CAMPAGNE DI MISURA DEL FLUSSO DI CO 2 DAL SUOLO SU AREE TARGET

Documenti analoghi
Temi di ricerca attivi

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

LE RISORSE GEOTERMICHE DI ALTA, MEDIA E BASSA ENTALPIA

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

5.4. La matrice di correlazione

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

DETERMINAZIONE. Estensore DE SIMONE PATRIZIA. Responsabile del procedimento NOVELLO DANTE. Responsabile dell' Area D. NOVELLO

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

L ANOMALIA GEOTERMICA DELL ALTO LAZIO. Rosanna Fantucci Geol.

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura in diversi contesti geologici: l esempio della Pianura Pisana

Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

EMISSIONI DI GAS DEL SUOLO

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Energia geotermica. Energia Calore

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO

Corvara marzo Esempio operativo di applicazione. della normativa ex D. Lgs. 100/11. Carlo Bergamini. Paola Berardi

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Allegato 3.3. Nota Tecnica-Stima riduzione emissioni per effetto by-pass collettori torcia

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

La geotermia nel veronese

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito -

Alcuni esempi regionali La geotermia in Sardegna

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Ambito estrattivo 3S - Scalello

INTERAZIONI FRA L ACQUIFERO VULSINO ED IL PROGETTO GEOTERMICO ITW LKW

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

Etichetta di Utilizzo Responsabile

21) FLAVIO ANDO (chalet)

custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

Comune di Ponzano Veneto (TV) Aggiornamento Relazione illustrativa piano 2012 Piano di settore per la localizzazione telefonia mobile

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Comune di Reggio Emilia

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

DETERMINAZIONE. Estensore DE SIMONE PATRIZIA. Responsabile del procedimento NOVELLO DANTE. Responsabile dell' Area D. NOVELLO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Comune di Castelnovo Sotto

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

STOCCAGGIO S.p.A. Sintesi descrittiva del Progetto di trasformazione a stoccaggio di gas naturale del giacimento di Palazzo Moroni (ex-verdicchio)

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

Lago Nero Report 2006

Transcript:

IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO TORRE ALFINA Studio di Impatto Ambientale ALLEGATO L CAMPAGNE DI MISURA DEL FLUSSO DI CO 2 DAL SUOLO SU AREE TARGET Aggiornamento gennaio 2015

