OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_RS.05 R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

Documenti analoghi
PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

Sovracorrenti negli edifici

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

SVILUPPO DEI CONTENUTI

Condutture Elettriche

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

F R A I N T E R R U T T O R I D I B. T.

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Protezione Fasi-Neutro

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Interruttori magnetotermici

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

4.3 Protezione contro le sovracorrenti

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari

Caratteristiche delle condutture elettriche

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

Un gruppo elettrogeno silenziato da 5 KVA diesel con automatismo di accensione tramite inverter.

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Tabelle di selettività

Soluzioni per cabine MT-BT

Interruttori, fusibili, relè. Protezione delle condutture dal sovraccarico e dal cortocircuito.

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Interruttore differenziale

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

Interruttori differenziali di Tipo B+

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Interruttori di protezione.

F U S I B I L I. Per queste ragioni hanno trovato e trovano tuttora impiego negli impianti elettrici, in alternativa agli interruttori automatici.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del )

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T.

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

POLITECNICO DI TORINO

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI E STIMA DELLA POTENZA DA INSTALLARE

La distribuzione mediante condotti elettrici prefabbricati

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

Energetica Elettrica

Cavi per energia isolati in gomma o con materiale termoplastico aventi grado di isolamento non superiore a 4 Cadute di tensione

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

Impiantistica elettrica di base

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Apparecchi e impianti di illuminazione

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

RELAZIONE 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

RIFASAMENTO DEI CARICHI

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

Trasformatore monofase

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

Realizzato da: Angelo Cugno. Impianto Domestico

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

Trasformatore monofase E =

C R I T E R I D I S C E L T A D E G L I I N T E R R U T T O R I A U T O M A T I C I B T

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

ESECUTIVO. Comune di Terni ANAS Perugia

Il valore energetico utilizzabile dell'accumulatore ad alta tensione corrisponde a 18kWh.

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Pag Pag Pag. 13-7

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

TR RIDUTTORI TOROIDALI DI CORRENTE

Stalla (Norme di Installazione)

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

Transcript:

OGGETTO Riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE U.T. Consorzio A.S.I. Ing. Luigi TRAVAGLIONE Arch. Sandra GAMBUTI Arch. i. Agostino DE SISTO CONSULENZA (Architettonica e strutturale) Arch. Alberto CANNAVALE COMMITTENTE Consorzio A.S.I. Benevento_Il Presidente Dott. Luigi Diego PERIFANO ELABORATO PD_RS.05 Relazione di calcolo impianti elettrici DATA R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA A.S.I._Consorzio Area Sviluppo Industriale Benevento Località Ponte Valentino 82100 - Benevento tel. 0824.313599-312599 Fax 0824.311472 e-mail info@asibn.it A termine di legge questo elaborato non potrà essere realizzato, riprodotto o comunicato a terzi senza autorizzazione.

Riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio Relazione di calcolo impianti elettrici 1. Premessa La presente relazione illustra il calcolo e le modalità del calcolo preliminare degli impianti elettrici relativi alla "riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio". L analisi prevede di determinare il tipo e le sezioni delle condutture elettriche, il tipo e le caratteristiche degli organi di protezione e manovra, il loro assiemaggio all interno dei quadri, partendo dall analisi dei carichi, imponendo i vincoli imposti dalla normativa e dal corretto funzionamento delle apparecchiature e dagli impianti. La relazione riporta una descrizione dei metodi di analisi utilizzati ed i risultati che ne derivano attraverso l elaborazione al calcolatore, i risultati saranno presentati sia in forma grafica che in forma tabellare. Norme e documentazione di riferimento Gli impianti elettrici di bassa tensione sono regolamentati da un insieme di testi che hanno l obiettivo di definire le misure per la protezione dei beni e delle persone. Tale o- biettivo, necessario per il corretto funzionamento degli impianti, prevede l utilizzo di apparecchi che rispondono alle norme di costruzione ed implica l osservanza di regole che definiscono le modalità di installazione di questi apparecchi. Inoltre, gli impianti in oggetto, saranno realizzati con la più scrupolosa osservanza di tutte le norme di legge e di regolamento vigenti ed in particolare: Decreto 37 del 22/01/2008 CEI 64-8; 64-52; 17-13, 23-51; Tabelle CEIUNEL 35024/1 CEI EN 60898 e alle norme CEI EN 60947 Condizioni ambientali Altezza sul livello del mare <1000 m Temperatura ambiente -25/+40 C Temperatura media 30 C Umidità relativa 90% Inquinamento leggero Tipo di atmosfera non aggressiva 1/13

