PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2010

Documenti analoghi
PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

1 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA STRUMENTO D INTEGRAZIONE CON ALTRI OPERATORI

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Monica Bravi e Andrea Pession

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Curriculum Vitae Europass

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Tipologie di formazione

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Ministero della Salute

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n Pescara Tel Fax

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Programma Evento Formativo

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

L Azienda Ospedaliera di Verona

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

MASSIMILIANO CHIARINI

V Corso avanzato teorico-pratico di chirurgia protesica del pavimento pelvico. Trattamento dell incontinenza urinaria da sforzo

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

F O R M A T O E U R O P E O

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

La Qualità è a scuola

Formazione su protocolli clinici in uso nell'emergenza (medica e traumatica) e tecniche di immobilizzazione e estricazione

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 5

Relazione Programmatica dell'attività anno 2015 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Curriculum Vitae Europass

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Progetto di dettaglio

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA

Curriculum Vitae Europass

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

DOCENZA UNIVERSITARIA

Progetto di Miglioramento del Sistema Formativo Aziendale Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, IST

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

Transcript:

PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2010 A cura dell Ufficio Formazione Unico Facoltà Azienda n. 176386 progetto grafico a cura di Antonio Monti

Indice Presentazione del Piano formativo Aziendale 2010 Pag. 3 Formazione in presenza Area manageriale-gestionale Area relazionale Area tecnico-scientifica Pag. 4 Pag. 9 Pag. 16 Formazione sul campo Pag. 26 E-learning Pag. 27 Organigramma Ufficio Formazione Unico Pag. 28 Modulo di iscrizione Pag. 29 1 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

Bisogna aver rinunciato al buon senso per non convenire che non conosciamo nulla se non attraverso l esperienza Voltaire 2 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

Presentazione Anche quest anno l offerta formativa privilegia le tematiche del rischio clinico, della sicurezza, della comunicazione, della gestione delle emergenze e di alcune patologie ad andamento cronico. A parte l erogazione di corsi in presenza, vale a dire in aula, che riceveranno crediti ECM come negli anni precedenti (il numero di crediti da conseguire ogni anno è di 50), è da poco partito, in quasi tutti i Dipartimenti, un importante lavoro di formazione sul campo, relativo alla gestione del rischio clinico ed alla prevenzione delle infezioni ospedaliere. Per il momento la formazione sul campo non può ricevere crediti ECM, ma potrà riceverli, non appena la nostra Azienda si accrediterà come Provider nell ambito delle nuove norme del Sistema di Educazione Continua in Medicina. Infine sono previsti una serie di corsi in modalità e-learning, ciò per favorire la partecipazione alle iniziative formative aziendali e per estendere l offerta formativa a discipline finora non abbastanza rappresentate. Il primo corso in e-learning riguarda la gestione del rischio in chirurgia e sarà disponibile sull intranet aziendale (intranet.policlinico.unina.it) entro la fine di Marzo; per accedere, è necessaria una password da richiedere all Ufficio Formazione. Altri corsi in e-learning sono in fase di progettazione ed il loro calendario sarà reperibile sul nostro sito (www.ecm.unina.it), appena saranno disponibili. Sul nostro sito sono consultabili i programmi dettagliati dei Progetti Formativi. Auguro un buon lavoro a tutti. Il Direttore dell Ufficio Formazione Prof. Alfredo Pisacane 3 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

Area Manageriale-Gestionale Comprende le iniziative formative finalizzate a: migliorare l organizzazione del lavoro migliorare le competenze di gestione finanziaria ed amministrativa ottimizzare l utilizzazione delle risorse umane sviluppare responsabilità, competenze di lavoro di squadra e spirito di appartenenza ad un istituzione 4 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

