIBILE: LA DEFINIZONE Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo(che comprende lo sviluppo econimico, delle città, delle comunità, etc.) che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo, preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali (che sono esauribili, mentre le risorse sono considerabili come inesauribili). L'obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con l equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale.

7.3 SVILUPPO SOSTENIBILE: LA DEFINIZIONE definizione del termine sviluppo sostenibile Rapporto Brundtland Our Common Futur Gro Harem Brundtland, sviluppo sostenibile quel nuovo tipo di sviluppo, che pur venendo incontro alle esigenze umane soddisfacendo i bisogni del presente, non danneggiasse il delicato equilibrio degli ecosistemi, e quindi non compromettesse la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni

7.3 SVILUPPO SOSTENIBILE: LA DEFINIZIONE Lo sviluppo sostenibile soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni sviluppo sostenibile sviluppo economico mondiale, compatibile con la salvaguardia ambientale. quel tipo di una modalità di sviluppo che assicura i bisogni della generazione presente, senza compromettere la vita delle generazioni future

7.4 DIVISIONE DELLA POPOLAZIONE ONU Suddivisione della popolazione nei diversi continenti Aree Urbane Zone Rurali Baraccopoli Nord America 80,1% 19,9% 326 milioni di abitanti America Centrale e Latina 53% 23,2% 23,6% 543 milioni di abitanti Europa 73% 27,0% 726 milioni di abitanti Asia 24% 61,2% 14,4% 3.800 milioni di abitanti Africa 16,7% 61% 22% 850 milioni di abitanti Oceania 52,2% 27,3% 17,5%

8. AZIONI DI DIFESA DELL AMBIENTE norme sull impatto ambientale Ministero dell Ambiente Protette Regioni, Province, Comuni, Enti di gestione di Aree Naturali azioni di controllo

8. AZIONI DI DIFESA DELL AMBIENTE 1 2 3

8. AZIONI DI DIFESA DELL AMBIENTE non abbandonare rifiuti, non consumare inutilmente energia, effettuare la raccolta differenziata di rifiuti, prediligere i materiali naturali a quelli artificiali. Ridurre la produzione di materie plastiche e di materiali tossico nocivi

8. AZIONI DI DIFESA DELL AMBIENTE 1 2 3 4

8. AZIONI DI DIFESA DELL AMBIENTE risorse inesauribili passaggio dei venti problemi ambientali coscienza ambientalista

8. AZIONI DI DIFESA DELL AMBIENTE abbattere le emissioni di CO2 bicicletta, o con i mezzi pubblici mezzi di trasporto elettrici utilitarie o city-cars l andare a piedi o in

8. AZIONI DI DIFESA DELL AMBIENTE La mobilità sul territorio e l evoluzione dei trasporti Estratto da: Enciclopedia della scienza: storia, idee, tecnologie, L Ambiente, Edizione speciale per il Giornale, Federico Motta Editore, Milano, 2005, p.672.

8. AZIONI DI DIFESA DELL AMBIENTE Deposito di carta riciclata da riconvertire in carta Di nuova produzione in una fabbrica della Toscana Estratto da: Enciclopedia della scienza: storia, idee, tecnologie, L Ambiente, Edizione speciale per il Giornale, Federico Motta Editore, Milano, 2005, p.797.

9. VALUTAZION E D IMPATTO AMBIEN TALE (VIA) valutazione di impatto ambientale procedura di valutazione d impatto ambientale

9.1 SISTEMI D I STUD IO D I IMPATTO AMBIEN TALE 1 2