L'INDICE GLICEMICO NELLA PASTA AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE



Documenti analoghi
Valutazione indice glicemico: pasta FIBERPASTA

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Che cos è l indice glicemico?

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

L'indice glicemico Sommario

Valutazione sperimentale di formulazioni di pane e biscotti a basso indice glicemico

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Terapia medico nutrizionale per team diabetologici

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Fabbisogno energetico e sue componenti

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

IL Piccolo Cronista Sportivo

FAME, APPETITO E SAZIETA

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

ZONA PLUS TEST ESITO TEST: Valutazione del rapporto acidi grassi Omega 6/Omega 3 Rapporto AA/EPA. Glicemia Insulinemia Indice HOMA

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Nutraceutici, Alimenti Funzionali e Integratori: risorsa e strumento del Medico per accrescere nel paziente la consapevolezza dei fattori di salute.

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

La digestione degli alimenti

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Cos è il farro? farro

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Ministero della Salute

Domande e risposte sui Super Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Alto indice glicemico

Alimenti. Gruppi Alimentari

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

FIBRA ALIMENTARE. 2) miglioramento della funzionalità intestinale e dei disturbi ad essa associati (stipsi, diverticolosi);

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

PROF. Mauro SERAFINI. Head Functional Food and Metabolic Stress Prevention Laboratory CRA-NUT, Roma

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: ALIMENTAZIONE A BASSO INDICE GLICEMICO. Annalisa Maghetti

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO:


CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali ALIMENTAZIONE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Alimentazione e Nutrizione

Migliora la tua alimentazione senza rinunciare al piacere di pane, pasta pizza e dolci

Capitolo 4 I menu per ritrovare la linea in 14 giorni 95. Capitolo 5 Cucinare con i cibi che non alzano la glicemia 115

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

Etichettatura degli alimenti

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Menu: i nuovi standard regionali

REPORT settembre maggio 2010

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

LA DIETA VEGETARIANA

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

ZONA PLUS TEST Valutazione del rapporto tra acidi grassi omega6 e omega3 Rapporto AA/EPA. Glicemia Insulinemia Indice HOMA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

Il diabete gestazionale

Dott. Annamaria Sila Dietista Nutrizionista Perfezionata in Nutrizione Clinica

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Transcript:

L'INDICE GLICEMICO NELLA PASTA AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE Enrico Bertoli - Gianna Ferretti - Tiziana Bacchetti (Università Politecnica delle Marche) PREMESSA Numerosi studi hanno riportato che un'alimentazione ricca di zuccheri semplici è associata all'insorgenza di diabete, patologie cardiovascolari e sindrome metabolica. Tra i meccanismi molecolari ipotizzati vi è un effetto sul metabolismo del glucosio e secrezione di insulina. Allo scopo di prevenire queste patologie negli ultimi anni è stato proposto l'indice glicemico, come un utile parametro di qualità nutrizionale. L'indice glicemico (IG) consente di classificare gli alimenti che contengono carboidrati in base all'incremento di glicemia e si calcola confrontando l'incremento dei livelli di glucosio nel sangue dopo l'ingestione di una quantità predeterminata dell'alimento rispetto all'incremento osservato dopo l'ingestione di un alimento di riferimento (glucosio o pane bianco). L'IG si esprime come percentuale del valore di riferimento considerato uguale a 100. Studi condotti su diversi tipi di alimenti hanno evidenziato che l'indice glicemico dipende dalla natura dei carboidrati presenti, dal contenuto di fibra e da altri fattori in grado di influenzare la digestione e l'assorbimento dei carboidrati e di conseguenza la risposta insulinica. In generale, i cibi contenenti zuccheri raffinati hanno un alto indice glicemico, mentre le verdure e i legumi e gli alimenti ricchi di fibre tendono ad avere un indice glicemico più basso. Noto l'indice glicemico di un alimento è possibile calcolare un altro parametro, il carico glicemico. Il carico glicemico è dato dal prodotto dell'indice glicemico dell'alimento per la quantità di carboidrati contenuti nell'alimento stesso. I concetti di indice e carico glicemico sono particolarmente importanti in patologie in cui è importante il controllo della glicemia e dell'insulina postprandiale quali il diabete e obesità. L'interesse della determinazione di tale indice è confermato anche dal fatto che numerosi Paesi come Svezia, Germania, UK e Australia riportano tale valore nell'etichetta nutrizionale dei prodotti alimentari. METODI

L'indice glicemico di un tipo di pasta contenente il 15% di fibra (formato spaghetti) è stato valutato seguendo le indicazioni sperimentali descritte da Wolever et al. 2008. Sono stati inclusi nello studio 20 volontari sani non affetti da diabete o altre patologie del metabolismo glucidico. L'età, il sesso e il BMI medio dei soggetti inclusi nello studio sono riportati nella Tabella 1. Sono state valutate le variazioni di glicemia dopo l'assunzione di glucosio (50 g), come alimento standard, e degli spaghetti (50 g di carboidrati disponibili). Il saggio è stato condotto per un tempo massimo di 120 minuti. Come mostra la Figura 1 si ha un incremento della glicemia postprandiale e l'area sotto la curva può essere utilizzata per calcolare l'auc (aree incrementali sottese dalle curve). All'area sottesa dalla curva ottenuta a seguito dell'assunzione di glucosio viene attribuito il valore 100. L'indice glicemico degli alimenti è stato calcolato come rapporto tra AUC della risposta glicemica alla pasta rispetto all'auc dell'alimento di riferimento (glucosio): RISULTATI Indice glicemico (IG) = (AUC pasta / AUC glucosio) x 100

