Corso di Economia aziendale

Documenti analoghi
I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Le scritture di ammortamento

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

Lezione 5. Circuito della produzione

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

La riclassificazione del bilancio di esercizio

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

APPUNTI DI RAGIONERIA

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

PROCESSO DI ACQUISIZIONE E UTILIZZO DEI FATTORI PLURIENNALI

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

L Analisi di bilancio

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

I metodi misti di determinazione del valore

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

L AMMORTAMENTO. Giuseppe Senia Pietro Dieli. Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo

crediti verso società collegate

IL MODELLO DEL BILANCIO

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Bilancio Unico di Previsione - Sintesi. anno X di riferimento anno X +1 anno X +2. Sintesi Budget economico - funzionamento. A) = 1)-2) Differenza

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

Bilancio di Esercizio 2014 CONSORZIO PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO DEL SAVONESE S.P.A. STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

Stato Patrimoniale - Attivo

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Economia Aziendale 1

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

BILANCIO DI ESERCIZIO

Bilancio Preventivo Anno 2017

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

30/12/ Imm Finanziarie_Massa Carrara 1 di 5

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Il Bilancio d esercizio: la struttura dell attivo

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA)

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Budget Economico di Ateneo

Transcript:

Corso di Economia aziendale Lezioni 32-33 I fattori pluriennali 1 I fattori pluriennali azienda/fornitori circuiti a volte aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) Settore fisico tecnico ed economico Settore finanziario fattori produttivi pluriennali costi di acquisto Mercato di approvvigionamento denaro/debiti di reg. fattori 2 I fattori pluriennali Caratteristiche Presenza f.p.p. e grado di industrializzazione del processo produttivo A.Acquisizione (flussi) B. Utilizzazione (stock) Caratteristiche e riflessi sui valori 3 1

I fattori pluriennali (caratteristiche) STRUMENTI del processo produttivo MEZZI e non oggetti della produzione di beni e servizi Fattori ad USO DUREVOLE Non destinati a trasformazioni tecnico-economiche Non destinati alla vendita 4 I fattori pluriennali (caratteristiche segue) Natura STRUTTURALE Minore flessibilità (RIGIDITA ) Di solito determinano COSTI ANTICIPATI e COMUNI, e COSTANTI rispetto al volume prodotto Si reintegrano in maniera INDIRETTA e in PIÙ PERIODI, attraverso i ricavi dai fattori pluriennali promana un flusso di 5 I fattori pluriennali (caratteristiche segue) Beni immobili terreni, fabbricati Beni mobili Impianti e macchinari, automezzi, attrezzature, arredi, ecc Beni (diritti) ad uso pluriennale marchi, brevetti, autorizzazioni, licenze, diritti d uso, opere di ingegno, ecc Altri costi ad uso pluriennale costi d impianto e ampliamento, costi di ricerca e sviluppo, ecc 6 2

Dalla struttura alle condizioni operative Presenza f.p.p. e caratteristiche del modulo di combinazione produttiva 1. Artigianale 2. Industriale Maggiore manualità, minore presenza f.p.p. Minore manualità, maggiore presenza f.p.p processo favorito da aumento: Meccanizzazione (presenza di macchine) Standardizzazione (prodotti poco differenziati) Specializzazione (se implica ripetitività) 7 I fattori pluriennali e i processi B. Utilizzazione Deperimento fisico (senescenza) economico (obsolescenza) Manutenzione ordinaria straordinaria Rinnovo 8 I fattori pluriennali e le scelte di acquisizione dipende da molte variabili: " ampiezza ed andamento del mercato di vendita " capacità finanziaria dell azienda (fondi di finanziamento che l azienda può stabilmente detenere) " tecniche di produzione " economie di scala e di scopo (o di ampiezza) " ecc.. 9 3

I fattori pluriennali (scelte di elasticità) ELASTICITÀ Economicità degli impianti a diversi volumi produttivi Esempio Bassa elasticità: per avere un risultato positivo, impianto da 85% a 100% delle sue potenzialità. Alta elasticità: per avere un risultato positivo, impianto da 45% a 100% delle sue potenzialità. 10 I fattori pluriennali (scelte di flessibilità) FLESSIBILITA Capacità di adattamento a lavorazioni qualitativamente differenti Esempio Bassa flessibilità: impianto adatto solo per una specifica lavorazione Alta flessibilità: impianto adatto per diverse lavorazioni ELASTICITÀ FLESSIBILITA adattabilità quantitativa adattabilità qualitativa 11 I fattori pluriennali (modo acquisizione) 1. Acquisto da terzi 2. Produzione interna (realizzazione in economia) 3. Affitto (Leasing) convenienza necessità 3.1 Leasing operativo (es. noleggio automezzi, fotocopiatrici, ecc dal produttore) 3.2 Leasing finanziario (es. affitto con patto di riscatto fatto da un finanziatore) 12 4

1. Deperimento 1.1 Fisico tecnico Senescenza 1.2 Economico Obsolescenza 1.1 dipende da: trascorrere del tempo grado di utilizzazione f.p.p. condizione di impiego f.p.p. 13 1.2 dipende da: VITA FISICA (si veda sopra) MODA E CAMBIAMENTO DEI GUSTI PROGRESSO TECNOLOGICO nuovi impianti che non rendono più convenienti quelli precedenti nuovi prodotti, con nuovi impianti ALTRI FATTORI es. divieti in campo ecologico ecc... 14 2. Manutenzione 2.1 di riparazione preventiva 2.2 migliora: produttività dimensione produttiva qualità dei prodotti flessibilità operativa 15 5

3. Rinnovo come la manutenzione straordinaria, ma più ampia: modifica la composizione (ultima fase di vita) non le condizioni iniziali, ma quelle richieste da concorrenza e progresso ammodernamento e contrasto obsolescenza dismissione per eliminazione o per vendita/permuta se Uscita (netta) inferiore a differenza tra redditi attualizzati 16 I fattori pluriennali (le misurazioni quantitative) L ammortamento è: 1. Aspetto economico: costi di competenza sul risultato di periodo (ricavi coprono i costi senza esborso?) 2. Aspetto finanziario: Ricostituzione delle risorse necessarie al rinnovo (costo di acquisto o costo di riacquisto?) 3. Aspetto contabile: Ripartizione del valore tra gli esercizi di vita utile (come si calcola?) 17 I fattori pluriennali (le misurazioni quantitative) L ammortamento contabile): a) Valore da ammortizzare: Costo (acquisizione/produzione) + oneri accessori di diretta imputazione (- Valore residuo di eliminazione) b) Durata (vita utile e non vita fisica) c) Criteri e metodi di ripartizione o Correlazione tra il valore e la partecipazione al processo produttivo o Metodi matematici/rigidi (costanti o non) o flessibili/economici (ricavi, volumi ecc.) 18 6

Riferimenti per l esame MARCHI Luciano (a cura di), Introduzione all Economia Aziendale, Giappichelli, 2012 (VIII edizione) Capitolo 8, tranne 8.4 19 Riassunto e auto-valutazione 1. Classificazioni dei fattori pluriennali (materiali/ immateriali, mobili/immobili, uso)? 2. Che differenza intercorre tra beni immateriali pluriennali e costi pluriennali? 3. Cosa si intende per obsolescenza diretta/indiretta? 4. Che correlazione intercorre tra vita di un fattore pluriennale e politiche di manutenzione? 5. Quali sono le modalità di acquisizione dei fattori pluriennali? 20 7