UMANIZZAZIONE DELLE CURE E TUTELA DELLA PRIVACY Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e strumenti per mettere in pratica il Documento Programmatico della Sicurezza e le normative previste dalla legislazione corrente relative alla custodia ed alla protezione dei dati personali e sensibili. Il corso inoltre affronterà gli aspetti psicologici e gli aspetti relazionali in tema di diritto alla privacy. 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 14, 21 e 28 ottobre ore 9.00-12.30 DESTINATARI Tutte le professioni NUMERO CREDITI ECM 20 5 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

STRATEGIE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI ADULTI Il corso rappresenta un momento annuale di retraining per i formatori impegnati nella formazione continua dell AOU Federico II, che negli anni scorsi hanno seguito un corso-base per formatori. 6 ore suddivise in 2 incontri di 3 ore ciascuno 12 e 26 ottobre ore 10.00-13.30 DESTINATARI Professionisti dell AOU che hanno già partecipato ad un corso-base per formatori NUMERO 30 CREDITI ECM 6 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA TRA PROFESSIONALITÀ ED ETICA Il corso intende rivisitare il Codice Deontologico dell infermiere per comprenderne le ricadute nel lavoro e gli stimoli di ricerca e di approfondimento relativi all area comunicativo-relazionale, gestionale e giuridico-legale 12 ore suddivise in 4 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 15 e 29 ottobre, 12 e 26 novembre ore 11.00-14.30 DESTINATARI Infermieri con laurea specialistica NUMERO CREDITI ECM 35 7 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

DESTINATARI NUMERO CREDITI ECM LA GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÀ: STRUMENTI E LOGIE (D.As. di Igiene Ospedaliera, Medicina del Lavoro e di Comunità) Il percorso formativo intende garantire la formazione dei partecipanti in tema di strumenti e metodologie del sistema qualità, dall accreditamento di eccellenza alla certificazione di qualità con particolare riferimento al modello ISO (modulistica, procedure e piani di miglioramento) 3 ore in un unico incontro. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 14 maggio ore 13.00-16.15 Personale afferente al D.As. di Igiene Ospedaliera, Medicina del Lavoro e di Comunità 20 8 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

Area relazionale Comprende le iniziative formative finalizzate a : migliorare la comunicazione e la relazione tra i professionisti della salute e tra i professionisti ed i cittadini migliorare l efficacia della relazione di cura migliorare l integrazione tra professionalità diverse ed il lavoro di squadra 9 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

DESTINATARI NUMERO CREDITI ECM L ARTE DI ASCOLTARE IL LINGUAGGIO DEL CORPO NELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE La capacità di ascolto è senz altro, oggi, una tra le più importanti competenze professionali. Saper ascoltare significa sia recuperare un aspetto essenziale della propria dimensione personale, sia creare dentro di sé uno spazio di accoglienza. Ascoltare le proprie emozioni ed essere consapevoli dell effetto che le emozioni degli altri hanno su noi stessi, crea il presupposto per stabilire una relazione empatica ed autentica con gli altri. 18 ore suddivise in 6 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede didattica attiva ed esperienziale 22 settembre, 6 e 20 ottobre, 3 e 17 novembre, 1 dicembre ore 9.00-12.30 Tutte le professioni che hanno già frequentato un corso base sulla comunicazione 25 10 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

STUDIO DELLE DINAMICHE DELLA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTA DELLA SALUTE E PAZIENTE CON TECNICHE DI DRAMMATIZZAZIONE TEATRALE - CORSO BASE Il corso intende offrire strumenti per migliorare le modalità relazionali tra professionisti della salute e cittadini, focalizzando l attenzione sull importanza dell ascolto, dell empatia e del rispetto in una relazione di aiuto. 24 ore suddivise in 8 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali ma soprattutto l utilizzazione di tecniche di drammatizzazione teatrale 7, 14, 21 e 28 ottobre; 4, 11, 18 e 25 novembre ore 14.00-17.00 DESTINATARI Tutte le professioni NUMERO 25 CREDITI ECM 20 11 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