Il livello medio di glicemia a digiuno è pari a 4.4 ± 0.4 mmol/l e aumenta a seguito dell'assunzione dell'alimento standard (glucosio), raggiungendo un picco massimo dopo circa 30 minuti (7.2 ± 1.0 mmol/l) (Figura 1). I valori di AUC ottenuti a seguito dell' assunzione dell'alimento di riferimento varia nella popolazione presa in esame con valori compresi tra 84.5 e 350 mmol*min/l. Il valore medio è pari a 185.4 ± 67.7 mmol*min/l. Questi dati sono in accordo quelli riportati da altri autori. Nella Figura 1 sono rappresentati i valori medi di glicemia ottenuti dopo assunzione di pasta con 15% di fibra, rispetto all'alimento di riferimento. I massimi valori di glicemia osservati sono 5.4 ± 1.0 mmol/l (Figura 1). Il valore medio di AUC ottenuto dopo assunzione di pasta (43.7 ± 17.1 mmol*min/l) è inferiore rispetto a quello ottenuto con l'alimento standard (Figura 2). I valori individuali di IG riferiti alla pasta sono compresi tra 11% e 37% e il valore medio è pari a 23.5 ± 9.1%. Figura 1: Variazione della glicemia dopo assunzione di glucosio o una porzione equivalente di spaghetti con 15% di fibra

Figura 2: Indice glicemico di alcuni alimenti CONCLUSIONI L'indice glicemico è un parametro che consente di classificare i cibi in base al loro effetto sulla glicemia. In base a questo valore gli alimenti vengono classificati in: Alimenti a basso indice glicemico IG < 55% Alimenti ad indice glicemico medio 65 < IG > 69 Alimenti ad indice glicemico alto IG > 70 I risultati ottenuti hanno evidenziato che la pasta con il 15% di fibra (formato spaghetti) ha un indice glicemico medio di circa 23% e quindi può considerarsi un alimento a basso indice glicemico. La fibra alimentare è l'insieme dei carboidrati complessi (polisaccaridi, cellulosa, emicellulosa, lignine, silicati, inulina, oligosaccaridi) e di altre sostanze non immediatamente digeribili dall'uomo e perciò non assimilati dal nostro organismo. Pur non potendosi considerare un nutriente, la fibra alimentare esercita effetti di tipo funzionale e metabolico che la fanno ritenere un'importante componente della dieta umana. Oltre contribuire a rallentare l'assorbimento degli zuccheri presenti nell'alimento la fibra alimentare svolge un ruolo importante nell'aumento del

senso di sazietà e nel miglioramento della funzionalità intestinale e dei disturbi ad essa associati (stipsi, diverticolosi). Anche in ambito sportivo, il miglior modo per avere energia modulata nel tempo e quindi per tutta la durata dell'allenamento o del match, è quella di alimentarsi con carboidrati complessi (pane, pasta, riso e patate) abbinati alla fibra: da qui si deduce l'importanza di inserire nella dieta degli sportivi una pasta ad elevato contenuto di fibra, che unisce carboidrati complessi e fibre in un unico alimento. Ciò permette di avere un miglior assorbimento modulato con un effetto energetico prolungato. Controllare i "picchi" di insulina significa massimizzare lo stato di forma fisica. Molta attenzione è stata posta negli ultimi anni sulle cosiddette fibre prebiotiche. Queste fibre sono utilizzate dalla flora batterica e sono in grado di stimolare in modo selettivo, a livello del colon, la crescita di specie batteriche che svolgono un'importante effetto equilibratore della microflora intestinale (microrganismi probiotici). BIBLIOGRAFIA 1. Livesey G., Taylor R., Hulshof T., Howlett J.: Glycemic response and health, a systematic review and meta-analysis: relations between dietary glycemic properties and health outcomes - Am J Clin Nutr. 2008 Jan;87(1):258S-268S 2. Laville M., Nazare J.A.: Diabetes, insulin resistance and sugars - Obes Rev. 2009 Mar;10 Suppl 1:24-33 3. Ceriello A.: Postprandial glucose regulation and diabetic complications - Arch Intern Med 2004;164:2090 5 4. Giugliano D., Ceriello A., Esposito K.: Glucose metabolism and hyperglycemia - Am J Clin Nutr. 2008 Jan;87(1):217S-222S 5. Dickinson S., Brand-Miller J.: Glycemic index, postprandial glycemia and cardiovascular disease - Curr Opin Lipidol. 2005 Feb;16(1):69-75 6. Wolever T.M. et al.: The glycemic index: methodology and clinical implications - Am J Clin Nutr 1991; 54: 846-854 7. Jenkins D.J. et al. (1981): Glycemic index of foods: a physiological basis for carbohydrate exchange - Am J Clin Nutr 34; 362-366 8. Björck I., Elmståhl H.L.: The glycaemic index: importance of dietary fibre and other food properties - Proc Nutr Soc. 2003 Feb;62(1):201-6 9. Miller J.C.: Importance of glycemic index in diabetes - Am J Clin Nutr 1994; 59(suppl 3): 747S-752S 10. Ludwig D.S.: Dietary glycemic index and obesity - J Nutr 2000; 130: 280S-283S 11. FAO/WHO: Carbohydrates in human nutrition: report of a joint FAO/WHO Expert Consultation, Rome, 14-18 April 1997 - Rome, Italy: FAO, 1997. (FAO Food and Nutrition paper no. 66.) Studio effettuato da: Prof. Enrico Bertoli - Dott.ssa Gianna Ferretti - Dott.ssa Tiziana Bacchetti Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione - Dipartimento di Biochimica, Biologia e Genetica (Università Politecnica delle Marche - Ancona)