1. PROSPEZIONE DEL FLUSSO DIFFUSO DI CO 2 DAL SUOLO L anidride carbonica è, dopo il vapor d acqua, il gas principale rilasciato dai sistemi geotermici di entalpia media e alta (Barberi et al., 2010). Vapore e CO 2 sfuggono lungo faglie dai serbatoi geotermici profondi e risalgono verso la superficie; in questo percorso il vapore si condensa mentre la CO 2, pur disciogliendosi in parte negli acquiferi più superficiali, riesce a raggiungere la superficie. Anomalie di flusso di CO 2 dal suolo nelle aree di interesse geotermico, segnalano la presenza di vie di fuga (faglie, fratture) di fluidi dal serbatoio e indicano pertanto la presenza in profondità di zone permeabili contenenti fluidi. La prospezione di flusso di CO 2 dal suolo è quindi un utile strumento nell esplorazione geotermica perché consente di individuare, dalla superficie, le zone permeabili profonde riducendo il rischio dell esplorazione profonda attraverso sondaggi. Un esempio viene dal campo geotermico di Latera dove Chiodini et al. (2007) hanno mostrato che tutti i pozzi geotermici produttivi sono stati perforati in zone con flusso anomalo di CO 2 e che, al contrario, tutti i pozzi sterili sono stati perforati in zone prive di anomalie di flusso CO 2 dal suolo e dove pertanto non vi era evidenza della presenza di fluidi geotermici in profondità. Naturalmente il rilascio diffusivo di CO 2 dal suolo dipende anche dalla permeabilità delle rocce di copertura del serbatoio geotermico profondo ed è basso dove questa è bassa; tuttavia anche le rocce della copertura possono essere attraversate da faglie che si estendono dalla superficie alle rocce del potenziale serbatoio e se il serbatoio geotermico effettivamente esiste, queste faglie rappresentano vie di fuga per il gas. Sono queste le motivazioni che hanno spinto ITW & LKW Geotermia Italia ad affidare a INGV Università di Roma Tre una prospezione del flusso diffuso di CO 2 dal suolo nell area geotermica di Torre Alfina Castel Giorgio, i cui risultati sono di seguito sintetizzati (da Carapezza et al., 2011 e 2014a). 2. METODOLOGIA E RISULTATI La campagna di misure del flusso diffuso di CO 2 dal suolo nell area geotermica di Torre Alfina-Castel Giorgio è stata eseguita nei mesi di Maggio e Giugno 2011, utilizzando tre camere di accumulo portatili della West Systems s.r.l. e tre sistemi GPS Garmin map 60CSx per l ubicazione dei punti di misura. Sono state eseguite un totale di 1336 misure distribuite su un area di 12,2 km 2 (Fig. 1); nei limiti del possibile si è cercato di coprire l area con una maglia regolare di punti di misura, ma in alcune poche zone la vegetazione troppo fitta non ne ha consentito l esecuzione (come nel bosco a sud del pozzo A5). Le misure sono state eseguite in condizioni di bel tempo stabile e con terreno asciutto, in modo da evitare che l umidità del suolo potesse influire sul flusso di gas. Sono stati trovati valori di flusso di CO 2 dal suolo variabili da 5,2 a 30250, con un valore medio di 103,6.

Nella Fig. 2 è riportato il log probabilità plot dei valori di flusso di CO 2 misurati, utilizzato per stabilire il valore di background e le varie popolazioni anomale. Il background corrisponde per lo più ad emissione di CO 2 di origine organica superficiale, connessa al fenomeno chiamato respirazione delle piante. In base al grafico della Fig. 2, il background è stato inizialmente fissato a 48, valore piuttosto alto, anche se vicino a quello utilizzato da Chiodini et al. (2007) nell area vulcanica di Latera prossima a quella indagata (50 ). Un valore così alto di background consente comunque di attribuire alle classi di flusso anomalo (> 48 ) una sicura origine profonda (geotermica). Nella Tabella 1 sono riportati, per ogni classe di valori, il minimo e il massimo di flusso misurato, il numero di misure appartenenti alla classe, la media, la superficie corrispondente alla classe e il contributo al flusso totale di CO 2 dal suolo. Il flusso totale di CO 2 stimato è di 401,5 ton/giorno, la maggior parte del quale (299,6 ton/giorno) appartiene al background. La mappa di flusso è riportata nella Fig. 2. Come era ovvio attendersi con un valore così alto di background, la maggioranza delle misure (90,3%) rientra in questa classe e un flusso entro la soglia di background si registra nella maggior parte dell area indagata (11,7 km 2 contro 12,2). Emerge una sola area fortemente anomala ubicata a sud di Torre Alfina vicino alle emissioni naturali di gas delle Solfanare. In soli tre altri punti isolati si misurano valori di flusso di CO 2 dal suolo superiori a 100 : circa a metà tra i pozzi A4 e A14, subito ad ovest del pozzo A4 e a est del pozzo A2 (Fig. 2). Allo scopo di indagine meglio il rilascio di gas dal suolo, i dati sono stati processati anche assumendo un limite di background di 20 (Fig. 2 e Tab. 2). La nuova mappa di flusso, riportata nella Fig. 3, indica che il background si distribuisce in prevalenza alla periferia dell area indagata. Con questo più basso background, il totale del flusso anomalo ammonta a 368,5 ton/giorno (Tab. 2). I dati del flusso diffuso di CO 2 dal suolo dimostrano in modo chiarissimo l efficacia della copertura impermeabile, costituita dai terreni del flysch alloctono e delle argille del Neogene, posta al di sopra del serbatoio geotermico ospitato nelle rocce carbonatiche fratturate. Infatti alcuni dei pozzi geotermici perforati negli anni 70 hanno incontrato una cappa di gas nella parte alta del serbatoio, come i pozzi A1, A2, A7, A13, quest ultimo utilizzato da Enel per un decennio per produrre CO 2. Inoltre almeno uno di questi pozzi (A1) ha prodotto durante la perforazione un blowout di gas (Cataldi e Rendina, 1973) appena entrato nel serbatoio carbonatico. Ciò nonostante si può apprezzare dalla Fig. 3 che