STUDIO DELLE DINAMICHE DELLA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTA DELLA SALUTE E PAZIENTE CON TECNICHE DI DRAMMATIZZAZIONE TEATRALE CORSO AVANZATO Il corso si propone di offrire spunti di riflessione e approfondimento sulle dinamiche comunicative per migliorare la comunicazione all interno dell equipe sanitaria e tra gli operatori sanitari ed i pazienti. 32 ore suddivise in 8 incontri di 4 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali ma soprattutto l utilizzazione di tecniche di drammatizzazione teatrale 15, 22 aprile e 29 aprile; 6, 13, 20 e 27 maggio; 10 giugno ore 14.00-18.00 DESTINATARI Operatori sanitari già formati nei precedenti corsi di primo livello NUMERO 25 CREDITI ECM 12 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

DESTINATARI NUMERO CREDITI ECM CINEMA E MEDICINA NELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA E NELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Il corso si propone di promuovere, attraverso lo strumento filmico, la riflessione e l approfondimento su alcuni momenti della relazione tra professionisti della salute e pazienti, quali ad esempio quelli relativi alla comunicazione della diagnosi e delle notizie difficili, alla raccolta del consenso informato, alla decisione sulle cure palliative. 15 ore suddivise in 5 incontri di 3 ore ciascuno. In ciascun incontro sarà proiettato un film e seguirà un dibattito tra i partecipanti 19 maggio; 9 giugno; 13 ottobre; 10 e 24 novembre ore 11.00-14.00 Tutte le professioni sanitarie Studenti C.L. delle Professioni Sanitarie 100 professionisti + 200 studenti 13 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

LA COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA: UNA PREZIOSA RISORSA NEL PROCESSO DI CURA (D.As. di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale) Il percorso formativo si propone di far acquisire ai partecipanti alcune conoscenze in tema di comunicazione con i pazienti e di sperimentare scenari di lavoro quotidiano nei quali sono messe in pratica alcune abilità di comunicazione consapevole. 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 4, 11, 18 maggio ore 09.00-12.30 DESTINATARI Personale del D.As. di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale NUMERO 20 CREDITI ECM 7 14 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

DESTINATARI NUMERO 20 CREDITI ECM 6 LA RELAZIONE E LE ABILITÀ DI COMUNICAZIONE NEL LAVORO DI SQUADRA (D.As. di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale) Il percorso formativo si propone di facilitare l acquisizione della consapevolezza del proprio stile comunicativo e del proprio ruolo nel contesto gruppale e istituzionale. Inoltre si affronterà il tema della gestione dei contrasti e dei conflitti tra gli operatori, all interno del proprio gruppo di lavoro 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 8, 15, 22 aprile ore 9.00-12.30 Personale del D.As. di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale che ha già partecipato al gruppo base sulla Comunicazione 15 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

Area tecnico-scientifica Comprende le iniziative formative finalizzate a: fornire conoscenze ed abilità necessarie per migliorare il lavoro, nell ottica di un approccio evidence-based fornire conoscenze relative a procedure, protocolli, linee-guida che migliorano la qualità dell assistenza 16 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

CORSO TEORICO-PRATICO BLSD Il corso intende fornire ai partecipanti conoscenze teoriche ed abilità pratiche relative all epidemiologia, alla prevenzione ed alla gestione delle principali emergenze cardiorespiratorie. 8 ore in un unico incontro. La metodologia didattica prevede lezioni frontali e lavoro in gruppo, con esercitazioni che utilizzano una tecnica di simulazione con manichini di ultima generazione 25 maggio (edizione 0) 23 settembre (edizione 1) ore 9.00-18.00 DESTINATARI Tutte le professioni NUMERO 20 CREDITI ECM 6 17 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

LA BEST PRACTICE NELLE ATTIVITÀ INFERMIERISTICHE DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti operativi di base per ricercare le evidenze scientifiche disponibili in letteratura relative alla pratica infermieristica, per saperle valutare in modo critico e per essere capaci di adattarle al contesto locale. DESTINATARI NUMERO 20 CREDITI ECM 9 12 ore suddivise in 4 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 14, 21, 28 aprile e 5 maggio (ediz. 0) 8, 15, 22 e 29 novembre (ediz. 1) ore 09.00 12.30 Infermieri, infermieri pediatrici, ostetriche 18 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