Caratteristiche elettriche generali Tensione di esercizio 230-400 V Frequenza 50 Hz Sistema di categoria I Sistema di distribuzione tipo TN Potenza di alimentazione Da cabina utente Sn = 200kVA 2. Metodo di calcolo_corrente di impiego Negli impianti utilizzatori destinati ad impieghi civili le correnti assorbite sono molto variabili sia per le diverse condizioni di carico dei singoli utilizzatori che per la non simultaneità di funzionamento degli stessi. Per un corretto dimensionamento delle condutture e per la scelta e il coordinamento degli apparecchi di manovra e protezione bisogna valutare la "corrente d'impiego" (I b ) cioè la quantità di corrente che la linea è destinata a trasportare per soddisfare le necessità dei carichi. La norma 64-8 definisce la corrente I b nel modo seguente: «valore della corrente da prendere in considerazione per la determinazione delle caratteristiche degli elementi di un circuito. In regime permanente la corrente d'impiego corrisponde alla più grande potenza trasportata dal circuito in servizio ordinario tenendo conto dei fattori di utilizzazione e di contemporaneità. In regime variabile si considera la corrente termicamente equivalente, che in regime continuo porterebbe gli elementi del circuito alla stessa temperatura». Il regime "permanente" si ha quando gli elementi che costituiscono il circuito hanno raggiunto una condizione di equilibrio termico. Al fine di determinare la corrente d'impiego si opera nel modo seguente: a) per le linee terminali Dai dati caratteristici dei carichi collegati al tratto di linea di cui si vuole dimensionare il conduttore si applica la formula: Con : c = 3 per sistemi trifase ed 1 per i sistemi monofase; P c potenza del carico in KW o KVAR; cosφ fattore di potenza del carico; Ku coefficiente di utilizzazione; b) Per linee di distribuzione In questo caso il valore di corrente circolante in ciascuna fase e nel neutro viene calcolata come somma vettoriale delle correnti circolanti nelle linee derivate da quella in e- 2/13

same (si procede cioè da valle verso monte); si può introdurre un determinato coefficiente di contemporaneità ed in base ad esso la corrente circolante in ciascuna fase (e nell'eventuale neutro) di ogni linea viene ricavata mediante la formula: Si calcola anche la somma delle potenze associate alle linee derivate: per ottenere il valore della potenza effettivamente transitante è necessario moltiplicare il valore per il Kc impostato e per il Ku equivalente (che tiene conto di tutti i Kc e Ku delle linee derivate) mediante la seguente formula: dove le sommatorie sono ancora estese a tutte le linee derivate. Determinazione dei conduttori di fase Una volta ricavata la corrente d impiego I b si deve determinare qual è la sezione ottimale del cavo per portare tale corrente. Questa grandezza dipende da tre differenti fenomeni fisici presenti nella conduttura: termico (il cavo si scalda per effetto joule a causa della corrente che lo attraversa); elettrico (si ha una caduta di tensione nel cavo dipendente dall'impedenza dello stesso e dalla corrente I b ); meccanico (i cavi sono sottoposti durante l'installazione a sforzi di trazione e flessione). Scelta delle conduttore in funzione della portata La relazione fondamentale da soddisfare per la scelta corretta della conduttura dal punto di vista termico è: I b I z, dove I z è la portata della conduttura definita come: «massimo valore della corrente che può fluire in una conduttura, in regime permanente ed in determinate condizioni, senza che la temperatura superi un valore specificato» [64-8]. Tale relazione nasce dalla considerazione che ciascun tipo di isolante è caratterizzato da una temperatura massima di esercizio che non può essere superata durante le normali condizioni di funzionamento, previo una riduzione di vita del materiale. Il valore della portata risulta influenzato, pur a parità di sezione e isolante, da altri fattori quali: a) tipo di posa del cavo (da cui dipende il valore di conduttanza termica che regola lo scambio di calore con l'ambiente); b) temperatura ambiente (tanto più è elevata, tanto minore è la corrente che può attraversare il conduttore); 3/13

