1 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli"

Transcript

1 1 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli Piano Formativo Aziendale 2011

2 Indice Presentazione del Piano formativo Aziendale 2011 pag. 3 Formazione in presenza Area manageriale-gestionale..pag. 4 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi Marcel Proust Area relazionale pag. 6 Area tecnico-scientifica..pag.10 Formazione sul campo..pag.18 E-learning.pag. 19 Organigramma Ufficio Formazione Unico...pag. 20 Modulo di iscrizione..pag Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

3 Presentazione Anche quest anno l offerta formativa privilegia le tematiche del rischio clinico, della sicurezza, della comunicazione, della gestione delle emergenze e di alcune patologie ad andamento cronico. A parte l erogazione di corsi in presenza, vale a dire in aula, che riceveranno crediti ECM come negli anni precedenti (il numero di crediti da conseguire ogni anno è di 50), continuerà anche quest anno l importante lavoro di formazione sul campo, relativo alla gestione del rischio clinico ed alla prevenzione delle infezioni ospedaliere, cominciato nel 2010 e che ha visto impegnati la maggioranza dei Dipartimenti della nostra Azienda. Il Ministero non permette ancora di attribuire crediti ECM alla formazione sul campo, ma questo problema dovrebbe essere risolto nel corso del Infine sono previsti alcuni corsi in modalità e-learning, progettati per favorire la partecipazione alle iniziative formative aziendali e per estendere l offerta formativa a discipline finora non abbastanza rappresentate. Tali corsi saranno disponibili entro l estate e l Ufficio Formazione fornirà le credenziali di accesso agli interessati. Formazione in presenza Area manageriale-gestionale Comprende le iniziative formative finalizzate a: migliorare l organizzazione del lavoro migliorare le competenze di gestione finanziaria ed amministrativa ottimizzare l utilizzazione delle risorse umane sviluppare responsabilità, competenze di lavoro di squadra e spirito di appartenenza ad un istituzione Vi invito a consultare frequentemente il nostro sito dove saranno disponibili tutte le informazioni relative alla nostra attività. Auguro un buon lavoro a tutti. Il Direttore dell Ufficio Formazione Prof. Alfredo Pisacane 3 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

4 UMANIZZAZIONE DELLE CURE E TUTELA DELLA PRIVACY Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e strumenti per mettere in pratica il Documento Programmatico della Sicurezza e le normative previste dalla legislazione corrente relative alla custodia ed alla protezione dei dati personali e sensibili. Il corso inoltre affronterà gli aspetti della umanizzazione delle cure e gli aspetti relazionali in tema di diritto alla privacy. 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 10, 17 e 24 maggio ore Tutte le professioni CREDITI ECM 7 20 LOGIA DI RACCOLTA ED ANALISI DEI DATI CLINICI ORIENTATA PER PROBLEMI, MEDIANTE PROCEDURE INFORMATICHE Il Corso, rivolto a tutte le professioni sanitarie, si propone di mostrare l utilità di gestire i dati clinici con un approccio orientato per problemi, utilizzando una procedura informatica che consente di gestire una base di dati. L analisi delle informazioni può essere utilizzata a fini assistenziali, didattici e di ricerca. Questa procedura informatica denominata POMC (Problem Oriented Medical Chart), è attualmente in uso presso l Area di Gastroenterologia dell AOU Federico II per consentire una gestione orientata per problemi delle cartelle cliniche 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 13 aprile, 4 e 11 maggio ore Tutte le professioni e personale amministrativo 15 CREDITI ECM 8 4 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

5 Area relazionale LA RIFORMA GELMINI Il corso intende fornire ai partecipanti spunti di riflessione e di approfondimento sulle nuove norme in materia di organizzazione delle Università con particolare riguardo agli organi di governo e agli ordinamenti didattici. 3 ore in un unico incontro. La metodologia didattica prevede una lezione frontale e discussione di gruppo 12 ottobre 26 ottobre ore Comprende le iniziative formative finalizzate a : migliorare la comunicazione e la relazione tra i professionisti della salute e tra i professionisti ed i cittadini migliorare l efficacia della relazione di cura migliorare l integrazione tra professionalità diverse ed il lavoro di squadra Tutti i professionisti della salute, personale tecnico e amministrativo 30 CREDITI ECM NON PREVISTI 5 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