STRATEGIA PER LA RICERCA AVANZATA DI LINEE GUIDA E DOCUMENTI SCIENTIFICI IN PUBMED ED IN INTERNET Il corso intende guidare i partecipanti tra la crescente quantità di risorse informative disponibili in rete, fornendo gli strumenti necessari per localizzare ed acquisire l informazione di interesse sanitario distribuita da fonti accreditate, quale il PubMed, soprattutto in vista della redazione di linee guida. 6 ore suddivise in 2 incontri di 3 ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 10 e 17 maggio (edizione 0) 4 e 11 ottobre (edizione 1) ore 13.00 16.00 DESTINATARI Tutte le professioni NUMERO 15 CREDITI ECM 4 19 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

STRUMENTI E LOGIE DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA (D. As. di Emergenza Ostetrica e Ginecologica e Medicina della Riproduzione, Urologia) Il corso intende fornire strumenti di analisi del rischio clinico in area ostetricoginecologica e mettere a punto strategie di intervento condivise per individuare e prevenire i possibili errori. 12 ore suddivise in 4 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali e lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 18 e 25 marzo; 12 e 19 aprile ore 9.30-12.45 DESTINATARI Medici, ostetriche, infermieri, OSS del D.As. di Ginecologia ed Ostetricia NUMERO 25 CREDITI ECM 9 20 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

NUOVE FRONTIERE NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO IN IMMUNOPATOLOGIA Il corso intende garantire la formazione dei partecipanti in tema di nuovi strumenti e metodologie nella diagnostica di laboratorio delle più frequenti patologie del sistema immunitario. 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali e lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 14, 21 e 28 settembre ore 9.30-12.30 DESTINATARI Operatori laboratori analisi cliniche NUMERO 20 CREDITI ECM 7 21 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLE CARDIOPATIE CONGENITE OPERATE Il corso intende garantire la formazione dei partecipanti circa il percorso diagnostico e terapeutico di base per la conoscenza delle cardiopatie congenite operate. 10 ore suddivise in 5 incontri di 2 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 26 aprile, 3, 10, 17, 24 maggio ore 13.00-15.30 DESTINATARI Tutte le professioni NUMERO 30 CREDITI ECM 22 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

UTILIZZO DI PROCEDURE APPLICATIVE E BANCHE DATI NEI REPARTI ED AMBULATORI DELL A.O.U. FEDERICO II (Corso base di informatica) Il corso si rivolge a tutti gli operatori che utilizzano e/o che utilizzeranno le procedure applicative centralizzate e/o locali nei reparti dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II ed intende fornire competenze relative al sistema operativo Windows, ai principali software applicativi, ai sistemi di sicurezza. 12 ore suddivise in 4 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 1, 8, 15, e 22 marzo (edizione 0) 12, 19, 26 aprile e 3 maggio (edizione 1) 10, 17, 24 e 31 maggio (edizione 2) ore 9.00-12.30 DESTINATARI Tutte le professioni NUMERO 15 CREDITI ECM 8 23 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

UTILIZZO DI PROCEDURE APPLICATIVE E BANCHE DATI NEI REPARTI ED AMBULATORI DELL A.O.U. FEDERICO II (Corso Avanzato di Informatica - Excel) Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti gli elementi fondamentali per l utilizzo del prodotto Microsoft Excel, per creare fogli di calcolo, eseguire semplici calcoli, elaborazioni più complesse e rappresentare le informazioni in forma grafica. 12 ore suddivise in 4 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 3, 10, 17, e 24 marzo (edizione 0) 7, 14, 21, e 28 aprile (edizione 1) 5, 12, 19 e 26 maggio (edizione 2) ore 9.00-12.00 DESTINATARI Tutte le professioni NUMERO 15 CREDITI ECM 9 24 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