c) presenza di altri conduttori nelle vicinanze (se altri cavi percorsi da corrente sono posti vicini al conduttore in esame la temperatura di quest'ultimo ne è ovviamente influenzata); La normativa ha fornito delle apposite tabelle che tengono conto di tutti questi fattori e che permettono di ricavare la portata di un cavo noto il tipo di isolante e le sue "condizioni al contorno" (tipo di posa, temperatura ambiente, ecc.). Si utilizzeranno le tabelle estratte dalla norma CEIUNEL 35024 per determinare la portata dei conduttori in rame nelle varie condizioni di posa. Le principali informazioni richieste per effettuare la scelta della sezione del conduttore da utilizzare in ciascun tratto di linea sono:tipo di cavo; gruppo di posa; tipo di isolante; temperatura ambiente; numero di circuiti raggruppati. Scelta del conduttore in relazione alla caduta di tensione Per un corretto impiego degli utilizzatori è necessario che essi funzionino al valore di tensione nominale per la quale sono previsti. Per tale motivo si deve verificare che la caduta di tensione lungo la linea non assuma valori troppo elevati. I limiti di variazione della tensione sono diversi a seconda del tipo di impianto realizzato e della natura del carico alimentato. Si stabilisce quale è la massima caduta di tensione ammissibile per ciascun tratto di linea e si sceglie la sezione del cavo, in modo tale da mantenerla sempre al di sotto del valore prefissato. Il valore di caduta di tensione in un generico conduttore viene ricavato attraverso la formula: ΔV f = caduta di tensione del conduttore [V]; V f = tensione di fase [V]; I b = corrente di impiego della linea [A]; l = lunghezza della conduttura [m]; r = resistenza specifica del conduttore [Ω/m]; x = reattanza specifica del conduttore [Ω/m]; Φc = angolo di sfasamento tra la I b e la tensione di fase; Nella relazione si utilizzeranno i valori di resistenza specifica e reattanza specifica per cavi in rame, sia unipolari che multipolari, i valori di resistenza sono stati riportati rispettivamente a 70 C e 90 C a seconda che si utilizzino cavi in PVC o EPR. Nei sistemi trifase equilibrati il valore della caduta di tensione, rispetto al valore della tensione concatenata, si ottiene moltiplicando ΔVf per 3: ΔVtr = 3ΔVf. 4/13

Nei sistemi monofase la caduta di tensione totale si ottiene sommando la caduta di tensione nella fase con quella nel neutro. Poiché per questi sistemi i conduttori di fase e di neutro devono avere la stessa sezione è sufficiente moltiplicare per 2 il valore di ΔVf :ΔVmon = 2ΔVf. La formula ΔVf fornisce il valore della caduta di tensione in Volt; il valore percentuale si ricava dalle seguenti relazioni: Modalità di calcolo Per effettuare il dimensionamento delle condutture, inizialmente si calcola la sezione del conduttore in modo da avere una portata superiore alla corrente d'impiego. Si ricava poi la caduta di tensione attraverso l'impedenza del conduttore così determinato e, se il valore trovato supera il valore imposto, si continua ad aumentare la sezione del cavo in modo da ridurre i valori di resistenza e reattanza unitarie e perciò diminuire la caduta di tensione fino a rientrare nel limite prefissato. Dimensionamento meccanico della conduttura Il dimensionamento della sezione dei conduttori ai solo fini termici ed elettrici comporterebbe, per correnti d'impiego dell'ordine di pochi Ampere, l'adozione di sezioni troppo esigue dal punto di vista della resistenza meccanica (durante l'installazione i cavi sono sottoposti a sforzi di flessione e trazione anche pesanti), dell affidabilità antinfortunistica, del serraggio agli usuali morsetti. Per impianti di uso generale la sezione minima da usare è pari a 1.5 mm², è però necessario consultare le rispettive norme per i vari casi particolari. Protezione dai sovraccarichi Per corrente di sovraccarico di una conduttura si intende qualsiasi corrente che risponda ai due seguenti requisiti: percorre un circuito elettricamente sano; supera il valore della portata Iz della conduttura considerata. La norma 64-8 afferma che «devono essere previsti dispositivi di protezione per interrompere le correnti di sovraccarico dei conduttori del circuito prima che tali correnti possano provocare un riscaldamento nocivo all'isolamento, ai collegamenti, ai terminali o all'ambiente circondante le condutture». Scelta dei dispositivi di protezione Le due condizioni fondamentali da rispettare per una corretta scelta del dispositivo di protezione dal sovraccarico sono [64-8 ]: I b I n I z (1) I f 1.45.I z (2) 5/13