6 IL TEATRO DI AZIENDA COME STRUMENTO PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DI RELAZIONE E DI COMUNICAZIONE CINEMA E MEDICINA NELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E NELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II 30 CREDITI ECM 29 Migliorare le competenze di relazione e di comunicazione dei professionisti della salute utilizzando tecniche teatrali. 40 ore suddivise in 10 incontri di 4 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali ma soprattutto l utilizzazione di tecniche di drammatizzazione teatrale 31 marzo; 7, 12, 20, 28 aprile, 2, 5, 12, 19, 26 maggio ore Tutte le professioni CREDITI ECM Il corso si propone di promuovere, attraverso lo strumento filmico, la riflessione e l approfondimento su alcuni momenti della relazione tra professionisti della salute e pazienti, quali ad esempio quelli relativi alla comunicazione della diagnosi e delle notizie difficili, alla raccolta del consenso informato, alla decisione sulle cure palliative. 8 ore suddivise in 2 incontri di 4 ore ciascuno. In ciascun incontro sarà proiettato un film e seguirà un dibattito tra i partecipanti 25 maggio; 7 giugno ore 10, Tutti professionisti della salute Studenti C.L. di Medicina e delle Professioni Sanitarie 100 professionisti studenti In attesa di accreditamento 6 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

7 LA COMUNICAZIONE COME RISORSA NEL PROCESSO DI CURA IL CONTATTO NELLA RELAZIONE D AIUTO 20 CREDITI ECM 6 Il percorso formativo si propone di far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze in tema di comunicazione consapevole con i colleghi e con i pazienti. 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 15, 23 febbraio e 1 marzo ore Tutti professionisti della salute 20 CREDITI ECM 5 Il percorso formativo si propone di far acquisire ai partecipanti competenze relative alla cura del corpo, agli interventi sul corpo e all utilizzazione delle proprie emozioni come risorsa nel progetto di cura. 6 ore suddivise in 2 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 4 e 11 maggio ore I professionisti che hanno già partecipato al corso L arte di ascoltare 7 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

8 LA RELAZIONE E LE ABILITÀ DI COMUNICAZIONE NEL LAVORO DI SQUADRA LA COMUNICAZIONE COME RISORSA NEL PROCESSO DI CURA (DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA) Il percorso formativo si propone di facilitare l acquisizione della consapevolezza del proprio stile comunicativo e del proprio ruolo nel contesto gruppale e istituzionale. Inoltre si affronterà il tema della gestione dei contrasti e dei conflitti tra gli operatori, all interno del proprio gruppo di lavoro. Il percorso formativo si propone di fornire conoscenze e competenze relazionali utili a leggere le esigenze del bambino e della famiglia, imparare a gestire la patologia con attenzione alla persona e accrescere l'efficacia dell'intervento con la compliance della famiglia alla terapia. 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 15, 23, 29 novembre ore , 29 settembre e 6 ottobre ore Tutti professionisti della salute Tutti i professionisti del Dipartimento di Pediatria CREDITI ECM CREDITI ECM 6 8 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

9 IL CONTRIBUTO DELLA ESPERIENZA CRISTIANA ALLE PROFESSIONI IN AMBITO SANITARIO Il corso intende contribuire a creare un ambito nel quale la universale preoccupazione per l umanizzazione della medicina non si limiti alla usuale e generica richiesta di generosità nella nostra azione, ma educhi alla capacità di aprire spazi nel nostro lavoro a risorse radicate nella intera esperienza personale. 14 ore suddivise in 6 incontri. La metodologia didattica prevede lezioni frontali di introduzione e approfondimento con discussione in gruppi. 21 settembre, 5 e 19 ottobre, 9 e 23 novembre, 7 dicembre ore i primi 4 incontri ore gli ultimi 2 incontri Tutti i professionisti della salute CREDITI ECM 20 In attesa di accreditamento 9 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

10 Area tecnico-scientifica CORSO TEORICO-PRATICO BLSD Comprende le iniziative formative finalizzate a: fornire conoscenze ed abilità necessarie per migliorare il lavoro, nell ottica di un approccio evidence-based fornire conoscenze relative a procedure, protocolli, lineeguida che migliorano la qualità dell assistenza Il corso intende fornire ai partecipanti conoscenze teoriche ed abilità pratiche relative all epidemiologia, alla prevenzione ed alla gestione delle principali emergenze cardiorespiratorie. 8 ore in un unico incontro. La metodologia didattica prevede lezioni frontali e lavoro in gruppo, con esercitazioni che utilizzano una tecnica di simulazione con manichini di ultima generazione 15 marzo (edizione 0) 20 settembre (edizione 1) ore Tutte le professioni 20 CREDITI ECM 6 10 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