UTILIZZO DI PROCEDURE APPLICATIVE E BANCHE DATI NEI REPARTI ED AMBULATORI DELL A.O.U. FEDERICO II II LIVELLO Il corso si rivolge agli operatori che utilizzano e/o che utilizzeranno le procedure applicative informatizzate dell AOU Federico II ed intende fornire la base di conoscenze essenziali, per poter governare il veloce cambiamento dell'organizzazione lavorativa alla luce delle nuove tecnologie e strategie Aziendali 21 ore suddivise in 7 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche 20 e 27 aprile, 4, 11, 18, 25 maggio e 23 giugno (edizione 0) 22 e 29 aprile, 6, 13, 20, 27 maggio e 25 giugno (edizione 1) ore 9.00-12.30 DESTINATARI Tutte le professioni NUMERO 15 CREDITI ECM 25 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

Formazione sul campo TITOLO PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO STRUTTURA E Il corso si propone di migliorare le competenze dei professionisti relativamente alla prevenzione delle infezioni ospedaliere. E disponibile poi, per i professionisti dell area chirurgica, una sessione aggiuntiva relativa alla prevenzione di ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgico ed alla corretta identificazione del paziente e del sito chirurgico. 16 ore suddivise in 8 incontri di 2 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede una parte teorica ed esercitazioni pratiche. DESTINATARI Tutte le professioni DATE CREDITI ECM Da concordarsi con i referenti dipartimentali della formazione. Per maggiori informazioni contattare l Ufficio Formazione. Al momento, non è possibile attribuire a questo corso crediti ECM (leggi la presentazione di questo opuscolo). La Regione e l AOU lo considerano però un corso obbligatorio 26 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

Formazione a distanza (e-learning) TITOLO DEL CORSO LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN CHIRURGIA Gli obiettivi generali del corso sono di favorire conoscenze e competenze capaci di far diminuire gli errori legati all assistenza sanitaria in ambiente chirurgico. La durata del corso è di 15 ore. Considerate le STRUTTURA caratteristiche dell e-learning, la durata è variabile E in base alla velocità di lettura e di apprendimento dei partecipanti DESTINATARI Tutti i professionisti operanti nell area chirurgica CREDITI ECM Saranno disponibili non appena l AOU si sarà accreditata come Provider provvisorio 27 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

ORGANIGRAMMA Ufficio Formazione Unico Facoltà-Azienda www.ecm.unina.it Direttore Prof. Alfredo Pisacane 081/7464970 081/7464969 pisacane@unina.it Capo Settore Gestione Qualità Capo Ufficio Analisi Fabbisogni formativi, Progettazione e Valutazione Area Erogazione e formazione Sig. Antonio Monti 081/7464969 081/7464969 antonio.monti@unina.it Dott.ssa G. Isabella Continisio 081/7464970 081/7464969 continis@unina.it Dott. Alessandro Coccia 081/7463753 0817463753 alessandro.coccia@unina.it Dott.ssa Immacolata Bocchetti 081/7463753 0817463753 immacolata.bocchetti@unina.it Si consiglia di visitare il sito dell Ufficio Formazione (www.ecm.unina.it ) per consultare i programmi e per le eventuali modifiche e variazioni al Piano Formativo Aziendale 28 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli

MODULO DI ISCRIZIONE P.F.A. Titolo del corso: Data/e del corso: Nome e Cognome: Qualifica ospedaliera Struttura: Edif. N. Tel. e-mail: Data Firma Il/la sottoscritto/a autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Firma PARTE RISERVATA AL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Il/La sottoscritto/a Prof./Dott. Responsabile del autorizza il/la Sig/ra, Dr./Dr.ssa. a frequentare il suddetto Corso di Formazione nelle date suesposte. Firma 29 Piano Formativo Aziendale 2010 A.O.U. Federico II - Napoli