In tali relazioni compaiono, oltre alla corrente di impiego e alla portata della conduttura, la corrente nominale (I n ) e la corrente di intervento (I f ) del dispositivo di protezione [corrente che assicura l'effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro il tempo convenzionale in condizioni definite]. È importante osservare che il rapporto If/In per gli interruttori rispondenti alla norma CEI EN 60898 e alle norme CEI EN 60947 è sempre inferiore o uguale a 1.45. Ne consegue che per qualunque interruttore costruito secondo tali norme, risulta automaticamente soddisfatta la relazione: I f 1.45 I z ; e pertanto ne deriva che la scelta dell'interruttore automatico può essere fatta soddisfando solo la relazione (1). Protezione dai corto circuiti Devono essere previsti dispositivi di protezione per interrompere le correnti di corto circuito dei conduttori prima che tali correnti possano diventare pericolose a causa degli effetti termici e meccanici prodotti nei conduttori e nelle connessioni [64-8]. Il corto circuito va interrotto in tempi brevissimi, durante i quali sono ammesse delle temperature maggiori di quelle consentite nelle normali condizioni di esercizio (in caso di corto circuito si ammette una temperatura massima di 160 C per cavi in PVC e di 250 C per cavi in EPR). Scelta del dispostivo di Protezione dai corto circuiti I dispositivi idonei alla protezione contro i corto circuiti devono rispondere alle seguenti condizioni [64-8]: a) avere un potere di interruzione (Pi) non inferiore alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione (Iccmax); Iccmax Pi (1) b) intervenire in modo tale che tutte le correnti provocate da un corto circuito che si presenti in un punto qualsiasi del circuito siano interrotte in un tempo non superiore a quello che porta i conduttori alla temperatura massima ammissibile. Al fine di verificare tale condizione è necessario soddisfare, per ogni valore possibile di corto circuito, alla seguente condizione: (I2t) K2S2 (2). Il termine (I²t) è l'energia specifica lasciata passare dal dispositivo di interruzione (integrale di Joule) e corrisponde all'integrale rispetto al tempo del quadrato del valore istantaneo della corrente, valutato in un opportuno intervallo di tempo che si estende dall'istante in cui si stabilisce la sovracorrente sino alla sua interruzione. Fissate determinate condizioni di funzionamento, ciò che interessa conoscere è la curva che fornisce i valori massimi di (I²t) in funzione della corrente di corto circuito presunta. Il termine K²S² rappresenta il massimo valore di energia specifica che il cavo è in grado di sopportare, supponendo un funzionamento adiabatico. Tale valore, moltiplicato per la resistenza del conduttore, determina il calore che, dissipato per effetto joule nel conduttore, porta il cavo alla massima temperatura ammissibile in caso di corto circuito (pari a 70 C per cavi con isolamento in PVC e a 90 C per cavi in EPR). 6/13