11 STRATEGIA PER LA RICERCA AVANZATA DI LINEE GUIDA E DOCUMENTI SCIENTIFICI IN PUBMED ED IN INTERNET Il corso intende guidare i partecipanti tra la crescente quantità di risorse informative disponibili in rete, fornendo gli strumenti necessari per localizzare ed acquisire l informazione di interesse sanitario distribuita da fonti accreditate, quale il PubMed, soprattutto in vista della redazione di linee guida. 6 ore suddivise in 2 incontri di 3 ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche FOCUS SULLA DEPRESSIONE Il corso intende rivisitare alcuni aspetti della depressione, tanto da un punto di vista clinico, tanto come fattore di rischio o conseguenza di alcune patologie, dell organizzazione del lavoro e delle relazioni sociali. 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, proiezioni di video e discussione di casi clinici. 3, 8, 22 novembre ore e 16 maggio (edizione 0) 10 e 17 ottobre (edizione 1) ore Tutte le professioni CREDITI ECM Tutte le professioni 30 In attesa di accreditamento 15 CREDITI ECM 4 11 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

12 L APPROCCIO AL PAZIENTE CON DISTURBI DELL EQUILIBRIO Il corso si propone di fornire le basi per un corretto approccio al paziente vertiginoso affrontando lo studio di patologie strettamente vestibolari e di patologie neurologiche che hanno, tra le altre manifestazioni cliniche, anche vertigine e disequilibrio. Le vertigini possono essere segno di compromissione del SNC nel corso di patologie degenerative, tossiche, vascolari, infiammatorie, neoplastiche e malformative 16 ore suddivise in 4 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali e lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 20 e 27 gennaio; 3 e 10 febbraio ore Medici, Logopedisti, Audiometristi, Tecnici di neuro fisiopatologia, Tecnici sanitari di radiologia medica, Infermieri 35 CREDITI ECM 9 L'APPROCCIO AUDIOLOGICO E NEURORADIOLOGICO AL PAZIENTE CON PATOLOGIE UDITIVE E VESTIBOLARI Il corso si propone di fornire le basi per un corretto approccio audiologico e neuro radiologico al paziente con patologie dell udito e dell equilibrio. Il percorso formativo intende fornire, inoltre, le conoscenze di tecniche radiologiche, dalla TAC, alle moderne applicazioni di risonanza magnetica funzionale. 12 ore suddivise in 3 incontri di 4 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 28 aprile, 5 e 12 maggio ore Medici, Logopedisti, Tecnici Audiometristi, Tecnici sanitari di radiologia medica, Infermieri 30 CREDITI ECM 9 12 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

13 L ORGANIZZAZIONE DELLO SCREENING NEONATALE DEI DISTURBI PERMANENTI DELL UDITO NEI PUNTI NASCITA DELLA REGIONE CAMPANIA Il corso affronterà le modalità di esecuzione del test di screening nei punti nascita, l epidemiologia dei disturbi permanenti dell udito e le modalità di comunicazione del risultato del test ai genitori. 5 ore in un unico incontro. La metodologia didattica prevede lezioni frontali interattive e discussione di gruppo 23 settembre ore Medici ed infermieri pediatrici AUTOIMMUNITÀ: DALLA DIAGNOSI ALLA CLINICA Il corso intende formare ed aggiornare i partecipanti sulle nuove strategie diagnostiche di laboratorio nel campo delle Malattie, sia Sistemiche che Organo-Specifiche. In particolare nel Corso verranno affrontate tematiche riguardanti: applicazioni degli anticorpi monoclonali "in vitro" ed "in vivo"; strategie diagnostiche in un modello di connettivite autoimmune; nuove tecniche di diagnostica di laboratorio nelle neuropatie degenerative su base autoimmune. 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali interattive. 21, 28 settembre e 5 ottobre ore CREDITI ECM In attesa di accreditamento Biologi, medici, tecnici di laboratorio 30 CREDITI ECM In attesa di accreditamento 13 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