nessuna particolare anomalia di flusso di CO 2 è stata osservata sopra la cappa di gas. A parte la zona fratturata delle manifestazioni naturali a nordest del pozzo A13, il rilievo del flusso di CO 2 non mette in evidenza alcuna frattura che connette il serbatoio con la superficie, anche se allineamenti di deboli anomalie disposte NO-SE sembrano esistere a NO dei pozzi A4 e A14 (Fig. 3). Fig. 1. Ubicazione dei punti di misura del flusso di CO 2 dal suolo del survey del 2011.

11 10 9 lnflusso CO 2 misurato 8 7 6 5 4 3 Background 20 48 100 1000 2 Tail 1-4 -3-2 -1 0 1 2 3 4 Valore Normale Atteso Fig. 2. Normal probability plot delle misure del 2011 di flusso di CO 2 dal suolo dell area Torre Alfina-Castel Giorgio con indicate le varie classi di flusso. Sono riportati due diversi limiti per il background a 48 e 20 (vedi Tabb. 1 e 2). Tabella 1. Calcolo del flusso totale di CO 2 dal suolo della zona di Torre Alfina- Castel Giorgio Classe Misure Frequenza Media Area Flusso tot No. % km 2 ton/giorno 5-48 1206 90,3 25,6 11,7 299,6* 48-100 100 7,5 61,7 0,4 23,4 100-1000 16 1,2 258,8 0,08 21,7 1000-30250 14 1 6948 0,008 56,8 Totale 1336 100 103,6 12,2 101,9 *Flusso di background non sommato al totale

Tabella 2. Come in Tab. 1, ma con limite di background a 20 Classe Misure Frequenza Media Area Flusso tot No. % km 2 ton/giorno 5-20 407 30,5 15,1 3,1 46,4* 20-48 799 59,8 30,9 8,6 266,6 48-100 100 7,5 61,7 0,4 23,4 100-1000 16 1,2 258,8 0,08 21,7 1000-30250 14 1 6948 0,008 56,8 Totale 1336 100 103,6 12,2 368,5 *Flusso di background non sommato al totale

Fig. 3. Mappa del flusso di CO 2 dal suolo dell area Torre Alfina-Castel Giorgio con soglia di background a 48.Survey del 2011.

Fig. 4. Mappa del flusso di CO 2 dal suolo dell area Torre Alfina-Castel Giorgio con background a 20. Survey del 2011.

3. PROSPEZIONE DEL FLUSSO DI H 2 S DAL SUOLO Nel corso della prospezione del flusso di CO 2 dal suolo del Maggio Giugno 2011 sono state eseguite anche 331 misure del flusso di H 2 S dal suolo. La posizione dei punti di misura è visibile nella Fig. 5. I risultati sono presentati nella Tab. 3. La maggior parte delle misure (90,9 %) è inferiore al limite determinabile con la camera di accumulo impiegata (0,01 ) e il flusso di H 2 S relativo può essere considerato nullo. Solo tre misure hanno dato valori superiori a 0,1 (max 1,63, vedi Tab. 3) e sono tutte ubicate nella zona delle manifestazioni a sud di Torre Alfina (Fig.5). La presenza di un seppur debole flusso di H 2 S in questa zona è sorprendente perché le analisi Enel non avevano trovato H 2 S nel gas di queste manifestazioni (Buonasorte et al., 1988). Valori misurabili di flusso di H 2 S, tra 0,01 e 0,1 sono stati trovati nella zona fittamente indagata vicino al pozzo A14 (Fig.5). Fig. 5. Ubicazione dei punti di misura del flusso di H 2 S dal suolo del 2011 e risultati.