La formula (2) esprime che se l'integrale di Joule lasciato passare dal dispositivo di protezione non supera il valore K²S² ammesso dal conduttore, la protezione è assicurata in quanto la temperatura del cavo si mantiene inferiore al massimo valore ammissibile. Il termine K²S² risulta composto da due termini: S sezione del conduttore [mm²]; K coefficiente che tiene conto del materiale conduttore e delle caratteristiche termiche dell'isolante; è funzione di vari parametri quali: calore specifico medio del materiale conduttore, resistività del materiale conduttore, temperatura iniziale e finale del conduttore. La norma 64-8 riporta i valori da assumere per il coefficiente K per i vari tipi di cavo; essi sono: - 115 per i cavi in rame isolati in PVC; - 143 per i cavi in rame isolati in EPR; - 76 per i cavi in alluminio isolati in PVC; - 94 per i cavi in alluminio isolati in EPR. Se la protezione da corto circuito viene effettuata mediante interruttori con sola protezione magnetica, al fine di verificare la (2), si traccia sul diagramma (I²t - Icc) dell'interruttore la retta corrispondente al (K²S²) del cavo (figura1): Figura 1_Intervento solo magnetico I due punti di intersezione individuano i punti Ia e Ib. Per correnti di corto circuito comprese tra questi due valori il cavo è protetto mentre per valori esterni non si ha protezione in quanto l'energia specifica che l'interruttore lascerebbe passare è superiore a quella sopportabile dal cavo. Al fine di avere una protezione totale dai corto circuiti è perciò necessario che risulti: Icc min Ia; Icc max Ib (3) essendo Icc min e Icc max rispettivamente la minima e la massima corrente di corto circuito presunta al termine e all'inizio della conduttura. Se invece la linea è protetta da un interruttore magnetotermico che pertanto garantisce la protezione anche nel caso di sovraccarico, è necessario effettuare solo la verifica della Icc max nella formula (3) in quanto per qualsiasi corrente di corto circuito per guasto all'estremità della linea di valore tale da non provocare l'intervento del relè magnetico, la linea è comunque protetta dal relè termico. 7/13

Figura 2_Intervento magnetico e termico Selettività delle protezioni In un impianto elettrico sono quasi sempre presenti più apparecchi di protezione posti in serie e perciò tutti i dispositivi a monte del punto di guasto risultano essere attraversati dall'eventuale corrente che ne deriva; ciò nonostante non è auspicabile che si abbia l'intervento del dispositivo più a monte con la conseguente disalimentazione di tutti i circuiti derivati compresi quelli in grado di funzionare senza problemi. Da ciò deriva il concetto di selettività di un impianto elettrico con cui si intende il coordinamento dei dispositivi di protezione in modo tale che il guasto che si verifichi in un punto qualsiasi della rete possa essere eliminato dall'apparecchio di protezione immediatamente a monte del guasto, e solamente da esso. Considerando due apparecchi in serie, la selettività è totale se realizzata per ogni valore di sovracorrente, oppure parziale quando si accetta che l'intervento del solo dispositivo di protezione a valle si verifichi fino ad un determinato valore della sovracorrente, mentre per valori superiori si ammette l'intervento di entrambi le protezioni. Per valutare il comportamento selettivo tra interruttori automatici magnetotermici è necessario considerare separatamente il funzionamento dello sganciatore termico da quello dello sganciatore magnetico; per tale motivo si è distinto tra selettività per sovraccarico e per corto circuito. Lo sganciatore termico ha tempi propri di intervento variabili, in ragione inversa rispetto alla corrente; finché non è trascorso il tempo proprio di intervento dall'istante in cui è insorta la sovracorrente lo sganciatore termico non subisce alcun effetto irreversibile (cioè si scalda ma se cessa la sovracorrente si raffredda tornando alla posizione iniziale). Tenendo presente che gli sganciatori termici hanno tempi propri d'intervento molto maggiori del tempo di sgancio e del tempo di estinzione dell'arco, per sovracorrenti che interessano gli sganciatori termici di entrambi gli interruttori la selettività è certa se la zona d'intervento tempocorrente dell'apparecchio a monte è completamente al di sopra della zona di intervento di quello a valle. Affinché ciò si verifichi è normalmente sufficiente che l'interruttore a monte abbia una corrente nominale almeno doppia di quella dell'interruttore a valle (fig.3). 8/13