14 L ALIMENTAZIONE NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DEGENERATIVE Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti conoscenze sul ruolo dell'alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle principali malattie degenerative (patologie cardiovascolari e cancro) e sui principali metodi di studio con i quali si valuta come l'alimentazione possa prevenire tali patologie. Inoltre, intende fornire strumenti operativi e competenze pratiche su come modificare una alimentazione errata in modo efficace. 9 ore suddivise in 3 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali interattive. 10, 17 e 25 novembre ore Tutti i professionisti della salute 30 CREDITI ECM In attesa di accreditamento L INFORMATIZZAZIONE DEI DOCENTI DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA E LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA LORO ATTIVITA SCIENTIFICA ATTRAVERSO L ANAGRAFE DELLA RICERCA Il corso intende far conoscere ai partecipanti il progetto, coordinato dal CINECA, relativo ad una Anagrafe della Ricerca degli Atenei italiani. I partecipanti acquisiranno esperienza su come tale strumento riesca ad integrare, in un unico database, tutti i dati sui prodotti della ricerca. L interesse dei partecipanti al corso è rappresentato inoltre dal fatto che il database viene utilizzato per la valutazione e quindi per l'assegnazione dei fondi, quando si presentano progetti di ricerca. 5 ore suddivise in 2 incontri, il 1 incontro di 2 ore, il 2 incontro di 3 ore 4 e 11 maggio (edizione 0) 19 e 26 maggio (edizione 1) 1 incontro dalle alle 16.30, il 2 incontro dalle alle Docenti (professori e ricercatori) della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

15 UTILIZZO DI PROCEDURE APPLICATIVE E BANCHE DATI NEI REPARTI ED AMBULATORI DELL A.O.U. FEDERICO II (Corso base di informatica) Il corso è rivolto a tutto il personale dell AOU che non ha nessuna conoscenza informatica e intende far acquisire le prime competenze per familiarizzare con il personal computer ed iniziare ad utilizzare i più comuni programmi per la navigazione internet e intranet, posta elettronica ed elaborazione testi 12 ore suddivise in 4 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 7, 9, 14, 16 febbraio (edizione 0) 21,23,28 febbraio, 2 marzo (edizione 1) 28 e 30 marzo, 4 e 6 aprile (edizione 2) ore ,20,26 e 28 aprile (edizione 3) 23, 25, 30 maggio, 1 giugno (edizione 4) ore , 611 e 13 ottobre (edizione 5) 8, 10, 15 e 17 novembre (edizione 6) Tutte le professioni 15 CREDITI ECM 8 ore Tutte le professioni 15 CREDITI ECM 9 UTILIZZO DI PROCEDURE APPLICATIVE E BANCHE DATI NEI REPARTI ED AMBULATORI DELL A.O.U. FEDERICO II (Corso avanzato di Informatica) Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti gli elementi fondamentali per l utilizzo delle procedure applicative centralizzate. Sarà illustrato il sistema operativo Windows, i prodotti applicativi quali Word, Excel, Internet Explorer, sistemi di sicurezza e procedure applicative. 12 ore suddivise in 4 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni frontali, lavoro in gruppo ed esercitazioni pratiche 28 febbraio, 2,7 e 9 marzo (edizione 0) 14,16,21,23 marzo (edizione 1) 27 aprile, 4,11,18 maggio (edizione 2) 29 aprile, 6,13,20 maggio (edizione 3) 15 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

16 UTILIZZO DI PROCEDURE APPLICATIVE E BANCHE DATI NEI REPARTI ED AMBULATORI DELL A.O.U. FEDERICO II II LIVELLO Il corso si rivolge agli operatori che utilizzano le procedure applicative informatizzate dell AOU Federico II ed intende fornire la base di conoscenze essenziali, per poter governare il cambiamento dell'organizzazione lavorativa alla luce delle nuove strategie Aziendali. 21 ore suddivise in 7 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche 8, 15, 22 febbraio, 1, 8, 15, 22 marzo (ed 0) 10, 17, 24 febbraio, 3,10,17,24 marzo (ed 1) 29 marzo, 5, 12, 19, 27 aprile, 3,10 maggio (ed 2) 17,24,31 maggio, 7,14,21,28 giugno (ed 3) 3, 10,17, 24, 31 ottobre, 7, 14 novembre (ed 4) ore Tutte le professioni 15 CREDITI ECM 16 CORSO DI INGLESE SCIENTIFICO PER I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Il corso si prefigge di formare i professionisti della salute impegnati in ambiente ospedaliero che necessitano dell acquisizione di un linguaggio e lessico specialistico di livello elementare in lingua inglese che possa essere di immediata fruibilità e applicazione in tale ambito, con particolare attenzione rivolta alla comunicazione con pazienti stranieri accolti presso l unità ospedaliera. Prerequisito al corso è la conoscenza della lingua inglese ad un livello scolastico (Livello A1 del Common European Framework of Reference). 15 ore suddivise in 5 incontri di 3 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche 27 settembre, 4, 11, 18 e 25 ottobre Ore Tutte le professioni 20 CREDITI ECM In attesa di accreditamento 16 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