Tabella 3. Misure del flusso di H 2 S dal suolo nell area Torre Alfina-Castel Giorgio. Survey del 2011. Classe Misure Frequenza Media nr. % 0-0,01 301 90,9 0 0,01-0,1 27 8,2 0,02 0,1-1 2 0,6 0,217 1-1,626 1 0,3 1,626 Totale 331 100,0 0,09* *media delle 30 misure non nulle 4. MONITORAGGIO DEL FLUSSO DI CO 2 DAL SUOLO DI AREE TARGET Dopo l effettuazione nel 2011 della prospezione del flusso di CO 2 dal suolo su tutta l area (Carapezza et al, 2011), ITW&LKW Geotermia Italia SpA ha affidato all INGV il compito di monitorare il rilascio diffuso di gas dal suolo su tre aree target ubicate in prossimità dei siti dove verranno perforati pozzi produttivi ( A2 per il progetto Torre Alfina e A4 per il progetto Castel Giorgio) e reiniettivi (A14 per il Progetto Castel Giorgio) (vedi Fig. 4). Lo scopo di questo monitoraggio, che consiste in tre campagne annue di misura del flusso di CO 2 dal suolo, è quello di definire un background dell emissione naturale di CO 2 dal suolo in quest area, comprese la sue variazioni stagionali, in modo da disporre di una base conoscitiva utile per identificare eventuali fughe di gas indotte dalla futura attività mineraria. Finora sono state eseguite quattro campagne di misura (aprile e settembre 2013, marzo e luglio 2014) sempre in periodi secchi (Carapezza et al, 2013, 2014b). Nella campagna del luglio 2014 sono state introdotte tre nuove aree target in modo da coprire adeguatamente tutte le zone destinate ad ospitare pozzi produttivi e reiniettivi del progetto Torre Alfina (vedi Progetto Definitivo). In particolare l area A2 è stata leggermente traslata verso SW; l area A4 è stata estesa di 500 m verso E; tre nuove aree target sono state definite per un totale di 78 punti di misura: A7 ubicata 300 m a Sud del pozzo A7, A1 ubicata ad Est del pozzo A1, ATo ubicata 400 m a E dell area target A2 e 300 m a N della area target A4 (Fig.6).

Fig. 6. Ubicazione delle aree target di misura di flusso di CO 2 dal suolo della campagna di luglio 2014 (rettangoli gialli). I perimetri delle aree target A2 e A4 misurate nelle campagne da aprile 2013 a marzo 2014 sono indicati in tratteggio arancione. L area A14 è rimasta invariata.

Nelle Tabelle da 4 a 6 si riportano i risultati delle misure di flusso di CO 2 dal suolo eseguite nelle varie campagne nelle aree A2, A4 e A14. Tabella 4. Confronto dei risultati delle misure di flusso delle campagne da giugno 2011 a luglio 2014 sull area target A2. Data Area m 2 No. punti misura Minimo Massimo Media Giugno 2011 420.000 44 15,3 65,8 34,7 Aprile 2013 420.000 47 0,8 39,6 16,5 Settembre 2013 420.000 48 0,6 21,7 9,6 Marzo 2014 420.000 55 1,8 65,0 13,1 # Luglio 2014 350.000 40 3,5 59,8 23,1 # Area target modificata rispetto alla precedente Tabella 5. Confronto dei risultati delle misure di flusso delle campagne da giugno 2011 a luglio 2014 sull area target A4. Data Area m 2 No. punti misura Minimo Massimo Media Giugno 2011 350.000 51 9,0 131,0 32,0 Aprile 2013 350.000 48 3,4 40,0 18,3 Settembre 2013 350.000 48 0,7 22,4 8,1 Marzo 2014 350.000 48 2,1 39,2 10,3 Luglio 2014 350.000 47 5,5 31,8 13,5 *Luglio 2014 250.000 30 2,9 30,5 12,6 *Nuove misure aggiunte ad Est della precedente area target Tabella 6. Confronto dei risultati delle misure di flusso delle campagne da giugno 2011 a luglio 2014 sull area target A14. Data Area m 2 No. punti misura Minimo Massimo Media Giugno 2011 517.400 58 5,2 79,1 25,7 Aprile 2013 960.000 117 2,5 49,8 19,8 Settembre 2013 960.000 116 1,0 43,1 11,1 Marzo 2014 960.000 117 1,7 32,2 9,8 Luglio 2014 960.000 115 3,2 52,9 13,8