Figura 3_Curve di selettività Nel caso di corto circuito la selettività si presenta senz'altro più problematica del caso del sovraccarico. Infatti per interrompere elevate correnti di corto circuito lo sganciatore magnetico interviene in un tempo estremamente breve: da ciò deriva che tutti gli interruttori posti a monte del punto di guasto e perciò attraversati dalla corrente di corto circuito, possono intervenire se tale corrente supera quella di intervento dei relè magnetici. Al fine di evitare tale problema si può operare nel modo seguente: Selettività amperometrica I valori delle correnti di intervento degli sganciatori magnetici sono in generale proporzionali alla corrente nominale degli interruttori: se due apparecchi hanno correnti nominali diverse i valori di corrente che provocano l'intervento della protezione magnetica assumono anch'essi dei valori tra loro differenti (fig. 3). In questo caso per valori di corrente di corto circuito inferiori a ImA si ha selettività in quanto l'interruttore a monte interverrebbe per mezzo dello sganciatore termico e perciò con tempi molto più lunghi di quelli necessari all'interruttore a valle per aprire la linea. Al fine di conseguire una selettività totale l'interruttore a monte deve avere una soglia di intervento magnetico ImA superiore al massimo valore della corrente di corto circuito che può verificarsi nel tratto di conduttura protetta dall'interruttore a valle. Selettività cronometrica Nei casi in cui la selettività amperometrica non può essere realizzata si può ricorrere alla selettività cronometrica. In tal caso si agisce sui tempi di intervento del relè magnetico degli apparecchi ritardando il comando di scatto dell'interruttore a monte, tramite un ritardo di tempo sufficiente a garantire che l'interruttore a valle apra il circuito prima che lo sganciatore a monte riceva il comando di apertura. È facilmente comprensibile per le ragioni sopra esposte, come lo studio separato di due dispositivi al fine di determinare la loro selettività non è possibile; i valori limite di selettività possono essere determinati solo attraverso una serie di prove dirette tra le diverse coppie di interruttori. Per tale motivo i costruttori forniscono una serie di tabelle nelle quali riportano per le varie coppie di interruttori il limite di selettività (ovverosia il valore di 9/13

corrente di corto circuito oltre il quale entrambi gli interruttori possono intervenire). Queste tabelle Saranno utilizzate per la tensione di esercizio 400/230 V in modo tale da verificare con software qual è il limite di selettività tra due generici interruttori, attraverso i valori delle correnti di corto circuito calcolati, se si ha una selettività totale oppure parziale (e con quale grado di parzialità). Dimensionamento del conduttore di protezione La sezione dei conduttori di protezione viene determinata facendo riferimento alla tabella n 1, se dall'applicazione della tabella risulta una sezione non unificata, deve essere adottata la sezione unificata più vicina al valore calcolato. Tabella 1- determinazione dei conduttori di protezione Dimensionamento del Conduttore di neutro La norma 64.8 riporta i criteri da adottare per il dimensionamento del neutro. L'eventuale conduttore di neutro deve avere la stessa sezione dei conduttori di fase: nei circuiti monofase a due fili, qualunque sia la sezione dei conduttori; nei circuiti trifase quando la dimensione dei conduttori di fase sia inferiore od uguale a 16 mm² se in rame od a 25 mm² se in alluminio. Nei circuiti trifase i cui conduttori di fase abbiano una sezione superiore a 16 mm² se in rame od a 25 mm² se in alluminio, il conduttore di neutro può avere una sezione inferiore a quella dei conduttori di fase se sono soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni: la corrente massima, comprese le eventuali armoniche, che si prevede possa percorrere il conduttore di neutro durante il servizio ordinario, non sia superiore alla corrente ammissibile corrispondente alla sezione ridotta del conduttore di neutro (la corrente che fluisce nel circuito nelle condizioni di servizio ordinario deve essere praticamente equilibrata tra le fasi); la sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale a 16 mm² se in rame e 25 mm² se in alluminio. La norma 64-8 riporta le seguenti prescrizioni per la protezione del conduttore di neutro: a) quando la sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale od equivalente a quella dei conduttori di fase, non è necessario prevedere la rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro nè un dispositivo di interruzione sullo stesso conduttore; 10/13