17 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SUL CAMPO RELATIVE AL RISCHIO CLINICO ED ALLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE TECNICA MEDICA E RESPONSABILITA UMANA Professionisti e pazienti tra il curare e il prendersi cura Acquisire competenze nel monitoraggio e la valutazione dei progetti aziendali relativi al rischio clinico ed alla prevenzione delle infezioni ospedaliere. 42 ore suddivise in 21 incontri di 2 ore ciascuno. La metodologia didattica prevede lezioni teoriche e supervisione del lavoro sul campo Inizio corso 2 maggio 2011 Fine corso 30 giugno 2011 Per i dettagli rivolgersi all Ufficio Formazione Da concordarsi con i referenti dipartimentali della formazione. Per dubbi, si può contattare l Ufficio Formazione. Professionisti della salute che hanno già partecipato nell anno 2010 al percorso per formatori nell ambito della prevenzione delle infezioni ospedaliere 25 Offrire ai partecipanti spunti di riflessione sul ruolo determinante della relazione e della comunicazione interpersonale in un epoca storica nella quale la medicina sembra far dipendere scelte e decisioni su criteri essenzialmente basati sulla tecnica. Grande evento culturale in Aula Magna. Relatore: prof Umberto Galimberti 21 gennaio 2011 Ore Tutte le professioni Evento aperto CREDITI ECM In attesa di accreditamento 17 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

18 Formazione sul campo STRUTTURA E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. Il corso si propone di migliorare le competenze dei professionisti relativamente alla prevenzione delle infezioni ospedaliere e alla gestione del rischio clinico. In particolare, fornirà ai partecipanti competenze sulle procedure aziendali redatte nel 2009 Il corso dura 16 ore ed è articolato in 8 incontri di 2 ore ciascuno; è costituito da una parte teorica e da esercitazioni pratiche. Tutti i professionisti impegnati nell assistenza. DATE CREDITI ECM Da concordarsi con i referenti dipartimentali della formazione. Per dubbi, si può contattare l Ufficio Formazione. Al momento, non è possibile attribuire a questo corso crediti ECM (leggi la presentazione di questo opuscolo). La Regione e l AOU lo considerano però un corso obbligatorio 18 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

19 Formazione a distanza (e-learning) LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN CHIRURGIA Il corso intende fornire evidenze scientifiche e strumenti di lavoro utili per migliorare la propria pratica clinica e per diminuire gli errori nell assistenza chirurgica. Alla fine del corso i partecipanti dovrebbero: conoscere i principali aspetti del rischio clinico e degli errori in ambiente chirurgico conoscere le procedure promosse dal Ministero della Salute per favorire la corretta identificazione del paziente e del sito chirurgico conoscere le procedure promosse dal Ministero della Salute per prevenire la ritenzione di garze e di strumentario chirurgico all interno delle cavità corporee soggette ad intervento DURATA IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DEI NUOVI PRESIDI MEDICI E CHIRURGICI NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO PEDIATRICO Il corso intende fornire ai partecipanti alcune conoscenze e competenze necessarie per chi opera in un reparto di chirurgia pediatrica. In particolare, intende fornire conoscenze relative a presidi medici e chirurgici innovativi, utilizzati in chirurgia infantile. 20 ore DATE Da definire (estate 2011) Tutti i professionisti operanti nell area chirurgica pediatrica DURATA 15 ore CREDITI ECM In attesa di accreditamento DATE Da definire (estate 2011) Tutti i professionisti operanti nell area chirurgica CREDITI ECM In attesa di accreditamento 19 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