Nelle Tabelle 7, 8 e 9 sono riportati i risultati delle misure eseguite nel luglio 2014 nelle tre nuove aree target A7, A1 e ATo. Per confronto sono riportati i valori trovati nelle stesse aree nella prospezione generale di giugno 2011. Tabella 7. Confronto dei risultati delle misure di flusso delle campagne di giugno 2011 e luglio 2014 sull area target nuova A7. Data Area m 2 No. punti misura Minimo Massimo Media Giugno 2011 185.000 23 15,0 44,9 24,0 Luglio 2014 200.000 30 10,9 53,9 20,4 Tabella 8. Confronto dei risultati delle misure di flusso delle campagne di giugno 2011 e luglio 2014 sull area target nuova A1. Data Area m 2 No. punti misura Minimo Massimo Media Giugno 2011 245.000 43 9,5 51,7 25,0 Luglio 2014 280.000 38 2,9 48,2 22,7 Tabella 9. Confronto dei risultati delle misure di flusso delle campagne di giugno 2011 e luglio 2014 sull area target nuova ATo. Data Area m 2 No. punti misura Minimo Massimo Media Giugno 2011 110.000 19 12,2 51,0 28,4 Luglio 2014 120.000 20 11,8 36,7 23,2 Nella figura 7 sono riportate le mappe di flusso di CO 2 dal suolo su tutte le aree target (comprese quelle modificate o misurate per la prima volta nel luglio 2014) dell area geotermica di Castel Giorgio - Torre Alfina. Solo in pochi singoli punti i valori massimi del luglio 2014 superano, anche se di poco, il valore di background stabilito nel survey generale del 2011 e pari a 48. In particolare nell area A2 è stato trovato un valore massimo di 59,8 ; nell area A14 è stato trovato un valore massimo di 52,9 e nell area A7 è stato trovato un valore massimo di 53,9.

Fig. 7. Mappa del flusso di CO 2 dal suolo delle aree target di Torre Alfina-Castel Giorgio misurato a luglio 2014. I pozzi geotermici ENEL interni o vicini alle aree target sono indicati con stella blu.

Nella figura 8 i risultati di tutte le campagne di misura del flusso di CO 2 dal suolo, eseguite nell area geotermica di Castel Giorgio Torre Alfina da giugno 2011 a luglio 2014, sono messi a confronto in un Normal Probability Plot. Risulta evidente dalla figura che, a parte i valori anomali trovati nel giugno 2011 nell area delle Solfanare, non più indagata nelle campagne successive perché lontana dalle aree target del progetto, tutte le misure di flusso di CO 2 dal suolo delle aree target, comprese quelle individuate per la prima volta nella campagna del luglio 2014, hanno valori al di sotto della soglia di background e sono spiegabili con il fenomeno della respirazione biologica del suolo. Fig. 8. Confronto nel Normal probability plot delle misure di flusso di CO 2 dal suolo (in scala logaritmica) eseguite nelle campagne da giugno 2011 a luglio 2014. In verde le misure relative alle aree target del survey 2011 e in rosso le misure del 2011 relative alla sola area delle Solfanare; in nero le misure di aprile 2013; in marrone le misure di settembre 2013; in arancione le misure di marzo 2014; in blu le misure di luglio 2014. Con una linea continua è indicato la soglia di background (48 ) individuata nel survey generale di giugno 2011.