b) quando la sezione del conduttore di neutro sia inferiore a quella dei conduttori di fase, è necessario prevedere la rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro, adatta alla sezione di questo conduttore: questa rilevazione deve provocare l'interruzione dei conduttori di fase, ma non necessariamente quella del conduttore di neutro. c) non è necessario tuttavia prevedere la rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro se sono soddisfatte contemporaneamente le due seguenti condizioni: il conduttore di neutro è protetto contro i cortocircuiti dal dispositivo di protezione dei conduttori di fase del circuito; la massima corrente che può attraversare il conduttore di neutro in servizio ordinario è chiaramente inferiore alla portata di questo conduttore. Nei sistemi trifasi equilibrati per poter ridurre la sezione del conduttore di neutro rispetto a quella dei conduttori di fase è quindi necessario che sia garantita la sua protezione dai corto circuiti. Dimensionamento dei quadri Un quadro elettrico è da considerare come un componete dell impianto e deve essere conforme alle norme CEI 17-13 oppure alla norma CEI 23-51 quadri ad uso domestico e similari. Per l applicazione specifica si farà riferimento alla norma CEI 23-51 che vale per quadri che hanno le seguenti caratteristiche: adatti ad essere utilizzati a temperature di 25 C occasionalmente possono raggiungere la temperatura di 35 C; uso in corrente alternata con tensione nominale non superiore a 440 V; con corrente nominale di entrata non superiore a 125 A; con corrente presunta di corto circuito nel punto di installazione non superiore a 10 ka Per questi quadri dovranno essere effettuate le seguenti verifiche : verifica della costruzione e identificazione; verifica del corretto cablaggio; efficienza del circuito di protezione; prova della resistenza di isolamento; verifica dei limiti di sovratemperatura. 11/13

3. Calcoli esecutivi I calcoli esecutivi saranno realizzati con l ausilio di un programma di calcolo con il quale si effettueranno i passaggi logici descritti nei metodi di calcolo, tenendo conto dei limiti imposti dal corretto funzionamento delle apparecchiature e dalla normativa vigente. Si procederà nel seguente modo : analisi dei carichi; imposizione dei limiti normativi e di funzionamento; determinazione delle condutture e dei dispositivi di protezione come illustrato nella figura n 4. Figura 4- algoritmo di calcolo Limiti normativi e di progetto Per le valutazioni successive saranno prese in considerazioni i seguenti requisiti: portata nominale dei cavi non superiore al limite max ammesso dalle tabelle CEI-UNEL per valori di corrente superiori dal 10% alle correnti nominali; 12/13

tubazioni sezione interna maggiore rispetto a quella strettamente necessaria per i conduttori contenuti, almeno pari ad 1.4 il diametro del fascio di cavi affiancati. cadute di tensione max ammissibili, per portate, ragguagliate alla potenza totale con i coefficienti di contemporaneità : sulla dorsale principale di alimentazione 2%; cadute di tensione max ammissibili, per portate, ragguagliate alla potenza totale con i coefficienti di contemporaneità : sulla distribuzione secondaria 2%. Inoltre saranno utilizzati i seguenti coefficienti di contemporaneità: 1 per i circuiti di illuminazione; 0.5 per ciascuna linea di riserva considerando un carico di 500W; 0.2 per le prese f.m. considerando ogni presa come un carico pari a 1000 W; 1 per le prese da 10/16A+T-230V nei locali tecnici con carico pari a 500W. I calcoli delle correnti di c.c. e del coordinamento delle protezioni, sono stati eseguiti con riferimento a determinate tipologie di dispositivi di interruzione presenti in commercio. 4. Impianto di illuminazione Tale impianto risponde ai requisiti imposta dalla struttura in oggetto e dalle finzioni che in esso si svolgeranno, tenendo anche conto dell affidabilità e della sicurezza. Esso è previsto seguendo, tra l altro la norma EN 12456 e le raccomandazioni AIDI e di legge, assicurando sempre valori di illuminamento ben superiori ai minimi richiesti, grado di u- niformità adeguato, limitazione dell abbagliamento equilibrio delle luminanze, così come si vede dai calcoli effettuati in tutti gli ambienti significativi, interni ed esterni. I criteri di base salienti per la scelta dei componenti riguardano la funzionalità, il contenimento dei consumi energetici e la rispondenza delle caratteristiche illuminotecniche degli apparecchi di illuminazione agli specifici compiti visivi. Si adopereranno lampade fluorescenti ed a ioduri metallici per l illuminazione di interni, e lampade a vapori di sodio ed a ioduri metallici per l illuminazione esterna. Sulle uscite e lungo le vie d esodo sono previsti gli apparecchi autonomi atti a garantire un illuminamento conforme a quanto previsto dalle norme. Tutti gli apparecchi di illuminazione autonomi saranno contrassegnati con etichette, che attraverso pittogrammi indicanti le direzioni o le uscite serviranno non solo a indirizzare le persone verso le uscite, ma anche come guida luce per smistare tali persone in modo adeguato rispetto alle uscite stesse. 13/13