20 DEL CORSO DURATA DERMATOLOGIA PEDIATRICA Il corso intende fornire ai partecipanti alcune conoscenze e competenze necessarie per tutti coloro che visitano bambini nella pratica clinica. In particolare, fornirà conoscenze e competenze in tema delle più comuni patologie dermatologiche in età pediatrica. 15 ore Direttore Ufficio Formazione Unico Facoltà-Azienda Prof. Alfredo Pisacane pisacane@unina.it 081/ / DATE Da definire (estate 2011) Capo Settore Gestione Qualità Sig. Antonio Monti antonio.monti@unina.it 081/ / Pediatri ospedalieri, pediatri di famiglia, dermatologi, infermieri pediatrici Capo Ufficio Analisi Fabbisogni formativi, Progettazione e Valutazione Dott.ssa G. Isabella Continisio continis@unina.it 081/ / CREDITI ECM In attesa di accreditamento Area Erogazione Dott. A. Coccia 081/ e Formazione Dott.ssa I. Bocchetti alessandro.coccia@unina.it immacolata.bocchetti@unina.it 20 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

21 MODULO DI ISCRIZIONE P.F.A. Titolo del corso: Data/e del corso: Nome e Cognome: PARTE RISERVATA AL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Il/La sottoscritto/a Prof./Dott. Responsabile del autorizza il/la Sig/ra, Dr./Dr.ssa. a frequentare il suddetto Corso di Formazione nelle date suesposte. Qualifica ospedaliera Struttura: Edif. N. Firma Tel. Data Firma Il/la sottoscritto/a autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 PARTE RISERVATA ALL UFFICIO FORMAZIONE UNICO Iscritto al corso sopraindicato in data In qualità di Partecipante N Riserva N Uditore N Sigla Firma 21 Piano Formativo Aziendale 2011 A.O.U. Federico II - Napoli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Dipartimento di Patologia Umana X MASTER UNIVERSITARIO DI

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Posizione Organizzativa - Organizzazione Sviluppo Risorse Umane: Referente Formazione Aziendale

Posizione Organizzativa - Organizzazione Sviluppo Risorse Umane: Referente Formazione Aziendale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferrua Nadia Data di nascita 06/02/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto AZIENDA

Dettagli

www.lacrisalide.it 1

www.lacrisalide.it 1 www.lacrisalide.it 1 CHI SIAMO La Crisalide srl si occupa di formazione in ambito sanitario secondo il progetto ECM (Educazione Continua in Medicina) promosso e reso obbligatorio per tutti gli operatori

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA SPERIMENTAZIONE DI METODOLOGIE, STRUMENTI DI SUPPORTO, FORMAZIONE PER UNA ATTIVITA' SISTEMATICA DI MEDICAL AUDIT PRESSO IL POLICLINICO

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Analisi Fabbisogni Formativi Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Con l'obiettivo di effettuare un continuo monitoraggio i sui bisogni formativi, abbiamo chiesto a tutte le categorie operanti in sanità in

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Antonio Pinto Indirizzo Via Segesta, 5 90141 Palermo, Italia Telefono(i) +39 091 332321 Cellulare: +39 338 4943600 Fax +39 091 6552285 E-mail

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALEAZZO MARILENA Indirizzo VIA L. PELLIZZO 39 Telefono Fax E-mail marilena.galeazzo@sanita.padova.it Nazionalità

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.)

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM098 www.unipegaso.it Titolo FORM098 -

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 www.unipegaso.it Titolo MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA

Dettagli

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015 MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE E NUOVA CULTURA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ARGOMENTO (TITOLO DEL PROGETTO FORMATIVO) IL MANAGEMENT ORGANIZZATIVO COME PROGETTARE E SOSTENERE IL CAMBIAMENTO: 1 11 TUTTE LE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO Titolo_ Accoglienza, accompagnamento, integrazione sociale e lavorativa degli immigrati: consolidamento la Rete Professionale Immigrazione e Salute 3 annualità Date: 26 febbraio,

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

ITACA Fitness Club Come avvicinarsi alla realtà lavorativa con un Corso di Formazione

ITACA Fitness Club Come avvicinarsi alla realtà lavorativa con un Corso di Formazione ITACA Fitness Club Come avvicinarsi alla realtà lavorativa con un Corso di Formazione Collaborazione tra Accenture e Club Itaca Maggio 2011 / Aprile 2012 Agenda Collaborazione Profit Clubhouse Struttura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA-08) TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE FINALITA Con la locuzione Management e

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 106) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione. MIUR UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO PROGETTO SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Insieme per migliorare l ambiente 1.2 Motivazione Ogni giorno si fa più forte la necessità

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 LA FORMAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEI DOCENTI NELLA PROGETTUALITA

Dettagli