5. CONCLUSIONI Tutti i risultati delle campagne di misura del flusso di CO 2 dal suolo nelle aree target confermano l efficacia della copertura impermeabile situata al di sopra del serbatoio geotermico profondo della zona di Torre Alfina Castel Giorgio. Solo nella zona delle Solfanare questa copertura è tagliata da una faglia che consente la risalita alla superficie dei gas del serbatoio geotermico (Carapezza et al., 2014a). I valori di flusso più bassi sono stati trovati nella zona della cava di Le Greppe priva di vegetazione. Valori di flusso leggermente più alti, ma sempre entro la soglia di background, sono stati trovati in zone con terreni arati o vegetati (Carapezza et al.,2013). In conclusione, il flusso di CO 2 dal suolo nelle aree target è risultato sempre estremamente basso, con piccole differenze dovute alla mancanza totale di vegetazione o alla presenza di terreni arati o vegetati. Questi dati indicano che la debole quantità di CO 2 emessa è di origine biologica legata alla cosiddetta respirazione del suolo e confermano la perfetta tenuta delle rocce impermeabili di copertura presenti sopra il serbatoio geotermico. 6. RIFERMIMENTI BIBLIOGRAFICI BARBERI F., CARAPEZZA M. L., RANALDI M., RICCI T., TARCHINI L. (2010) - Carbon Dioxide Diffuse Soil Degassing: A Precious Tool For Identifying Productive Geothermal Reservoirs. COV6 (Cities on Volcanoes 6), Puerto de la Cruz, Tenerife (Canary Island, Spain), from May 31 to June 4, 2010. CARAPEZZA M.L., De Simone G., Gattuso A., Ranaldi M., Ricci T., Tarchini L., (2011) - Studio del flusso diffuso di CO 2 e H 2 S nell area geotermica di Torre Alfina-Castel Giorgio (Lazio e Umbria). Rapporto finale della Convenzione di ricerca tra ITW & LKW Geotermia Italia e INGV. CARAPEZZA M.L., Gattuso A., Pagliuca N., Ranaldi M., Tarchini L., (2013) Seconda campagna di misura del flusso di CO 2 su aree target in prossimità dei pozzi A2, A4 e A14 settembre 2013. Rapporto scientifico INGV per ITW&LKW Geotermia Italia SpA. CARAPEZZA M.L., RANALDI M., GATTUSO A., PAGLIUCA N., TARCHINI L., (2014a)- The sealing capacity of the cap rock above the Torre Alfina geothermal reservoir (Central Italy) revealed by soil CO 2 flux investigation. J. Volcanol. Geotherm. Res. doi: 10.1016/j.jvolgeores.2014.12.011. CARAPEZZA M.L., Gattuso A., Pagliuca N., Ranaldi M., Tarchini L., (2014b) Area geotermica di Castel Giorgio Torre Alfina. Campagna di misura del flusso di CO 2 dal suolo luglio 2014- Rapporto scientifico INGV per ITW&LKW Geotermia Italia SpA. CATALDI R. & RENDINA M., (1973) - Recent Discovery of a New Geothermal Field in Italy: Alfina. Geothermics, 2, 2-4, 106-116. CHIODINI G., BALDINI A., BARBERI F., CARAPEZZA M. L., CARDELLINI C., FRONDINI F., GRANIERI D., AND RANALDI M., (2007) - Carbon dioxide degassing at Latera caldera (Italy): Evidence of geothermal reservoir and evaluation of its potential Energy. J. Geophys. Res., 112, B12204, doi:10.1029/2006jb004896.